Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432, 433, 434, 435, 436, 437, 438, 439, 440, 441, 442, 443, 444, 445, 446, 447, 448, 449, 450, 451, 452, 453, 454, 455, 456, 457, 458, 459, 460, 461, 462, 463, 464, 465, 466, 467, 468, 469, 470, 471, 472, 473, 474, 475, 476, 477, 478, 479, 480, 481, 482, 483, 484, 485, 486, 487, 488, 489, 490, 491, 492, 493, 494, 495, 496, 497, 498, 499, 500, 501, 502, 503, 504, 505, 506, 507, 508, 509, 510, 511, 512, 513, 514, 515, 516, 517, 518, 519, 520, 521, 522, 523, 524, 525, 526, 527, 528, 529, 530, 531, 532, 533, 534, 535, 536, 537, 538, 539, 540, 541, 542, 543, 544, 545, 546, 547, 548, 549, 550, 551, 552, 553, 554, 555, 556, 557, 558, 559, 560, 561, 562, 563, 564, 565, 566, 567, 568, 569, 570, 571, 572, 573, 574, 575, 576, 577, 578, 579, 580, 581, 582, 583, 584, 585, 586, 587, 588, 589, 590, 591, 592, 593, 594, 595, 596, 597, 598, 599, 600, 601, 602, 603, 604, 605, 606, 607, 608, 609, 610, 611, 612, 613, 614, 615, 616, 617, 618
luca.f
QUOTE(pch @ Oct 27 2009, 08:00 AM) *
..cut..
Qualche esperimento nel bosco:

Ciao pch.
Il bosco è una brutta bestia da fotografare, almeno per me.
Non per altri utenti del forum: leggi sezione paesaggio, dove ho visto alcune delle più belle foto in assoluto. Ricordo una panoramica di bosco e prato: 10 scatti (5 sotto + 5 sopra) in un posto che si chiama 'Prati di Sara' (monte Cusna); realizzata con D80 + Nikkor 18-70: roba da rivista fotografica.
Le tue foto mi sembrano ottime. Preferisco tra tutte la terza: le fronde e il cielo. Mi ricorda un altro scatto fantastico (certamente fortemente post-prodotto) più o meno simile al tuo, ma con colori dell'autunno più marcati e saturi. Anzi mi hai fatto venire l'ispirazione proprio di cercare uno scatto di questo tipo.. hmmm.gif

QUOTE(jacleon @ Oct 27 2009, 04:28 PM) *
..cut..
quali sono i parametri "oggettivi" per giudicare una foto bella?
..cut..
meno densa, meno definita, meno d'effetto della prima....ma più reale.
..
In questo forum, spesso qualche ritratto è stato criticato per la testa tagliata.....
..

Ciao jacleon.
Guarda secondo me se tu parli di parametri 'oggettivi' allora una foto 'oggettivamente corretta' è banalmente una foto esclusivamente correttamente esposta e sufficientemente nitida (non mossa).
Tutto il resto (composizione, PP, saturazione, contrasto, etc) a mio parere rientra già in qualcosa di più 'soggettivo'.
Certamente un parametro per definire una foto 'oggettivamente corretta' può essere quello di valutare quanto sia fedele alla realtà.. Altro discorso è invece definire cosa sia una bella foto. Qui si può parlare all'infinito ed ognuno, giustamente, ha propri soggettivissimi parametri di gusto.
Personalmente mi affido ad una regola statistica: è bello ciò che piace.. ai più.

Ciao.
luca
jacleon
Ciao raffaele,
ti avevo premesso che il mio era un discorso, non dico filosofico perchè sarei presuntuoso,
diciamo in valore assoluto, e che la tua foto mi appagava, secondo i miei parametri, ma "Soggettivi".

Ciao luca,
praticamente hai sottolineato il mio discorso, e ti ringrazio, infatti la penso come te.

La mia era una semplice e banale provocazione, unicamente per affermare che "alcune critiche", anche se provenienti da esperti, in realtà sono frutto semplicemente di una interpretazione soggettiva, e non oggettivamente tecnica.

TUTTO QUI.

Saluti e grazie per l'attenzione.
raffer
QUOTE(jacleon @ Oct 27 2009, 11:18 PM) *
Ciao raffaele,
ti avevo premesso che il mio era un discorso, non dico filosofico perchè sarei presuntuoso,
diciamo in valore assoluto, e che la tua foto mi appagava, secondo i miei parametri, ma "Soggettivi".

Ciao luca,
praticamente hai sottolineato il mio discorso, e ti ringrazio, infatti la penso come te.

La mia era una semplice e banale provocazione, unicamente per affermare che "alcune critiche", anche se provenienti da esperti, in realtà sono frutto semplicemente di una interpretazione soggettiva, e non oggettivamente tecnica.

TUTTO QUI.

Saluti e grazie per l'attenzione.


Comunque se vuoi approfondire l'argomento ti consiglio la lettura di queste discussioni.
Se poi ti viene una feroce emicrania non prendertela con me! messicano.gif

Raffaele
jacleon
Ciao pch,
Scusate il post consecutivo, non ho fatto in tempo a modificare il precedente.

Solo per dirti: "Bella la Prima" (quasi "caravaggesca" nei chiaroscuri),
sempre continuando nei giudizi soggettivi.

QUOTE(raffer @ Oct 27 2009, 11:27 PM) *
Comunque se vuoi approfondire l'argomento ti consiglio la lettura di queste discussioni.
Se poi ti viene una feroce emicrania non prendertela con me! messicano.gif

Raffaele


Ho capito la lezione, ho letto solo i titoli, mi fermo qui, già avverto i primi dolori....
blink.gif
pch
QUOTE(jacleon @ Oct 27 2009, 11:32 PM) *
Ciao pch,
Scusate il post consecutivo, non ho fatto in tempo a modificare il precedente.

Solo per dirti: "Bella la Prima" (quasi "caravaggesca" nei chiaroscuri),
sempre continuando nei giudizi soggettivi.
Ho capito la lezione, ho letto solo i titoli, mi fermo qui, già avverto i primi dolori....
blink.gif

Ciao jachelon benvenuto. Grazie per il commento e spero di poter ricambiare presto con le tue foto.
Kidzu
IPB Immagine

IPB Immagine

IPB Immagine

IPB Immagine

IPB Immagine

IPB Immagine

IPB Immagine

IPB Immagine

IPB Immagine

IPB Immagine

IPB Immagine


Beh non posto da tempo, ecco qualche scatto croppato in PS (alcuni li ho già postati precedentemente, altri no)
pch
QUOTE(luca.f @ Oct 27 2009, 10:26 PM) *
Ciao pch.
Il bosco è una brutta bestia da fotografare, almeno per me.
Non per altri utenti del forum: leggi sezione paesaggio, dove ho visto alcune delle più belle foto in assoluto. Ricordo una panoramica di bosco e prato: 10 scatti (5 sotto + 5 sopra) in un posto che si chiama 'Prati di Sara' (monte Cusna); realizzata con D80 + Nikkor 18-70: roba da rivista fotografica.
........

Si è vero, la luce è veramente difficile da misurare, i chiaro-scuri sono spesso molto forti e.....i colori sono davvero una brutta bestia. Non so se avevi letto le mie prove fatte fotografando alcuni funghi due settimane fa.....le impostazioni macchina incidono davvero fortemente sul risultato finale che, spesso, appaga molto la vista ma non rappresentano fedelmente la realtà. I verdi molto saturi, per esempio, sono molto belli ma forse nella realtà non esistono. So che mi sto addentrando in un discorso filosofico e quindi la pianto qui ma ho un forte dubbio che mi è nato proprio lo scorso WE quando ho iniziato a lavorare anche i NEF e non solo i jpeg on camera come fatto finora. La possibilità di elaborazione è davvero qualcosa di eccezionale ma, proprio per quel che ho scritto prima, forse bisogna ricordarsi com'era il bosco al momento dello scatto per renderlo con i giusti settaggi.....non so se sono riuscito a spiegarmi, ma questo mia "scoperta" mi lascia molto perplesso sulla rappresentazione fedele della realtà che nella foto naturalistica mi sembra fondamentale.
raffer
QUOTE(pch @ Oct 28 2009, 09:01 AM) *
... questo mia "scoperta" mi lascia molto perplesso sulla rappresentazione fedele della realtà che nella foto naturalistica mi sembra fondamentale.


In parole povere, se la foto di un bosco la fai con intenti documentaristici la rappresentazione della realtà deve essere quanto più fedele possibile, ma se invece è tuo fine immortalare un'atmosfera o una personale emozione tale fedeltà non è più necessaria.
Comunque, premessa la identica riserva, leggiti anche tu le discussioni che al post #6353 ho consigliato a Paolo. wink.gif

Raffaele
pch
QUOTE(raffer @ Oct 28 2009, 10:47 AM) *
In parole povere, se la foto di un bosco la fai con intenti documentaristici la rappresentazione della realtà deve essere quanto più fedele possibile, ma se invece è tuo fine immortalare un'atmosfera o una personale emozione tale fedeltà non è più necessaria.
Comunque, premessa la identica riserva, leggiti anche tu le discussioni che al post #6353 ho consigliato a Paolo. wink.gif

Raffaele

credo che le tue semplicissme parole abbiano espresso molto efficacemente quello che penso: le enormi potenzialità del digitale consentono di scegliere se rappresentare la realtà o rendere tramite l'immagine un'atomosfera o un'emozione così come l'abbiamo dentro (anche se a volte le due cose possono coincidere)! E' con questa distinzione che forse abbandono definitivamente (o quasi!) la nostalgia della cara vecchia pellicola......
raffer
QUOTE(pch @ Oct 28 2009, 11:03 AM) *
E' con questa distinzione che forse abbandono definitivamente (o quasi!) la nostalgia della cara vecchia pellicola......


Quando uno, come me, fotografa da 50 anni, di cui ben 46 con la pellicola e solo 4 col digitale, è dura mettere da parte certi modi di pensare e di agire. Io me ne accorgo, ad esempio, dal numero degli scatti che mi ritrovo dopo un'uscita di un'intera giornata: al massimo un paio di centinaia, che sono molto pochi anche considerando che alcuni di essi sono stati ripetuti due o tre volte. E' l'inevitabile eredità del rullo da 36, se non addirittura di quello da 12 del 6x6 e guardo con invidia, ma anche con sconcerto, a quegli utenti che vanno avanti a raffiche e riportano a casa un paio di migliaia di scatti.

Raffaele
bergat@tiscali.it
QUOTE(raffer @ Oct 28 2009, 11:46 AM) *
Quando uno, come me, fotografa da 50 anni, di cui ben 46 con la pellicola e solo 4 col digitale, è dura mettere da parte certi modi di pensare e di agire. Io me ne accorgo, ad esempio, dal numero degli scatti che mi ritrovo dopo un'uscita di un'intera giornata: al massimo un paio di centinaia, che sono molto pochi anche considerando che alcuni di essi sono stati ripetuti due o tre volte. E' l'inevitabile eredità del rullo da 36, se non addirittura di quello da 12 del 6x6 e guardo con invidia, ma anche con sconcerto, a quegli utenti che vanno avanti a raffiche e riportano a casa un paio di migliaia di scatti.

Raffaele

Un migliaio? io se va bene una cinquantina.
Per riportarne a casa più di 500 deve essere un viaggio di qualche giorno.
raffer
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Oct 28 2009, 11:51 AM) *
Un migliaio? io se va bene una cinquantina.
Per riportarne a casa più di 500 deve essere un viaggio di qualche giorno.


Evidentemente abbiamo lo stesso difetto! messicano.gif

Raffaele
pch
QUOTE(raffer @ Oct 28 2009, 11:55 AM) *
Evidentemente abbiamo lo stesso difetto! messicano.gif

Raffaele

se esco una giornata esclusivamente per fotografare anch'io mi attesto su qualche centinaia. Se esco con la famiglia molti meno!!! Quindi anch'io ho lo stesso vostro "difetto" messicano.gif
lamontanella
è già successo varie volte che mi compaiono sullo schermino superiore della mia d90 le scritte Lo (nello spazio dedicato al tempo di scatto) e F90 (nello spazio dedicato alla profondità di campo) e la macchina o non scatta perchè non riesce a mettere a fuoco o, se scatta, va in blocco totale e compaiono le scritte ERR CHA. L'unico modo per sbloccare la situazione a quel punto è rimuovere la batteria.

Ho notato che capita con batterie quasi scariche anche se ieri mi segnalava ancora 3 tacchette. oggi provo a pulire i contatti dell'obiettivo ... magari con batterie a poca potenza fa scarso contatto ... mah




d90+16-85
raffer
QUOTE(lamontanella @ Oct 28 2009, 12:16 PM) *
è già successo varie volte che mi compaiono sullo schermino superiore della mia d90 le scritte Lo (nello spazio dedicato al tempo di scatto) e F90 (nello spazio dedicato alla profondità di campo) e la macchina o non scatta perchè non riesce a mettere a fuoco o, se scatta, va in blocco totale e compaiono le scritte ERR CHA. L'unico modo per sbloccare la situazione a quel punto è rimuovere la batteria.

Ho notato che capita con batterie quasi scariche anche se ieri mi segnalava ancora 3 tacchette. oggi provo a pulire i contatti dell'obiettivo ... magari con batterie a poca potenza fa scarso contatto ... mah
d90+16-85


Ti ho appena risposto qui.
Comunque la batteria è del tutto innocente.

Raffaele
slandau
QUOTE(raffer @ Oct 28 2009, 12:46 PM) *
Quando uno, come me, fotografa da 50 anni, di cui ben 46 con la pellicola e solo 4 col digitale, è dura mettere da parte certi modi di pensare e di agire. Io me ne accorgo, ad esempio, dal numero degli scatti che mi ritrovo dopo un'uscita di un'intera giornata: al massimo un paio di centinaia, che sono molto pochi anche considerando che alcuni di essi sono stati ripetuti due o tre volte. E' l'inevitabile eredità del rullo da 36, se non addirittura di quello da 12 del 6x6 e guardo con invidia, ma anche con sconcerto, a quegli utenti che vanno avanti a raffiche e riportano a casa un paio di migliaia di scatti.

Raffaele

Anch'io arrivo da anni di foto fatte con la pellicola. Ai tempi delle diapositive quando partivo per un viaggio, consideravo in media un rullino al giorno. Poi Alcuni giorni spesso andavano per i trasferimenti e quindi, per esempio, nel mio tour della Turchia di 15 giorno (ma con 5500 km di pullman) o utilizzato 8 rotoli da 36 pose (con una reflex Pentax) ....e 6 ore di ripresa con la Telecamera. (L'avevo appena presa..... e riprendevo tutto)
Ora in una settimana in Giordania sono tornato a casa con poco più di 1000 scatti e ..... 20 o 30 minuti di riprese con la telecamera........

Quindi anche per me.... scatto molto di più con il digitale, ma difficilmente vado oltre le 100 foto al giorno. (Petra a Parte dove ne ho fatte quasi 500, solo che li sono stato in giro dalle 9 del mattino alle 6 di sera in uno dei posti più particolari mai visti!)

E comunque ora le sto selezionando per trovare le migliori. E considerando che scatto solo in RAW........ ho perso anche un sacco di tempo per la conversione e per correggere alcuni errori/dimenticanze fatti per non aver controllato i parametri di scatto per la fretta di scattare.......
Possibile che dopo 3000 foto ci casco ancora ? Scattare senza leggere i parametri o almeno controllare la modalità impostata! Sei anni di compatta sono stati devastanti...... (anche se li era più facile controllare i parametri perchè erano visualizzati in sovraimpressione sulla foto. Qui sono in basso in una zona che non controllo più di tanto e devo andare a cercare apposta (portando gli occhiali non avvicino a sufficienza l'occhio al mirino e la visione di conseguenza non è completa.......)





Gallardo77
Salve ragazzi metto due fotine fatte in casa alla mia bimba.sono alle primissime armi quindi senza nessuna pretesa...

Critiche ovviamente ben accette.. grazie.gif

gioton
QUOTE(slandau @ Oct 28 2009, 03:21 PM) *
....................... E considerando che scatto solo in RAW........ ho perso anche un sacco di tempo per la conversione e per correggere alcuni errori/dimenticanze fatti per non aver controllato i parametri di scatto per la fretta di scattare.......

Io ho appena finito di sistemare le foto del viaggio di nozze di mio figlio e ho verificato che per sistemare bilanciamento del bianco, controllo immagine, istogramma, correzione automatica distorsione e salvare ci vogliono un paio di minuti, se poi c'è l'orizzonte storto, da fare qualche crop ecc. ci vuole ben di più.

QUOTE(Gallardo77 @ Oct 28 2009, 04:02 PM) *
Salve ragazzi metto due fotine fatte in casa alla mia bimba.sono alle primissime armi quindi senza nessuna pretesa...

Critiche ovviamente ben accette.. grazie.gif

Le foto "sparate" addosso al soggetto col flash della macchina non riescono mai molto bene, prova a sfruttare gli alti ISO e la luce ambiente e vedrai che otterrai dei risultati migliori. Attento al bilanciamento del bianco, quello Auto non sempre va bene con la luce artificiale.
Benvenuto!
Ciao

Giorgio
slandau
QUOTE(gioton @ Oct 28 2009, 06:06 PM) *
Io ho appena finito di sistemare le foto del viaggio di nozze di mio figlio e ho verificato che per sistemare bilanciamento del bianco, controllo immagine, istogramma, correzione automatica distorsione e salvare ci vogliono un paio di minuti, se poi c'è l'orizzonte storto, da fare qualche crop ecc. ci vuole ben di più.
Le foto "sparate" addosso al soggetto col flash della macchina non riescono mai molto bene, prova a sfruttare gli alti ISO e la luce ambiente e vedrai che otterrai dei risultati migliori. Attento al bilanciamento del bianco, quello Auto non sempre va bene con la luce artificiale.
Benvenuto!
Ciao

Giorgio


Magari fossero solo 2 minuti. Con il mio PC da quando seleziono il raw, ha quando lo vedo "Bene" (quando appare l'istogramma) passano circa 20 secondi, poi solo applicare il un qualsiasi effetto (di view nx) e vederne il risultato ci vogliono altri 10 o più secondi. Se poi applico le modifiche fatte e passo al file successivo dato che deve salvare in background il lavoro fatto....... il tutto rallenta ancora.

Meno male che verso gennaio o febbraio mi assemblerò un nuovo PC. un core i7 860 o 920 spero sia sufficiente vista la lentezza dei software nikon nel trattare i raw della D90!
raffer
QUOTE(slandau @ Oct 28 2009, 05:12 PM) *
Meno male che verso gennaio o febbraio mi assemblerò un nuovo PC. un core i7 860 o 920 spero sia sufficiente vista la lentezza dei software nikon nel trattare i raw della D90!


In effetti i programmi della Nikon richiedono un hardware piuttosto "corposo". Personalmente, avendo un Quad, non ho mai avuto problemi sia con Capture che con ViewNX. A proposito di quest'ultimo vi sconsiglio di aggiornarlo alla versione 1.5.0 poichè, come riportato sul Forum, ha dato alcuni problemi.
Diverso è il discorso se nel frattempo avete preso una D3s! messicano.gif

Raffaele
Black Bart
Stò pensando anche io di prendermi una D90 e stò cercando di leggere questa discussione,se non tutta almeno il più possibile...Voi che la usate che mi dite,ne vale la pena?Io la abbinerei ad un 16-85 e ad un 70-300 Vr...
Qualche tempo fa ho dovuto per problemi personali,rinunciare ad un bel pò di attrezzatura ed ora mi piacerebbe ricominciare senza spendere un capitale...

Per quanto riguarda l'elaborazione dei NEF avete mai provato capture one 4??...è velocissimo e completo.

Omar
raffer
QUOTE(Black Bart @ Oct 28 2009, 06:21 PM) *
Stò pensando anche io di prendermi una D90 e stò cercando di leggere questa discussione,se non tutta almeno il più possibile...Voi che la usate che mi dite,ne vale la pena?Io la abbinerei ad un 16-85 e ad un 70-300 Vr...
Qualche tempo fa ho dovuto per problemi personali,rinunciare ad un bel pò di attrezzatura ed ora mi piacerebbe ricominciare senza spendere un capitale...


La D90 in kit con il 16-85 VR ed il 70-300 VR è un più che buono punto di partenza (nel tuo caso di ri-partenza) ed un ottimo compromesso qualità/costo.
Potresti rimanere parzialmente deluso solo se precedentemente avevi una D700 o una D3 e gli obiettivi della triade.

Raffaele
Black Bart
QUOTE(raffer @ Oct 28 2009, 06:35 PM) *
La D90 in kit con il 16-85 VR ed il 70-300 VR è un più che buono punto di partenza (nel tuo caso di ri-partenza) ed un ottimo compromesso qualità/costo.
Potresti rimanere parzialmente deluso solo se precedentemente avevi una D700 o una D3 e gli obiettivi della triade.

Raffaele



Grazie...niente D3 o D700 solo una D300 che ho dovuto cedere per motivi personali,però sono riuscito a tenermi le due ottiche,quindi devo solo prendere il corpo macchina,anche se da Luglio stò usando la D60 che presi per mia moglie ma mi va stretta...(la macchina non la moglie...)

Omar
raffer
QUOTE(Black Bart @ Oct 28 2009, 06:47 PM) *
Grazie...niente D3 o D700 solo una D300 che ho dovuto cedere per motivi personali,però sono riuscito a tenermi le due ottiche,quindi devo solo prendere il corpo macchina,anche se da Luglio stò usando la D60 che presi per mia moglie ma mi va stretta...(la macchina non la moglie...)

Omar


Della D300 potrebbero mancarti alcune caratteristiche (AF a 51 punti, tropicalizzazione, ecc.), ma nella resa finale degli scatti non noterai alcuna differenza, anzi alcuni sostengono che agli alti ISO la D90 si comporti meglio.

Raffaele
Black Bart
QUOTE(raffer @ Oct 28 2009, 06:57 PM) *
Della D300 potrebbero mancarti alcune caratteristiche (AF a 51 punti, tropicalizzazione, ecc.), ma nella resa finale degli scatti non noterai alcuna differenza, anzi alcuni sostengono che agli alti ISO la D90 si comporti meglio.

Raffaele



Mah,non credo...per un fotografo "della Domenica" come me che scatto solo ogni tanto,alla fine credo che basti,potrebbe bastare anche la D60 in realtà ma ci sono alcune funzioni che mancano e che trovo utili nel mio utilizzo...

Grazie
pch
QUOTE(Black Bart @ Oct 29 2009, 07:23 AM) *
Mah,non credo...per un fotografo "della Domenica" come me che scatto solo ogni tanto,alla fine credo che basti,potrebbe bastare anche la D60 in realtà ma ci sono alcune funzioni che mancano e che trovo utili nel mio utilizzo...

Grazie

un buon motivo per comprare la D90, se hai la possibilità di farlo. Se ti interessa e vuoi poter risparmiare qualcosina e avere comunque la garanzia ufficiale Nital, indicami l'indirizzo dove poterti mandare un messaggio privato con l'indicazione di un ottimo negozio da cui mi servo io.
mammabella68
Lo manderesti anche a me ?

Stefano
Black Bart
QUOTE(pch @ Oct 29 2009, 08:11 AM) *
un buon motivo per comprare la D90, se hai la possibilità di farlo. Se ti interessa e vuoi poter risparmiare qualcosina e avere comunque la garanzia ufficiale Nital, indicami l'indirizzo dove poterti mandare un messaggio privato con l'indicazione di un ottimo negozio da cui mi servo io.



Ricevuto wink.gif

Grazie!

pch
Graditissimi i commenti di queste immagini, soprattutto sulla conversione in B&N. Come scrivo anche nella sezione "teniche fotografiche" nonostante il mio impegno ed i miei tentativi la resa del viso della bimba in B&N non mi soddisfa e non capisco dove sbaglio. Se qualcuno può aiutarmi.....

PS: sul palo che esce dalla testa del soggetto.....purtroppo l'ho visto ma non potevo farci niente se non eliminarlo in PP unsure.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 490.3 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 676 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 616.3 KB
Fenice73
Ecco alcune tra le prime foto fatte appena trovato il tasto di accensione della mia nuova D90 messicano.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1023.5 KBEcco alcune delle prime foto fatte dalla mia nuova D90 appena scoperto il tasto di accensione messicano.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 825.5 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 895.2 KB
raffer
QUOTE(pch @ Oct 29 2009, 11:56 AM) *
Graditissimi i commenti di queste immagini, soprattutto sulla conversione in B&N. Come scrivo anche nella sezione "teniche fotografiche" nonostante il mio impegno ed i miei tentativi la resa del viso della bimba in B&N non mi soddisfa e non capisco dove sbaglio. Se qualcuno può aiutarmi.....


Per i consigli devi attendere Luca! messicano.gif

Cercando di essere seri, quello che a me non convince è l'uso del B&W in foto di bambini poichè tale tecnica espressiva evoca, almeno in me, un senso di "antico" che difficilmente si concilia con quei soggetti. Non a caso ho sentito l'esigenza della conversione in B&W in quel ritratto di anziana fiera e rugosa che ho anche osato postare in "Ritratti". Lo trovo inoltre particolarmente adatto ai monumenti, specialmente se antichi. Ovviamente IMVHO.

Raffaele

P.S. Ops! Ora che mi ricordo anche Luca ha postato dei B&W della figlia. ohmy.gif
Bin
Non sono affatto d'accordo che il BN non sia adatto ai bambini. E mi pare strano che qualcuno che, con rispetto parlando, è più avanti di me di età e quindi è vissuto per più tempo a contatto con il BN, pensi una cosa del genere, che considero come "eredità del moderno far foto in digitale"... smile.gif

Sarà che forse io le foto più belle che ho sono quelle in BN che mi facevano gli zii, appassionati di fotografia (si vede che il rodinal ce l'ho nelle vene), ma trovo davvero strano un discorso del genere.
Non è che dipende dall'età del soggetto, ma dal tipo di soggetto, dal contesto, dall'espressione e da un sacco di altre variabili.
Ho fatto delle foto al figlio della mia amica (trovo difficilissimo fotografare bambini, specialmente se di pochi mesi) e ho degli scatti che in BN fanno caHare, altri che acquistano un fascino incredibile. Idem dicasi per il colore ed i relativi effetti che si possono aggiungere.
pch
QUOTE(Bin @ Oct 29 2009, 09:08 PM) *
Non sono affatto d'accordo che il BN non sia adatto ai bambini. E mi pare strano che qualcuno che, con rispetto parlando, è più avanti di me di età e quindi è vissuto per più tempo a contatto con il BN, pensi una cosa del genere, che considero come "eredità del moderno far foto in digitale"... smile.gif

Sarà che forse io le foto più belle che ho sono quelle in BN che mi facevano gli zii, appassionati di fotografia (si vede che il rodinal ce l'ho nelle vene), ma trovo davvero strano un discorso del genere.
Non è che dipende dall'età del soggetto, ma dal tipo di soggetto, dal contesto, dall'espressione e da un sacco di altre variabili.
Ho fatto delle foto al figlio della mia amica (trovo difficilissimo fotografare bambini, specialmente se di pochi mesi) e ho degli scatti che in BN fanno caHare, altri che acquistano un fascino incredibile. Idem dicasi per il colore ed i relativi effetti che si possono aggiungere.

io penso che il b&n (fatto bene) ha molto più fascino della foto a colori o comunque non considero tali foto come associate necessariamente a qualcosa di antico. Se proprio voglio associargli un aggettivo direi.....forse.....meditativo o nostalgico. Ecco, forse nostalgico per raffer può essere equiparato ad "antico"?

Al di la di questo, e in attesa del commento di luca.f (!), notate anche voi che nelle mie foto c'è qualcosa che non convince (in particolare sulla pelle del viso)?
raffer
QUOTE(Bin @ Oct 29 2009, 09:08 PM) *
Non sono affatto d'accordo che il BN non sia adatto ai bambini. E mi pare strano che qualcuno che, con rispetto parlando, è più avanti di me di età e quindi è vissuto per più tempo a contatto con il BN, pensi una cosa del genere, che considero come "eredità del moderno far foto in digitale"... smile.gif

Sarà che forse io le foto più belle che ho sono quelle in BN che mi facevano gli zii, appassionati di fotografia (si vede che il rodinal ce l'ho nelle vene), ma trovo davvero strano un discorso del genere.
Non è che dipende dall'età del soggetto, ma dal tipo di soggetto, dal contesto, dall'espressione e da un sacco di altre variabili.
Ho fatto delle foto al figlio della mia amica (trovo difficilissimo fotografare bambini, specialmente se di pochi mesi) e ho degli scatti che in BN fanno caHare, altri che acquistano un fascino incredibile. Idem dicasi per il colore ed i relativi effetti che si possono aggiungere.


Negli anni '60 e '70 ho scattato esclusivamente in B&W non solo per questioni di costo, ma soprattutto poichè era l'unico tipo di sviluppo che per motivi anche logistici mi potevo permettere. Sono passato al colore quando agli inizi degli anni '80 ho acquistato la mia prima reflex 35 mm ed ho potuto cominciare ad usare le dia ed il relativo proiettore. Prima infatti avevo un Rolleiflex ed i proiettori 6x6 avevano costi astronomici.
Venendo a noi e premesso che al termine del mio precedente intervento ho specificato "IMVHO" (In My Very Humble Opinion), cioè "a mio modestissimo parere", non varrai almeno negare che, come tu stessa fai ipotizzare nel riferimento alle foto degli zii, nel B&W ci sia almeno una componente di nostalgia, che facilmente viene collegata ai "tempi andati", ed il fascino culturale dei grandi fotografi del passato.
Tutto ciò senza alcuna polemica e solamente per filosofeggiare! rolleyes.gif

Raffaele
pch
Intanto vi pongo un quesito (che dimostra ancora una volta la strada che devo fare per raggiungervi!!!!): scatto da pochissimo in RAW + jpeg. Nelle foto scattate a 1600 ISO noto che per quel che riguarda il rumore, il jpeg sembra perfetto. Poi apro il nef (che se non sbaglio è l'immagine cos' come catturata dal sensore senza elaborazioni) e scopro che il rumore è evidentissimo. Si annulla in un attimo in PP ma c'è ed è marcato. E' normale? Posto un'immagine NEF per render l'idea (ed uno a 200 ISO) per farvi valutare se la mia D90 fa il suo dovere oppure no.

Grazie per l'aiuto ed i commenti.
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
jacleon
QUOTE(raffer @ Oct 29 2009, 09:48 PM) *
Negli anni '60 e '70 ho scattato esclusivamente in B&W non solo per questioni di costo, ma soprattutto poichè era l'unico tipo di sviluppo che per motivi anche logistici mi potevo permettere. Sono passato al colore quando agli inizi degli anni '80 ho acquistato la mia prima reflex 35 mm ed ho potuto cominciare ad usare le dia ed il relativo proiettore. Prima infatti avevo un Rolleiflex ed i proiettori 6x6 avevano costi astronomici.
Venendo a noi e premesso che al termine del mio precedente intervento ho specificato "IMVHO" (In My Very Humble Opinion), cioè "a mio modestissimo parere", non varrai almeno negare che, come tu stessa fai ipotizzare nel riferimento alle foto degli zii, nel B&W ci sia almeno una componente di nostalgia, che facilmente viene collegata ai "tempi andati", ed il fascino culturale dei grandi fotografi del passato.
Tutto ciò senza alcuna polemica e solamente per filosofeggiare! rolleyes.gif

Raffaele


Raffi,
guarda che ti viene il mal di testa anche a te, fai attenzione. Il mio ancora non è passato.

Ti prego per amor del prossimo, non mandare nessun altro a quella scellerata pagina....mi raccomando.

Paolo
raffer
QUOTE(pch @ Oct 29 2009, 09:48 PM) *
Posto un'immagine NEF per render l'idea (ed uno a 200 ISO) per farvi valutare se la mia D90 fa il suo dovere oppure no.


Io non vedo rumore apprezzabile in nessuna delle due immagini.
La tua D90 fa il suo dovere! wink.gif

Raffaele
raffer
QUOTE(jacleon @ Oct 29 2009, 10:08 PM) *
Raffi,
guarda che ti viene il mal di testa anche a te, fai attenzione. Il mio ancora non è passato.

Ti prego per amor del prossimo, non mandare nessun altro a quella scellerata pagina....mi raccomando.

Paolo


Caro Paolo, il mio è un "filosofeggiare" di infimo livello, che scandalizzerebbe i frequentatori delle discussioni cui ti riferisci.

Che dici le consiglio a Bin? messicano.gif

Raffaele
Bin
Raffer, il mio intervento non era assolutamente polemico, mi sono dimenticata di aggiungere anche io un IMHO ovviamente. Solo che io non trovo necessariamente coincidenti il senso nostalgico con il fatto che il bn non si addica ai bambini.
Non credo che il bn o il colore si addica a un particolare soggetto, quanto piuttosto sia la scena ritratta a essere valorizzata da un certo trattamento (ora che il digitale permette la scelta a valle del processo).
Ps. non ho capito di che parlate tu e jacleon? mi devo preoccupare? :S
raffer
QUOTE(Bin @ Oct 29 2009, 11:18 PM) *
Raffer, il mio intervento non era assolutamente polemico, mi sono dimenticata di aggiungere anche io un IMHO ovviamente. Solo che io non trovo necessariamente coincidenti il senso nostalgico con il fatto che il bn non si addica ai bambini.
Non credo che il bn o il colore si addica a un particolare soggetto, quanto piuttosto sia la scena ritratta a essere valorizzata da un certo trattamento (ora che il digitale permette la scelta a valle del processo).
Ps. non ho capito di che parlate tu e jacleon? mi devo preoccupare? :S


Ci sarebbe da discutere della distinzione tra scena, intesa in senso compositivo, e soggetto, ma non avendo intenzione di farmi venire il mal di testa, cui accennava Paolo, mi fermo qui.
Se vuoi approfondire e scoprire ciò di cui parlo con Paolo vedi qui. unsure.gif

Raffaele

P.S. Che è successo al tuo avatar?
luca.f
QUOTE(pch @ Oct 29 2009, 11:56 AM) *
Graditissimi i commenti di queste immagini, soprattutto sulla conversione in B&N. Come scrivo anche nella sezione "teniche fotografiche" nonostante il mio impegno ed i miei tentativi la resa del viso della bimba in B&N non mi soddisfa e non capisco dove sbaglio. Se qualcuno può aiutarmi.....
..cut..

In effetti quel visino non è così facile da sistemare in bn.
E di incarnati in primo piano (o quasi) ne ho lasciati più volte a colori anch'io proprio perchè non ero capace di renderli come volevo.
Voglio dire che, a parte la filosofia, a mio avviso ci sono scatti che guadagnano nella conversione ed altri meno.
Questo tuo, sempre a mio avviso, per la luce che presenta sul viso, non è proprio facile da rendere. Peraltro a quella focale il tempo usato non è bastato ad eliminare un micromosso che purtroppo si nota.

Non so, ho provato a lavorarci un pò, ma non sono riuscito ad ottenere quello che speravo.
Ti dico però che, almeno per eliminare il pallore più evidente sul visino ho usato il filtro green (che puoi opportunamente dosare per rendere meglio proprio gli incarnati).
Vedi un pò se ti sembra migliorato:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ciao.

§§§

@Fenice73
Molto bella la foto del gatto. Ha una nitidezza perfetta.
In full detail si vedono due grandi occhi a tutto schermo.. fossi in te mi farei anche un crop.

Ciao.
luca
luca.f
QUOTE(pch @ Oct 29 2009, 09:48 PM) *
Intanto vi pongo un quesito (che dimostra ancora una volta la strada che devo fare per raggiungervi!!!!): scatto da pochissimo in RAW + jpeg. Nelle foto scattate a 1600 ISO noto che per quel che riguarda il rumore, il jpeg sembra perfetto. Poi apro il nef (che se non sbaglio è l'immagine cos' come catturata dal sensore senza elaborazioni) e scopro che il rumore è evidentissimo. Si annulla in un attimo in PP ma c'è ed è marcato. E' normale?
..cut..

A quanto ne so, letto qui sul forum, il Jpeg è già in sè un'elaborazione del file raw grezzo, pertanto anche in tema di rumore viene in parte automaticamente ripulito.
Detto ciò mi si faceva notare in quell'occasione che il compromesso tra operare in Jpeg (con lieve rumore in meno) o in Nef (molto più lavorabile/recuperabile in PP..) è nettamente a favore del secondo.

Ciao.
luca
pch
QUOTE(luca.f @ Oct 30 2009, 12:05 AM) *
In effetti quel visino non è così facile da sistemare in bn.
E di incarnati in primo piano (o quasi) ne ho lasciati più volte a colori anch'io proprio perchè non ero capace di renderli come volevo.
Voglio dire che, a parte la filosofia, a mio avviso ci sono scatti che guadagnano nella conversione ed altri meno.
Questo tuo, sempre a mio avviso, per la luce che presenta sul viso, non è proprio facile da rendere. Peraltro a quella focale il tempo usato non è bastato ad eliminare un micromosso che purtroppo si nota.

Non so, ho provato a lavorarci un pò, ma non sono riuscito ad ottenere quello che speravo.
Ti dico però che, almeno per eliminare il pallore più evidente sul visino ho usato il filtro green (che puoi opportunamente dosare per rendere meglio proprio gli incarnati).
Vedi un pò se ti sembra migliorato:

Grazie, quello che scrivi mi consola molto se non altro perchè dopo averle provate tutte, forse il "problema" sta nella foto originale e non nella mia incapacità di utilizzare ancora bene gli strumenti di PP. Riproverò con altri soggetti o altre condizioni di luce.

Grazie ancora!

QUOTE(raffer @ Oct 29 2009, 10:20 PM) *
Io non vedo rumore apprezzabile in nessuna delle due immagini.
La tua D90 fa il suo dovere! wink.gif

Raffaele

Grazie del commento e della rassicurazione sulla mia D90.

A questo punto non ho capito io se è normale avere quel tipo di rumore a 1600 ISO (facilmente eliminabile in fase di sviluppo del RAW) o se voi il rumore non lo vedete proprio.
Resta il fatto che la stessa foto già convertita in jpeg in camera è a dir poco perfetta. Non so se riesco ad esprimere quale è il mio dubbio (certamente dettato da ignoranza messicano.gif )
Gallardo77
Ragazzi metto una fotina fatta ieri nel giardino di casa..

Critiche ben accette!! grazie.gif
pch
QUOTE(pch @ Oct 30 2009, 08:59 AM) *
Grazie, quello che scrivi mi consola molto se non altro perchè dopo averle provate tutte, forse il "problema" sta nella foto originale e non nella mia incapacità di utilizzare ancora bene gli strumenti di PP. Riproverò con altri soggetti o altre condizioni di luce.

Grazie ancora!
Grazie del commento e della rassicurazione sulla mia D90.

A questo punto non ho capito io se è normale avere quel tipo di rumore a 1600 ISO (facilmente eliminabile in fase di sviluppo del RAW) o se voi il rumore non lo vedete proprio.
Resta il fatto che la stessa foto già convertita in jpeg in camera è a dir poco perfetta. Non so se riesco ad esprimere quale è il mio dubbio (certamente dettato da ignoranza messicano.gif )



Scusate ma ho fatto un'altra prova dopo che raffer ha espresso il suo giudizio sul mio NEF a 1600 ISO: se lo apro con viewNX effettivamente vedo anch'io che il rumore è praticamente inesistente (W il sensore della D90 messicano.gif ). Se invece lo apro con raw therapee è semplicemente un "disastro" facilmente correggibile agendo sul comando riduzione rumore. Allora è una questione di software?!?
e-Madagascar
Ci provo con due conversioni. Anche qui ho utilizzato Silver effect pro.


Porto di Pesaro

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 220 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 448.5 KB



Graditi commenti
pch
QUOTE(e-Madagascar @ Oct 30 2009, 10:44 AM) *
Ci provo con due conversioni. Anche qui ho utilizzato Silver effect pro.
Porto di Pesaro

Ingrandimento full detail : 220 KB

Ingrandimento full detail : 448.5 KB
Graditi commenti

la seconda mi piace molto per composizione. Per mio gusto personale su entrambe avrei esagerato un po' di più con contrasto e gamma di grigi.
raffer
QUOTE(pch @ Oct 30 2009, 09:09 AM) *
Scusate ma ho fatto un'altra prova dopo che raffer ha espresso il suo giudizio sul mio NEF a 1600 ISO: se lo apro con viewNX effettivamente vedo anch'io che il rumore è praticamente inesistente (W il sensore della D90 messicano.gif ). Se invece lo apro con raw therapee è semplicemente un "disastro" facilmente correggibile agendo sul comando riduzione rumore. Allora è una questione di software?!?


Credo che quando un NEF viene aperto con ViewNX o, come ho fatto io, Con Capture NX2 il programma tiene conto di tutti i settaggi on-camera e ciò fa si che il rumore appaia meno evidente, mentre programmi di terze parti, come RAW Therapee, non lo fanno e quindi mostrano tutto il rumore.
A proposito lo "NR su ISO elevati" era su "No"? hmmm.gif

Raffaele
pch
QUOTE(raffer @ Oct 30 2009, 12:58 PM) *
Credo che quando un NEF viene aperto con ViewNX o, come ho fatto io, Con Capture NX2 il programma tiene conto di tutti i settaggi on-camera e ciò fa si che il rumore appaia meno evidente, mentre programmi di terze parti, come RAW Therapee, non lo fanno e quindi mostrano tutto il rumore.
A proposito lo "NR su ISO elevati" era su "No"? hmmm.gif

Raffaele

sull'NR su ISO elevati credo fosse su "si" ma dovrei controllare. Sulla prima parte del tuo messaggio....temo allora che i miei dubbi fossero corretti: la macchina ha il rumore, eccome, solo che è facilmente eliminabile, già con il jpeg in camera. Hai Rawtherapee? Puoi provare ad aprire lo stesso file con quel software? Vedrai la differenza!

Ma se così dovesse confermarsi, allora cosa si dovrebbe concludere sul rumore del sensore?
teildbid
Ciao a tutti!
Inaguro il Club della D90 con le mie primissime foto scattate nel week end scorso..

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 9.9 MB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 7 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.7 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.7 MB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432, 433, 434, 435, 436, 437, 438, 439, 440, 441, 442, 443, 444, 445, 446, 447, 448, 449, 450, 451, 452, 453, 454, 455, 456, 457, 458, 459, 460, 461, 462, 463, 464, 465, 466, 467, 468, 469, 470, 471, 472, 473, 474, 475, 476, 477, 478, 479, 480, 481, 482, 483, 484, 485, 486, 487, 488, 489, 490, 491, 492, 493, 494, 495, 496, 497, 498, 499, 500, 501, 502, 503, 504, 505, 506, 507, 508, 509, 510, 511, 512, 513, 514, 515, 516, 517, 518, 519, 520, 521, 522, 523, 524, 525, 526, 527, 528, 529, 530, 531, 532, 533, 534, 535, 536, 537, 538, 539, 540, 541, 542, 543, 544, 545, 546, 547, 548, 549, 550, 551, 552, 553, 554, 555, 556, 557, 558, 559, 560, 561, 562, 563, 564, 565, 566, 567, 568, 569, 570, 571, 572, 573, 574, 575, 576, 577, 578, 579, 580, 581, 582, 583, 584, 585, 586, 587, 588, 589, 590, 591, 592, 593, 594, 595, 596, 597, 598, 599, 600, 601, 602, 603, 604, 605, 606, 607, 608, 609, 610, 611, 612, 613, 614, 615, 616, 617, 618
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.