Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432, 433, 434, 435, 436, 437, 438, 439, 440, 441, 442, 443, 444, 445, 446, 447, 448, 449, 450, 451, 452, 453, 454, 455, 456, 457, 458, 459, 460, 461, 462, 463, 464, 465, 466, 467, 468, 469, 470, 471, 472, 473, 474, 475, 476, 477, 478, 479, 480, 481, 482, 483, 484, 485, 486, 487, 488, 489, 490, 491, 492, 493, 494, 495, 496, 497, 498, 499, 500, 501, 502, 503, 504, 505, 506, 507, 508, 509, 510, 511, 512, 513, 514, 515, 516, 517, 518, 519, 520, 521, 522, 523, 524, 525, 526, 527, 528, 529, 530, 531, 532, 533, 534, 535, 536, 537, 538, 539, 540, 541, 542, 543, 544, 545, 546, 547, 548, 549, 550, 551, 552, 553, 554, 555, 556, 557, 558, 559, 560, 561, 562, 563, 564, 565, 566, 567, 568, 569, 570, 571, 572, 573, 574, 575, 576, 577, 578, 579, 580, 581, 582, 583, 584, 585, 586, 587, 588, 589, 590, 591, 592, 593, 594, 595, 596, 597, 598, 599, 600, 601, 602, 603, 604, 605, 606, 607, 608, 609, 610, 611, 612, 613, 614, 615, 616, 617, 618
aldisdal
Grazie per l'accoglienza. Non mi resta che vedere cosa accadrà domani. Stavo pensando di non portare affatto il 500, che è poco luminoso.

A presto.

Alfonso
alexprem
QUOTE(raffer @ Dec 4 2009, 11:35 AM) *
Buona la seconda! Qui il riflesso si vede tutto. Pollice.gif
E' una mia impressione o pende un po' a destra? hmmm.gif

Raffaele


Grazie! Si effettivamente vista bene....pende!! dry.gif
Proverò a raddrizzarla con NX2...

Ciao!
FotoGolfer
QUOTE
Ancora un altro piccolo esperimento.

Dopo aver cliccato qui espandere a tutto schermo utilizzando l'apposita icona.


Bravissimo Raffaele bellissime immagini che hanno sintetizzato benissimo e trasmesso molto anche a chi è a tanti chilometri di distanza....... guru.gif grazie.gif

Ciao

Enrico
primoran
QUOTE(raffer @ Dec 4 2009, 03:47 PM) *
Ancora un altro piccolo esperimento.
Dopo aver cliccato qui espandere a tutto schermo utilizzando l'apposita icona. Raffaele


Complimenti Raffaele, bellissime foto e montate con gusto!
In questo caso sono io ad essere invidioso. Prima o poi ci arriverò anch'io ad un Photoshow così. Buona luce. Primo. Pollice.gif
salvus.c
Un grossissimo Benvenuto a tutti i nuovi arrivati, bellissime foto Pollice.gif
per IL purista del BN , ecco una tecnica che mi piace molto, non fate caso agli elementi di disturbo era solo una prova fatta al volo per poi aprofondire
com'è??????
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 813.1 KB

Ciao a tutti
Salvo

Complimenti Raffaele per il reportage su Scanno, non conoscevo questo sito certo che ne sai una più del ............
ciao Salvo
NKNRS
QUOTE(Alfonso di Sanza dAlena @ Dec 4 2009, 11:42 AM) *
Un caro saluto a tutti i partecipanti al forum. Sono nuovo in questa sezione dedicata alla D90, e sono anche nuovo nel mondo delle digitali, per cui spero di ottenere illuminanti suggerimenti da tutti voi.
Vedo che negli ultimi post sono state pubblicate delle immagini tratte dal mondo dello sport. Domani accompagnerò mio figlio ad una gara interregionale di scherma e proverò a vedere cosa riesco a fare.
La mia D90 (acquistata a settembre) monta un obiettivo 18-105. Sono anche riuscito ad adattare un vecchio Tamron 500 mm (a specchio) che avevo sulla reflex analogica. Quest'ultimo funziona solo in modalità M.
Il 18-105, invece penso di usarlo in modalità S, regolando gli ISO a seconda della necessità.
Potete darmi qualche prezioso suggerimento per le foto che farò domani?

Grazie ed a presto.

Alfonso



Benvenuto tra noi!

Aspettiamo le foto, ciao Roby.
NKNRS
QUOTE(raffer @ Dec 4 2009, 03:47 PM) *
Ancora un altro piccolo esperimento.

Dopo aver cliccato qui espandere a tutto schermo utilizzando l'apposita icona.

Raffaele


Ciao Raffaele, bellissimo lavoro complimenti!!!
Ottimi gli scorci del luogo ma alcuni primi piani sono irresistibili. B&W Pollice.gif
Roby.

PS: Buon PONTE a tutti ci sentiamo fra qualche foto. Sulla neve nel mio caso.

NKNRS
Ah, scusate, dimenticavo il ponte!
pyllus
Ciao a tutti i membri del club. Volevo umilmente unirmi a voi per condividere esperienze ed imparare dai più esperti.
Sono ancora eccitato come un bimbo alla vista della prima neve, visto che questa sera sono entrato in possesso di un fantastico kit D90 + 16-85 VR, insieme ad un AF-S VR 70-300 f/4.5-5.6G IF-ED. In aggiunta per documentare i miei casi clinici ho completato l'acquisto con un F-S VR 105 MICRO 2.8 e flash anulare Metz.
Le basi hardware, grazie a voi, le ho realizzate al meglio, ora mi dovrò impegnare a farle fruttare al massimo, accettando e cercando i vostri consigli da neofita quale sono del mondo reflex digitale.
Come si suol dire "Buona luce" e alla prossima. biggrin.gif

Paolo
NKNRS
QUOTE(pyllus @ Dec 5 2009, 01:19 AM) *
Ciao a tutti i membri del club. Volevo umilmente unirmi a voi per condividere esperienze ed imparare dai più esperti.
Sono ancora eccitato come un bimbo alla vista della prima neve, visto che questa sera sono entrato in possesso di un fantastico kit D90 + 16-85 VR, insieme ad un AF-S VR 70-300 f/4.5-5.6G IF-ED. In aggiunta per documentare i miei casi clinici ho completato l'acquisto con un F-S VR 105 MICRO 2.8 e flash anulare Metz.
Le basi hardware, grazie a voi, le ho realizzate al meglio, ora mi dovrò impegnare a farle fruttare al massimo, accettando e cercando i vostri consigli da neofita quale sono del mondo reflex digitale.
Come si suol dire "Buona luce" e alla prossima. biggrin.gif

Paolo


Benvenuto Paolo nel club, ora mettici anche il manico!!!!

Ciao, Roby.
raffer
QUOTE(pyllus @ Dec 5 2009, 01:19 AM) *
Ciao a tutti i membri del club. Volevo umilmente unirmi a voi per condividere esperienze ed imparare dai più esperti.
Sono ancora eccitato come un bimbo alla vista della prima neve, visto che questa sera sono entrato in possesso di un fantastico kit D90 + 16-85 VR, insieme ad un AF-S VR 70-300 f/4.5-5.6G IF-ED. In aggiunta per documentare i miei casi clinici ho completato l'acquisto con un F-S VR 105 MICRO 2.8 e flash anulare Metz.
Le basi hardware, grazie a voi, le ho realizzate al meglio, ora mi dovrò impegnare a farle fruttare al massimo, accettando e cercando i vostri consigli da neofita quale sono del mondo reflex digitale.
Come si suol dire "Buona luce" e alla prossima. biggrin.gif

Paolo


Benvenuto! Pollice.gif

Un'entrata alla grande, direi.

Raffaele
fr.arcuri
risolviamo l'arcano?
lo so, potrei postarlo nella parte di forum dedicato al software ma vorrei dapprima sentire il parere di chi usa la mia stessa macchina.

dunque, qualche ora fa ho scattato delle foto cercando di stare attento a riempire completamente l'istogramma a destra.
per farlo ho abbondantemente compensato, anche di +2EV

importando in lightroom ho questa situazione:
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 164.8 KB

come vedete in alto a destra l'istogramma delle alte luci è perfetto: non ci sono tagli a destra ma la curva arriva al limite senza debordare
l'immagine risulta bruciata in pochi punti e basta un minimo abbassamento dell'esposizione per eliminare la piccola zona rossa.
il risultato è un'immagine comunque molto piatta, slavata e senza contrasto

per avere un buon risultato devo pesantemente abbassare l'esposizione ma a quel punto a destra ho un paio di stop mancanti.

se importo in photoshop invece ho questo:
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 228.5 KB

che mostra graficamente quello che gli occhi vedono: un immagine pesantemente sovraesposta.

io non ci capisco nulla.

gli istogrammi hanno lo stesso andamento che non indica una foto sovraesposta ma la foto lo è: ed il bello è che i due programmi segnalano cose diverse pur essendo ... lo stesso programma ( camera RAW)

c'è qualche anima pia che mi possa indicare dove sbaglio nel ragionamento?
raffer
@ fr.arcuri

O non ho capito nulla del tuo quesito oppure non capisco perchè ti meravigli. hmmm.gif

Per me la foto è fortemente sovraesposta. Infatti la parte centrale del viso del povero bimbo (se gli hai sparato in faccia con il flash aspettati una denuncia da Telefono Azzurro wink.gif ) è completamente bruciata e la sopraesposizione è anche testimoniata dall'istogramma tutto spostato a destra.

Raffaele
fr.arcuri
che la foto sia sovraesposta non ci piove.
ne ho altre addirittura con +4EV.
ho fatto a posta a saturare la parte destra del grafico ma senza tagliarlo.

la cosa strana è che con lo stesso grafico i due software segnalano cose diverse.

per light room è bruciato solo l'interno della pupilla destra. per camera raw, giustamente, è bruciato tutto il viso.
questa è la cosa che mi meraviglia di più

riguardo il flash ero a 105mm quindi abbastanza lontano da non creargli noia e sto bene attento, ci mancherebbe.
raffer
QUOTE(fr.arcuri @ Dec 5 2009, 05:52 PM) *
per light room è bruciato solo l'interno della pupilla destra. per camera raw, giustamente, è bruciato tutto il viso.
questa è la cosa che mi meraviglia di più


Confortato dal parere di veri esperti oramai mi sono rassegnato a non meravigliarmi più della diversa interpretazione che i vari software danno sia dell'esposizione che dei colori. Basta ricordarti la mia esperienza con Capture NX2 e Paint Shop Pro o quella più recente con DxO Optics Pro.
Per ciò che concerne l'uso del flash nei ritratti personalmente cerco di evitarlo, ma se ci sono costretto adopero il lampo indiretto ed il diffusore, ma per ciò, lo so, ci vuole un flash esterno.

Raffaele
gioton
QUOTE(fr.arcuri @ Dec 5 2009, 06:15 PM) *
risolviamo l'arcano?
lo so, potrei postarlo nella parte di forum dedicato al software ma vorrei dapprima sentire il parere di chi usa la mia stessa macchina.

dunque, qualche ora fa ho scattato delle foto cercando di stare attento a riempire completamente l'istogramma a destra.
per farlo ho abbondantemente compensato, anche di +2EV

importando in lightroom ho questa situazione:
Ingrandimento full detail : 164.8 KB

come vedete in alto a destra l'istogramma delle alte luci è perfetto: non ci sono tagli a destra ma la curva arriva al limite senza debordare
l'immagine risulta bruciata in pochi punti e basta un minimo abbassamento dell'esposizione per eliminare la piccola zona rossa.
il risultato è un'immagine comunque molto piatta, slavata e senza contrasto

per avere un buon risultato devo pesantemente abbassare l'esposizione ma a quel punto a destra ho un paio di stop mancanti.

se importo in photoshop invece ho questo:
Ingrandimento full detail : 228.5 KB

che mostra graficamente quello che gli occhi vedono: un immagine pesantemente sovraesposta.

io non ci capisco nulla.

gli istogrammi hanno lo stesso andamento che non indica una foto sovraesposta ma la foto lo è: ed il bello è che i due programmi segnalano cose diverse pur essendo ... lo stesso programma ( camera RAW)

c'è qualche anima pia che mi possa indicare dove sbaglio nel ragionamento?

Il concetto è: esporre a destra senza bruciare le alte luci, quando l'istogramma è "ammassato" a destra come nel tuo caso l'indicazione è che ci sono pixel che sono, in realtà oltre il margine destro dell'istogramma e quindi bruciati, senza bisogno di usare il PC, dopo lo scatto guarda lo schermo della D90 e controlla le alte luci, che non ci devono essere o essere minime e l'istogramma, che deve arrivare all'estremità destra senza andare oltre, cioè non deve essere ammucchiato contro il bordo destro perché questo vuol dire che, se il diagramma continuasse ci sarebbero dei pixel fuori a destra (bruciati). Il mio consiglio è anche quello di usare il D-lighting attivo su Auto (questo però è un argomento sul quale altri non concordano). Comunque è da escludere una sovresposizione a +2 o +4, direi che con +1/3 ce n'è d'avanzo e a volte anche quella è troppa.

Giorgio
fr.arcuri
ma l'istogramma sulla d90 era uguale a quello dei due softwere.
non era tagliato ma era a destra. è l'attuazione del forzare l'esposizione a destra.

abbassando l'esposizione infatti si ottengono una serie di particolari come le lentiggini e la peluria.

la foto dopo la pp è abbastanza accettabile.

x raffer: ho seguito il tuo problema con i colori. riguardo il flash esterno proprio guardando l'ombra dietro la testa del bambino ho capito che senza non si può.
e mi sa che l'85 è anch'esso corto per i ritratti.
e ammazza quanto vignetta il 18-105 a 105: la pp non riesce ad eliminare del tutto il problema
raffer
QUOTE(fr.arcuri @ Dec 5 2009, 06:22 PM) *
ma l'istogramma sulla d90 era uguale a quello dei due softwere.
non era tagliato ma era a destra. è l'attuazione del forzare l'esposizione a destra.


Secondo me nelle due schermate che hai postato l'istogramma è tagliato.

QUOTE(fr.arcuri @ Dec 5 2009, 06:22 PM) *
abbassando l'esposizione infatti si ottengono una serie di particolari come le lentiggini e la peluria.
la foto dopo la pp è abbastanza accettabile.


Per curiosità ci fai vedere l'immagine dopo la PP.

Raffaele
Leonardo_Biagi_Ph
finalmente un po' di sole
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 366.6 KB
fr.arcuri
allora.
questo è il grafico della foto che secondo me non è tagliato. forse i rossi ma la luminosità declina placidamente fino al limiteIPB Immagine Ingrandimento full detail : 19 KB


questo è un esempio di istogramma della luminosità tagliato
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 17.8 KB

fra poco seguirà la pp smile.gif
fr.arcuri
allora, questa è l'immagine prima
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 164 KB

ripeto è sovraesposta. non mi capacito del perchè lightroom dice il contrario.

comunque da una foto palesemente sovraesposta si può ricavare qualcosa di sufficiente

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 207.1 KB

bella la foto di lb74: ero sicuro fosse stata fatta con un grandangolo poi ho visto che è a 70 mm . sono proprio fissato wink.gif
mc0676
Arcuri !!! Arcuri !!!

Però non vale cosi, ora ci dici come hai fatto !!! grazie.gif grazie.gif

Oggi mi sono preso uno zoomettino (il 18-55VR) per avere un piccolo tuttofare leggero leggero per quanto devo tenere la bambina (D90) al collo tutto il di.

Qualche scatto di prova !

Oddio nella prima ci sono passato pesante con la maschera di contrasto !

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.1 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.9 MB
raffer
QUOTE(mc0676 @ Dec 5 2009, 07:47 PM) *
Oddio nella prima ci sono passato pesante con la maschera di contrasto !


Direi proprio che hai esagerato. Non sembra più una foto, ma un dipinto! rolleyes.gif
Meglio la seconda.

Raffaele
mc0676
Hai ragione rolleyes.gif

Provo a rimediare con Targa e Ruga, le mie 2 tartarughine !Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 354.6 KB
luca.f
Un saluto a tutti gli amici del forum.
Complimenti a Raffaele per il bellissimo slideshow su Scanno.
Buon weekend/ponte dell'Immacolata a tutti.

Da Madrid (primo giorno - primi scatti):

Plaza Callao.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Plaza S.Ana - Hotel Melia.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Puerta del Sol.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Bagno arabo.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Caje Alcala & Gran Via.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

A presto.
luca
nippokid (was here)
...passavo di qua...e comunque una D90 ce l'ho, eh!! smile.gif

QUOTE(fr.arcuri @ Dec 5 2009, 05:15 PM) *
risolviamo l'arcano?

per avere un buon risultato devo pesantemente abbassare l'esposizione, ma a quel punto a destra ho un paio di stop mancanti.

...

gli istogrammi hanno lo stesso andamento che non indica una foto sovraesposta ma la foto lo è: ed il bello è che i due programmi segnalano cose diverse pur essendo ... lo stesso programma ( camera RAW)

c'è qualche anima pia che mi possa indicare dove sbaglio nel ragionamento?


Dunque, il motore di conversione è il medesimo (ACR), ma è utilizzato in "modo" diverso dal software che gli sta tutt'attorno... biggrin.gif

Lightroom ha una gestione del colore "semplificata" (error-proof, o quasi..), ma "raffinata" e automaticamente definisce e gestisce lo spazio colore dei RAW in ProPhotoRGB.

ACR, in Photoshop, subisce è sottoposto alle scelte dell'utente. Nel tuo caso lo spazio colore di output è sRGB (ahi ahi ahi! 16bit e sRGB...).

Per la serie: un'immagine vale più di mille (mie) parole...

IPB Immagine
immagine tratta da luminous landscapes

Ovviamente l'istogramma viene costruito in funzione dello spazio colore di "destinazione" e compresa la diversa "capienza" dei due spazi colore si possono facilmente intendere le differenze riscontrate..

Alla determinazione della distribuzione dei canali RGB influiscono anche il WB (che funge da moltiplicatore dei canali R e B, in particolare, data la struttura asimmetrica GRGB della filtratura di Bayer..) e il "camera profile" scelto (pannello "calibration" di ACR) che però immagino essere il medesimo in ACR e LR.

Gli istogrammi del software di "sviluppo" sono costruiti sull'immagine RAW (12 o 14bit...12 nel caso della D90..) con applicate le regolazioni, il WB, lo spazio colore e compagnia bella...
Gli istogrammi on-camera sono invece costruiti sul Jpeg (8bit) "sviluppato" dal firmware della fotocamera con tutte le impostazioni applicate, giuste o sbagliate che siano...

L'istogramma on-camera è "ingannevole" e va saputo interpretare (e/o "manipolare" con tecniche più o meno raffinate) per comprendere la reale distribuzione dei livelli di luminanza effettivamente catturati dal sensore e poi trascritti (senza influenze dovute alle regolazioni..) nel RAW.

Non ho capito questo:
QUOTE
per avere un buon risultato devo pesantemente abbassare l'esposizione, ma a quel punto a destra ho un paio di stop mancanti.


hmmm.gif


In definitiva mi pare che tu abbia perfettamente esposto a destra e nonostante il leggero clipping del canale del rosso, il recupero efficace dimostra che non hai oltrepassato la soglia critica.
L'incarnato non perdona la sovraesposizione!

In questo caso (bassi ISO, scena con relativamente poca "dinamica", luce piatta, poca PP..) probabilmente la differenza con uno scatto esposto in modo "tradizionale" non è molto percettibile, ma certamente ha in sé un "potenziale" molto più elevato, dovuto allo sfruttamento ottimale del rapporto segnale/rumore che l'ottimo sensore della D90 può esprimere.

Certo, con quella luce...nemmeno un'esposizione con triplo avvitamento e carpiatura avrebbe potuto rendere "fascinoso" lo scatto... IPB Immagine


byebye.. IPB Immagine

fr.arcuri
complimenti a tutti per le foto, soprattutto al "madrileno" che invidio da morire, soprattutto perchè è il secondo weekend che passo a casa con un fortissimo raffreddore e la cosa si fa scocciantissima.

interesantissima la disamina di npkd.

onestamente non sono mai stato attento a quello che c'è scritto sotto camera RAW.

mi spieghi come si dovrebbe settare lightroom per avere un risultato analogo a photoshop?

gioton
QUOTE(npkd @ Dec 6 2009, 03:27 AM) *
.............................
Gli istogrammi on-camera sono invece costruiti sul Jpeg (8bit) "sviluppato" dal firmware della fotocamera con tutte le impostazioni applicate, giuste o sbagliate che siano...
L'istogramma on-camera è "ingannevole" e va saputo interpretare (e/o "manipolare" con tecniche più o meno raffinate) per comprendere la reale distribuzione dei livelli di luminanza effettivamente catturati dal sensore e poi trascritti (senza influenze dovute alle regolazioni..) nel RAW.
..................................

Grazie per la bella lezione, però oso chiederti un supplemento: qual'è, se c'è, la miglior impostazione da dare alla macchina per ottenere istogrammi quanto più possibile veritieri, visto che quando andiamo in giro a fotografare disponiamo solo dell'istogramma on-camera? A buon senso posso ipotizzare un Controllo immagine neutro e poi, come mio solito, D-lighting su Auto.

Grazie ancora
Giorgio

fr.arcuri
DL su auto espone al posto tuo.

si dovrebbe abbassare al minimo il contrasto del jpg ma preferisco di no perchè comunque ho un'idea se la foto è venuta bene o no.
aldisdal
Dopo le imagini pubblicate da Sop84, mi vergogno un pò ad inserire quelle scattate da me ieri, ma ho promesso che avrei inserito qualche immagine della gara di scherma e poi... ho bisogno dei vostri consigli e delle vostre critiche, altrimenti non imparerò mai.

Dunque...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.3 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.9 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.5 MB

Alfonso
gioton
QUOTE(fr.arcuri @ Dec 6 2009, 02:17 PM) *
DL su auto espone al posto tuo......

Non direi, mi sembra che il DL contribuisca a mantenere il file all'interno della gamma dinamica del sensore (non so se l'espressione è corretta) ma posso comunque sotto o sovresporre come voglio.

sop84 Bella Roma di notte!

Giorgio
fr.arcuri
appunto.
la fa lui invece di te smile.gif

bellissime le foto di roma sop: mi spieghi in dettaglio come le hai realizzate?
nippokid (was here)
QUOTE(fr.arcuri @ Dec 6 2009, 11:53 AM) *
...
onestamente non sono mai stato attento a quello che c'è scritto sotto camera RAW.

...è la parte più importante di ACR!!
QUOTE
mi spieghi come si dovrebbe settare lightroom per avere un risultato analogo a photoshop?

Piuttosto il contrario. E' Lightroom che ha una gestione del colore migliore, sebbene agevolata; e non è modificabile.
ACR può essere allineato a LR, in quanto a gestione del colore.

Aprendo le impostazioni di output di ACR (il "link" in basso..) devi selezionare lo spazio colore "ProPhotoRGB" al posto di sRGB.
Come abbiamo visto è molto più ampio di sRGB e va SEMPRE accompagnato con elevata profondità in bit (TIFF 16bit) per evitare di incorrere in fenomeni di posterizzazione. Le maggiori sfumature (livelli) dei 16bit vanno assecondate con le maggiori sfumature riproducibili da uno spazio colore dall'ampio gamut. E viceversa. (in parole poverissime..)

Ovviamente la modifica dell'impostazione di ACR va a sua volta accompagnata con un'opportuna modifica della gestione colore di Photoshop, in cui andrà selezionato ProPhotoRGB come spazio di lavoro e attivati tutti gli "allerta" delle "policies" in caso di mancata corrispondenza dello spazio colore in entrata.
E in caso di mancata corrispondenza dello spazio colore di un file con lo spazio di lavoro andrà mantenuto lo spazio colore proprio del file in entrata, senza effettuare conversioni.

Tutti i files lavorati in ProPhotoRGB possono essere conservati in tale spazio, per successivi interventi. Vanno però convertiti in sRGB prima del salvataggio a Jpeg, per il web, stampe o condivisione. L'intento di conversione andrà valutato di volta in volta...tendenzialmente una conversione con intento percettivo e compensazione del punto di nero sarà buona nel 90% dei casi. In alternativa intento colorimetrico relativo, sempre con compensazione del punto di nero.

Insomma, per avvantaggiarsi dell'utilizzo di uno spazio colore come ProPhotoRGB è necessaria una gestione colore consapevole ed attenta. I vantaggi sono innegabili, ma eventuali errori dovuti a una scarsa consapevolezza/attenzione nel flusso di lavoro possono compromettere tutto con "misunderstanding" cromatici e/o dannose conversioni involontarie.
A quel punto meglio restare con sRGB.
Altrimenti si usa LR che, come detto, ha una gestione automatica in ProPhotoRGB e riduce le possibilità di errori, limitando l'utente ad una scelta dello spazio colore di destinazione in fase di export e gestendo automaticamente anche la conversione colore.

Spero di aver dissipato qualche dubbio... hmmm.gif ...cercando sul forum la stringa "ProPhoto" troverai numerose discussioni in cui se n'è ampiamente discusso...

IPB Immagine


P.S. Giorgio, arrivo. Ho un paio di cose da fare poi ti dico..

Bin
Lucaaaaaaaa Bellissimi gli scatti in BN!!!! (Che novità eh?!) O________O
nippokid (was here)
QUOTE(gioton @ Dec 6 2009, 12:29 PM) *
Grazie per la bella lezione, però oso chiederti un supplemento: qual'è, se c'è, la miglior impostazione da dare alla macchina per ottenere istogrammi quanto più possibile veritieri, visto che quando andiamo in giro a fotografare disponiamo solo dell'istogramma on-camera? A buon senso posso ipotizzare un Controllo immagine neutro e poi, come mio solito, D-lighting su Auto.
...

Nessuna "lezione", solo due chiacchiere, eh! smile.gif

Dunque, abbiamo detto che l'istogramma on-camera è comunque necessariamente costruito sul Jpeg, quindi dobbiamo tentare di rendere il Jpeg il più "lineare" possibile e meno soggetto alle varie impostazioni.
Diciamo anche che l'istogramma rappresenta i 256 livelli all'interno dello spazio colore impostato, quindi per ottenere la maggiore "verosimiglianza" possibile dell'istogramma con i dati grezzi sarebbe opportuno selezionare AdobeRGB come spazio colore. "Di più" non si può...

Poi ci sono fondamentalmente due strade: Una semplice ed una un pò più complessa.

Quella semplice prevede la scelta del Picture Control più conservativo (Neutral) e la semplice impostazione del contrasto e della luminosità al minimo, rispettivamente -3 e -1.
Anche la saturazione può essere abbassata, magari non al minimo, giusto per conservare comunque una parvenza di immagine fotografica a colori nella visione a monitor. Ma anche una saturazione normale può andare.
Infine utilizzare un WB il più "giusto" (neutro) possibile, per evitare amplificazioni anomale e ingannevoli di uno o due canali.

Quella più complicata prende il nome di UniWB che prevede, tra le altre cose, la costruzione di un Picture Control ad-hoc con curva di contrasto lineare con base "Neutral" e soprattutto un'impostazione particolare di WB, fisso per tutti gli scatti.
Il WB "Uni", che si calcola e imposta con una complicata (per me) procedura, mediante software di analisi dei dati grezzi di uno scatto prodotto con il tappo sull'obiettivo in modo da evidenziarne l'amplificazione caratteristica dei singoli canali RGB e produrre uno scatto a zero amplificazione R e B, che in condizioni normali devono essere amplificati, appunto, per sopperire all'asimmetricità dello schema di Bayer che comporta una componente di Green doppia rispetto a Red e Blue.
Lo scatto così (?) elaborato viene ricaricato in camera e utilizzato come PREset (uno dei banchi di PREmisurazione WB) in tutti gli scatti.
Ovviamente a causa della mancata amplificazione dei Rossi e dei Blu, tutti gli scatti così prodotti assumono una dominante verde, orrenda alla vista, ma capace di produrre un istogramma relativamente poco condizionato dal WB e quindi relativamente fedele alla cattura del sensore, in quanto a valori di luminanza. A questo in determinate condizioni di luce può essere aggiunto un filtro colorato magenta per compensare ancor più la predominanza di Green..

Per avere un'idea del tipo di resa dell'UniWB o per fare qualche prova di visualizzazione dell'istogramma "ingannato", pur senza il P.C. modificato, si può provare una grossolana impostazione del WB in K a circa 5000K e staratura intenzionale G5, sulla griglia del WB.

Io non sono un "fan" di questa roba qua tongue.gif , e se devo dirla tutta non ne ho ancora approfondito, quindi capito, molti degli aspetti tecnici...però c'è chi ne proclama l'imprescindibilità assoluta per riuscire a "cavare" dal sensore il massimo in termini di "Esposizione a destra" e quindi di "qualità" da sfruttare poi con tecniche postproduttive e software di sviluppo...very special blink.gif

Cercando in rete si possono ormai trovare numerosi approfondimenti e si noterà come gli "adepti" di tale pratica siano in costante aumento...

Cosa faccio io? Ho studiato le differenze nella formazione dell'istogramma on-camera con sRGB e AdobeRGB e uso sRGB, perché ho spesso bisogno (e preferisco avere) dei Jpeg pronti da "visualizzare" in ambiente software generico, quindi in sRGB, senza possibili errori di interpretazione colore.
Per i NEF uso ProPhoto in tutti i SW (non Nikon) e l'impostazione on-camera è ovviamente ininfluente.
Contrasto al minimo e luminosità a -1, P.C. Neutral. (anche questi ininfluenti sul RAW usando SW terzi..)

Mi rendo conto che utilizzare dei parametri molto conservativi, quindi non "gratificanti" per la resa "pronta" dell'immagine ed utilizzare NX2, può essere più complicato da "accettare" perché significa necessariamente rimettere mouse ad ogni scatto, per modificare l'immagine rispetto alle scelte on-camera, funzionali solo alla costruzione dell'istogramma e non a determinarne una "resa fotografica" piacevole..

Argh, mi sono dilungato...spero di essere stato almeno un pò chiaro... hmmm.gif

... ... telefono.gif

byebye..

gioton
QUOTE(npkd @ Dec 6 2009, 07:48 PM) *
Nessuna "lezione", solo due chiacchiere, eh! smile.gif
....................................

Argh, mi sono dilungato...spero di essere stato almeno un pò chiaro... hmmm.gif

... ... telefono.gif

byebye..

Ho letto di corsa e devo andarmene anch'io, intanto ti ringrazio, credo che cercherò comunque di adottare soluzioni non estreme, dopo aver studiato e capito (spero) quello che hai scritto.

Giorgio
fr.arcuri
un grazie a tutti per le risposte, sono contentissimo.
in rete ci sono tantissime discussioni ma spesso si "dilungano" e diventano troppo dispersive.
proverò le impostazioni suggerite.

io come "workflow" tendo a scattare in RAW con picture control standard con settaggio +1.
importo in viewNX e da lì faccio una prima scelta fra le foto a fuoco ( che conservo tutte a prescindere) e quelle fuori fuoco che invece cestino senza pietà.
da view NX scelgo le foto migliori che esporto in jpeg ( che mi soddisfano con l'impostazione data in camera) ed importo in iphoto ( io uso mac) che uso come visualizzatore di immagini.
in questo modo ho un primo risultato.

i RAW li importo in lightroom e in un secondo momento quando ho voglia e tempo, li sviluppo per migliorare le immagini ed, una volta avuto risultati migliori, sostituisco i jpg in iphoto.

quindi utilizzo lightroom per lo sviluppo dei RAW.

ora però quella immagine mi ha messo la pulce nell'orecchio: con photoshop riesco a fare una pp migliore.

non perchè il programma è migliore, ma perchè mi segnala cose diverse.

io ancora non mi capacito del perchè la foto del bimbo di ieri non mi risulta totalmente bruciata.
e perchè in photoshop risulta bruciatissima ma l'istogramma non è tagliato a destra.

e facendo post produzione delle immagini della D90 mi sono reso conto che il WB tende un pò troppo al rosso, almeno nelle foto di interni.

sempre meglio della D80 che sottoesponeva tutto e tutti sempre
fr.arcuri
come un mezzo idiota non ho fatto la prova più ovvia facendo tesoro di quanto detto dal gentilissimo npkd:

ricapitolando:

1) foto del bimbo apera in lightroom
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 164.8 KB

si segnala solo una bruciatura della pupilla interna destra

2) foto aperta in camera RAW
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 228.5 KB

bruciatura estesa del viso del bimbo.

3) ovviamente foto del bimbo aperta in camera RAW con profilo proPhoto
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 211 KB

e stessa situazione di lightroom.

adesso capisco perchè si suggerisce sRGB per il video.

ma la domanda è:
se lavoro in proPhoto come faccio a rendermi conto se la foto è bruciata visto che il diagramma non è tagliato e non mi sono segnalate bruciature anche se la foto è PALESEMENTE sovraesposta?

ho l'impressione di essere vicino a capire ma ancora non ho nulla di chiaro in testa smile.gif
sop84
QUOTE(fr.arcuri @ Dec 6 2009, 04:48 PM) *
bellissime le foto di roma sop: mi spieghi in dettaglio come le hai realizzate?



Beh... mi trovo un attimino in difficoltà... nessuno mi hai mai chiesto come ho effettuato i miei scatti e questo un pò mi lusinga... laugh.gif
cmq... cavalletto, tempi lunghi, 16-85 e scatti in raw... sinceramente non ricordo tutti i dati specifici di ogni singola foto e non so neanche se con clikon si possano vedere... se così non fosse qualcuno mi spieghi come posso fare per salvarli e renderli visibili.
cmq roma mia è proprio bella... ma con la luna così visibile e quasi piena lo è ancor di più....


grazie giorgio per i complimenti e.... alfonso, non vergognarti! le mie foto non sono nulla di eccelso e le tue, seppur diverse nel genere sono molto carine e dinamiche! e poi amo la scherma!!!

un bacio, buonanotte!!!
gioton
QUOTE(sop84 @ Dec 7 2009, 01:12 AM) *
Beh... mi trovo un attimino in difficoltà... nessuno mi hai mai chiesto come ho effettuato i miei scatti e questo un pò mi lusinga... laugh.gif
cmq... cavalletto, tempi lunghi, 16-85 e scatti in raw... sinceramente non ricordo tutti i dati specifici di ogni singola foto e non so neanche se con clikon si possano vedere... se così non fosse qualcuno mi spieghi come posso fare per salvarli e renderli visibili.
cmq roma mia è proprio bella... ma con la luna così visibile e quasi piena lo è ancor di più....
grazie giorgio per i complimenti e.... alfonso, non vergognarti! le mie foto non sono nulla di eccelso e le tue, seppur diverse nel genere sono molto carine e dinamiche! e poi amo la scherma!!!

un bacio, buonanotte!!!

Tranquilla! sulle tue foto gli Exif ci sono, per questo non ti è stato chiesto come le hai fatte.

Il problema delle foto di Alfonso è tutta la gente che c'è intorno agli schermitori e che non gli permette di fare foto più "ariose" e pulite, comunque, dal punto di vista della qualità d'immagine mi sembra vadano benissimo.

Giorgio
aldisdal
Innanzitutto grazie per le vostre impressioni, i pareri e l'incoraggiamento.
Forse usando il flash avrei guadagnato qualcosa sulla qualità dell'immagine?

Alfonso
-syd-
posto qua il mio dubbio per questioni di visibilita e velocita di risposta :
sono prossimo all acquisto del 16 85 vr2 ma pare siano tantissimi i casi di problematiche varie .
conviene aspettare una release dell obbiettivo o sono gia stati tutti risolti ?
in caso negativo mi butterei su qlc altro obbiettivo.
grazie per le risposte.
barbarian
QUOTE(sop84 @ Dec 6 2009, 03:28 PM) *
Tanto per gradire e per augurare buona domenica...

che ne dite?


wow mi piacciono molto!
Nella prima avrei tagliato un po' a sinistra i pali e nella seconda avrei allungato un po' i tempi, ma comunque mi piacciono molto.
Quale obiettivo hai usato?
gioton
QUOTE(Alfonso di Sanza dAlena @ Dec 7 2009, 11:18 AM) *
Innanzitutto grazie per le vostre impressioni, i pareri e l'incoraggiamento.
Forse usando il flash avrei guadagnato qualcosa sulla qualità dell'immagine?

Alfonso

Credo che il flash avrebbe solo peggiorato le cose con una luce troppo violenta sulle parti in primo piano, meglio così.

Giorgio
sop84
QUOTE(barbarian @ Dec 7 2009, 03:35 PM) *
Quale obiettivo hai usato?


grazie per i complimenti e i suggerimenti....
ho utilizzato il 16-85 vr... gran bell'obiettivo... e tra stasera e domani...... PIAZZA NAVONA.... che atmosfera natalizia che si respira lì.... biggrin.gif
barbarian
QUOTE(sop84 @ Dec 7 2009, 05:22 PM) *
grazie per i complimenti e i suggerimenti....
ho utilizzato il 16-85 vr... gran bell'obiettivo... e tra stasera e domani...... PIAZZA NAVONA.... che atmosfera natalizia che si respira lì.... biggrin.gif


Ho letto ora che avevi già detto quale obiettivo hai usato.
Clickon mostra già alcuni dati EXIF e ho visto che le hai scattate tutte in manuale con aperture del diaframma di 10 e 9 (rispettivamente): sono voluti, ricercati o conseguenze di qualche esperimento?

Si, piazza navona con le bancarelle ora è anche più bella.
Io ci vado ora, ma sono senza camera dry.gif
Però non sarebbe male organizzare un'uscita fotografica notturna
sop84
QUOTE(barbarian @ Dec 7 2009, 05:43 PM) *
Ho letto ora che avevi già detto quale obiettivo hai usato.
Clickon mostra già alcuni dati EXIF e ho visto che le hai scattate tutte in manuale con aperture del diaframma di 10 e 9 (rispettivamente): sono voluti, ricercati o conseguenze di qualche esperimento?

Si, piazza navona con le bancarelle ora è anche più bella.
Io ci vado ora, ma sono senza camera dry.gif
Però non sarebbe male organizzare un'uscita fotografica notturna



i diaframmi per la maggior parte sono voluti.... se non ricordo male l'unica cosa che ogni tanto dimenticavo erano gli iso.... dry.gif ma a quanto pare sul forum è un problema un pò comune a tutti a meno che non si lascino in automatico.... qualcuno era anche un esperimento, avendo tempo mi sono divertita a provare e devo dire sono abbastanza soddisfatta... ancora devo aprire i raw di piazza navona, che effettivamente addobbata a festa rende mille volte di più... perchè hai lasciatoa casa la tua piccolina? è talmente brava che a volte ti permette anche foto a mano libera senza problema alcuno!!! smile.gif (vedi fotina dell'albero!!)
cmq a tutti i d90isti romani si potrebbe proporre una bella uscita serale... sotto natale con tutte quelle lucine.... laugh.gif
barbarian
QUOTE(sop84 @ Dec 7 2009, 10:52 PM) *
i diaframmi per la maggior parte sono voluti.... se non ricordo male l'unica cosa che ogni tanto dimenticavo erano gli iso....


Io per la regolazione degli ISO vado ancora ad occhio, ma generalmente di sera uso 400.

QUOTE(sop84 @ Dec 7 2009, 10:52 PM) *
perchè hai lasciatoa casa la tua piccolina? è talmente brava che a volte ti permette anche foto a mano libera senza problema alcuno!!! smile.gif


Ho lasciato a casa la mia piccolina perché oggi ho lavorato e avevo già la borsa (non quella fotografica) troppo piena.
Non so se domani (che comunque lavoro) riesco o meno a portamela.

QUOTE(sop84 @ Dec 7 2009, 10:52 PM) *
cmq a tutti i d90isti romani si potrebbe proporre una bella uscita serale... sotto natale con tutte quelle lucine.... laugh.gif


Io resto a Roma fino al 23, poi torno il 4 gennaio, quindi se facciamo questa passeggiata mi fa piacere.
nippokid (was here)
QUOTE(fr.arcuri @ Dec 6 2009, 07:27 PM) *
...
ma la domanda è:
se lavoro in proPhoto come faccio a rendermi conto se la foto è bruciata visto che il diagramma non è tagliato e non mi sono segnalate bruciature anche se la foto è PALESEMENTE sovraesposta?
...

L'immagine è "esteticamente" sovraesposta, ma non c'è clipping, come dimostra l'istogramma.

Lo spazio colore ProPhotoRGB è uno spazio matematico, non riproducibile da qualsivoglia periferica.
Il suo uso durante la PP (insieme ai 16bit, rigorosamente..) permette di lavorare su una gamma di colori maggiore; anche se non li puoi vedere a monitor, loro ci sono...in parole poverissime.

Raggiunto il risultato estetico, la conversione ad uno spazio colore ridotto come sRGB (contestualmente alla riduzione dei bit) consente di ottenere un'immagine perfettamente riproducibile dai supporti di fruizione e che ha "riempito" al massimo la "capienza" dello spazio colore e degli 8bit; l'eccedenza di informazioni viene scartata.

Manipolando un'immagine a 8bit e con spazio colore ridotto, oltre a non far "onore" alle reali capacità del sensore, si inizia con una quantità di informazioni che dovrebbe essere quella finale. Sposta qui, comprimi lì, recupera là (alias distruggi informazioni) e quello che ti rimane non basterà più a riempire al meglio il "contenitore" che poi verrà "riversato" a monitor o, meglio, su carta fotografica...


IPB Immagine


Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432, 433, 434, 435, 436, 437, 438, 439, 440, 441, 442, 443, 444, 445, 446, 447, 448, 449, 450, 451, 452, 453, 454, 455, 456, 457, 458, 459, 460, 461, 462, 463, 464, 465, 466, 467, 468, 469, 470, 471, 472, 473, 474, 475, 476, 477, 478, 479, 480, 481, 482, 483, 484, 485, 486, 487, 488, 489, 490, 491, 492, 493, 494, 495, 496, 497, 498, 499, 500, 501, 502, 503, 504, 505, 506, 507, 508, 509, 510, 511, 512, 513, 514, 515, 516, 517, 518, 519, 520, 521, 522, 523, 524, 525, 526, 527, 528, 529, 530, 531, 532, 533, 534, 535, 536, 537, 538, 539, 540, 541, 542, 543, 544, 545, 546, 547, 548, 549, 550, 551, 552, 553, 554, 555, 556, 557, 558, 559, 560, 561, 562, 563, 564, 565, 566, 567, 568, 569, 570, 571, 572, 573, 574, 575, 576, 577, 578, 579, 580, 581, 582, 583, 584, 585, 586, 587, 588, 589, 590, 591, 592, 593, 594, 595, 596, 597, 598, 599, 600, 601, 602, 603, 604, 605, 606, 607, 608, 609, 610, 611, 612, 613, 614, 615, 616, 617, 618
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.