@Fragius: bell'acquisto! (E belle foto, la prima su tutte).
@Gargasecca: anche io all'inizio ho faticato un po' per abituarmi al 50ino; se posso permettermi un consiglio, non utilizzarlo al di sotto di f/2.8, a meno che tu abbia problemi di luminosità e non voglia alzare eccessivamente gli ISO: quell'obbiettivo IMO dà il meglio di sè intorno a quella apertura. Vedrai che quando capirai come utilizzarlo (naturalmente secondo le tue esigenze), e sfrutterai sue potenzialità, non ne potrai più fare a meno!
@Luigi, @Roby: avete ragione in parte tutti e due, riguardo alle macro: in un forum di fotografia naturalistica, dove ci sono diversi esperti in questo campo, mi è stato consigliato di scattare macro tra f/10 e f/14, in particolare con focali corte. Questo perchè la PdC, scattando molto vicino al soggetto, diminuisce notevolmente. Se avessi scattato al di sotto di f/10 credo che gran parte del corpo delle farfalle non sarebbe stato a fuoco. (Nella seconda fotografia, dove ci sono le due farfalle, quella in secondo piano stava a pochi mm dalla prima, e non è a fuoco).
In realtà utilizzando un obbiettivo con focale più lunga (lo posso sperimentare con il mio 70/300 con funzione close up tra 200 e 300 mm) anche ad f/8, mantenendo una discreta distanza dal soggetto, si riesce ad avere una PdC discreta.
La verità è che nelle due foto postate il "setting" non era affatto buono: non sono riuscito (in parte anche per la mancanza di tempo) a trovare un punto da cui scattare con uno sfondo sufficientemente omogeneo. E questo compromette molto i soggetti in primo piano, come giustamente ha sottolineato NKNRS (Roby).
A proposito di mare, tempo buono e meno buono: in questi giorni anche nell'anconetano il tempo sta cambiando; niente di eccezionale (trombe d'aria o cose simili), però il vento, proveniente dal mare, ha provocato maree che hanno creato giochi di colore notevoli. E soprattutto, hanno dato una pulita al cielo, come provo a documentare con questo scatto. Buona serata, Stefano.
Ingrandimento full detail : 1.1 MB