QUOTE(ronin_71 @ Aug 30 2011, 03:44 PM)

Un saluto a tutti, ho preso da poco pure io questa stupenda macchina e posto per la prima volta (e credo pure l'ultima perche' non riesco a trovare soddisfazione in quello che faccio) qualche foto scattate in Sicilia e Spagna.Ringrazio in anticipo qualche volenteroso che volesse darmi qualche consiglio.
-cut-
grazie
Ciao Ronin, e benvenuto. Il tuo messaggio forse è poco comprensibile (parli della D90 come di una macchina stupenda ma subito dici che non trovi soddisfazioni...);
provo ad interpretarlo: ti chiedi come mai i files sfornati dalla macchina siano così scialbi e poco saturi... E perchè invece sul forum le foto postate dagli utenti siano molto diverse.
Se il problema è principalmente questo, i fattori sono diversi:
1. La D90, nelle impostazioni di base ("out of the box") produce dei Nef (e Jpg) IMO abbastanza scialbi, e tende anche un poco a sovraesporre.
Quindi, o provi a settare la macchina come più ti aggrada (aumentando saturazione e anche nitidezza) oppure ti affidi ad un software per la post-produzione, ed è la cosa che mi sento di consigliarti. Poco tempo fa', ad un workshop sullo sviluppo del digitale, un professionista del settore ricordava (a me ed ai presenti) che oggi non è possibile, per chi si avvicina in modo serio alla fotografia digitale, fare a meno di un minimo di post produzione, anche solo per croppare e raddrizzare un'immagine, laddove necessario. E personalmente sento di condividere questa affermazione...
In ogni caso ti ricordo che se "setti" la macchina a tuo piacimento le modifiche sul NEF vengono lette solo da software nikon (Capture NX2 e View NX); diverso è il discorso se invece scatti in Jpg...
Se scatti in M (come vedo dagli exif delle foto) ti consiglio anche di sottoesporre leggermente; non credo sia una regola, ma se vuoi lavorare meno sui files in genere riesci ad ottenere immagini un poco più contrastate e meno luminose...
2. La lente con cui scatti dà risultati cromatici assai diversi.
In questo senso mi sento di affermare che la differenza non è unicamente dovuta alla qualità (ed al proporzionale costo

) del vetro montato sulla D90; io noto una variazione notevole (che talvolta mi aggrada, a volte meno) anche su lenti di valore decisamente inferiore. Ti faccio un esempio concreto: possiedo il 105 micro ed il 50ino, e la resa dei colori è veramente buona: saturi e molto simili alla realtà. ho anche un Tokina (il 12-24 f/4) che IMO è eccezionale nei paesaggi, perchè tende a saturare in modo palesemente forte le cromìe del cielo, in particolarità le tonalità più fredde (soprattutto il blu); infine il 70/300 Sigma (decisamente inferiore al corrispondente Nikon in quanto a nitidezza) esalta soprattutto i colori più caldi.
Per riassumere, lo stesso scatto fatto a 105 mm con il micro e con il 70/300, a parità di impostazioni on camera, mi dà risultati assai diversi!
3. Guardando i tuoi scatti, mi viene spontaneo dirti che è difficile ottenere scatti "buoni" in partenza con luce così difficile... La gamma dinamica della D90 (come quello di molte buone reflex digitali) è di circa 12 stop; se volessimo fare un paragone con l'occhio umano,potremmo affermare che questo è in grado di passare da un'effetto "filtro a densità neutra graduata" durante la visione di un'alba, sino a simulare una sorta di "tecnica HDR" guardando un panorama notturno. Quindi la sua gamma dinamica è notevolmente maggiore rispetto a quella della miglior reflex in commercio...
Ho fatto questo piccolo preambolo perchè, guardando i tuoi scatti, mi viene spontaneo dirti che è difficile ottenere scatti "buoni" in partenza con luce così difficile... Immagino, dalla forte intensità di luce solare, che siano stati scattati (tutti tranne l'ultimo) in pieno giorno; la luce era decisamente forte e la difficoltà dell'esposimetro nella macchina (che immagino fosse in modalità Matrix, anche se dagli exif non sono riuscito a trovare qs. informazione) è stata proprio quella di ottenere un'immagine dove fossero salvate le alte luci, e allo stesso tempo non si perdessero le zone più scure. A questo punto, è necessario un intervento di PP...
Le tue immagini erano Jpg molto compressi, ma ho voluto provare lo stesso ad apportare alcune modifiche a 3 scatti; il risultato è abbastanza scadente, credo che sui nef sarei riuscito ad ottenere qualcosina di meglio, ma posto lo stesso il risultato per mostrarti cosa si può ottenere semplicemente lavorando sulla luminosità, il contrasto, la saturazione, le zone in ombra e le alte luci. Non ho applicato di proposito alcun filtro...
Clicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegatiSpero che questo "panegirico" possa esserti di qualche utilità...
Dimenticavo:
@Silverblack: il mio Tok è un 12-24; esiste anche un 11-16 (f/2.8...) Non esiste invece un 12-16.
@Ze:sono io ad essere grato all'amico... La foto è stata scattata sì da una D90, ma non dalla mia. Quindi il soggetto un po' macabro (vista la silhouette) e che appare gobbo e panciuto (ma solo a causa del forte vento che tirava quella mattina, eh!) sono proprio io...
@Gianmarco e Fabrizio: quella che si vede nello scatto con il cavallo è semplice erba secca, non grano, ma poco importa... E il cavallo non stava correndo, semplicemente muoveva la coda. Spero di non aver tolto "poesia" allo scatto dicendovi queste verità; a me lo scatto piace comunque! E Fabrizio, il fatto che stia sul tuo desktop non mi fa altro che piacere!
Infine, grazie a tutti coloro che hanno apprezzato i miei ultimi scatti.
Buonanotte al club, Stefano.
Edit: non so che casino abbia combinato il server, ma mi sembra che i files siano stati ridimensionati a caso. Non mi spiego il perchè...