QUOTE(Enea85 @ Sep 20 2010, 10:23 PM)

Certo, f/14 è più aperto di f/29 (quello usato precedentemente), però rispetto ai diaframmi più comuni (f/5.6; f/8...) è considerato chiuso. Ad esempio le ottiche luminose come gli f/1.4 permettono di chiudere il diaframma fino ad un massimo di f/16.
Comunque a parte le finezze... innanzitutto benvenuto!
Visto che si parla di nitidezza prova a postare le foto un po' più grandi (però sempre ridimensionandole) perchè personalmente faccio un po' di fatica a valutarne la resa se postate così piccole.
Poi f/14 è comunque un diaframma abbastanza chiuso e a seconda dell'obiettivo utilizzato potrebbe evidenziare già gli effetti della diffrazione.
In ultimo dai dati exif si vede ben poco: dicci che lente usi, scatti in jpeg o hai sviluppato in nef, come hai impostato i picture control, d-lighting... più info ci dai meglio riusciremo ad aiutarti.
Ciao Enea 85, grazie per la tua risposta e disponibilità.
Obiettivo utilizzato Nikon 16-85 AF-S DX VR G ED
Apertura massima F/3,5 – 5,6
Apertura minima F/22 - 36
A mio avviso, da non tanto esperto, ma che capisce le differenze tra aperto chiuso, dico che un’impostazione a F14 del diaframma non dovrebbe essere considerata chiusa visto che detto obiettivo alla focale 85 mm permette la chiusura del diaframma (apertura minima) a F36. (F14 è meno della metà). Inoltre, la scelta di un diaframma leggermente più chiuso rispetto alle focali più comuni quali F5,6 F8 ecc. che tu citi, è dettata al fine di avere una maggiore profondità di campo che, a distanza ravvicinata intorno ai 60-70 cm è già molto ridotta.
Comunque il problema non è come definire un diaframma se aperto/chiuso è, come giustamente dici tu una questione di finezza, a me interessa capire e risolvere il problema che ho riscontrato nelle mie foto, da cosa può essere dipeso, se è colpa mia o dell’obiettivo che potrebbe essere difettoso sulla messa a fuoco e/o altro.
Nel ringraziarti ancora posto nuovamente le due foto, solamente ridotte a dimensioni maggiori rispetto alle precedenti, come da te richiesto ovviamente senza PP e altri dati che potrebbero essere interessanti per capire la problematica.
Controllo immagine: Normale Nitidezza = 6 - Contrasto = 1 – Luminosità = 0 - Saturazione = 1
Qualità immagine = Fine
Scatto = jpg
Bilanciamento bianco = Auto
Autofocus Modo area Af = Punto Af singolo
Esposizione Area ponderata centrale = 8 mm
VR = Attivo
D-lighting= Disattivo
NR pose lunghe = OFF
NR iso = OFF
Nel caso dovessero servire altri dati fammi sapere, ti ringrazio ancora e cordiali saluti.
Antonio