QUOTE(Dante989 @ Apr 4 2011, 02:00 PM)

Si, esattamente! È il Lago di Fiastra, un lago artificiale che si trova ad una decina di km da Sarnano, in provincia di Macerata.
Gian Marco
OT: Posto interessante; ci sono passato un paio di volte la scorsa estate, andando da Ancona a Frontignano; magari la prox estate ci si può organizzare e fare un'uscita insieme... Magari arrivando anche sui sibillini...
Anche il lago di Pilato, non ci sono mai stato. Magari ci si organizza, eh? Io in Luglio e Agosto sono "marchigiano acquisito..."
QUOTE(nino11 @ Apr 4 2011, 02:07 PM)

Torto? Anzi........
In effetti non ci lavoro più molto con i programmi di fotoritocco, dopo i miei "esperimenti " che non sono tanto piaciuti.
Caro Stefano ho visto che nella firma hai il link di un tuo sito o blog, sono andato a curiosare, ho visto belle foto. Interessanti anche quelle del pallone aereostatico, io non potrei salirci mai sopra.....peccato. "invidio" anche il tuo corredo fotografico, molto ricco, io ancora possiedo solamente il 18-105 che era in Kit.
A proposito di corredo avrei una cosa da chiedere, a te e a chiunque ha una risposta da darmi.
Possiedo un Flash SB24 della NIkon che usavo con l'ormai "vecchia" 801s.
Sulla D90 funziona molto bene in manuale non in TTL, sai o sapete se esiste un cavetto sincro che possa andare bene tra la D90 e SB24?? Se si sapete indicarmi dove procurarmelo? Ho cercato un pò in rete, ma non ho trovato niente.
Grazie e saluti a tutti.
Grazie a te per l'interessamento e la visita nella mia semplice galleria di scatti. Per la verità dovrei aggiornarla e fare un po' di ordine; l'esperienza in mongolfiera è stata eccezionale, la scorsa estate sull'appennino marchigiano. Volevo farci anche un "life" da postare nella categoria qui sul sito, poi non l'ho più fatto. Magari appena ho un attimo...
Riguardo al mio corredo, sappi che ho acquistato tutti obbiettivi di 2° mano (a parte il 18-105 del kit e il 70-300 Sigma), e per ora mi trovo abbastanza bene. Il Tok 12-24 in particolare è stata una vera occasione; a volte sui siti specializzati (magari ti mando MP, se ti può servire) ci sono delle buone offerte...
Riguardo al flash invece mi dispiace, ma non ti so proprio aiutare.
QUOTE(gio.67 @ Apr 4 2011, 04:56 PM)

D90 e 105 macro VR
Bello il dettaglio sul fiore e gli insetti, forse avresti potuto aprire ancora un po' il diaframma, visto che il fiore stava parallelo alla lente; lo sfondo così disturba un po'.
QUOTE(raffer @ Apr 4 2011, 05:13 PM)

Rocks of water in black and white.
Raffaele
Mi piace Raffaele, devo dire che non è immediatamente comprensibile, sembra quasi una texyure; però la conversione in BN è molto bella.
QUOTE(aiovine @ Apr 4 2011, 07:16 PM)

Dopo un periodo abbastanza lungo di assenza "forzata" dal forum, posto alcuni scatti delle ultime uscite. Intanto recupero le pagine tralasciate...
Cosa ne pensate?
Grazie in anticipo per critiche e commenti.
Un saluto a tutti.
Antonello
Molto belle la prima e la terza, complimenti. Anche a me piacerebbe sapere con che ottica sono state scattate.
QUOTE(rosantico @ Apr 4 2011, 07:59 PM)

Questa foto è spettacolare!

Quei "flare" (uso il termine in un'accezione impropria) come li hai ottenuti, se posso chiedere?
Complimentissimi, Stefano!
A voi la parola: commenti, critiche, offese e consigli di cambiare hobby sono ben accetti.
Buona serata,
Francesco
Grazie Francesco, i due riflessi sono frutto di due gocce di rugiada che stavano su uno stelo d'erba dietro a quello principale. Avevo il sole di spalle, e questo è stato il risultato.
Riguardo al tuo scatto, sinceramente ho preferito i notturni precedenti che hai postato.
OT: critiche sì, non offese. E men che meno consiglio di cambiare hobby.
IMO La prima persona a cui gli scatti devono piacere sei tu.
Se ti soddisfano, se senti il gusto di scattare dopo aver inquadrato, composto, scelto i parametri corretti, allora la fotografia fa per te...
E sentire il bisogno di provare e riprovare, e scoprire che si possono ottenere risultati migliori mettendosi alla prova... E' questo ciò che importa, che può dare soddisfazione.
Proprio ieri sono stato alla presentazione di una mostra di un bravo fotografo milanese, Ernesto Fantozzi, classe 1931 (fotografo "sociale", come lui si definisce); prendendo la parola, ha detto una cosa che mi ha colpito molto: "ciò che rende un fotoamatore tale, e migliore per certi aspetti di un professionista, è la possibilità di scegliere i propri soggetti. Un professionista è obbligato a scattare, il fotoamatore no. Sceglie il suo soggetto, sceglie i modi, i tempi in cui fare uno scatto. E da questo può nascere un'opera d'arte..."
Forse possono sembrare parole forti e un po' utopiche; personalmente penso che spronino a cercare di migliorare!
QUOTE(Alan Slade @ Apr 4 2011, 08:10 PM)

Ma perchè la mia D90 con il Tamron 17-50 impostato a 2.8 mi deve dare questi risultati orrendi?
Ingrandimento full detail : 192.2 KBMMhhh. Effettivamente credo che Silver possa aver ragione: anche a me sembra che il fuoco sia su una parte del cappuccio e su un ciuffetto di capelli dietro le orecchie. Se avevi messo a fuoco sul viso, probabilmente si tratta di back focus.
Buona serata, Stefano.