QUOTE(NKNRS @ Jan 16 2012, 09:33 PM)

Non ha molto senso rilevare la parte piu chiara della scena lavorando in matrix, perchè questo metodo bilancia costantemente il chiaro-scuro: piuttosto dovresti usare il rilevamento spot, puntarlo sulle zone piu chiare, e poi con un piccolo calcolo, fare una media e ricavare la giusta esposizione.
Il tracking 3D, di norma, va abbastanza bene, ma se leggi bene, risulta il piu vulnerabile perchè si basa sui colori limitrofi, e quindi a volte, li può cannare se lo sfondo ha i medesimi colori.
Ciao, Roby.
Grazie Roby.
In effetti ho omesso una parte, nel senso che scatto, guardo l'istogramma e se vedo che le luci sono bruciate (e mi succede spesso in pieno giorno quando c'è anche il cielo nell'inquadratura) allora punto più verso le zone chiare, blocco l'esposizione, ricompongo e riscatto.
Forse sarebbe più semplice come dici tu, misurando in spot, o magari compensando di 1 stop o quello che serve, ma tendenzialmente, il primo scatto lo faccio in matrix.
Per quanto riguarda la messa a fuoco, volevo capire se il metodo che uso è buono, o se magari è preferibile usare punto AF-Singolo, e spostare manualente il multiselettore dove interessa il fuoco e poi scattare...sono un pò zuccone...