QUOTE(ste.pi @ Jun 12 2012, 01:12 AM)

Grazie a chi ha apprezzato lo scatto della farfalla.
@Francesco: la Polyommatus icarus è una delle farfalle più comuni in Europa, in Italia credo sia la più diffusa, si trova fino a 2000 m d'altitudine. In Sicilia e Sardegna ne esiste una specie autoctona, praticamente indistinguibile ad occhio nudo, che prende il nome di P. Celina. L'esemplare che hai fotografato tu dovrebbe essere un maschio, meno appariscente rispetto alla mia, con colori più scuri (che tendono al marrone). Lo scatto è splendido: nitidezza eccezionale e (IMO fattore fondamentale in macro) uno sfondo perfettamente omogeneo e cromaticamente azzeccato per il soggetto. Bravo davvero.
Riguardo al mio scatto, l' intenzione non era quella di fare focus stacking, ma ho fatto "di necessità virtù": quando non utilizzo il cavalletto in close up in genere agisco in questo modo: focheggio a mano (altrimenti il povero 105 diventa scemo prima di riuscire a mettere a fuoco correttamente, e gli insetti fanno a tempo ad allontanarsi di km), poi rapidamente inserisco la MaF automatica e a quel punto ri-focheggio nella zona che mi interessa (occhio o ala) e "sparo" piccole raffiche (3-4 scatti in genere). Se mi va bene, uno degli scatti è correttamente a fuoco. Ieri ero riuscito ad avvicinarmi al punto da non riuscire ad avere a fuoco l'ala in modo completo. Così, riguardando gli scatti su pc, ho pensato di sfruttare la tecnica del F.S. Per la verità, non essendo perfettamente allineati gli scatti, ho dovuto "cancellare" con Ps dei piccoli aloni in una zona dell'ala che si erano creati proprio a causa della sovrapposizione non perfetta dei due scatti.
@SDMassimo: No, scusa... Ma dove le trovi tutte ste farfalle? Io a volte faccio uscite di 2-3 ore e se gira bene ne trovo 3-4, tutte della stessa specie. Tu riesci a beccare una Melanargia Galathea, una coppia (m&f) di Colias crocea, e pure la Melitea. Che non sono le farfalle tra le più comuni (anche se sono presenti in gran parte dell'Italia). Ma soprattutto sono tutti bellissimi esemplari... Mah.
Battute a parte, ti consiglio di curare un po' di più la composizione e di cercare sempre di avere il fuoco sull'occhio dell'insetto, che è ciò che attira maggiormente lo sguardo. E se puoi (magari quando acquisterai un buon cavalletto) cerca di scattare con la lente frontale parallela all'ala. Avrai quasi tutto a fuoco, anche con diaframma abbastanza aperto.
Infine (scusa la paternale) cura un minimo di più la PP: alcuni tuoi scatti che già di loro sono belli, con un minimo di PP possono diventare davvero magnifici. Spero di non fare cosa sgradita, ho provato a "sistemare" l'ultima farfalla che hai postato, (Melitea, davvero bello e non banale, con il punto luce sfocato sullo sfondo e l'ala che si intravede appena, quasi nascosta), semplicemente aggiungendo una leggera MdC per aumentare la nitidezza, e aumentando in modo selettivo il contrasto e la luminosità sul corpo dell'insetto. Credo (senza presunzione) che il soggetto della foto ne guadagni parecchio in termini di visibilità e che giustamente risalti rispetto al resto, anche perchè era particolarmente in ombra (soprattutto la zona dell'occhio)...
Prima... Ingrandimento full detail : 1.4 MBE hop hop hop (dopo il barbatrucco)
Ingrandimento full detail : 1.5 MBChiudo questa "digressione" sui lepidotteri e vi lascio due scatti di stamattina, un po' fuori dai canoni... Orizzonti centrali, soggetti (forse) poco visibili, ma mi piacevano così...
Frazione di Massignano, monte Conero
Ingrandimento full detail : 1.5 MBLa baia di Portonovo
Ingrandimento full detail : 1.4 MBE di nuovo buonanotte al club.
P.S.: dimenticavo: Garga, grazie per la tua spiegazione sul flash. Devo trovare il manuale in italiano del Nissin, perchè alcune cose tuttavia non mi tornano...
Grazie mille per il tuo bellissimo complimento, Stefano!
...Ora ho capito, grazie per la spiegazione sul tuo "modus operandi"; devo provarci anch'io e vedere se mi riesce congeniale, grazie!
QUOTE(sdmassimo @ Jun 12 2012, 09:12 AM)

grazie ste.pi!!!!!!
le farfalle le trovo tutte a tre minuti da casa mia al parco del mio comune, dove ho fatto tutte le foto degli insetti che avete visto fino ad ora... ho la fortuna di abitare in un piccolo paese immerso nella campagna ma a 10 minuti dalle grandi città, è una zona ben curata e questo porta gli insetti a ritornarci, poi comunque è una zona di torbiere per cui pullula di animali e gli spunti fotografici non mancano...
http://www.parks.it/regione.friuli.venezia.giulia/ se il tempo regge e smette di piovere sabato pomeriggio vado a vedere le cicogne
Ingrandimento full detail : 799.6 KB Ingrandimento full detail : 784.6 KBqueste sono un crop spinto sul 70-300 sigma a 300 che non brilla per nitidezza e qualità :(
volteggiava alla grande parecchio in alto sopra la mia testa mentre scattavo alle farfalle, e comunque quando vado a correre al parco mi capita spesso e volentieri (sempre quando non ho la reflex dietro) che mi passino sopra la testa ad un paio di metri mentre atterrano e che mangino insetti a una decina di metri nel prato accanto!
in paio di scatti le farfalle sono ad f4.... li è tutta colpa mia nel senso che stavo cercando di fotografare insetti al volo e quindi avevo aperto tutto per avere tempi rapidissimi ma poi ho visto la sagra delle farfalle e mi sono concentrato su di loro senza chiudere il diaframma sui primi scatti (di solito in macro non scendo mai sotto f11) ma i primissimi scatti, i più belli a livello compositivo, erano andati con la pdc sbagliata e li non si può rimediare.... si lo so sono perennemente distratto e voglio fare troppe cose insieme!
il cavaletto serio con testa e slitta sono in arrivo, ormai posso anche dirlo... un mio amico di cui sono compare di nozze lavora in una ditta italiana leader nel settore di cui non faccio il nome

sulla PP sono una capra, non so fare nulla.... tra un po il circolo fotografico che frequento fa una corso di CS5 e credo che lo frequenterò, come credo che mi prenderò anche un buon libro (francesco ne aveva suggerito uno in passato di cui ho preso il nome) sulla PP che nella fotografia digitale è essenziale
comunque mi ha fatto piacere che hai messo mano al mio scatto, anche perchè senza confronto non s'impara nulla, diciamo che la differenza tra le due elaborazioni è enorme, mi sa che ho ancora da lavorare sulla PP

comunque a settembre volevo regalarmi una giornata qui
http://www.mauroarc.it/casafarfalle/index....=63&lang=it
Infatti me lo chiedevo anch'io dove trovassi tutte 'ste farfalle!
In merito alla PP, è da un po' di tempo che penso ad una proposta, che è quella di postare tutti (o chi ne ha voglia, chiaramente) sia il raw convertito che il jpg post-prodotto spiegando man mano quali sono stati i passi in pp e il motivo di quelle scelte. L'avevo proposto anche tempo fa, ma era caduta nel dimenticatoio e ora ci riprovo timidamente...
E ora, visto che il mio maschio di Polyommatus icarus è piaciuto, posto un altro scatto su un altro posatoio: si stava risvegliando e cercava di volare via (probabilmente infastidito anche da quel cannone puntato addosso e da quell'energumeno che gli girava intorno) e si posava subito su altri posatoi: in questo scatto ho usato anche il plamp, visto che il filo d'erba era a livello del terreno e c'erano moltissimi elementi di disturbo;

Un saluto a tutti voi!
Francesco