Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432, 433, 434, 435, 436, 437, 438, 439, 440, 441, 442, 443, 444, 445, 446, 447, 448, 449, 450, 451, 452, 453, 454, 455, 456, 457, 458, 459, 460, 461, 462, 463, 464, 465, 466, 467, 468, 469, 470, 471, 472, 473, 474, 475, 476, 477, 478, 479, 480, 481, 482, 483, 484, 485, 486, 487, 488, 489, 490, 491, 492, 493, 494, 495, 496, 497, 498, 499, 500, 501, 502, 503, 504, 505, 506, 507, 508, 509, 510, 511, 512, 513, 514, 515, 516, 517, 518, 519, 520, 521, 522, 523, 524, 525, 526, 527, 528, 529, 530, 531, 532, 533, 534, 535, 536, 537, 538, 539, 540, 541, 542, 543, 544, 545, 546, 547, 548, 549, 550, 551, 552, 553, 554, 555, 556, 557, 558, 559, 560, 561, 562, 563, 564, 565, 566, 567, 568, 569, 570, 571, 572, 573, 574, 575, 576, 577, 578, 579, 580, 581, 582, 583, 584, 585, 586, 587, 588, 589, 590, 591, 592, 593, 594, 595, 596, 597, 598, 599, 600, 601, 602, 603, 604, 605, 606, 607, 608, 609, 610, 611, 612, 613, 614, 615, 616, 617, 618
effe1.4
QUOTE(rcorni @ Feb 19 2010, 11:07 AM) *
in attesa di Luca.....
il ritratto mi piace ,come b&n io la vedrei un po più luminosa ,all'incirca cosi.
Clicca per vedere gli allegati
roberto


WOW!
Sei un mago, grazie!
Altra domanda idiota: come fai?


barbarian
QUOTE(Black Bart @ Feb 19 2010, 11:58 AM) *
OT...vi chiedo un consiglio...

Vorrei dotare la macchina di una tracolla in neoprene,ho provato la kata reflex c ma per i miei gusti è troppo lunga,anche accorciandola del tutto...poi ho provato anche una op-tech PRO con sgancio rapido e come misura è perfetta,però vorrei chiedere a chi usa lo sgancio rapido se è un sistema sicuro...la mia preoccupazione è un pò questa...

Grazie

Omar


Anche io non mi fido molto dei sistemi di sgancio rapido, e quelli che ho visto sul sito della OP/Tech non mi sembrano tanto sicuri contro gli scippatori.

Davide
Legend Steve
Sono arrivato appena alla pagina 120 del nostro tread D90 proprio per evitare di fare doppie domande, ma ho un dubbio che mi perseguita oramai da 120 pagine e che devo chiarire prima di andare avanti nella lettura ed e' questo:

Come da consigli scatto esclusivamente in NEF e sono soddisfatto da questa scelta pero' mi chiedo, a che serve andare a smanettare con nitidezza (che molti consigliano a 7 altri a 4 ecc ecc) se nel RAW tutto questo e' ininfluente? è effettivamente ininfluente o modifica le informazioni su un file NEF?

Perche se fosse ininfluente veramente eviterei completamente di andare ad agire su questi parametri.

Mi delucidate grazie?

Ho comprato le famose pezzette del nonno (scotchbrite) con codice a barre alla mano e devo dire che vanno alla grande!!
iggaggio
Da neofita vi sto leggendo sempre più assiduamente cercando di assimilare il più possibile, visto anche che le condizioni meteo qui non mi consentono di uscire a fare un po' di pratica mi concentro sulla teoria seguendo i vostri interessantissimi scambi di opinioni e, lo ammetto, appuntandomi qualcosa dai dati exif che trovo nei vostri bellissimi scatti. Mi è venuto un dubbio in proiezione futura, quali sono le vostre impostazioni per le foto ai fulmini durante i temporali?
sono sicuro che da qualche parte nel forum ne avrete parlato e non volendo farvi ripetere le cose mi basterebbe che qualcuno dei veterani frequentatori m'indicasse la sezione, io immagino diaframmi chiusi o bassi iso per non bruciare troppo il lampo nel caso di temporale ravvicinato, ma vorrei sentire i pareri dei più esperti di me.
Grazie e complimenti!
Gabriele
gioton
QUOTE(tavelot @ Feb 19 2010, 01:34 PM) *
Sono arrivato appena alla pagina 120 del nostro tread D90 proprio per evitare di fare doppie domande, ma ho un dubbio che mi perseguita oramai da 120 pagine e che devo chiarire prima di andare avanti nella lettura ed e' questo:

Come da consigli scatto esclusivamente in NEF e sono soddisfatto da questa scelta pero' mi chiedo, a che serve andare a smanettare con nitidezza (che molti consigliano a 7 altri a 4 ecc ecc) se nel RAW tutto questo e' ininfluente? è effettivamente ininfluente o modifica le informazioni su un file NEF?

Perche se fosse ininfluente veramente eviterei completamente di andare ad agire su questi parametri.

Mi delucidate grazie?

Ho comprato le famose pezzette del nonno (scotchbrite) con codice a barre alla mano e devo dire che vanno alla grande!!

Il file NEF è sostanzialmente quello che viene registrato dal sensore, se lo guardi poi con un sofware Nikon questo applica le impostazioni della macchina per mostrartelo. Per poterti rispondere meglio, per quello che posso, mi dici di che sofware di post produzione disponi? Poi, prima di continuare la lettura della discussione, vai a vedere i post tra il 15 e 20 dicembre scorsi e leggiti quelli da pag. 395 a qui.
Bene il panno di nonno gg, ma ti consiglio anche una peretta da clistere per neonati per soffiare via la polvere da lenti e macchina.

Benvenuti a te e Gabriele.
Giorgio
FotoGolfer
QUOTE(gioton @ Feb 19 2010, 11:44 AM) *
Non ho resistito alla tentazione di fare una prova, nonostante il maltempo: ho fatto uno scatto col controllo immagine che ho chiamato JPEG e un altro con quello che ho chiamato Neutro-2 e uno stop di sovresposizione. Ho poi aperto i due scatti e li ho salvati in JPEG, il primo tal quale, il secondo in due versioni, la prima come scattata e la seconda dopo aver corretto lo stop in più ed aver applicato lo stesso controllo immagine dell'altra. La prima e la terza immagine sembrano identiche, ma guardando gli originali ingranditi al PC si nota che le zone scure della terza sono meno rumorose, anche se di rumore ce n'è ben poco anche nella prima, date le condizioni non proprio critiche della luce.

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

Giorgio

P.S. Barbarian: io credo che non la cambierò proprio, il formato FX comporta dimensioni e pesi eccessivi per le ottiche (per non parlare dei costi).


Ciao Giorgio, preferisco la terza perché IMHO più equilibrata, bisognerebbe vedere con contrasti forti e sole.................forse domani.

Per la scelta del FF l'unica cosa che mi frena sono i costi.............dell'apparecchio fotografico anche se mi attira molto la resa ad alti ISO.

Ciao

Enrico

P.S.
Domani e domenica per la giornata delle guide organizzani delle escursioni gratuite sul lago di como e dintorni se volete posso inserire il pdf con i numeri!
FotoGolfer
Per chi fosse interessato ecco:


Clicca per vedere gli allegati

Ciao

Enrico
AikiNicolas
Dopo un bel periodo di silenzio (vi leggo con grande attenzione ma non grandi cose da dire o sottoporre all'attenzione della community) ... a questo punto ho una domanda da sottoporvi, dopo aver letto le recenti considerazioni sulla pulizia del sensore.
Se non errò da impostazion predefinita la pulizia automatica sul sensore è in OFF, volevo capire se in ogni caso è consigliabile impostarla su ON indipendentemente dalle operazioni di pulizia manuale che pososno essere fatte.
Attendo con interesse le vostre risposte.

Grazie Gigi
gioton
QUOTE(FotoGolfer @ Feb 19 2010, 03:07 PM) *
Ciao Giorgio, preferisco la terza perché IMHO più equilibrata, bisognerebbe vedere con contrasti forti e sole.................forse domani......

La terza deriva dalla seconda che è stata esposta a destra e poi riportata ai valori normali di esposizione ecc. in PP, mentre la prima è stata esposta pronta da mostrare/stampare. Con cotrasti forti la differenza dovrebbe essere più evidente... penso...(???) Vedremo.
Ciao
Giorgio
gioton
QUOTE(AikiNicolas @ Feb 19 2010, 03:35 PM) *
............................
Se non errò da impostazion predefinita la pulizia automatica sul sensore è in OFF, volevo capire se in ogni caso è consigliabile impostarla su ON indipendentemente dalle operazioni di pulizia manuale che pososno essere fatte.
Attendo con interesse le vostre risposte.

Grazie Gigi

Non so se c'è un'impostazione predefinita, io lascio attiva l'opzione di pulizia allo spegnimento. Pag. 245.

Ciao
Giorgio
Legend Steve
@Gioton

Uso Linux quindi per catalogare uso digikam per la PP uso rawtherapee e Photoshop, ho anche NX sulla partizione Win ma non la uso mai.
AikiNicolas
QUOTE(gioton @ Feb 19 2010, 04:30 PM) *
Non so se c'è un'impostazione predefinita, io lascio attiva l'opzione di pulizia allo spegnimento. Pag. 245.

Ciao
Giorgio


Grazie Giorgio del suggerimento. Provvederò sicuramente ad attivare l'impostazione di pulizia. Spero quanto prima di avere qualche foto interessante da postare.

Gigi
gioton
QUOTE(tavelot @ Feb 19 2010, 05:01 PM) *
@Gioton

Uso Linux quindi per catalogare uso digikam per la PP uso rawtherapee e Photoshop, ho anche NX sulla partizione Win ma non la uso mai.

Ti dico la mia personale opinione, che può anche non essere condivisa da altri: Capture NX è il software col quale mi trovo meglio nell’elaborazione dei file NEF delle macchine Nikon, perché riconosce le impostazioni delle macchine ed è in grado di modificarle con un semplice Click. Si modificano così: controllo immagine, bilanciamento del bianco, D-lighting, se impostato, ma c’è anche il controllo automatico dell’aberrazione cromatica e della distorsione (se obiettivi Nikon).
Comunque il file Nef è, in pratica il file registrato dal sensore, al quale si possono applicare le impostazioni preferite a posteriori (non solo con software Nikon), mentre, salvando in Jpeg, vengono applicate le impostazioni in macchina, che poi non si possono più modificare.
In conclusione è vero che, salvando in Nef le impostazioni della macchina non hanno particolare importanza, salvo che non si possono recuperare i dettagli perduti nelle alte luci e nel nero totale. La scelta migliore, per ottenere un file col massimo delle informazione, è quella di sovresporre quanto più possibile evitando però di bruciare le alte luci (chi invece cerca di ottenere scatti quanto più possibile pronti all'uso ha il permesso di inorridire). Se guardi il mio messaggio di oggi alle 11.44 vedi che l'immagine migliore è quella derivata dallo sbiadito e sovresposto secondo scatto.
Ciao
Giorgio
trazom78
QUOTE(AikiNicolas @ Feb 19 2010, 03:35 PM) *
Se non errò da impostazion predefinita la pulizia automatica sul sensore è in OFF, volevo capire se in ogni caso è consigliabile impostarla su ON indipendentemente dalle operazioni di pulizia manuale che pososno essere fatte.
Attendo con interesse le vostre risposte.

Ricordo che la mia era preimpostata su ON all'accensione e spegnimento. Io l'ho inserita su OFF, e l'attivo in manuale solo quando cambio obiettivo o al massimo quando so di dover fare foto con diaframmi molto chiusi. Non mi piace utilizzare funzioni quando non sono necessarie.
rcorni
QUOTE(stefann @ Feb 19 2010, 12:54 PM) *
WOW!
Sei un mago, grazie!
Altra domanda idiota: come fai?

nessuna magia,anzi sono ancora un modesto principiante della PP.
io per ora uso LR3 versione beta liberamente utilizzabile fino all'uscita della definitiva.
ho lavorato sui livelli,sulla chiarezza,e luminosita\contrasto.
roberto
raffer
QUOTE(gioton @ Feb 19 2010, 06:53 PM) *
In conclusione è vero che, salvando in Nef le impostazioni della macchina non hanno particolare importanza, salvo che non si possono recuperare i dettagli perduti nelle alte luci e nel nero totale. La scelta migliore, per ottenere un file col massimo delle informazione, è quella di sovresporre quanto più possibile evitando però di bruciare le alte luci (chi invece cerca di ottenere scatti quanto più possibile pronti all'uso ha il permesso di inorridire). Se guardi il mio messaggio di oggi alle 11.44 vedi che l'immagine migliore è quella derivata dallo sbiadito e sovresposto secondo scatto.
Ciao
Giorgio


Caro Giorgio, il discorso dell'esposizione a destra per avere il maggior numero di informazioni possibili e, quando occorre, contribuire anche a ridurre il rumore non fa una piega, ma in molti degli scatti che mi trovo a fare, nei quali la sensibilità ISO è già a 3200, il diaframma a TA ed i tempi sono dell'ordine di 1/10, tale sistema diventa di difficile applicazione.

Raffaele

P.S. OT
Scusate il rarefarsi dei miei interventi, che si protrarrà almeno fino a fine mese, ma sono alle prese con i preparativi alla ristrutturazione completa di casa, che inizierà ai primi di marzo e debbo liberarla di tutto, fino all'ultima sedia.
eutelsat
Come ottenere al meglio questa foto?
Uso il 18-105, cavalletto e telecomando
Ho usato il 400Iso e diaframma tutto chiuso
Per gli alberi purtroppo c'era del vento....

Per avere più definizione e meno flare , la colpa è della mia inesperienza,dall'obiettivo poco adatto o da accorgimenti come filtri o cos'altro?

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 98.9 KB

Qui il link prima della PP

http://img69.imageshack.us/img69/6969/dsc0534qz.jpg

18mm
iso 400
f/20
25" esposiz

-------

Questa è a 100iso originale

http://i49.tinypic.com/4lgcpv.jpg

18mm
f/22
72" esposiz


Se migliorabile con accorgimenti ditemi pure, proverò a rifarla, altrimenti rinuncio messicano.gif ( mai rolleyes.gif )


PS: scattate con un filino di luce,praticamente in 5 minuti era buio pesto
NKNRS
QUOTE(raffer @ Feb 19 2010, 11:02 PM) *
P.S. OT
Scusate il rarefarsi dei miei interventi, che si protrarrà almeno fino a fine mese, ma sono alle prese con i preparativi alla ristrutturazione completa di casa, che inizierà ai primi di marzo e debbo liberarla di tutto, fino all'ultima sedia.


Sò cosa significa ristrutturare casa, hai tutta la mia comprensione. Buon lavoro Pollice.gif e a presto nel forum.

Ciao, Roby.
raffer
QUOTE(eutelsat @ Feb 19 2010, 11:05 PM) *
Come ottenere al meglio questa foto?
Uso il 18-105, cavalletto e telecomando
Ho usato il 400Iso e diaframma tutto chiuso
Per gli alberi purtroppo c'era del vento....


La foto che hai postato è a 2500 ISO, ma comunque il rumore è esagerato. dry.gif
Ci sei andato giù pesante in PP (vedi MdC)? hmmm.gif

Raffaele

P.S. Grazie Roby! rolleyes.gif
Bin
Salve a tutti e un benvenuto cumulativo ai nuovi!
Ma quanto scrivete??? Cavolo che faticaccia cercare di rimettersi in pari.
Va beh... Oltre ai saluti volevo fare i miei complimenti a Gioton (oddio speriamo di non fare gaffe... ho visto la foto diverse pagine indietro e non mi ricordo più!!!) per la splendida signora immortalata in un'altrettanto bella foto!
Quanto all'argomento pulizia, l'unico argomento dopo 30 e passa pagine di fila che mi ricordo, visto che è l'ultimo)... Se vi dico che sono giorni che l'obiettivo del babbo sta attaccato alla D90 con residui di ganache ai due cioccolati e con uno strato di polvere adeso al vetro? Vi prego... Una fine rapide e indolore... Non fatemi soffrire troppo!!!

(luchino è arrivato l'obiettivo che aspettavi? biggrin.gif
....ma poi....non sei toscana anche te?!?!?
eh sì, appunto per questo! tongue.gif )
raffer
Bentornata Ilaria! rolleyes.gif

Hai portato la giustifica del babbo per l'assenza? tongue.gif

Raffaele
eutelsat
QUOTE(raffer @ Feb 19 2010, 11:13 PM) *
La foto che hai postato è a 2500 ISO, ma comunque il rumore è esagerato. dry.gif
Ci sei andato giù pesante in PP (vedi MdC)? hmmm.gif

Raffaele

P.S. Grazie Roby! rolleyes.gif


Ho errato nel postarla e ricorretta subito. Quella a 2500iso è di un mese fa presa a mano libera tongue.gif

PS: In bocca al lupo per la ristrutturazione, so quant'è pesante texano.gif
Bin
Grazie smile.gif ma... No sono maggiorenne e le posso firmare da sola... Poi dover scendere a Lecce e farmi 800 km per una firma... mi pare un po' stanchevole biggrin.gif
(io le firmavo con la firma di mamma, più semplice da riprodurre)

Vado a cercare una foto su cui vorrei una vostra opinione... Me la sono persa mentre cercavo di rimettermi in pari con il topic
raffer
QUOTE(eutelsat @ Feb 19 2010, 11:19 PM) *
Ho errato nel postarla e ricorretta subito. Quella a 2500iso è di un mese fa presa a mano libera tongue.gif

PS: In bocca al lupo per la ristrutturazione, so quant'è pesante texano.gif


E quella corretta quale sarebbe? hmmm.gif

Raffaele

P.S. La mia casa ringrazia! messicano.gif


QUOTE(Bin @ Feb 19 2010, 11:20 PM) *
Poi dover scendere a Lecce e farmi 800 km per una firma... mi pare un po' stanchevole


OT perdurante.

Ma perchè proprio a Lecce? hmmm.gif

Raffaele
Bin
Ecco qui...
Versione semplicemente convertita:
Clicca per vedere gli allegati


E versione modificata...
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Che ve ne sembra? Si potrebbe fare di meglio?


In risposta all'OT:
(Babbo si è trasferito giù da qualche anno... ma la domanda faresti bene a farla a lui perché io ancora me lo sto chiedendo!!!)
eutelsat
QUOTE(raffer @ Feb 19 2010, 11:24 PM) *
E quella corretta quale sarebbe? hmmm.gif

Questa è a 400iso

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 98.9 KBRaffaele



questa la prima che ho postato e tolta dopo 1minuto non avendo visto l'anteprima...e ha gli iso elevati poichè a mano libera...un tentativo di recupero diciamo tongue.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.3 MB
eutelsat
QUOTE(Bin @ Feb 19 2010, 11:31 PM) *
Ecco qui...
Versione semplicemente convertita:
Clicca per vedere gli allegati
E versione modificata...
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Che ve ne sembra? Si potrebbe fare di meglio?
In risposta all'OT:
(Babbo si è trasferito giù da qualche anno... ma la domanda faresti bene a farla a lui perché io ancora me lo sto chiedendo!!!)


In che senso meglio?

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
gioton
QUOTE(raffer @ Feb 19 2010, 11:02 PM) *
Caro Giorgio, il discorso dell'esposizione a destra per avere il maggior numero di informazioni possibili e, quando occorre, contribuire anche a ridurre il rumore non fa una piega, ma in molti degli scatti che mi trovo a fare, nei quali la sensibilità ISO è già a 3200, il diaframma a TA ed i tempi sono dell'ordine di 1/10, tale sistema diventa di difficile applicazione.

Raffaele

P.S. OT
Scusate il rarefarsi dei miei interventi, che si protrarrà almeno fino a fine mese, ma sono alle prese con i preparativi alla ristrutturazione completa di casa, che inizierà ai primi di marzo e debbo liberarla di tutto, fino all'ultima sedia.

1. Ovvio e inevitabile

2. OT Ne so qualcosa, a me è successo una decina d'anni fa, in bocca al lupo, ma guarda all'aspetto positivo, hai l'occasione di fare ancora l'architetto e non solo il fotografo!

Giorgio

ste.pi
QUOTE(Bin @ Feb 19 2010, 11:31 PM) *
Ecco qui...
Versione semplicemente convertita:
Clicca per vedere gli allegati
E versione modificata...
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Che ve ne sembra? Si potrebbe fare di meglio?


... Meglio non so, io credo che in questo modo i colori del "Bianconiglio" siano più reali (ho lavorato sui punti di bianco); però in questo modo le luci sullo sfondo sono inguardabili, e io a questo punto cropperei. Vedi tu...


Clicca per vedere gli allegati
FotoGolfer
Ciao Ilaria, mi sono permesso..........

Clicca per vedere gli allegati

Cosa ne pensi delle mie?

Ciao

Enrico
gioton
QUOTE(Bin @ Feb 19 2010, 11:13 PM) *
Salve a tutti e un benvenuto cumulativo ai nuovi!
... Oltre ai saluti volevo fare i miei complimenti a Gioton (oddio speriamo di non fare gaffe... ho visto la foto diverse pagine indietro e non mi ricordo più!!!) per la splendida signora immortalata in un'altrettanto bella foto!
...

Bentornata, ma non sono io che metto splendide signore, certamente più giovani delle mie figlie.

QUOTE(Bin @ Feb 19 2010, 11:31 PM) *
Ecco qui...
Versione semplicemente convertita:
Clicca per vedere gli allegati
E versione modificata...
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Che ve ne sembra? Si potrebbe fare di meglio?
....................................

Sì e no, nel senso che la tua correzzione del bianco non è completa e resta una parte della dominante gialla, se però lo correggi "meglio" ottieni un'immagine sgradevole come questa nella quale ho impostato come punto bianco la camicia del soggetto:
Clicca per vedere gli allegati
La mia opinione è che la foto deve mantenere l'amosfera reale, quale appare a noi e non mi sembra che la nostra percezione visiva "corregga" del tutto, compensandola, la differenza tra luce artificiale e luce diurna. In conclusione: mi sembra perfetta la tua interpretazione.

Ciao

Giorgio

P.S. Molto bella l'interpretazione di FotoGolfer, in cui c'è il "plus" della sfocatura che mi sembra doni molto all'immagine.
ste.pi
QUOTE(FotoGolfer @ Feb 20 2010, 09:33 AM) *
Ciao Ilaria, mi sono permesso..........

Clicca per vedere gli allegati

Cosa ne pensi delle mie?

Ciao

Enrico


La luminosità e la resa cromatica del personaggio mi piace molto, certamente è meglio di ciò che ho fatto io, ma IMHO lo sfocato attorno lo fa sembrare un po' fotomontato, stacca troppo dal resto così... No?!?
FotoGolfer
QUOTE(ste.pi @ Feb 20 2010, 09:47 AM) *
La luminosità e la resa cromatica del personaggio mi piace molto, certamente è meglio di ciò che ho fatto io, ma IMHO lo sfocato attorno lo fa sembrare un po' fotomontato, stacca troppo dal resto così... No?!?

Verissimo forse ho sfocato troppo ma con immagini di piccole dimensioni è difficile graduare, penso tuttavia che la sfocatura permetta di mettere in risalto ciò che "la fotografa" volesse immortalare.....

Ciao

Enrico
FotoGolfer
Eccone altre due del carnevale di Venezia................ditemi........

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.7 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.3 MB

Ciao, buon sabato

Enrico
eutelsat
La prima la trovo gradevole e rilassante, carina....la seconda forse la gente disturba troppo e sarebbe stato interessante vedere la torcia in volo per dare movimento all'immaggine e il senso di gioco
karl mark
QUOTE(Bin @ Feb 19 2010, 11:31 PM) *
...
Che ve ne sembra? Si potrebbe fare di meglio?
...


Non so se si poteva fare di meglio....

Non sapendo che luce e atmosfera c'era, e non piacendomi la dominante giallastra, l'ho modificata velocemente a mio gusto...

Clicca per vedere gli allegati
rcorni
QUOTE(karl mark @ Feb 20 2010, 01:34 PM) *
Non so se si poteva fare di meglio....

Non sapendo che luce e atmosfera c'era, e non piacendomi la dominante giallastra, l'ho modificata velocemente a mio gusto...

Clicca per vedere gli allegati

l'originale ha una dominante che disturba troppo,secondo me la tua modifica è ok.

ot :raggiunte le 400 pagine il club d90 viaggia spedito.
roberto
NKNRS
QUOTE(rcorni @ Feb 20 2010, 02:04 PM) *
l'originale ha una dominante che disturba troppo,secondo me la tua modifica è ok.

ot :raggiunte le 400 pagine il club d90 viaggia spedito.
roberto


Pollice.gif su tutto!!!
NKNRS
QUOTE(FotoGolfer @ Feb 20 2010, 12:10 PM) *
Eccone altre due del carnevale di Venezia................ditemi........
Ciao, buon sabatoEnrico


Bella la prima, quasi una scena intima, peccato solo per i due ciuffi di capelli che nascondono il viso della truccata. Nella seconda, sempre a mio parere, il tempo di posa usato non ha nè fermato la scena nè marcato l' eventuale scia, diciamo che sta nel mezzo di come la vedrei io. Il giocoliere non si è ustionato, vero?.....perchè sembra stia andando a fuoco!!! messicano.gif

Ciao e buon WE anche a te, Roby.
rcorni
QUOTE(FotoGolfer @ Feb 20 2010, 12:10 PM) *
Eccone altre due del carnevale di Venezia................ditemi........

Ciao, buon sabato

Enrico

sulla seconda ,direi che la profondità di campo troppo estesa non mette bene in evidenza il soggetto principale.
roberto
Diego M.
QUOTE(karl mark @ Feb 20 2010, 01:34 PM) *
Non so se si poteva fare di meglio....

Non sapendo che luce e atmosfera c'era, e non piacendomi la dominante giallastra, l'ho modificata velocemente a mio gusto...

Clicca per vedere gli allegati



Un ottima modifica..... Pollice.gif

Diego
ste.pi
QUOTE(gioton @ Feb 20 2010, 09:46 AM) *
Sì e no, nel senso che la tua correzzione del bianco non è completa e resta una parte della dominante gialla, se però lo correggi "meglio" ottieni un'immagine sgradevole come questa nella quale ho impostato come punto bianco la camicia del soggetto:
Clicca per vedere gli allegati
La mia opinione è che la foto deve mantenere l'amosfera reale, quale appare a noi e non mi sembra che la nostra percezione visiva "corregga" del tutto, compensandola, la differenza tra luce artificiale e luce diurna. In conclusione: mi sembra perfetta la tua interpretazione.

Ciao

Giorgio


Sono assolutamente d'accordo con te sul mantenere l'atmosfera reale nella foto, ma a mio parere sarebbe importante fare attenzione (in generale) alla correzione del bianco. Ho provato a fare alcune prove partendo dalla foto originale di Ilaria; anzitutto ho ingrandito l'immagine al max (1600x) e poi ho provato a impostare come punto di bianco diversi pixel del colletto della camicia, ognuno dei quali (naturalmente è una mia presunzione, dato che la foto non l'ho scattata io) aveva una diversa illuminazione, e quindi una diversa dominante. Quindi c'erano pixel che andavano dal rosa pallido al giallo abbastanza intenso. Ora, provando ad impostare il punto di correzione del bianco su questi diversi pixel, naturalmente il risultato è assai diverso; ne posto solo due, ma di pixel contigui, per dimostrare come ciò che al nostro occhio possa apparire "simile" in realtà produce risultati davvero differenti. Le prove sono fatte naturalmente con lo stesso software (NX2, che purtroppo però non possiedo...)

la foto con punto di correzione tendente al giallo (molto chiaro)

Clicca per vedere gli allegati

che sinceramente non mi sembra tanto male, senonchè le alte luci (nel vero senso della parola, vista la loro posizione laugh.gif ) così sono andate...

la foto con il punto di correzione tendente al rosa, abbastanza accentuato (una differenza abissale!)

Clicca per vedere gli allegati

Questo solo per dire che a volte selezionare il bianco come punto di controllo sembra una operazione molto semplice e risolutiva, ma in realtà presuppone ( a mio parere) che la scelta debba essere fatta con estrema cautela. Tra l'altro, mi sorgeva un dubbio: nel caso l'immagine non venga per nulla ingrandita ( o venga ingrandita poco), credo che scegliere un punto di controllo preciso (diciamo un pixel) sia praticamente impossibile. Ma allora in questo caso il software cosa fa? Una media ponderata dei valori cromatici dei vari pixel su cui il puntatore (o contagocce) va a cadere?

P.S: un mio conoscente, che è un professionista serio e che non lavora nel campo fotografico bensì nel montaggio video, tempo fa mi disse che in realtà quando si va a "toccare" il bilanciamento ciò che dà la resa migliore non è il bianco, bensì il grigio (e credo che anche in fotografia la cosa valga allo stesso modo, visto che i famosi cartoncini per l'esposizione in zone "difficili" sono di colore grigio neutro...) Naturalmente la difficoltà può risiedere nel fatto che talvolta è difficile stabilire quale sia questo benedetto grigio neutro, durante l'elaborazione in PP. Ed ancor più se l'immagine non la abbiamo scattata noi ma qualcun altro. Però... Però... Ho provato a prendere la prima immagine modificata, ho ipotizzato un punto di grigio (sempre a 1600x), nella zona della barba...

Clicca per vedere gli allegati

Non vi sembra che il discorso "alte luci" così vada meglio? wink.gif

P.S.: Dite che Ilaria mi perdonerà se ho utilizzato il suo scatto per esperimenti, o manderà un bell'obbiettivo anche a me?
P.P.S.: @ Gioton: ho provato e riprovato a cercare di capire quale fosse la zona di bianco che hai usato per la tua modifica, che sul mio schermo risulta alquanto bluastra, senza però trovarla. Mi chiedo: non è che al posto del bianco hai impostato il punto di controllo del grigio?!? Perchè risultati simili sono riuscito ad averli solo in questo modo, e cioè impostando il punto di controllo del grigio in una zona potenzialmente bianca...

Forse sono andato un po' OT, è un tema da PP e non riguarda nello specifico la D90... Certamente
sono stato alquanto prolisso... Se avete letto sin quì, è segno di grande pazienza e volontà guru.gif


ste.pi
Per farmi perdonare posto un'immagine.

Baia di Portonovo (An), scatto estivo al tramonte

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.3 MB

Buona serata.
samantha1
ciao che belle foto io oggi a casa figlia ammalata che iella!!!


Una domanda, dato che siete in tanti qui, a qulcuno di voi è capitato che la d90 abbia dato errore nel riconoscere le ottiche o altri difetti?

ciao buona serata


samantha
ste.pi
QUOTE(samantha1 @ Feb 20 2010, 06:59 PM) *
ciao che belle foto io oggi a casa figlia ammalata che iella!!!
Una domanda, dato che siete in tanti qui, a qulcuno di voi è capitato che la d90 abbia dato errore nel riconoscere le ottiche o altri difetti?

ciao buona serata
samantha


Se ne è parlato in passato: talvolta può accadere che la macchina dia al'errore "F --" sul display. A me personalmente è successo 4 o 5 volte a macchina nuova, la macchina dava quella segnalazione e non rispondeva ai comandi. Il buon Raffaele mi rassicurò, dicendomi che non era nulla di grave, ed effettivamente bastava sganciare e riagganciare l'obbiettivo, senza nemmeno toglierlo. Dopo poco acquistai il 70-300 Sigma, e da quando iniziai a cambiare obbiettivi al corpo il problema non si ripresentò più.
Io in kit ho acquistato il 18-105, che ha l'attacco in plastica. E forse anche questo fa la sua parte...
raffer
QUOTE(samantha1 @ Feb 20 2010, 06:59 PM) *
Una domanda, dato che siete in tanti qui, a qulcuno di voi è capitato che la d90 abbia dato errore nel riconoscere le ottiche o altri difetti?


Gli errori più ricorrenti sono lo F--, dovuto ai contatti tra ottica e corpo e più frequente con obiettivi con ghiera in plastica (vedi 18-105 VR) o compatibili, e quello CHA, dovuto ai contatti o al sensore di riconoscimento della scheda di memoria.
Il primo non mi è mai capitato poichè ho tutti obiettivi Nikkor con ghiera in metallo, mentre il secondo si è verificato all'inizio dell'utilizzo della macchina, ma è sparito da quando ho cominciato ad usare un lettore per trasferire le immagini dalla macchina al PC.

Raffaele
samantha1
QUOTE(ste.pi @ Feb 20 2010, 07:13 PM) *
Se ne è parlato in passato: talvolta può accadere che la macchina dia al'errore "F --" sul display. A me personalmente è successo 4 o 5 volte a macchina nuova, la macchina dava quella segnalazione e non rispondeva ai comandi. Il buon Raffaele mi rassicurò, dicendomi che non era nulla di grave, ed effettivamente bastava sganciare e riagganciare l'obbiettivo, senza nemmeno toglierlo. Dopo poco acquistai il 70-300 Sigma, e da quando iniziai a cambiare obbiettivi al corpo il problema non si ripresentò più.
Io in kit ho acquistato il 18-105, che ha l'attacco in plastica. E forse anche questo fa la sua parte...


si si, lo sò, ma volevo capire a quanti succede.

Io se alla fine sia che prendo la d90 o la d300 ho il 18-105, il fatto è che a qualcuno è successo che neppure si spegneva e e doveva togliere batteria, insomma mi pare comunque una seccatura, comunque a te cambiando ottica più nulla, mi piacerebbe capire se effettivamente sono gli attacchi non in metallo che creano quel problema, mi piacerebbe sentire anche gli altri se vorranno ciao a tutti

QUOTE(raffer @ Feb 20 2010, 07:22 PM) *
Gli errori più ricorrenti sono lo F--, dovuto ai contatti tra ottica e corpo e più frequente con obiettivi con ghiera in plastica (vedi 18-105 VR) o compatibili, e quello CHA, dovuto ai contatti o al sensore di riconoscimento della scheda di memoria.
Il primo non mi è mai capitato poichè ho tutti obiettivi Nikkor con ghiera in metallo, mentre il secondo si è verificato all'inizio dell'utilizzo della macchina, ma è sparito da quando ho cominciato ad usare un lettore per trasferire le immagini dalla macchina al PC.

Raffaele



ciao raf in che senso un lettore? scusa igniranza

io attualmente ho il 18-105 nikon il 35-105 tamron e il 50 f1.8 nikon l'unico non in metallo è il 18-105
samantha1
QUOTE(eutelsat @ Feb 19 2010, 11:32 PM) *
questa la prima che ho postato e tolta dopo 1minuto non avendo visto l'anteprima...e ha gli iso elevati poichè a mano libera...un tentativo di recupero diciamo tongue.gif

Ingrandimento full detail : 1.3 MB



ciao mi togli una curiosità?

La seconda foto più rimorosa, tempo, diaframma e iso?

ciao
raffer
QUOTE(samantha1 @ Feb 20 2010, 07:33 PM) *
ciao raf in che senso un lettore? scusa igniranza


Qualcosa come questo: Clicca per vedere gli allegati

Si toglie la scheda dalla macchina, la si inserisce nel lettore e poi quest'ultimo in una presa USB del PC. Usando poi Nikon Transfer si trasferiscono le immagini dalla macchina al PC.

Raffaele
rcorni
QUOTE(samantha1 @ Feb 20 2010, 07:33 PM) *
si si, lo sò, ma volevo capire a quanti succede.

ciao raf in che senso un lettore? scusa igniranza.......

io attualmente ho il 18-105 nikon il 35-105 tamron e il 50 f1.8 nikon l'unico non in metallo è il 18-105


raf intende che per scaricare le foto sul Pc usa un lettore di schede sd.
per fare questa operazione deve togliere la scheda dalla fotocamera e scaricare i files tramite il lettore universale.
questa operazione di infilare e sfilare la scheda di memoria in qualche modo contribuisce ad evitare l'ossidazione dei contatti sd\fotocamera e quindi scongiurare l'errore CHA che significa "errore durante l'ccesso alla scheda di memoria".
similmente la sostituzione delle ottiche evita l'ossidazione dei contatti di connessione obbiettivo\fotocamera riducendo la possibilità della comparsa di F--- che significa "nessun obbiettivo collegato".
roberto
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432, 433, 434, 435, 436, 437, 438, 439, 440, 441, 442, 443, 444, 445, 446, 447, 448, 449, 450, 451, 452, 453, 454, 455, 456, 457, 458, 459, 460, 461, 462, 463, 464, 465, 466, 467, 468, 469, 470, 471, 472, 473, 474, 475, 476, 477, 478, 479, 480, 481, 482, 483, 484, 485, 486, 487, 488, 489, 490, 491, 492, 493, 494, 495, 496, 497, 498, 499, 500, 501, 502, 503, 504, 505, 506, 507, 508, 509, 510, 511, 512, 513, 514, 515, 516, 517, 518, 519, 520, 521, 522, 523, 524, 525, 526, 527, 528, 529, 530, 531, 532, 533, 534, 535, 536, 537, 538, 539, 540, 541, 542, 543, 544, 545, 546, 547, 548, 549, 550, 551, 552, 553, 554, 555, 556, 557, 558, 559, 560, 561, 562, 563, 564, 565, 566, 567, 568, 569, 570, 571, 572, 573, 574, 575, 576, 577, 578, 579, 580, 581, 582, 583, 584, 585, 586, 587, 588, 589, 590, 591, 592, 593, 594, 595, 596, 597, 598, 599, 600, 601, 602, 603, 604, 605, 606, 607, 608, 609, 610, 611, 612, 613, 614, 615, 616, 617, 618
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.