QUOTE(latian @ May 25 2011, 04:10 PM)

Cerco di essere più chiaro anche io:
micromosso, poco nitido e sfocato possono dare apparentemente sulla foto la stessa impressione ma non sono la stessa cosa.
Sul micromosso e sullo sfocato (soggetto non messo perfettamente a fuoco) non si può intervenire in nessun modo dopo aver scattato, bisogna solo stare attenti prima mettendo a fuoco bene ed adottando le solite precauzioni per evitare il mosso (tempi veloci, soggetto fermo, VR attivato o meno, ecc.).
Se invece non dipende da questi due fattori si può migliorare la foto impostando i Picture control della macchina in un certo modo, oppure intervenendo dopo, anche semplicemente con View NX2, aumentando ad esempio nitidezza, contrasto e saturazione.
Ci riesco io che sono un imbranato con la PP, dunque non è difficile, ma altri più esperti ti sapranno consigliare meglio.
Ovviamente la nitidezza aumenta con obiettivi di qualità e usando diaframmi più chiusi.
Esempio: con il 18-55 economico a f/5,6 non c'era impostazione o PP capace di togliermi un effetto "impastato" che mi veniva.
Non è del tutto esatto quello che dici, la profondità di campo aumenta chiudendo il diaframma, ma la nitidezza, negli zoom maggiormente usati tra noi è massima tra F5,6 e 8 a tutte le focali, guarda
qui,
qui e
qui.
Giorgio
QUOTE(scardix @ May 25 2011, 05:34 PM)

..bè lo scatto col profilo mio è mooolto nitido!!
Il problema è per quelli come me che scattano raw e nn usano Nx2(uso lr)....i profili purtroppo sono ininfluenti!!!
Io sono un fotoamatore, molto amatore e poco foto...la mia esperienza diretta è con la mia vecchia macchina, la D90, niente FF quindi!
Scatto col 17 55 2,8 e col 70 200 2,8, quindi il problema obiettivo di qualità nn ci dovrebbe essere!
Però, e l'ho notato anche su parecchi scatti del club, a fronte di gamma tonate decisamente superiore alla vecchia D90 io trovo i file decisamente più pastosi!
Ho provato anche col 50 1,4, ma niente i file che tirava fuori la d90 erano piu' nitidi...
Poi si possono fare tutti i discorsi del mondo, su ingrandimenti al 100%, su le foto stampate o su la reale necessità di tutta stà nitidezza, ma resta il fatto che l'impressione c'è!!!
Tu parti dall'immagine aperta con Adobe Camera raw e poi devi aggiustare nitidezza ecc. con gli strumenti che nei Sw Adobe non mancano.
Giorgio
P.S. Anch'io vengo da D90 e tutto sommato questo rende più facile la gestione della D7000 che ne è un'evoluzione, ma ne conserva molte caratteristiche (positive). Francamente non condivido il tuo giudizio sulla nitidezza.