QUOTE(arpex @ Jan 19 2009, 12:21 PM)

l'unica cosa che mi fà pensare sul suo utilizzo è che secondo me un pò di zoom è troppo utile...io uso quasi sempre lo zoom, specialmente per i ritratti di mia figlia che non sta mai ferma ed avvicinarmi troppo non so quanto sia possibile.. per foto paesaggistiche in genere credo che sia la sua maggior potenzialità.. secondo te c'è molta differenza con il 18-105? non mi so rendere conto se è come comprare un doppione capito?
Certo lo zoom è utile, e all'inizio ti dovrai abituare un pochino.
Per farti capire quanto è valido il 50mm tieni presente questo: molti fotografi dilettanti come noi non appena passano dalle ottiche "da kit" al 50mm non di rado per un bel po' abbandonano i loro zoom per usare quasi solo il 50mm... è veramente un altro mondo, e finché non lo usi è difficile rendersene conto.
Per quanto riguarda il doversi avvicinare: l'inquadratura di un 50mm su una fotocamera formato DX è ben stretta... vedrai che spesso avrai l'esigenza di allontanarti dal soggetto, più che di avvicinarti. C'è molta differenza col 18-105, e assolutamente non sarebbe un doppione.
Io ho anche un Tamron 28-75 f/2.8, un buon zoom luminoso... ma il cinquantino lo uso lo stesso e ben volentieri (e il Tamron costa circa il doppio).
Per le foto paesaggistiche invece secondo me il 50mm non è molto adatto, l'angolo di ripresa in molti casi potrebbe essere troppo stretto... prova il tuo zoom a 50mm e vedi un po' tu.
E' proprio con i ritratti (e con scarsa luce) che il 50mm dà il meglio di sé... se dai un'occhiata al link che ti ho segnalato lo vedi subito... guarda che bello sfuocato puoi ottenere sullo sfondo, grazie alla pdc ridotta che permette l'apertura del diaframma!
Vedrai che sono 150 € ben spesi, è un obiettivo che non venderai mai.
Due mie foto di esempio (scattate con D50):
http://farm2.static.flickr.com/1434/939684...b2da25833_o.jpg e
http://farm3.static.flickr.com/2373/219866...c74cc9fd7_o.jpg