QUOTE(gioton @ Jun 18 2009, 02:04 PM)

Non sono d'accordo sul considerare il DX una specie di "vorrei ma non posso". Sono dell'opinione che per un dilettante, e anche per molti professionisti, sia il formato ideale, con il vantaggio del molto minor peso - e costo - di corpi e obiettivi, anche se in futuro i prezzi (dei corpi) FX dovessero calare. Ai tempi dell'analogico quale dilettante aspirava alla Hasselblad e non era più che soddisfatto del 24X36?
Ieri ho scaricato sul PC un po' di foto fatte con la D90 e il "modesto" 18-105, erano bellissime...
Però io appartengo a quella categoria di vecchi fotografi che usava anche il 6x6, prima Rolleiflex e Pentacon Six, poi Hasselblad.
Erano due mondi diversi, sia in termini di qualità, sia, ahimè, di pesi e costi, ma il tutto aveva un senso (se prendete in mano un 80mm per Hasselblad vi rendete subito conto della differenza che c'è con un 50mm per 24x36).
Quello che oggi, con l'avvento del digitale, mi pare davvero eccessivo e non riesco ancora a digerire è la differenza di prezzo tra una DX e una FX, considerato che quest'ultimo, in fondo non è altro che l'evoluzione del 24x36.
Non parlo delle Hasselblad digitali perchè hanno livelli di prezzo fuori da ogni ragionevolezza.
Eppure io avrei le ottiche giuste, sia per Hasselblad, sia per Nikon FX, ma mi rifiuto di spendere cifre simili, considerata anche la rapida svalutazione che subiscono le attuali fotocamere.
Quindi W la D90!!!! e penso che sarà il mercato a punire questa politica dei prezzi applicata dai costruttori.