Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432, 433, 434, 435, 436, 437, 438, 439, 440, 441, 442, 443, 444, 445, 446, 447, 448, 449, 450, 451, 452, 453, 454, 455, 456, 457, 458, 459, 460, 461, 462, 463, 464, 465, 466, 467, 468, 469, 470, 471, 472, 473, 474, 475, 476, 477, 478, 479, 480, 481, 482, 483, 484, 485, 486, 487, 488, 489, 490, 491, 492, 493, 494, 495, 496, 497, 498, 499, 500, 501, 502, 503, 504, 505, 506, 507, 508, 509, 510, 511, 512, 513, 514, 515, 516, 517, 518, 519, 520, 521, 522, 523, 524, 525, 526, 527, 528, 529, 530, 531, 532, 533, 534, 535, 536, 537, 538, 539, 540, 541, 542, 543, 544, 545, 546, 547, 548, 549, 550, 551, 552, 553, 554, 555, 556, 557, 558, 559, 560, 561, 562, 563, 564, 565, 566, 567, 568, 569, 570, 571, 572, 573, 574, 575, 576, 577, 578, 579, 580, 581, 582, 583, 584, 585, 586, 587, 588, 589, 590, 591, 592, 593, 594, 595, 596, 597, 598, 599, 600, 601, 602, 603, 604, 605, 606, 607, 608, 609, 610, 611, 612, 613, 614, 615, 616, 617, 618
ste.pi
Benvenuto ai nuovi, e un saluto a chi se ne va (purchè giochi sempre "in casa" e non si affidi ad altri marchi, eh? messicano.gif )

Oggi mi sono finalmente deciso a dare una pulitina al sensore (o meglio: al filtro passa-basso) della D90; dopo aver letto pagine e pagine di vari forum e dopo aver visto una decina di video-tutorial, mi sono munito di sensor swab, pec pad e liquido eclipse. Devo dire che in 4 passate (ebbene sì, il filtro era davvero mooolto sporco, e ho preferito andarci leggero con il "rasoio" e passare una volta in più) il sensore adesso è proprio un'altra cosa. Le classiche soffiate con la pompetta non risolvevano più nulla. Mi pare sia rimasta ancora una zona leggermente impolverata (piccoli aloni visibili a f/32 su fondo bianco), ma sicuramente non è paragonabile alle numerose macchie presenti sugli ultimi paesaggi che ho scattato e che mi hanno fatto perdere un sacco di tempo di lavoro in PP a clonare.

@Nino: molto molto bella la prima immagine dell'ultima serie che hai postato. Se non ti offendi, appena ho un attimo e il pc giusto (scrivo via netbook) voglio provare a farne una versione leggermente più contrastata e leggermente meno grigia (come piacciono a me insomma messicano.gif); sono d'accordo con Ilaria (bin): anche a me le versioni Ghost piacciono meno, ma credo sia proprio questione di gusti: la foto è tua ed è giusto che tu scelga come meglio elaborarla.
OT: riguardo alla storia della D700, lasciamo perdere, va'...

Buon pomeriggio, Stefano.
ste.pi
Un'ultima cosa, riguardo ai grandangoli: io ribadisco che il Tok 12-24, pur essendo meno luminoso, è un gran bell'obbiettivo. E consente di risparmiare parecchi caffè (ho acquistato usato un esemplare della prima serie un anno fa' a meno di 300 caffè, in ottime condizioni e ancora in garanzia); è vero che l'apertura massima (f/4) è un po' limitata, ma considerate che i tempi di sicurezza a 12 mm sono molto bassi, che la D90 regge abbastanza "bene" fino a 1600 Iso e che in genere un obbiettivo del genere non si usa così spesso in condizioni di luce scarsissima (oppure, come nel caso di paesaggi all'alba o al tramonto, è d'obbligo il cavalletto); certo, rispetto ai 10 mm di partenza del Nikkor la differenza c'è, ma per chi come me era abituato al 18-105, garantisco che è tutta un'altra cosa. Personalmente non ho mai avuto grandi problemi con i flares (a patto di non scattare proprio con il sole al centro dell'inquadratura...) E la differenza con l'11-16 che ho avuto modo di provare, in termini di mm, non è così grande. Anzi, spesso i 16 mm mi sono risultati alquanto stretti.
C'è anche il 10-20 Sig*a, che non ho mai avuto modo di provare ma di cui un amico che lo possiede mi parla spesso molto bene.
Buona scelta, in questa gran confusione tongue.gif
Nostradamis
Ciao a tutti e auguri in ritardo, sono tornato da un fantastico tour in Turchia! Mi ci vorrà un po' per fare la cernita delle foto, intanto posto due scatti al volo:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 529.5 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 755 KB
clodel
Anch io mi permetto di postare alcuni scatti del week end di pasqua...è solo due mesi che utilizzo la d90 arrivando da una compatta...consigli e critiche sono ben accetti...Buon pomeriggio!
clodel
Anch io mi permetto di postare alcuni scatti del week end di pasqua...è solo due mesi che utilizzo la d90 arrivando da una compatta...consigli e critiche sono ben accetti...Buon pomeriggio!IPB Immagine Ingrandimento full detail : 236.5 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 467.8 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 77.6 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 346.9 KB
gargasecca
Ho voluto "forzare" un pochino...3200 Iso con il 180mm...direi ancora "passabile" come scatto.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2 MB

grazie.gif
raffer
QUOTE(gargasecca @ Apr 27 2011, 04:28 PM) *
Ho voluto "forzare" un pochino...3200 Iso con il 180mm...direi ancora "passabile" come scatto.

Ingrandimento full detail : 2 MB

grazie.gif


Scusa, ma io modificherei WB e livelli. rolleyes.gif

Clicca per vedere gli allegati

Raffaele
gargasecca
QUOTE(raffer @ Apr 27 2011, 05:10 PM) *
Scusa, ma io modificherei WB e livelli. rolleyes.gif

Clicca per vedere gli allegati

Raffaele



L' ho solo "convertita" in jpg...ottimo, grazie... wink.gif
enrico lasio
un esperimento con i colori
Sigma 24mm f2.8, polarizzatore + ND8
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 744.1 KB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 699 KB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 694.7 KB

un saluto a tutti
Enrico
Silver Black
QUOTE(enrico lasio @ Apr 27 2011, 05:21 PM) *
un esperimento con i colori


Ma sono effetti con Photoshop?
Antonio(113963)
QUOTE(clodel @ Apr 27 2011, 03:13 PM) *
Anch io mi permetto di postare alcuni scatti del week end di pasqua...è solo due mesi che utilizzo la d90 arrivando da una compatta...consigli e critiche sono ben accetti...Buon pomeriggio!

la seconda e la terza sono bellissime complimenti saluti antonio
Bin
@enrico, delle tre mi piace la prima, più credibile e simile alle pennellate di un quadro. Nelle altre due (soprattutto nella seconda) vedo la foto completamente distaccata dall'effetto

Molto belli i colori del cielo turco!!

Benvenuto clodel: mi piace la terza, della prima trovo troppo artificioso lo sfocato (si vede il bordo della 'pennellata' non so se mi spiego)

Domanda che forse è già stata fatta: ma la pulizia in fase di garanzia attiva? come funge?
enrico lasio
QUOTE(Silver Black @ Apr 27 2011, 08:11 PM) *
Ma sono effetti con Photoshop?


no, nessun effetto con photoshop.
Si tratta di ondeggiare, spostare lateralmente o ruotare la macchina durante lo scatto.
Ho usato volutamente i due filtri accoppiati, Iso 100 (Lo-1) e f16 per ottenere tempi tra 1/4 di sec o 1 sec per poter creare l'effetto di mosso

ciao
Enrico
enrico lasio
QUOTE(Bin @ Apr 27 2011, 08:34 PM) *
@enrico, delle tre mi piace la prima, più credibile e simile alle pennellate di un quadro. Nelle altre due (soprattutto nella seconda) vedo la foto completamente distaccata dall'effetto


Domanda che forse è già stata fatta: ma la pulizia in fase di garanzia attiva? come funge?


grazie per il tuo intervento.
E' la prima volta che uso questa tecnica con i fiori e devo ancora sperimentarla per trovare la tecnica giusta. Può piacere o no, è solo una questione di gusti personali e di stati d'animo, altrimenti non ci provi neanche, non credi?

Per la pulizia. Non è un servizio in garanzia, devi inviarla alla Nital o rivolgerti a un tecnico esperto. Per un costo tra i 30-50 euro non penso sia indicato il fai da te.

Ciao
Enrico
Enea85
QUOTE(Silver Black @ Apr 27 2011, 12:11 PM) *
A me piace molto tutta la seria, sopratutto l'ultima!
Decisamente interessante! Peccato per la focale un po' corta...

Grazie Silver e Ilaria per i commenti!
La luna è a 300mm più crop.. quindi non direi proprio una focale corta (almeno per le mie tasche da amatore rolleyes.gif ).
Il crop non è spinto ma stringendo di più avrei solamente evidenziato la scarza nitidezza.

QUOTE(gargasecca @ Apr 27 2011, 03:04 PM) *
Posto qualche fotina di Pasquetta...bagnata...soggetto sempre lo stesso...ma l' attrezzatura è stata acquistata principalmente x loro... rolleyes.gif

Bellissimo il ritratto con l'85mm, lo sfocato è eccezionale!
Mi sembra sia solamente un po' sovraesposta.

QUOTE(Nostradamis @ Apr 27 2011, 03:56 PM) *
Ciao a tutti e auguri in ritardo, sono tornato da un fantastico tour in Turchia! Mi ci vorrà un po' per fare la cernita delle foto, intanto posto due scatti al volo:

Molto bella la silhouette.

QUOTE(enrico lasio @ Apr 27 2011, 05:21 PM) *
un esperimento con i colori...

Complimenti per i giochi di movimento e colore come per gli ultimi scatti postati.

Ciao, Enea
mascalzonef
QUOTE(mascalzonef @ Apr 27 2011, 03:29 PM) *
Salve,
sto per acquistare una d90. Ho un piccolo dubbio in merito al settaggio del "Modo Area AF": ho letto che si può settare andando nel menù a1. Possibile che non si possa settare premendo qualche pulsante (tipo il pulsante AF) e ruotando una delle due ghiere?

Ho letto che si può settare attraverso il pulsante FN, però questo vorrei riservarlo a qualche altra funzione.
Fatemi sapere!
enrico lasio
QUOTE(Bush Man @ Apr 25 2011, 03:49 PM) *
un altro scattino smile.gif

IPB Immagine
Sunset by bush_man, on Flickr

Andrea


Andrea complimenti, mi piace molto. Personalmente non amo le cornici per le foto a monitor, ma la foto è bella!

QUOTE(nino11 @ Apr 26 2011, 11:21 AM) *


Bella tutta la serie, in particolare la 4^, splendida. Trovo invece che nella prima ci sia troppa spinta nella postproduzione.

QUOTE(eutelsat @ Apr 26 2011, 10:12 PM) *
Ho visto nuovi arrivi e belle foto biggrin.gif

bella anche quelle di enrico lasio (anterselva)


Io inserisco il mio misero bottino di questo ponte pasquale, ha sempre piovuto e non c'è stato modo di poter fare qualche scatto con la dovuta calma...pazienza, mi ero portato con me tutta l'attrezzatura ...

Il Faro
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Gianni


grazie.gif Gianni
E tu lo chiami misero questo bottino? Bella nella composizione e nella conversione. Bravo

saluti
Enrico
eutelsat
belle foto enrico l. , la prima in particolare, le altre se accentuavi i passaggi (tempo + lungo e sfuocato)creavi un astratto molto stuzzicante, mio pensiero, ma ottime

garga, qualche volta mi è capitato di usare i 3200iso, una buona lente ci vuole, e anche una pulitina leggera dal rumore e i risultati escono fuori smile.gif

Bin, canon fa la pulizia gratis anche fuori garanzia ( credo ), nikon la fa pagare, ma se approfitti dei nikonday solitamente viene offerta gratuita, altrimenti meglio organizzarsi con il fai da te se non si ha nessuno affidabile vicino

Io l'ho fatto pulire in un paio d'occasioni, ma era già pulito, solitamente prendo i soliti accorgimenti per non far entrare polvere o limitarla, e devo dire che non ho mai avuto problemi...la pompetta fa parte del corredo tongue.gif


Gianni
ste.pi
QUOTE(clodel @ Apr 27 2011, 04:26 PM) *
Anch io mi permetto di postare alcuni scatti del week end di pasqua...è solo due mesi che utilizzo la d90 arrivando da una compatta...consigli e critiche sono ben accetti...Buon pomeriggio! Ingrandimento full detail : 346.9 KB


Belle. la prima come ti ha già detto Ilaria è un po' artificiosa; io proverei ad applicare un po' di vignettatura lasciandola così, senza falso sfocato (non so se mi spiego...) In alternativa potresti provare ad attenuare molto il filtro. La terza la migliore, la quarta è molto bella, anche se le mani tagliate dei soggetti un poco mi disturbano.

QUOTE(enrico lasio @ Apr 27 2011, 05:21 PM) *
un esperimento con i colori
Sigma 24mm f2.8, polarizzatore + ND8
Ingrandimento full detail : 744.1 KB
Ingrandimento full detail : 699 KB
Ingrandimento full detail : 694.7 KB

un saluto a tutti
Enrico


Complimenti Enrico; le ho viste nel pomeriggio e mi sono chiesto per un po' come hai fatto a realizzare la seconda... Ho pensato: testa a sfera e ruotavi mentre scattavi? Perchè non deve essere facile mantenere il centro in modo così preciso...
La terza è quella che mi piace di più. Buona idea.

QUOTE(Bin @ Apr 27 2011, 08:34 PM) *
Molto belli i colori del cielo turco!!

Benvenuto clodel: mi piace la terza, della prima trovo troppo artificioso lo sfocato (si vede il bordo della 'pennellata' non so se mi spiego)

Domanda che forse è già stata fatta: ma la pulizia in fase di garanzia attiva? come funge?


Quoto sulla bellezza del cielo turco e devo dire buono anche il BN (non ricordo di chi fossero, in ogni caso complimenti);

QUOTE(enrico lasio @ Apr 27 2011, 09:08 PM) *
Per la pulizia. Non è un servizio in garanzia, devi inviarla alla Nital o rivolgerti a un tecnico esperto. Per un costo tra i 30-50 euro non penso sia indicato il fai da te.


Riguardo alla pulizia, solo un'ultima considerazione: mi sono deciso a farla solo perchè il sensore era davvero zozzo (con 5 ottiche e mezzo, il cambio continuo e l'utilizzo della macchina nei posti più impensabili, era abbastanza logico che arrivasse qs. momento, anche con tutti gli accorgimenti possibili...) In ogni caso, ho fatto un semplice ragionamento: se il 99% degli utenti di diversi forum che hanno sperimentato il "fai da te" sostiene che sia una operazione estremamente facile, a patto di fare attenzione ed usare la dovuta cautela, perchè non provarci?
Al di là di un risparmio economico (la spesa per il materiale, che mi basterà almeno per 5 pulizie, si aggira intorno ai 20 euro) non mi andava di spedire la macchina alla Nital per la semplice pulizia del sensore, non sapendo quanto poteva stare in giro, e considerando la "delicatezza" che usano i corrieri caricando, smistando e scaricando la merce. E affidarmi al "tecnico esperto" più vicino non mi sembrava una grande idea; in un forum Nikon (quello non ufficiale, per intenderci) ci sono un paio di utenti che riportano esperienze non troppo esaltanti avute con fotografi-improvvisati-tecnici che hanno fatto più casino sui sensori delle loro reflex che altro. Avendo trovato anche questo
intervento ing. Maio
proprio sul forum Nital, mi sono sentito maggiormente "autorizzato" nell'operazione.
E devo dire che effettivamente non è nulla di trascendentale

P.S.: prendetela per informazione non verificata, in una delle tante discussioni lette nei giorni scorsi, ho appreso che la durezza del materiale con cui è costruito il filtro passa-basso , espressa in valori che vanno da "0" (il talco) a 10 (il diamante), si attesta intorno al 5/6; quindi, per rigare effettivamente il sensore, bisogna essere davvero maldestri; oppure farci cadere qualcosa di contundente sopra. Penso che ogni foto-amatore abbia molto a cuore la propria attrezzatura fotografica; se non si "annega" il sensore con l'alcool isopropilico ( messicano.gif ) credo sia davvero difficile rovinarlo; il rischio maggiore, semmai, è quello di non riuscire a pulirlo a sufficienza, se si usa troppa leggerezza...

Bah... Dopo tanti discorsi, per chiudere lascio uno scattino di oggi pomeriggio; una specie di "street" rubato alla stazione di Bologna.
Non so se la conversione e l'effetto che volevo dare con la grana e la leggera vignettatura siano quelli che avevo immaginato; purtroppo ho dimenticato il cavo del laptop e lo recupererò solo nel fine settimana... Quindi ho potuto "lavoricchiare" solo con il netbook utilizzando unicamente photoscape da Jpeg convertito on camera. E so che lo schermo del netbook non è molto affidabile, ma mi piaceva lo stesso.
Buonanotte, Stefano.

"L'attesa"

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.7 MB
ste.pi
@Ilaria: dimenticavo: considera anche che la D90 ha una funzione (dust off) che ti permette di identificare i luoghi in cui c'è polvere sul sensore; se non sbaglio, dopo aver scattato in modalità "DO" seguendo le indicazioni riportate nella D90, inserendo la Sd nel pc e aprendo il file con Capture NX2 (purtroppo funziona solo con questo, e non con View NX), il programma può memorizzare i luoghi in cui è presente la polvere e ogni qualvolta "scarichi" le immagini puoi farle correggere automaticamente, ricostruendo le parti "impolverate" con porzioni di immagini circostanti (una sorta di clonatura). Personalmente non ho mai provato questo metodo, però se le macchie sono poche (e se possiedi il software) forse potrebbe essere una soluzione.
MMhhh avevo letto un articolo a riguardo...
Trovato!
Dust off
Silver Black
QUOTE(ste.pi @ Apr 28 2011, 12:11 AM) *
Bah... Dopo tanti discorsi, per chiudere lascio uno scattino di oggi pomeriggio; una specie di "street" rubato alla stazione di Bologna.
Non so se la conversione e l'effetto che volevo dare con la grana e la leggera vignettatura siano quelli che avevo immaginato; purtroppo ho dimenticato il cavo del laptop e lo recupererò solo nel fine settimana... Quindi ho potuto "lavoricchiare" solo con il netbook utilizzando unicamente photoscape da Jpeg convertito on camera. E so che lo schermo del netbook non è molto affidabile, ma mi piaceva lo stesso.
Buonanotte, Stefano.

"L'attesa"

Ingrandimento full detail : 1.7 MB


Mamma mia, ennesimo capolavoro. guru.gif
nino11
QUOTE(enrico lasio @ Apr 27 2011, 09:08 PM) *
grazie per il tuo intervento.
E' la prima volta che uso questa tecnica con i fiori e devo ancora sperimentarla per trovare la tecnica giusta. Può piacere o no, è solo una questione di gusti personali e di stati d'animo, altrimenti non ci provi neanche, non credi?
Ciao
Enrico


Daccordissimo.

Enrico nelle foto di Mothia ( i tramonti ) non ho usato nessuna PP, ma sono come li ho scattati, ho solo convertito in jpg da raw.
eutelsat
Una foto tanto per rendere l'idea di quante cose durante la pasqua saranno cestinate cerotto.gif
Ho contato una ventina di uova , e certamente mangiare troppa cioccolata non è una buona cosa per il fegato laugh.gif , anche se la tentazione di finirla in un sol boccone è tanta
Qui una minima parte di quelle aperte, altre erano in giro e altre...negli stomachi messicano.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Gianni
Bin
L'importante è che non vengano cestinate le uova... Nel qual caso, vi mando l'indirizzo dove spedirle biggrin.gif

Grazie Stefano, in effetti non ho mai capito cosa fosse di preciso quella funzionalità... Oggi ho sentito quanto mi prenderebbero in assistenza (un negozio a Firenze) per pulire il sensore... Oppure potrei cogliere l'occasione per mandarla in TLR tramite loro per il problema della costante sottoesposizione e dello scarso contrasto e magari faccio fare anche la pulizia... Non mi fido a farla da sola... Paurosa io...
Però prima di tutto devo fare la foto di prova per vedere bene se il sensore è davvero così sporco. Vi ricordate voi come si faceva? Parete bianca e...?

Nikonday.... quando e soprattutto dove?

Bello lo scatto Stefano anche se non mi convince la finta grana... Proverei persino ad accentuarla di più, così somiglia troppo a semplice rumore...

QUOTE
Ho usato volutamente i due filtri accoppiati, Iso 100 (Lo-1) e f16 per ottenere tempi tra 1/4 di sec o 1 sec per poter creare l'effetto di mosso

Mi associo alla domanda sulla seconda foto... Se non sono filtri di PP come hai fatto a fare quelle rotazioni precise? O_O I miei commenti presupponevano un effetto in PS; per cui ammetto la mia ignoranza. Anche se continua a pensare che la migliore sia la prima mentre la seconda non renda... Ma mi preme specificare che non erano critiche malevole, mi spiace se hai pensato questo. Anzi la prima cosa a cui i tre scatti mi hanno fatto pensare sono stati dei quadri impressionisti (che adoro)... Se continui con questi esperimenti anzi ti chiedo di continuare a farcene partecipi, perché mi interessano gli sviluppi!
clodel
@ Bin e Ste.pi : concordo pienamente con le vostre osservazioni effettivamente ho effettutato una modifica con ps spartana nella prima...meriterebbe qualcosa di più...

@Ste.pi : adoro fare street e mi piace molto lo scatto ma anch'io come Bin sono dell'idea di estremizzarla per donarle più personalità.




Silver Black
QUOTE(clodel @ Apr 28 2011, 03:33 PM) *
@ Bin e Ste.pi : concordo pienamente con le vostre osservazioni effettivamente ho effettutato una modifica con ps spartana nella prima...meriterebbe qualcosa di più...

@Ste.pi : adoro fare street e mi piace molto lo scatto ma anch'io come Bin sono dell'idea di estremizzarla per donarle più personalità.


Io invece ribadisco il mio giudizio precedentemente espresso: già così sembra uno scatto in BN su pellicola, la grana è ottima.
enrico lasio
QUOTE(ste.pi @ Apr 28 2011, 12:11 AM) *
Complimenti Enrico; le ho viste nel pomeriggio e mi sono chiesto per un po' come hai fatto a realizzare la seconda... Ho pensato: testa a sfera e ruotavi mentre scattavi? Perchè non deve essere facile mantenere il centro in modo così preciso...
La terza è quella che mi piace di più. Buona idea.


intanto grazie.gif
Tutte le foto sono scattate a mano libera. Muovendo lentamente la macchina mentre l'otturatore è aperto. Per la seconda l'ho ruotata lentamente in senso antiorario. Più il tempo è lungo più lentamente ruoti migliore è il controllo.

Per quanto riguarda la pulizia del sensore non volevo polemizzare sulla tua scelta, semplicemente preferisco affidarmi a gente esperta per una cosa così delicata anche perché ho conosciuto delle persone che hanno rovinato il sensore della propria macchina.


QUOTE(nino11 @ Apr 28 2011, 11:14 AM) *
Enrico nelle foto di Mothia ( i tramonti ) non ho usato nessuna PP, ma sono come li ho scattati, ho solo convertito in jpg da raw.


Nino ribadisco che sono belle e a mqggior ragione se sono solo convertite in jpeg da nef (immagino non in camera). La prima allora, per come la vedo (con delle sfrangiature al confine dell'arancio) forse è sovraesposta. Magari sbaglio io.
Ciao

QUOTE(Bin @ Apr 28 2011, 03:13 PM) *
Mi associo alla domanda sulla seconda foto... Se non sono filtri di PP come hai fatto a fare quelle rotazioni precise? O_O I miei commenti presupponevano un effetto in PS; per cui ammetto la mia ignoranza. Anche se continua a pensare che la migliore sia la prima mentre la seconda non renda... Ma mi preme specificare che non erano critiche malevole, mi spiace se hai pensato questo. Anzi la prima cosa a cui i tre scatti mi hanno fatto pensare sono stati dei quadri impressionisti (che adoro)... Se continui con questi esperimenti anzi ti chiedo di continuare a farcene partecipi, perché mi interessano gli sviluppi!


Nessun risentimento, figurati, anzi dai vostri commenti potrebbero venire altri spunti. Questa tecnica è usata da fotografi d'arte. Io l'ho conosciuta leggendo una rivista, e ho voluta provarla perché anche io adoro gli impressionisti e in particolare Sisley per come usava il colore per creare movimento. Questa serie è fatta senza cavalletto con il Sigma 24mm f1.8, ma devo provare con il cavalletto suii paesaggi. Il doppio filtro, iso bassi e f16 è proprio per ottenere il tempo più lento possibile e quindi muovere la macchina con più dolcezza.
Intanto ti ringrazio per il tuo contributo.
Un tentativo anch'esso a mano libera spostando in basso la macchina durante lo scatto.
18-105 con polarizzatore
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 874.4 KB
Silver Black
Ecco un piccolo video (by Mauro Mortignon) su cosa cambia con i tubi applicandoli a un 50mm:
http://www.total-photoshop.com/2011/04/mac...nsigli-pratici/

Purtroppo il videocorso completo sulla macrofotografia è a pagamento...
http://www.total-photoshop.com/2011/04/fot...il-video-corso/

Quindi prima mi compro il 50mm, poi i tubi di prolunga... Qualcuno sa se funzioneranno meglio col 50mm o col 70-300 che già possiedo?
Bin
QUOTE(enrico lasio @ Apr 28 2011, 05:11 PM) *

Ecco, questa mi piace molto devo dire!
Io ho provato a fare degli scatti muovendo la macchina (in seguito ad un errore commesso durante una foto notturna: avevo lasciato l'esposizione troppo lunga e l'ho mossa prima del tempo, a quel punto arrabbiata per la dimenticanza, l'ho strapazzata un po'.... Ed è uscito quello che poi ho scoperto essere definito 'camera tossing'). Per ora l'ho provato solo sulle luci in notturna... Mentre l'effetto che tu applici somiglia in taluni casi al defocusing, conferendo quell'effettto pittorico che a mio giudizio risulta migliore laddove applichi movimenti più rettilinei o comunque non circolari... Simili a pennellate appunto.
raffer
QUOTE(Bin @ Apr 28 2011, 06:19 PM) *
Ecco,


hmmm.gif laugh.gif

Raffaele
enrico lasio
QUOTE(Bin @ Apr 28 2011, 06:19 PM) *
Ecco, questa mi piace molto devo dire!
Io ho provato a fare degli scatti muovendo la macchina (in seguito ad un errore commesso durante una foto notturna: avevo lasciato l'esposizione troppo lunga e l'ho mossa prima del tempo, a quel punto arrabbiata per la dimenticanza, l'ho strapazzata un po'.... Ed è uscito quello che poi ho scoperto essere definito 'camera tossing'). Per ora l'ho provato solo sulle luci in notturna... Mentre l'effetto che tu applici somiglia in taluni casi al defocusing, conferendo quell'effettto pittorico che a mio giudizio risulta migliore laddove applichi movimenti più rettilinei o comunque non circolari... Simili a pennellate appunto.


Di situazioni per giocare con il mosso ce ne sono tanti, mi vengono in mente gli alberi, il mare, la pioggia, gli uccelli. Si tratta di farsi guidare dagli stati d'animo (motivo per cui ho sempre la borsa fotografica nel bagagliaio dell'auto). Il più delle volte però si impara di più proprio quando fai un errore rispetto a quanto avevi programmato di ottenere...... alla Newton per intenderci!

Ciao
nino11
QUOTE(enrico lasio @ Apr 28 2011, 05:11 PM) *
..........Nino ribadisco che sono belle e a mqggior ragione se sono solo convertite in jpeg da nef (immagino non in camera). La prima allora, per come la vedo (con delle sfrangiature al confine dell'arancio) forse è sovraesposta. Magari sbaglio io.
Ciao

Un tentativo anch'esso a mano libera spostando in basso la macchina durante lo scatto.
18-105 con polarizzatore
Ingrandimento full detail : 874.4 KB


Bella questa Enrico, mi piace anche di più delle altre. Mi piace molto provare delle cose nuove, anche se a volte mi escono fuori delle schifezze, ma come hai ben detto, l'importante è provare, e cercare di divertirsi.
La conversione in Jpg l'ho fatta con ViewNX.
zambo67
QUOTE(enrico lasio @ Apr 28 2011, 05:11 PM) *
Un tentativo anch'esso a mano libera spostando in basso la macchina durante lo scatto.
18-105 con polarizzatore

Molto bella! complimenti. Le tre precedenti mi creavano un pò di confusione... smilinodigitale.gif Questa per me è veramente bellissima.

Complimenti anche a nino11 per la serie b/n ed agli altri per le foto sempre belle e curate.

Contribuisco (certo non in qualità ma almeno in numeri) con qualche riflesso dal lago Bilancino a Barberino del Mugello.
Ciao,Gianluca
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 683.4 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 596 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 541.7 KB
manuel.valeria
QUOTE(enrico lasio @ Apr 24 2011, 11:37 PM) *
due scatti fatti sul lago di Anterselva
Ingrandimento full detail : 1 MB
Ingrandimento full detail : 938 KB

Enrico


Molto belle soprattutto la prima... nell'insieme se la prima avesse avuto la stessa acqua priva di riflessi della seconda secondo i miei gusti personali sarebbe stata ottima

coplimenti

Manuel
manuel.valeria
QUOTE(clodel @ Apr 27 2011, 04:26 PM) *
Anch io mi permetto di postare alcuni scatti del week end di pasqua...è solo due mesi che utilizzo la d90 arrivando da una compatta...consigli e critiche sono ben accetti...Buon pomeriggio! Ingrandimento full detail : 346.9 KB


molto bella tutta la serie

Manuel

QUOTE(gargasecca @ Apr 27 2011, 04:28 PM) *
Ho voluto "forzare" un pochino...3200 Iso con il 180mm...direi ancora "passabile" come scatto.

Ingrandimento full detail : 2 MB

grazie.gif


altro che passabile... evviva gli alti iso della d90 messicano.gif

Manuel
Enea85
QUOTE(Silver Black @ Apr 28 2011, 05:22 PM) *
Quindi prima mi compro il 50mm, poi i tubi di prolunga... Qualcuno sa se funzioneranno meglio col 50mm o col 70-300 che già possiedo?

Per un'obiettivo focheggiato all'infinito l'ingrandimento è dato dal rapporto tra la lunghezza del tubo e la focale dell'obiettivo. Quindi più la focale è corta maggiore sarà l'ingrandimento.
Oltre all'ingrandimento col 50mm probabilmente avrai anche immagini più nitide. Infine lo vedo un po' scomodo quel bestione (almeno rispetto al 50 fisso) del 70-300 appeso a oltre 6cm dal bocchettone.

Ciao
eutelsat
Questa è una macro con il 70-300vr usando i tubi da 35mm, in effetti perde un pò di qualità, ma permette ti mantenersi a distanza smile.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.3 MB



Gianni
Enea85
Ho appena profilato il monitor con un x-rite i1Display 2.
La procedura mi ha restituito dei colori più caldi di come li vedevo prima e fin quì tutto bene.

La cosa "strana" è che ora vedo la parte superiore del monitor (specialmente agli angoli) molto più calda rispetto a quella inferiore. Questa differenza prima della calibrazione non si notava.
Qualcuno sa dirmi se ho sbagliato qualcosa?

Grazie,
Enea
nino11
QUOTE(Enea85 @ Apr 28 2011, 11:34 PM) *
Ho appena profilato il monitor con un x-rite i1Display 2.
La procedura mi ha restituito dei colori più caldi di come li vedevo prima e fin quì tutto bene.

La cosa "strana" è che ora vedo la parte superiore del monitor (specialmente agli angoli) molto più calda rispetto a quella inferiore. Questa differenza prima della calibrazione non si notava.
Qualcuno sa dirmi se ho sbagliato qualcosa?

Grazie,
Enea


La calibrazione l'hai fatta su un monitor LCD???
Io non ho consigli da darti, non ho mai usato degli strumenti per calibrare i monitor. Ma ho trovato na soluzione per fare delle stampe che mi restituiscono i colori fedeli a come li vedo a monitor, o perlomeno molto fedeli. Ho affiancato al mio portatile un vecchio monitor crt della philips, e quando devo fare delle pp, lavoro guardando il vecchio monitor, stampando poi le foto in un laboratorio i colori sono uguali a come li vedo e li lavoro nel vecchio monitor. Mentre prima quando li lavoravo tramite il monitor del portatile, le foto mi sembravano buone salvo poi quando stampavo i colori erano molto più saturi e scuri, una schifezza. Lo stesso per il B/N, lavorandoli sul vecchio monitor, o poi una stampa fedele, non so se sono stato chiaro.

@ste.pi Ho cercato di mandarti un PM, lo hai ricevuto???
Dante989
QUOTE(enrico lasio @ Apr 28 2011, 05:11 PM) *
intanto grazie.gif
Tutte le foto sono scattate a mano libera. Muovendo lentamente la macchina mentre l'otturatore è aperto. Per la seconda l'ho ruotata lentamente in senso antiorario. Più il tempo è lungo più lentamente ruoti migliore è il controllo.

Per quanto riguarda la pulizia del sensore non volevo polemizzare sulla tua scelta, semplicemente preferisco affidarmi a gente esperta per una cosa così delicata anche perché ho conosciuto delle persone che hanno rovinato il sensore della propria macchina.
Nino ribadisco che sono belle e a mqggior ragione se sono solo convertite in jpeg da nef (immagino non in camera). La prima allora, per come la vedo (con delle sfrangiature al confine dell'arancio) forse è sovraesposta. Magari sbaglio io.
Ciao
Nessun risentimento, figurati, anzi dai vostri commenti potrebbero venire altri spunti. Questa tecnica è usata da fotografi d'arte. Io l'ho conosciuta leggendo una rivista, e ho voluta provarla perché anche io adoro gli impressionisti e in particolare Sisley per come usava il colore per creare movimento. Questa serie è fatta senza cavalletto con il Sigma 24mm f1.8, ma devo provare con il cavalletto suii paesaggi. Il doppio filtro, iso bassi e f16 è proprio per ottenere il tempo più lento possibile e quindi muovere la macchina con più dolcezza.
Intanto ti ringrazio per il tuo contributo.
Un tentativo anch'esso a mano libera spostando in basso la macchina durante lo scatto.
18-105 con polarizzatore
Ingrandimento full detail : 874.4 KB
Bella questa come tutte le altre! Questo effetto molto "impressionista" mi incuriosisce molto, anche io sono tra gli estimatori di questa scuola biggrin.gif È necessario per forza qualche filtro ND per poterli fare, vero?

Gian Marco
Silver Black
QUOTE(Enea85 @ Apr 28 2011, 11:34 PM) *
Ho appena profilato il monitor con un x-rite i1Display 2.
La procedura mi ha restituito dei colori più caldi di come li vedevo prima e fin quì tutto bene.

La cosa "strana" è che ora vedo la parte superiore del monitor (specialmente agli angoli) molto più calda rispetto a quella inferiore. Questa differenza prima della calibrazione non si notava.
Qualcuno sa dirmi se ho sbagliato qualcosa?

Grazie,
Enea


Tutti i monitor LCD TFT-TN (i più usati perchè più economici) hanno una differenza di luminosità tra l'alto e il basso, ovvero in alto sono più scuri di quanto lo sono più in basso. Veramente un disastro per un grafico professionista! Probabilmente è questa differenza di luminosità che ti causa il disturbo che citi.

Il consiglio di affiancare un CRT all'LCD è decisamente saggio.
clodel
QUOTE(Silver Black @ Apr 29 2011, 12:01 PM) *
Tutti i monitor LCD TFT-TN (i più usati perchè più economici) hanno una differenza di luminosità tra l'alto e il basso, ovvero in alto sono più scuri di quanto lo sono più in basso. Veramente un disastro per un grafico professionista! Probabilmente è questa differenza di luminosità che ti causa il disturbo che citi.

Il consiglio di affiancare un CRT all'LCD è decisamente saggio.



Mi occupo da anni della gestione del colore in ambito ceramico; confermo ciò che dice Silver Black. Purtroppo la qualità degli LCD "economici" non è paragonabile ad un buon CRT tipo LaCie.Soprattuto la luminosità e l'angolo di visuale sono pessimi.
Anch'io utilizzo l'Eye-one Pro sia per monitor che per profili di stampa e lo trovo un ottimo strumento.
Nel sito di Mauro Boscarol dovresti trovare molte info anche su il massimo ottenibile con lcd comuni e alcune informazioni in merito.
ste.pi
OT:@ Nino, ho ricevuto l'MP e ti ringrazio; scusa ma devono esserci problemi sul server, non riesco a risponderti via MP. Non appena funziona il tutto provvedo.
visa78
come la vedete qualitativamente voi questa foto?
parlo solo di nitidezza, colore,ecc...

devo vedere se ho problemi con il nuovo fisso unsure.gif
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 490.3 KBnsure:
raffer
QUOTE(visa78 @ Apr 29 2011, 05:40 PM) *
come la vedete qualitativamente voi questa foto?
parlo solo di nitidezza, colore,ecc...

devo vedere se ho problemi con il nuovo fisso unsure.gif


Per cominciare, strana esposizione: f3,5 e 1/4000. ohmy.gif

Raffaele
Dante989
Un po' di foto fatte ad una partita di Play-Off del campionato A1 di pallavolo, Macerata vs. Cuneo biggrin.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
LC29

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
LC28

IPB Immagine
LC27

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
LC26

IPB Immagine
LC24

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
LC22

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
LC16

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
LC13

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
LC12

IPB Immagine
LC10

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
LC9

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
LC6

Gian Marco
visa78
QUOTE(raffer @ Apr 29 2011, 05:48 PM) *
Per cominciare, strana esposizione: f3,5 e 1/4000. ohmy.gif

Raffaele



ho lasciato tutto in auto... modalità A per scegliere un diaframma aperto il più possibile, iso impostati a 200..

mi serve sapere il vostro parere sulla qualità dell' ottica... su foto precedenti qualcuno mi ha detto che le vedeva poco "nitide"...
non vorrei avere il 50 f/1.8 già da portar a vedere dry.gif
Silver Black
QUOTE(visa78 @ Apr 29 2011, 05:58 PM) *
ho lasciato tutto in auto... modalità A per scegliere un diaframma aperto il più possibile, iso impostati a 200..

mi serve sapere il vostro parere sulla qualità dell' ottica... su foto precedenti qualcuno mi ha detto che le vedeva poco "nitide"...
non vorrei avere il 50 f/1.8 già da portar a vedere dry.gif


La nitidezza mi pare buona. Non hai scelto un soggetto particolarmente idoneo al test però e anche l'esposizione non aiuta... ma nitida è nitida, secondo i miei canoni.
visa78
QUOTE(Silver Black @ Apr 29 2011, 06:21 PM) *
La nitidezza mi pare buona. Non hai scelto un soggetto particolarmente idoneo al test però e anche l'esposizione non aiuta... ma nitida è nitida, secondo i miei canoni.



grazie dell' conforto, se avete pareri postate pure,non vorrei preoccuparmi per nulla
ste.pi
QUOTE(visa78 @ Apr 29 2011, 06:43 PM) *
grazie dell' conforto, se avete pareri postate pure,non vorrei preoccuparmi per nulla


Se la cosa ti può tranquillizzare, raramente ho potuto usare il 50ino a 1.8. La mia impressione è che sia molto morbido a TA (e lo deve essere, ci mancherebbe), quindi se non ritengo mecessario avere uno sfocato "esagerato", chiudo almeno a 2.2, in genere a 2.8. Inoltre secondo me (e per le mie capacità, naturalmente) la PdC è talmente ridotta a TA, da rischiare di non avere a fuoco il soggetto o la parte di soggetto che ti interessa. Particolarmente se scatti da vicino.
Hai solo convertito da Nef o hai anche aggiunto una MdC (maschera di contrasto)?
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432, 433, 434, 435, 436, 437, 438, 439, 440, 441, 442, 443, 444, 445, 446, 447, 448, 449, 450, 451, 452, 453, 454, 455, 456, 457, 458, 459, 460, 461, 462, 463, 464, 465, 466, 467, 468, 469, 470, 471, 472, 473, 474, 475, 476, 477, 478, 479, 480, 481, 482, 483, 484, 485, 486, 487, 488, 489, 490, 491, 492, 493, 494, 495, 496, 497, 498, 499, 500, 501, 502, 503, 504, 505, 506, 507, 508, 509, 510, 511, 512, 513, 514, 515, 516, 517, 518, 519, 520, 521, 522, 523, 524, 525, 526, 527, 528, 529, 530, 531, 532, 533, 534, 535, 536, 537, 538, 539, 540, 541, 542, 543, 544, 545, 546, 547, 548, 549, 550, 551, 552, 553, 554, 555, 556, 557, 558, 559, 560, 561, 562, 563, 564, 565, 566, 567, 568, 569, 570, 571, 572, 573, 574, 575, 576, 577, 578, 579, 580, 581, 582, 583, 584, 585, 586, 587, 588, 589, 590, 591, 592, 593, 594, 595, 596, 597, 598, 599, 600, 601, 602, 603, 604, 605, 606, 607, 608, 609, 610, 611, 612, 613, 614, 615, 616, 617, 618
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.