Ciao a tutti, vi seguo da un po' ma stento a postare le foto perchè... non mi sento pronto , ma i vostri commenti sono veramente molto utili, vi ringrazio molto.
Sono possessore di una D90+18-105. Felice possessore.
Sono alla ricerca di un obiettivo molto luminoso, da usare in casa senza flash o usandolo il meno possibile.
Le mie possibili scelte: 50 1,4 G oppure 35 1,8 G
Non credo passerò mai a sensore Fx (che prezzi le lenti!).
Il mio dubbio è legato alla lunghezza focale. Ovviamente dipende da cosa mi piace fotografare, ma chiedo la vostra opinione sull'utilità e la versatilità ,cioè voi cosa vi prendereste? Cerco un'ottica luminosa.
Grazie in anticipo
Sono possessore di una D90+18-105. Felice possessore.
Sono alla ricerca di un obiettivo molto luminoso, da usare in casa senza flash o usandolo il meno possibile.
Le mie possibili scelte: 50 1,4 G oppure 35 1,8 G
Non credo passerò mai a sensore Fx (che prezzi le lenti!).
Il mio dubbio è legato alla lunghezza focale. Ovviamente dipende da cosa mi piace fotografare, ma chiedo la vostra opinione sull'utilità e la versatilità ,cioè voi cosa vi prendereste? Cerco un'ottica luminosa.
Grazie in anticipo
Dipende quello che devi scattare, ma il 35 1.8 è + sfruttabile come angolo di campo e fa un ottimo lavoro. Il 50mm è + indicato per mezzo busto o ritratti. Entrambi molto validi

F/1.8 ti aiuta a limitare il flash, ma se la luce non c'è...c'è poco da fare :-)
Ciao a tutti,
Sabato c'è il matrimonio di mio cugino ed io sarò lì con la mia nuova D90. Dato che non sono, ovviamente, il fotografo ufficiale i miei scatti si limiteranno a poche occasioni ovvero uscita degli sposi dalla chiesa con annesso lancio di riso, taglio della torta e qualche altro attimo alla sala.
Ho escluso le foto in chiesa, sia perchè l'attrezzatura non me lo consente (solo d90+18-105 e niente flash) sia perchè comunque al matrimonio sono un invitato e quindi vorrò divertirmi, per il resto c'è il fotografo ufficiale.
Avete consigli sulle impostazioni da utilizzare in interni?
Nel momento del lancio del riso mi conviene utilizzare AF-C? io di solito utilizzo l'AF-S con punto centrale e poi ricompongo.
Sabato c'è il matrimonio di mio cugino ed io sarò lì con la mia nuova D90. Dato che non sono, ovviamente, il fotografo ufficiale i miei scatti si limiteranno a poche occasioni ovvero uscita degli sposi dalla chiesa con annesso lancio di riso, taglio della torta e qualche altro attimo alla sala.
Ho escluso le foto in chiesa, sia perchè l'attrezzatura non me lo consente (solo d90+18-105 e niente flash) sia perchè comunque al matrimonio sono un invitato e quindi vorrò divertirmi, per il resto c'è il fotografo ufficiale.
Avete consigli sulle impostazioni da utilizzare in interni?
Nel momento del lancio del riso mi conviene utilizzare AF-C? io di solito utilizzo l'AF-S con punto centrale e poi ricompongo.
Visto che hai soggetti statici,io toglierei l'autofocus e lo regolerei manualmente. a 18mm usa F/3.5 , salendo con lo zoom perdi stop e quindi luce...in caso evita + che puoi. Vr inserito , cerca di mantenere un punto d'appoggio per la camera in modo da avere tempi di scatto bassi, anche 1/30 se scatti a 18mm. Interno , gli iso fino a 1600 si comportano discretamente, 3200 inizia a essere evidente il rumore, naturalmente scatta in raw per recuperare colore e WB.
Se non sei pratico, metti l'automatismo degli iso da 200-1600 , e in chiesa metti la modalità "A", lasciando il diaframma alla massima apertura ( 18mm=F3.5 ). Fuori chiesa metti in "S" e regoli da 1/100 in + o - secondo se vuoi "congelare" movimenti o riso e in base la luce a disposizione
Valuterei un pbiettivo fisso luminoso, tipo il 35mm 1.8 per il ricevimento

Gianni