QUOTE(trazom78 @ Feb 10 2010, 06:27 PM)

PS: giusto un esempio; vai su
questo blog, osserva le foto che fa Enrico con D40 (!!!) e nessun DL, e poi dimmi che te ne pare.
Bellissime foto, fatte con cavalletto, con filtro GND (mi pare) comando a distanza ecc. Il DL è qualcosa che tende a emulare, per esempio il filtro GND anche nelle foto da fare "al volo", ho già detto che sto mettendo in discussione le mie convinzioni sul DL, ma rimettere in discussione non vuol certo dire scartare a priori uno strumento che può dare un aiuto prezioso.
QUOTE(karl mark @ Feb 10 2010, 09:11 PM)

....e spesso si scopre che il motivo è perché non la sanno fare (non è rivolta a nessuno in particolare...almeno di questo club....è un "detto" che si sente spesso in giro e a volte per me è verissimo.................
Io ritengo che ci siano due tipi fondamentali di PP uno quello che si applica al "negativo", cioè al file che esce dalla fotocamera, per correggere bilanciamento del bianco, esposizione, indispensabile se si è esposto a destra, distorsione introdotta dall'obiettivo, DL ecc. Questo aspetto della PP è, per me fondamentale, perché permette il migliore e completo sfruttamento del mezzo tecnico (la macchina).
C'è poi il "fotoritocco" vero e proprio, che va dal cancellare un filo elettrico che attraversa il cielo a cancellare i difetti della pelle di una modella, addirittura a cambiare la conformazione del viso attraverso la distorsione dei lineamenti. Questo è l'aspetto della PP che invece non amo salvo interventi molto limitati come, appunto la cancellazione di un filo o del brufolino sul viso della nipotina.
QUOTE(luchino84 @ Feb 10 2010, 09:24 PM)

.......io non so resistere....
come vedo tutte queste foto.....trall'altro alcune davvero di gran fattura(complimenti)....
mi vien voglia....di rimmettermi anche io alle vostre critiche...
ecco due ritratti.....
a voi....
La mia metà in versione carnevalesca
Ingrandimento full detail : 2.2 MB.................
Secondo me la prima foto è troppo nitida e contrastata, sarebbe meglio "ammorbidirla".
QUOTE(pch @ Feb 11 2010, 08:16 AM)

Dico la mia.....io sono uno di quelli che proviene dalla pellicola (abbastanza lungo corso nonostante sia giovane). Anch'io sono stato restio alla PP perchè pensavo che applicandola si "alterasse" la realtà. Col tempo e con le letture anche di diversi libri ho "capito" che la manipolazione della realtà c'è comunque anche con la pellicola (basti pensare a cosa si può fare con le maschere in camera oscura piuttosto che con la variazione dei tempi di sviluppo in acido). E poi comunque di manipolazione non si tratta perchè, ahimè, non esiste la realtà in senso assoluto visto che ogni ottica ha una sua resa, ogni pellicola reagisce diversamente ai colori, ecc.ecc. Pertanto sto concludendo che la PP è la versione moderna della camera oscura e se si limita a migliorare l'immagine in termini di luminosità e contrasto non c'è nulla di male.
Se invece faccio diventare il cielo blu in una foto scattata durante la pioggia o tolgo un lampione dall'immagine perchè mi da fastidio, beh, allora quella per me non è PP ma vuol dire fare grafica. E per carità in giro ci sono molti bravi grafici ma che per me non sono necessariamente fotografi!
Qualcuno condivide?
Anch'io vengo dalla pellicola e il digitale mi ha permesso di poter disporre, finalmente!, di una mia "camera oscura", condivido al 100%
Ciao a tutti e un benvenuto ai i nuovi arrivati, ma è difficile ricordarli individualmente quando, se non ci si collega per 12 ore, si trovano tre nuove pagine di discussione da leggere
Giorgio