Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432, 433, 434, 435, 436, 437, 438, 439, 440, 441, 442, 443, 444, 445, 446, 447, 448, 449, 450, 451, 452, 453, 454, 455, 456, 457, 458, 459, 460, 461, 462, 463, 464, 465, 466, 467, 468, 469, 470, 471, 472, 473, 474, 475, 476, 477, 478, 479, 480, 481, 482, 483, 484, 485, 486, 487, 488, 489, 490, 491, 492, 493, 494, 495, 496, 497, 498, 499, 500, 501, 502, 503, 504, 505, 506, 507, 508, 509, 510, 511, 512, 513, 514, 515, 516, 517, 518, 519, 520, 521, 522, 523, 524, 525, 526, 527, 528, 529, 530, 531, 532, 533, 534, 535, 536, 537, 538, 539, 540, 541, 542, 543, 544, 545, 546, 547, 548, 549, 550, 551, 552, 553, 554, 555, 556, 557, 558, 559, 560, 561, 562, 563, 564, 565, 566, 567, 568, 569, 570, 571, 572, 573, 574, 575, 576, 577, 578, 579, 580, 581, 582, 583, 584, 585, 586, 587, 588, 589, 590, 591, 592, 593, 594, 595, 596, 597, 598, 599, 600, 601, 602, 603, 604, 605, 606, 607, 608, 609, 610, 611, 612, 613, 614, 615, 616, 617, 618
trazom78
QUOTE(samantha1 @ Feb 8 2010, 12:44 PM) *
ciao vedo che anche tu come me necessiti di una macchina che lavori bene ad alti iso ma che tipo di foto fai se posso sapere?

Spesso foto di concerti ed altri eventi di scena, oltre al predilire le luci naturali in ambienti chiusi, preferendo non utilizzare il flash (puoi vederne alcuni esempi nella categoria "In scena" del mio blog).
Ho letto che sei indecisa tra D90 e D300. Personalmente ritengo superiore la D300 solo per chi ha esigenze di maggior raffica di scatto (foto sportive), per chi deve vendere le proprie foto (per cui il maggior numero di punti di messa a fuoco può aiutare ad ottenere il miglior risultato in tempi più brevi; ad esempio i matrimonalisti), e per chi scatta spesso in ambienti estremamente umidi o sabbiosi.
Per gli amanti delle ottiche non AF, può essere un vero surplus poter montarle senza perdere l'esposimetro; e per altri può essere indispensabile il mirino che copre il 100% della scena, piuttosto che il 96% della D90.
Ma se non hai in modo particolare una di queste esigenze, i due modelli sono praticamente identici in fatto di qualità di immagine (mi stupisce parecchio il fatto letto qui sul forum che la D90 possa meglio reggere gli alti ISO della D300, visto che hanno identico sensore).
abacab
QUOTE(fr.arcuri @ Feb 8 2010, 03:18 PM) *
piccolo OT per abacab: ti piacciono i genesis smile.gif ?


Non so se hai notato il mio avatar...è metà della mia brutta faccia.
Ho copiato l'idea pari-pari da una foto di Phil Collins. biggrin.gif
Il 30 gennaio Phil ha fatto i 59 anni e sabato ne compie 60 il grandissimo Peter Gabriel.
Io ne ho qualcuno in meno.Ma pochi.Ti pare che non potrei essere un fan dei Genesis? laugh.gif
Roberto
trazom78
QUOTE(abacab @ Feb 8 2010, 03:09 PM) *
quello che mi infastidisce di queste esposizioni è proprio che io non amo la PP o come lo chiamo io "Fotoritocco".Mi piace vedere già in macchina una composizione corretta con bei colori.

D'accordo con quanto scrivi, almeno in parte. Piace anche a me ottenere il miglior risultato possbile già in fase di scatto, ma alcuni passaggi della post produzione sono pressocchè indispendabili, così come lo erano (e lo sono) quelli fatti in camera oscura per la pellicola.
eutelsat
Ciao a tutti , vi seguo leggendo i vostri post e prendo spunto su molte cose per migliorare visto che sono fresco di reflex digitale. Volevo avere un consiglio sull'obiettivo, ne vedo di marche diverse e modelli diversi. Ora a bordo ho il kit con 18-105 e stavo pensando a questo che ho visto ufficiale " AF-S DX NIKKOR 35mm f/1.8G " ma non ho capito che differenza c'è con quello siglato "D".
Credo che anche se una focale fissa, di permettermi paesaggi e foto con scarsa luce, visto che normalmente il 18-105 sembra ok, ma nel buio devo alzare gli ISO e tenere uno scatto + lento per portare lo scatto a casa. Esistono più luminosi anche di altre marche, mantenendo questa focale?
Inoltre ci sono mille sigle diverse, dal dx ai sigma/tamron che sembrano montare indifferentemente su varie macchine. E' facile entrare in confusione per chi come me è nuovo nel campo.
Grazie smile.gif

Gianni
abacab
QUOTE(trazom78 @ Feb 8 2010, 03:46 PM) *
D'accordo con quanto scrivi, almeno in parte. Piace anche a me ottenere il miglior risultato possbile già in fase di scatto, ma alcuni passaggi della post produzione sono pressocchè indispendabili, così come lo erano (e lo sono) quelli fatti in camera oscura per la pellicola.


Sul numero di Febbraio di Tutti Fotografi,c'è una bellissima risposta ad una lettera di un lettore che discute sul significato della "manipolazione" della fotografia nel digitale e nell'analogico.
Io credo che rispetto a 35 anni fa quando cominciavo a fare foto con le Pentax di mio padre e a svilupparmi e stamparmi i rullini in B&W nel bagno di casa trasformato in camera oscura, sia passato un secolo in termini di progresso tecnologico.
Purtroppo per troppo tempo,facendo migliaia di diapositive,mi sono abituato, anche senza vederle immediatamente ma andandole a ritirare col cuore in gola al laboratorio fotografico che me le sviluppava e metteva nei telaietti, a pensarle e a "farle" già in macchina con la massima cura.Poi un rullino da 36 per uno studente prima,ma anche dopo,è sempre costato bei soldi e non si poteva sprecare un fotogramma per cazzeggiare o fare prove, e nemmeno si sparava a raffica.Ora il digitale ha portato una rivoluzione copernicana nella fotografia e paradossalmente non ha quasi più molto senso,per molti fotoamatori,eseguire un buono scatto,ma essere molto bravi nell'uso della post produzione.Si tratta solo di gusto personale,e di tempo a disposizione.
O ti concentri sullo scatto e lo fai bene,corretto e avrai poco (o niente) da "lavorarci" in PP o al contrario scatti in modalità programmata e in Raw e poi a casa...con calma...con Photoshop,Lightroom o Capture NX e chi più ne ha più ne metta,otterrai una foto "da urlo" da pubblicare nei forum.
In camera oscura i passaggi erano molto meno "invasivi" e richiedevano conoscenze ed esperienza che potevano portare a miglioramenti e a risultati attesi come a disastri.E tutto avveniva sulla propia pelle, o meglio sulla propria pellicola laugh.gif laugh.gif
Roberto
trazom78
QUOTE(eutelsat @ Feb 8 2010, 04:13 PM) *
AF-S DX NIKKOR 35mm f/1.8G " ma non ho capito che differenza c'è con quello siglato "D".

Esistono più luminosi anche di altre marche, mantenendo questa focale?
Inoltre ci sono mille sigle diverse, dal dx ai sigma/tamron che sembrano montare indifferentemente su varie macchine. E' facile entrare in confusione per chi come me è nuovo nel campo.

Il D f/2 è studiato per il pieno formato (FX) ma puoi usarlo tranquillamente anche sulla D90 che è formato ridotto (DX); il G invece è progettato per il DX, quindi su pieno formato vignetterebbe.
So che esiste il Sigma 30mm f/1.4, ma non ne conosco la resa, avendo io solo il Nikkor 35 f/2 D che trovo strepitoso.
eutelsat
Per vignettatura , vuol dire non omogeneità della luce su alcuni punti?
Posso usare quindi il D senza alcun peggioramento della foto e sfruttarlo anche per una futura fullframe, giusto?


Grazie smile.gif
trazom78
QUOTE(abacab @ Feb 8 2010, 04:18 PM) *
Ora il digitale ha portato una rivoluzione copernicana nella fotografia e paradossalmente non ha quasi più molto senso,per molti fotoamatori,eseguire un buono scatto,ma essere molto bravi nell'uso della post produzione. Si tratta solo di gusto personale,e di tempo a disposizione.
O ti concentri sullo scatto e lo fai bene,corretto e avrai poco (o niente) da "lavorarci" in PP o al contrario scatti in modalità programmata e in Raw e poi a casa...con calma...con Photoshop,Lightroom o Capture NX e chi più ne ha più ne metta,otterrai una foto "da urlo" da pubblicare nei forum.
In camera oscura i passaggi erano molto meno "invasivi" e richiedevano conoscenze ed esperienza che potevano portare a miglioramenti e a risultati attesi come a disastri.E tutto avveniva sulla propia pelle, o meglio sulla propria pellicola laugh.gif laugh.gif
Roberto

Sono d'accordo col tuo punto di vista. Io vengo direttamente dal digitale, per cui non conosco in dettaglio i passaggi che si fanno in camera oscura, ma so che parametri come contrasto, luci e ombre, saturazione si potevano in una certa misura controllare anche con la pellicola in fase di stampa.
Non apporto mai una post produzione invasiva alle mie foto, tanto meno sono di quelli che scattano a raffica perchè "tanto poi una buona esce"... Sono per lo scatto ragionato, frutto prima di tutto dello studio della composizione e di una particolare scelta espositiva.
Ma so di per certo che il giusto passaggio in post produzione della foto digitale è praticamente indispensabile prima della stampa, è parte essenziale di ciò che oggi chiamano "flusso di lavoro".

QUOTE(eutelsat @ Feb 8 2010, 04:27 PM) *
Per vignettatura , vuol dire non omogeneità della luce su alcuni punti?
Posso usare quindi il D senza alcun peggioramento della foto e sfruttarlo anche per una futura fullframe, giusto?
Grazie smile.gif

Hai vignattatura quando ottieni un'immagine al centro contornata da un riquadro nero, effetto del diametro delle lenti che in un obiettivo DX non è sufficiente a coprire il sensore FX.
Esatto, se prendi l'f/2 D potrai utilizzarlo in entramb i casi.
raffer
QUOTE(samantha1 @ Feb 8 2010, 01:43 PM) *
che tempi hai usato in questi scatti, come in quella della fiamma precedente avevi usato tempi lenti se usi 1/10 piuttosto che un 1/100 o meglio un 1/320 cambia la questione coppia tempo diaframma per esposizione corretta capisci che intendo?


Le ultime tre foto sono scattate tutte a 3200 ISO, la prima a 1/6 ed f8, la seconda a 1/20 ed f5,6 e la terza a 1/10 ed f5,6 sfruttando oltre ogni limite il VR e non essendo ancora il fotografo affetto da Parkinson. messicano.gif
Non credo comunque che esistano palestre o palazzetti bui come il calidarium della Casa di Menandro a Pompei o l'Antro della Sibilla a Cuma poichè in tal caso non solo sarebbe impossibile fare foto anche con una D3, ma soprattutto praticare qualsiasi attività sportiva.
Io credo che utilizzando una D90 con un obiettivo 2,8 a TA ed i 3200 ISO dovrebbe in ogni caso essere possibile sfruttare tempi dell'ordine di almeno 1/200 e quindi non avere altro problema se non quello del rumore, peraltro limitabile in fase di PP.

Raffaele
samantha1
QUOTE(raffer @ Feb 8 2010, 04:35 PM) *
Le ultime tre foto sono scattate tutte a 3200 ISO, la prima a 1/6 ed f8, la seconda a 1/20 ed f5,6 e la terza a 1/10 ed f5,6 sfruttando oltre ogni limite il VR e non essendo ancora il fotografo affetto da Parkinson. messicano.gif
Non credo comunque che esistano palestre o palazzetti bui come il calidarium della Casa di Menandro a Pompei o l'Antro della Sibilla a Cuma poichè in tal caso non solo sarebbe impossibile fare foto anche con una D3, ma soprattutto praticare qualsiasi attività sportiva.
Io credo che utilizzando una D90 con un obiettivo 2,8 a TA ed i 3200 ISO dovrebbe in ogni caso essere possibile sfruttare tempi dell'ordine di almeno 1/200 e quindi non avere altro problema se non quello del rumore, peraltro limitabile in fase di PP.

Raffaele


assolutamente d'accordo che una chiesa è differente da un palazzetto ahahahah ci mancherebbe!!!

Il problema è che in una chiesa puoi permetterti di appoggiarti al muro e scattare a 1/8 mentre in palestra a seconda dello sport ovviamente i tempi ideali almeno con basket e arti marziali di un certo tipo sarebbe 1/320 ecco la differenza che frega!!

Cmq ancora complimenti prima o poi anche io farò foto degne della vostra attenzione..
samantha1
QUOTE(trazom78 @ Feb 8 2010, 03:42 PM) *
Spesso foto di concerti ed altri eventi di scena, oltre al predilire le luci naturali in ambienti chiusi, preferendo non utilizzare il flash (puoi vederne alcuni esempi nella categoria "In scena" del mio blog).
Ho letto che sei indecisa tra D90 e D300. Personalmente ritengo superiore la D300 solo per chi ha esigenze di maggior raffica di scatto (foto sportive), per chi deve vendere le proprie foto (per cui il maggior numero di punti di messa a fuoco può aiutare ad ottenere il miglior risultato in tempi più brevi; ad esempio i matrimonalisti), e per chi scatta spesso in ambienti estremamente umidi o sabbiosi.
Per gli amanti delle ottiche non AF, può essere un vero surplus poter montarle senza perdere l'esposimetro; e per altri può essere indispensabile il mirino che copre il 100% della scena, piuttosto che il 96% della D90.
Ma se non hai in modo particolare una di queste esigenze, i due modelli sono praticamente identici in fatto di qualità di immagine (mi stupisce parecchio il fatto letto qui sul forum che la D90 possa meglio reggere gli alti ISO della D300, visto che hanno identico sensore).



ciao allora io non scatto mai a raffica anche se delle volte gli scatti devono essere rapidi per non perdere belle azioni o scene.
Per quanto riguarda il vendere la metterei sotto altro punto la mia esigenza ma molto simile direi.
risparmiare sulle ottiche non è cosa da poco calcolando quanto costano!!!
Il mirino al 100% è comodo direi tu che dici?

Per quanto riguarda il tuo stupore nel leggere qui che la d90 sia meglio bè io non ho provato a scattare ne con d300 nè con d90 quindi non posso dire nulla, posso solo dire che un paio di fotografi che hanno il negozio mi hanno consigliato d300 dopo aver sentito le mie esigenze, ovviamente sapendo che non comprerei la d300s perchè non posso assolutamente permettermela, non capisco questo loro consiglio dato che la d90 potrebbero vendermela mentre la d300 no dato che non è neppure più ordinabile, quindi mi chiedo perchè mi dicano che sia più sensibile ad alti iso quando invece le macchine sono uguali!
raffer
QUOTE(trazom78 @ Feb 8 2010, 03:42 PM) *
(mi stupisce parecchio il fatto letto qui sul forum che la D90 possa meglio reggere gli alti ISO della D300, visto che hanno identico sensore).


Premesso che si parla di sensibilità dai 1600-2000 ISO in su e che le differenze sono abbastanza lievi, all'inizio del 2009 io per la D90 e l'utente Franco_ per la D300 abbiamo fatto dei test al riguardo ed analizzando i NEF prodotti dalle due macchine concludemmo che la D90 si era avvantaggiata dell'esperienza fatta con la D300, uscita circa un anno prima, e che la leggera superiorità della D90 era dovuta ai miglioramenti introdotti al sistema esposimetrico ed a tutti quegli altri componenti hardware e software che affiancano il sensore nella resa agli alti ISO.
Tant'è che molto si sono meravigliati gli utenti della D300s, uscita più di un anno dopo, a non ritrovare ulteriori miglioramenti al riguardo rispetto alla D90.

Raffaele
samantha1
ciao TRAZOM78 complimenti per il blog belle foto!!!
trazom78
QUOTE(samantha1 @ Feb 8 2010, 05:15 PM) *
Per quanto riguarda il vendere la metterei sotto altro punto la mia esigenza ma molto simile direi.
risparmiare sulle ottiche non è cosa da poco calcolando quanto costano!!!
Il mirino al 100% è comodo direi tu che dici?

Beh, per risparmiare sulle ottiche direi che basta avere un corpo macchina motorizzato e buttarsi sull'usato degli AF e AFD. Pensa, il mio parco ottiche è tutto usato ed ho risparmiato un bel pò di soldini potendo ugualmente accedere ad ottiche di qualità. Sempre, poi, che non si desideri per forza poter accedere senza problemi ai più datati AI e AIS.
Di certo la totale copertura del mirino non è male, ma personalmente non giustificherebbe la differenza di prezzo tra i due modelli (almeno per le mie esigenze). Io, passato da neanche un mese da D40 a D90, ho già apprezzato a tal proposito un bel salto in avanti wink.gif

QUOTE(samantha1 @ Feb 8 2010, 05:22 PM) *
ciao TRAZOM78 complimenti per il blog belle foto!!!

Grazie, mi fa piacere ti piacciano! smile.gif

QUOTE(raffer @ Feb 8 2010, 05:21 PM) *
all'inizio del 2009 io per la D90 e l'utente Franco_ per la D300 abbiamo fatto dei test al riguardo ed analizzando i NEF prodotti dalle due macchine concludemmo che la D90 si era avvantaggiata dell'esperienza fatta con la D300, uscita circa un anno prima, e che la leggera superiorità della D90 era dovuta ai miglioramenti introdotti al sistema esposimetrico ed a tutti quegli altri componenti hardware e software che affiancano il sensore nella resa agli alti ISO.

Beh, da possessore della D90 non può che farmi piacere smile.gif
La mia personale scelta è ricaduta su questo modello anche per una questione ergonomica: con le mie piccole mani ho trovato troppo pesante e scomodo impugnare la D300, e così ho capito che quelle della D90 erano le caratteristiche ergonomicamente perfette per me.
raffer
A beneficio dei soli neofiti della D90, poichè i "vecchi" utenti credo che, come me, non ne possano più di tale problematica, segnalo questa discussione, nella quale ci si lamenta di non poter usare la nostra D90 come una compatta. dry.gif

Raffaele
trazom78
QUOTE(raffer @ Feb 8 2010, 06:38 PM) *
A beneficio dei soli neofiti della D90, poichè i "vecchi" utenti credo che, come me, non ne possano più di tale problematica, segnalo questa discussione, nella quale ci si lamenta di non poter usare la nostra D90 come una compatta. dry.gif
Raffaele

Ho letto e visto le foto della prima pagina nel topic che hai linkato: devo ammettere che è davvero sconcertante constatare quanta gente sia convinta che si possano scattare buone foto con una reflex senza prima studiare i concetti base della fotografia blink.gif
abacab
Copio/incollo anche qui per conoscenza.

Leggendo questo forum e avendo letto anche altri simili su dubbi che hanno assalito qualche povero disgraziato neofita, ho capito una cosa.
1) La D90 non sbaglia le foto, e se sovraespone o sottoespone occasionalmente è solo ed esclusivamente a causa del fotografo che non ha letto a fondo e memorizzato il manuale e/o non sa cosa sono i tempi e i diaframmi.
2) Se qualcuno chiede consigli o espone foto sbagliate rispondergli coi propri capolavori.
3) Se uno sbaglia una foto fatta col 70-300 VR non spiegategli cosa potrebbe aver sbagliato ma mostrategli una vostra foto simile fatta col 70-300VR ma riuscita perfetta.
4) Nikon NON fabbrica per default macchine fotografiche che possono avere difetti, ma possono esistere degli "sfigati" che credono che gliene sia capitato un esemplare proprio a loro.
5)Leggere attentamente tutto il forum sulla D90 prima di aprire bocca (come ho fatto io) e chiedere un parere per un dubbio sulla esposizione di una foto (e sottolineo UNA) è quasi un atto terroristico che può causare un crollo in borsa del titolo Nikon.
6) Anche se ho impostato la macchina coi settaggio di Raffer e Gioton, a differenza loro che non sbagliano mai e se sbagliano sanno esattamente perchè,sono riuscito a sbagliare una foto e l'ho pure dichiarato pubblicamente.Che la vergogna e il pubblico ludibrio si abbattano su di me.
Roberto
smania80
ciao a tutti, ragazzi. vi chiedo nuovamente aiuto. potreste spiegarmi dove sbaglio per favore?
allora, oggi allegramente (e sottolineo allegramente) vado in un negozio nikon, indeciso se comprare un 70-300 sigma oppure un 50ino f 1,8. dopo lunga tribolazione opto per il 50 ino pensando: ho il 16-85, ma a 50 ho un diaframma massimo di 5 (giusto?). ok. il 50 ino, con un'apertura massima di 1,8 avrò sicuramente molta luminosità in più. torno a casa, convinto dell'acquisto. monto l'obiettivo e facendo le prove vedo che per scattare una foto senza flash dentro casa con le luci accese l'automatismo della macchina mi dà diaframma 1,8 e tempo 1\15. azz... come faccio a scattare con un tempo così basso? e infatti le foto sono micromosse (tempo di sicurezza superato di gran lunga e iso impostato su auto). allora decido di usare il flash, ma vedo che cmq la nitidezza di tale obiettivo fa veramente schifo confontato con il 16-85. allora preso dalla disperazione penso: ho fatto un acquisto sbagliato. se devo usare il flash negli interni tanto vale che uso il mio fidato 16-85 che ha una nitidezza senza paragoni.
dunque, questo mio ragionamento è giusto? oppure sono solo scoraggiato dalla insoddisfazione del 50ino f1,8?
cosa non ho capito dell'uso del 50ino?
grazie a tutti
ciao
adriano
raffer
QUOTE(abacab @ Feb 8 2010, 07:55 PM) *
... Raffer e Gioton, a differenza loro che non sbagliano mai e se sbagliano sanno esattamente perchè ...


Caro Roberto, chi ti ha dato questa tendenziosa informazione? messicano.gif

Raffaele
abacab
Certo che come controlla il controluce 'sta macchina... wub.gif
Peccato esserci arrivato con un anno di ritardo...
Sono ritardato. rolleyes.gif
Roberto

p.s. ...lo so c'è il bidoncino verde della spazzatuta.Lo cancellerò con fotosciop.Poi c'è uno striscio sul vetro del 16-85 che si vede a sinistra del lampione.O che sia un aereo? Non me ne intendo...speriamo non sia un aereo. blink.gif


Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

p.p.s. Sono troppo pesanti 'ste foto.Devo imparare a ridurle.
raffer
QUOTE(abacab @ Feb 8 2010, 08:31 PM) *
Certo che come controlla il controluce 'sta macchina... wub.gif
Peccato esserci arrivato con un anno di ritardo...
Sono ritardato. rolleyes.gif
Roberto

p.s. ...lo so c'è il bidoncino verde della spazzatuta.Lo cancellerò con fotosciop.Poi c'è uno striscio sul vetro del 16-85 che si vede a sinistra del lampione.O che sia un aereo? Non me ne intendo...speriamo non sia un aereo. blink.gif
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

p.p.s. Sono troppo pesanti 'ste foto.Devo imparare a ridurle.


Le foto, più che buone, sono in effetti un po' pesanti. dry.gif
Il bidoncino verde non da fastidio.
La scia bianca o è un aereo o un UFO. laugh.gif
Piuttosto sopra al lampione mi sembra ci sia un "flare".

Raffaele
abacab
QUOTE(raffer @ Feb 8 2010, 08:45 PM) *
Le foto, più che buone, sono in effetti un po' pesanti. dry.gif
Il bidoncino verde non da fastidio.
La scia bianca o è un aereo o un UFO. laugh.gif
Piuttosto sopra al lampione mi sembra ci sia un "flare".

Raffaele

Certo che c'è il flare.Non l'ho nominato per vedere se ti sarebbe sfuggito... laugh.gif
Ti conosco.Molto più di quanto tu non conosca me. rolleyes.gif
Devo imparare a rimpicciolire le foto senza che perdano qualità.
Ma non so se imparare a usare Capture NX finchè non scade il periodo di prova o mettermi a studiare sul serio Lightroom che ho già ma uso poco.Non ho tempoooooooo.Già sto fin troppo al computer.Se poi devo anche mettermi a studiare un programma di fotoritocco (che detesto)...
Imparerò.
Roberto
FabioAlagna
QUOTE(ste.pi @ Feb 8 2010, 12:20 AM) *
IMHO L'ultima mi piace molto, anche la conversione. Il file è piccolo perchè è un crop o hai ridimensionato molto? ho provato a guardarla ingrandendola perchè volevo vedere i dettagli del viso, ma non rende un granchè... Se hai ridimensionato ne puoi postare una versione più grande? Su questa in particolare mi sembra un po' troppo grande la firma per la verità, si nota molto; forse anche il colore bianco su sfondo scuro è un po' forte. Sulla prima hai usato un filtro infrarossi?



Ciao Stefano,
l'ultima piace molto anche a me, purtroppo è croppata poichè ero lontano dal soggetto e quindi effettivamente non ci sono molti dettagli in viso. sono un pò in imbarazzo a fotografare la gente da vicino, così faccio quel che posso da lontano. per la firma ha la stessa grandezza delle altre credo ma in effetti risalta di più per il colore.

la prima (non ho capito se ti piace) l'ho convertita in bw applicando via software un filtro rosso (non infra..) che su qualche altra discussione consigliavano per i paesaggi bw in quanto schiarisce le nuvole e scurisce il cielo.

grazie per il passaggio
Fabio

QUOTE(FotoGolfer @ Feb 8 2010, 02:54 PM) *
Benvenuti: Cristiano, Valter e Giuliano!

Fabio che belle la foto del gabbiano e il BN della persona "matura" (se avessi detto vecchio, qualcuno poteva offendersi..... laugh.gif)

Credo che la D300s o D300 serva solamente per l'AF migliore e per la tropicalizzazione.......vedremo nel fine settimana vado a Venezia per il carnevale con moglie e figlio..........se non piove e se riesco posterò qualcosa.....

Ciao

Enrico


grazie.gif Enrico.

...allora aspettiamo le foto veneziane e speriamo che il tempo sia clemente.

Fabio
rcorni
QUOTE(abacab @ Feb 8 2010, 08:31 PM) *
Certo che come controlla il controluce 'sta macchina... wub.gif
Peccato esserci arrivato con un anno di ritardo...
Sono ritardato. rolleyes.gif
Roberto

p.p.s. Sono troppo pesanti 'ste foto.Devo imparare a ridurle.

tenendo conto che hai sparato il sole direttamente sul sensore a me non sembrano venute male,solo un po sottoesposte se mi permetti io le correggerei cosi.
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
sulla seconda c'è anche un riflesso in basso a dx.
ridimensionate a 1200 pix lato lungo
roberto
Diego M.
QUOTE(abacab @ Feb 8 2010, 02:43 PM) *
Si Raffaele.Conosco a memoria i tuoi settaggi.Se ti dico che ho letto tutte, ma proprio tutte le 374 pagine vuol dire che, se sono arrivato a impostare anche la mia più o meno come la tua (o le tue D90) vuol dire che ritengo siano i settaggi che fanno anche al caso mio.



Quoto in pieno....anch'io ho settato la macchina con i consiglio di Raffaele......che è un maestro..e mi ha insegnato tante cose senza saperlo con i suoi super consigli........... guru.gif guru.gif guru.gif guru.gif guru.gif
Diego
barbarian
QUOTE(abacab @ Feb 8 2010, 07:55 PM) *
Copio/incollo anche qui per conoscenza.
[...]
3) Se uno sbaglia una foto fatta col 70-300 VR non spiegategli cosa potrebbe aver sbagliato ma mostrategli una vostra foto simile fatta col 70-300VR ma riuscita perfetta.


Ciao Roberto,

scusa se ti correggo, ma leggendo i vari forum io ho capito che se qualcuno si lamenta del 70-300 VR bisogna mostrargli questa foto:

IPB Immagine

messicano.gif
fr.arcuri
QUOTE(abacab @ Feb 8 2010, 03:43 PM) *
Non so se hai notato il mio avatar...è metà della mia brutta faccia.
Ho copiato l'idea pari-pari da una foto di Phil Collins. biggrin.gif
Il 30 gennaio Phil ha fatto i 59 anni e sabato ne compie 60 il grandissimo Peter Gabriel.
Io ne ho qualcuno in meno.Ma pochi.Ti pare che non potrei essere un fan dei Genesis? laugh.gif
Roberto


visto che anch'io sono nato il 13 febbraio mi è abbastanza difficile dimenticare "il natale" nel mondo genesisiano.
e se scrivi il grandissimo peter gabriel significa che sei schierato come me smile.gif. fine OT, il resto in privato.

tornando in tema, la voglia di fare foto mi è un pò scemata: io senza il sole non fotografo.

posso offrire un'altro ritratto ad una principessa intenta a provare il suo vestito di carnevale.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 306.6 KB

raffaele può testimoniare della orribile luce che c'era sabato scorso a napoli.
questa l'ho fatta in luce naturale.
utilizzo il PC standard con nitidezza 7.
praticamente utilizzo le stesse impostazioni di raffaele, solo l'auto ISO lo tengo più prudente, max 1600 e superati gli 800 ci dò dentro con la sovraesposizione.
la foto non è stata ritoccata, solo ridotta con viewNX.
giusto per far vedere che il 50 1.4 e la D90 si trovano molto bene insieme smile.gif
primoran
QUOTE(raffer @ Feb 8 2010, 01:33 PM) *


Ciao Raffaele, per i settaggi, io li ho quasi identici e mi trovo molto bene, li ho copiati da te, li ho provati, qualcuno l'ho ritoccato ma in linea di massima funzionano benissimo anche sulla D700. Le tre foto sono molto belle, come sempre le tue. Per l'ultima pensavo ad un flash di schiarita ma nei dati exif c'è: Flash did not fire. A cosa si deve quel risultato? Io credo al D-Lighting ma vorrei conferma. Questa discussione mi piace e mi interessa perché è vivace, briosa, attuale però mi è difficile seguirvi, vi incrementate di due o tre pagine al giorno!!! Buona luce.

Primo.

OT P.S. Speriamo che Samantha si decida presto. messicano.gif
pch
QUOTE(trazom78 @ Feb 8 2010, 04:34 PM) *
Sono d'accordo col tuo punto di vista. Io vengo direttamente dal digitale, per cui non conosco in dettaglio i passaggi che si fanno in camera oscura, ma so che parametri come contrasto, luci e ombre, saturazione si potevano in una certa misura controllare anche con la pellicola in fase di stampa.
Non apporto mai una post produzione invasiva alle mie foto, tanto meno sono di quelli che scattano a raffica perchè "tanto poi una buona esce"... Sono per lo scatto ragionato, frutto prima di tutto dello studio della composizione e di una particolare scelta espositiva.
Ma so di per certo che il giusto passaggio in post produzione della foto digitale è praticamente indispensabile prima della stampa, è parte essenziale di ciò che oggi chiamano "flusso di lavoro".

quoto quoto quoto
pch
QUOTE(smania80 @ Feb 8 2010, 08:05 PM) *
ciao a tutti, ragazzi. vi chiedo nuovamente aiuto. potreste spiegarmi dove sbaglio per favore?
allora, oggi allegramente (e sottolineo allegramente) vado in un negozio nikon, indeciso se comprare un 70-300 sigma oppure un 50ino f 1,8. dopo lunga tribolazione opto per il 50 ino pensando: ho il 16-85, ma a 50 ho un diaframma massimo di 5 (giusto?). ok. il 50 ino, con un'apertura massima di 1,8 avrò sicuramente molta luminosità in più. torno a casa, convinto dell'acquisto. monto l'obiettivo e facendo le prove vedo che per scattare una foto senza flash dentro casa con le luci accese l'automatismo della macchina mi dà diaframma 1,8 e tempo 1\15. azz... come faccio a scattare con un tempo così basso? e infatti le foto sono micromosse (tempo di sicurezza superato di gran lunga e iso impostato su auto). allora decido di usare il flash, ma vedo che cmq la nitidezza di tale obiettivo fa veramente schifo confontato con il 16-85. allora preso dalla disperazione penso: ho fatto un acquisto sbagliato. se devo usare il flash negli interni tanto vale che uso il mio fidato 16-85 che ha una nitidezza senza paragoni.
dunque, questo mio ragionamento è giusto? oppure sono solo scoraggiato dalla insoddisfazione del 50ino f1,8?
cosa non ho capito dell'uso del 50ino?
grazie a tutti
ciao
adriano

io non ho ancora il 50ino, che peraltro sto pensando di comprare a breve. Perchè non alzare gli ISO? Se a 1.8 hai bisogno di 1/15, a f/5 di circa 1/2 s se non addirittura 1 sec. Non credo che il VR del 16-85 ti possa concedere tanto! Alza gli ISO ed evita il flash!
deckard_67
Buonasera a tutti,
mi dareste un giudizio su queste due foto... ???
E' il tipo di foto che prediligo... selettore rigorosamente su M e via andare...
Appena una ventina d'anni fà ho usato per qualche mese una reflex analogica Nikon, poi dopo anni di digiuno ( con una breve parentesi Eos500N ) ho pensato di regalarmi una digitale reflex prendendo una Eos500d che ho restituito dopo qualche giorno per una fiammante D90. Insomma sono alle prime armi, ma debbo dire che la cosa mi prende molto... smile.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.8 MB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.4 MB

p.s. nella prima ho usato il 50no e nella seconda un 18-105
pch
QUOTE(abacab @ Feb 8 2010, 09:03 PM) *
Certo che c'è il flare.Non l'ho nominato per vedere se ti sarebbe sfuggito... laugh.gif
Ti conosco.Molto più di quanto tu non conosca me. rolleyes.gif
Devo imparare a rimpicciolire le foto senza che perdano qualità.
Ma non so se imparare a usare Capture NX finchè non scade il periodo di prova o mettermi a studiare sul serio Lightroom che ho già ma uso poco.Non ho tempoooooooo.Già sto fin troppo al computer.Se poi devo anche mettermi a studiare un programma di fotoritocco (che detesto)...
Imparerò.
Roberto

anche a me piacciono le foto anche se le trovo lievemente sottoesposte. Per mio gusto personale, dopo qualche mese di utilizzo della macchian ho capito che il controluce con il sole in camera mi da risultati soddisfacenti con sovraesposizioni di 0,7/1,0 EV. E' l'unico caso in cui sovraespongo, altrimenti non modifico nulla e difficilmente il matrix ceffa!

QUOTE(barbarian @ Feb 8 2010, 10:05 PM) *
Ciao Roberto,

scusa se ti correggo, ma leggendo i vari forum io ho capito che se qualcuno si lamenta del 70-300 VR bisogna mostrargli questa foto:

IPB Immagine

messicano.gif

scusate una domanda idiota ma non posseggo i seguenti obiettivi e non li ho mai provati: che differenza c'è (a parte il prezzo) tra il 70-300 VR e non VR? La massima apertura è la stessa e può essere solo il VR a far 4-500 euro di differenza tra i due?
Diego M.
QUOTE(deckard_67 @ Feb 8 2010, 10:27 PM) *
Buonasera a tutti,
mi dareste un giudizio su queste due foto... ???
E' il tipo di foto che prediligo... selettore rigorosamente su M e via andare...
Appena una ventina d'anni fà ho usato per qualche mese una reflex analogica Nikon, poi dopo anni di digiuno ( con una breve parentesi Eos500N ) ho pensato di regalarmi una digitale reflex prendendo una Eos500d che ho restituito dopo qualche giorno per una fiammante D90. Insomma sono alle prime armi, ma debbo dire che la cosa mi prende molto... smile.gif

Ingrandimento full detail : 2.8 MB
Ingrandimento full detail : 4.4 MB

p.s. nella prima ho usato il 50no e nella seconda un 18-105



Per prima cosa dovresti mettere la tua regione di appartenenza...... dry.gif
La prima foto la vedo troppo mossa....... huh.gif
La seconda invece direi una buona composizione........ Pollice.gif
Diego
raffer
QUOTE(barbarian @ Feb 8 2010, 10:05 PM) *
Ciao Roberto,
scusa se ti correggo, ma leggendo i vari forum io ho capito che se qualcuno si lamenta del 70-300 VR bisogna mostrargli questa foto:


Davide, mi devi le royalty! tongue.gif

Raffaele
deckard_67
QUOTE(Diego M. @ Feb 8 2010, 10:36 PM) *
Per prima cosa dovresti mettere la tua regione di appartenenza...... dry.gif
La prima foto la vedo troppo mossa....... huh.gif
La seconda invece direi una buona composizione........ Pollice.gif
Diego


grazie.gif per il commento Diego, adesso vado a cercare nel profilo dove inserire la regione che comunque è il Veneto ( app. la seconda foto è fatta stamattina a Venezia ) hmmm.gif
Diego M.
QUOTE(deckard_67 @ Feb 8 2010, 10:39 PM) *
grazie.gif per il commento Diego, adesso vado a cercare nel profilo dove inserire la regione che comunque è il Veneto ( app. la seconda foto è fatta stamattina a Venezia ) hmmm.gif


Che era Venezia lo avevo intuito.....e non vorrei dire una ######### ma sembrerebbe fatta dal ponte di Rialto..... hmmm.gif
Diego
Mario Tarello
Da pochi giorni sono possessore anche io di una D90. Va a sostituire una D50 e a far compagnia ad una D300s. Devo dire che è proprio un bel aggeggio, in pratica una D50 per peso e dimensioni corpo con "quasi" la stessa sostanza di una D300s.
Questo we i primi scatti di prova, ne posto un paio, realizzati entrambi con sigma 17-70.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

IPB Immagine

Entrambi hanno solo subito un leggero controllo delle curve e niente più

mario
barbarian
QUOTE(pch @ Feb 8 2010, 10:34 PM) *
scusate una domanda idiota ma non posseggo i seguenti obiettivi e non li ho mai provati: che differenza c'è (a parte il prezzo) tra il 70-300 VR e non VR? La massima apertura è la stessa e può essere solo il VR a far 4-500 euro di differenza tra i due?


Il VR fa davvero la differenza perché a 300mm a mano libera le foto vengono molto facilmente mosse o micromosse.
Inoltre la versione VR ha una costruzione molto più solida, tanto che quello senza viene spesso indicato come "il plasticotto".
La differenza tra i due però è di circa 350 euro (comunque una differenza sensibile)
barbarian
QUOTE(Mario Tarello @ Feb 8 2010, 10:48 PM) *
IPB Immagine


Che tenera questa!
deckard_67
QUOTE(Diego M. @ Feb 8 2010, 10:46 PM) *
Che era Venezia lo avevo intuito.....e non vorrei dire una ######### ma sembrerebbe fatta dal ponte di Rialto..... hmmm.gif
Diego


Infatti... cool.gif

p.s. magari ne posto qualche altra... dopo accurata ehm... selezione.. biggrin.gif
fr.arcuri
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 306.6 KB

la foto di prima ottenuta solo convertendo il nef con viewNX a 1200px
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 537.1 KB

il nef aperto con photoshop, con il punto di bianco leggermente scaldato e neri leggermente schiariti
poi ho seguito la tecnica suggerita sul forum di juza.
ridurre la foto al doppio della risoluzione voluta ( 2400 in questo caso) ed applicare una forte maschera di contrasto, anche facendo comparire artefatti
ridurre poi alla dimensione di 1200 applicando una maschera di contrasto molto tenue.
il risultato dovrebbe essere un file molto nitido, e mi pare che ci siamo proprio smile.gif
raffer
QUOTE(primoran @ Feb 8 2010, 10:16 PM) *
Per l'ultima pensavo ad un flash di schiarita ma nei dati exif c'è: Flash did not fire. A cosa si deve quel risultato? Io credo al D-Lighting ma vorrei conferma.


Certo Primo, è l'effetto del DL, che in questo caso ha forse esagerato poichè chi conosce il posto sa che esso è molto più buio di quanto appaia nella mia foto.
Un'immagine più reale sarebbe questa, ricavata dal NEF togliendo il DL e sottoesponendola.

Clicca per vedere gli allegati

Raffaele
Diego M.
QUOTE(Mario Tarello @ Feb 8 2010, 10:48 PM) *
Da pochi giorni sono possessore anche io di una D90. Va a sostituire una D50 e a far compagnia ad una D300s. Devo dire che è proprio un bel aggeggio, in pratica una D50 per peso e dimensioni corpo con "quasi" la stessa sostanza di una D300s.
Questo we i primi scatti di prova, ne posto un paio, realizzati entrambi con sigma 17-70.

Entrambi hanno solo subito un leggero controllo delle curve e niente più

mario


Bella bella la prima....e la seconda molto dolce...... Pollice.gif
Diego
raffer
QUOTE(pch @ Feb 8 2010, 10:34 PM) *
scusate una domanda idiota ma non posseggo i seguenti obiettivi e non li ho mai provati: che differenza c'è (a parte il prezzo) tra il 70-300 VR e non VR? La massima apertura è la stessa e può essere solo il VR a far 4-500 euro di differenza tra i due?


La principale differenza tra il vecchio 70-300 ed il nuovo non è tanto la presenza, pur importante a quelle focali, del VR, ma uno schema ottico completamento riprogettato e diverso.

Raffaele
NKNRS
@ abacab

Carissimo Roberto ciao, finalmente dopo le presentazioni natalizie ti sei fatto vivo! smile.gif
Si vedeva che leggevi e leggevi pagina su pagina avido di informazioni da estrapolare ai piu dotti, dal tuo nikname su "utente registrato". E dopo la cultura, finalmente arriva il Grande Giorno, in cui ti senti pronto per buttarti tra di noi, e allora tutto fiero posti il tuo capolavoro. Invece no! Metti una "grande" foto, a tuo dire piena di difetti, e chiedi numi, preoccupato per quello che ha fatto la macchina o per quello che hai fatto tu, scatenando un putiferio! Ma dai suuu!!! Non si fa...non si fa daiii!!! messicano.gif
E che ne sappiamo noi di quel che è successo? Credi che a noi vengano tutte bene? Ma dai! messicano.gif

Scusami per il mio intervento assolutamente ironico, ma mi hai fatto sbellicare dal ridere per le tue polemiche con chi "non ti conosce"!!!! E' il mio modo per dirti bentornato!
E adesso io che guardo la tua foto capendo perfettamente cosa intendi per slavata, ti dico che ogni tanto capita anche a me, pur non avendo ancora capito da cosa dipenda. Non per questo, metto in dubbio le caratteristiche del matrix o del D-lighting, ma semplicemente provo altra vie (M, ponderata, o spot sovra o sotto ecc..). Anch' io, come sai, non uso ritoccare, e le vorrei sempre perfette, ma purtroppo....
Ora la mia castroneria: quando mi capita una foto come la tua, in pieno sole e con parecchi contrasti, credo che la causa sia da imputare alla luce laterale, che in qualche modo interferisce sulla resa dei colori, pur avendo tu un ottimo obiettivo e la scena perfettamente illuminata.
Do per scontato che hai usato il paraluce, ma perchè ti dico questo? Perchè in quei casi, ho notato che, senza cambiare nessun settaggio in macchina ma solo cambiando l' inquadratura (per esempio prima a sinistra e poi girandomi verso destra; in pratica modificando l' angolo di ripresa rispetto al soggetto del primo scatto), le ultime due foto risultano piu vivide. Ripeto: non so il perchè, ma questo è quello che ho notato. Comunque spero almeno di averti dato una dritta che a me parecchie volte è servita, tirati su il morale (che la D90 è grande!) e scatta!

Ciao, Roby.

PS: dance on a volcano e los endos forever!.....e per foto grande intendevo i mb laugh.gif
masero
QUOTE(fr.arcuri @ Feb 8 2010, 11:01 PM) *
Ingrandimento full detail : 306.6 KB

la foto di prima ottenuta solo convertendo il nef con viewNX a 1200px
Ingrandimento full detail : 537.1 KB

il nef aperto con photoshop, con il punto di bianco leggermente scaldato e neri leggermente schiariti
poi ho seguito la tecnica suggerita sul forum di juza.
ridurre la foto al doppio della risoluzione voluta ( 2400 in questo caso) ed applicare una forte maschera di contrasto, anche facendo comparire artefatti
ridurre poi alla dimensione di 1200 applicando una maschera di contrasto molto tenue.
il risultato dovrebbe essere un file molto nitido, e mi pare che ci siamo proprio smile.gif


scusa l'ignoranza ma non ha capito cosa hai fatto e qual'era l'obiettivo....
non è che la differenza tra le due foto sia data dalla differenza di dettagli salvati (la prima è 300KB, la seconda quasi il doppio....)

a me sembra che la prima abbia dei colori più accesi, mentre la seconda è più mordida...

mi piacerebbe capire!! magari a quest'ora è anche il mio occhio un po' ballerino

grazie Sandro
karl mark
QUOTE(Mario Tarello @ Feb 8 2010, 10:48 PM) *
Da pochi giorni sono possessore anche io di una D90


Sarà un piacere avere un bravo fotografo come te nel club wink.gif

Benvenuto a te e a tutti i nuovi arrivati
abacab
QUOTE(rcorni @ Feb 8 2010, 10:00 PM) *
tenendo conto che hai sparato il sole direttamente sul sensore a me non sembrano venute male,solo un po sottoesposte se mi permetti io le correggerei cosi.
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
sulla seconda c'è anche un riflesso in basso a dx.
ridimensionate a 1200 pix lato lungo
roberto


Hai fatto un ottimo lavoro Roberto correggendo i difetti di ripresa delle mie foto,però se devo essere sincero preferisco l'esposizione originale del mio scatto, ovvero la sottoesposizione di -2/6 che ho impostato in Matrix.Io ho un po' la "fissa" per i colori leggermente saturi e contrastati e ho già "dato di matto" per una foto sovraesposta (per me...) che a qualcuno qui dentro sembrava non male.Ho visto fin troppi cieli celestini-bianchicci slavati, invece che azzurri, per avere in cambio in altre zone dell'inquadratura dettagli insignificanti alle basse luci su montagne o foreste.Ma questo in passato quando prima di convertirmi a Nikon ero un "infedele" canonista. laugh.gif
Roberto
NKNRS
QUOTE(karl mark @ Feb 8 2010, 11:28 PM) *
Sarà un piacere avere un bravo fotografo come te nel club wink.gif

Benvenuto a te e a tutti i nuovi arrivati


Quoto e sottoscrivo

Roby.
raffer
QUOTE(masero @ Feb 8 2010, 11:24 PM) *
scusa l'ignoranza ma non ha capito cosa hai fatto e qual'era l'obiettivo....


L'obiettivo usato da Francesco è il 50/1,4 e la tecnica è quella della doppia maschera di contrasto. wink.gif

Raffaele
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432, 433, 434, 435, 436, 437, 438, 439, 440, 441, 442, 443, 444, 445, 446, 447, 448, 449, 450, 451, 452, 453, 454, 455, 456, 457, 458, 459, 460, 461, 462, 463, 464, 465, 466, 467, 468, 469, 470, 471, 472, 473, 474, 475, 476, 477, 478, 479, 480, 481, 482, 483, 484, 485, 486, 487, 488, 489, 490, 491, 492, 493, 494, 495, 496, 497, 498, 499, 500, 501, 502, 503, 504, 505, 506, 507, 508, 509, 510, 511, 512, 513, 514, 515, 516, 517, 518, 519, 520, 521, 522, 523, 524, 525, 526, 527, 528, 529, 530, 531, 532, 533, 534, 535, 536, 537, 538, 539, 540, 541, 542, 543, 544, 545, 546, 547, 548, 549, 550, 551, 552, 553, 554, 555, 556, 557, 558, 559, 560, 561, 562, 563, 564, 565, 566, 567, 568, 569, 570, 571, 572, 573, 574, 575, 576, 577, 578, 579, 580, 581, 582, 583, 584, 585, 586, 587, 588, 589, 590, 591, 592, 593, 594, 595, 596, 597, 598, 599, 600, 601, 602, 603, 604, 605, 606, 607, 608, 609, 610, 611, 612, 613, 614, 615, 616, 617, 618
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.