QUOTE(Bin @ Nov 24 2010, 02:45 PM)

Ps. mi hanno appena chiesto se questa primavera sarò disponibile a fare delle foto a un matrimonio civile...
Mi sono chiesta se erano in sé... Io io io... Non mi sento capace, non ho le ottiche giuste... Io da sola??? o__O E se poi mi vengono mosse nei momenti clou?
Raffer, visto che il matrimonio è dalle tue parti, verresti a darmi una mano?????
Carissima, per prima cosa scusami per i ritardo nella risposta, ma non avevo visto il mio coinvolgimento personale.
Venendo a noi, la mia prima ed ultima esperienza come fotografo "ufficiale" di un matrimonio risale agli anni '70 e fu un'esperienza traumatizzante, ma eccitante. La mia attrezzatura consisteva in una mitica Rolleiflex 3,5 F, bi-ottica con pellicola 120 da 12 pose, ed un flash a bulbi, che andavano cambiati dopo ogni scatto.
Facendo affidamento sulla mia capacità di sostituire il rullo in meno di 30 secondi, sulla preventiva conoscenza delle fasi salienti del rito, che mi portavano a cambiare il rullo stesso, anche se non era finito, per non trovarmi senza pellicola nei momenti cruciali, riuscii a cavarmela con la cerimonia in chiesa. Le foto al ricevimento al confronto furono una vera passeggiata.
La vera faticaccia fu comunque quando dovetti provvedere a sviluppare e stampare le due dozzine di rulli che avevo utilizzato. Mi rivolsi ovviamente ad un laboratorio professionale, ma trascorsi intere giornate a controllare e dirigere la fase di stampa.
Negli anni '80 e '90 con una Minolta 7000, corredata della classica tripletta 28-50-135 ed un potente flash esterno dedicato, ho fatto il "secondo". Dopo di che, ma mai come "ufficiale", ho continuato con il digitale. Dell'ultima esperienza, risalente al luglio scorso, credo di aver anche pubblicato una foto sul Forum.
Non ricorda quale sia la tua dotazione di obiettivi, ma io ho usato due D90 con il 16-85 VR ed il 70-300 VR e, nonostante la loro non eccelsa luminosità ed il non uso dello SB-800, sono riuscito a cavarmela abbastanza agevolmente.
Per finire, scusandomi della prolissità, i consigli: buttati, cerca di procurarti un secondo corpo, usa uno zoom grandangolare ed uno tele, se sei costretta ad usare il flash cerca di farlo staccato dalla macchina e retto da un assistente, che fa anche molta scena.
Raffaele