QUOTE(maxvim @ Apr 11 2011, 10:04 PM)

@Silver Black: grazie mille, in effetti non capisco perchè non ho chiesto prima una cosa del genere. vabbe. prime cose che faccio sono quindi 1. ridurre la nitidezza a 6 e 2.impostare jpeg fine.
Quindi parlando di diaframma, nelle foto di gruppo in cui è importante cogliere più dettagli possibili, è inutile che uso in diaframma aperto come f3.5 no? è meglio stare su misure più chiuse come f5 o f6 stando attenti a non scendere troppo con i tempi.
Se no come impostazioni per le foto di gruppo cosa dovrei usare? posso andare di P e far decidere alla macchina? non l'ho fatto perchè avevo paura che mi sbagliasse sui tempi, avendo poi del micromosso. Come ho fatto io almeno, ok non saranno perfette, però sono un pochino nitide.
Anche se scatti in P non ti sbaglia i tempi, la D90 non sbaglia mai!
Comunque non scattare in P, è come usarla in automatico, io ti consiglio A la maggior parte delle volte, S dove il tempo di scatto è fondamentale e per la piccola restante parte di foto M per imparare a fare foto davvero come un professionista.
Tornando alle impostazioni migliori per i ritratti, da semplice appassionato posso dirti di non usare tutta apertura, meglio chiudere un po' per avere più nitidezza. Se proprio ti serve lo sfocato puoi comunque ottenerlo con uno sfondo più lontano rispetto al soggetto. Se poi vai a TA potresti avere il problema di occhi a fuoco e naso no, o peggio, il contrario! Certo, è anche vero che il diaframma dovrà consentirti un tempo di sicurezza idoneo a fotografare persone, quindi a volta TA è inevitabile.
QUOTE
Impostare Nef + jpeg fine occupa tanto spazio immagino sulla card no?
E' inutile, scatta solo in NEF, poi i JPEG a qualità massima li ottieni da ViewNX 2.
QUOTE
Oltretutto, in alcune foto, all'aperto, ho dovuto usare il flash, in ttl, riducendogli un pochino la potenza per non bruciare le luci.
Ottima idea, sopratutto per i controluce e per evitare le ombre. Anche un pannello riflettente può essere una buona idea (puoi autocostruirtelo).
QUOTE
Provo a farmi perdonare con questa foto, fatta sempre ieri.
Buona ma... come ti diceva la bravissima Bin a 18mm deformi il soggetto. E poi questa l'hai fotografata palesemente dall'alto! Comunque è proprio simpatica e il bimbo davvero carino.
QUOTE(raffer @ Apr 11 2011, 10:36 PM)

Paesaggino senese.

Interessante composizione, anche se io un cielo così nella realtà non l'ho mai visto...
QUOTE(Bin @ Apr 11 2011, 11:55 PM)

Secondo me no. Ti spiego la risposta che mi sono data io quando ho scelto l'impostazione (blocco AE permanente premendo il relativo tasto): se per esempio io ho un paesaggio in controluce o comunque con una certa differenza fra ombre e luci e voglio far risaltare il cielo e/o fare una silhouette, devo prendere l'esposizione sul cielo. Ma se il blocco AE è impostato sul tasto a metà corsa, è un casino mettere a fuoco il cielo (M per forza)... Ecco perché preferisco tenere separati il blocco esposizione e quello di messa a fuoco.
Anch'io tengo blocco esposizione e messa a fuoco su pulsanti separati. Ma non ho capito se il pulsante che ho assegnato a AE-Lock posso premerlo una volta e poi scattare, oppure devo tenerlo premuto finchè non scatto...?
QUOTE(Nostradamis @ Apr 12 2011, 12:09 AM)

Per quanto riguarda la ricomposizione dopo la messa a fuoco invece è meglio prendere l'esposizione sul soggetto in primo piano o avere l'istogramma perfetto e poi magari schiarire in PP?
Ma ti conviene scattare sempre al meglio possibile, non pensare già mentre scatti a cosa farai in pp. Se poi si riveleranno necessari dei ritocchi ben vengano, ma io onestamente non parto mai al momento dello scatto con l'idea di ricorrere alla pp.
Ste.pi, mi spiace molto per quanto ti è accaduto... I maledetti furbarstri sono un po' dappertutto e bisogna avere 4 occhi, 4 orecchie e 2 cervelli, sempre all'erta. Ma non hai pagato con PayPal? Solo così ti garantisci di avere i soldi indietro nel 99% dei casi.
Ma a parte i truffatori figli di p......, ti fidi a comprare corpi macchine e obiettivi usati? Io sinceramente avei qualche remora, se non altro per i corpi.