Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432, 433, 434, 435, 436, 437, 438, 439, 440, 441, 442, 443, 444, 445, 446, 447, 448, 449, 450, 451, 452, 453, 454, 455, 456, 457, 458, 459, 460, 461, 462, 463, 464, 465, 466, 467, 468, 469, 470, 471, 472, 473, 474, 475, 476, 477, 478, 479, 480, 481, 482, 483, 484, 485, 486, 487, 488, 489, 490, 491, 492, 493, 494, 495, 496, 497, 498, 499, 500, 501, 502, 503, 504, 505, 506, 507, 508, 509, 510, 511, 512, 513, 514, 515, 516, 517, 518, 519, 520, 521, 522, 523, 524, 525, 526, 527, 528, 529, 530, 531, 532, 533, 534, 535, 536, 537, 538, 539, 540, 541, 542, 543, 544, 545, 546, 547, 548, 549, 550, 551, 552, 553, 554, 555, 556, 557, 558, 559, 560, 561, 562, 563, 564, 565, 566, 567, 568, 569, 570, 571, 572, 573, 574, 575, 576, 577, 578, 579, 580, 581, 582, 583, 584, 585, 586, 587, 588, 589, 590, 591, 592, 593, 594, 595, 596, 597, 598, 599, 600, 601, 602, 603, 604, 605, 606, 607, 608, 609, 610, 611, 612, 613, 614, 615, 616, 617, 618
fr.arcuri
grazie npkd, ora è tutto più chiaro.

l'errore fondamentale, per come l'ho capito io, è cheho cercato di riempire l'istogramma a destra senza clipping.

così non va: bisogna solo che l'estremo destro dell'istogramma tocchi la fine destra del grafico.

ma l'istogramma deve comunque avere un andamento a campana e non un profilo da trampolino di salto con gli sci wink.gif

nel pomeriggio o domani posterò qualcosa riguardo gli ISO: io li tengo sempre in manuale perchè non voglio che la macchina scelga al posto mio.

ieri ho fatto delle prove nel pomeriggio con luce naturale e per avere un buon tempo di scatto ho dovuto mettere ISO 800:mmm, i risultati non mi hanno poi così soddisfatto.

voglio vedere noise ninja cosa riesce a fare.

purtroppo non ho la possibilità di stampare la foto per vedere se il rumore che vedo a video sarà visibile anche in stampa.

certoè che quello che la D80 faceva a 400 la D90 lo fa ad 800, e questo già mi basta per dire che ho migliorato parecchio come attrezzatura.
barbarian
QUOTE(barbarian @ Dec 7 2009, 03:35 PM) *
Nella prima avrei tagliato un po' a sinistra i pali e nella seconda avrei allungato un po' i tempi, ma comunque mi piacciono molto.


Chissà ieri cos'avevo fumato: però doveva essere roba buona!
Trasla i miei commenti di +2...
nippokid (was here)
QUOTE(fr.arcuri @ Dec 8 2009, 08:46 AM) *
grazie npkd, ora è tutto più chiaro.

l'errore fondamentale, per come l'ho capito io, è cheho cercato di riempire l'istogramma a destra senza clipping.

così non va: bisogna solo che l'estremo destro dell'istogramma tocchi la fine destra del grafico.

ma l'istogramma deve comunque avere un andamento a campana e non un profilo da trampolino di salto con gli sci ;-)
...

Ciao, non ho capito bene cosa intendi, o meglio, non capisco a quale istogramma ti riferisci, se della reflex o di ACR e con quale spazio colore...

Comunque, non bisogna temere...il trampolino da sci! biggrin.gif
(Che poi l'andamento dell'istogramma è determinato solo dalla riflettenza della scena, quindi che si metta un pò come vuole... smile.gif )

Guarda questa preview di ACR, spazio ProPhotoRGB, quindi con il massimo della capienza e relativo istogramma:

IPB Immagine

IPB Immagine

Questo è l'istogramma del NEF 14bit ProPhotoRGB, immagina l'istogramma on-camera... ohmy.gif

Questo è il risultato di un -1 di esposizione e +50 di recupero (e conversione al volo in BN, senza interventi selettivi di PP)...recuperata fin troppo, direi...andrebbe schiarita in alcune zone, no?

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Chi ha paura della sovraesposizione? biggrin.gif

P.S. E' uno scatto con D300 a 3200ISO. Il rumore praticamente non c'è, anche spulciandolo al 100%. Ho fatto scatti più rumorosi a 200ISO...

P.P.S. Si stavano facendo un autoscatto con una compattina Nikon... biggrin.gif


IPB Immagine

fr.arcuri
splendido!!!!!!!!

ma se in macchina non posso settare il prophoto come faccio a capire se ho raggiunto il limite o no?

l'istogramma on camera doveva essere clippato alla grandissima.


mi suona un pò strano il rumore assente a 3200, ma forse è perchè c'è una forte illuminazione.

io a 800 nelle zone d'ombra ho dei distrastri ...li pubblicherò stasera.
barbarian
QUOTE(fr.arcuri @ Dec 8 2009, 12:46 PM) *
io a 800 nelle zone d'ombra ho dei distrastri ...li pubblicherò stasera.


Guarda, io ho fatto foto di sera a 800 senza flash e senza rumore (con la D90).
Però non so dirti da cosa dipenda il rumore nelle tue foto. Attendiamo di vedere i tuoi "disastri" rolleyes.gif
fr.arcuri
eeco qua i ... disastri.

per fotografare la bimba nel pomeriggio plumbeo di ieri ho scelto tutta apertura con il 35mm, ISO 800 ed un tempo di scatto di 1/60 di tutta sicurezza.

ecco il risultato crudo:
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 307.4 KB

il rumore sul viso della bimba è abbastanza fastidioso e la foto tende ad essere "farinosa"

come pp ho semplicemente riscaldato il WB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 344.4 KB

e come colori direi che ci siamo.

e poi ho usato pesantemente il controllo del rumore in lightroom ( luminance 100%)
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 293.6 KB

situazione migliore ma dettagli abbastanza sfocati.

una maschera di contrasto ci sarebbe stata bene ma in lightroom non riesco a capirne il funzionamento ( eufemismo): comunque muovo i cursori non faccio che peggiorare l'immagine.

io faccio fatica a credere che a 3200 non ci possa essere rumore quindi spero che mi possiate dire dove sbaglio.

PS: notate sulla maniglia del balcone le aberrazioni del 35mm: quelle non si tolgono mica con il software!
barbarian
Hai scatto in 0EV, hai provato anche a sovraesporre?
fr.arcuri
no, non ho provsto perchè comunque mi sembrava che la foto non fosse scura.

credi che una sovraesposizione mitigasse l'effetto del rumore sulle zone scure?
barbarian
Non sono un esperto, ma se aumenti l'esposizione puoi diminuire gli ISO e se il tuo problema è la grana per gli iso alti, allora non dovresti averla.

Prova comunque vari scatti gestendo iso, tempo ed esposizione soprattutto quando ne hai la possibilità, così quando sei sul campo vai più spedito.
fr.arcuri
si, se mettevo Iso 400 con +1Ev allora mi riusciva meglio.

ma il problema è: come si fa a fare foto senza rumore a 800 ISO?
barbarian
QUOTE(fr.arcuri @ Dec 8 2009, 03:48 PM) *
si, se mettevo Iso 400 con +1Ev allora mi riusciva meglio.

ma il problema è: come si fa a fare foto senza rumore a 800 ISO?


Anche aumentando l'esposizione. Io ho fatto foto a 800 ISO senza rumore (ora sono in ufficio e non le ho sotto mano).
Da qualche parte lessi - non ricordo dove - che con la D90 scattando fino a 400 si ottenevano risultati ottimali senza differenza dai 200.
nippokid (was here)
QUOTE(fr.arcuri @ Dec 8 2009, 12:46 PM) *
...
ma se in macchina non posso settare il prophoto come faccio a capire se ho raggiunto il limite o no?

..con l'esperienza e...rileggendo quanto ho scritto in risposta alla domanda di Gioton, ieri.

QUOTE
l'istogramma on camera doveva essere clippato alla grandissima.

Era tutto ammassato a destra e le alte luci lampeggiavano su quasi tutta l'immagine..

QUOTE
mi suona un pò strano il rumore assente a 3200, ma forse è perchè c'è una forte illuminazione.

La luce non era molta, anzi, è scattata a 3200ISO f/2.8 1/125 90mm (70-200 VR-ON) in interno con luce tungsteno.

Ecco un crop al 100%. NEF aperto con ACR, 0 sharpening, NR 0 luminanza e 25 colori. Camera profile ACR 4.4, saturazione -20 e il recupero detto, -1 stop esposizione e +50 recupero.
Immagine aperta in CS3 e crop al 100% sullo sfocato.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Va cliccata per visionarla al 100%

Ed il canale del rosso è abbastanza "suscettibile" al disturbo, quasi come il blu...ma hai visto dove stavano queste zone sull'istogramma...è tutto lì il "segreto"...

QUOTE
io a 800 nelle zone d'ombra ho dei distrastri ...li pubblicherò stasera.

le scene e le condizioni di ripresa non sono tutte uguali..

QUOTE(fr.arcuri @ Dec 8 2009, 01:37 PM) *
...
io faccio fatica a credere che a 3200 non ci possa essere rumore quindi spero che mi possiate dire dove sbaglio.
...

Non si tratta necessariamente di sbagliare...

La mia scena era a relativamente bassa dinamica, con illuminazione uniforme e, salvo la giacca bianca (che ero pronto a sacrificare) e un pò di lucidità della pelle pre-make-up, non c'erano grandi contrasti da salvaguardare.
Ho potuto spingere al massimo l'esposizione a destra con tutti i benefici del caso. Ora non ricordo precisamente, ma siamo almeno un paio di stop sopra un'esposizione "esteticamente corretta" già on camera.
Tutto il vantaggio in termini di rapporto segnale rumore ha contributo ad uno scatto a 3200ISO con il "noise" che si può riscontrare in scatti a 800ISO con esposizione "media"... (800+2stop=3200).
Come detto, capita di fare scatti a 200ISO con più rumore.

La tua scena è totalmente diversa. E' ad elevato contrasto, non potevi sovraesporre ulteriormente senza bruciare completamente la parte destra del viso del soggetto.
In quella zona sovraesposta il rapporto segnale rumore è vantaggioso e il "noise" sarà ridotto quasi a zero. Tutto il resto della scena è necessariamente (relativamente) sottoesposta e il rapporto segnale rumore della cattura del sensore è svantaggiosa.
Non c'è molto da fare senza intervenire sull'illuminazione, diminuendo (potendo) il differenziale di contrasto e quindi portando la maggior parte possibile della scena inquadrata (o almeno del soggetto) verso "destra".

Tutto qui.

Inizialmente hai chiesto dell'esposizione a destra...a cosa servirebbe se non a diminuire la percentuale di disturbo, aumentando il rapporto segnale/rumore? smile.gif

fr.arcuri
mi prostro ai piedi di tanta sapienza smile.gif

mi stai aprendo un mondo di nuove possibilità.
matitaspoma
Anche io ringrazio per le spiegazioni; mesi fa leggendo un corso su internet avevo capito che era meglio esporre a sinistra, poichè si diceva che era meglio correggere una foto sottoesposta piuttosto che una sovraesposta (ovviamente non bruciata). Dopo quelche mese di foto rovinate dalla posterizzazione e dopo gli interventi di npkd ho capito i miei errori.

Sfrutto l'occasione per farvi due domande:
1- Ma a voi quanto impiega il programma viewnx per mostrarvi il RAW, dopo che avete schiacciato il pulsante RAW? a me sui 30 secondi: dovrei aggiornare il pc.

2- Tempo fa avevo letto che oltre ai picture control, la d90 aggiungeva al Raw informazioni riguardanti la correzione dell'aberrazione cromatica (correggetemi se ho detto una stupidata); tutte queste informazioni sono leggibili in lightroom, oppure vengono ignorate dall software?

Mattia
nippokid (was here)
QUOTE(fr.arcuri @ Dec 8 2009, 06:26 PM) *
mi prostro ai piedi di tanta sapienza smile.gif

mi stai aprendo un mondo di nuove possibilità.

Hahahah...ma figurati! smile.gif

QUOTE(matitaspoma @ Dec 8 2009, 10:26 PM) *
Anche io ringrazio per le spiegazioni; mesi fa leggendo un corso su internet avevo capito che era meglio esporre a sinistra, poichè si diceva che era meglio correggere una foto sottoesposta piuttosto che una sovraesposta (ovviamente non bruciata). Dopo quelche mese di foto rovinate dalla posterizzazione e dopo gli interventi di npkd ho capito i miei errori.

Bisogna anche dire che ogni sensore ha delle caratteristiche che vanno assecondate nell'uso, per avvantaggiarsene..."una volta" era abbastanza consueto considerare la sovraesposizione come "il male assoluto" del digitale. I sensori delle prime generazioni non vantavano l'attuale livello di capacità dinamiche dei sensori, in generale, e di alcuni sensori in particolare. Oltre alla quantità di "stop" riproducibili da un sensore è anche corretto valutare la distribuzione di questi stop. Alcuni hanno una gamma dinamica più spostata verso le ombre e tenderanno a bruciare più facilmente le alte luci, altri hanno più tolleranza verso le alte luci con un "clipping" più probabile nelle ombre profonde..
Ciò non toglie che da sempre, per definizione, il rapporto segnale/rumore sia vantaggioso dove arriva tanta luce e svantaggioso dove ne arriva poca...

QUOTE
Sfrutto l'occasione per farvi due domande:
1- Ma a voi quanto impiega il programma viewnx per mostrarvi il RAW, dopo che avete schiacciato il pulsante RAW? a me sui 30 secondi: dovrei aggiornare il pc.

Non saprei, non lo uso. Ma direi che trenta secondi è un tantinello eccessivo, cosa dici...!? biggrin.gif

QUOTE
2- Tempo fa avevo letto che oltre ai picture control, la d90 aggiungeva al Raw informazioni riguardanti la correzione dell'aberrazione cromatica (correggetemi se ho detto una stupidata); tutte queste informazioni sono leggibili in lightroom, oppure vengono ignorate dall software?
...

La correzione automatica delle aberrazioni viene apportata dalla D90 sui Jpeg e dai SW Nikon sui NEF.
LR ignora tutto tranne esposizione e WB. La correzione va fatta manualmente con i cursori dedicati..

bye.. smile.gif

karl mark
Grazie npkd, i tuoi interventi sono sempre molto utili ed esaustivi Pollice.gif


A distanza di 1 anno che possiedo la D90, questa mattina ho provato a girare qualche filamtino.....purtroppo non ne sono rimasto molto contento.....il link lo metto in questa discussione .

Bye
karl mark
Ho messo il link della discussione....fa lo stesso, volevo mettere direttamente il link, eccolo comunque:


http://www.vimeo.com/8059432

fabio500
Ciao a tutti e mi presento, dopo un mese dall'acquisto della D90 ho scoperto il club. Grave vero.?
raffer
Basta allontanarsi per un paio di giorni e mi ritrovo Marco convertito ai filmati e soprattutto fr.arcuri a lezione dal Nippo, delle cui lectio magistralis non mi meraviglio assolutamente e che mi permetto di ringraziare a nome di tutti per la frequentazione del Club. guru.gif
Nel frattempo beccatevi questa.

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 421.3 KB


Raffaele

P.S. Benvenuto a Fabio500! Non è mai troppo tardi. Pollice.gif
slandau
QUOTE(matitaspoma @ Dec 8 2009, 10:26 PM) *
Anche io ringrazio per le spiegazioni; mesi fa leggendo un corso su internet avevo capito che era meglio esporre a sinistra, poichè si diceva che era meglio correggere una foto sottoesposta piuttosto che una sovraesposta (ovviamente non bruciata). Dopo quelche mese di foto rovinate dalla posterizzazione e dopo gli interventi di npkd ho capito i miei errori.

Sfrutto l'occasione per farvi due domande:
1- Ma a voi quanto impiega il programma viewnx per mostrarvi il RAW, dopo che avete schiacciato il pulsante RAW? a me sui 30 secondi: dovrei aggiornare il pc.

2- Tempo fa avevo letto che oltre ai picture control, la d90 aggiungeva al Raw informazioni riguardanti la correzione dell'aberrazione cromatica (correggetemi se ho detto una stupidata); tutte queste informazioni sono leggibili in lightroom, oppure vengono ignorate dall software?

Mattia


View NX è indecentemente lento. L'ottimizzazione del codice secondo me li non sanno nemmeno cosa sia. (anche capture non è molto meglio però........)
Però è un discorso di costi. Sviluppare software ottimizzato costa molto di più, e allora è più facile far aggiornare i pc. (anche se non sono daccordo...... però se poi mi chiedono 500 euro in più per un software ottimizzato allora forse è meglio aggiornare il pc)

In ogni caso io ho un Pentium 4 a 3ghz con 3 gb di ram ed è lentissimo.
Magari invece di 30 secondi sono 20..... però in operazioni di anteprima mi aspetterei risposte istantanee. Posso capire la lentezza nella conversione finale. ma non in quella di anteprima.
Comunque a febbraio vedrò di cambiare pc per prendere un core i7 860 o 920 sperando che sia sufficente ...........


rcorni
QUOTE(npkd @ Dec 8 2009, 11:23 PM) *
dove arriva tanta luce e svantaggioso dove ne arriva poca...
Non saprei, non lo uso. Ma direi che trenta secondi è un tantinello eccessivo, cosa dici...!? biggrin.gif
La correzione automatica delle aberrazioni viene apportata dalla D90 sui Jpeg e dai SW Nikon sui NEF.
LR ignora tutto tranne esposizione e WB. La correzione va fatta manualmente con i cursori dedicati..

bye.. smile.gif

ciao,permettimi questo fuori tema,
vorrei chiederti un parere,sto provando LR 3 beta e non mi semra male,secondo te è preferibile a nx2? ,escludendo a priori l'opzione di acqustarli entrambi.
Ho provato anche nx2 trial e così a prima sensazione opterei per Lr,ma mi piacerebbe una tua opinone a riguardo.
grazie
roberto
karl mark
QUOTE(raffer @ Dec 9 2009, 01:43 PM) *
Basta allontanarsi per un paio di giorni e mi ritrovo Marco convertito ai filmati ....


laugh.gif

E' grave ? unsure.gif
aldisdal
QUOTE(karl mark @ Dec 8 2009, 11:49 PM) *
Grazie npkd, i tuoi interventi sono sempre molto utili ed esaustivi Pollice.gif
A distanza di 1 anno che possiedo la D90, questa mattina ho provato a girare qualche filamtino.....purtroppo non ne sono rimasto molto contento.....il link lo metto in questa discussione .

Bye


A proposito di filmati con la D90, ho letto che il tempo max per i filmati è di un'ora, ma la fotocamera, tuttavia, non permette di filmare consecutivamente per più di 5 minuti?
Vi risutla che sia vero?

Alfonso
raffer
QUOTE(Alfonso di Sanza dAlena @ Dec 9 2009, 06:48 PM) *
A proposito di filmati con la D90, ho letto che il tempo max per i filmati è di un'ora, ma la fotocamera, tuttavia, non permette di filmare consecutivamente per più di 5 minuti?
Vi risutla che sia vero?

Alfonso


Poichè le card sono formattate in formato FAT il file dei filmati non può superare i 2 Gb. Tale dimensione, utilizzando il formato 1280x720, si raggunge dopo 5 minuti.
Un'ora è il tempo massimo di funzionamento continuo del live view.

Raffaele
Enea85
QUOTE(fabio500 @ Dec 9 2009, 12:21 PM) *
Ciao a tutti e mi presento, dopo un mese dall'acquisto della D90 ho scoperto il club. Grave vero.?


Spero che non sia così grave... io sono al primo messaggio e l'ho acquistata da 3 mesi!
Mi presento e ringrazio tutti i partecipanti per i loro commenti/consigli che mi sono stati molto utili al momento dell'acquisto di questo ottimo prodotto.
Un saluto.

Enea
fr.arcuri
betornato raffaele!

ora non ho tempo ma nel weekend farò un sacco di prove per arrivare ad una foto senza rumore a 3200Iso smile.gif
raffer
QUOTE(Enea85 @ Dec 9 2009, 09:03 PM) *
Spero che non sia così grave... io sono al primo messaggio e l'ho acquistata da 3 mesi!
Mi presento e ringrazio tutti i partecipanti per i loro commenti/consigli che mi sono stati molto utili al momento dell'acquisto di questo ottimo prodotto.
Un saluto.

Enea


Benvenuto Enea e, come ho già detto, non è mai troppo tardi! Pollice.gif

Raffaele


QUOTE(fr.arcuri @ Dec 9 2009, 09:35 PM) *
betornato raffaele!

ora non ho tempo ma nel weekend farò un sacco di prove per arrivare ad una foto senza rumore a 3200Iso smile.gif


Grazie!
Comunque ti è presa proprio una "fissa"! biggrin.gif
Aspettiamo i risultati delle prove.

Raffaele
fr.arcuri
a me piace molto fotografare in luce ambiente.

è il genere di fotografia che più mi ha deluso perchè ho sempre dovuto fare i conti con il rumore.

se c'è una via per limitarlo io la seguo: quella foto di npdk mi ha conquistato , lo ammetto.

e nel frattempo devo ancora decidere quale grandangolo comprare smile.gif
NKNRS
@Fabio 500

@Enea 85
Pollice.gif Benvenuti! siete sempre in tempo.

Di ritorno dal week end in montagna Fulmine.gif non ho mai visto il sole.

Alcune foto, critiche sempre ben accette, naturalmente.
pch
QUOTE(fr.arcuri @ Dec 9 2009, 09:35 PM) *
betornato raffaele!

ora non ho tempo ma nel weekend farò un sacco di prove per arrivare ad una foto senza rumore a 3200Iso smile.gif

Scusate, ma quando parlate di rumore credo sia importante definire alcuni punti fissi per poter paragonare i risultati:
1. "NR su ISO elevati" su ON o su OFF?
2. intervento di riduzione del rumore in PP?

Per quel che poco che sono riuscito a testare, con la prima impostazione su ON, già il jpeg on camera risulta veramente sorprendente in termini di rumorosità, accettabile anche a 1600 ISO. Su OFF non va poi così male e puoi intervenire meglio se scatti in NEF. Per farmi capire posto due immagini: la prima scattata in jpeg a 1600 ISO senza alcun intervento, la seconda, in NEF senza riduzione del rumore e la terza in NEF con riduzione del rumore.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 459.6 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 344.4 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 274.3 KB

Commenti?
raffer
QUOTE(pch @ Dec 10 2009, 10:48 AM) *
Scusate, ma quando parlate di rumore credo sia importante definire alcuni punti fissi per poter paragonare i risultati:
1. "NR su ISO elevati" su ON o su OFF?
2. intervento di riduzione del rumore in PP?


Brevemente:

1. E' consigliabile in Off in quanto, sempre scattando in NEF, è possibile intervenire poi in PP in maniera più accurata.
2. La riduzione dell'eventuale rumore può essere effettuata con lo stesso Capture NX2 o con appositi programmi, quali Neat Image, Noiseware, Noise Ninja, ecc.

Comunque la problematica del rumore a mio parere non deve essere eccessivamente sopravvalutata poichè quasi sempre esso è evidente in visualizzazioni dell'immagine al 100% o superiori e del tutto non visibile nelle stampe, anche di medio formato.

Raffaele
pch
QUOTE(raffer @ Dec 10 2009, 12:13 PM) *
Brevemente:

1. E' consigliabile in Off in quanto, sempre scattando in NEF, è possibile intervenire poi in PP in maniera più accurata.
2. La riduzione dell'eventuale rumore può essere effettuata con lo stesso Capture NX2 o con appositi programmi, quali Neat Image, Noiseware, Noise Ninja, ecc.

Comunque la problematica del rumore a mio parere non deve essere eccessivamente sopravvalutata poichè quasi sempre esso è evidente in visualizzazioni dell'immagine al 100% o superiori e del tutto non visibile nelle stampe, anche di medio formato.

Raffaele

assolutamente d'accordo con te. Il mio intervento era solo per dire che molte volte si fanno discorsi e valutazioni di immagini senza tener conto dei due parametri che avevo indicato.

su tuo suggerimento, anch'io ho imparato a tenere su OFF l'"NR su ISO elevati".
fr.arcuri
se stampi.

ma se uno vede le foto principalmente sullo schermo del pc allora le cose cambiano.
raffer
QUOTE(fr.arcuri @ Dec 10 2009, 03:33 PM) *
se stampi.

ma se uno vede le foto principalmente sullo schermo del pc allora le cose cambiano.


Io ho un monitor 21" 1600x1200 e, visualizzando le immagini a tutto schermo, normalmente non viene evidenziato il rumore. Sarà che sono miope, ma il micromosso invece riesco a percepirlo.
Confesso comunque di non aver mai provato a visualizzarle su un LCD da 52".

Raffaele
aldisdal
Grazie a Raffer per la risposta sui filmati.

Ho un altro quesito da porvi.

Ho scattato alcune immagini di notte con tempi di posa lunghi, ma il risultato dell'immagine mostra sempre una tonalità di rosso troppo alta. Vi mostro due immagini:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 5.5 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 6.1 MB

Forse dovrei regolare la temperatura colore in modalità di bilanciamento del bianco? Vorrei evitare di ritoccare l'immagine dopo lo scatto con il bilanciamneto colore.

Alfonso
pch
QUOTE(Alfonso di Sanza dAlena @ Dec 10 2009, 04:17 PM) *
Grazie a Raffer per la risposta sui filmati.

Ho un altro quesito da porvi.

Ho scattato alcune immagini di notte con tempi di posa lunghi, ma il risultato dell'immagine mostra sempre una tonalità di rosso troppo alta. Vi mostro due immagini:

Ingrandimento full detail : 5.5 MB

Ingrandimento full detail : 6.1 MB

Forse dovrei regolare la temperatura colore in modalità di bilanciamento del bianco? Vorrei evitare di ritoccare l'immagine dopo lo scatto con il bilanciamneto colore.

Alfonso


Direi di si, però se riesci ad avere un briciolo di tempo per la PP, la modifica del bilanciamento del bianco partendo dal NEF creato in modalità AUTO è davvero velocissima e da degli ottimi risultati senza per questo aver stravolto l'immagine di partenza.
barbarian
QUOTE(pch @ Dec 10 2009, 04:33 PM) *
Direi di si, però se riesci ad avere un briciolo di tempo per la PP, la modifica del bilanciamento del bianco partendo dal NEF creato in modalità AUTO è davvero velocissima e da degli ottimi risultati senza per questo aver stravolto l'immagine di partenza.


Concordo con pch, inoltre se in PP fai qualche esperimento puoi imparare a gestire meglio il WB e un po' alla volta anche disattivare l'AUTO in favore di impostazioni più adatte già sulla camera.
Ma
raffer
QUOTE(Alfonso di Sanza dAlena @ Dec 10 2009, 04:17 PM) *
Forse dovrei regolare la temperatura colore in modalità di bilanciamento del bianco? Vorrei evitare di ritoccare l'immagine dopo lo scatto con il bilanciamneto colore.

Alfonso


Se vuoi evitare di intervenire in PP non c'è alternativa ad una non pratica premisurazione del bilanciamento del bianco (pag. 100 del manuale).
Secondo me è però molto più comodo intervenire in PP.

Clicca per vedere gli allegati

Raffaele

P.S. Cerca di postare immagini un po' più leggere. rolleyes.gif
barbarian
Concordo con pch, inoltre se in PP fai qualche esperimento puoi imparare a gestire meglio il WB e un po' alla volta anche disattivare l'AUTO in favore di impostazioni più adatte già sulla camera.
Ma questa esperienza la fai sperimentando, e in PP sui RAW puoi fare tutti gli esperimenti che vuoi.

Forse io interpreto la PP in maniera restrittiva, ma modificare i parametri di scatto o correggere l'orientamento non credo sia una "vera" PP. Piuttosto per PP "vera" intendo correggere i difetti del soggetto, aggiungere o rimuovere dettagli eccetera.
Però forse la mia interpretazione è sbagliata.

Davide
aldisdal
Grazie amici per i preziosi suggerimenti.

Dunque dovrò necessariamente lavorare in PP, e scattare in NEF ed AUTO (almeno all'inizio).
Il vero problema è che temo di sconvolgere l'immagine intervenendo in modo sbagliato ma... pazienza, cercherò di esercitarmi e sicuramente vi torturerò con altre domande in merito.

Cercherò anche di imserire immagini più "leggere".

A presto

Alfonso
NKNRS
Nel week end ho scattato delle foto sulla neve con il cielo sempre coperto, purtroppo.
Ho usato ISO molto bassi e il WB l' ho settato su AUTO oppure su NUVOLOSO e la resa finale è stata comunque ottima con fedele riproduzione dei colori. Un plauso alla D90!

Da qualche parte sul forum ho letto che sulla neve il WB va settato con molta cura per evitare che il manto bianco risulti con toni azzurri-blu.
La mia domanda, rivolta a chi ha gia fatto delle prove, è questa: quando a Natale scatterò delle foto sulla neve in pieno sole (spero che almeno un giorno riesca a beccarlo! messicano.gif ) avrò dei problemi se userò AUTO o SOLE DIRETTO oppure conviene premisurare manualmente?

Grazie, Roby.


@raffer: scusa l' OT ma credi si possa inserire questa "creatura" nei tuoi presepi partenopei?
barbarian
QUOTE(Alfonso di Sanza dAlena @ Dec 10 2009, 05:16 PM) *
Grazie amici per i preziosi suggerimenti.

Dunque dovrò necessariamente lavorare in PP, e scattare in NEF ed AUTO (almeno all'inizio).
Il vero problema è che temo di sconvolgere l'immagine intervenendo in modo sbagliato ma... pazienza, cercherò di esercitarmi e sicuramente vi torturerò con altre domande in merito.


ciao Alfonso,

iniziare con lo scattare in Auto va benissimo, perché ti permette di avere delle belle foto senza perderci troppo tempo.
Quando però hai tempo che sei ancora in giro e riguardi le foto, presta attenzione ai parametri scelti dalla macchina (specialmente apertura, velocità e iso)
All'inizio saranno incomprensibili ma ti serviranno in futuro.
Quando torni a casa, riguarda bene le foto e quei parametri. E quando puoi, sperimenta le varie opzioni e opportunità che la macchina ti mette a disposizione.
Scatta, scatta e scatta. Poi guarda i risultati e ti renderai conto di quali siano gli effetti delle tue scelte.
Un'altra cosa che secondo me dovrebbero fare tutti, è scattare sempre in raw+fine.
Questo perché quando avrai acquisito un po' di esperienza potrai/vorrai modificare le tue foto e senza raw il lavoro sarà più difficile e meno soddisfacente.
Preparati però a impegnare molto spazio, perché i raw ne occupano tanto.
Scattare in raw+jpeg ti permette di avere dei jpeg subito pronti da far vedere o inviare agli amici. Più in la forse scatterai solo in raw, ma una cosa alla volta!

Quando salvi in jpeg ti consiglio di preferire la qualità (fine) alle dimensioni (è comunque una regola universalmente valida laugh.gif) e salva i jpeg in S, che sono comunque belli grossi.

Per la PP non preoccuparti di sbagliare: avrai sempre il raw da cui ripartire.

Davide
fr.arcuri
QUOTE(raffer @ Dec 10 2009, 04:07 PM) *
Io ho un monitor 21" 1600x1200 e, visualizzando le immagini a tutto schermo, normalmente non viene evidenziato il rumore. Sarà che sono miope, ma il micromosso invece riesco a percepirlo.
Confesso comunque di non aver mai provato a visualizzarle su un LCD da 52".

Raffaele


raffaele carissimo, se nella foto della bimba che ho postato non vedi il rumore allora ti prego di darmi la marca ed il modello preciso del monitor che hai. biggrin.gif
el Belgio
QUOTE(pch @ Dec 10 2009, 10:48 AM) *



Io vorrei commentare lo splendore dello scatto... La luce è stupenda!!! Mi piace anche il movimento delle manine. smile.gif


Scusa Raffaele, a me torna sempre in mente la frase del libro di Giuseppe Maio che dice molto chiaramente che nel caso di tempi lunghi (non nomina però gli ISO elevati) la riduzione del disturbo va attivata, in quanto essa opera anche a livello di conversione a/d a monte della costruzione... Quindi mi sembra di capire (in realtà non ho ancora capito un bel niente) che sia importante attivarlo per quanto riguarda i tempi lunghi. Cito, sperando di non violare nessuna regola, la frase:

"Se si opera con tempi di posa lunghi [...] si dovrà, in ripresa, anche attivare la funzione di riduzione del disturbo, perché questo intervento di correzione, quando disponibile, opera direttamente nella fotocamera anche sui dati ancora analogici del sensore e durante la procedura di conversione a/d"

Fotografia digitale reflex
di Giuseppe Maio
ed 2007
pag 14

Secondo te/voi è valido solo per i tempi lunghi? Non ho idea di come avvenga questa operazione a livello di conversione a/d, però mi fido.
raffer
QUOTE(el Belgio @ Dec 10 2009, 09:44 PM) *
Scusa Raffaele, a me torna sempre in mente la frase del libro di Giuseppe Maio che dice molto chiaramente che nel caso di tempi lunghi (non nomina però gli ISO elevati) la riduzione del disturbo va attivata, in quanto essa opera anche a livello di conversione a/d a monte della costruzione... Quindi mi sembra di capire (in realtà non ho ancora capito un bel niente) che sia importante attivarlo per quanto riguarda i tempi lunghi. Cito, sperando di non violare nessuna regola, la frase:

"Se si opera con tempi di posa lunghi [...] si dovrà, in ripresa, anche attivare la funzione di riduzione del disturbo, perché questo intervento di correzione, quando disponibile, opera direttamente nella fotocamera anche sui dati ancora analogici del sensore e durante la procedura di conversione a/d"

Fotografia digitale reflex
di Giuseppe Maio
ed 2007
pag 14

Secondo te/voi è valido solo per i tempi lunghi? Non ho idea di come avvenga questa operazione a livello di conversione a/d, però mi fido.


Caro Andrea, io mi riferivo allo NR sugli alti ISO, che conviene avere in Off, mentre quello sui tempi lunghi, di cui non si parlava, effettivamente va mantenuto in On.
Non mi permetterei mai di contraddire Giuseppe Maio! wink.gif

Raffaele
raffer
QUOTE(fr.arcuri @ Dec 10 2009, 09:19 PM) *
raffaele carissimo, se nella foto della bimba che ho postato non vedi il rumore allora ti prego di darmi la marca ed il modello preciso del monitor che hai. biggrin.gif


Carissimo, il rumore, prevalentemente nella zona scura in alto a destra dell'immagine e non certo tale da rendere inservibile la foto, lo vedo solo se ingrandisco l'immagine almeno al 100%, visualizzazione che continuo a ripetere a mio giudizio essere del tutto innaturale.

Per tua informazione il mio è un Samsung SyncMaster 214T tarato a dovere. rolleyes.gif

Raffaele
el Belgio
QUOTE(raffer @ Dec 10 2009, 10:36 PM) *
Caro Andrea, io mi riferivo allo NR sugli alti ISO, che conviene avere in Off, mentre quello sui tempi lunghi, di cui non si parlava, effettivamente va mantenuto in On.
Non mi permetterei mai di contraddire Giuseppe Maio! wink.gif

Raffaele


Grazie Raffaele per la risposta. Si vero, si parlava di alti ISO. Era chiaro. Il fatto è che mi ha sempre incuriosito il perché di questa differenza...
raffer
QUOTE(el Belgio @ Dec 10 2009, 10:52 PM) *
Grazie Raffaele per la risposta. Si vero, si parlava di alti ISO. Era chiaro. Il fatto è che mi ha sempre incuriosito il perché di questa differenza...


E' consigliabile avere lo NR sugli alti ISO in Off poichè il software on-camera è sicuramente meno potente e, soprattutto, meno controllabile di un buon programma di gestione dei NEF o di fotoritocco.
Premesso che per tempi lunghi mi sembra di ricordare che si intendono quelli più lunghi di 8 secondi, so solo che tutti consigliano di avere il relativo NR in On, ma per il perchè, escluso il fatto che esso attiene al rumore termico del sensore, temo che dovremo aspettare un nuovo passaggio del Nippo.

Raffaele
el Belgio
QUOTE(raffer @ Dec 10 2009, 11:27 PM) *
E' consigliabile avere lo NR sugli alti ISO in Off poichè il software on-camera è sicuramente meno potente e, soprattutto, meno controllabile di un buon programma di gestione dei NEF o di fotoritocco.
Premesso che per tempi lunghi mi sembra di ricordare che si intendono quelli più lunghi di 8 secondi, so solo che tutti consigliano di avere il relativo NR in On, ma per il perchè, escluso il fatto che esso attiene al rumore termico del sensore, temo che dovremo aspettare un nuovo passaggio del Nippo.

Raffaele




Speriamo... smile.gif è molto interessante! Grazie ancora Raffaele. Poi domani cercherò altro nel forum su questo... Buona notte smile.gif
pch
QUOTE(el Belgio @ Dec 10 2009, 09:44 PM) *
Io vorrei commentare lo splendore dello scatto... La luce è stupenda!!! Mi piace anche il movimento delle manine. smile.gif
Scusa Raffaele, a me torna sempre in mente la frase del libro di Giuseppe Maio che dice molto chiaramente che nel caso di tempi lunghi (non nomina però gli ISO elevati) la riduzione del disturbo va attivata, in quanto essa opera anche a livello di conversione a/d a monte della costruzione... Quindi mi sembra di capire (in realtà non ho ancora capito un bel niente) che sia importante attivarlo per quanto riguarda i tempi lunghi. Cito, sperando di non violare nessuna regola, la frase:

"Se si opera con tempi di posa lunghi [...] si dovrà, in ripresa, anche attivare la funzione di riduzione del disturbo, perché questo intervento di correzione, quando disponibile, opera direttamente nella fotocamera anche sui dati ancora analogici del sensore e durante la procedura di conversione a/d"

Fotografia digitale reflex
di Giuseppe Maio
ed 2007
pag 14

Secondo te/voi è valido solo per i tempi lunghi? Non ho idea di come avvenga questa operazione a livello di conversione a/d, però mi fido.

Grazie per il complimento.

Anch'io come raffer imposto "NR su ISO elevati" OFF e "NR su pose lunghe" ON.
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432, 433, 434, 435, 436, 437, 438, 439, 440, 441, 442, 443, 444, 445, 446, 447, 448, 449, 450, 451, 452, 453, 454, 455, 456, 457, 458, 459, 460, 461, 462, 463, 464, 465, 466, 467, 468, 469, 470, 471, 472, 473, 474, 475, 476, 477, 478, 479, 480, 481, 482, 483, 484, 485, 486, 487, 488, 489, 490, 491, 492, 493, 494, 495, 496, 497, 498, 499, 500, 501, 502, 503, 504, 505, 506, 507, 508, 509, 510, 511, 512, 513, 514, 515, 516, 517, 518, 519, 520, 521, 522, 523, 524, 525, 526, 527, 528, 529, 530, 531, 532, 533, 534, 535, 536, 537, 538, 539, 540, 541, 542, 543, 544, 545, 546, 547, 548, 549, 550, 551, 552, 553, 554, 555, 556, 557, 558, 559, 560, 561, 562, 563, 564, 565, 566, 567, 568, 569, 570, 571, 572, 573, 574, 575, 576, 577, 578, 579, 580, 581, 582, 583, 584, 585, 586, 587, 588, 589, 590, 591, 592, 593, 594, 595, 596, 597, 598, 599, 600, 601, 602, 603, 604, 605, 606, 607, 608, 609, 610, 611, 612, 613, 614, 615, 616, 617, 618
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.