QUOTE(Silver Black @ Aug 6 2013, 05:51 PM)

FANTASTICHE! Che tempo hai usato per le foto delle stelle, entrambe?

grazie, ma gran parte del merito va alla location con il pochissimo inquinamento luminoso, il monte Matajur ad una mezzoretta da casa mia, il posto non lo conoscevo ma tramite i nikonisti friuliani abbiamo conosciuto un gruppo di astrofografi in friuli e ci hanno portato loro.
La prima foto della via lattea e stata fatta con l'8-16 sigma a 8 mm, con l'apertura massimo f4.5, messa fuoco all'infinito e 1600 iso per prendere piu stelle possibili e con un tempo di 20 secondi per mantenere le stelle puntiformi.
Lo startrail invece è una fusione di circa 110 scatti fatti tutti con le stesse impostazioni di sopra ma solo con un tempo di 30 secondi, negli scatti e stata disattivata la riduzione del rumore di fondo (JobNR) per non avere intervalli nella scia delle stelle e gli scatti erano intervallati a 33 secondi per dare il tempo alla macchina di eseguire gli automatismi non disponendo di un'intervallometro interno (quindi un'ora di esposizione totale). Tutti gli scatti scono stati sommati con il programma starXstar per eseguire la scia, e con lo stesso programma si è sottratto il darkframe per ridurre il rumore di fondo (funziona analoga al JobNR) mentre ho fatto una scatto per esporre solo per l'osservatorio che è stato sommato allo startrail
è piu facile a farlo che a dirlo