QUOTE(raffer @ Sep 23 2009, 12:14 AM)

Onde evitarti un sonno agitato cercherò di essere conciso.
Come sai il tempo di sicurezza è l'inverso della focale, per cui se su DX debbo scattare a 300 mm, che equivalgono a 450, dovrei utilizzare un tempo, per arrotondamento, di 1/500.
Guadagnare quattro stop significa ridurre questo tempo a 1/250, 1/125 ed 1/60.
Tutto ciò ovviamente vale se il soggetto è immobile o quasi, altrimenti se sto riprendendo una partita di calcio o dei ballerini tutto ciò non vale poichè, come ho già detto, il VR minimizza i movimenti della macchina, ma non quelli dei soggetti.
Per ulteriori chiarimenti ti rimando a domani. Buonanotte!
Raffaele
Grazie Raffaele per il tentativo, ho lasciato perdere e come suggerito da te rimandato a oggi.
Allora, grazie per avermi indirizzato sulla buona strada, però rimane il dubbio di base, ovvero, essendo lo "stop" una misura fotografica relativa, come faccio a sapere quanto posso fidarmi del VR e sfruttare il mio obiettivo zoom a lunghezze focali diverse?
Mi sembra di capire da quello che dici che è in funzione alla regola empirica dell'inverso della focale. Ok, benone, ma prendendo ad esempio il vostro 16-85, rimane il fatto che 4 stop partendo da 1/125" sono un tempo effettivo diverso dal tempo effettivo che otterei calcolando 4 stop da 1/25".
I famosi 4 stop sono collegati ad una determinata lunghezza focale?
In questo caso qual'è la capacità minima del VR.
Penso, ed è qui forse il mio sbaglio più grosso, che il sitema VR abbia una capacità di stabilizzazione sempre costante, esprimibile in millesimi di secondi o con il sistema classico fotografico (questo non ha importanza), comunque un tempo effettivo.
Se io so che il VR può stabilizzare fino a 4 stop a 85mm (tempo effettivo da stabilizzare minino, 0,117 secondi) posso tranquillamente calcolare fino a quanto posso "tirare" il tempo nel caso di una foto a 85 di focale (4 stop quindi 1/8"). Ma se ho bisogno di fotografare a 16mm, come faccio a sapere fino a quanto posso "tirare" il tempo?
Basandomi sui 4 stop calcolerei che posso fotografare a 1/1.6", però in questo caso il tempo effettivo da sabilizzare non sarebbe più di 0,117" secondi... bensì di 0,585". Con una differenza di 0,468 secondi... Una "eternità" scusate. Capirei meglio la cosa se mi indicassero i vari stop alle varie focali, oppure la capacità effettiva dello stabilizzatore, e non relativa.
Dove sto sbagliando?
Vi prego non deridetemi, mi interesserebbe molto capirlo nel caso dovessi dotarmi di un obiettivo con VRII, visto soprattutto le mie scarse capacità di tenere bella ferma la macchina a mano libera...
Per non sbagliare alzo gli ISO se non voglio usare il flash e me frego della capacità del mio di VR, però è un peccato avere un aiuto così e non fidarsi ad usarlo. Mi piacerebbe imparare ad usarlo bene, partendo dal fatto però di capire correttamente il suo funzionamento.
Nel caso "posto" la domanda nella sezione obiettivi, , visto che anche questa volta sono OT. Grazie a tutti