QUOTE(hericcione @ Nov 1 2008, 12:07 PM)

Ho acquistato la D90 2 giorni fa e ieri ho girato per fare le prime foto, che ho scattato in formato RAW e ... prima delusione: con la mia versione di Photoshop CS2 i plug-in della D90 non sono compatibili, per cui
o acquisto la nuova versione di CS3 (€€€,€€... ???)
o scarico Capture NX in prova remporanea (e dopo?...)
o converto in .jpg con ViewNX (allora cosa serva scattare in RAW?...)
Ho qualche alternativa?
QUOTE(raffer @ Nov 1 2008, 12:27 PM)

Purtroppo non credo. Anch'io ho problemi con Corel Paint Shop Pro Photo X2 e sto usando la versione di prova di Capture NX2. Allorchè essa scadrà, se nel frattempo la Corel non avrà rilasciato il plug-in per la D90, sarò costretto ad acquistare il programma della Nikon. Cosa che credo convenga anche a te poichè il suo costo è certamente inferiore a quello di Photoshop CS3 e comunque ti converrebbe attendere la versione CS4 di prossima uscita.
Buone foto!
Raffaele
Scattare in Raw e poi elaborare con Capture NX ha un grande vantaggio, il file RAW è praticamente la registrazione dei pixels del sensore, che vengono mostrati con le impostazioni della fotocamera che abbiamo scelto. Con Capture NX si può ripensare a quelle impostazioni e cambiarle, come se si scattasse nuovamente la foto, basta andare in “Impostazioni fotocamera” e dire di volere, per esempio, il bilanciamento del bianco su incandescenza anziché automatico o l’immagine neutra anziché satura. Quello che non potrete recuperare saranno le alte luci bruciate e le parti scure senza dettagli (nere), per questo io consiglio sempre D-lighting attivo ON e valori di contrasto bassi, poi, in post produzione si modifica come si vuole, ma intanto non abbiamo perso niente.
Se scattate JPEG, invece, avete già un'immagine, che potete schiarire scurire ecc. ma non è la stessa cosa, comunque, anche in questa ipotesi Capture NX ha una funzione esclusiva, quella dei “Punti di controllo”, se nella Vs. immagine c’è una parete bianca che appare un po’ giallina o tendente al bluastro, basta dire al programma che quella parete deve essere bianca e tutta l’immagine verrà corretta di conseguenza, inoltre coi punti di controllo si può schiarire, scurire o modificare il colore di una parte dell'immagine come un viso o un angolo del cielo troppo scuri o chiari. In conclusione il mio consiglio è di scaricarvi Capture NX e di usarlo per un mese, poi deciderete. Se andate su Nikon eXperience troverete diversi Tutorials su questo argomento.
Per completezza occorre dire che Capture NX è più un programma di elaborazione dell’immagine che di foto ritocco, se volete far sparire un palo o un filo elettrico ci sono programmi più adatti, come tutti quelli Photoshop. Io ho un vecchissimo Photoshop Elements 2.0 che mi serve benissimo per questo tipo di funzioni, ho anche una versione semplificata di CS3, ma non mi serve di più di quanto mi serva il 2.0.
Ciao
Giorgio