raffer
Jan 13 2010, 01:09 PM
QUOTE(nikonciccio @ Jan 13 2010, 12:25 PM)

Salve a tutti

Ho un piccolo grande problema, l'unico effettivamente che mi crea noia nel mio passaggio dalle compattine alla D90

e cioè: alcune volte, gli elementi dritti mi vengono stile torre di Pisa. è un mio errore, è normale? Ditemi ditemi vi posto un esempio (guardate la statua del porto a sinistra) visto che ci siete ditemi anche tutti gli errori (considerate che è fatta senza cavalletto) penso sia sottoesposta
Come ti è stato già detto la distorsione può essere corretta con la maggior parte dei programmi di fotoritocco. Io l'ho fatto con un programma specialistico (PTLens) ed ecco il risultato.
Clicca per vedere gli allegatiComunque la cosa strana è che la foto è stata fatta con il 18-105 VR alla focale di 28 mm, mentre tal tipo di deformazioni sono normali solo nei grandangolari spinti (esempio 18 mm).
Raffaele
ste.pi
Jan 13 2010, 01:23 PM
QUOTE(ste.pi @ Jan 13 2010, 12:42 PM)

Provo a risponderti, e se sbaglio qualcuno mi correggerà: scattando da lontano, con obiettivo grandangolare (eri a 26 mm) credo sia normale che un particolare come quello, perpendicolare al tuo orizzonte, posto in una posizione decentarata, appaia "distorto" (in questo caso proprio storto, o meglio curvo :-) ). Se guardi nelle funzioni on camera, c'è una voce (controllo distorsione) che già ti permette di intervenire sull'immagine per modificarla. In ogni caso in PP quasi ogni programma di fotoritocco, anche il semplice ViewNX ti permette di ottenere buoni risultati (forse migliori dell' "on camera").
Ciao.
Idem. E' un "plasticotto", ma funziona perfettamente.
mi quoto e mi correggo da solo: in viewNX non c'è quella funzione, o perlomeno io non l'ho trovata. Credo ci sia in NX2, ma non ne sono certo perché non lo possiedo. Scusate per l'informazione errata, chiedo conferma a qualcuno su nx2.
ste.pi
Jan 13 2010, 01:51 PM
QUOTE(ste.pi @ Jan 13 2010, 12:42 PM)

Provo a risponderti, e se sbaglio qualcuno mi correggerà: scattando da lontano, con obiettivo grandangolare (eri a 26 mm) credo sia normale che un particolare come quello, perpendicolare al tuo orizzonte, posto in una posizione decentarata, appaia "distorto" (in questo caso proprio storto, o meglio curvo :-) ). Se guardi nelle funzioni on camera, c'è una voce (controllo distorsione) che già ti permette di intervenire sull'immagine per modificarla. In ogni caso in PP quasi ogni programma di fotoritocco, anche il semplice ViewNX ti permette di ottenere buoni risultati (forse migliori dell' "on camera").
Ciao.
Idem. E' un "plasticotto", ma funziona perfettamente.
mi quoto e mi correggo da solo: in viewNX non c'è quella funzione, o perlomeno io non l'ho trovata. Credo ci sia in NX2, ma non ne sono certo perché non lo possiedo. Scusate per l'informazione errata, chiedo conferma a qualcuno su nx2.
fr.arcuri
Jan 13 2010, 03:12 PM
ho un annuncio da fare:
HABEMUS GRANDANGULORUM!!!!!!!!!!!!!!!!

arrivato da meno di mezz'ora, nel corso di una giornata schifosamente piovosa e preceduto da giornatine di lavoro pesantissimo: fra lavoro e tempo atmosferico mi chiedo quando potrò provarlo sul serio.
per quanto riguarda le prime impressioni dico che è solidissimo ed anzi, mi sembra costruttivamente migliore dei 18-105 ed anche dei due fissi che tengo.
pesantissimo.
il sistema di cambio di messa a fuoco e troppo carino, sembra la ricarica di un fucile a pompa: peccato che lo userò pochissimo il meccanismo

ho scattato qualche foto alle enciclopedie per vedere se metteva a fuoco dove dicevo io ed in effetti va tutto bene.
se qualcuno ha qualche idea migliore per provare l'efficienza di un obiettivo grandangolare in casa si faccia avanti

mi sono preso uno spavento perchè le prime immagini scattate avevano una vignettatura pazzesca ma poi mi sono reso conto che avevo messo il paraluce in modo sbagliato.
i 12 mm sono una cosa pazzesca: sembra di guardare una stanza dal di sopra di un mobile, non so come spiegarlo: si vede tutto.
sono troppo contento!
pch
Jan 13 2010, 03:17 PM
QUOTE(fr.arcuri @ Jan 13 2010, 03:12 PM)

ho un annuncio da fare:
HABEMUS GRANDANGULORUM!!!!!!!!!!!!!!!!

arrivato da meno di mezz'ora, nel corso di una giornata schifosamente piovosa e preceduto da giornatine di lavoro pesantissimo: fra lavoro e tempo atmosferico mi chiedo quando potrò provarlo sul serio.
per quanto riguarda le prime impressioni dico che è solidissimo ed anzi, mi sembra costruttivamente migliore dei 18-105 ed anche dei due fissi che tengo.
pesantissimo.
il sistema di cambio di messa a fuoco e troppo carino, sembra la ricarica di un fucile a pompa: peccato che lo userò pochissimo il meccanismo

ho scattato qualche foto alle enciclopedie per vedere se metteva a fuoco dove dicevo io ed in effetti va tutto bene.
se qualcuno ha qualche idea migliore per provare l'efficienza di un obiettivo grandangolare in casa si faccia avanti

mi sono preso uno spavento perchè le prime immagini scattate avevano una vignettatura pazzesca ma poi mi sono reso conto che avevo messo il paraluce in modo sbagliato.
i 12 mm sono una cosa pazzesca: sembra di guardare una stanza dal di sopra di un mobile, non so come spiegarlo: si vede tutto.
sono troppo conteto!
beh! Complimenti per l'acquisto e postaci qualche foto appena possibile!
fr.arcuri
Jan 13 2010, 03:25 PM
fino a venerdì si prevede brutto tempo a napoli.
se nel weekend ci sarà il sole un vesuvio modello fujiama non ve lo toglie nessuno.
tanto grazie a voi so come esporre per la neve
ste.pi
Jan 13 2010, 03:29 PM
QUOTE(raffer @ Jan 13 2010, 01:09 PM)

...
Comunque la cosa strana è che la foto è stata fatta con il 18-105 VR alla focale di 28 mm, mentre tal tipo di deformazioni sono normali solo nei grandangolari spinti (esempio 18 mm).
Raffaele
Ti chiedo, oltre alla focale non può incidere anche la distanza di ciò che si fotografa? Ho provato a cercare su internet informazioni a riguardo, ma non sono riuscito a trovare nulla di interessante...
OT
scusate per il doppio post di prima, ma scrivevo dal telefono e devo aver cliccato una volta di troppo...
Fine OT
ste.pi
Jan 13 2010, 03:39 PM
@ Fr.Arcuri
Scusa, ma che ottica è esattamente?
Se ti interessa una prova che può essere interessante (immagine che ho visto su rivista) prova a fotografare una serie di oggetti uguali o simili tra loro su un piano monocromatico o con particolari pattern posizionandoli a una distanza (all'incirca) costante in modo ripetitivo , scattando per quanto ti è possibile in prossimità al primo di questi... L'effetto che ottieni è una distorsione diversa per ogni oggetto, e ciò che sta più lontano (dall'obbiettivo) apparirà quasi senza distorsione. Ho visto fotografie di scacchi su una scacchiera fatte in questo modo che mi sono piaciute molto... Improvvisazione still-life?
Se hai qualche piccola lampada da tavolo forse puoi azzardare illuminazioni da posizioni diverse... Naturalmente è solo una proposta, io non so se mi saprei cimentare...
Comunque, anche il mio prox acquisto (magari il PROSSIMO anno, dopo che avrò spremuto per bene il 50ino) sarà certamente un grandangolo...
Buone prove, e se decidi di cercare altri soggetti non ti preoccupare, da principiante qual sono non mi offendo!
fr.arcuri
Jan 13 2010, 03:43 PM
è un tokina 12-24, la versione II.
le cassiche prove le ho fatte tutte e tutto mi sembra a posto.
io uso tre volumi di enciclopedia fotografandone la scritta sul dorso mettedoli a distanze differenti e facendo attenzione che nella foto il fuoco cadi esattamente dove dico io.
la mia richiesta d'aiuto era dovuta al fatto che comunque a 12 mm c'è sempre un sacco di roba nell'inquadratura.
uno non è abituato ad avere 3 pareti in una foto.
lo still life a 12 mm non è il massimo

mi gira anche un pò la testa quando guardo a 12 mm.
Abe77
Jan 13 2010, 03:47 PM
Solo due commenti??? e tra l'altro uno per il cavo e uno per il wireless....
Dai, datemi qualche opinione!!!, ML o MC????
lucacupin
Jan 13 2010, 03:53 PM
Complimenti per l'acquisto, possedevo un 12 mm con la vecchia Pentax a rullino qualche decina di anni fa!!!! Sono andato a rispolverare le vecchie stampe...

sembra di essere avvolti dagli estremi laterali (parlo per i panorami); per lo meno non dovrai usare panorama maker!!!
Posta , se puoi una veduta dalla finestra, secondo me basta per immaginare le potenzialità di un'ottica di così "ampie vedute"!!!
lucacupin
Jan 13 2010, 04:03 PM
QUOTE(Abe77 @ Jan 13 2010, 03:47 PM)

Solo due commenti??? e tra l'altro uno per il cavo e uno per il wireless....
Dai, datemi qualche opinione!!!, ML o MC????
Io posseggo il telecomando e per quelle occasioni che l'ho utilizzato mi ha sempre soddisfatto; unica pecca la batteria a bottone (CR2025) che non trovi normalmente in tutti i supermarket.
Considera anche che di solito il telecomando lo si usa per i tempi lunghi, quindi con cavalletto e quindi con te vicino alla macchina, il fatto di dover stare con l'ML vicino alla macchina non dovrebbe darti poi tanto fastidio; considera però che il telecomandino può tornare utile per le foto di gruppo che ti comprendono, in pratica puoi scattare in modo quasi nascosto (tenendolo semplicemente in mano) senza vincoli di lunghezza del cavo ( è chiaro che esiste l'autoscatto ma almeno non devi correre a posizionarti e con gli amici fa tanto figo

)
Qualche pagina fa ho postato una foto di un fuoco d'artificio, scattata con tempi "bulb", con il telecomando, non ricordo di aver avuto alcun problema...
Ingrandimento full detail : 1.6 MBSpero di esserti stato d'aiuto.
Luca
Abe77
Jan 13 2010, 04:09 PM
QUOTE(lucacupin @ Jan 13 2010, 04:03 PM)

Io posseggo il telecomando e per quelle occasioni che l'ho utilizzato mi ha sempre soddisfatto; unica pecca la batteria a bottone (CR2025) che non trovi normalmente in tutti i supermarket.
Considera anche che di solito il telecomando lo si usa per i tempi lunghi, quindi con cavalletto e quindi con te vicino alla macchina, il fatto di dover stare con l'ML vicino alla macchina non dovrebbe darti poi tanto fastidio; considera però che il telecomandino può tornare utile per le foto di gruppo che ti comprendono, in pratica puoi scattare in modo quasi nascosto (tenendolo semplicemente in mano) senza vincoli di lunghezza del cavo ( è chiaro che esiste l'autoscatto ma almeno non devi correre a posizionarti e con gli amici fa tanto figo

)
Qualche pagina fa ho postato una foto di un fuoco d'artificio, scattata con tempi "bulb", con il telecomando, non ricordo di aver avuto alcun problema...
Ingrandimento full detail : 1.6 MBSpero di esserti stato d'aiuto.
Luca
Grazie!
QUOTE(Abe77 @ Jan 13 2010, 03:47 PM)

Solo due commenti??? e tra l'altro uno per il cavo e uno per il wireless....
Dai, datemi qualche opinione!!!, ML o MC????
Ti comunico che ho preso da un paio di giorni l'ML. L'ho provato e confermo il parere positivo. Non avere vincoli di distanza legati al cavo è utile (naturalmente se fotografi da davanti). Nel decidere sono stato perplesso per il rischio di scaricamento batteria... magari su più bello... ma poi ho pensato che basta avere un ricambio dietro. E poi penso che ce ne voglia per scaricarle visto l'uso non proprio quotidiano!
Inoltre il telecomando è sempre pronto all'uso, non devi collegarlo alla macchina.
Penso comunque che sia abbastanza indifferente, chi usa l'MC ti consiglia MC, chi usa l'ML ti consiglia l'ML
raffer
Jan 13 2010, 04:54 PM
QUOTE(ste.pi @ Jan 13 2010, 03:29 PM)

Ti chiedo, oltre alla focale non può incidere anche la distanza di ciò che si fotografa? Ho provato a cercare su internet informazioni a riguardo, ma non sono riuscito a trovare nulla di interessante...
Che le deformazioni, generalmente a barilotto, dei grandangolari si manifestino maggiormente ai bordi dell'inquadratura e che possano portare anche a deformazioni prospettiche allorché la distanza dal soggetto è piccola (nessuno sano di mente oserebbe infatti fare un ritratto in primo piano con un 18 mm) sono dati di fatto.
Nel caso della foto in questione però l'elemento deformato è si verso il bordo, ma ad una distanza di messa a fuoco sicuramente non piccola e, soprattutto, la focale utilizzata non si può considerare da grandangolare spinto.
A meno che il 18-105 VR, che non conosco, non soffra di accentuate distorsioni non solo alla focale minima, ma anche a quelle intermedie.
Raffaele
lucacupin
Jan 13 2010, 06:35 PM
Ho il 18/105 del kit, e ho provato a cercare delle foto scattate a 18mm per verificare se vi fossero distorsioni così accentuate, ma (fortunatamente) non mi sembra di notarle; le foto che posto, chiaramente, non sono "trattate" con programmi per correggere la distorsione:
Ingrandimento full detail : 1.3 MB
Ingrandimento full detail : 428.8 KBla distorsione del colonnato dell'esedra non mi sembra così accentuato;
Ingrandimento full detail : 1 MBanche qui i tralicci non mi sembrano avere l'effetto "torre di Pisa" anche se l'orizzonte è storto
Ne approfitto per accontentare chi mi aveva chiesto la foto del mulino senza la neve:
Ingrandimento full detail : 1.8 MBe un'altra scattata sfruttando il telecomandino:
Ingrandimento full detail : 1.3 MB
gioton
Jan 13 2010, 06:44 PM
QUOTE(vvtyise@tin.it @ Jan 13 2010, 10:17 AM)

cosa hai fatto per modificarla?
ciao e grazie.
Ho usato Capture NX2, trattandosi di una JPEG, non ho potuto correggere la temperatura di colore ed allora ho usato il punto di controllo neutro puntato su una zona ombreggiata della neve, ritoccando infine la luminosità. Non ho pensato a togliere il flare come avrebbe voluto Raffaele, perché, a mio avviso, farebbe perdere naturalezza all'immagine.
Ciao
Giorgio
Franek79
Jan 13 2010, 07:28 PM
QUOTE(raffer @ Jan 13 2010, 04:54 PM)

Che le deformazioni, generalmente a barilotto, dei grandangolari si manifestino maggiormente ai bordi dell'inquadratura e che possano portare anche a deformazioni prospettiche allorché la distanza dal soggetto è piccola (nessuno sano di mente oserebbe infatti fare un ritratto in primo piano con un 18 mm) sono dati di fatto.
Nel caso della foto in questione però l'elemento deformato è si verso il bordo, ma ad una distanza di messa a fuoco sicuramente non piccola e, soprattutto, la focale utilizzata non si può considerare da grandangolare spinto.
A meno che il 18-105 VR, che non conosco, non soffra di accentuate distorsioni non solo alla focale minima, ma anche a quelle intermedie.
Raffaele
E che mi consigliate?? Posso aver fatto errori io? Oppure ha problemi di costruzione e devo portarlo in assistenza? Può essere un problema del corpo?
Franek79
Jan 13 2010, 07:29 PM
QUOTE(raffer @ Jan 13 2010, 04:54 PM)

Che le deformazioni, generalmente a barilotto, dei grandangolari si manifestino maggiormente ai bordi dell'inquadratura e che possano portare anche a deformazioni prospettiche allorché la distanza dal soggetto è piccola (nessuno sano di mente oserebbe infatti fare un ritratto in primo piano con un 18 mm) sono dati di fatto.
Nel caso della foto in questione però l'elemento deformato è si verso il bordo, ma ad una distanza di messa a fuoco sicuramente non piccola e, soprattutto, la focale utilizzata non si può considerare da grandangolare spinto.
A meno che il 18-105 VR, che non conosco, non soffra di accentuate distorsioni non solo alla focale minima, ma anche a quelle intermedie.
Raffaele
E che mi consigliate?? Posso aver fatto errori io? Oppure ha problemi di costruzione e devo portarlo in assistenza? Può essere un problema del corpo?
Franek79
Jan 13 2010, 07:29 PM
QUOTE(raffer @ Jan 13 2010, 04:54 PM)

Che le deformazioni, generalmente a barilotto, dei grandangolari si manifestino maggiormente ai bordi dell'inquadratura e che possano portare anche a deformazioni prospettiche allorché la distanza dal soggetto è piccola (nessuno sano di mente oserebbe infatti fare un ritratto in primo piano con un 18 mm) sono dati di fatto.
Nel caso della foto in questione però l'elemento deformato è si verso il bordo, ma ad una distanza di messa a fuoco sicuramente non piccola e, soprattutto, la focale utilizzata non si può considerare da grandangolare spinto.
A meno che il 18-105 VR, che non conosco, non soffra di accentuate distorsioni non solo alla focale minima, ma anche a quelle intermedie.
Raffaele
E che mi consigliate?? Posso aver fatto errori io? Oppure ha problemi di costruzione e devo portarlo in assistenza? Può essere un problema del corpo?
Franek79
Jan 13 2010, 07:30 PM
QUOTE(raffer @ Jan 13 2010, 04:54 PM)

Che le deformazioni, generalmente a barilotto, dei grandangolari si manifestino maggiormente ai bordi dell'inquadratura e che possano portare anche a deformazioni prospettiche allorché la distanza dal soggetto è piccola (nessuno sano di mente oserebbe infatti fare un ritratto in primo piano con un 18 mm) sono dati di fatto.
Nel caso della foto in questione però l'elemento deformato è si verso il bordo, ma ad una distanza di messa a fuoco sicuramente non piccola e, soprattutto, la focale utilizzata non si può considerare da grandangolare spinto.
A meno che il 18-105 VR, che non conosco, non soffra di accentuate distorsioni non solo alla focale minima, ma anche a quelle intermedie.
Raffaele
E che mi consigliate?? Posso aver fatto errori io? Oppure ha problemi di costruzione e devo portarlo in assistenza? Può essere un problema del corpo?
Franek79
Jan 13 2010, 07:30 PM
QUOTE(raffer @ Jan 13 2010, 04:54 PM)

Che le deformazioni, generalmente a barilotto, dei grandangolari si manifestino maggiormente ai bordi dell'inquadratura e che possano portare anche a deformazioni prospettiche allorché la distanza dal soggetto è piccola (nessuno sano di mente oserebbe infatti fare un ritratto in primo piano con un 18 mm) sono dati di fatto.
Nel caso della foto in questione però l'elemento deformato è si verso il bordo, ma ad una distanza di messa a fuoco sicuramente non piccola e, soprattutto, la focale utilizzata non si può considerare da grandangolare spinto.
A meno che il 18-105 VR, che non conosco, non soffra di accentuate distorsioni non solo alla focale minima, ma anche a quelle intermedie.
Raffaele
E che mi consigliate?? Posso aver fatto errori io? Oppure ha problemi di costruzione e devo portarlo in assistenza? Può essere un problema del corpo?
raffer
Jan 13 2010, 08:07 PM
QUOTE(gioton @ Jan 13 2010, 06:44 PM)

Non ho pensato a togliere il flare come avrebbe voluto Raffaele, perché, a mio avviso, farebbe perdere naturalezza all'immagine.
Ciao
Giorgio
Comunque Giorgio, io scherzavo!
Raffaele
QUOTE(nikonciccio @ Jan 13 2010, 07:30 PM)

E che mi consigliate?? Posso aver fatto errori io? Oppure ha problemi di costruzione e devo portarlo in assistenza? Può essere un problema del corpo?

Tanto per cominciare non posterei per ben 5 volte lo stesso messaggio!
Raffaele
Franek79
Jan 13 2010, 08:49 PM
Scusate tutti!!! Colpa del browser che uso! si è bloccato... cliccavo convinto che non inviava e solo poi mi sono accorto del casino!! Ancora scusa a tutti..... Ho guardato altri scatti, e non affatto distorti se non il giusto, sia a 18 che ad altre lunghezze, forse ho sbagliato in qualche impostazione
Fragius
Jan 13 2010, 09:05 PM
QUOTE(ste.pi @ Jan 13 2010, 12:42 PM)

Idem. E' un "plasticotto", ma funziona perfettamente.
Non so tu quale abbia preso, ma io ne ho ordinato uno di una nota casa produttrice che fa prodotti eccellenti anche sul piano estetico.
primoran
Jan 13 2010, 09:11 PM
QUOTE(ste.pi @ Jan 13 2010, 01:23 PM)

In viewNX non c'è quella funzione, o perlomeno io non l'ho trovata. Credo ci sia in NX2, ma non ne sono certo perché non lo possiedo. Scusate per l'informazione errata, chiedo conferma a qualcuno su nx2.
In Capture NX2 c'è!
Primo
Franek79
Jan 13 2010, 09:26 PM
Scusate se vi stresso
Vi posto due foto a 18 con elementi diritti e architetture fedeli alla realtà ed una di quella stessa statua ma ad una lunghezza diversa......... tutto mi sembra ok, o no?
Probabilmente ho sbagliato io qualcosa........
Ingrandimento full detail : 6.5 MB
Ingrandimento full detail : 5.6 MB
Ingrandimento full detail : 5.3 MB
Diego M.
Jan 13 2010, 09:31 PM
QUOTE(fr.arcuri @ Jan 13 2010, 03:12 PM)

ho un annuncio da fare:
HABEMUS GRANDANGULORUM!!!!!!!!!!!!!!!!

arrivato da meno di mezz'ora, nel corso di una giornata schifosamente piovosa e preceduto da giornatine di lavoro pesantissimo: fra lavoro e tempo atmosferico mi chiedo quando potrò provarlo sul serio.
per quanto riguarda le prime impressioni dico che è solidissimo ed anzi, mi sembra costruttivamente migliore dei 18-105 ed anche dei due fissi che tengo.
pesantissimo.
il sistema di cambio di messa a fuoco e troppo carino, sembra la ricarica di un fucile a pompa: peccato che lo userò pochissimo il meccanismo

ho scattato qualche foto alle enciclopedie per vedere se metteva a fuoco dove dicevo io ed in effetti va tutto bene.
se qualcuno ha qualche idea migliore per provare l'efficienza di un obiettivo grandangolare in casa si faccia avanti

mi sono preso uno spavento perchè le prime immagini scattate avevano una vignettatura pazzesca ma poi mi sono reso conto che avevo messo il paraluce in modo sbagliato.
i 12 mm sono una cosa pazzesca: sembra di guardare una stanza dal di sopra di un mobile, non so come spiegarlo: si vede tutto.
sono troppo contento!
Inanzitutto complimenti per l'acquisto e non vedo l'ora di vedere qualche super foto postata....
Ciao ciao Diego.....
Fragius
Jan 13 2010, 10:34 PM
matitaspoma
Jan 13 2010, 10:41 PM
@ nikonciccio
Stando alle prove di photozone.de il 18-105 a 24 mm dovrebbe avere una distorsione praticamente nulla (+0,19%), mentre a 18 mm è stato misurato -3,5% ed a 35 mm +1,6% (stabilizzandosi su questo valore a 50 70 e 105 mm).
Questi dati trovano conferma inoltre dalla mia esperienza personale con tale obiettivo.
Secondo me nella tua foto "incriminata" c'è forse l'orizzonte un po' storto, o magari la stessa statua era un po' pendente (quante volte mi è capita di girare per i paesini e di vedere campanili storti ...)
Ciao
matitaspoma
Jan 13 2010, 11:01 PM
Una considerazione che rivolgo a voi tutti.
Ogni giorno vengono postate tante belle foto su questo e sugli altri thread del forum; ho notato però che molto spesso vengono inserite senza un minimo di didascalia; un esempio su tutti è la mancanza di un accenno sul luogo dello scatto.
Fragius ha messo delle foto belle, in cui ha immortalato un bellissimo posto, sarei curioso però di sapere dov'era per magari andarci un giorno.
E stesso discorso si potrebbe fare per la mancanza dei dati di scatto delle foto non visibili su clikon.it.
Quindi non siate timidi: fate parlare le vostre foto!!!
Ciao
P.S.:Spero di non avere annoiato nessuno!!!
Pasquy
Jan 13 2010, 11:12 PM
Concordo con matitaspoma. Sono propio belle foto quelle di fragius e anche a me piacerebbe sapere dove sono state scattate. Grazie
ste.pi
Jan 13 2010, 11:14 PM
QUOTE(Fragius @ Jan 13 2010, 09:05 PM)

Non so tu quale abbia preso, ma io ne ho ordinato uno di una nota casa produttrice che fa prodotti eccellenti anche sul piano estetico.
Pardon, non volevo offendere nessuno, tantomeno l'oggetto in questione... ll mio non è di una nota casa produttrice (almeno credo), e dal punto di vista estetico non ha nulla da invidiare all'originale. Il termine plasticotto è riferito al materiale, che non mi sembra di una qualità eccelsa (almeno al tatto).
Non volevo criticare o sminuire l'oggetto in questione, tantopiù che anche io l'ho usato alcune volte, soprattutto per fotografie notturne, e posso assicurare che il suo lavoro lo fa perfettamente!
ste.pi
Jan 13 2010, 11:46 PM
@Fragius:
molto belle davvero. La seconda mi piace in particolare, molto originale l'uomo che cammina.
Fragius
Jan 13 2010, 11:48 PM
Scusate per la didascalia, ho postato queste foto come prova tecnica per verificare insieme la qualità dell'obiettivo. Comunque avete ragione, è meglio precisare il luogo di scatto.
In questo caso ci troviamo a Sopelana in provincia di Bilbao nei Paesi Baschi, quella è una delle tante spiagge (enormi) che si affacciano sulla costa atlantica, meta preferita di tanti surfers...
Enea85
Jan 14 2010, 01:29 AM
QUOTE(ze @ Jan 13 2010, 04:39 PM)

Ti comunico che ho preso da un paio di giorni l'ML. L'ho provato e confermo il parere positivo. Non avere vincoli di distanza legati al cavo è utile (naturalmente se fotografi da davanti). Nel decidere sono stato perplesso per il rischio di scaricamento batteria... magari su più bello... ma poi ho pensato che basta avere un ricambio dietro. E poi penso che ce ne voglia per scaricarle visto l'uso non proprio quotidiano!
Inoltre il telecomando è sempre pronto all'uso, non devi collegarlo alla macchina.
Penso comunque che sia abbastanza indifferente, chi usa l'MC ti consiglia MC, chi usa l'ML ti consiglia l'ML

Anch'io ho il telecomando wireless e mi ci trovo bene. Lo uso per le foto di gruppo e per le pose lunghe (il mio cavalletto fa' schifo!!

)
L'unica limitazione - come già detto - e che va puntato davanti la D90 salvo alcune eccezioni come in interno.
Ho letto più volte dubbi sull'esaurimento della batteria; è soltanto una fobia o a qualcuno è mai capitato di doverla sostituire??
Breve parentesi elettronica:
La batteria è da 170mA....(vi risparmio i conti).... circa 50.000 click o comunque più di 10 anni di standby!!! --> direi che è più probabile che mi cada a terra piuttosto che si esaurisca la batteria!! A -20°C è un po' diverso ma comunque non mi preoccuperei.
Fine parentesi. Scusate, forse soffro di deformazione professionale
Aggiungo anche una foto del mio paese. Commenti?
Osimo (AN) - 70/300VR - 1/30s f/8 ISO800
Clicca per vedere gli allegatiCiao, Enea
pch
Jan 14 2010, 08:34 AM
QUOTE(lucacupin @ Jan 13 2010, 06:35 PM)

Ho il 18/105 del kit, e ho provato a cercare delle foto scattate a 18mm per verificare se vi fossero distorsioni così accentuate, ma (fortunatamente) non mi sembra di notarle; le foto che posto, chiaramente, non sono "trattate" con programmi per correggere la distorsione:

confermo. HO il 18-105 e non ho mai riscontrato distorsioni anomale rispetto a quelle normali che ci si aspetterebbe con il 18 mm. Certamente nulla di significativo a 28 (che, ricordo, corrisponde ad un 42/43 mm circa del FF, quindi per il quale mi aspetto una distorsione praticamente pari a zero!!)
pch
Jan 14 2010, 08:39 AM
QUOTE(matitaspoma @ Jan 13 2010, 11:01 PM)

Una considerazione che rivolgo a voi tutti.
Ogni giorno vengono postate tante belle foto su questo e sugli altri thread del forum; ho notato però che molto spesso vengono inserite senza un minimo di didascalia; un esempio su tutti è la mancanza di un accenno sul luogo dello scatto.
....................
Periodicamente si torna a rimarcare questo aspetto che funziona per qualche giorno e poi ci dimentichiamo nuovamente di indicare luoghi e dati di scatto. ANche se questi fossero visibili su clikon.it, averli indicati vicino alla foto aiutano comunque a comprendere immediatamente le condizioni di scatto e a capire di più l'immagine.
Dai, facciamo questo sforzo, e probabilmente cresceremo tutti ancor più velocemente!
Sull'indicazione dei luoghi...beh! L'Italia è bellissima, se li indichiamo forse scopriremmo che qualche angolo stupendo si trova proprio vicino alla propria casa!
gioton
Jan 14 2010, 09:23 AM
QUOTE(pch @ Jan 14 2010, 08:39 AM)

Periodicamente si torna a rimarcare questo aspetto che funziona per qualche giorno e poi ci dimentichiamo nuovamente di indicare luoghi e dati di scatto. ANche se questi fossero visibili su clikon.it, averli indicati vicino alla foto aiutano comunque a comprendere immediatamente le condizioni di scatto e a capire di più l'immagine.
Dai, facciamo questo sforzo, e probabilmente cresceremo tutti ancor più velocemente!
Sull'indicazione dei luoghi...beh! L'Italia è bellissima, se li indichiamo forse scopriremmo che qualche angolo stupendo si trova proprio vicino alla propria casa!
Ho più volte suggerito anch'io di indicarele la località degli scatti che mettiamo sul sito e di completare la pagina personale con la regione di appartenenza (giusto per conoscerci meglio) e l'elenco delle proprie attrezzature. Ritengo invece superfluo indicare i dati di scatto, che appesantirebbero inutilmente i messaggi, a condizione che siano a disposizione i dati Exif, che, col programma gratuito Opanda, sono leggibili dalla foto senza dover aprire Clickon.
Giorgio
P.S. Le immagini di Fragius, per esempio NON contengono i dati Exif.
pch
Jan 14 2010, 10:02 AM
QUOTE(gioton @ Jan 14 2010, 09:23 AM)

Ho più volte suggerito anch'io di indicarele la località degli scatti che mettiamo sul sito e di completare la pagina personale con la regione di appartenenza (giusto per conoscerci meglio) e l'elenco delle proprie attrezzature. Ritengo invece superfluo indicare i dati di scatto, che appesantirebbero inutilmente i messaggi, a condizione che siano a disposizione i dati Exif, che, col programma gratuito Opanda, sono leggibili dalla foto senza dover aprire Clickon.
Giorgio
P.S. Le immagini di Fragius, per esempio NON contengono i dati Exif.
anche questo è vero. Per chi non lo sapesse, con Opanda è sufficiente cliccare col tasto destro del mouse sulla foto e cliccare su "open EXIF with Opanda" ed appare la schermata dei dati EXIF.
Tuttavia, qualcuno può spiegare perchè alcune foto non contengono informazioni? Accade solo se uno, volontariamente, in fase di scarico delle immagini dalla fotocamera li esclude?
Fragius
Jan 14 2010, 10:27 AM
Io sono daccordo con voi nell'inserire i dati Exif e mi scuso se le foto che ho postato ne sono prive (sono state salvate da un sito e postate qui, me ne sono accorto dopo della perdita di informazioni). Credo però che questo sia un thread tecnico dove si fa un certo tipo di analisi delle foto per cui credo che un'aggiunta della didascalia seppur serva a completare le informazioni di scatto appare superflua ai fini di un esame tecnico delle foto postate.
Però magari ho frainteso il senso di questo topic e quindi mi scuso con tutti.
raffer
Jan 14 2010, 10:53 AM
A beneficio degli ultimi arrivati ripeto, ancora una volta, che se si elabora un NEF e poi lo si salva in formato JPG oppure si opera direttamente su un JPG con ViewNX o Capture NX2 i dati Exif vengono mantenuti integralmente e saranno poi tutti visibili, ad esempio, con Opanda.
La stessa cosa non accade se si utilizzano programmi diversi, come ad esempio il solo Photoshop per i JPG o Photoshop+Camera Raw per i NEF, e si salvano i JPG con l'opzione "Salva per il Web". In tal caso è invece necessario utilizzare l'opzione "Salva con nome", che conserva almeno una parte dei suddetti dati Exif. Non vengono infatti salvate le "MakerNote", tra i cui dati sono anche il "Lens Type" ed il "Lens Mini/Max Focal Lengh, Max Aperture", che consente di sapere con quale obiettivo è stata scattata l'immagine.
Raffaele
Fragius
Jan 14 2010, 11:05 AM
Baia di San Sebastian, Paesi Baschi:
Esposizione: 1/400
Apertura: f/13.0
Lente: 18-105 @ 18mm
ISO: 200
Modo: M
Matrix
Ingrandimento full detail : 454.1 KBEsposizione: 1/125
Apertura: f/11.0
Lente: 35 mm af-d f/2
ISO: 200
Modo: M
Matrix
Ingrandimento full detail : 334.2 KBEsposizione: 1/320
Apertura: f/13.0
Lente: 35 mm af-d f/2
ISO: 200
Modo: M
Matrix
Ingrandimento full detail : 449.7 KBI dati delle 2 precedenti:
1:
Esposizione: 0,005 sec (1/200)
Aperture: f/11.0
Lente: 18 mm
ISO: 200
Modo: M
Matrix
2:
Esposizione: 1/250
Apertura: f/11.0
Lente: 18 mm
ISO: 200
Modo: M
Matrix
Abe77
Jan 14 2010, 11:18 AM
Scusate, ma ho mandato la mia ragazza a vedere per il ML-L3, ma il negoziante gli ha detto che NON VA ASSOLUTAMENTE BENE PER LA D90!
Ossia che non c'é alcuna compatibilità e non può funzionare......
lucacupin
Jan 14 2010, 11:34 AM
QUOTE(Abe77 @ Jan 14 2010, 11:18 AM)

Scusate, ma ho mandato la mia ragazza a vedere per il ML-L3, ma il negoziante gli ha detto che NON VA ASSOLUTAMENTE BENE PER LA D90!
Ossia che non c'é alcuna compatibilità e non può funzionare......
cambia negoziante!!!
O forse il mio ML-L3 è l'unico che funziona con la D90????
Per le didascalie sono completamente d'accordo e mi scuso se le ultime foto ne erano prive.
cerco di rimediare:
Lago Smeraldo di Fondo (TN)
Mulino di Fondo (TN)
Presepe (in mostra fino a domenica) con gregge di pecore più grande del mondo (iscritto nel guinnes dei primati) tra le esedre della Villa Manin - Codroipo UD
Fiume Tagliamento in piena (foto scattata per lavoro quindi priva di ogni interesse tecnico se non per il post della distorsione 18/105.
gianlucasometti
Jan 14 2010, 11:38 AM
Qualcuno sa dirmi fino a quale ingradimento , con una d90, si mantengono inalterate tutte le qualita' della foto originale?
Gianluca
Ingrandimento full detail : 106.3 KB
raffer
Jan 14 2010, 11:45 AM
QUOTE(Abe77 @ Jan 14 2010, 11:18 AM)

Scusate, ma ho mandato la mia ragazza a vedere per il ML-L3, ma il negoziante gli ha detto che NON VA ASSOLUTAMENTE BENE PER LA D90!
Ossia che non c'é alcuna compatibilità e non può funzionare......
Stampati la sezione "Accessori Opzionali" di
questa pagina e sbattila sotto il naso del suddetto negoziante.
Raffaele
QUOTE(yado3 @ Jan 14 2010, 11:38 AM)

Qualcuno sa dirmi fino a quale ingradimento , con una d90, si mantengono inalterate tutte le qualita' della foto originale?
Ingrandimento in stampa o a video?
Raffaele
P.S. Nella foto allegata ci sono dei "flare".
pch
Jan 14 2010, 11:49 AM
QUOTE(yado3 @ Jan 14 2010, 11:38 AM)

Qualcuno sa dirmi fino a quale ingradimento , con una d90, si mantengono inalterate tutte le qualita' della foto originale?
Gianluca
Ingrandimento full detail : 106.3 KBnon dipende dalla fotocamera ma dall'obiettivo e dalle condizioni di scatto. Credo sia impossibile una risposta univoca. Siete d'accordo?
Abe77
Jan 14 2010, 11:51 AM
QUOTE(raffer @ Jan 14 2010, 11:45 AM)

Stampati la sezione "Accessori Opzionali" di
questa pagina e sbattila sotto il naso del suddetto negoziante.
Raffaele
Ingrandimento in stampa o a video?
Raffaele
raffer
Jan 14 2010, 12:15 PM
QUOTE(Fragius @ Jan 14 2010, 10:27 AM)

Io sono daccordo con voi nell'inserire i dati Exif e mi scuso se le foto che ho postato ne sono prive (sono state salvate da un sito e postate qui, me ne sono accorto dopo della perdita di informazioni). Credo però che questo sia un thread tecnico dove si fa un certo tipo di analisi delle foto per cui credo che un'aggiunta della didascalia seppur serva a completare le informazioni di scatto appare superflua ai fini di un esame tecnico delle foto postate.
Però magari ho frainteso il senso di questo topic e quindi mi scuso con tutti.

Credo che sia molto più pratico ed esaustivo rendere visibili i dati Exif piuttosto che sobbarcarsi la noia di digitarli anche parzialmente. Inoltre il sistema alternativo di fare il copia/incolla da Opanda appesantirebbe inutilmente il post.
Circa poi la questione dell'utilità dei suddetti dati Exif in una discussione di carattere tecnico penso che essa sia più che evidente. Qui infatti non si esaminano gli aspetti compositivi e coloristici di un immagine, come invece si fa in "Nikon Photo Lab", ma piuttosto proprio i problemi di natura tecnica.
Al fine di esemplificare il concetto si immagini, ma mi riferisco a casi purtroppo realmente accaduti, di analizzare un'immagine scattata su una spiaggia ed in pieno sole con diaframma f22, tempo 1/4000 ed ISO 1600, avendo rilevato tali dati dagli Exif. Secondo voi è uno scatto ineccepibile dal punto di vista tecnico?
Inoltre e sempre ai fini di un'analisi tecnica hanno la loro rilevanza anche l'obiettivo utilizzato, la focale a cui è stato fatto lo scatto ed addirittura, in casi particolari di luce e relativa esposizione, l'ora dello scatto stesso e tali dati sono rilevabili solo dagli Exif.
Raffaele
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.