QUOTE(Mauro1258 @ Aug 12 2011, 10:05 PM)

Si penso anch'io che l'interfaccia della macchina non vada oltre una certa velocità di scrittura, e quindi oltre un certo limite puoi metterci anche una SD 200MB/s che la differenza non si nota più.
QUOTE(tigertank @ Aug 12 2011, 10:14 PM)

Sì credo che la velocità di scrittura effettiva della macchina sia meno di 30 Mb/s perchè ho letto più volte che bastano e avanzano già le sd da 30Mb/s. Comunque restano degli investimenti per il futuro oltre che veloci nel trasferimento da sd a pc oltre che alle tecnologie di maggior resistenza all'usura, agli urti, ecc...
non per contraddirvi.....
ma io la differenza tra 30Mb/s e una 45 la noto e di parecchio......
la caratteristica da tener presente in un buffer è la capienza....ed effettivamente quello della d7000 non è molto capiente....ma per lo scaricamento conta la velocità di scrittura della sd....
ho fatto svariate prove perché volevo capire come la macchina gestisse le due sd in parallelo ,giungendo alla conclusione che se si monta una 300x su uno slot e una 200x sull'altro conta la scheda più lenta per lo scaricamento del buffer.....togliendola la velocità praticamente raddoppia

QUOTE(Giacomo.terra @ Aug 12 2011, 11:54 PM)

Notte a tutti, domani si parte per uno dei piu bei viaggi spero della mia vita...la GmG di Madrid...staremo via 12 giorni con un gruppo di 60 ragazzi e andremo a incontrare ben 2 milioni di persone...ovviamente sono il fotografo ufficiale
Faremo uno spettacolo nella piazza in cui c'è il museo Reina Sofia davanti a 20mila persone!...
Speriamo bene e al mio ritorno spero di portarvi tanti bei scatti di vita!...notte!!
buon viaggio e tienici informati se puoi