QUOTE(Stan76 @ Jan 17 2015, 11:38 PM)

Purtroppo le lenti belle fx costano dovresti mettere in conto altri 2-300 euro... ma durano per sempre..comunque la differenza tra 18 e 24mm secondo me sono solo 2 passi indietro..nel mio caso ho risolto col 10-20 e 24-70... (ho passato notti a decidere tra quello è il 24-120 poi ho optato per un po di luminosità in più anche se il 24-120 l ho provato ed è veramente te bello)
Ciao
Davide
Il 18-35 1.8 è solo DX è per quello che l'ho escluso, partendo da 24 le scelte sono tante ma al momento le priorità sono altre.
Mi spiego meglio, quando scatti cerimonie ti capitano spessissimo 2 cose:
1. si deve fare una serie di scatti in casa di solito nella camera del festeggiato e partendo da 24 si è troppo limitati;
2. quando si scatta per la torta nei locali tante volte non hai troppo spazio ed in più ti si presentano gruppi abnormi.
Se avessi più tempo scatterei solo con fissi, ma oggi non è cosi è tutto veloce. Avevo anche pensato di sostituire prima il corpo macchina, ma sinceramente vorrei tenermi la D90 in quanto non vedo limitazioni per i miei scatti.
E' ovvio che in FX dovrò prendere anche un ottica 24...qualcosa lo deciderò dopo ma non voglio spendere tanti caffè per un vetro DX.
I 5/600 euro erano in indicazione ovvio che si può spendere di più ma la mia domanda è: per cosa?? spendo 1000 e piu' euro per il 16-35 4 e poi devo correggere al PC tutte le foto a 16/18 a tutta apertura?? già fatto e non mi và.
E chiaro che faccio fotografia per passione e non sono un professionista ma devo unire l'utile al dilettevole e se con le passioni (pluriennali) ci si puo' anche guadagnare qualcosa allora ben venga.
Non ho nulla contro l'usato purchè sia garantito e testabile ma francamente pagare tanti soldini a qualcuno che non conosci con la speranza che quello che ti spediranno non sia un bidone ...
Saluti e buone foto, Adriano.