Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432, 433, 434, 435, 436, 437, 438, 439, 440, 441, 442, 443, 444, 445, 446, 447, 448, 449, 450, 451, 452, 453, 454, 455, 456, 457, 458, 459, 460, 461, 462, 463, 464, 465, 466, 467, 468, 469, 470, 471, 472, 473, 474, 475, 476, 477, 478, 479, 480, 481, 482, 483, 484, 485, 486, 487, 488, 489, 490, 491, 492, 493, 494, 495, 496, 497, 498, 499, 500, 501, 502, 503, 504, 505, 506, 507, 508, 509, 510, 511, 512, 513, 514, 515, 516, 517, 518, 519, 520, 521, 522, 523, 524, 525, 526, 527, 528, 529, 530, 531, 532, 533, 534, 535, 536, 537, 538, 539, 540, 541, 542, 543, 544, 545, 546, 547, 548, 549, 550, 551, 552, 553, 554, 555, 556, 557, 558, 559, 560, 561, 562, 563, 564, 565, 566, 567, 568, 569, 570, 571, 572, 573, 574, 575, 576, 577, 578, 579, 580, 581, 582, 583, 584, 585, 586, 587, 588, 589, 590, 591, 592, 593, 594, 595, 596, 597, 598, 599, 600, 601, 602, 603, 604, 605, 606, 607, 608, 609, 610, 611, 612, 613, 614, 615, 616, 617, 618
e_piredda
QUOTE(niçola sammarço @ Oct 4 2009, 06:42 PM) *
per cui ho scattato questa foto a f1.4 1/3200s ISO 200 e comp. esp -4/3 EV.. Fulmine.gif
mlgrado ciò non mi dispiace come foto..
Ingrandimento full detail : 5 MB

PS: la maf del 16-85 è lenta rispetto a quella del 50ino su D90 (che a sua volta è lenta rispetto a F6 + 50 1.4) messicano.gif


Mai errore fu più fecondo!!!! Questo scatto ha un fascino incredibile.... a questo punto cerca di sbagliare più spesso!!!! messicano.gif

Benvenuto/a a picoalto... Il primo scatto è Pollice.gif .... il secondo e il terzo ho un pizzico di difficoltà a capirli... hmmm.gif
pch
QUOTE(slandau @ Oct 4 2009, 09:30 AM) *
Sono in partenza per la Giordania.....
Tra una settimana ho l'impressione che il mio pc avrà un bel po' da lavorare dato che scatto solo in RAW......... (Sperando che due schede da 8gb + una da 4 siano sufficenti ........)

Buon viaggio e....buona luce!

QUOTE(picoalto @ Oct 4 2009, 08:24 PM) *
Ciao a tutti, sono al mio primo messaggio su questo forum. Posseggo una D90 con un 16-85 + un 70-300. E' la mia prima macchina digitale e ne sono entusiasta.
Alcuni scatti che mi piacciono, ma che non so quanto siano fatti bene. Secondo voi?
Ingrandimento full detail : 4.1 MB
Ingrandimento full detail : 4.2 MB
Ingrandimento full detail : 7.4 MB

Anche a me piace molto prima, sia per il soggetto che per i colori. Non mi dispiace la seconda anche se un po' troppo.....piatta! La terza non la capisco, ma è sicuramente un problema mio! Benvenuta! rolleyes.gif (Ho usato il femminile, perchè qualcuno lo ha già fatto prima di me!)

QUOTE(niçola sammarço @ Oct 4 2009, 06:42 PM) *
che cappellata ieri sera.. messicano.gif avevo montato il 50 1.4D, alzato gli iso fino a 2000 dentro un locale e impostato lo scatto in priorità di diaframmi.... (e mi sono scordato di togliere la compensazione dell'eposizione dall'altro giorno)

per cui ho scattato questa foto a f1.4 1/3200s ISO 200 e comp. esp -4/3 EV.. Fulmine.gif
mlgrado ciò non mi dispiace come foto.. texano.gif
Ingrandimento full detail : 5 MB

PS: la maf del 16-85 è lenta rispetto a quella del 50ino su D90 (che a sua volta è lenta rispetto a F6 + 50 1.4) messicano.gif

Ben vengano degli errori così! Vorrei farli anch'io!
el Belgio
Wow, quanti post in qualche giorno di assenza laugh.gif

Innanzitutto complimenti a tutti per le foto postate.

Poi, qualche pagina fa qualcuno chiedeva riguardo alla conversione in b/n di un sistema dove si usava bilanciare i vari canali ottenendo come valore 100% attraverso vari software di fotoritocco (scusate sono troppo pigro ora per ritrovare il post ed usare il tasto "replica"). Io so che in PS un sistema è quello di usare il "miscelatore canali" attivando il flag "monocromatico". Tale funziona simula molto bene i filtri colorati che si usavano per la pellicola in b/n, molto più versatile anche perché permette molte più gradazioni dei vari colori (ma questo sistema si può applicare anche senza aprire un nuovo livello per un canale specifico) e funziona molto bene anche con i colori per effetti artistici. Non so se l'utente si riferisse a questo.
Casomai in PS lo si trova in: Immagini - Regolazioni - Miscelatore canali.

La mia esperienza invece con la batteria in dotazione: io l'ho caricata circa 2 ore (se non meno), in fondo il trasformatore si è spento, non capisco... come avete fatto voi a caricarla di più? In ogni modo arrivo anch'io a 600/700 foto circa con una carica. Però con flash esterno, ed effettivamente dipende molto dall'utilizzo del monitor che assorbe molta batteria!

Un benvenuto anche da parte mia a tutti i nuovi iscritti!

pch
QUOTE(el Belgio @ Oct 5 2009, 10:19 PM) *
Wow, quanti post in qualche giorno di assenza laugh.gif

Innanzitutto complimenti a tutti per le foto postate.

Poi, qualche pagina fa qualcuno chiedeva riguardo alla conversione in b/n di un sistema dove si usava bilanciare i vari canali ottenendo come valore 100% attraverso vari software di fotoritocco (scusate sono troppo pigro ora per ritrovare il post ed usare il tasto "replica"). Io so che in PS un sistema è quello di usare il "miscelatore canali" attivando il flag "monocromatico". Tale funziona simula molto bene i filtri colorati che si usavano per la pellicola in b/n, molto più versatile anche perché permette molte più gradazioni dei vari colori (ma questo sistema si può applicare anche senza aprire un nuovo livello per un canale specifico) e funziona molto bene anche con i colori per effetti artistici. Non so se l'utente si riferisse a questo.
Casomai in PS lo si trova in: Immagini - Regolazioni - Miscelatore canali.

La mia esperienza invece con la batteria in dotazione: io l'ho caricata circa 2 ore (se non meno), in fondo il trasformatore si è spento, non capisco... come avete fatto voi a caricarla di più? In ogni modo arrivo anch'io a 600/700 foto circa con una carica. Però con flash esterno, ed effettivamente dipende molto dall'utilizzo del monitor che assorbe molta batteria!

Un benvenuto anche da parte mia a tutti i nuovi iscritti!

Ero io che parlavo del miscelatore dei canali per ottenere un buon bianco e nero: sono contento che il metodo non sia conosciuto solo da me! Ad essere completmente onesto, con altri modi di conversione non riesco mai ad ottenere buoni risultati. Forse perchè come hai scritto tu questo è un sistema versatile che da molte possibilità anche a chi non è particlarmente esperto.

Come promesso nel pomeriggio posto alcune immagini della scorsa settimana.....mostruosi crop fatte partendo dal 18-105. io adoro i macro e prima o poi un obiettivo macro vero........prima che mia moglie mi uccida!!!! Comunque il risultato, non prevedendo di fare stampe, non mi sembra da buttare nella spazzatura. Ovviamente attendo commenti anche e soprattutto negativi. Uno me lo faccio da solo: nella seconda foto un po' di profondità di campo in più forse non avrebbe guastato, anche se io nelle macro dei fiori non adoro il "tutto a fuoco" come spesso indicato nei manuali. De gustibus......

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 952.9 KB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.6 MB
pch
ne aggiungo ancora una

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.2 MB
el Belgio
QUOTE(pch @ Oct 5 2009, 09:38 PM) *
[...] è un sistema versatile che da molte possibilità anche a chi non è particlarmente esperto.


Esatto!

QUOTE(pch @ Oct 5 2009, 09:38 PM) *
Come promesso nel pomeriggio posto alcune immagini della scorsa settimana.....mostruosi crop fatte partendo dal 18-105. io adoro i macro e prima o poi un obiettivo macro vero........prima che mia moglie mi uccida!!!! Comunque il risultato, non prevedendo di fare stampe, non mi sembra da buttare nella spazzatura. Ovviamente attendo commenti anche e soprattutto negativi. Uno me lo faccio da solo: nella seconda foto un po' di profondità di campo in più forse non avrebbe guastato, anche se io nelle macro dei fiori non adoro il "tutto a fuoco" come spesso indicato nei manuali. De gustibus......



Cavolo... fatte con il 18-105... guru.gif
pch
QUOTE(el Belgio @ Oct 5 2009, 11:02 PM) *
Esatto!
Cavolo... fatte con il 18-105... guru.gif


grazie.gif

Visto che tu conosci il sistema di conversione in b&n che uso io, ti pongo ancora un piccolo quesito. Gli aggiutamenti del contrasto (che nel B&N sono stra-fondamentali) li fai dopo la conversione in b&n in un nuovo layer o prima? Io solitamente dopo ma non ho ancora capito se questo influisce "pesantemente" sulla compressione del file jpeg. (Magari sto dicendo una grossa belinata (come si dice da queste parti messicano.gif )).
Spero essere perdonato per aver fatto una domanda non proprio nella sezione più adatta!
gianluca_69na
Ciao a tutti.

Premesso che ho poca esperienza di foto col flash (ho solo quello incorporato), ho notato ieri che quando metto il flash in modalita riduzione occhi rossi, dopo la pressione del pulsante di scatto passa "molto" tempo prima dello scatto effettivo.

Immagino che cio sia dovuto al fatto che nel frattempo il lampo di riduzione faccia il suo mestiere.

Anche se a me personalmente quel ritardo sembra eccessivo.

E' corretto?

Gianluca
el Belgio
QUOTE(pch @ Oct 6 2009, 06:56 AM) *
grazie.gif

Visto che tu conosci il sistema di conversione in b&n che uso io, ti pongo ancora un piccolo quesito. Gli aggiutamenti del contrasto (che nel B&N sono stra-fondamentali) li fai dopo la conversione in b&n in un nuovo layer o prima? Io solitamente dopo ma non ho ancora capito se questo influisce "pesantemente" sulla compressione del file jpeg. (Magari sto dicendo una grossa belinata (come si dice da queste parti messicano.gif )).
Spero essere perdonato per aver fatto una domanda non proprio nella sezione più adatta!


Si però il mio bianco e nero fa schifo ahah. Veramente, non è come il b/n di Luca wink.gif. Conosco il sistema ma da quando ho cominciato a scattare in NEF se devo desaturare utilizzo il raw converter. Con ACR c'è un modulo chiamato HSL, con il quale ottiene una miriade di variazione. Nel nef come sai benissimo sono ottenute tutte le informazioni del quale il sensore è capace, e nel caso della nostra D90, con questo sensore super fantastico, si riescono a catturare fino a 12 stop (dal sito DxO). Qui puoi giocare con la luminosità e di conseguenza lo scarto di luminanza sia delle alte luci che delle ombre, a livelli quasi di HDR. Caratteristica principale però del bianco e nero, secondo me, è proprio come faceva vedere Luca nei suoi ultimi esperimenti... Si tratta più che altro di trovare la composizione giusta che faccia valere i giochi di luci e ombre, al limite della saturazione. Come diceva una volta Ilaria mi sembra, quando lavorava in analogico, che riteneva che poter ottenere un buon risultato cercava sempre di ottenere il massimo contrasto di riproduzione possibile per il determinato supporto. Lo studio del sistema zonale, infine, secondo me può portare a buoni risultati di un file già in ripresa, senza utilizzare per forza la potenzialità dei 12 stop della D90 di cui sopra. Sapendo che carte di qualità arrivano a riprodurre circa un rapporto di 1:100 (circa 7 stop), lavorare con lo spot metering, studiare la scena, i vari punti di luminanza e compensare la zona 5 di conseguenza (in base all'importanza dei dettagli che vuoi mantenere) potrebbe dare degli ottimi risultati. Ho usato il condizionale perché per me si tratta ancora di pura teoria, che devo ancora capire bene, ma che a breve cercherò di mettere in pratica biggrin.gif.


QUOTE(gianluca_69na @ Oct 6 2009, 08:07 AM) *
Ciao a tutti.

Premesso che ho poca esperienza di foto col flash (ho solo quello incorporato), ho notato ieri che quando metto il flash in modalita riduzione occhi rossi, dopo la pressione del pulsante di scatto passa "molto" tempo prima dello scatto effettivo.

Immagino che cio sia dovuto al fatto che nel frattempo il lampo di riduzione faccia il suo mestiere.

Anche se a me personalmente quel ritardo sembra eccessivo.

E' corretto?

Gianluca



In questo momento non posso aiutarti molto, non ho nemmeno il manuale a portata di mano, però che ci sia un ritardo è naturale. E' dovuto proprio al fatto che la riduzione degli occhi rossi si ha emettendo dei lampi che non contribuiscono alla illuminazione dello scatto, ma bensì servono a far chiudere l'iride degli occhi chi viene colpito da tali lampi. Durante uno scatto con il flash in condizioni di scarsa luminosità, l'iride dell'occhio di chi è ritratto è naturalmente molto aperto, in conseguenza dell'adattamento della luminosità ambientale. Tale apertura, unita al fatto che si usa un flash molto vicino all'asse dell'obiettivo, determina l'illuminazione della parte posteriore dell'occhio dando quella colorazione rossa. Personalmente ritengo molto più importante avere uno scatto più reattivo, e correggere gli occhi in PP. Comunque utilizzando un flash esterno, che si distanzia molto dall'asse dell'obiettivo, incorri molte meno volte in questo problema. smile.gif
el Belgio
QUOTE(el Belgio @ Oct 6 2009, 10:25 AM) *
In questo momento non posso aiutarti molto, non ho nemmeno il manuale a portata di mano, però che ci sia un ritardo è naturale. E' dovuto proprio al fatto che la riduzione degli occhi rossi si ha emettendo dei lampi che non contribuiscono alla illuminazione dello scatto, ma bensì servono a far chiudere l'iride degli occhi chi viene colpito da tali lampi. Durante uno scatto con il flash in condizioni di scarsa luminosità, l'iride dell'occhio di chi è ritratto è naturalmente molto aperto, in conseguenza dell'adattamento della luminosità ambientale. Tale apertura, unita al fatto che si usa un flash molto vicino all'asse dell'obiettivo, determina l'illuminazione della parte posteriore dell'occhio dando quella colorazione rossa. Personalmente ritengo molto più importante avere uno scatto più reattivo, e correggere gli occhi in PP. Comunque utilizzando un flash esterno, che si distanzia molto dall'asse dell'obiettivo, incorri molte meno volte in questo problema. smile.gif


Mi quoto da solo per correggermi (non mi lascia modificare e non so perchè). Pupilla non iride messicano.gif Scusate la "belinata" ed eventualmente altre che ho scritto rolleyes.gif biggrin.gif
pch
QUOTE(el Belgio @ Oct 6 2009, 11:25 AM) *
.....
Caratteristica principale però del bianco e nero, secondo me, è proprio come faceva vedere Luca nei suoi ultimi esperimenti... Si tratta più che altro di trovare la composizione giusta che faccia valere i giochi di luci e ombre, al limite della saturazione.
.............

non credo di dire una castroneria se considero vero quanto detto dai fotografi del B&N di una volta: una foto monocromatica è "corretta" se contiene almeno una zona completamente bianca ed una completamente nera. Chi non è d'accordo alzi la mano hmmm.gif
Luca, illuminaci sulla tua tecnica, non ci crediamo che vai solo per tentativi!!!!!!!

QUOTE(el Belgio @ Oct 6 2009, 11:39 AM) *
non mi lascia modificare e non so perchè

forse perchè stavo il sistema stava caricando il mio messaggio?!?


QUOTE(el Belgio @ Oct 6 2009, 11:39 AM) *
Scusate la "belinata"

Origini genovesi o solo emulazione di PCH? laugh.gif
tiellone
Salve ragazzi, vi scrivo dopo tanto per chiedervi una opinione.

Ancora non riesco a sfruttare a pieno la mia D90. Non riesco a far amicizia con l'esposimetro e nn mi trovo bene quando c'è luce.
Nel week end sono stato in Toscana ed ho fatto un pò di foto. Stavo facendo delle foto ad un muro di pietra col 50ino 1.4 D e volevo poca profondità di campo (su program A). Punto 1.4 e iso 200. Sovraesposta.
Rifaccio diminuendo gli iso. Sovresposta.
Sottoespongo fino ad arrivare a -5.0 ma sempre sovraesposta.

Sicuramente 1.4 era troppo, però la mia riflessione è la seguente.

A cosa serve un sensore così sensibile se poi non si riesce a "castrarlo" quando non serve dato che l'ottica è già abbastanza luminosa? Oppure... a che serve svenarci per ottiche luminose quando poi vanno diaframmate a morte a causa di sensori troppo sensibili?

Se continua così altro che D300 o D700. Mi cerco una D200 usata! (o imparo a fotografare)
Andavo quasi meglio con la D50 (o almeno ne sbagliavo meno). :(
el Belgio
QUOTE(pch @ Oct 6 2009, 10:46 AM) *
non credo di dire una castroneria se considero vero quanto detto dai fotografi del B&N di una volta: una foto monocromatica è "corretta" se contiene almeno una zona completamente bianca ed una completamente nera. Chi non è d'accordo alzi la mano hmmm.gif


Lo credo anch'io per avere una foto di un certo impatto emotivo, oltre che tecnico. Si!
Però c'è da considerare che esite altro, come l'high key, che in teoria considera uno scarto di 3 stop e che può tranquillamente essere monocromatico.

QUOTE(pch @ Oct 6 2009, 10:46 AM) *
Origini genovesi o solo emulazione di PCH? laugh.gif


Emulazione di PCH messicano.gif . Le mie origini sono venete wink.gif

QUOTE(tiellone @ Oct 6 2009, 10:55 AM) *
Salve ragazzi, vi scrivo dopo tanto per chiedervi una opinione.

Ancora non riesco a sfruttare a pieno la mia D90. Non riesco a far amicizia con l'esposimetro e nn mi trovo bene quando c'è luce.
Nel week end sono stato in Toscana ed ho fatto un pò di foto. Stavo facendo delle foto ad un muro di pietra col 50ino 1.4 D e volevo poca profondità di campo (su program A). Punto 1.4 e iso 200. Sovraesposta.
Rifaccio diminuendo gli iso. Sovresposta.
Sottoespongo fino ad arrivare a -5.0 ma sempre sovraesposta.

Sicuramente 1.4 era troppo, però la mia riflessione è la seguente.

A cosa serve un sensore così sensibile se poi non si riesce a "castrarlo" quando non serve dato che l'ottica è già abbastanza luminosa? Oppure... a che serve svenarci per ottiche luminose quando poi vanno diaframmate a morte a causa di sensori troppo sensibili?

Se continua così altro che D300 o D700. Mi cerco una D200 usata! (o imparo a fotografare)
Andavo quasi meglio con la D50 (o almeno ne sbagliavo meno). :(



Ciao, io credo che avere un ottica luminosa sia una gran bella cosa. Ha un mare di vantaggi, poi se incontri situazioni dove scattando a 1/4000 (o 1/8000) f1.4 con gli ISO più bassi che puoi, hai problemi di sovraespozione, sappi che esistono degli appositi filtri per scurire l'immagine (filtri ND, Neutral Density).
Ci sono altre situazioni in cui potresti usarli. Pensa se vuoi ottenere effetti da lunga esposizione ma la troppa luce non lo permette. wink.gif
pch
QUOTE(tiellone @ Oct 6 2009, 11:55 AM) *
Salve ragazzi, vi scrivo dopo tanto per chiedervi una opinione.

Ancora non riesco a sfruttare a pieno la mia D90. Non riesco a far amicizia con l'esposimetro e nn mi trovo bene quando c'è luce.
Nel week end sono stato in Toscana ed ho fatto un pò di foto. Stavo facendo delle foto ad un muro di pietra col 50ino 1.4 D e volevo poca profondità di campo (su program A). Punto 1.4 e iso 200. Sovraesposta.
Rifaccio diminuendo gli iso. Sovresposta.
Sottoespongo fino ad arrivare a -5.0 ma sempre sovraesposta.

Sicuramente 1.4 era troppo, però la mia riflessione è la seguente.

A cosa serve un sensore così sensibile se poi non si riesce a "castrarlo" quando non serve dato che l'ottica è già abbastanza luminosa? Oppure... a che serve svenarci per ottiche luminose quando poi vanno diaframmate a morte a causa di sensori troppo sensibili?

Se continua così altro che D300 o D700. Mi cerco una D200 usata! (o imparo a fotografare)
Andavo quasi meglio con la D50 (o almeno ne sbagliavo meno). :(

penso anch'io che il tuo problema non sia da ricercarsi in un malfunzionamento della tua D90; se ho inteso bene, nelle condizioni che hai descritto avresti ottenuto gli stessi risultati anche con Dxxx.
Ti ricordo solo che puoi provare a scendere anche fino a Iso100 equivalenti (Lo-1), se anche questo non basta non ti resta da far altro che usare i filtri ND. Scusa una domanda: ma sei così certo che l'effetto sfuocato che cercavi non lo avresti potuto ottenere anche con f/2 o f/3.5? Hai provato?


QUOTE(el Belgio @ Oct 6 2009, 12:04 PM) *
Lo credo anch'io per avere una foto di un certo impatto emotivo, oltre che tecnico. Si!
Però c'è da considerare che esite altro, come l'high key, che in teoria considera uno scarto di 3 stop e che può tranquillamente essere monocromatico.

Domanda in cui viene fuori tutta la mia ignoranza (anche e soprattutto relativamente al digitale): cos è l'high key? quando avrò un attimo in più di tempo magari cerco altre info sul forum huh.gif
el Belgio
QUOTE(pch @ Oct 6 2009, 11:17 AM) *
Domanda in cui viene fuori tutta la mia ignoranza (anche e soprattutto relativamente al digitale): cos è l'high key? quando avrò un attimo in più di tempo magari cerco altre info sul forum huh.gif


Per comodità ti "linko" la spiegazione di wikipedia. Non so però se conosci l'inglese. In italiano non riesco a trovarlo.

http://en.wikipedia.org/wiki/High-key_lighting

In poche parole sono quelle fotografie, di solito ritratti, di grande effetto con tante alte luci (spesso vere e proprie bruciature). Caratteristica che li distingue sono appunto un basso rapporto di riproduzione (attorno ai 3 stop generalmente). Quindi bianchi e grigi molto chiari e assenza di neri.
Poi c'è il "low-key" (la tecnica preferita di gmeroni oserei dire messicano.gif) che mi piace un sacco. E dovrebbe anche esistere il "soft-key", e chissà quante altre... Ma di questa ne ho solo sentito parlare. Ora cerco maggiori info... Se trovo qualcosa di interessante posto dei link.
tiellone
Non ho provato a diaframmare maggiormente perchè volevo il massimo dello sfocato.

Sono sceso la minimo della sensibilità ed ho sottoesposto al massimo senza successo.
Appena ho un secondo libero vi mostro la foto.
el Belgio
QUOTE(tiellone @ Oct 6 2009, 11:46 AM) *
Non ho provato a diaframmare maggiormente perchè volevo il massimo dello sfocato.

Sono sceso la minimo della sensibilità ed ho sottoesposto al massimo senza successo.
Appena ho un secondo libero vi mostro la foto.


Scusami tiellone rolleyes.gif la compensazione dell'esposizione è relativa ai tempi/diaframmi/iso o semplicemente la visualizzazione della barra dell'esposimetro (in M iso auto OFF). Ma la luce non cambia, non avrebbe senso. Se c'è tot luce, tot luce rimane. Non è che compensando in meno ci sia meno luce. Se hai usato il tempo più breve possibile, e la sensibilità ISO più bassa e non ti vuoi spostare da quel diaframma, l'unica soluzione in fase di ripresa che ti rimane è, come ti abbiamo suggerito poco fa, un filtro ND (ce ne sono di vari che riducono di vari stop).

Se scatti in A diaframma 1.4 e per esempio la macchina ti indica un tempo di 1/250" (un valore a caso) compensazione a zero, compensando a -1EV la macchina scatterà a 1/500". Ma se è già a 1/4000 di meno non può fare.
luca.f
QUOTE(tiellone @ Oct 6 2009, 12:46 PM) *
Appena ho un secondo libero vi mostro la foto.

Secondo me è questa la cosa che devi fare se vuoi un reale aiuto.
Aspetto tue notizie.. ma intanto ho già un sospetto: com'era il flash on-camera?

@pch & el Belgio
Questo è un mio tentativo di high-key (fatto con una videocamera.. blink.gif poi ho comprato la reflex):
L'intento, oltre che 'coreografico' era quello di far risaltare gli occhi (scurissimi) sull'incarnato naturalmente chiaro di mia figlia.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Infine vi lascio con due conversioni di ieri sera (D80 & Nikkor 16-85):

Caltagirone - Sicilia (cliccare e ingrandire per vedere)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

A proposito invece del metodo 'miscelatore canali' (PS) per le conversioni: ieri in treno, di ritorno dal lavoro, ne ho letto con interesse alcuni passaggi su di un libro. Entro in casa, accendo il PC e PS Elements 7 (solo quello ho rolleyes.gif ) e.. noto subito che per la mia versione di PS non credo sia possibile Fulmine.gif
A forza di nominarlo mi avete incuriosito. E alla fine dovrò dissanguarmi per comprare una versione meno limitata di PS..

Ciao.
tiellone
Probabilmente devo studiarmela meglio.

Avrò commesso sicuramente qualche errore.
el Belgio
QUOTE(luca.f @ Oct 6 2009, 12:23 PM) *
@pch & el Belgio
Questo è un mio tentativo di high-key (fatto con una videocamera.. blink.gif poi ho comprato la reflex):


Bellissimo risultato!

QUOTE(luca.f @ Oct 6 2009, 12:23 PM) *
[...]
A forza di nominarlo mi avete incuriosito. E alla fine dovrò dissanguarmi per comprare una versione meno limitata di PS..


Opssss... non era mia intenzione messicano.gif . Ma io credo che non ne hai bisogno, visto gli ottimi risultati, anche delle tue 3 ultime foto! Quella di Caltagirone mi piace un sacco. Si vede che hai spostato i bianchi (che sulla pietra molto probabilmente, a immagine bilanciata, sarebbero stati bruciati) in zona tipo 7 o 8. Infatti, a parte piccolissime zone di pietra del muretto e del corrimano della scalinata rivolte verso est, nelle altre rivolte verso nord si legge benissimo la trama! Mi incuriosisce, visto che hai lavorato in spot, capire dove hai misurato, come hai misurato, e se questo risultato è solo frutto della conversione oppure di una attenta fase di ripresa (ho notato che hai lasciato la compensazione a zero).
pch
QUOTE(luca.f @ Oct 6 2009, 01:23 PM) *
Secondo me è questa la cosa che devi fare se vuoi un reale aiuto.
Aspetto tue notizie.. ma intanto ho già un sospetto: com'era il flash on-camera?

@pch & el Belgio
Questo è un mio tentativo di high-key (fatto con una videocamera.. blink.gif poi ho comprato la reflex):
L'intento, oltre che 'coreografico' era quello di far risaltare gli occhi (scurissimi) sull'incarnato naturalmente chiaro di mia figlia.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Infine vi lascio con due conversioni di ieri sera (D80 & Nikkor 16-85):

Caltagirone - Sicilia (cliccare e ingrandire per vedere)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

A proposito invece del metodo 'miscelatore canali' (PS) per le conversioni: ieri in treno, di ritorno dal lavoro, ne ho letto con interesse alcuni passaggi su di un libro. Entro in casa, accendo il PC e PS Elements 7 (solo quello ho rolleyes.gif ) e.. noto subito che per la mia versione di PS non credo sia possibile Fulmine.gif
A forza di nominarlo mi avete incuriosito. E alla fine dovrò dissanguarmi per comprare una versione meno limitata di PS..

Ciao.

Ottimo risultato per la foto della bimba.

Ho inviato a te e a "el Belgio" un MP con il link al sito dove ho letto per la prima volta della conversione in B&N mediante miscelazione dei colori. Fatemi sapere se vi è arrivato


QUOTE(el Belgio @ Oct 6 2009, 12:27 PM) *
Per comodità ti "linko" la spiegazione di wikipedia. Non so però se conosci l'inglese. In italiano non riesco a trovarlo.

http://en.wikipedia.org/wiki/High-key_lighting

In poche parole sono quelle fotografie, di solito ritratti, di grande effetto con tante alte luci (spesso vere e proprie bruciature). Caratteristica che li distingue sono appunto un basso rapporto di riproduzione (attorno ai 3 stop generalmente). Quindi bianchi e grigi molto chiari e assenza di neri.
Poi c'è il "low-key" (la tecnica preferita di gmeroni oserei dire messicano.gif) che mi piace un sacco. E dovrebbe anche esistere il "soft-key", e chissà quante altre... Ma di questa ne ho solo sentito parlare. Ora cerco maggiori info... Se trovo qualcosa di interessante posto dei link.

Grazie, appena avrò un secondo lo leggerò. Intanto dico anche a te che ti ho inviato un MP con il link al sito dove ho letto della conversione in B&N. Magari ti è utile!
karl mark
QUOTE(pch @ Oct 6 2009, 11:46 AM) *
....una foto monocromatica è "corretta" se contiene almeno una zona completamente bianca ed una completamente nera. Chi non è d'accordo alzi la mano....


Si, sono d'accordo....aggiungerei che oltre i neri e i bianchi puri, sia anche compresa tutta la scala di grigi.
Clicca per vedere gli allegati
....i rettangoli sono 11...l'ultimo a destra (bianco puro) non è delimitato


Uno scatto di qualche tempo fa...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
el Belgio
QUOTE(pch @ Oct 6 2009, 01:04 PM) *
Ho inviato a te e a "el Belgio" un MP con il link al sito dove ho letto per la prima volta della conversione in B&N mediante miscelazione dei colori. Fatemi sapere se vi è arrivato


Arrivato e risposto, grazie smile.gif

QUOTE(karl mark @ Oct 6 2009, 01:09 PM) *
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Stupenda!
karl mark
QUOTE(el Belgio @ Oct 6 2009, 02:17 PM) *
Stupenda!


Grazie Andrea o Tiziano [(o tutti e due) ?] biggrin.gif

In realtà a me non convinceva molto (specie il taglio ibrido che ora mi accorgo)...chiesi agli amici del forum se cestinarla....loro mi dissero di no smile.gif . Dico la verità, il BN lo feci per tentare di "salvare" la foto che non mi garbava tanto...

gianluca_69na
QUOTE(el Belgio @ Oct 6 2009, 11:39 AM) *
Mi quoto da solo per correggermi (non mi lascia modificare e non so perchè). Pupilla non iride messicano.gif Scusate la "belinata" ed eventualmente altre che ho scritto rolleyes.gif biggrin.gif


Andrea,

ti ringrazio per l'intervento, ma quello che chiedevo è se è normale un ritardo così marcato.

Non sono stato li col cronometro, ma secondo me c'è un secondo buono.

Non sono alla prima esperienza con le reflex, in precedenza mai avevo questo ritardo con analoghe impostazioni di occhi rossi e ti assicuro che mai ho avuto problemi di foto con occhi rossi.

Ho la d90 da Aprile e solo ieri la prima volta che ho usato questa impostazione, questo la dice lunga su quanto ami il flash....

Quello che chiedo è se è normale un ritardo così marcato, se è in qualche modo parametrizzabile, se è tutto normale insomma.

Grazie

Gianluca


el Belgio
QUOTE(karl mark @ Oct 6 2009, 01:25 PM) *
Grazie Andrea o Tiziano [(o tutti e due) ?] biggrin.gif

In realtà a me non convinceva molto (specie il taglio ibrido che ora mi accorgo)...chiesi agli amici del forum se cestinarla....loro mi dissero di no smile.gif . Dico la verità, il BN lo feci per tentare di "salvare" la foto che non mi garbava tanto...


Ma sai... per me grandi porzioni di cielo e nuvole in bianco nero hanno sempre un forte impatto! Il taglio e la compo mi piacciono. Ti dirò... se la strada si fosse persa all'orizzonte sarebbe stata perfetta tongue.gif.

Il mio nome invece è proprio così: Andrea tiziano. Con lo spazio per un errore dell'ufficio anagrafe cerotto.gif . Ma ormai il 90% delle persone che mi conosce mi chiama "Belgio" (a volte anche mia mamma biggrin.gif)
el Belgio
QUOTE(gianluca_69na @ Oct 6 2009, 01:29 PM) *
Andrea,

ti ringrazio per l'intervento, ma quello che chiedevo è se è normale un ritardo così marcato.

Non sono stato li col cronometro, ma secondo me c'è un secondo buono.

Non sono alla prima esperienza con le reflex, in precedenza mai avevo questo ritardo con analoghe impostazioni di occhi rossi e ti assicuro che mai ho avuto problemi di foto con occhi rossi.

Ho la d90 da Aprile e solo ieri la prima volta che ho usato questa impostazione, questo la dice lunga su quanto ami il flash....

Quello che chiedo è se è normale un ritardo così marcato, se è in qualche modo parametrizzabile, se è tutto normale insomma.

Grazie

Gianluca



Scusami ho visto solo ora la tua risposta.
Si, ho interpretato male la tua domanda. Non ho idea dei tempi anche perché non ho mai provato. Al limite per avere un termine di paragone appena ho la macchina sotto mano, se non lo fa qualcun altro prima, posso provare a cronometrare quanto impiega la mia.. più o meno ovvio wink.gif.
raffer
QUOTE(el Belgio @ Oct 6 2009, 02:37 PM) *
Il mio nome invece è proprio così: Andrea tiziano. Con lo spazio per un errore dell'ufficio anagrafe cerotto.gif . Ma ormai il 90% delle persone che mi conosce mi chiama "Belgio" (a volte anche mia mamma biggrin.gif)


Inizio OT

Scusa Andrea (tiziano), ma perchè "Belgio"? hmmm.gif

Fine OT

Raffaele
el Belgio
QUOTE(raffer @ Oct 6 2009, 01:49 PM) *
Inizio OT

Scusa Andrea (tiziano), ma perchè "Belgio"? hmmm.gif

Fine OT

Raffaele


messicano.gif risale a circa 17 anni fa. Un mio amico ha cominciato a chiamarmi Belgioioso (che fantasia) perché rido sempre. Da allora è divenuto in breve tempo Belgio e mi ci sono affezzionato tongue.gif
luca.f
QUOTE(el Belgio @ Oct 6 2009, 02:57 PM) *
risale a circa 17 anni fa. Un mio amico ha cominciato a chiamarmi Belgioioso (che fantasia) perché rido sempre. Da allora è divenuto in breve tempo Belgio e mi ci sono affezzionato tongue.gif

[OT (ma non troppo)]

Risale a circa 17 anni fa.. ce l'ho (anche questa) wink.gif !

Castello di Belgioioso (PV).
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

[/OT]

Ciao.
luca

gioton
QUOTE(el Belgio @ Oct 6 2009, 12:27 PM) *
Per comodità ti "linko" la spiegazione di wikipedia. Non so però se conosci l'inglese. In italiano non riesco a trovarlo.

http://en.wikipedia.org/wiki/High-key_lighting

In poche parole sono quelle fotografie, di solito ritratti, di grande effetto con tante alte luci (spesso vere e proprie bruciature). Caratteristica che li distingue sono appunto un basso rapporto di riproduzione (attorno ai 3 stop generalmente). Quindi bianchi e grigi molto chiari e assenza di neri.
Poi c'è il "low-key" (la tecnica preferita di gmeroni oserei dire messicano.gif) che mi piace un sacco. E dovrebbe anche esistere il "soft-key", e chissà quante altre... Ma di questa ne ho solo sentito parlare. Ora cerco maggiori info... Se trovo qualcosa di interessante posto dei link.

Credo che in italiano si chiami "solarizzazione", ne parlano qui, ma riferendosi ai tempi della pellicola...
el Belgio
QUOTE(gioton @ Oct 6 2009, 05:40 PM) *
Credo che in italiano si chiami "solarizzazione", ne parlano qui, ma riferendosi ai tempi della pellicola...



Si, probabilmente è questa. Anche se non ho capito tutto benissimo visto l'ora e la stanchezza e la prova di b/n che ho voluto assolutamente provare a fare prima di andare a dormire biggrin.gif.
Ho solo un dubbio, nel link che avevo lasciato io si dice che in origine il high-key nasce con lo scopo specifico di ridurre il contrasto, causa una non ottima resa televisiva di una immagine molto contrastata a quei tempi, il tutto sfruttando luci multiple appositamente sistemate. Quindi non sarebbe proprio la stessa cosa, ma è possibile che abbia preso spunto dagli effetti ottentuti dalla solarizzazione che sicuramente è molto più antecedente. Chissà... in reatà io sto qui a scrivere ma il cervello è già andato a dormire messicano.gif



QUOTE(gianluca_69na @ Oct 6 2009, 01:29 PM) *
Andrea,

ti ringrazio per l'intervento, ma quello che chiedevo è se è normale un ritardo così marcato.

Grazie

Gianluca


Se sia normale o no, non lo so proprio. Però ti posso dire che dopo avere cronometrato alla buona, anche la mia lascia trascorrere un secondo abbondante dalla pressione del pulsante allo scatto. Quindi penso che per la D90 sia normale, oppure hanno entrambe un ritardo eccessivo.



E qui un paio di prove di conversione in bianco e nero di vecchi scatti. Conversione effettuata esclusivamente con Camera raw.
Il paesaggio non mi convince molto, ma non mi soddisfaceva niente. Le orchidee invece sembrano più carine...

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati



QUOTE(luca.f @ Oct 6 2009, 03:23 PM) *
[OT (ma non troppo)]

Risale a circa 17 anni fa.. ce l'ho (anche questa) wink.gif !

Castello di Belgioioso (PV).
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

[/OT]

Ciao.
luca



Fantastico! Grazie dell'omaggio Luca tongue.gif messicano.gif


Buonanotte a tutti
raffer
QUOTE(gioton @ Oct 6 2009, 06:40 PM) *
Credo che in italiano si chiami "solarizzazione", ne parlano qui, ma riferendosi ai tempi della pellicola...


Ho cercato sul Web immagini high-key e solarizzate e non mi sembrano la stessa cosa. hmmm.gif

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

Raffaele
MauSerPhoto
Ciao a tutti, vi propongo uno scatto fatto l'altro giorno.Le intenzioni erano quelle di riuscire ad arrivare sull'acqua per includerne abbastanza in primo piano,purtroppo il sole scendeva in fretta quindi mi sono dovuto fermare alzare gli ISO e scattare a mano libera.Sono riuscito a scattare quando ancora qualche raggio illuminava la casa.Commenti e critiche sempre ben accetti.CIAO
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.3 MB
salvus.c
QUOTE(donegall @ Oct 7 2009, 08:47 PM) *
Ciao a tutti, vi propongo uno scatto fatto l'altro giorno.Le intenzioni erano quelle di riuscire ad arrivare sull'acqua per includerne abbastanza in primo piano,purtroppo il sole scendeva in fretta quindi mi sono dovuto fermare alzare gli ISO e scattare a mano libera.Sono riuscito a scattare quando ancora qualche raggio illuminava la casa.Commenti e critiche sempre ben accetti.CIAO

Bellissima la resa del 50ino , mi sarebbe piaciuta in effetti con un pò più di acqua
ciao Salvo

che ne dite di questa?Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 361 KB
raffer
QUOTE(salvus.c @ Oct 7 2009, 11:20 PM) *
che ne dite di questa?


Direi buona e ... fortunata! messicano.gif

Raffaele
pch
QUOTE(raffer @ Oct 7 2009, 04:23 PM) *
Ho cercato sul Web immagini high-key e solarizzate e non mi sembrano la stessa cosa. hmmm.gif

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

Raffaele

eh già proprio due cose diverse
luca.f
QUOTE(donegall @ Oct 7 2009, 08:47 PM) *
Ciao a tutti, vi propongo uno scatto fatto l'altro giorno.Le intenzioni erano quelle di riuscire ad arrivare sull'acqua per includerne abbastanza in primo piano,purtroppo il sole scendeva in fretta quindi mi sono dovuto fermare alzare gli ISO e scattare a mano libera.Sono riuscito a scattare quando ancora qualche raggio illuminava la casa.Commenti e critiche sempre ben accetti.CIAO

A me sembra una gran bella foto.
Anzi personalmente ritengo sia una fortuna il fatto che hai scattato prima di giungere all'acqua. Nel senso che la compo a me piace molto e il cielo.. ti ha dato una bella mano.
Insomma hai fatto benissimo a scattare!
Ciao.
luca
MauSerPhoto
QUOTE(luca.f @ Oct 8 2009, 11:14 AM) *
A me sembra una gran bella foto.
Anzi personalmente ritengo sia una fortuna il fatto che hai scattato prima di giungere all'acqua. Nel senso che la compo a me piace molto e il cielo.. ti ha dato una bella mano.
Insomma hai fatto benissimo a scattare!
Ciao.
luca

Grazie Luca, concordo sul fatto che è proprio il caso di dire "grazie al cielo"!
luca.f
@salvus.c
Sì buona e fortunata. Impressionante la natura quando ci si mette.
Complimenti Salvo!
luca
raffer
QUOTE(donegall @ Oct 7 2009, 08:47 PM) *
Ciao a tutti, vi propongo uno scatto fatto l'altro giorno.Le intenzioni erano quelle di riuscire ad arrivare sull'acqua per includerne abbastanza in primo piano,purtroppo il sole scendeva in fretta quindi mi sono dovuto fermare alzare gli ISO e scattare a mano libera.Sono riuscito a scattare quando ancora qualche raggio illuminava la casa.Commenti e critiche sempre ben accetti.CIAO


Concordo con Salvo. Infatti anch'io ritengo che inquadrando un po' più di acqua i riflessi sia del terreno che, soprattutto, del cielo avrebbero ulteriormente valorizzato lo scatto. rolleyes.gif

Raffaele
raffer
Rivitializziamo un po' il Club! rolleyes.gif

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 810.5 KB


Raffaele
salvus.c
QUOTE(raffer @ Oct 8 2009, 10:12 PM) *
Rivitializziamo un po' il Club! rolleyes.gif

Molto bello questo scorcio, le viuzze dei vecchi paesi sono fra le immaggini che mi piacciono di più, complimenti,
peccato solo per la macchina in fondo al vicolo, ma sono sicuro che la farai sparire in un click wink.gif
fr.arcuri
bella davvero la foto raffaele.

speravo avessi fatto qualche foto lo scorso sabato, a napoli i colori erano stupendi e c'era una regata sul golfo azzurro come non mai.
salvus.c
QUOTE(raffer @ Oct 8 2009, 10:12 PM) *
Rivitializziamo un po' il Club! rolleyes.gif

Raffaele

Già ti ho fatto i complimenti, però secondo me il club si rivitalizza con altro tipo di foto laugh.gif
nonostante ciò vi mostro questa
Novara di Sicilia D90 + Nikkor 12-24
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 847.8 KB

ciao Salvo
raffer
QUOTE(salvus.c @ Oct 8 2009, 10:32 PM) *
peccato solo per la macchina in fondo al vicolo, ma sono sicuro che la farai sparire in un click wink.gif


Non sai quando ho atteso che sparisse, ma poi mi sono seccato ed ho scattato. dry.gif
Comunque quando ne avrò voglia cercherò di toglierla. rolleyes.gif
Comunque eccone un'altra, senza auto.

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 914.3 KB


Raffaele
salvus.c
QUOTE(luca.f @ Oct 8 2009, 11:25 AM) *
@salvus.c
Sì buona e fortunata. Impressionante la natura quando ci si mette.
Complimenti Salvo!
luca


Fortuna ??? allora beccatevi questo biggrin.gif
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 376.9 KB
fr.arcuri
mmmm come desidererei un grand angolo.

passiamo a qualcosa di tecnico.

che picture control usate?

io scatto in raw ma voglio lo stesso dei file subito pronti da mostrare quindi li apro con view nx e faccio i jpeg.

mi trovo benissimo con il "paesaggio" anche per foto di persone. mi piacciono le foto molto contrastate.

ma oggi ho letto questo.

http://www.luminous-landscape.com/tutorial...ght-hista.shtml

che ne pensate?
salvus.c
QUOTE(raffer @ Oct 8 2009, 10:43 PM) *
Non sai quando ho atteso che sparisse, ma poi mi sono seccato ed ho scattato. dry.gif
Comunque quando ne avrò voglia cercherò di toglierla. rolleyes.gif
Comunque eccone un'altra, senza auto.

<a href="http://www1.nital.it/uploads/./ori/200910/gallery_4ace4e450383a_TypicalStreetwithStairsScannoAQ.jpg" target="_blank">
Ingrandimento full detail : 914.3 KB</a>

Raffaele

mi piacciono molto_ok_
sempre fidato 16-85 ?? io ci faccio spesso un pensierino per sostituire il 18-105
raffer
QUOTE(salvus.c @ Oct 8 2009, 10:41 PM) *
però secondo me il club si rivitalizza con altro tipo di foto laugh.gif


Purtroppo il Glamour non è il mio forte. dry.gif
Il massimo che posso offrire è questo.

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 628.1 KB


Raffaele
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432, 433, 434, 435, 436, 437, 438, 439, 440, 441, 442, 443, 444, 445, 446, 447, 448, 449, 450, 451, 452, 453, 454, 455, 456, 457, 458, 459, 460, 461, 462, 463, 464, 465, 466, 467, 468, 469, 470, 471, 472, 473, 474, 475, 476, 477, 478, 479, 480, 481, 482, 483, 484, 485, 486, 487, 488, 489, 490, 491, 492, 493, 494, 495, 496, 497, 498, 499, 500, 501, 502, 503, 504, 505, 506, 507, 508, 509, 510, 511, 512, 513, 514, 515, 516, 517, 518, 519, 520, 521, 522, 523, 524, 525, 526, 527, 528, 529, 530, 531, 532, 533, 534, 535, 536, 537, 538, 539, 540, 541, 542, 543, 544, 545, 546, 547, 548, 549, 550, 551, 552, 553, 554, 555, 556, 557, 558, 559, 560, 561, 562, 563, 564, 565, 566, 567, 568, 569, 570, 571, 572, 573, 574, 575, 576, 577, 578, 579, 580, 581, 582, 583, 584, 585, 586, 587, 588, 589, 590, 591, 592, 593, 594, 595, 596, 597, 598, 599, 600, 601, 602, 603, 604, 605, 606, 607, 608, 609, 610, 611, 612, 613, 614, 615, 616, 617, 618
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.