QUOTE(ste.pi @ Jun 1 2009, 11:42 AM)

................................ ricordo che Gioton aveva postato alcuni consigli sul settaggio della D90; ho provato a cercarli tra le prime 30 pagine, ma niente...............
Benvenuto tra noi e grazie per la immeritata considerazione. I settaggi che uso abitualmente, salvo casi speciali, sono:
Controllo immagine Standard con nitidezza aumentata a 7 su 9
ISO 200, Controllo automatico ISO Off
D-lighting attivo Auto
Qualità immagine RAW
QUOTE(Bin @ Jun 2 2009, 01:22 PM)

Belle queste ultime due, complimenti!
Raffer, è vero che il reticolo, avendo più suddivisioni, non è appositamente creato per la regola dei due terzi ed è più utile per le foto di architettura (leggi linee cadenti), però a parer mio aiuta lo stesso a distribuire le masse all'interno della composizione... Diciamo che facilita il senso delle proporzioni...
I due terzi sono circa al centro dei quattro quadrati centrali del reticolo, leggermente spostati verso l'angolo del fotogramma, quindi è facile da individuare.
Un paio di giorni fa stavo fotografando una famiglia di papere e, pensando a come si sarebbe potuta inquadrare "creativamente", mi sono ricordato del tuo drago e ho fatto questa con l'orizzonte inclinato, anche se qui non ha significato alcuno:
Clicca per vedere gli allegatiMa già che ci siamo, tu cosa faresti in post produzione per evidenziare le papere che sono in un ambiente estremamente mimetico?
Ciao
Giorgio
@ Raffer
Ho fatto alcuni scatti pensando al D-lighting (è una mia fissazione) e approfittando del fatto che a Peschiera, dal balcone di casa inquadravo il monte Baldo anzichè l'insegna pubblicitaria di un antidolorifico, adesso però devo ragionarci un po' su.
Ciao