Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432, 433, 434, 435, 436, 437, 438, 439, 440, 441, 442, 443, 444, 445, 446, 447, 448, 449, 450, 451, 452, 453, 454, 455, 456, 457, 458, 459, 460, 461, 462, 463, 464, 465, 466, 467, 468, 469, 470, 471, 472, 473, 474, 475, 476, 477, 478, 479, 480, 481, 482, 483, 484, 485, 486, 487, 488, 489, 490, 491, 492, 493, 494, 495, 496, 497, 498, 499, 500, 501, 502, 503, 504, 505, 506, 507, 508, 509, 510, 511, 512, 513, 514, 515, 516, 517, 518, 519, 520, 521, 522, 523, 524, 525, 526, 527, 528, 529, 530, 531, 532, 533, 534, 535, 536, 537, 538, 539, 540, 541, 542, 543, 544, 545, 546, 547, 548, 549, 550, 551, 552, 553, 554, 555, 556, 557, 558, 559, 560, 561, 562, 563, 564, 565, 566, 567, 568, 569, 570, 571, 572, 573, 574, 575, 576, 577, 578, 579, 580, 581, 582, 583, 584, 585, 586, 587, 588, 589, 590, 591, 592, 593, 594, 595, 596, 597, 598, 599, 600, 601, 602, 603, 604, 605, 606, 607, 608, 609, 610, 611, 612, 613, 614, 615, 616, 617, 618
amab
Io con la D90 ed il tamron 90 micro mi sto divertendo una cifra! Se penso a quanti soldi ho risparmiato rispetto alla D700 e 105 vr micro...
Pazzo? Si si si, ma contento!
Ciaoooo
amab
QUOTE(amab @ Jun 11 2012, 02:13 PM) *
Io con la D90 ed il tamron 90 micro mi sto divertendo una cifra! Se penso a quanti soldi ho risparmiato rispetto alla D700 e 105 vr micro...
Pazzo? Si si si, ma contento!
Ciaoooo

Link sbagliato...

https://www.icloud.com/journal/#1;CAEQARoQd...41-D08EB753C472
gargasecca
QUOTE(korra88 @ Jun 11 2012, 02:10 PM) *
io che sono un maestro di pare mentali, ti fideresti a comprare un obiettivo all'estero? non tanto perchè è usato, ma per il lungo tragitto e le possibili botte che può prendere..

per esempio io avevo visto qualche occasione di obiettivi nuovi ad hong kong, ma ho resistito all'acquisto per questo motivo..tra eventuali botte o possibili scippi alla dogana, alla fine ho speso quasi 100€ in più per averlo subito e velocemente in ita cerotto.gifhuh.gif



Fatto...e lo rifarei se avessi i "liquidi"...difatti Francesco ti ha detto dall' Oriente...ma il venditore gliel' ho passato io che me l' ha passato murfil che gliel' ha passato xxx ecc.
Il mio 300 ha fatto il lungo viaggio...spettacolare...non ti dico il pacchetto...a prova di bomba...10 giorni con in mezzo la dogana...molto soddisfatto.
grazie.gif
amab
QUOTE(gargasecca @ Jun 11 2012, 02:27 PM) *
Fatto...e lo rifarei se avessi i "liquidi"...difatti Francesco ti ha detto dall' Oriente...ma il venditore gliel' ho passato io che me l' ha passato murfil che gliel' ha passato xxx ecc.
Il mio 300 ha fatto il lungo viaggio...spettacolare...non ti dico il pacchetto...a prova di bomba...10 giorni con in mezzo la dogana...molto soddisfatto.
grazie.gif

Posso chiederti il link del venditore? In pm ovviamente!

Grazie
Alessandro
Francesco_Costantini
QUOTE(korra88 @ Jun 11 2012, 02:10 PM) *
io che sono un maestro di pare mentali, ti fideresti a comprare un obiettivo all'estero? non tanto perchè è usato, ma per il lungo tragitto e le possibili botte che può prendere..

per esempio io avevo visto qualche occasione di obiettivi nuovi ad hong kong, ma ho resistito all'acquisto per questo motivo..tra eventuali botte o possibili scippi alla dogana, alla fine ho speso quasi 100€ in più per averlo subito e velocemente in ita cerotto.gifhuh.gif


Guarda, Alessandro, io dal jappo ci ho comprato un sacco di cose: canne da bass monopezzo da 700 euro (quindi parliamo di tubi da idraulica lunghi un paio di metri, spediti dall'altra parte del mondo a casa mia che è il buco del.... del mondo), mulinelli da bass da 1000 euro, chitarre elettriche, aerografi... Non ho mai avuto il minimo problema. E ti dico di più, mi fido di più a comprare in jappo che in Italia; ho perso più pacchiceleri che spedizioni internazionali (per inciso: mai perso un pacco dall'estero, sempre tracciati alla perfezione e consegnati in tempo...). wink.gif
Il venditore, come ti ha detto Andrea, me l'ha passato proprio lui ed è più che testato da molti utenti del forum: non avrei assolutamente problemi a comprare il 200f4 da lui, se i miei sforzi economici attuali non fossero rivolti alla D4. smile.gif

Francesco
4rr0w
mi posso associare alla richiesta del link? rolleyes.gif biggrin.gif
eutelsat
hmmm.gif

Interessante il link, se potete inviarmelo rolleyes.gif , intanto somministro un pò di Valium alla scimmietta laugh.gif


gargasecca, ho fatto delle prove ieri per la sovraesposizione forzata, iso fissi in M , non influisce su nulla, 0ev o +/-3Ev il comando è disattivato, come confermato da Francesco e sul libretto istruzioni

Grazie Korra per i feedback del web


Gianni
gargasecca
QUOTE(eutelsat @ Jun 11 2012, 03:01 PM) *
hmmm.gif

Interessante il link, se potete inviarmelo rolleyes.gif , intanto somministro un pò di Valium alla scimmietta laugh.gif
gargasecca, ho fatto delle prove ieri per la sovraesposizione forzata, iso fissi in M , non influisce su nulla, 0ev o +/-3Ev il comando è disattivato, come confermato da Francesco e sul libretto istruzioni

Grazie Korra per i feedback del web
Gianni



dici che addirittura il comando è disattivato??
hmmm.gif

Qualcosa non mi torna...stasera se mi ricordo provo

cmq..senza mettere link o altro...basta andare sulla baia e mettere Matsuiya negozio (in inglese e tutto attaccato).

grazie.gif
eutelsat
Ho trovato il link della baia Pollice.gif

Si, il comando non agisce, metti la fotocamera sul treppiede, iso fissi in M ed esegui una foto...nella successiva aumenta +3Ev e riesegui la stessa foto, il risultato non cambia smile.gif


Gianni
Silver Black
QUOTE(eutelsat @ Jun 11 2012, 03:58 PM) *
Si, il comando non agisce, metti la fotocamera sul treppiede, iso fissi in M ed esegui una foto...nella successiva aumenta +3Ev e riesegui la stessa foto, il risultato non cambia smile.gif
Gianni


Ma... aumentando Ev l'unica cosa che si fa è STARARE l'esposimetro, ossia si otterrà una misurazione diversa, spostata in avanti (+) o indietro (-) degli stop specificati. Non cambia l'esposizione se uso M, perchè l'esposizione la decido io, in A o S invece sì perchè l'esposimetro fa cambiare i valorei decisi dalla macchina.
eutelsat
Si, cambia la misura dell'esposimetro, ma a differenza delle altre funzioni che va ad influire sui parametri di scatto, in questo caso in M ci ritroviamo solamente una errata lettura dello stesso smile.gif


Gianni
korra88
QUOTE(Francesco_Costantini @ Jun 11 2012, 02:32 PM) *
Guarda, Alessandro, io dal jappo ci ho comprato un sacco di cose: canne da bass monopezzo da 700 euro (quindi parliamo di tubi da idraulica lunghi un paio di metri, spediti dall'altra parte del mondo a casa mia che è il buco del.... del mondo), mulinelli da bass da 1000 euro, chitarre elettriche, aerografi... Non ho mai avuto il minimo problema. E ti dico di più, mi fido di più a comprare in jappo che in Italia; ho perso più pacchiceleri che spedizioni internazionali (per inciso: mai perso un pacco dall'estero, sempre tracciati alla perfezione e consegnati in tempo...). wink.gif
Il venditore, come ti ha detto Andrea, me l'ha passato proprio lui ed è più che testato da molti utenti del forum: non avrei assolutamente problemi a comprare il 200f4 da lui, se i miei sforzi economici attuali non fossero rivolti alla D4. smile.gif

Francesco

ecco, forse hai centrato il problema..son abituato alle poste e ora son prevenuto verso i corrieri smile.gif

link anche io! biggrin.gif

QUOTE(amab @ Jun 11 2012, 02:13 PM) *
Io con la D90 ed il tamron 90 micro mi sto divertendo una cifra! Se penso a quanti soldi ho risparmiato rispetto alla D700 e 105 vr micro...
Pazzo? Si si si, ma contento!
Ciaoooo

quoto..smile.gif
adoro il tammy!
sdmassimo
ho colto la mezzoretta di sole dopo il diluvio di sta mattina per andare a farmi mangiare vivo dalle zanzare..... giornata di farfalle.... ne ho beccate un paio che sul prato non avevo mai visto!
il tempo di fare la spesa, corsa serale, e metto mano alle foto... un paio di buone dovrei averle tongue.gif

ah si.... mi sono anche trovato un'aiutante sul campo questo pomeriggio dry.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 586.5 KB

era convinto che volessi giocare con lui, ma io non amo i cani, ma sto stronzetto ha passato tutto il tempo ad inseguirmi e a corrermi intorno.... cosa che ovviamente ho gradito moltissimo dry.gif e anche gli insetti dry.gif

già fare macro è impegnativo, in più con un'elemento di disturbo del genere... vi lascio immaginare... io nero e tutti gli altri al parco diveriti, per carità la scena era anche comica.... sembra che volesse che lo fotografassi solo lui..... e vi dirò sono pure contento di avergli fatto la foto mossa!!! messicano.gif
korra88
QUOTE(sdmassimo @ Jun 11 2012, 05:44 PM) *
era convinto che volessi giocare con lui, ma io non amo i cani, ma sto stronzetto ha passato tutto il tempo ad inseguirmi e a corrermi intorno.... cosa che ovviamente ho gradito moltissimo e anche gli insetti

già fare macro è impegnativo, in più con un'elemento di disturbo del genere... vi lascio immaginare... io nero e tutti gli altri al parco diveriti, per carità la scena era anche comica.... sembra che volesse che lo fotografassi solo lui..... e vi dirò sono pure contento di avergli fatto la foto mossa!!! messicano.gif

lo so sio perchè..era il cane della bin mandato in missione per non farti fotografare i ragni! ohmy.gif
ora son sicuro che è in viaggio per casa mia! ohmy.gif laugh.gif
Silver Black
QUOTE(eutelsat @ Jun 11 2012, 05:00 PM) *
Si, cambia la misura dell'esposimetro, ma a differenza delle altre funzioni che va ad influire sui parametri di scatto, in questo caso in M ci ritroviamo solamente una errata lettura dello stesso smile.gif
Gianni


Esatto! E quindi di che ti stupisci se in M aumentare o diminuire gli EV non cambia nulla? E' normale!
eutelsat
QUOTE(Silver Black @ Jun 11 2012, 06:38 PM) *
Esatto! E quindi di che ti stupisci se in M aumentare o diminuire gli EV non cambia nulla? E' normale!



Ne ero certo, volevo solo accertarmene in caso intervenisse "forzatamente" su l'unica cosa rimasta invariata, cioè gli Iso smile.gif





Massimo, avevi un modello e te lo sei lasciato sfuggire? Quoto Korra e...attento veramente che domani viene da te rolleyes.gif

laugh.gif

sdmassimo
non amo i cani... specie se piccoli e fastidiosi.... piuttosto preferisco fotografare i sassi messicano.gif

non mi vedi! non mi vedi! non mi vedi!
da ridere.... io mi spostavo per fotografarlo e lui si nascondeva per non farsi fotografare!!! biggrin.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 889.2 KB

no comment

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MB

sete, ma tanta sete!!!!

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.4 MB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 229.9 KB

qui sopra ho croppato tanto.... era proprio piccolissimo l'insetto! lo sfondo è una foglia di trifoglio per darvi un idea smile.gif

a dopo la carellata delle farfalle!!!!!

mi dite come vi sembrano rispetto al mio solito? al di la del fatto che lavoro tutto a mano libera senza trepiede ecc ecc.... ho cambiato completamente modo di passarle in PP e volevo sapere se ero sulla via giusta smile.gif
Silver Black
QUOTE(sdmassimo @ Jun 11 2012, 08:23 PM) *
mi dite come vi sembrano rispetto al mio solito? al di la del fatto che lavoro tutto a mano libera senza trepiede ecc ecc.... ho cambiato completamente modo di passarle in PP e volevo sapere se ero sulla via giusta smile.gif


Colori un po' scialbi.
sdmassimo
QUOTE(Silver Black @ Jun 11 2012, 08:36 PM) *
Colori un po' scialbi.

grazie del passaggio.... un po si su queste anche secondo me.... ma avevo una luce schifosa... e che prima usavo solo capture e oggi li ho passati su CS5.... su cui non ho una gran mano e sono andato a naso!

però la prova del 9 la facciamo sugli scatti delle farfalle che posto dopo.... ne ho ancora un due da sistemare smile.gif
Francesco_Costantini
QUOTE(sdmassimo @ Jun 11 2012, 08:23 PM) *
non amo i cani... specie se piccoli e fastidiosi.... piuttosto preferisco fotografare i sassi messicano.gif

non mi vedi! non mi vedi! non mi vedi!
da ridere.... io mi spostavo per fotografarlo e lui si nascondeva per non farsi fotografare!!! biggrin.gif

Ingrandimento full detail : 889.2 KB

no comment

Ingrandimento full detail : 1.1 MB

sete, ma tanta sete!!!!

Ingrandimento full detail : 1.4 MB
Ingrandimento full detail : 229.9 KB

qui sopra ho croppato tanto.... era proprio piccolissimo l'insetto! lo sfondo è una foglia di trifoglio per darvi un idea smile.gif

a dopo la carellata delle farfalle!!!!!

mi dite come vi sembrano rispetto al mio solito? al di la del fatto che lavoro tutto a mano libera senza trepiede ecc ecc.... ho cambiato completamente modo di passarle in PP e volevo sapere se ero sulla via giusta smile.gif


Secondo me, ci sei.
Come PP sei sulla strada giusta; nelle macro non amo molto i colori saturi e contrastati, e queste tue foto sono molto vicine al mio gusto. smile.gif

Francesco
sdmassimo
QUOTE(Francesco_Costantini @ Jun 11 2012, 08:43 PM) *
Secondo me, ci sei.
Come PP sei sulla strada giusta; nelle macro non amo molto i colori saturi e contrastati, e queste tue foto sono molto vicine al mio gusto. smile.gif

Francesco

in realtà c'è molto poca PP, scattando in WB auto ho solo corretto la temperatura colore, sistemato un po l'esposizione e una lieve maschera di contrasto e se serve un crop per avere la giusta composizione... nulla di più smile.gif

vado con il primo giro di farfalle.... questa è quella dai colori più sobri.... solo bianca e nera

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.4 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.4 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.3 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.2 MB
4rr0w
Trovato! Grazie Garga! smile.gif
eutelsat
Nella prima serie ( preferisco la III ) i colori li vedo troppo tenui e forse è + un problema di mancanza di contrasti che non di vividezza vera e proprio, ci sonoi margini per migliorarle da Jpeg, da raw sicuramente ottieni molto di +
nella II serie invece li preferisco decisamente + naturali massimo

Capture è piuttosto completo, molte volte li passo in PS solo per inserire la firma smile.gif


Non ti piacciono i cani?

Fai attenzione che al prossimo ragno, Bin li sguinzaglia laugh.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Gianni
NKNRS
QUOTE(sdmassimo @ Jun 11 2012, 08:23 PM) *
non amo i cani... specie se piccoli e fastidiosi.... piuttosto preferisco fotografare i sassi messicano.gif



... hmmm.gif ...ma anche quelli sono mossi... messicano.gif

Complimenti per la farfalla juventina! Pollice.gif

Roby.

PS: approfitto dello stesso post farfallifero, per fare i complimenti anche a Stefano e Francesco, per le loro belle riprese!
eutelsat
Bella l'ultima gio.67 Pollice.gif


Gianni
sdmassimo
QUOTE(NKNRS @ Jun 11 2012, 09:51 PM) *
... hmmm.gif ...ma anche quelli sono mossi... messicano.gif

Complimenti per la farfalla juventina! Pollice.gif

Roby.

PS: approfitto dello stesso post farfallifero, per fare i complimenti anche a Stefano e Francesco, per le loro belle riprese!

grazie del passaggio ....

in effetti è da un paio di giorni che stiamo letteralmente andando a farfalle laugh.gif
Silver Black
QUOTE(sdmassimo @ Jun 11 2012, 09:03 PM) *
in realtà c'è molto poca PP, scattando in WB auto ho solo corretto la temperatura colore, sistemato un po l'esposizione e una lieve maschera di contrasto e se serve un crop per avere la giusta composizione... nulla di più smile.gif

vado con il primo giro di farfalle.... questa è quella dai colori più sobri.... solo bianca e nera

Ingrandimento full detail : 1.2 MB


Molto belle la prima e l'ultima.


QUOTE(sdmassimo @ Jun 11 2012, 09:35 PM) *
altro giro altra corsa... poi basta per oggi tongue.gif

Ingrandimento full detail : 1.4 MB


Qui mi piace la 3a, i colori sono ok.
ste.pi
Grazie a chi ha apprezzato lo scatto della farfalla.

@Francesco: la Polyommatus icarus è una delle farfalle più comuni in Europa, in Italia credo sia la più diffusa, si trova fino a 2000 m d'altitudine. In Sicilia e Sardegna ne esiste una specie autoctona, praticamente indistinguibile ad occhio nudo, che prende il nome di P. Celina. L'esemplare che hai fotografato tu dovrebbe essere un maschio, meno appariscente rispetto alla mia, con colori più scuri (che tendono al marrone). Lo scatto è splendido: nitidezza eccezionale e (IMO fattore fondamentale in macro) uno sfondo perfettamente omogeneo e cromaticamente azzeccato per il soggetto. Bravo davvero.

Riguardo al mio scatto, l' intenzione non era quella di fare focus stacking, ma ho fatto "di necessità virtù": quando non utilizzo il cavalletto in close up in genere agisco in questo modo: focheggio a mano (altrimenti il povero 105 diventa scemo prima di riuscire a mettere a fuoco correttamente, e gli insetti fanno a tempo ad allontanarsi di km), poi rapidamente inserisco la MaF automatica e a quel punto ri-focheggio nella zona che mi interessa (occhio o ala) e "sparo" piccole raffiche (3-4 scatti in genere). Se mi va bene, uno degli scatti è correttamente a fuoco. Ieri ero riuscito ad avvicinarmi al punto da non riuscire ad avere a fuoco l'ala in modo completo. Così, riguardando gli scatti su pc, ho pensato di sfruttare la tecnica del F.S. Per la verità, non essendo perfettamente allineati gli scatti, ho dovuto "cancellare" con Ps dei piccoli aloni in una zona dell'ala che si erano creati proprio a causa della sovrapposizione non perfetta dei due scatti.

@SDMassimo: No, scusa... Ma dove le trovi tutte ste farfalle? Io a volte faccio uscite di 2-3 ore e se gira bene ne trovo 3-4, tutte della stessa specie. Tu riesci a beccare una Melanargia Galathea, una coppia (m&f) di Colias crocea, e pure la Melitea. Che non sono le farfalle tra le più comuni (anche se sono presenti in gran parte dell'Italia). Ma soprattutto sono tutti bellissimi esemplari... Mah.
Battute a parte, ti consiglio di curare un po' di più la composizione e di cercare sempre di avere il fuoco sull'occhio dell'insetto, che è ciò che attira maggiormente lo sguardo. E se puoi (magari quando acquisterai un buon cavalletto) cerca di scattare con la lente frontale parallela all'ala. Avrai quasi tutto a fuoco, anche con diaframma abbastanza aperto.
Infine (scusa la paternale) cura un minimo di più la PP: alcuni tuoi scatti che già di loro sono belli, con un minimo di PP possono diventare davvero magnifici. Spero di non fare cosa sgradita, ho provato a "sistemare" l'ultima farfalla che hai postato, (Melitea, davvero bello e non banale, con il punto luce sfocato sullo sfondo e l'ala che si intravede appena, quasi nascosta), semplicemente aggiungendo una leggera MdC per aumentare la nitidezza, e aumentando in modo selettivo il contrasto e la luminosità sul corpo dell'insetto. Credo (senza presunzione) che il soggetto della foto ne guadagni parecchio in termini di visibilità e che giustamente risalti rispetto al resto, anche perchè era particolarmente in ombra (soprattutto la zona dell'occhio)...

Prima...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.4 MB

E hop hop hop (dopo il barbatrucco) biggrin.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.5 MB


Chiudo questa "digressione" sui lepidotteri e vi lascio due scatti di stamattina, un po' fuori dai canoni... Orizzonti centrali, soggetti (forse) poco visibili, ma mi piacevano così...


Frazione di Massignano, monte Conero

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.5 MB

La baia di Portonovo

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.4 MB

E di nuovo buonanotte al club.

P.S.: dimenticavo: Garga, grazie per la tua spiegazione sul flash. Devo trovare il manuale in italiano del Nissin, perchè alcune cose tuttavia non mi tornano...
sdmassimo
grazie ste.pi!!!!!!

le farfalle le trovo tutte a tre minuti da casa mia al parco del mio comune, dove ho fatto tutte le foto degli insetti che avete visto fino ad ora... ho la fortuna di abitare in un piccolo paese immerso nella campagna ma a 10 minuti dalle grandi città, è una zona ben curata e questo porta gli insetti a ritornarci, poi comunque è una zona di torbiere per cui pullula di animali e gli spunti fotografici non mancano...
http://www.parks.it/regione.friuli.venezia.giulia/
se il tempo regge e smette di piovere sabato pomeriggio vado a vedere le cicogne smile.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 799.6 KB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 784.6 KB

queste sono un crop spinto sul 70-300 sigma a 300 che non brilla per nitidezza e qualità :(
volteggiava alla grande parecchio in alto sopra la mia testa mentre scattavo alle farfalle, e comunque quando vado a correre al parco mi capita spesso e volentieri (sempre quando non ho la reflex dietro) che mi passino sopra la testa ad un paio di metri mentre atterrano e che mangino insetti a una decina di metri nel prato accanto!
in paio di scatti le farfalle sono ad f4.... li è tutta colpa mia nel senso che stavo cercando di fotografare insetti al volo e quindi avevo aperto tutto per avere tempi rapidissimi ma poi ho visto la sagra delle farfalle e mi sono concentrato su di loro senza chiudere il diaframma sui primi scatti (di solito in macro non scendo mai sotto f11) ma i primissimi scatti, i più belli a livello compositivo, erano andati con la pdc sbagliata e li non si può rimediare.... si lo so sono perennemente distratto e voglio fare troppe cose insieme!
il cavaletto serio con testa e slitta sono in arrivo, ormai posso anche dirlo... un mio amico di cui sono compare di nozze lavora in una ditta italiana leader nel settore di cui non faccio il nome laugh.gif
sulla PP sono una capra, non so fare nulla.... tra un po il circolo fotografico che frequento fa una corso di CS5 e credo che lo frequenterò, come credo che mi prenderò anche un buon libro (francesco ne aveva suggerito uno in passato di cui ho preso il nome) sulla PP che nella fotografia digitale è essenziale
comunque mi ha fatto piacere che hai messo mano al mio scatto, anche perchè senza confronto non s'impara nulla, diciamo che la differenza tra le due elaborazioni è enorme, mi sa che ho ancora da lavorare sulla PP wink.gif
comunque a settembre volevo regalarmi una giornata qui
http://www.mauroarc.it/casafarfalle/index....=63&lang=it
biggrin.gif
maxvim
scusate ragazzi, so che non è politically correct, ma devo vendere il flash metz 58 af-2 per nikon, in garanzia..se qualcuno fosse interessato mi mandi pure un mp! smile.gif
ste.pi
@ Gianni, Gargasecca: date un'occhiata qui, finalmente ho risolto l'arcano del flash.

http://www.broadstudio.com/blog/show.php?id=685

E' un articolo un po' vecchiotto ma il succo del discorso è chiaro. Sulla D90 basta impostare la funzione E5 (Auto FP) su "On", e il gioco è fatto. Funziona con l'SB 600, 800, 900 e 910. E sul Nissin che possiedo, soprattutto messicano.gif (ricordavo di aver letto che aveva una funzione High Syncro sul manuale...)
Gianni, con il Nissin è utilizzabile solo in modalità A e TTL, e la D90 deve essere su M o S, non funziona in A (e vai a capire il perchè...) L'ho appena provato, anche se avevo le batterie del flash un po' scariche, fino a 1/2000 funziona bene, oltre le vedo un po' buie (anche compensando e aumentando EV sul flash. Ma forse dipende dal fatto che il flash è scarico...) e in ogni caso è quasi sempre necessario compensare un poco in TTL.
Sembra una funzione di poco conto, ma io l'altro giorno cercavo di utilizzare il flash in Macro a mano libera e diventavo matto... Anche a 1/200 in modalità M avevo sempre un leggero effetto "Scia" dovuto al flash, appunto. E può tornare molto utile anche per effetti di riempimento in pieno giorno con diaframmi parecchio aperti, quando la luce alle spalle del soggetto è forte da non permettere tempi lunghi, anche con flash depotenziato (pena vistose bruciature sulle alte luci...)

Buona giornata, Stefano.
Francesco_Costantini
QUOTE(ste.pi @ Jun 12 2012, 01:12 AM) *
Grazie a chi ha apprezzato lo scatto della farfalla.

@Francesco: la Polyommatus icarus è una delle farfalle più comuni in Europa, in Italia credo sia la più diffusa, si trova fino a 2000 m d'altitudine. In Sicilia e Sardegna ne esiste una specie autoctona, praticamente indistinguibile ad occhio nudo, che prende il nome di P. Celina. L'esemplare che hai fotografato tu dovrebbe essere un maschio, meno appariscente rispetto alla mia, con colori più scuri (che tendono al marrone). Lo scatto è splendido: nitidezza eccezionale e (IMO fattore fondamentale in macro) uno sfondo perfettamente omogeneo e cromaticamente azzeccato per il soggetto. Bravo davvero.

Riguardo al mio scatto, l' intenzione non era quella di fare focus stacking, ma ho fatto "di necessità virtù": quando non utilizzo il cavalletto in close up in genere agisco in questo modo: focheggio a mano (altrimenti il povero 105 diventa scemo prima di riuscire a mettere a fuoco correttamente, e gli insetti fanno a tempo ad allontanarsi di km), poi rapidamente inserisco la MaF automatica e a quel punto ri-focheggio nella zona che mi interessa (occhio o ala) e "sparo" piccole raffiche (3-4 scatti in genere). Se mi va bene, uno degli scatti è correttamente a fuoco. Ieri ero riuscito ad avvicinarmi al punto da non riuscire ad avere a fuoco l'ala in modo completo. Così, riguardando gli scatti su pc, ho pensato di sfruttare la tecnica del F.S. Per la verità, non essendo perfettamente allineati gli scatti, ho dovuto "cancellare" con Ps dei piccoli aloni in una zona dell'ala che si erano creati proprio a causa della sovrapposizione non perfetta dei due scatti.

@SDMassimo: No, scusa... Ma dove le trovi tutte ste farfalle? Io a volte faccio uscite di 2-3 ore e se gira bene ne trovo 3-4, tutte della stessa specie. Tu riesci a beccare una Melanargia Galathea, una coppia (m&f) di Colias crocea, e pure la Melitea. Che non sono le farfalle tra le più comuni (anche se sono presenti in gran parte dell'Italia). Ma soprattutto sono tutti bellissimi esemplari... Mah.
Battute a parte, ti consiglio di curare un po' di più la composizione e di cercare sempre di avere il fuoco sull'occhio dell'insetto, che è ciò che attira maggiormente lo sguardo. E se puoi (magari quando acquisterai un buon cavalletto) cerca di scattare con la lente frontale parallela all'ala. Avrai quasi tutto a fuoco, anche con diaframma abbastanza aperto.
Infine (scusa la paternale) cura un minimo di più la PP: alcuni tuoi scatti che già di loro sono belli, con un minimo di PP possono diventare davvero magnifici. Spero di non fare cosa sgradita, ho provato a "sistemare" l'ultima farfalla che hai postato, (Melitea, davvero bello e non banale, con il punto luce sfocato sullo sfondo e l'ala che si intravede appena, quasi nascosta), semplicemente aggiungendo una leggera MdC per aumentare la nitidezza, e aumentando in modo selettivo il contrasto e la luminosità sul corpo dell'insetto. Credo (senza presunzione) che il soggetto della foto ne guadagni parecchio in termini di visibilità e che giustamente risalti rispetto al resto, anche perchè era particolarmente in ombra (soprattutto la zona dell'occhio)...

Prima...

Ingrandimento full detail : 1.4 MB

E hop hop hop (dopo il barbatrucco) biggrin.gif

Ingrandimento full detail : 1.5 MB
Chiudo questa "digressione" sui lepidotteri e vi lascio due scatti di stamattina, un po' fuori dai canoni... Orizzonti centrali, soggetti (forse) poco visibili, ma mi piacevano così...
Frazione di Massignano, monte Conero

Ingrandimento full detail : 1.5 MB

La baia di Portonovo

Ingrandimento full detail : 1.4 MB

E di nuovo buonanotte al club.

P.S.: dimenticavo: Garga, grazie per la tua spiegazione sul flash. Devo trovare il manuale in italiano del Nissin, perchè alcune cose tuttavia non mi tornano...


Grazie mille per il tuo bellissimo complimento, Stefano!
...Ora ho capito, grazie per la spiegazione sul tuo "modus operandi"; devo provarci anch'io e vedere se mi riesce congeniale, grazie!

QUOTE(sdmassimo @ Jun 12 2012, 09:12 AM) *
grazie ste.pi!!!!!!

le farfalle le trovo tutte a tre minuti da casa mia al parco del mio comune, dove ho fatto tutte le foto degli insetti che avete visto fino ad ora... ho la fortuna di abitare in un piccolo paese immerso nella campagna ma a 10 minuti dalle grandi città, è una zona ben curata e questo porta gli insetti a ritornarci, poi comunque è una zona di torbiere per cui pullula di animali e gli spunti fotografici non mancano...
http://www.parks.it/regione.friuli.venezia.giulia/
se il tempo regge e smette di piovere sabato pomeriggio vado a vedere le cicogne smile.gif

Ingrandimento full detail : 799.6 KB
Ingrandimento full detail : 784.6 KB

queste sono un crop spinto sul 70-300 sigma a 300 che non brilla per nitidezza e qualità :(
volteggiava alla grande parecchio in alto sopra la mia testa mentre scattavo alle farfalle, e comunque quando vado a correre al parco mi capita spesso e volentieri (sempre quando non ho la reflex dietro) che mi passino sopra la testa ad un paio di metri mentre atterrano e che mangino insetti a una decina di metri nel prato accanto!
in paio di scatti le farfalle sono ad f4.... li è tutta colpa mia nel senso che stavo cercando di fotografare insetti al volo e quindi avevo aperto tutto per avere tempi rapidissimi ma poi ho visto la sagra delle farfalle e mi sono concentrato su di loro senza chiudere il diaframma sui primi scatti (di solito in macro non scendo mai sotto f11) ma i primissimi scatti, i più belli a livello compositivo, erano andati con la pdc sbagliata e li non si può rimediare.... si lo so sono perennemente distratto e voglio fare troppe cose insieme!
il cavaletto serio con testa e slitta sono in arrivo, ormai posso anche dirlo... un mio amico di cui sono compare di nozze lavora in una ditta italiana leader nel settore di cui non faccio il nome laugh.gif
sulla PP sono una capra, non so fare nulla.... tra un po il circolo fotografico che frequento fa una corso di CS5 e credo che lo frequenterò, come credo che mi prenderò anche un buon libro (francesco ne aveva suggerito uno in passato di cui ho preso il nome) sulla PP che nella fotografia digitale è essenziale
comunque mi ha fatto piacere che hai messo mano al mio scatto, anche perchè senza confronto non s'impara nulla, diciamo che la differenza tra le due elaborazioni è enorme, mi sa che ho ancora da lavorare sulla PP wink.gif
comunque a settembre volevo regalarmi una giornata qui
http://www.mauroarc.it/casafarfalle/index....=63&lang=it
biggrin.gif


Infatti me lo chiedevo anch'io dove trovassi tutte 'ste farfalle!
In merito alla PP, è da un po' di tempo che penso ad una proposta, che è quella di postare tutti (o chi ne ha voglia, chiaramente) sia il raw convertito che il jpg post-prodotto spiegando man mano quali sono stati i passi in pp e il motivo di quelle scelte. L'avevo proposto anche tempo fa, ma era caduta nel dimenticatoio e ora ci riprovo timidamente...

E ora, visto che il mio maschio di Polyommatus icarus è piaciuto, posto un altro scatto su un altro posatoio: si stava risvegliando e cercava di volare via (probabilmente infastidito anche da quel cannone puntato addosso e da quell'energumeno che gli girava intorno) e si posava subito su altri posatoi: in questo scatto ho usato anche il plamp, visto che il filo d'erba era a livello del terreno e c'erano moltissimi elementi di disturbo;

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Un saluto a tutti voi!

Francesco
gargasecca
QUOTE(ste.pi @ Jun 12 2012, 10:35 AM) *
@ Gianni, Gargasecca: date un'occhiata qui, finalmente ho risolto l'arcano del flash.

http://www.broadstudio.com/blog/show.php?id=685

E' un articolo un po' vecchiotto ma il succo del discorso è chiaro. Sulla D90 basta impostare la funzione E5 (Auto FP) su "On", e il gioco è fatto. Funziona con l'SB 600, 800, 900 e 910. E sul Nissin che possiedo, soprattutto messicano.gif (ricordavo di aver letto che aveva una funzione High Syncro sul manuale...)
Gianni, con il Nissin è utilizzabile solo in modalità A e TTL, e la D90 deve essere su M o S, non funziona in A (e vai a capire il perchè...) L'ho appena provato, anche se avevo le batterie del flash un po' scariche, fino a 1/2000 funziona bene, oltre le vedo un po' buie (anche compensando e aumentando EV sul flash. Ma forse dipende dal fatto che il flash è scarico...) e in ogni caso è quasi sempre necessario compensare un poco in TTL.
Sembra una funzione di poco conto, ma io l'altro giorno cercavo di utilizzare il flash in Macro a mano libera e diventavo matto... Anche a 1/200 in modalità M avevo sempre un leggero effetto "Scia" dovuto al flash, appunto. E può tornare molto utile anche per effetti di riempimento in pieno giorno con diaframmi parecchio aperti, quando la luce alle spalle del soggetto è forte da non permettere tempi lunghi, anche con flash depotenziato (pena vistose bruciature sulle alte luci...)

Buona giornata, Stefano.


Ok...grazie...ma è evidente che con il flash pop-up la cosa non funziona...giuasto?
grazie.gif

ste.pi
Bella Francesco, anche se per nitidezza e compo preferisco la prima... La vedo un po' troppo "schiacciata" nel fotogramma, lo spazio in alto (distanza tra bordo e ala) è molto poco... Imo, naturalmente.

@Massimo: alcuni giorni fa' Gianni (Eutelsat) diceva che spesso Capture NX2 è sufficiente per una buona PP. Io aggiungo che è molto più immediato e che è ottimizzato per i Nef, e lavora in tempi più rapidi di Photoshop (soprattutto se il PC non è particolarmente potente. Sembra un controsenso, ma essendo un programma abbastanza "datato", è ottimizzato per dual core di vecchia generazione. Ricordo che un utente aveva invece parecchi problemi su Quad core...)
Se non ho necessità particolari di fotoritocco e/o fotomontaggio, anch'io lo preferisco di gran lunga a Ps.
Lavora benissimo con una tecnologia (UPoint) che permette di modificare tantissimi parametri (nitidezza, luminosità, saturazione, contrasto, variazioni dei colori in quadricromia) senza fare delle vere e proprie selezioni, "leggendo" le tonalità cromatiche simili presenti all'interno di un'area circolare che può essere liberamente ingrandita o rimpicciolita. E permette quindi una grande ottimizzazione dei tempi.
E' molto più semplice se ci dai un'occhiata da solo, ti giro il link a semplici tutorial video in Inglese, ma direi che la lingua è assolutamente superflua... Buona visione.

http://www.capturenx.com/en/lessons/lessons/index.html


P.S.: per il "miglioramento" del tuo scatto ci sono voluti dai 30 ai 40 secondi... Prova tu con il Nef, otterrai risultati decisamente migliori ;-)
ste.pi
@Garga: mi sa proprio di no. Anzi, ho provato ed effettivamente i tempi si fermano lì, 1/60 e 1/200 in "M"... Considera che anche diversi flash esterni meno potenti (l'SB 400, il Nissin DI622, i Metz 36 e 44) non hanno questa possibilità di Syncro su tempi molto brevi...
gargasecca
QUOTE(ste.pi @ Jun 12 2012, 11:03 AM) *
Bella Francesco, anche se per nitidezza e compo preferisco la prima... La vedo un po' troppo "schiacciata" nel fotogramma, lo spazio in alto (distanza tra bordo e ala) è molto poco... Imo, naturalmente.

@Massimo: alcuni giorni fa' Gianni (Eutelsat) diceva che spesso Capture NX2 è sufficiente per una buona PP. Io aggiungo che è molto più immediato e che è ottimizzato per i Nef, e lavora in tempi più rapidi di Photoshop (soprattutto se il PC non è particolarmente potente. Sembra un controsenso, ma essendo un programma abbastanza "datato", è ottimizzato per dual core di vecchia generazione. Ricordo che un utente aveva invece parecchi problemi su Quad core...)
Se non ho necessità particolari di fotoritocco e/o fotomontaggio, anch'io lo preferisco di gran lunga a Ps.
Lavora benissimo con una tecnologia (UPoint) che permette di modificare tantissimi parametri (nitidezza, luminosità, saturazione, contrasto, variazioni dei colori in quadricromia) senza fare delle vere e proprie selezioni, "leggendo" le tonalità cromatiche simili presenti all'interno di un'area circolare che può essere liberamente ingrandita o rimpicciolita. E permette quindi una grande ottimizzazione dei tempi.
E' molto più semplice se ci dai un'occhiata da solo, ti giro il link a semplici tutorial video in Inglese, ma direi che la lingua è assolutamente superflua... Buona visione.

http://www.capturenx.com/en/lessons/lessons/index.html
P.S.: per il "miglioramento" del tuo scatto ci sono voluti dai 30 ai 40 secondi... Prova tu con il Nef, otterrai risultati decisamente migliori ;-)


Io ho un Quad...non mi pare dia problemi...è che lo uso molto poco...e oltretutto non lo so usare... rolleyes.gif

Francesco_Costantini
QUOTE(ste.pi @ Jun 12 2012, 11:03 AM) *
Bella Francesco, anche se per nitidezza e compo preferisco la prima... La vedo un po' troppo "schiacciata" nel fotogramma, lo spazio in alto (distanza tra bordo e ala) è molto poco... Imo, naturalmente.

@Massimo: alcuni giorni fa' Gianni (Eutelsat) diceva che spesso Capture NX2 è sufficiente per una buona PP. Io aggiungo che è molto più immediato e che è ottimizzato per i Nef, e lavora in tempi più rapidi di Photoshop (soprattutto se il PC non è particolarmente potente. Sembra un controsenso, ma essendo un programma abbastanza "datato", è ottimizzato per dual core di vecchia generazione. Ricordo che un utente aveva invece parecchi problemi su Quad core...)
Se non ho necessità particolari di fotoritocco e/o fotomontaggio, anch'io lo preferisco di gran lunga a Ps.
Lavora benissimo con una tecnologia (UPoint) che permette di modificare tantissimi parametri (nitidezza, luminosità, saturazione, contrasto, variazioni dei colori in quadricromia) senza fare delle vere e proprie selezioni, "leggendo" le tonalità cromatiche simili presenti all'interno di un'area circolare che può essere liberamente ingrandita o rimpicciolita. E permette quindi una grande ottimizzazione dei tempi.
E' molto più semplice se ci dai un'occhiata da solo, ti giro il link a semplici tutorial video in Inglese, ma direi che la lingua è assolutamente superflua... Buona visione.

http://www.capturenx.com/en/lessons/lessons/index.html
P.S.: per il "miglioramento" del tuo scatto ci sono voluti dai 30 ai 40 secondi... Prova tu con il Nef, otterrai risultati decisamente migliori ;-)


Grazie Stefano.
E' un ritaglio in alto, ho tolto la parte al di sopra delle ali lasciandola così, non mi dava fastidio, anzi.
Sulla nitidezza hai ragione, in questa non era possibile posizionarmi parallelamente alle ali (era a livello del terreno e 'sta farfalla era più in basso della macchina, non era possibile abbassarla ulteriormente se non togliendo la slitta micrometrica) e infatti la punta delle ali appare fuori fuoco.

Francesco

eutelsat
QUOTE(ste.pi @ Jun 12 2012, 01:12 AM) *
cut cut cut


P.S.: dimenticavo: Garga, grazie per la tua spiegazione sul flash. Devo trovare il manuale in italiano del Nissin, perchè alcune cose tuttavia non mi tornano...



Scarica l'allegato Pollice.gif



Gianni
eutelsat
QUOTE(ste.pi @ Jun 12 2012, 10:35 AM) *
@ Gianni, Gargasecca: date un'occhiata qui, finalmente ho risolto l'arcano del flash.

http://www.broadstudio.com/blog/show.php?id=685

E' un articolo un po' vecchiotto ma il succo del discorso è chiaro. Sulla D90 basta impostare la funzione E5 (Auto FP) su "On", e il gioco è fatto. Funziona con l'SB 600, 800, 900 e 910. E sul Nissin che possiedo, soprattutto messicano.gif (ricordavo di aver letto che aveva una funzione High Syncro sul manuale...)
Gianni, con il Nissin è utilizzabile solo in modalità A e TTL, e la D90 deve essere su M o S, non funziona in A (e vai a capire il perchè...) L'ho appena provato, anche se avevo le batterie del flash un po' scariche, fino a 1/2000 funziona bene, oltre le vedo un po' buie (anche compensando e aumentando EV sul flash. Ma forse dipende dal fatto che il flash è scarico...) e in ogni caso è quasi sempre necessario compensare un poco in TTL.
Sembra una funzione di poco conto, ma io l'altro giorno cercavo di utilizzare il flash in Macro a mano libera e diventavo matto... Anche a 1/200 in modalità M avevo sempre un leggero effetto "Scia" dovuto al flash, appunto. E può tornare molto utile anche per effetti di riempimento in pieno giorno con diaframmi parecchio aperti, quando la luce alle spalle del soggetto è forte da non permettere tempi lunghi, anche con flash depotenziato (pena vistose bruciature sulle alte luci...)

Buona giornata, Stefano.


Avevo inserito qualche post indietro la risposta, il flash funziona benissimo smile.gif , devi inserire "slow" ma non necessariamente, e principalmente diminuire il tempo sincro sul menu

Menu personalizzazioni
e1


scegli un settaggio diverso


Per l'High speed, e il nostro si comporta molto bene

Menu personalizzazioni
e5


e inseriscilo su ON


Dovresti scattare senza alcun problema


Giovedì provo se il supporto batterie Nikon ( SD-9 ) è funzionante sul Nissin, sperando no ci siano intoppi smile.gif



Gianni


QUOTE(ste.pi @ Jun 12 2012, 11:10 AM) *
@Garga: mi sa proprio di no. Anzi, ho provato ed effettivamente i tempi si fermano lì, 1/60 e 1/200 in "M"... Considera che anche diversi flash esterni meno potenti (l'SB 400, il Nissin DI622, i Metz 36 e 44) non hanno questa possibilità di Syncro su tempi molto brevi...


Il pop up ha un NG troppo basso per i tempi brevi, sono microlampi e l'NG si attenua parecchio oltre a mettere sotto stress flash+batterie smile.gif
miki959
ciao a tutti sono alcuni giorni che seguo in modo continuo il club e faccio i miei complimenti per le belle foto e le precise spiegazioni.
posto un paio di foto in cui ho effettuato una p.p. con il softwear viewNX in dotazione alla macchina,ma il risultato ottenuto non mi convince del tutto. IPB Immagine Ingrandimento full detail : 915.2 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 626 KB
si tratta della stesa foto con P.P diversa,quella leggermente più grande la ho modificata dopo aver letto le ultime spiegazioni sulla p.p
Domanda: si può migliorare?
(come si fa a postare i nef)
sdmassimo
QUOTE(Francesco_Costantini @ Jun 12 2012, 10:35 AM) *
In merito alla PP, è da un po' di tempo che penso ad una proposta, che è quella di postare tutti (o chi ne ha voglia, chiaramente) sia il raw convertito che il jpg post-prodotto spiegando man mano quali sono stati i passi in pp e il motivo di quelle scelte. L'avevo proposto anche tempo fa, ma era caduta nel dimenticatoio e ora ci riprovo timidamente...
Francesco

secondo me sarebbe un gran cosa! e sarebbe una ottima scuola per tutti! scatto solo convertito in jpeg e scatto in jpeg dopo la pp con magari 2 righe su cosa si è fatto. Io mi ripropongo di farlo smile.gif

QUOTE(ste.pi @ Jun 12 2012, 11:03 AM) *
@Massimo: alcuni giorni fa' Gianni (Eutelsat) diceva che spesso Capture NX2 è sufficiente per una buona PP. Io aggiungo che è molto più immediato e che è ottimizzato per i Nef, e lavora in tempi più rapidi di Photoshop (soprattutto se il PC non è particolarmente potente. Sembra un controsenso, ma essendo un programma abbastanza "datato", è ottimizzato per dual core di vecchia generazione. Ricordo che un utente aveva invece parecchi problemi su Quad core...)
Se non ho necessità particolari di fotoritocco e/o fotomontaggio, anch'io lo preferisco di gran lunga a Ps.
Lavora benissimo con una tecnologia (UPoint) che permette di modificare tantissimi parametri (nitidezza, luminosità, saturazione, contrasto, variazioni dei colori in quadricromia) senza fare delle vere e proprie selezioni, "leggendo" le tonalità cromatiche simili presenti all'interno di un'area circolare che può essere liberamente ingrandita o rimpicciolita. E permette quindi una grande ottimizzazione dei tempi.
E' molto più semplice se ci dai un'occhiata da solo, ti giro il link a semplici tutorial video in Inglese, ma direi che la lingua è assolutamente superflua... Buona visione.

http://www.capturenx.com/en/lessons/lessons/index.html
P.S.: per il "miglioramento" del tuo scatto ci sono voluti dai 30 ai 40 secondi... Prova tu con il Nef, otterrai risultati decisamente migliori ;-)

grazie per il link! dopo ieri chedo che abbandonero cs5 a meno che on abbia bisogno di grandi ritocchi per capture nx2! mi trovo meglio con capture, ma anche per i colori e le tonalità, si parlava questa sera al mio circolo fotografico dello stesso argomento dato che ho sottoposto anche a loro le stesse foto che vi ho fatto vedere e nessuno si trova bene con cs5, tra i nikonisti ovviamente, hanno tutti detto quello ho visto almeno sulle singole conversioni in jpeg dei miel file.... se li salvo con cs5 si perdono toni e colori.... sembra pazzesco e pensavo di essere il solo ma non è così! su cs5 devo lavorare molto di più! su capture perdo 1/10 di tempo

smile.gif
eutelsat
QUOTE(Francesco_Costantini @ Jun 12 2012, 10:35 AM) *
In merito alla PP, è da un po' di tempo che penso ad una proposta, che è quella di postare tutti (o chi ne ha voglia, chiaramente) sia il raw convertito che il jpg post-prodotto spiegando man mano quali sono stati i passi in pp e il motivo di quelle scelte. L'avevo proposto anche tempo fa, ma era caduta nel dimenticatoio e ora ci riprovo timidamente...

cut cut cut

http://farm8.staticflickr.com/7242/7172522...2e8fe4a5d_b.jpg

Un saluto a tutti voi!

Francesco



Diventa un pò impegnativo spiegare i passi eseguiti hmmm.gif , magari solo se si effettuano particolari tecniche o cose particolarmente creative, però ognuno ha il suo polso e il modo di vedere la fotografia, e la post aiuta a sottolinearne le sfumature di ciò che si vuole esprimere

Da parte mia vado molto sul semplice, sistemo i livelli per calibrare l'istogramma e una regolatina sul WB , alla fine di tutto una lieve maschera di contrasto perrecuperare il ridimensionamento o se necessario selettiva smile.gif


Bella la farfallina smile.gif , non è quella di Belen vero? messicano.gif


Miki benvenuto, ViewNx offre molto + di quel che si pensa :-) , cosa non ti convince?

Per il nef devi comprimerlo in uno zip e allegarlo nel post, in alternativa in host con siti tipo mediafire smile.gif


Gianni
gargasecca
QUOTE(ste.pi @ Jun 12 2012, 11:03 AM) *



Grazie...ti meriteresti una reputazione positiva...non dico che ora sono "padrone" del Sw...ma sicuramente inizio a vedere qualche risultato e a masticare qualcosa di + di fotoritocco.

Peccato non ci sia una piccola "lezione" sulla diminuzione del "rumore"...Gianni aveva messo qualche indicazione nelle pagine dietro...puoi o potete aggiungere qualcosa??
grazie.gif
maxvim
ma voi cosa ne pensate dal punto di vista "ritocco" tra aperture e capture nx?
perchè aperture è un ottimo per catalogare le foto, ma ogni tanto pecca sul ritocco
lightroom è migliore come ritocco ma non mi piace la parte gestione foto.
raffer
QUOTE(gargasecca @ Jun 13 2012, 10:29 AM) *

Peccato non ci sia una piccola "lezione" sulla diminuzione del "rumore"...Gianni aveva messo qualche indicazione nelle pagine dietro...puoi o potete aggiungere qualcosa??
grazie.gif


Per la riduzione del rumore, oltre a ciò che ha già detto Gianni, credo che non ci sia nulla di meglio che un software dedicato, come il Neat Image che io uso.

Clicca per vedere gli allegati

Raffaele
korra88
spettacolari le foto delle farfalle! io son in partenza per la sardegna! a giorni posterò dei bei panorami (si spera) messicano.gif
ste.pi
@Korra: buon viaggio, e buona luce...

@Gargasecca: personalmente mi trovo molto d'accordo con Raffer (OT: Bentornato, ogni tanto ti si rivede, ma qualche scatto con la D90 no, eh??? La stai facendo ammuffire? tongue.gif ), i software dedicati per il noise reduction sono una spanna sopra alle varie funzioni di NX2 e Photoshop... Qualcuno si trova bene anche con Topaz Denoise e Noise Ninja, oltre al già citato Neat Image. Io personalmente uso DFine della Nik, secondo me è quello che riesce a mantenere meglio i dettagli e a togliere quanto più rumore possibile; però, sono anche dell'idea che oltre i 1000 ISO (naturalmente della D90) sia meglio usare poco queste funzioni, perchè il dettaglio altrimenti va proprio a farsi benedire. Piuttosto opto per conversioni BN, così il rumore si trasforma in "grana" e diventa un valore aggiunto... ohmy.gif

@Maxvim: ecco, riguardo al pennello di ritocco credo che Capture sia una spanna sotto rispetto a CS5 (e, secondo i rumors, il 6 ha fatto pure passi avanti...) Intendiamoci, se si devono "coprire" piccole zone (tipo polvere o macchie) o parti sfocate Capture fa il suo dovere, ma se si devono operare modifiche più pesanti Photoshop lavora molto meglio, già con il pennello "correzione rapida". Imo, naturalmente...


@Gianni: grazie per il link, nel frattempo lo avevo trovato anche io. P.S.: Ma grandi differenze tra l'866 e il Mark II ce ne sono realmente???
gargasecca
QUOTE(ste.pi @ Jun 13 2012, 03:49 PM) *
@Korra: buon viaggio, e buona luce...

@Gargasecca: personalmente mi trovo molto d'accordo con Raffer (OT: Bentornato, ogni tanto ti si rivede, ma qualche scatto con la D90 no, eh??? La stai facendo ammuffire? tongue.gif ), i software dedicati per il noise reduction sono una spanna sopra alle varie funzioni di NX2 e Photoshop... Qualcuno si trova bene anche con Topaz Denoise e Noise Ninja, oltre al già citato Neat Image. Io personalmente uso DFine della Nik, secondo me è quello che riesce a mantenere meglio i dettagli e a togliere quanto più rumore possibile; però, sono anche dell'idea che oltre i 1000 ISO (naturalmente della D90) sia meglio usare poco queste funzioni, perchè il dettaglio altrimenti va proprio a farsi benedire. Piuttosto opto per conversioni BN, così il rumore si trasforma in "grana" e diventa un valore aggiunto... ohmy.gif

@Maxvim: ecco, riguardo al pennello di ritocco credo che Capture sia una spanna sotto rispetto a CS5 (e, secondo i rumors, il 6 ha fatto pure passi avanti...) Intendiamoci, se si devono "coprire" piccole zone (tipo polvere o macchie) o parti sfocate Capture fa il suo dovere, ma se si devono operare modifiche più pesanti Photoshop lavora molto meglio, già con il pennello "correzione rapida". Imo, naturalmente...
@Gianni: grazie per il link, nel frattempo lo avevo trovato anche io. P.S.: Ma grandi differenze tra l'866 e il Mark II ce ne sono realmente???



Non ho particolari necessità per il "rumore"...che cmq la D90 digerisce bene...era solo x dare + "completezza" al link delle lezioni on-line.
Cmq...mi stò proprio divertendo...ne ho modificate 3-4 tutta un' altra cosa... tongue.gif
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432, 433, 434, 435, 436, 437, 438, 439, 440, 441, 442, 443, 444, 445, 446, 447, 448, 449, 450, 451, 452, 453, 454, 455, 456, 457, 458, 459, 460, 461, 462, 463, 464, 465, 466, 467, 468, 469, 470, 471, 472, 473, 474, 475, 476, 477, 478, 479, 480, 481, 482, 483, 484, 485, 486, 487, 488, 489, 490, 491, 492, 493, 494, 495, 496, 497, 498, 499, 500, 501, 502, 503, 504, 505, 506, 507, 508, 509, 510, 511, 512, 513, 514, 515, 516, 517, 518, 519, 520, 521, 522, 523, 524, 525, 526, 527, 528, 529, 530, 531, 532, 533, 534, 535, 536, 537, 538, 539, 540, 541, 542, 543, 544, 545, 546, 547, 548, 549, 550, 551, 552, 553, 554, 555, 556, 557, 558, 559, 560, 561, 562, 563, 564, 565, 566, 567, 568, 569, 570, 571, 572, 573, 574, 575, 576, 577, 578, 579, 580, 581, 582, 583, 584, 585, 586, 587, 588, 589, 590, 591, 592, 593, 594, 595, 596, 597, 598, 599, 600, 601, 602, 603, 604, 605, 606, 607, 608, 609, 610, 611, 612, 613, 614, 615, 616, 617, 618
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.