QUOTE(clodel @ Apr 27 2011, 04:26 PM)

Anch io mi permetto di postare alcuni scatti del week end di pasqua...è solo due mesi che utilizzo la d90 arrivando da una compatta...consigli e critiche sono ben accetti...Buon pomeriggio!
Ingrandimento full detail : 346.9 KBBelle. la prima come ti ha già detto Ilaria è un po' artificiosa; io proverei ad applicare un po' di vignettatura lasciandola così, senza falso sfocato (non so se mi spiego...) In alternativa potresti provare ad attenuare molto il filtro. La terza la migliore, la quarta è molto bella, anche se le mani tagliate dei soggetti un poco mi disturbano.
QUOTE(enrico lasio @ Apr 27 2011, 05:21 PM)

Complimenti Enrico; le ho viste nel pomeriggio e mi sono chiesto per un po' come hai fatto a realizzare la seconda... Ho pensato: testa a sfera e ruotavi mentre scattavi? Perchè non deve essere facile mantenere il centro in modo così preciso...
La terza è quella che mi piace di più. Buona idea.
QUOTE(Bin @ Apr 27 2011, 08:34 PM)

Molto belli i colori del cielo turco!!
Benvenuto clodel: mi piace la terza, della prima trovo troppo artificioso lo sfocato (si vede il bordo della 'pennellata' non so se mi spiego)
Domanda che forse è già stata fatta: ma la pulizia in fase di garanzia attiva? come funge?
Quoto sulla bellezza del cielo turco e devo dire buono anche il BN (non ricordo di chi fossero, in ogni caso complimenti);
QUOTE(enrico lasio @ Apr 27 2011, 09:08 PM)

Per la pulizia. Non è un servizio in garanzia, devi inviarla alla Nital o rivolgerti a un tecnico esperto. Per un costo tra i 30-50 euro non penso sia indicato il fai da te.
Riguardo alla pulizia, solo un'ultima considerazione: mi sono deciso a farla solo perchè il sensore era davvero zozzo (con 5 ottiche e mezzo, il cambio continuo e l'utilizzo della macchina nei posti più impensabili, era abbastanza logico che arrivasse qs. momento, anche con tutti gli accorgimenti possibili...) In ogni caso, ho fatto un semplice ragionamento: se il 99% degli utenti di diversi forum che hanno sperimentato il "fai da te" sostiene che sia una operazione estremamente facile, a patto di fare attenzione ed usare la dovuta cautela, perchè non provarci?
Al di là di un risparmio economico (la spesa per il materiale, che mi basterà almeno per 5 pulizie, si aggira intorno ai 20 euro) non mi andava di spedire la macchina alla Nital per la semplice pulizia del sensore, non sapendo quanto poteva stare in giro, e considerando la "delicatezza" che usano i corrieri caricando, smistando e scaricando la merce. E affidarmi al "tecnico esperto" più vicino non mi sembrava una grande idea; in un forum Nikon (quello non ufficiale, per intenderci) ci sono un paio di utenti che riportano esperienze non troppo esaltanti avute con fotografi-improvvisati-tecnici che hanno fatto più casino sui sensori delle loro reflex che altro. Avendo trovato anche questo
intervento ing. Maioproprio sul forum Nital, mi sono sentito maggiormente "autorizzato" nell'operazione.
E devo dire che effettivamente non è nulla di trascendentale
P.S.: prendetela per informazione non verificata, in una delle tante discussioni lette nei giorni scorsi, ho appreso che la durezza del materiale con cui è costruito il filtro passa-basso , espressa in valori che vanno da "0" (il talco) a 10 (il diamante), si attesta intorno al 5/6; quindi, per rigare effettivamente il sensore, bisogna essere davvero maldestri; oppure farci cadere qualcosa di contundente sopra. Penso che ogni foto-amatore abbia molto a cuore la propria attrezzatura fotografica; se non si "annega" il sensore con l'alcool isopropilico (

) credo sia davvero difficile rovinarlo; il rischio maggiore, semmai, è quello di non riuscire a pulirlo a sufficienza, se si usa troppa leggerezza...
Bah... Dopo tanti discorsi, per chiudere lascio uno scattino di oggi pomeriggio; una specie di "street" rubato alla stazione di Bologna.
Non so se la conversione e l'effetto che volevo dare con la grana e la leggera vignettatura siano quelli che avevo immaginato; purtroppo ho dimenticato il cavo del laptop e lo recupererò solo nel fine settimana... Quindi ho potuto "lavoricchiare" solo con il netbook utilizzando unicamente photoscape da Jpeg convertito on camera. E so che lo schermo del netbook non è molto affidabile, ma mi piaceva lo stesso.
Buonanotte, Stefano.
"L'attesa"
Ingrandimento full detail : 1.7 MB