Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432, 433, 434, 435, 436, 437, 438, 439, 440, 441, 442, 443, 444, 445, 446, 447, 448, 449, 450, 451, 452, 453, 454, 455, 456, 457, 458, 459, 460, 461, 462, 463, 464, 465, 466, 467, 468, 469, 470, 471, 472, 473, 474, 475, 476, 477, 478, 479, 480, 481, 482, 483, 484, 485, 486, 487, 488, 489, 490, 491, 492, 493, 494, 495, 496, 497, 498, 499, 500, 501, 502, 503, 504, 505, 506, 507, 508, 509, 510, 511, 512, 513, 514, 515, 516, 517, 518, 519, 520, 521, 522, 523, 524, 525, 526, 527, 528, 529, 530, 531, 532, 533, 534, 535, 536, 537, 538, 539, 540, 541, 542, 543, 544, 545, 546, 547, 548, 549, 550, 551, 552, 553, 554, 555, 556, 557, 558, 559, 560, 561, 562, 563, 564, 565, 566, 567, 568, 569, 570, 571, 572, 573, 574, 575, 576, 577, 578, 579, 580, 581, 582, 583, 584, 585, 586, 587, 588, 589, 590, 591, 592, 593, 594, 595, 596, 597, 598, 599, 600, 601, 602, 603, 604, 605, 606, 607, 608, 609, 610, 611, 612, 613, 614, 615, 616, 617, 618
raffer
QUOTE(salvus.c @ Oct 15 2009, 10:54 PM) *
Anch'io ho riscontrato lo stesso intoppo di Giorgio (gioton), se non si imposta in macchina il DL attivo, poi su NX non lo trovi nel menù a tendina rapido come faceva vedere Raffaele, quindi OK scattare con DL attivo( io imposto moderato, voi dite di mettere Auto?,)
hmmm.gif però sbaglio o la macchina tiene conto nell'esposizione anche del DL o è impressione mia, perchè se viene disattivato in PP, spesso le foto sono tutte sbagliate, che dite?

Salvo


Secondo Giorgio conviene metterlo in Auto. L'ho fatto, ma non ho avuto ancora occasione di provarlo. Purtroppo io non sono di quelli da 1.000 scatti al giorno, sette giorni su sette! messicano.gif
Certamente nell'esposizione la macchina tiene conto del DL, altrimenti a che cosa servirebbe? Nel test che ho fatto l'originale aveva il DL su Moderato, ma quando con Capture NX2 l'ho tolto non mi sembra che la foto si sia rovinata, soltanto le ombre sono diventate più scure e le alte luci si sono schiarite.

Raffaele
salvus.c
QUOTE(raffer @ Oct 15 2009, 11:03 PM) *
Secondo Giorgio conviene metterlo in Auto. L'ho fatto, ma non ho avuto ancora occasione di provarlo. Purtroppo io non sono di quelli da 1.000 scatti al giorno, sette giorni su sette! messicano.gif
Certamente nell'esposizione la macchina tiene conto del DL, altrimenti a che cosa servirebbe? Nel test che ho fatto l'originale aveva il DL su Moderato, ma quando con Capture NX2 l'ho tolto non mi sembra che la foto si sia rovinata, soltanto le ombre sono diventate più scure e le alte luci si sono schiarite.

Raffaele


credevo che fosse una specie di PP auto in macchina su un file già acquisito
hai ragione Raffaele volevo dire "certe volte" invece di "spesso le foto sono tutte sbagliate"

Salvo
gioton
QUOTE(salvus.c @ Oct 16 2009, 12:18 AM) *
credevo che fosse una specie di PP auto in macchina su un file già acquisito
hai ragione Raffaele volevo dire "certe volte" invece di "spesso le foto sono tutte sbagliate"

Salvo

Per quanto mi risulta é una post produzione a file acquisito, ho provato ora a fare due scatti, con e senza DL Auto, tempo/diaframma sono identici (almeno in questo caso), ma anche le due foto, se a quella con tolgo il DL sono assolutamente identiche ecco:

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

Secondo me le foto senza DL non sono sbsgliate, sono solo meno belle. Il DL potrebbe essere omesso, probabilmente, in foto come quelle del bosco, ma se siamo su Auto si regola da solo e non dà fastidio.

Giorgio

P.S. Guardando con NX ho riscontrato che la foto con DL Auto non cambia se metto Moderato, provando con altre foto ho trovato invece che Auto dà la stessa risposta di Normale, evidentemente, o, probabilmente, la macchine valuta il contrasto della scena e regola il DL di conseguenza.
raffer
QUOTE(gioton @ Oct 16 2009, 09:40 AM) *
evidentemente, o, probabilmente, la macchine valuta il contrasto della scena e regola il DL di conseguenza.


Questo, secondo me, è certo. Comunque la cosa importante quando si scatta è avere il DL attivo poichè solo così si ha poi la possibilità con Capture di modificarlo o eliminarlo.

Raffaele
gioton
QUOTE(raffer @ Oct 16 2009, 01:47 PM) *
Questo, secondo me, è certo. Comunque la cosa importante quando si scatta è avere il DL attivo poichè solo così si ha poi la possibilità con Capture di modificarlo o eliminarlo.

Raffaele

Ho fatto un'altra prova con una foto più normale, anche in questo caso DL Auto, che, controllando con NX, si è comportato come Moderato e i risultati, modificando in Normale, Alto.... sono molto meno belli, perché rendono "sbiadita" la parte bassa dell'immagine - case e vegetazione - ma per questo dovete fidarvi, perché non avete i NEF.
Piuttosto confrontate gli istogrammi delle due foto che metto adesso vedrete che il DL ha spostato verso destra (ha schiarito) le zone scure e verso sinistra (ha scurito) le zone chiare, facendo in questo modo rientrare all'interno della gamma dinamica del sensore tutte le tonalità dell'immagine ed eliminando i neri e i bianchi che avrebbero perso i dettagli, praticamente è come se avesse sottoesposto le zone chiare e sovresposto quelle scure.
Nel caso di una foto senza forti contrasti (come quelle del bosco), penso che il DL Auto dovrebbe praticamente non intervenire, posto che la gamma dinamica del soggetto sia già di per sé all’interno di quella del sensore.

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Giorgio
raffer
QUOTE(gioton @ Oct 16 2009, 02:15 PM) *
Piuttosto confrontate gli istogrammi delle due foto che metto adesso vedrete che il DL ha spostato verso destra (ha schiarito) le zone scure e verso sinistra (ha scurito) le zone chiare, facendo in questo modo rientrare all'interno della gamma dinamica del sensore tutte le tonalità dell'immagine ed eliminando i neri e i bianchi che avrebbero perso i dettagli, praticamente è come se avesse sottoesposto le zone chiare e sovresposto quelle scure.


Anch'io penso che lavori proprio così e che tale "compensazione" sia il suo fine. Pollice.gif

Raffaele
Fenice73
Io volevo chiedere una cosa a voi che già l'avete la d90. Quando si effettuano degli scatti a raffica, esiste una sorta di memoria tmporanea dov foto scattat vengono depositate in attsa della scrittura definitiva nellam SD? Mi spiego: se tengo premuto in modalità a raffica il pulsante di scatto per mettiamo 5 secondi, la macchina scatterà circa 21 foto. Ora non penso esistano schede sd capaci di ricevere questa velocità una tale mole di dati, quindi ho pensato che dovesse esistere una specie di "memoria di parcheggio temporanea" che i liberasse mano a mano che il contenuto veniva scritto sull sd. Sono stato cotorto, ma spero di essermi spiegato.
Grazie
raffer
QUOTE(Fenice73 @ Oct 16 2009, 06:03 PM) *
Io volevo chiedere una cosa a voi che già l'avete la d90. Quando si effettuano degli scatti a raffica, esiste una sorta di memoria tmporanea dov foto scattat vengono depositate in attsa della scrittura definitiva nellam SD? Mi spiego: se tengo premuto in modalità a raffica il pulsante di scatto per mettiamo 5 secondi, la macchina scatterà circa 21 foto. Ora non penso esistano schede sd capaci di ricevere questa velocità una tale mole di dati, quindi ho pensato che dovesse esistere una specie di "memoria di parcheggio temporanea" che i liberasse mano a mano che il contenuto veniva scritto sull sd. Sono stato cotorto, ma spero di essermi spiegato.
Grazie


Sei riuscito a spiegarti e quella che tu chiami "memoria di parcheggio temporanea" in effetti è detto "buffer". Quando esso è pieno la raffica si blocca.

Raffaele
Fenice73
Era quello che immaginavo, grazie!!!

(ps: scusate gli strafalcioni, ma scrivo tra un clientee l'altro:-)
miliguo
QUOTE(salvus.c @ Oct 15 2009, 11:00 PM) *
Come detto da Giorgio, sono senza dubbio flare, contro sole non significa solo il sole frontale, ma spesso , come nel tuo caso, quello all'angolo dell'inquadratura è peggio
ma nel mirino non ti eri accorto?

ciao Salvo


Grazie per le risposte e confermo che il paraluce era innestato e sfotunatamente non
mi ricordo se erano visibili nel mirino; comunque il sole mi sembrava laterale ma, forse come dici
non era poi tanto laterale.

ciao michele
salvus.c
Ieri sera ho cercato nel manuale, pag.120, cito:

"L'opzione D-Lighting attivo nel menù ripresa consente di regolare l'esposizione prima dello scatto per ottimizzare la gamma dinamica, mentre l'opzione D-Lighting nel menù di ritocco consente di ottimizzare la gamma dinamica delle foto dopo lo scatto.

questa dovrebbe essere, anche la differenza che c'è fra il regolare il DL in NX nel menù "impostazioni fotocamera" e quello del menù a tendina Luminosità

opinione personale: visto che la macchina regola al momento dello scatto, ecco perchè ci possono essere differenze fra il DL sviluppato in macchina e quello poi elaborato da NX nel menù "impostazioni fotocamera"

Hai capito Giorgio?? laugh.gif

Salvo
gioton
QUOTE(salvus.c @ Oct 17 2009, 09:26 AM) *
Ieri sera ho cercato nel manuale, pag.120, cito:

"L'opzione D-Lighting attivo nel menù ripresa consente di regolare l'esposizione prima dello scatto per ottimizzare la gamma dinamica, mentre l'opzione D-Lighting nel menù di ritocco consente di ottimizzare la gamma dinamica delle foto dopo lo scatto.

questa dovrebbe essere, anche la differenza che c'è fra il regolare il DL in NX nel menù "impostazioni fotocamera" e quello del menù a tendina Luminosità

opinione personale: visto che la macchina regola al momento dello scatto, ecco perchè ci possono essere differenze fra il DL sviluppato in macchina e quello poi elaborato da NX nel menù "impostazioni fotocamera"

Hai capito Giorgio?? laugh.gif

Salvo

E' quello che penso sostanzialmente anch'io, però mi sono ritrovato a scattare con e senza DL e la macchina ha usato stesso tempo e diaframma nei due scatti, forse la macchina regola in maniera continua, e non a scatti per cui un f5.6 può essere in realtà un 5.6 e qualcosa o un 5.6 meno qualcosa. Bisogna che ripeta la prova con una scena molto contrastata. Comunque nelle foto che ho messo l'istogramma mostra non che c'è stata una diversa esposizione, ma che le parti chiare sono state sottoesoste e quelle scure sovresposte inserendo il DL.
Per quanto riguarda la differenza tra DL in macchina e DL elaborato concordo al 100%.
Ciao
Giorgio
salvus.c
QUOTE(gioton @ Oct 17 2009, 10:21 AM) *
forse la macchina regola in maniera continua, e non a scatti per cui un f5.6 può essere in realtà un 5.6 e qualcosa o un 5.6 meno qualcosa
Giogio

non credo hmmm.gif , il diaframma , anche se comandato elettronicamente, perso faccia comunque dei movimenti meccanici predefiniti
spero di sbagliarmi biggrin.gif
Salvo
raffer
QUOTE(salvus.c @ Oct 17 2009, 04:37 PM) *
non credo hmmm.gif , il diaframma , anche se comandato elettronicamente, perso faccia comunque dei movimenti meccanici predefiniti
spero di sbagliarmi biggrin.gif
Salvo


Movimenti che comunque possono essere anche di 1/3 di stop (esempio f9).

Raffaele
luca.f
Un saluto a tutti.

Vorrei segnalare ( telefono.gif ) a tutti gli amici del club che sono sopravvissuti alle svariate immagini già postate, che sul forum 'Street e Reportage' ho inserito un mini-reportage realizzato in giro per Firenze..

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Se vorrete visitarlo e lasciarmi un commento mi farà un grande piacere smile.gif .
Come sapete infatti l'area Word no Word è un pò un campo minato, ma vale la pena di tanto in tanto cimentarsi anche coi grandi rolleyes.gif .

Un caro saluto a tutti.
luca

gioton
QUOTE(salvus.c @ Oct 17 2009, 04:37 PM) *
non credo hmmm.gif , il diaframma , anche se comandato elettronicamente, perso faccia comunque dei movimenti meccanici predefiniti
spero di sbagliarmi biggrin.gif
Salvo
................
Movimenti che comunque possono essere anche di 1/3 di stop (esempio f9).

Raffaele

Io credo invece che il diaframma, come nelle macchine manuali, possa variare con continuità e non per valori predefiniti. Nelle prime macchine con esposimetro giravamo la ghiera dei diaframmi sino a che vedevamo allineato l'ago dell'esposimetro col segno di riferimento e così, per logica, credo che lavori anche il sistema esposimetrico attuale. Allo stesso modo se mettete lo zoom su una certa lunghezza focale e scattate delle foto con quella lunghezza o un po' più avanti e indietro vedrete che gli Exif daranno sempre la stessa indicazione, perché il sistema non è impostato per dire che la focale è di 35.8mm ma solo 35 o 36.
Comunque sono anch'io dell'opinione che il DL possa ridurre l'esposizione, se lo ritiene necessario, ripeto, devo inventarmi qualche prova da fare con inquadrature ad elevato contrasto.

Giorgio
gioton
QUOTE(gioton @ Oct 17 2009, 11:50 PM) *
.....................................
devo inventarmi qualche prova da fare con inquadrature ad elevato contrasto.

Giorgio

Non è stato difficile: ho messo un foglio bianco e uno nero, affiancati sotto la finestra e li ho fotografati - selettore su S per non far variare il tempo - senza DL e con DL molto alto.
La macchina ha scattato con f6.3 senza il DL e f8 con DL. Guardando però gli istogrammi si scopre che nella foto con DL - sottoesposta rispetto all'altra - il picco dei neri è andato verso destra, mentre quello dei bianchi si è spostato verso sinistra, quindi il DL agisce per mantenere le luci inquadrate all'interno della gamma dinamica del sensore, sottoesponendo , se necessario, ma non alla stessa maniera per tutte le luci.
Vi allego le 2 foto, potete vedere che col DL, mentre il nero diventa più chiaro, il bianco si scurisce leggermente. Per vedere meglio dovreste però scaricarle sul pc e confrontare gli istogrammi, vedreste che il picco dei neri si sposta verso destra - schiarisce - mentre quello dei bianchi verso sinistra - scurisce -:

DL no: Clicca per vedere gli allegati
DL Molto alto: Clicca per vedere gli allegati

Giorgio
salvus.c
QUOTE(gioton @ Oct 18 2009, 11:39 AM) *
...
Vi allego le 2 foto, potete vedere che col DL, mentre il nero diventa più chiaro, il bianco si scurisce leggermente. Per vedere meglio dovreste però scaricarle sul pc e confrontare gli istogrammi, vedreste che il picco dei neri si sposta verso destra - schiarisce - mentre quello dei bianchi verso sinistra - scurisce -:

DL no: Clicca per vedere gli allegati
DL Molto alto: Clicca per vedere gli allegati

Giorgio


anche on-line si vede netta la differenza
che dire, devo farti i complimenti per la prova, si fa sempre più LUCE wink.gif su questo DL sembra quasi di spiare nel buco della serratura di casa Nikon

cerotto.gif fatemi i complimenti per la cavolata che ho detto sui diaframmi

buona domenica a tutti
Salvo
raffer
QUOTE(gioton @ Oct 18 2009, 11:39 AM) *
Non è stato difficile: ho messo un foglio bianco e uno nero, affiancati sotto la finestra e li ho fotografati - selettore su S per non far variare il tempo - senza DL e con DL molto alto.


Mi sembra la prova definitiva ed esaustiva sia della "filosofia" del D-Lighting sia della sua indubbia utilità, anche se ci possono essere delle situazioni nelle quali potrebbe risultare inutile o addirittura controindicato (vedi controluce nel quale si voglia ottenere una silouette).
Credo anche chiarito il dubbio tra il DL on-camera e quello in PP.
Grazie Giorgio!

Raffaele

P.S. @ Salvo: Complimenti! messicano.gif Buona domenica anche a te.
gioton
QUOTE(raffer @ Oct 18 2009, 12:07 PM) *
.......................... inutile o addirittura controindicato (vedi controluce nel quale si voglia ottenere una silouette)..........................

Raffaele

Direi inutile, ma non dannoso se in Auto, in caso di basso contrasto. Controindicato, ovviamente quando si punta ad esaltare i contrasti che il DL attenuerebbe.
Buona domenica a tutti.
Giorgio
luca.f
QUOTE(gioton @ Oct 18 2009, 11:39 AM) *
Non è stato difficile: ho messo un foglio bianco e uno nero, affiancati sotto la finestra e li ho fotografati - selettore su S per non far variare il tempo - senza DL e con DL molto alto.
La macchina ha scattato con f6.3 senza il DL e f8 con DL. Guardando però gli istogrammi si scopre che nella foto con DL - sottoesposta rispetto all'altra - il picco dei neri è andato verso destra, mentre quello dei bianchi si è spostato verso sinistra, quindi il DL agisce per mantenere le luci inquadrate all'interno della gamma dinamica del sensore, sottoesponendo , se necessario, ma non alla stessa maniera per tutte le luci.
Vi allego le 2 foto, potete vedere che col DL, mentre il nero diventa più chiaro, il bianco si scurisce leggermente. Per vedere meglio dovreste però scaricarle sul pc e confrontare gli istogrammi, vedreste che il picco dei neri si sposta verso destra - schiarisce - mentre quello dei bianchi verso sinistra - scurisce -:

DL no: Clicca per vedere gli allegati
DL Molto alto: Clicca per vedere gli allegati

Giorgio


Ottima prova.
Grazie Giorgio per l'impegno e per la massima condivisione dei tuoi risultati sul forum.
luca
gioton
QUOTE(luca.f @ Oct 18 2009, 04:09 PM) *
Ottima prova.
Grazie Giorgio per l'impegno e per la massima condivisione dei tuoi risultati sul forum.
luca

Grazie a te e agli altri per gli apprezzamenti che, però, mi sembrano esagerati, mi piace cercare di capire le cose e poi cerco il parere degli amici per verificare se ho capito bene quello che ho fatto, tutto qui.
Concedetemi un piccolo OT.
Sto sistemando le foto del viaggio di nozze di mio figlio (D60) e ne ho trovate un paio - su circa 1200 - così:
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Qualcuno ha idea della possibile causa?
Fine OT

Giorgio
luciog1
Ciao a tutti, nuovo possessore di d90..spero di trovare aiuto e consulenza grazie in anticipo Lucio
pch
QUOTE(luciog1 @ Oct 19 2009, 12:02 AM) *
Ciao a tutti, nuovo possessore di d90..spero di trovare aiuto e consulenza grazie in anticipo Lucio

benvenuto!

QUOTE(gioton @ Oct 18 2009, 11:39 AM) *
Non è stato difficile: ho messo un foglio bianco e uno nero, affiancati sotto la finestra e li ho fotografati - selettore su S per non far variare il tempo - senza DL e con DL molto alto.
La macchina ha scattato con f6.3 senza il DL e f8 con DL. Guardando però gli istogrammi si scopre che nella foto con DL - sottoesposta rispetto all'altra - il picco dei neri è andato verso destra, mentre quello dei bianchi si è spostato verso sinistra, quindi il DL agisce per mantenere le luci inquadrate all'interno della gamma dinamica del sensore, sottoesponendo , se necessario, ma non alla stessa maniera per tutte le luci.
Vi allego le 2 foto, potete vedere che col DL, mentre il nero diventa più chiaro, il bianco si scurisce leggermente. Per vedere meglio dovreste però scaricarle sul pc e confrontare gli istogrammi, vedreste che il picco dei neri si sposta verso destra - schiarisce - mentre quello dei bianchi verso sinistra - scurisce -:

DL no: Clicca per vedere gli allegati
DL Molto alto: Clicca per vedere gli allegati

Giorgio

anch'io ho fatto una prova molto simile alla tua, fotografando un muro per metà al sole e per metà in ombra. NOn ho le foto su PC per postarle subito (ma se interessa a qualcuno potrò farlo stasera da casa), ma con il DL ho notato anch'io una differenza nei valori EXIF di esposizione ed il fatto che la parte in ombra è stata schiarita e la parte alla luce scurita rendendo leggibili tutti i particolari del muro sia in ombra che alla luce, cosa che invece non si poteva dire per la foto senza DL dove il bianco era "bruciato".
raffer
QUOTE(gioton @ Oct 18 2009, 06:02 PM) *
Qualcuno ha idea della possibile causa?


Sono sicuro di aver letto qualcosa qui sul Forum riguardo ad una situazione simile, ma non sono riuscito a ritrovare la discussione. Se non ricordo male si parlava di un difetto di scrittura sulla scheda o nel trasferimento dalla macchina al PC.

Raffaele
pch
Ciao di nuovo a tutti. Scrivo per porre anch'io un piccolo quesito. Ieri per la prima volta sono stato "costretto" ad utilizzare il flash incorporato della D90 ad una festa di compleanno in famiglia. Nonostante non abbia scattato immagini con il 18 mm, ho notato che quasi tutte le foto presentano una vignettatura, più evidente sulle immagini con lo sfondo di un muro bianco. Ne posto una da mostrare ma sono tutte simili. Nelle foto senza flash questa cosa non accade. Come mai secondo voi? Comunque, in teoria, la lunghezza focale 18mm dovrebbe essere coperta dal flash incorporato!

Ecco la foto. Grazie per i suggerimenti.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 535.7 KB
raffer
QUOTE(luciog1 @ Oct 19 2009, 12:02 AM) *
Ciao a tutti, nuovo possessore di d90..spero di trovare aiuto e consulenza grazie in anticipo Lucio


Benvenuto tra di noi! Pollice.gif

Raffaele
gioton
QUOTE(raffer @ Oct 19 2009, 09:26 AM) *
Sono sicuro di aver letto qualcosa qui sul Forum riguardo ad una situazione simile, ma non sono riuscito a ritrovare la discussione. Se non ricordo male si parlava di un difetto di scrittura sulla scheda o nel trasferimento dalla macchina al PC.

Raffaele

Certamente è una delle due spiegazioni alle quali accenni, chiederò a mio figlio di verificare sul suo pc e, se non l'ha cancellata, sulla scheda di memoria.

Per quanto riguarda la copertura del flash ho provato a scattare su una parete bianca a 18mm, io ho il 16-85, e non mi sembra che ci sia apprezzabile vignettatura.

Ciao

Giorgio

P.S. Benvenuto ai nuovi arrivati!
raffer
QUOTE(gioton @ Oct 19 2009, 10:54 AM) *
Per quanto riguarda la copertura del flash ho provato a scattare su una parete bianca a 18mm, io ho il 16-85, e non mi sembra che ci sia apprezzabile vignettatura.


Se è per questo anche a 16 mm il 16-85 VR non vignetta, mentre mi sembra che il 18-105 VR sia afflitto da tale difetto, peraltro facilmente correggibile in PP. Poi è evidente che l'eventuale vignettatura è più evidente su immagini con sfondo chiaro.

Raffaele
pch
QUOTE(raffer @ Oct 19 2009, 11:04 AM) *
Se è per questo anche a 16 mm il 16-85 VR non vignetta, mentre mi sembra che il 18-105 VR sia afflitto da tale difetto, peraltro facilmente correggibile in PP. Poi è evidente che l'eventuale vignettatura è più evidente su immagini con sfondo chiaro.

Raffaele

si si, ok. Mi "suonava" però strano che tale difetto apparisse su una focale ben diversa dal 18 mm (se non sbaglio la foto postata è scattata a 60 mm circa). Che il 18.105 non sia il più bel obiettivo Nikon sono d'accordo, ma che vignetti con il flash a 50-60 mm mi sembrava davvero strano!
raffer
QUOTE(pch @ Oct 19 2009, 11:11 AM) *
si si, ok. Mi "suonava" però strano che tale difetto apparisse su una focale ben diversa dal 18 mm (se non sbaglio la foto postata è scattata a 60 mm circa). Che il 18.105 non sia il più bel obiettivo Nikon sono d'accordo, ma che vignetti con il flash a 50-60 mm mi sembrava davvero strano!


La foto che hai postato, stando ai dati Exif, dovrebbe essere stata fatta addirittura a 105 mm ed in effetti la vignettatura a quella focale è molto strana. Potrebbe essere un problema del flash integrato, ma su questo non posso esserti di aiuto poichè non l'ho mai utilizzato.

Raffaele
gioton
QUOTE(raffer @ Oct 19 2009, 12:04 PM) *
La foto che hai postato, stando ai dati Exif, dovrebbe essere stata fatta addirittura a 105 mm ed in effetti la vignettatura a quella focale è molto strana. Potrebbe essere un problema del flash integrato, ma su questo non posso esserti di aiuto poichè non l'ho mai utilizzato.

Raffaele

Se guardate qui, vedrete che proprio a 105mm il 18-105 vignetta più o meno come a 18mm.

Giorgio
pch
QUOTE(gioton @ Oct 19 2009, 12:59 PM) *
Se guardate qui, vedrete che proprio a 105mm il 18-105 vignetta più o meno come a 18mm.

Giorgio

Grazie, ma a questo punto devo fare necessariamente un'altra domanda: è un caso che ho notato la vignettatura solo con il flash? Se è un difetto intrinseco dell'obiettivo, non dovrei vederlo sempre, per esempio, con sfondi chiari?
gioton
QUOTE(pch @ Oct 19 2009, 01:23 PM) *
Grazie, ma a questo punto devo fare necessariamente un'altra domanda: è un caso che ho notato la vignettatura solo con il flash? Se è un difetto intrinseco dell'obiettivo, non dovrei vederlo sempre, per esempio, con sfondi chiari?

Mi sembra che il tuo ragionamento non faccia una grinza, prova a fotografare una parete bianca con e senza flash, magari sia a 18 che 105mm, poi confronta le immagini. Comunque la vignettatura dipende anche dall'apertura del diaframma (guarda il diagramma sul link che ho suggerito prima) e diminuisce chiudendolo, quindi le foto che ti ho suggerito di fare falle tutte a tutta apertura, per poter fare confronti validi.
pch
QUOTE(gioton @ Oct 19 2009, 01:38 PM) *
Mi sembra che il tuo ragionamento non faccia una grinza, prova a fotografare una parete bianca con e senza flash, magari sia a 18 che 105mm, poi confronta le immagini. Comunque la vignettatura dipende anche dall'apertura del diaframma (guarda il diagramma sul link che ho suggerito prima) e diminuisce chiudendolo, quindi le foto che ti ho suggerito di fare falle tutte a tutta apertura, per poter fare confronti validi.

Certamente. A questo punto sono curioso!

Intanto posto due elaborazioni di questa mattina su un paio di immagini del WE. Entrambe conversioni con miscelazione dei colori + maschera di constrasto (grazie a raffer per avermela fatta scoprire messicano.gif !!!!) + regolazione livelli. Per la prima ho reso semi-trasparente il livello del bianco e nero così da far apparire appena i colori sottostanti del muro.

Grazie in anticipo se qualcuno vorrà commentare.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.4 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 657.2 KB
raffer
QUOTE(pch @ Oct 19 2009, 01:43 PM) *
Intanto posto due elaborazioni di questa mattina su un paio di immagini del WE. Entrambe conversioni con miscelazione dei colori + maschera di constrasto (grazie a raffer per avermela fatta scoprire messicano.gif !!!!) + regolazione livelli. Per la prima ho reso semi-trasparente il livello del bianco e nero così da far apparire appena i colori sottostanti del muro.


Ma il fuori fuoco della maggior parte dell'immagine è voluto? hmmm.gif

Raffaele
pch
QUOTE(raffer @ Oct 19 2009, 01:51 PM) *
Ma il fuori fuoco della maggior parte dell'immagine è voluto? hmmm.gif

Raffaele

NI!!! Era abbastanza buio, non avevo il cavalletto, avevo pochissimi secondi per scattare (in giro con la bimba di 21 mesi da solo, insomma la situazione migliore per fotografare ragionando laugh.gif ) quindi non potevo permettermi diaframmi più chiusi.
Supermassix
Salve a tutti !!
Ho acquistato la D90 da poco meno di due settimane, è una fotocamera fantastica anche se devo ancora iniziare ad usarla in qualche occasione più appropriata, ad oggi l'ho solo ispezionata per poche foto all'interno di casa e pochi scatti effettuati a delle piante con insetti nei dintorni.
Credo di aver acquistato un corpo macchina su cui poter fare affidamento per uno svariato numero di anni.
Che ne dite ?
Ciao !
rolleyes.gif
luca.f
QUOTE(pch @ Oct 19 2009, 09:51 AM) *
..cut..
Nonostante non abbia scattato immagini con il 18 mm, ho notato che quasi tutte le foto presentano una vignettatura, più evidente sulle immagini con lo sfondo di un muro bianco. Ne posto una da mostrare ma sono tutte simili. Nelle foto senza flash questa cosa non accade. Come mai secondo voi? Comunque, in teoria, la lunghezza focale 18mm dovrebbe essere coperta dal flash incorporato!

Ecco la foto. Grazie per i suggerimenti.

Ciao.
Vedo dagli exif qualità Normale.
Hai scattato in Jpeg Normale e poi sei intervenuto in PP?
luca
gioton
QUOTE(Supermassix @ Oct 19 2009, 02:26 PM) *
Salve a tutti !!
Ho acquistato la D90 da poco meno di due settimane, è una fotocamera fantastica anche se devo ancora iniziare ad usarla in qualche occasione più appropriata, ad oggi l'ho solo ispezionata per poche foto all'interno di casa e pochi scatti effettuati a delle piante con insetti nei dintorni.
Credo di aver acquistato un corpo macchina su cui poter fare affidamento per uno svariato numero di anni.
Che ne dite ?
Ciao !
rolleyes.gif

Benvenuto! ho visto i tuoi messaggi precedenti, sei riuscito a trovare quello che cercavi? Anch'io ti consiglio un 16-85, secondo il mio parere - e non solo mio - è l'obiettivo"definitivo" per la D90.

jacleon
Salute a tutti.

Ho da poco la D90, presa in Kit con 18-105, lo sò che non è il massimo, però in quel momento era l'unica, nella mia zona, disponibile oltre il 18-55 (ma che non mi sembrava il caso).

Ora chiedo ai più esperti, ma anche a tutti gli altri,
considerando la mia passione per i Ritratti, Reportage, e Macro (ma in misura molto minore),
mi consigliate di sostituire il mio 18-105 (anche se nuovissimo)? E se si con quale accoppiata di obiettivi, escludendo quelli da 1000/2000 Euro (amo abbastanza la nitidezza)?

Grazie
Supermassix
QUOTE(gioton @ Oct 19 2009, 03:14 PM) *
Benvenuto! ho visto i tuoi messaggi precedenti, sei riuscito a trovare quello che cercavi? Anch'io ti consiglio un 16-85, secondo il mio parere - e non solo mio - è l'obiettivo"definitivo" per la D90.


Ciao!
di trovare c'è solo l'imbarazzo della scelta, l'unica cosa che ancora mi frena è il costo, infatti spendere circa 520,00 euri ( ad oggi è all'incirca questa la cifra con cui si acquista un 16-85 mm VR ) mi rende un pochino titubante.
Capisco che è un ottimo obiettivo, e senza dubbio con l'acquisto dello stesso considerando che non sono un professionista del settore, sarebbe il top per le mie esigenze, inoltre possiedo il 55-200 mm VR e la coppia sarebbe perfetta, o quasi.
Ho dato un'occhiata anche ad alcuni 18-70mm andrei a risparmiare un bel pò, credimi sono indeciso.
Addirittura vaglio ancora la possibilità di acquistare il 18-105mm VR visto il suo costo abbordabile.
Vedremo, di certo a giorni dovrò scegliere quale acquistare, spero di non sbagliare...
Ciao!
hmmm.gif
lozluca
Ciao a tutti ! Sono possessore di una stupenda D90 da agosto, e vi seguo da un pò, ma solo adesso sono riuscito a mandare questo messaggio (problemi con la registrazione). comunque a presto!
PS: siete forti!
raffer
QUOTE(Supermassix @ Oct 19 2009, 03:38 PM) *
di trovare c'è solo l'imbarazzo della scelta, l'unica cosa che ancora mi frena è il costo, infatti spendere circa 520,00 euri ( ad oggi è all'incirca questa la cifra con cui si acquista un 16-85 mm VR ) mi rende un pochino titubante.


Ma il 16-85 VR usato da 370 euro è sfumato? hmmm.gif

Raffaele
raffer
QUOTE(lozluca @ Oct 19 2009, 03:49 PM) *
Ciao a tutti ! Sono possessore di una stupenda D90 da agosto, e vi seguo da un pò, ma solo adesso sono riuscito a mandare questo messaggio (problemi con la registrazione). comunque a presto!
PS: siete forti!


Benvenuto nel Club anche a te! Pollice.gif

Raffaele
Supermassix
QUOTE(raffer @ Oct 19 2009, 03:50 PM) *
Ma il 16-85 VR usato da 370 euro è sfumato? hmmm.gif

Raffaele


Ciao ! Raffaele,

da parte mia c'è tutta la buona intenzione di acquistarlo, infatti ieri sera come mi hai dato il contatto, l'ho subito rintracciato tramite e-mail, e questa mattina gli ho telefonato.
Solo che l'amico in questione cercava un acquirente della zona di Roma in modo tale da poterlo ritirare a mano.
Gli ho fatto presente che non sono nelle possibilità di farlo visto che io risiedo in puglia e naturalmente come è ovvio fare, gli ho proposto la spedizione ma sinceramente mi è sembrato scettico e mi ha accennato che vi è un'altro potenziale acquirente col quale è in trattativa che se dovesse non andare a buon fine mi contatterà.
Credo che difficilmente accadrà, non voglio essere pessimista ma mi ha dato l'impressione che le compravendite per corrispondenza non siano di suo gradimento, io più di questo non posso fare, spero che ci ripensi, da parte mia c'è tutto l'interesse per l'oggetto considerando anche che teoricamente il prezzo non è male.
Spero che tu possa indirizzarmi su qualche altro venditore dell'oggetto simile.
Ciao!
raffer
QUOTE(Supermassix @ Oct 19 2009, 04:06 PM) *
Spero che tu possa indirizzarmi su qualche altro venditore dell'oggetto simile.


Al momento non ho alternative e comunque la sezione "Usato Nikon" la puoi anche tenere d'occhio tu stesso. rolleyes.gif

Raffaele
raffer
Contrordine: ho un altro 16-85 VR in vendita qui.

Vedete che mi tocca fare! laugh.gif

Raffaele
jacleon
QUOTE(jacleon @ Oct 19 2009, 03:22 PM) *
Salute a tutti.

Ho da poco la D90, presa in Kit con 18-105, lo sò che non è il massimo, però in quel momento era l'unica, nella mia zona, disponibile oltre il 18-55 (ma che non mi sembrava il caso).

Ora chiedo ai più esperti, ma anche a tutti gli altri,
considerando la mia passione per i Ritratti, Reportage, e Macro (ma in misura molto minore),
mi consigliate di sostituire il mio 18-105 (anche se nuovissimo)? E se si con quale accoppiata di obiettivi, escludendo quelli da 1000/2000 Euro (amo abbastanza la nitidezza)?

Grazie


Raffaele, puoi gentilmente dare un consiglio anche a me?
Grazie
raffer
QUOTE(jacleon @ Oct 19 2009, 04:25 PM) *
Raffaele, puoi gentilmente dare un consiglio anche a me?
Grazie


Scusami se non ti ho neanche dato il benvenuto, ma, come vedi, sono molto impegnato. messicano.gif
Venendo a noi, il mio consiglio è di tenerti per ora il 18-105 VR e con esso prendere confidenza con la macchina e, cosa non proprio intuitiva, imparare a conoscerla.
Poi sei sempre in tempo a vendere il 18-105 VR ed ad acquistare un 16-85 VR che coprirà l'80% delle tue esigenze (ritratti e reportage).
Se in seguito vorrai completare il parco ottiche ti consiglerei un bel 70-300 VR ed un sempre utile 35/1,8 luminoso ed economico.

Raffaele
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432, 433, 434, 435, 436, 437, 438, 439, 440, 441, 442, 443, 444, 445, 446, 447, 448, 449, 450, 451, 452, 453, 454, 455, 456, 457, 458, 459, 460, 461, 462, 463, 464, 465, 466, 467, 468, 469, 470, 471, 472, 473, 474, 475, 476, 477, 478, 479, 480, 481, 482, 483, 484, 485, 486, 487, 488, 489, 490, 491, 492, 493, 494, 495, 496, 497, 498, 499, 500, 501, 502, 503, 504, 505, 506, 507, 508, 509, 510, 511, 512, 513, 514, 515, 516, 517, 518, 519, 520, 521, 522, 523, 524, 525, 526, 527, 528, 529, 530, 531, 532, 533, 534, 535, 536, 537, 538, 539, 540, 541, 542, 543, 544, 545, 546, 547, 548, 549, 550, 551, 552, 553, 554, 555, 556, 557, 558, 559, 560, 561, 562, 563, 564, 565, 566, 567, 568, 569, 570, 571, 572, 573, 574, 575, 576, 577, 578, 579, 580, 581, 582, 583, 584, 585, 586, 587, 588, 589, 590, 591, 592, 593, 594, 595, 596, 597, 598, 599, 600, 601, 602, 603, 604, 605, 606, 607, 608, 609, 610, 611, 612, 613, 614, 615, 616, 617, 618
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.