Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432, 433, 434, 435, 436, 437, 438, 439, 440, 441, 442, 443, 444, 445, 446, 447, 448, 449, 450, 451, 452, 453, 454, 455, 456, 457, 458, 459, 460, 461, 462, 463, 464, 465, 466, 467, 468, 469, 470, 471, 472, 473, 474, 475, 476, 477, 478, 479, 480, 481, 482, 483, 484, 485, 486, 487, 488, 489, 490, 491, 492, 493, 494, 495, 496, 497, 498, 499, 500, 501, 502, 503, 504, 505, 506, 507, 508, 509, 510, 511, 512, 513, 514, 515, 516, 517, 518, 519, 520, 521, 522, 523, 524, 525, 526, 527, 528, 529, 530, 531, 532, 533, 534, 535, 536, 537, 538, 539, 540, 541, 542, 543, 544, 545, 546, 547, 548, 549, 550, 551, 552, 553, 554, 555, 556, 557, 558, 559, 560, 561, 562, 563, 564, 565, 566, 567, 568, 569, 570, 571, 572, 573, 574, 575, 576, 577, 578, 579, 580, 581, 582, 583, 584, 585, 586, 587, 588, 589, 590, 591, 592, 593, 594, 595, 596, 597, 598, 599, 600, 601, 602, 603, 604, 605, 606, 607, 608, 609, 610, 611, 612, 613, 614, 615, 616, 617, 618
Picchiolino
QUOTE(eutelsat @ Feb 2 2011, 02:15 PM) *
devo obbligatoriamente alzare o raddoppiare il tempo di sicurezza


Io avevo sentito dire che il tempo di sicurezza è relativo alla focale e non al sensore quindi non dovrebbe cambiare, si attendono smentite/conferme
-Clyde-
Ecco, pian piano tutte le mie sicurezze acquisite nel tempo mi cadono qui nel forum. Pure il fatto che t=1/F ! ! ! :'(
meno male che:
QUOTE(eutelsat @ Feb 2 2011, 02:15 PM) *
Son sempre dell'idea che la regoletta è ottima come indicazione, ma poi nella realtà il tempo è variabile in base alla situazione e alla nostra fermezza o staticità.

grazie.gif
manuel.valeria
QUOTE(eutelsat @ Feb 2 2011, 02:15 PM) *
Son sempre dell'idea che la regoletta è ottima come indicazione, ma poi nella realtà il tempo è variabile in base alla situazione e alla nostra fermezza o staticità.

Ho provato a simulare l'effetto Fx vs Dx

Questa è la differenza se mettiamo sullo stesso punto la fotocamera Fx e Dx con lo stesso obiettivo e la stessa focale

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Naturalmente come detto , cambia la PdC ,quindi andremo a vedere un immagine da ingrandire, però...è sempre sulla stessa focale hmmm.gif , come se facessi una zoommata digitale , sarà ma mi vien da pensare che se su un file DX penso di fare un crop, devo obbligatoriamente alzare o raddoppiare il tempo di sicurezza

Quindi se fotografo a 12mm, il tempo sicur. è 1/20 e sarà + opportuno a 1/40 , o sbaglio qualcosa?
Gianni
Gianni



Gianni guarda per quanto mi riguarda la regoletta vale e vale soprattutto il fattore 1,5 del DX.

Però, come hai detto tu, dipende. Infatti se col 18-55vr devo starci attento col 70-300vr la musica cambia totalmente, perché il vr del 70-300 fa dei veri e propri miracoli.

e comunque non sbagli se scatti a 12mm vai tranquillo da 1/20 in poi (1/40 - 1/60....)

Manuel
ste.pi
QUOTE(slandau @ Feb 2 2011, 10:00 AM) *
Un 50mm su dx ottiene lo stesso angolo di campo di un 75 su fx (croppare è equivalente in un certo senso ad ingrandire), mantenendo però la profondità di campo di un 50mm.

Quindi, ai fini del mosso, bisogna considerare il 50mm su dx equivalente ai 75 mm su fx e quindi bisogna moltiplicare la focale per 1.5.


Hai perfettamente ragione, Se ne era parlato in passato proprio qui nel club, e la foto di Gianni lo dimostra: quello che cambia utilizzando un obiettivo (i.e. il 50ino) su fx e dx è proprio l'angolo di campo.

@Picchiolino: il discorso sul tempo di sicurezza, pur restando un calcolo empirico e (IMO) non sempre valido (bisognerebbe considerare la "fermezza" della mano soggettiva e delle situazioni in cui si scatta, ci sono scatti ad 1/30 con il 50ino che vengono perfetti, altri invece veramente da buttare...) bisogna considerare che l'immagine viene "ingrandita" (passami il termine) maggiormente dal sensore, rendendo come un 75 (sempre considerando il 50ino); quindi effettivamente bisogna moltiplicare la lunghezza focale per 1,5, e la formula diventa 1/lunghezza focale x 1,5...

@Eutelsat: attention, la PdC non cambia... E' l'angolo di campo a variare...

@Bin e Trazom: grazie per l'apprezzamento.

Buona serata, Stefano.
manuel.valeria
QUOTE(ste.pi @ Feb 2 2011, 07:29 PM) *
Hai perfettamente ragione, Se ne era parlato in passato proprio qui nel club, e la foto di Gianni lo dimostra: quello che cambia utilizzando un obiettivo (i.e. il 50ino) su fx e dx è proprio l'angolo di campo.

@Picchiolino: il discorso sul tempo di sicurezza, pur restando un calcolo empirico e (IMO) non sempre valido (bisognerebbe considerare la "fermezza" della mano soggettiva e delle situazioni in cui si scatta, ci sono scatti ad 1/30 con il 50ino che vengono perfetti, altri invece veramente da buttare...) bisogna considerare che l'immagine viene "ingrandita" (passami il termine) maggiormente dal sensore, rendendo come un 75 (sempre considerando il 50ino); quindi effettivamente bisogna moltiplicare la lunghezza focale per 1,5, e la formula diventa 1/lunghezza focale x 1,5...

@Eutelsat: attention, la PdC non cambia... E' l'angolo di campo a variare...

@Bin e Trazom: grazie per l'apprezzamento.

Buona serata, Stefano.


una foto al volo...anzi in macchina messicano.gif

Tramonto Appenninico

185mm - f/13 - 1/100 - Priorità ai Diaframmi - Misurazione: Spot - ISO 400 - PC: Paesaggio

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 968 KB

Manuel

QUOTE(ste.pi @ Feb 2 2011, 07:29 PM) *
Hai perfettamente ragione, Se ne era parlato in passato proprio qui nel club, e la foto di Gianni lo dimostra: quello che cambia utilizzando un obiettivo (i.e. il 50ino) su fx e dx è proprio l'angolo di campo.

@Picchiolino: il discorso sul tempo di sicurezza, pur restando un calcolo empirico e (IMO) non sempre valido (bisognerebbe considerare la "fermezza" della mano soggettiva e delle situazioni in cui si scatta, ci sono scatti ad 1/30 con il 50ino che vengono perfetti, altri invece veramente da buttare...) bisogna considerare che l'immagine viene "ingrandita" (passami il termine) maggiormente dal sensore, rendendo come un 75 (sempre considerando il 50ino); quindi effettivamente bisogna moltiplicare la lunghezza focale per 1,5, e la formula diventa 1/lunghezza focale x 1,5...

@Eutelsat: attention, la PdC non cambia... E' l'angolo di campo a variare...

@Bin e Trazom: grazie per l'apprezzamento.

Buona serata, Stefano.


una foto al volo...anzi in macchina messicano.gif

Tramonto Appenninico

185mm - f/13 - 1/100 - Priorità ai Diaframmi - Misurazione: Spot - ISO 400 - PC: Paesaggio

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 968 KB

Manuel
Picchiolino
QUOTE(ste.pi @ Feb 2 2011, 07:29 PM) *
@Picchiolino: il discorso sul tempo di sicurezza, pur restando un calcolo empirico e (IMO) non sempre valido (bisognerebbe considerare la "fermezza" della mano soggettiva e delle situazioni in cui si scatta, ci sono scatti ad 1/30 con il 50ino che vengono perfetti, altri invece veramente da buttare...) bisogna considerare che l'immagine viene "ingrandita" (passami il termine) maggiormente dal sensore, rendendo come un 75 (sempre considerando il 50ino); quindi effettivamente bisogna moltiplicare la lunghezza focale per 1,5, e la formula diventa 1/lunghezza focale x 1,5...
Buona serata, Stefano.


Ah, capito, quindi il tempo di sicurezza diventerebbe di ben 1/125s cavolo... io ho sempre scattato intorno all' 1/60s, si è un calcolo empirico ma pensavo di stare altamente nei tempi di sicurezza :-(
Beh...farò delle prove :-)
Picchiolino
QUOTE(Picchiolino @ Feb 3 2011, 09:53 AM) *
ben 1/125s cavolo...

Ops, mi ero dimenticato del 1/80s unsure.gif
raffer
Dopo un paio di telefonate alla Nital ho finalmente ricevuto il Color Efex Pro 3.0 fornito in promozione agli acquirenti della D7000 fino al 31 dicembre scorso. Eccone una prova. wink.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Raffaele
Bin
Ebbravo Raffer!!!
Mi togli una curiosità? Il colore efex, comprende anche il silverefex? O restano distinti?

Memore della discussione sul fatto di moltiplicare o meno per 1.5 (per DX NIkon ovviamente) il tempo di sicurezza/reciproco della focale, alla prima lezione del corso di fotografia ho avuto modo di fare proprio questa domanda e mi hanno risposto che sì, va moltiplicato.
Poi rimango anche io dell'idea che molto incide la singola mano... Conoscendo la mia, devo limare ancora di più per esempio!

MODE OT ON
Ragazzi ho bisogno del vostro aiuto; se potete rispondetemi anche in pvt, dato che non so se avrò bisogno di link...
Mi è stato informalmente chiesto di fare delle foto per un catalogo. Inoltre mi hanno chiesto consiglio per un softbox (che non comprerei io quindi ma rimarrebbe alla ditta). Io ho guardato su ebay... Ci sono delle cose economiche tipo a 50-60 euro per softbox di 80 cm con addirittura tre faretti e ministativo... Mi dareste una mano a cercarne di sufficientemente validi e soprattutto da 'negozi' sicuri, anche non ebay ovviamente...?
Io ho detto che non garantisco niente e che magari possiamo fare una prova per vedere se la mia attrezzatura è sufficiente (in ogni caso avrei anche il 70-300 -non vr-) epoi nel caso procedere, visti i primi scatti...
Pensavo di utilizzare un 100mm e un 135mm di quelli della serie E, tanto essendo still life, posso tranquillamente perdere un po' più di tempo a cercare la giusta esposizione... Che dite?
Inoltre... Avete mai usato una di queste 'scatole'? Ci sono consigli specifici? Mo' mi fatto un giretto nella sezione still life va...
GRAZIE!
MODE OT OFF
raffer
QUOTE(Bin @ Feb 3 2011, 12:43 PM) *
Ebbravo Raffer!!!
Mi togli una curiosità? Il colore efex, comprende anche il silverefex? O restano distinti?


Purtroppo no! mad.gif
Comunque, che io sappia, Silver Efex è un plug-in utilizzabile solo con Photoshop e Capture.

QUOTE(Bin @ Feb 3 2011, 12:43 PM) *
MODE OT ON
Ragazzi ho bisogno del vostro aiuto; se potete rispondetemi anche in pvt, dato che non so se avrò bisogno di link...
MODE OT OFF


Di Still-Life non ne so niente, ma una cosa è sicura: ti sei presa una grossa rogna! rolleyes.gif

Raffaele
Bin
no no niente rogne e di sicuro molte meno di quelle che avrei se accettassi di fare foto al matrimonio della mia amica!
come ho detto è una cosa informale, e faremo una prova... smile.gif E con lo still life mi sento molto più sicura!
eutelsat
QUOTE(raffer @ Feb 3 2011, 12:18 PM) *
Dopo un paio di telefonate alla Nital ho finalmente ricevuto il Color Efex Pro 3.0 fornito in promozione agli acquirenti della D7000 fino al 31 dicembre scorso. Eccone una prova. wink.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Raffaele


Perdonami Raffaele, a parte il monitor in cui sono ora che è scadente, mi pare che pende verso dx messicano.gif , scherzi a parte, efex pro contiene diversi plug-in per diversi effetti, ma non vedendo l'originale difficile capire il filtro che hai usato rolleyes.gif


PS: La vedo un pò sovraesposta, ma un tuffo su quelle belle acque lo farei volentieri, dov'è di preciso?



Gianni
eutelsat
Mi dimenticavo di dire, tempo sicurezza, fattore moltiplicazione, ho sempre visto che è una cosa troppo variabile, anche la lente fa la differenza oltre al fotografo. Per me vale sempre la regola del buonsenso e della nostra esperienza, ogni scatto lo valuto se posso farlo con calma o meno, se sono statico o in bilico.
Regola del 1,5x ? Parlando di Vr disinserito, capita spesso di dover stare sotto al livello di guardia e idem di star sopra, se la foto non è ripetibile ( questa lo fortuna del digitale ), sicuramente sono al di sopra ma... molte volte preferisco non ricordarmi la regoletta rolleyes.gif e concentrarmi sulla buona riuscita cool.gif


Gianni
raffer
QUOTE(eutelsat @ Feb 3 2011, 02:35 PM) *
Perdonami Raffaele, a parte il monitor in cui sono ora che è scadente, mi pare che pende verso dx messicano.gif , scherzi a parte, efex pro contiene diversi plug-in per diversi effetti, ma non vedendo l'originale difficile capire il filtro che hai usato rolleyes.gif
PS: La vedo un pò sovraesposta, ma un tuffo su quelle belle acque lo farei volentieri, dov'è di preciso?
Gianni


Questa è l'immagine originale, che avevo già pubblicato. Di Color Efex Pro 3.0 ho utilizzato l'opzione "Landscape > Polarization".

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Nell'immagine da sinistra a destra sono visibili Procida, Capo Miseno, Nisida ed in primo piano Cala Trentaremi a Capo Posillipo.

Raffaele
Silver Black
QUOTE(raffer @ Feb 3 2011, 03:33 PM) *
Questa è l'immagine originale, che avevo già pubblicato. Di Color Efex Pro 3.0 ho utilizzato l'opzione "Landscape > Polarization".


Molto meglia quella "polarizzata". Ma allora non è vero, come ho sempre sentito e letto, che il polarizzatore, come l'UV, è l'unico filtro che non si può emulare via software... rolleyes.gif
raffer
QUOTE(Silver Black @ Feb 3 2011, 03:41 PM) *
Molto meglia quella "polarizzata". Ma allora non è vero, come ho sempre sentito e letto, che il polarizzatore, come l'UV, è l'unico filtro che non si può emulare via software... rolleyes.gif


Beh, io non mi farei eccessive illusioni. wink.gif
A me l'effetto di quel filtro sembra il connubio tra un GND ed una pesante MdC.

Comunque appena possibile farò una comparazione tra una foto con un vero polarizzatore e la stessa con l'applicazione del solo filtro in questione.

Raffaele
Bin
Quello che non è riproducibile di un filtro polarizzatore è la proprietà di 'attraversare' una trasparenza (un vetro, un corso d'acqua)...
Il filtro omonimo in PP direi che riesce solo a saturare e contrastare in modo simile.
eutelsat
Il polarizzatore è meglio metterlo fisicamente che non elettronicamente, poichè taglia all'origine i riflessi conferendo maggiori dettaglio wink.gif


B/N
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 598.1 KB


old style
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 957.8 KB


Gianni


Enea85
QUOTE(ste.pi @ Feb 2 2011, 07:29 PM) *
attention, la PdC non cambia... E' l'angolo di campo a variare...

mi sono fatto un giretto qui per sicurezza...

A parità di distanza dal soggetto e diaframma una D90 con il 50mm avrà lo stesso angolo di campo di una D3s con 75mm (magari di un 70-200vrII... giusto per fare gli sboroni! texano.gif ) però la FX (anche se ha un circolo di confusione più grande) avrà una PdC minore per via del maggiore rapporto di riproduzione (dettato da focale e distanza). Resterà invece invariata la prospettiva (perchè la distanza è la stessa).
Non vorrei sbagliare ma in questo caso lo sfocato su FX con il 75mm dovrebbe essere più pastoso per via della maggiore focale.

Viceversa se si cambia la distanza dal soggetto a parità di focale e diaframma per avere lo stesso angolo di campo si avrà una prospettiva più accentuata sull' FX perchè bisognerà stare più vicini al soggetto.

Si potrebbe ad esempio provare a confrontare la D90 con una compatta (che hanno il sensore molto piccolo) per esasperare il concetto.

Spero di non aver detto sciapate...
Ciao, Enea
ze
Le prime foto che ho trasferito su PC della vacanzetta in montagna.
Niente di che, ma avevo voglia di postare qualcosa.

Il soggetto principale è sempre lei (anche se quasi persa negli innumerevoli strati di copertura).

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.4 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.4 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.4 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2 MB

Ciao
Zeno
Francesco_Costantini
Leggo sempre il club, anche se scrivo poco...
Lascio uno scatto fresco di oggi, il mio gatto dodicenne, "Piccolo". 9.5 kg di morbido letargo sulla mia scrivania...
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 165.1 KB

Francesco
raffer
Posso mettere anch'io la foto di un cane? laugh.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 663.7 KB


Raffaele
eutelsat
QUOTE(raffer @ Feb 3 2011, 11:05 PM) *
Posso mettere anch'io la foto di un cane? laugh.gif

<a href="http://www1.nital.it/uploads/./ori/200909/gallery_4ac0ceee3fffb_DSC0131.JPG" target="_blank">
Ingrandimento full detail : 663.7 KB</a>

Raffaele


Certo, se mi fai mettere però la cuccia laugh.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1 MB




Enea,è giusto quello che dici,
QUOTE
la FX (anche se ha un circolo di confusione più grande) avrà una PdC minore per via del maggiore rapporto di riproduzione (dettato da focale e distanza). Resterà invece invariata la prospettiva (perchè la distanza è la stessa).


non posso mettere in pratica perchè mi manca la materia prima, cioè una FX messicano.gif , ma schemi permettendo, son tutti d'accordo che la Fx ha una minore PdC



Gianni
eutelsat
Bel gatt-ino Francesco laugh.gif e bella foto wink.gif

ze , carino lo scatto innevato, ma i bimbi vincono sempre biggrin.gif


Gianni
Francesco_Costantini
QUOTE(eutelsat @ Feb 3 2011, 11:35 PM) *
Bel gatt-ino Francesco laugh.gif e bella foto wink.gif

ze , carino lo scatto innevato, ma i bimbi vincono sempre biggrin.gif
Gianni

Grazie, Gianni! smile.gif
"Piccolo" è stato salvato da morte certa, come tutti gli animali che stanno in casa mia, e da allora sono 12 anni che passa gli inverni sul termosifone della mia scrivania a dormire.
In questa foto ha uno sguardo attento perchè aveva sentito il rumore delle sue crocchette versate nella ciotola... biggrin.gif
mlux
Salve, posto una foto fatta con cavalletto dal balcone di casa tanto per fare una prova in notturna.
Ho notato dei riflessi al centro dell'inquadratura.
Secondo voi si povevano evitare mettendo il paraluce e/o togliendo la fonte di luce dall'inquadratura?
O forse è dovuto alla qualità del 18-105 ?
grazie
Silver Black
Con tutti questi gatti mi è venuta voglia di mettere questo gattino che ho trovato a Venezia tempo fa... Ma cosa aspettava tutto solo soletto lì vicino ai gradini?

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6 MB
slandau
QUOTE(mlux @ Feb 4 2011, 01:31 AM) *
Salve, posto una foto fatta con cavalletto dal balcone di casa tanto per fare una prova in notturna.
Ho notato dei riflessi al centro dell'inquadratura.
Secondo voi si povevano evitare mettendo il paraluce e/o togliendo la fonte di luce dall'inquadratura?
O forse è dovuto alla qualità del 18-105 ?
grazie


Il paraluce serve solo quando la fonte luminosa è fuori dall'inquadratura.

I riflessi si chiamano Lens Flare e sono dovuti al riflesso della luce tra lente e sensore.

Se non ricordo male, quindi un modo per diminuirli potrebbe essere quello di chiudere maggiormente il diaframma, per evitare che la luce ripresa riflettendosi sul sensore finisca sulle lenti e provochi quelle macchie colorate.

Ovviamente chiudendo tutto il diaframma bisognerà allungare i tempi, ma essendo su cavalletto non penso ci siano problemi.

La qualità dell'ottica (dell'antiriflesso appunto) qualcosa fa, ma quando ci sono fonti luminose intense dentro all'inquadratura i "Flare" sono quasi inevitabili, si può tentare di ridurli.

Che poi sia una lampadina di notte, o il sole in controluce di giorno........ il concetto è sempre il medesimo.
abacab
Così per partecipare...
Rob

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 823.3 KB
abacab
Salento.Sempre per partecipare... rolleyes.gif
Rob

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.5 MB
Bin
Bella barchi-amo!
La foto salentina invece non mi convince... forse un po' bruciata non so...
Bello il miciotto venessssiano e una menzione d'onore ovviamente al soggetto delle foto di ze eheeheheh smile.gif

Niuno mi aiuta sul discorso foto still life?
Ho trovato un softbox con tre faretti... ma sono da 50W ognuno e hanno temperatura di 5300K.... Mi pare che siano un po' fiacchi e giallini o sbaglio? Considerando poi che vengono filtrati dal softbox... Che dite?
mlux
QUOTE(slandau @ Feb 4 2011, 10:04 AM) *
Il paraluce serve solo quando la fonte luminosa è fuori dall'inquadratura.

I riflessi si chiamano Lens Flare e sono dovuti al riflesso della luce tra lente e sensore.

Se non ricordo male, quindi un modo per diminuirli potrebbe essere quello di chiudere maggiormente il diaframma, per evitare che la luce ripresa riflettendosi sul sensore finisca sulle lenti e provochi quelle macchie colorate.

Ovviamente chiudendo tutto il diaframma bisognerà allungare i tempi, ma essendo su cavalletto non penso ci siano problemi.

La qualità dell'ottica (dell'antiriflesso appunto) qualcosa fa, ma quando ci sono fonti luminose intense dentro all'inquadratura i "Flare" sono quasi inevitabili, si può tentare di ridurli.

Che poi sia una lampadina di notte, o il sole in controluce di giorno........ il concetto è sempre il medesimo.


Grazie tante per la delucidazione.
i flare sono inevitabili con tutti gli obbiettivi o cè anche il fattore "qualità dell'ottica da valutare" ?
La foto è stata fatta ad F/16 , se la facessi ad F/22 o superiore non perderei troppa nitidezza?
mlux
...Intanto posto una foto per inaugurare il cavalletto nuovo. Ovviamente commenti e critiche sono ben accette. biggrin.gif

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 505.8 KB
ze
QUOTE(eutelsat @ Feb 3 2011, 11:35 PM) *
ze , carino lo scatto innevato, ma i bimbi vincono sempre biggrin.gif
Gianni



QUOTE(Bin @ Feb 4 2011, 02:08 PM) *
... una menzione d'onore ovviamente al soggetto delle foto di ze eheeheheh smile.gif

Niuno mi aiuta sul discorso foto still life?
Ho trovato un softbox con tre faretti... ma sono da 50W ognuno e hanno temperatura di 5300K.... Mi pare che siano un po' fiacchi e giallini o sbaglio? Considerando poi che vengono filtrati dal softbox... Che dite?


La piccina ringrazia sentitamente!
Purtroppo Ilaria non so nulla dei softbox, ricordo che un membro del forum tempo fa postava bellissimi still life, ma non mi vien in mente il nome. Se qualcuno se lo ricorda magari potresti contattarlo per suggerimenti.

Zeno
abacab
QUOTE(Bin @ Feb 4 2011, 02:08 PM) *
Bella barchi-amo!
La foto salentina invece non mi convince... forse un po' bruciata non so...


Hai ragione.
Così va meglio?
Rob
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.2 MB
-Clyde-
QUOTE(raffer @ Feb 3 2011, 03:33 PM) *
Questa è l'immagine originale, che avevo già pubblicato. Di Color Efex Pro 3.0 ho utilizzato l'opzione "Landscape > Polarization".

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Nell'immagine da sinistra a destra sono visibili Procida, Capo Miseno, Nisida ed in primo piano Cala Trentaremi a Capo Posillipo.

Raffaele


a parte l'effetto "pola", mi sembra abbia variato anche qualcosa sul bianco, l'immagine modificata sembra più "tufacea" (mi passi il termine?!? biggrin.gif)

Nino
Silver Black
QUOTE(Bin @ Feb 4 2011, 02:08 PM) *
Bella barchi-amo!
La foto salentina invece non mi convince... forse un po' bruciata non so...
Bello il miciotto venessssiano e una menzione d'onore ovviamente al soggetto delle foto di ze eheeheheh smile.gif

Niuno mi aiuta sul discorso foto still life?
Ho trovato un softbox con tre faretti... ma sono da 50W ognuno e hanno temperatura di 5300K.... Mi pare che siano un po' fiacchi e giallini o sbaglio? Considerando poi che vengono filtrati dal softbox... Che dite?


Intanto grazie! per la still life, quello che posso dirti è che io al Brico Center ho trovato dei faretto da ben 500 W l'uno per soli 10 euro. Se ne prendi 2 sei apposto. La luce è abbastanza bianca (non ho la softbox e la diffondo con la carta da forno - scaldano come dei dannati - che però rende tutto giallo e devo correggere in pp).
-Clyde-
...per partecipare, e visto che si parla di mici...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 899.4 KB

Diana, un anno più di Piccolo, ex cacciatrice, ora in pianta stabile sullo schienale del mio divano...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 787.2 KB

Nino rolleyes.gif
Bin
Ecco se rendono giallo non vanno bene... credo che la temperatura dovrebbe stare sui 3300K di media... Correggetemi se sbaglio...
O è la cartaforno che ingiallisce (per restare in DIY, avrei usato dei fogli da lucido).

Rob la seconda mi piace di più, più calda


OTTTIOOOOO CHE MICIIIIIII XD
Silver Black
QUOTE(Bin @ Feb 4 2011, 04:54 PM) *
Ecco se rendono giallo non vanno bene... credo che la temperatura dovrebbe stare sui 3300K di media... Correggetemi se sbaglio...
O è la cartaforno che ingiallisce (per restare in DIY, avrei usato dei fogli da lucido).


E' la carta forno che ingiallisce, di loro fanno la luce praticamente bianca (non so la temp esatta).
Per i fogli da lucido che intendi? Quei faretti da 500W scaldano come bestie, qualsiasi altro materiale sarebbe o bruciato o fuso (o almeno io lo temevo), per questo ho optato per la carta da forno.
Bin
per carta da lucido intendo questa:
http://www.google.it/images?q=carta+da+luc...20&bih=1020

(vedi prima e terza immagine soprattutto; non quella fine eh, e nemmeno quella rigida trasparente (acetato) da proiettore. Proprio la carta che uso (usavo) per chinare i progetti biggrin.gif
raffer
QUOTE(Bin @ Feb 4 2011, 05:33 PM) *
per carta da lucido intendo questa:
http://www.google.it/images?q=carta+da+luc...20&bih=1020

(vedi prima e terza immagine soprattutto; non quella fine eh, e nemmeno quella rigida trasparente (acetato) da proiettore. Proprio la carta che uso (usavo) per chinare i progetti biggrin.gif


Scusate l'OT.

Non credo che AutoCAD possa svolgere la stessa funzione! laugh.gif

Raffaele
Bin
non china ma è dotato di molti lucidi... proprio come photoshop biggrin.gif

zitt zitt che mi è toccato invece ritornare a disegnare sui lucidi per sta cavolo di geometria :S
(ps. primo compitino su tre andato! via le odiose proiezioni ortognali, lunedì assonometria!)
Silver Black
QUOTE(Bin @ Feb 4 2011, 05:33 PM) *
per carta da lucido intendo questa:
http://www.google.it/images?q=carta+da+luc...20&bih=1020

(vedi prima e terza immagine soprattutto; non quella fine eh, e nemmeno quella rigida trasparente (acetato) da proiettore. Proprio la carta che uso (usavo) per chinare i progetti biggrin.gif


Ok, ora ho capito. Pollice.gif Potrebbe andare, ma sicura che tenga la... "cottura"? smilinodigitale.gif Scaldano davvero tanto, fidati. Comunque se tengono... ben venga, sono sicuramente più neutri della carta da forno.
raffer
QUOTE(Bin @ Feb 4 2011, 06:00 PM) *
(ps. primo compitino su tre andato! via le odiose proiezioni ortognali, lunedì assonometria!)


Scusate ancora l'OT.

Che nostalgia! tongue.gif

Raffaele
slandau
QUOTE(mlux @ Feb 4 2011, 02:21 PM) *
Grazie tante per la delucidazione.
i flare sono inevitabili con tutti gli obbiettivi o cè anche il fattore "qualità dell'ottica da valutare" ?
La foto è stata fatta ad F/16 , se la facessi ad F/22 o superiore non perderei troppa nitidezza?


Diciamo che in questi casi la cosa migliore è sperimentare. Provare a ripetere la stessa foto con vari valori di diaframma, da tutto aperto a tutto chiuso e vedere come si comporta la macchina.

A logica, chiudendo oltre ad un certo livello perdo nitidezza, però bisogna vedere a che livello.

Sperimentando a casa, poi quando ci si trova sul campo si ha già un'idea della soluzione migliore.

Io come ottica ho un 16-85, proverò ad effettuare uno dei prossimi giorni qualche test e vedere come si comporta.
finita la prova vedrò di postare le foto per un confronto.

Bin
Se hai tanta nostalgia Raffer, puoi venire tu al posto mio a fare i compitini! Non mi offendo!!! tongue.gif

Silverblack: ora... se tieni i fari attaccati alla carta non saprei dirti... Ma puoi sempre provare... Magari tieni un estintore a portata di mano biggrin.gif
raffer
QUOTE(slandau @ Feb 4 2011, 06:14 PM) *
Diciamo che in questi casi la cosa migliore è sperimentare. Provare a ripetere la stessa foto con vari valori di diaframma, da tutto aperto a tutto chiuso e vedere come si comporta la macchina.

A logica, chiudendo oltre ad un certo livello perdo nitidezza, però bisogna vedere a che livello.

Sperimentando a casa, poi quando ci si trova sul campo si ha già un'idea della soluzione migliore.

Io come ottica ho un 16-85, proverò ad effettuare uno dei prossimi giorni qualche test e vedere come si comporta.
finita la prova vedrò di postare le foto per un confronto.


Caro Stefano, mi dispiace contraddirti, ma non credo che il problema dei "flare" si possa risolvere semplicemente cambiando diaframma.
Piuttosto molto spesso basta modificare anche leggermente l'inquadratura per eliminare i riflessi, che talvolta si vedono anche nel mirino.

QUOTE(Bin @ Feb 4 2011, 06:17 PM) *
Se hai tanta nostalgia Raffer, puoi venire tu al posto mio a fare i compitini! Non mi offendo!!! tongue.gif


Mia cara, la nostalgia è per i tempi, non certo per la noiosa e banale manualità (già dato!). rolleyes.gif

Raffaele
eutelsat
500w alogene sono belle stufette, meglio lasciare un pò lontano la carta forno 10-20cm smile.gif , altrimenti mettere davanti un vetro satinato ( acidato )?


Il flare è una brutta bestia, , come dice raffer meglio cambiare angolo di ripresa, anche se di poco, sicuramente ho visto che eventuali filtri davanti ( Uv-pola-Gnd ) possono sicuramente accentuarlo


Cani, gatti, ranocchie, ma che è uno zoo? laugh.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1 MB


Gianni
Enea85
QUOTE(Bin @ Feb 4 2011, 04:54 PM) *
Ecco se rendono giallo non vanno bene... credo che la temperatura dovrebbe stare sui 3300K di media... Correggetemi se sbaglio...
O è la cartaforno che ingiallisce (per restare in DIY, avrei usato dei fogli da lucido).

Rob la seconda mi piace di più, più calda
OTTTIOOOOO CHE MICIIIIIII XD

La temperatura colore del bianco (che corrisponde a quella del sole a mezzogiorno) è di circa 5500K ed è tipicamente utilizzata per la luce flash.
Effettivamente le lampade a luce continua sono più "calde" (circa 3300K come hai già detto) dei flash... sinceramente non conosco il motivo di questa differenza... forse dipende dalla tecnologia della lampada??

Per il soft-box io recentemente ho provato a costruirne uno seguendo i consigli di NonnoGG qui nel forum... con dei materiali comuni si riesce ad ottenere un buon risultato. Però lo uso con l' SB700 quindi non ho problemi di temperatura. Lampadina.gif

Ciao, Enea
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432, 433, 434, 435, 436, 437, 438, 439, 440, 441, 442, 443, 444, 445, 446, 447, 448, 449, 450, 451, 452, 453, 454, 455, 456, 457, 458, 459, 460, 461, 462, 463, 464, 465, 466, 467, 468, 469, 470, 471, 472, 473, 474, 475, 476, 477, 478, 479, 480, 481, 482, 483, 484, 485, 486, 487, 488, 489, 490, 491, 492, 493, 494, 495, 496, 497, 498, 499, 500, 501, 502, 503, 504, 505, 506, 507, 508, 509, 510, 511, 512, 513, 514, 515, 516, 517, 518, 519, 520, 521, 522, 523, 524, 525, 526, 527, 528, 529, 530, 531, 532, 533, 534, 535, 536, 537, 538, 539, 540, 541, 542, 543, 544, 545, 546, 547, 548, 549, 550, 551, 552, 553, 554, 555, 556, 557, 558, 559, 560, 561, 562, 563, 564, 565, 566, 567, 568, 569, 570, 571, 572, 573, 574, 575, 576, 577, 578, 579, 580, 581, 582, 583, 584, 585, 586, 587, 588, 589, 590, 591, 592, 593, 594, 595, 596, 597, 598, 599, 600, 601, 602, 603, 604, 605, 606, 607, 608, 609, 610, 611, 612, 613, 614, 615, 616, 617, 618
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.