QUOTE(karl mark @ Jul 28 2009, 07:36 PM)

La foto A mi sembra sia più nitida della Foto B. Però la foto B ha l'antenna più alta più nitida della foto A (solo l'antenna però, è strano ciò...).
La foto B ha un cielo, sepppur in modo minimo, più brillante della foto A....
Per cui dico: B con filtro - A senza.
PS: per il pola Raffaele ti ha indicato un ottimo prodotto.
PPS: riducendo la quantità di pixel, si riduce inevitabilmente anche un minimo di nitidezza, per questo dopo questo tipo di ridimensionamento, preferisco applicare una leggera MdC.
Sbagliato! la A con filtro e la B senza. La differenza che ho trovato io è: se ingrandite l'immagine B al massimo consentito dal sito (senza doverla scaricare) e guardate la seconda asticella orizzontale della terza antenna dall'alto, noterete che sulla destra è posata una libellula della quale si distinguono anche le ali, che sulla foto A non si distinguono...quasi. Ricordo, foto scattate col 70-300 a 300mm distanza (controllata so Google Maps) 100m
Conclusione, secondo me il filtro protettivo, se di qualità si può anche tenere sempre montato.
A proposito di come comprimere le immagini per metterle sul sito, resto invece della mia opinione: meglio comprimerle senza ridurre i pixels, le immagini di cui abbiamo appena discusso si vedono su schermo come le RAW originali, cosa che non vale, invece per quella ridotta a 1600X1000 e neppure per questa a 2400X1600 che però pesa quasi il doppio delle A e B:
Clicca per vedere gli allegatiGiorgio
P.S. Tutte le foto solo convertite in JPEG senza la minima PP.
P.P.S. Benvenuto Stefano!