QUOTE(carler @ Oct 5 2010, 11:03 PM)

Tendenzialmente lui usa le impostazioni di default, non si azzarda a modificare una macchina che conosce poco.Forse è questo l'errore. Ma magari qualche altro ex canonista ha riscontrato gli stessi problemi, che ne so.
Ho sentito parlare di una resa dei colori diversa tra canon e nikon, e una predilezione maggiore di quest'ultima per i particolari, ma sono sentite dire, non so se siano realtà.
A>l momento vorrei provare entrambe le case per vedere se effettivamente ci sono delle differenze indipendentemente dal fotografo
ciao, io prima della D90 ho avuto per qualche tempo la EOS 300D. in generale, mi trovo a concordare con il tuo amico circa la diversa resa cromatica delle due macchine sopratutto se si usa salvare direttamente in jpeg : le Canon sembrano fatte per fare foto da mandare in automatico in stampa. probabilmente, ma non ne ho esperienza diretta, anche le Nikon D40 & D60 sono molto vicine a questo concetto. il "guaio" della 90 e' che usando una diversa tecnologia del sensore (CMOS vs CCD) ed un firmware di diversa fattura di quello della EOS 350D ti chiede un minimo (credimi veramente un minimo) di attenzione dei settaggi da fare tramite menu' e che riguardano l'impostazione dell'immagine (se vai sul menu scegli l'icona con la macchinia fotografica trovi la voce "impostazione immagine" prova a scegliere tra standard/saturo ecc, e prova a selezionare la nitidezza, contrasto, colore variando di una o max due "tacche" i valori impostati dalla casa).
circa "la predilezione per i particolari", credo che molto puo' farlo la lente che e' montata davanti al sensore, ed anche qui non saprei che dire : l'EOS 300D io l'ho usata, per qualche anno, con il 18-55 in dotazione nel kit; la D90, viceversa, ha una dote di ottiche di tutto rispetto, e credo che usandoci determinate lenti, anche la 90 fornisce foto con un'eccellente ricchezza di particolari, o nitidezza.
provo a spiegarmi:
Ingrandimento full detail : 1.8 MBtrovo scontato che non sto dicendo che il tuo amico debba spendere l'equivalente di due corpi macchina (D90) per ottenere risultati di nitidezza di questo tipo, ma solo che il "sistema" D90 + ottica e' in grado di soddisfare un occhio mediamente ben allenato a notare dettagli.
Buona giornata,
Luigi