Quello che serve:
1) Una piccola pipetta, quella del contagocce dei medicinali è perfetta.
2) un dvd nuovo senza graffi, riflette la luce meglio del CD.
3) macchina montata su un treppiede, possibilmente scatto remoto oppure usare l'autoscatto.
4) una o più di una lampadina piccola, che emetta un piccolo fascio di luce, usane una a luce calda e una a luce fredda (led ).
5) cartoncino Nero.
L'unico consiglio che mi sento di darti è di mettere le gocce più grosse in primo piano partendo dal cerchio piccolo del dvd, e poi man mano facendole più piccole, mi pare che cosi ci sia più profondità.
Prima di mettere le gocce dai una pulita al dvd, evitando le impronte ( oppure si potrebbe anche sperimentare gocce e impronte ) ma sopratutto i piccoli peletti o polvere, che poi se no si vedono.
A questo punto sei pronto. Come diaframma parti da f11 a f22, come tempi io ho usato 30 secondi, ma se la luce è molto forte puoi diminuire i tempi, aumentare il diaframma, vedi tu sul posto, questo non hai sicuramente bisogno che te lo dica.
Metti a fuoco dove vuoi, tu sai come aumentare la pdc sei molto bravo nei macro ( poi disattiva l'autofocus ), scegli tu l'inquadratura, il particolare che vuoi. Spegni le luci, Buio totale, scatta e contemporaneamente, oppure qualche secondo prima accendi la pila e fai circolare la luce attorno al dvd o nella porzione inquadrata, la luce deve essere radente per far riflettere di più i colori nel dvd e nelle gocce. Fai diverse prove allontanando o avvicinando la luce, luce radente, oppure leggermente sopra il supporto. Dopo che farai le prime tu stesso ti accorgerai come dosare la luce. Le foto verranno sempre diverse, o meglio gli effetti di luce colorata sarà sempre diversa, mai una uguale. Questo è tutto, e molto più complicato spiegarlo che farlo.
Se per caso hai altre idee su come applicare questo effetto di gocce e luce su qualcos'altro tienimi presente.
Come obiettivi io ho usato il tamron 90 e il Nikon 50, tu hai il 105 della nikon prova con quello, oppure prova qualcos'altro, qualche obiettivo mi pare che lo possiedi.
Una cosa del genere si potrebbe applicare fuori all'aperto: buio o quasi buio, un rudere qualche albero, posa B oppure 30 secondi, comporre un'inquadratura tipo paesaggio, distanza dal rudere 10 o 15 metri, una torcia un pò più grossa al led o luce calda, scattare mentre un complice si muove per tutto il rudere illuminandolo in luce radente o quasi, e vedere quello che esce fuori.
Ho già visto qualcosa del genere, ma non ho mai provato, si potrebbe fare anche con il mare mentre risacca, insomma da provare.
Spero di essere stato chiaro.
ciao nino

105 di ninoc1, su Flickr