QUOTE(gioton @ May 5 2009, 06:34 PM)

Ho fatto un'altra prova, ho salvato le due immagini di Raffaele e le ho guardate con Capture NX.... nessuna differenza apprezzabile a pari ingrandimento.......???
Non pensavo di scatenare un così alto numero di risposte...... Secondo me rimpicciolendo la foto si ha un effetto di "Mediare" il rumore, quindi di ridurlo. Contemporaneamente si perdono anche un bel po' di informazioni non più recuperabili.
Aumentando la compressione, invece si aumenta la compressione jpg che agisce mantenendo la risoluzione originale, ma modificando l'immagine originale in modo che l'occhio non ne veda l'effetto, o che questa modifica sia il più ridotta possibile.
Quindi secondo me è molto meglio aumentare la compressione, piuttosto che ridurre i pixel. aumentando la compressione si perdono informazioni meno importanti, togliendo pixel perdi dettagli più o meno indiscriminatamente.
Il discorso della riduzione della definizione era nato per un post di qualche pagina fa dove (non ricordo chi) qualcuno aveva paura con solo un confronto visivo che la D90 producesse più rumore di molte altre e che quindi fosse difettosa.
Appena presa la mia D90 dubbi del genere erano venuti pure a me, fino a quando o capito che molte foto mi sembravano migliori delle mie in quanto erano a risoluzione ridotta.
Io quindi confrontavo due immagini per esmpio a 6400 iso non controllando la risoluzione.
E' ovvio che a risoluzione ridotta ad 1/4 la foto sembra molto meno rumorosa..... ma non controllando la risoluzione all'inizio non avevo pensato a questa soluzione pensando quindi ad un difetto del mio sensore......
Alla fine ridurre la dimensione di un immagine può essere un buon sistema per diminuirne il peso, avendo però sempre bene in mente quello a cui un immagine serve.
Per visualizzarla su video 2 mp sono quasi troppo, per una stampa in 13*18 o simili gia 3 mp vanno bene........ ma se poi voglio ingrandire una parte allora avere la risoluzione piena può far comodo.