@forzacommo: Hai colto perfettamente il messaggio, la mia etica e filosofia di vita e di approccio al mondo della foto. Il digitale ha permesso di raggiungere risultati fantastici, ma questi per essere raggiunti devono avere una cognizione, come un cacciatore che invece di sparare con un singolo colpo, spara con un mitra, cosa che accade purtroppo. Il bello è valorizzare ogni singolo momento, assaporare il momento dello scatto, valorizzare un momento, un luogo, gli abitanti o ancora le abitudini. Insomma il mondo oggi gira veloce, però nulla vieta di avere un ritmo normale, la natura ha sempre lo stesso ritmo, se vogliamo cogliere certe sfumature dobbiamo accostaci e questi eventi. Pensato a significato di fotografia, in breve scrivere la luce, noi dobbiamo sapere scrivere la luce, nei migliori dei modi, valorizzando qundi questa preziosa componente. Insomma a prescindere dal mezzo che possiamo avere, reflex digitale, compatta, cellulare o macchina usa e getta, non importa una buona foto è tale, con qualsiasi di queste apparecchiature. Ovviamente altro discorso è fatto per la qualità, e la precisione e comodità di utilizzo. Con il digitale scattiamo, e subito possiamo sapere grosso modo se lo scatto ci aggrada, questa è comodità, questo è progresso, ma scattare tanto per fare non valorizza la nobile arte della FOTOGRAFIA. Ovviamente questi sono miei personali punti di vista.
Scatto in Row perchè ho una qualità superiore convertendo in jpeg da row, che scattando in jpeg direttamente, e poi ti faccio un'esempio:
Poniamo che ho un piccolo insetto, e voglio fare una macro con una profondità dignitosa, quindi parliamo di f/22 in su, ma voglio usare un tempo veloce, perchè rischio magari il mosso, e non voglio alzare troppo gli ISO, ecco che scatto in ROW, sapendo che posso ripristinare con comodità 2 Stop, questo è solo un' esempio. Posso anche riesporre un tramonto, oppure fare un bilanciamento del bianco perfetto, anche dopo aver scattato la foto, questa non è PP ma sono una semplice correzione fotografica, cosa che si faceva e si fa molto più limitati con la camera oscura.
@trazom78: Esattamente quello che penso io, la camera bianca è l'esatta replica più comoda e veloce, ma con cognizione di causa della camera oscura.
Prima di salutarvi, vi lascio uno scatto:
Ingrandimento full detail : 282.3 KB