QUOTE(RobMcFrey @ Jul 9 2011, 03:21 PM)


d90 + 50ino afd a iso1600.. mano libera...
direi che si può lavorare tranquillamente con i nef che sforna..
Bellissima. E IMO anche una bella conversione in BN. Ci sta proprio, anche se le parti chiare prevalgono parecchio su quelle scure e sulle zone grigie, "sbilanciando" la conversione, devo dire che il risultato finale è proprio bello.
QUOTE(maxvim @ Jul 10 2011, 11:53 AM)

Ingrandimento full detail : 1.2 MBfatta col nuovo 35 f.18
lente fantastica
Un po' vintage, le cromìe dello scatto lo rendono particolare. Sembra desaturato... Occhio all'orizzonte, pende parecchio a dx...
QUOTE(paolo_roggero @ Jul 10 2011, 03:58 PM)

Ciao, come voi, anch'io sono un felice possessore di D90!!! Vi posto alcuni dei miei primissimi scatti.
Ciaooo
Ingrandimento full detail : 2.7 MBIMO buona la terza. Anche questa la vedrei bene in BN, come il gatto di Rob. Magari si potrebbe fare una pano unendo i due scatti. Senza il rischio che cane e gatto si azzuffino...
QUOTE(zaiss @ Jul 10 2011, 05:49 PM)

Ciao a tutti,
Due macro per provare il tamron 90. In verità sono le uniche due salvate, dato che a mano libera sono tutte compromesse da micromosso....
Riproverò con il cavalletto anche se diventa un forte limite con molti insetti!
Colgo l'occasione per fare i complimenti a tutte per le bellissime foto che trovo in questo club!
Bravi.
Fabrizio
Ingrandimento full detail : 5.5 MB Ingrandimento full detail : 4.1 MBSe sono le prime macro che fai, tanto di cappello.
Solo alcuni piccoli consigli: in genere la macrofotografia naturalistica viene praticata in orari abbastanza improponibili (soprattutto se decidi di scattare al mattino), dall'alba fino a un'ora dopo, e da poco prima del tramonto in poi, finchè c'è luce (qs. a grandi linee). Per due motivi:
1. la luce è migliore, e non hai bisogno di attrezzi e attrezzini vari per "schermarla"; e gli scatti dei tuoi soggetti non saranno quasi mai "bruciati" (come alcune zone delle foto delle tue libellule)
2. gli insetti dormono, o sono ancora/già in procinto di farlo. Questo rallenta ogni loro movimento, rendendoti possibile l'utilizzo di cavalletto, e ancor più ti permette di avvicinarti notevolmente a loro. E di scegliere anche la migliore angolazione da cui scattare, o addirittura di "spostarli" e posizionarli in zone con uno sfondo migliore, quasi componendo l'immagine.
Se ti interessa l'argomento, mandami MP, ti giro un paio di link dove trovare semplici nozioni che io ho trovato molto utili...