Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432, 433, 434, 435, 436, 437, 438, 439, 440, 441, 442, 443, 444, 445, 446, 447, 448, 449, 450, 451, 452, 453, 454, 455, 456, 457, 458, 459, 460, 461, 462, 463, 464, 465, 466, 467, 468, 469, 470, 471, 472, 473, 474, 475, 476, 477, 478, 479, 480, 481, 482, 483, 484, 485, 486, 487, 488, 489, 490, 491, 492, 493, 494, 495, 496, 497, 498, 499, 500, 501, 502, 503, 504, 505, 506, 507, 508, 509, 510, 511, 512, 513, 514, 515, 516, 517, 518, 519, 520, 521, 522, 523, 524, 525, 526, 527, 528, 529, 530, 531, 532, 533, 534, 535, 536, 537, 538, 539, 540, 541, 542, 543, 544, 545, 546, 547, 548, 549, 550, 551, 552, 553, 554, 555, 556, 557, 558, 559, 560, 561, 562, 563, 564, 565, 566, 567, 568, 569, 570, 571, 572, 573, 574, 575, 576, 577, 578, 579, 580, 581, 582, 583, 584, 585, 586, 587, 588, 589, 590, 591, 592, 593, 594, 595, 596, 597, 598, 599, 600, 601, 602, 603
TheJoker82
E' Da un po che non posto....ecco alcuni scatti di questa estate....

1
IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 636.2 KB

2
IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 621.7 KB

3
IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 766.4 KB

4
IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 649.8 KB

Un Saluto....
Daniele
Riccardo_79
la luna non c'era altrimenti non avrei potuto ottenere un risultato con zero inquinamento luminoso.
In queste condizioni non riesco a far scegliere a lei la messa a fuoco, comunque ci proverò.
La riduzione del rumore su lunghe esposizioni la tenete attiva?
Tennic
QUOTE(Riccardo_79 @ Aug 29 2012, 09:38 AM) *
la luna non c'era altrimenti non avrei potuto ottenere un risultato con zero inquinamento luminoso.
In queste condizioni non riesco a far scegliere a lei la messa a fuoco, comunque ci proverò.
La riduzione del rumore su lunghe esposizioni la tenete attiva?


A focale massima dovresti riuscire tranquillamente a mettere a fuoco sulle stelle più luminose wink.gif
NR su pose lunghe la tengo attiva, con tempi lunghi potrebbero comparire degli hot spot, che NR rileva e rimuove alla perfezione smile.gif
Diverso è ad esempio con i fuochi artificiali, dove servirebbe la macchina sempre pronta, e quindi la funzione NR ti impegna la fotocamera per del tempo dopo lo scatto, allora qui, anche grazie ai tempi non molto lunghi, la disabilito smile.gif
elstefano
domanda "stupida" ma il fuoco a infinito non si ha a fine corsa dell'obbiettivo, ma nel mezzo (tra i due "cerchi") del simbolo di infinito?
Tennic
QUOTE(elstefano @ Aug 29 2012, 11:54 AM) *
domanda "stupida" ma il fuoco a infinito non si ha a fine corsa dell'obbiettivo, ma nel mezzo (tra i due "cerchi") del simbolo di infinito?


Non è una domanda stupida smile.gif... A fine corsa, vai oltre infinito, quindi fuori fuoco (come anche da test, gli obbiettivi non hanno l'hard stop su infinito ma lo si trova con autofocus, come dice ken rockwell)... Generalmente, il fuoco lontanissimo, quindi sulle stelle, ce l'hai nel mezzo del simbolo o mezzo millimetro oltre, mentre infiniti "più vicini" stanno un pochino prima, sino addirittura all'inizio del simbolo infinito smile.gif
Ma di quanto ti devi spostare dipende da ottica ad ottica, comunque ho notato che le astro foto vengono praticamente sempre focalizzate più o meno al centro del simbolo smile.gif
elstefano
QUOTE(Tennic @ Aug 29 2012, 12:02 PM) *
Non è una domanda stupida smile.gif... A fine corsa, vai oltre infinito, quindi fuori fuoco (come anche da test, gli obbiettivi non hanno l'hard stop su infinito ma lo si trova con autofocus, come dice ken rockwell)... Generalmente, il fuoco lontanissimo, quindi sulle stelle, ce l'hai nel mezzo del simbolo o mezzo millimetro oltre, mentre infiniti "più vicini" stanno un pochino prima, sino addirittura all'inizio del simbolo infinito smile.gif
Ma di quanto ti devi spostare dipende da ottica ad ottica, comunque ho notato che le astro foto vengono praticamente sempre focalizzate più o meno al centro del simbolo smile.gif

ecco. piu' che altro per foto in notturna e' difficile usare l'autofocus.
nel caso delle stelle l'autofocus te lo scordi.
ma anche in caso di foto dove illumini un soggetto o dove fai le scritte con la luce la cosa mi e' risultata molto complicata.
come in questo caso:
IPB Immagine
Cappuccetto Rosso by Esse.Ti.!?!, on Flickr

idee su come fare?
Tennic
QUOTE(elstefano @ Aug 29 2012, 12:10 PM) *
ecco. piu' che altro per foto in notturna e' difficile usare l'autofocus.
nel caso delle stelle l'autofocus te lo scordi.
ma anche in caso di foto dove illumini un soggetto o dove fai le scritte con la luce la cosa mi e' risultata molto complicata.
come in questo caso:
IPB Immagine
Cappuccetto Rosso by Esse.Ti.!?!, on Flickr

idee su come fare?


Con focali non troppo corte dovresti riuscire a focheggiare sui puntini luminosi più grandi, mi pare che a 50mm non ho problemi... Gli altri esempi non li ho capiti... Nella foto che hai postato dovrebbe focheggiare tranquillamente sul bersaglio...
elstefano
QUOTE(Tennic @ Aug 29 2012, 12:18 PM) *
Con focali non troppo corte dovresti riuscire a focheggiare sui puntini luminosi più grandi, mi pare che a 50mm non ho problemi... Gli altri esempi non li ho capiti... Nella foto che hai postato dovrebbe focheggiare tranquillamente sul bersaglio...


il bersaglio era al buio e la luce viene dal flash. quindi il soggetto non era illuminato.
Tennic
QUOTE(elstefano @ Aug 29 2012, 12:20 PM) *
il bersaglio era al buio e la luce viene dal flash. quindi il soggetto non era illuminato.


Pensavo fosse un faro, vedevo l'alone circolare luminoso dall'alto, quindi non pensavo ad un flash...
Per la messa a fuoco, grazie all'illuminatore AF incorporato, mi è capitato di mettere a fuoco tranquillamente oggetti completamente al buio (pesto) anche a 10 metri smile.gif La MAF a rilevamento di fase lavora anche con poca luce wink.gif
Ovviamente, se non ce la va, devi per forza andare a fuoco manuale, con conseguente fuoco non precisissimo...
gubbiomet
QUOTE(Riccardo_79 @ Aug 28 2012, 02:49 PM) *
Ciao ragazzi, continuo ad avere risultati non soddisfacenti in merito alle foto della via lattea, non capisco se è colpa dell'attrezzatura o della mia inesperienza sulla pp.
Osservate la foto allegata.
Attrezzatura e dati di scatto:
Nikon D7000 - Nikkor 10-24 f3,5 - dati di scatto f.3,5 t.30sec iso 2200 (ho evitato i 3200 perchè c'era troppo rumore) messa a fuoco manuale su infinito + arretramento della ghiera di 1-2 mm.

Secondo voi è un risultato in cui "vi riconoscete" e quindi la nostra D7000 abbinata a lente con f3,5 non può fare di più oppure sono io che non sono capace??

Clicca per vedere gli allegati



A parte il discorso della messa a fuoco al quale ti hanno già risposto, se hai scattato con focale a 10mm, 30 secondi non bastano.
Se applichi la regola del 600 (che poi non è una regola ma aiuta molto) con 3200 iso avresti dovuto tenere aperto l'otturatore per 40 secondi. Avendo abbassato anche gli iso i tempi dovevano essere addirittura più lunghi. Il problema della tua foto non è il rumore e il fuori fuoco.
Ti consiglio di lasciare gli iso a 3200..
Saluti
Francesco
elstefano
QUOTE(gubbiomet @ Aug 29 2012, 02:05 PM) *
A parte il discorso della messa a fuoco al quale ti hanno già risposto, se hai scattato con focale a 10mm, 30 secondi non bastano.
Se applichi la regola del 600 (che poi non è una regola ma aiuta molto) con 3200 iso avresti dovuto tenere aperto l'otturatore per 40 secondi. Avendo abbassato anche gli iso i tempi dovevano essere addirittura più lunghi. Il problema della tua foto non è il rumore e il fuori fuoco.
Ti consiglio di lasciare gli iso a 3200..
Saluti
Francesco

di preciso come funziona la regola dei 600?

perche' tiene conto solo della lunghezza (da quello che ho letto in giro) cioe' il tuo 40 viene da 600/(10*1,5). come tiri dentro ISO e apertura?
gubbiomet
QUOTE(elstefano @ Aug 29 2012, 02:12 PM) *
di preciso come funziona la regola dei 600?

perche' tiene conto solo della lunghezza (da quello che ho letto in giro) cioe' il tuo 40 viene da 600/(10*1,5). come tiri dentro ISO e apertura?



Per fotografare la via lattea ( e nella tua foto c'è tutta) normalmente uso il 16-85 mm a 16mm, iso 3200, 25 secondi, tutta apertura.
Il calcolo l'hai fatto bene, infatti 16 * 1,5= 24 600/24= 25 secondi.
La nostra d7000 a 3200 non soffre per niente.
Discorso diverso se scatti non al buio completo ma con la presenza della luna; allora a quel punto si fanno delle prove ma probabilmente bisognerà portare gli iso più bassi e magari rivedere i tempi di apertura.
Francesco
elstefano
QUOTE(gubbiomet @ Aug 29 2012, 02:45 PM) *
Per fotografare la via lattea ( e nella tua foto c'è tutta) normalmente uso il 16-85 mm a 16mm, iso 3200, 25 secondi, tutta apertura.
Il calcolo l'hai fatto bene, infatti 16 * 1,5= 24 600/24= 25 secondi.
La nostra d7000 a 3200 non soffre per niente.
Discorso diverso se scatti non al buio completo ma con la presenza della luna; allora a quel punto si fanno delle prove ma probabilmente bisognerà portare gli iso più bassi e magari rivedere i tempi di apertura.
Francesco

la foto non e' mia smile.gif.
ritornando al discorso 600/24 = 25 secondi. ok. ma 25s 3.5f e 3200iso e' na cosa. 25s 22f 100iso. e' tutta un'altra cosa. la regola non tiene conto di f e iso. no?
gubbiomet
QUOTE(elstefano @ Aug 29 2012, 02:50 PM) *
la foto non e' mia smile.gif.
ritornando al discorso 600/24 = 25 secondi. ok. ma 25s 3.5f e 3200iso e' na cosa. 25s 22f 100iso. e' tutta un'altra cosa. la regola non tiene conto di f e iso. no?


La regola serve per calcolare i tempi partendo dall'obiettivo che si usa! Gli iso e il diaframma sono in base alla macchina, ma chi fa queste foto tiene sempre il diaframma più aperto possibile e gli iso prevalentemente sui valori che ti ho indicato. Ovviamente non è una regola!!
Tennic
QUOTE(gubbiomet @ Aug 29 2012, 02:45 PM) *
Per fotografare la via lattea ( e nella tua foto c'è tutta) normalmente uso il 16-85 mm a 16mm, iso 3200, 25 secondi, tutta apertura.
Il calcolo l'hai fatto bene, infatti 16 * 1,5= 24 600/24= 25 secondi.
La nostra d7000 a 3200 non soffre per niente.
Discorso diverso se scatti non al buio completo ma con la presenza della luna; allora a quel punto si fanno delle prove ma probabilmente bisognerà portare gli iso più bassi e magari rivedere i tempi di apertura.
Francesco


Piccolo OT... Ma in che direzione vedete la via lattea? Io non sono mai riuscito a fotografarla, nelle foto vedo solo stelle in notevole quantità (invisibili ad occhio nudo), ma niente via lattea dry.gif

Per i tempi, con 25-30 secondi non rimangono le scie? Ho provato degli scatti a 24mm (su FX, quindi 16mm su DX), ed oltre gli 8-10 secondi rimanevano le scie... Invece, a 50mm (sempre su FX) mi sono dovuto accontentare di 5 secondi, comunque devo dire che a 3200 ISO e F/1.8 è venuta luminosissima, un tempo più lungo sarebbe stato inutile smile.gif

P.S. Ora non ho la D7000, ho la D800 da solo un mese, ma prima ho avuto per un anno e mezzo la D7000 e ci ho fotografato di tutto smile.gif
gubbiomet
QUOTE(Tennic @ Aug 29 2012, 03:06 PM) *
Piccolo OT... Ma in che direzione vedete la via lattea? Io non sono mai riuscito a fotografarla, nelle foto vedo solo stelle in notevole quantità (invisibili ad occhio nudo), ma niente via lattea dry.gif

Per i tempi, con 25-30 secondi non rimangono le scie? Ho provato degli scatti a 24mm (su FX, quindi 16mm su DX), ed oltre gli 8-10 secondi rimanevano le scie... Invece, a 50mm (sempre su FX) mi sono dovuto accontentare di 5 secondi, comunque devo dire che a 3200 ISO e F/1.8 è venuta luminosissima, un tempo più lungo sarebbe stato inutile smile.gif

P.S. Ora non ho la D7000, ho la D800 da solo un mese, ma prima ho avuto per un anno e mezzo la D7000 e ci ho fotografato di tutto smile.gif



Vedere le scie con 25 secondi è praticamente impossibile, figurati con 8-10 secondi! Sei sicuro che i dati che posti sono corretti???
Questa è una mia foto fatta con 30 sec. e non vedo scie... quelle pochissime stelle che si vedono (troppa luce) sono piccolissimi puntini

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 295.9 KB


Questa invece, sono 100 scatti da 30 sec. l'uno, ovvero 3000 secondi ovvero 50 minuti!

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB
Tennic
QUOTE(gubbiomet @ Aug 29 2012, 03:13 PM) *
Vedere le scie con 25 secondi è praticamente impossibile, figurati con 8-10 secondi! Sei sicuro che i dati che posti sono corretti???
Questa è una mia foto fatta con 30 sec. e non vedo scie... quelle pochissime stelle che si vedono (troppa luce) sono piccolissimi puntini


Questa invece, sono 100 scatti da 30 sec. l'uno, ovvero 3000 secondi ovvero 50 minuti!


I dati sono corretti, ho cancellato le foto perchè c'erano le scie, altrimenti le avrei postate... Attenzione, dico scie, ma intendo piccoli trattini, ossia la stella non appare puntiforme, ma sotto forma di trattino wink.gif Magari la parola scia era inappropriata per il concetto che volevo esprimere smile.gif Per non vedere il trattino, devo ridimensionare la foto al 40% e giù di li...
Se stasera riesco, faccio delle foto a 24mm (i 16mm su DX) con vari tempi, poi le posto smile.gif Magari i 36 Mpixel della D800 contribuiscono a fare vedere il trattino, ma posso risolvere ridimensionando al 70%, quindi portando la foto alla stessa risoluzione della D7000, ma comunque sono sicuro che il trattino si vede comunque, ripeto, dovevo scendere al 40% per non vederlo smile.gif

P.S. Magari dici che la scia è impossibile a focali di 10mm, ed in tal caso potrebbe essere vero, ma purtroppo non ho un grandangolo così spinto per provare, parto da 24mm unsure.gif
inquisitore
QUOTE(gubbiomet @ Aug 29 2012, 03:13 PM) *
Questa invece, sono 100 scatti da 30 sec. l'uno, ovvero 3000 secondi ovvero 50 minuti!


Bella, complimenti.
Che procedura/sw hai usato per fondere gli scatti in uno solo? Grazie ciao
Riccardo_79
ho fatto delle prove anche a 40 e 50 secondi ma a quei tempi le stelle diventano dei chicchi di riso rolleyes.gif quei tempi sono troppo lunghi, già a 30sec noto le stelle non circolari.
Quindi il mio limite l'ho fissato a 30 secondi, il diaframma a 3,5 perchè il 10-24 è così, di conseguenza lavoro sugli iso ma si evidenzia sempre un risultato poco nitido e con molto rumore.
Forse il problema starà nella messa a fuoco ma forse è altrettanto vero che l'attrezzatura non è quella più consona per questo genere di foto... peccato.
cassinet
QUOTE(elstefano @ Aug 29 2012, 02:50 PM) *
la foto non e' mia smile.gif.
ritornando al discorso 600/24 = 25 secondi. ok. ma 25s 3.5f e 3200iso e' na cosa. 25s 22f 100iso. e' tutta un'altra cosa. la regola non tiene conto di f e iso. no?


La regola è solamente per calcolare, molto approssivamente, il tempo massimo d'esposizione per avere stelle ferme.
gubbiomet
QUOTE(inquisitore @ Aug 29 2012, 03:38 PM) *
Bella, complimenti.
Che procedura/sw hai usato per fondere gli scatti in uno solo? Grazie ciao



Ciao Inquisitore,
ho semplicemente scaricato il programma gratuito "Startrails" sul quale, una volta lanciato, ho trasferito tutti i 100 scatti. Poi ha fatto tutto da solo e mi ha tirato fuori una singola foto che è quella che vedi. Tieni presente che per eliminare gli hot pixel, che con quelle durate possono venir fuori, basta fare alla fine uno scatto con le stesse impostazioni ma con montato il copriobiettivo.
Quando carichi le foto sul programma, a sx ti chiede se hai anche un darkframe: in quello spazio ci trascini quel singolo file mentre tutti gli altri vanno nello spazio superiore dove c'è scritto images.
Questo può aiutarti:

http://www.mora-foto.it/fotografia/notturnastartrail.html

QUOTE(gubbiomet @ Aug 29 2012, 03:44 PM) *
Ciao Inquisitore,
ho semplicemente scaricato il programma gratuito "Startrails" sul quale, una volta lanciato, ho trasferito tutti i 100 scatti. Poi ha fatto tutto da solo e mi ha tirato fuori una singola foto che è quella che vedi. Tieni presente che per eliminare gli hot pixel, che con quelle durate possono venir fuori, basta fare alla fine uno scatto con le stesse impostazioni ma con montato il copriobiettivo.
Quando carichi le foto sul programma, a sx ti chiede se hai anche un darkframe: in quello spazio ci trascini quel singolo file mentre tutti gli altri vanno nello spazio superiore dove c'è scritto images.
Questo può aiutarti:

http://www.mora-foto.it/fotografia/notturnastartrail.html



Tieni conto che per elaborare 100 scatti impiega diverso tempo; circa 40-45 minuti.
Il top per queste foto sarebbe fare dai 200 scatti in su perchè le scie verrebbero molto più belle e perchè potresti beccare anche qualche
meteora.
La nostra macchina permette di programmare gli scatti per cui basta che prepari bene lo scatto e poi fa tutto da sola. Puoi ritornare anche dopo un'ora....
inquisitore
QUOTE(gubbiomet @ Aug 29 2012, 03:44 PM) *
Ciao Inquisitore,
ho semplicemente scaricato il programma gratuito "Startrails" sul quale, una volta lanciato, ho trasferito tutti i 100 scatti. Poi ha fatto tutto da solo e mi ha tirato fuori una singola foto che è quella che vedi. Tieni presente che per eliminare gli hot pixel, che con quelle durate possono venir fuori, basta fare alla fine uno scatto con le stesse impostazioni ma con montato il copriobiettivo.
Quando carichi le foto sul programma, a sx ti chiede se hai anche un darkframe: in quello spazio ci trascini quel singolo file mentre tutti gli altri vanno nello spazio superiore dove c'è scritto images.
Questo può aiutarti:

http://www.mora-foto.it/fotografia/notturnastartrail.html


Grazie mille.
Un'altra cosa, cosi mi trovo la pappa pronta (smile.gif) come hai impostato i 100 scatti a 30'.. ? se non sbaglio c'è la funzione dedicata nella D7000, giusto? (non ho il manuale con me ora)...
Quindi basta dirgli nr scatti e tempo di posa giusto?


A buon rendere.
ciao
Tennic
Ho trovato una sola foto, evidentemente non le avevo cancellate tutte smile.gif

28mm (stesso angolo di campo del 18mm DX), tempo di 20 secondi

http://img259.imageshack.us/img259/6368/dsc0483t.jpg

E' in piena risoluzione, senza alcun ritocco, solo la temperatura colore, per portarla al nero, ma rimane comunque nebbiosa... Ripeto, dovevo cancellarla, quindi non ho perso tempo per correggerla smile.gif

Già a tutto schermo (18% dello zoom, sul mio monitor) noto certe stelle come non puntiformi... Al 25-30% dello zoom, le noto tutte come non puntiformi, ma come trattini smile.gif

Ripeto, sicuramente a focali inferiori si possono usare tempi lunghi senza problemi... Ma quando dicevo che 8-10 secondi è il limite (@24mm FX), intendevo appunto che zoomando al 100%, fino a quel tempo le stelle appaiono circolari, oltre quel tempo diventano trattini... Con questo tempo di 20 secondi (a 28mm), appaiono come trattini anche con zoomate molto inferiori a 100%, ma al 25-30% wink.gif
Riccardo_79
QUOTE(gubbiomet @ Aug 29 2012, 03:47 PM) *
La nostra macchina permette di programmare gli scatti per cui basta che prepari bene lo scatto e poi fa tutto da sola. Puoi ritornare anche dopo un'ora....


Anch'io sono interessato a sapere come settare la macchina per dirgli "scatta a raffica foto di 30 sec".
E' possibile utilizzare quaste tecnica anche per i "time-lapse" oppure occorre un intervallometro?
gubbiomet
QUOTE(inquisitore @ Aug 29 2012, 03:47 PM) *
Grazie mille.
Un'altra cosa, cosi mi trovo la pappa pronta (smile.gif) come hai impostato i 100 scatti a 30'.. ? se non sbaglio c'è la funzione dedicata nella D7000, giusto? (non ho il manuale con me ora)...
Quindi basta dirgli nr scatti e tempo di posa giusto?
A buon rendere.
ciao



In ogni caso trovi tutto a pag 155 del manuale.
Menù
Riprese intervallate
Adesso
Ora ti propone Intervallo e tu qui metti quanto intervallo vuoi tra una foto e un'altra. Tieni presente che devi mettere il valore totale dato dalla durata dello scatto e dalla durata dell'intervallo: scatto da 30 sec (se lo fai di 30 secondi o diverso se pensi di cambiare) e intervallo di 3 (consigliato) devi mettere, nell'ultima casella a dx il valore 33; se fai scatti da 25 sec e 3 di intervallo, metti 28.
Ora ti propone "selez intervalli X numero di scatti e nelle 2 caselle sotto metti: 100 (se fai 100 scatti o 200 se ne fai 200 o 150 se ne fai 150 ecc.) nella prima casella e 1 nella seconda casella
Fatto questo ti propone Avvia e tu gli dai ok
A questo punto puoi andare a farti un caffè.....
Tieni conto che al centro della ruota fatta dalle stelle deve eserci la stella polare che puoi facilmente individuare con l'applicazione (per cellulari e tablet) di google, Skymap
Buona caccia alle stelle
Francesco
Tennic
QUOTE(Riccardo_79 @ Aug 29 2012, 04:11 PM) *
Anch'io sono interessato a sapere come settare la macchina per dirgli "scatta a raffica foto di 30 sec".
E' possibile utilizzare quaste tecnica anche per i "time-lapse" oppure occorre un intervallometro?


Devi usare l'intervallometro... Setti un tempo manuale di 30 secondi, e scatti ogni, es 35 secondi, io metterei anche un minuto, giusto per far riposare il sensore dopo uno scatto così lungo... Se ovviamente usi l'NR su pose lunghe, devi considerare che ogni scatto occupa la fotocamera per un minuto, quindi scatti di 30 secondi ogni 1.30 minuti (30 secondo lo scatto, 30 per NR, e 30 di riposo) smile.gif
inquisitore
QUOTE(gubbiomet @ Aug 29 2012, 04:15 PM) *
In ogni caso trovi tutto a pag 155 del manuale.
Menù
Riprese intervallate
Adesso
Ora ti propone Intervallo e tu qui metti quanto intervallo vuoi tra una foto e un'altra. Tieni presente che devi mettere il valore totale dato dalla durata dello scatto e dalla durata dell'intervallo: scatto da 30 sec (se lo fai di 30 secondi o diverso se pensi di cambiare) e intervallo di 3 (consigliato) devi mettere, nell'ultima casella a dx il valore 33; se fai scatti da 25 sec e 3 di intervallo, metti 28.
Ora ti propone "selez intervalli X numero di scatti e nelle 2 caselle sotto metti: 100 (se fai 100 scatti o 200 se ne fai 200 o 150 se ne fai 150 ecc.) nella prima casella e 1 nella seconda casella
Fatto questo ti propone Avvia e tu gli dai ok
A questo punto puoi andare a farti un caffè.....
Tieni conto che al centro della ruota fatta dalle stelle deve eserci la stella polare che puoi facilmente individuare con l'applicazione (per cellulari e tablet) di google, Skymap
Buona caccia alle stelle
Francesco


Troppo buono, francesco.
Grazie anche per la dritta "polare" e relativa APP... questa cosa non la sapevo proprio.
Mi sono salvato il link sopra, approfondiro'.
Grazie ancora.
gubbiomet
QUOTE(inquisitore @ Aug 29 2012, 04:19 PM) *
Troppo buono, francesco.
Grazie anche per la dritta "polare" e relativa APP... questa cosa non la sapevo proprio.
Mi sono salvato il link sopra, approfondiro'.
Grazie ancora.



Dimenticavo altri due dati: Iso 800 F 4,5, ma questi li ho usati per quella foto in montagna e completamente al buio (senza luna).

Riccardo_79
non ho ben capito
Per i time-lapse, "tennic" mi dici che occorre l'intervallometro mentre "gubbiomet" scrive che è possibile settare anche l'intervallo tra una foto e l'altra on-camera.
Posso evitare l'intervallometro e farlo direttamente on-camera?

grazie mille!
elstefano
QUOTE(Riccardo_79 @ Aug 29 2012, 05:19 PM) *
non ho ben capito
Per i time-lapse, "tennic" mi dici che occorre l'intervallometro mentre "gubbiomet" scrive che è possibile settare anche l'intervallo tra una foto e l'altra on-camera.
Posso evitare l'intervallometro e farlo direttamente on-camera?

grazie mille!


fai gli intervalli in macchina (se vuoi fare foto <=30s. di piu' non si puo'.). pero' (come detto) ricordati di settare un tempo di intervallo un pelo piu' lungo dello scatto (3sec). senno' la macchina non scatta. la spiegazione fatta sopra e' fatta bene.
simonespe
Complimenti a tutti per le ultime foto postate....

qui altre due dalla Puglia..... wink.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
d7000 ,sigma 8-16 ,cavalleto ,mup ,F/11 ,1/13 ,iso 100 ,8mm

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
d7000 ,sigma 8-16 ,cavalleto ,mup ,F/13 ,1/2 ,iso 100 ,8mm
Riccardo_79
grazie a tutti per le spiegazioni dello scatto multiplo intervallato! metterò in pratica!
simonespe
QUOTE(maxray @ Aug 31 2012, 03:38 PM) *
alcune foto per un book ... con il 50ino 1.4 ...


non pratico il genere...ma secondo me sono ben fatte Pollice.gif

Tre scatti di serata....a queste licenidi Lampides boeticus... smile.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
d7000 ,tamron 90 ,F/11 ,1/250 ,iso 220

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
d7000 ,tamron 90 ,F/13 ,1/250 ,iso 640

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
d7000 ,tamron 90 ,F/11 ,1/250 ,iso 1400

tutte a mano libera....

solstizio
belel macro !
Devo dire che sono molto attratto da questo tamron ....
PS: hai usato anche dei tubi di prolunga?
solstizio
Ragà ho la macchina da aprile 2011 ma ancora oggi non ho capito come funziona il live view.
Non so perchè le foto non mi vengono a fuoco...stranamente durante la composizione mi mette a fuoco poi però nel momento in cui vado per schiacciare il tasto per scattare perde la messa a fuoco ... boh, dove sbaglio??
simonespe
QUOTE(wantolla @ Sep 1 2012, 10:51 AM) *
belel macro !
Devo dire che sono molto attratto da questo tamron ....
PS: hai usato anche dei tubi di prolunga?


no tamron liscio wink.gif
emilianomarcon
QUOTE(simonespe @ Sep 1 2012, 12:49 AM) *
Tre scatti di serata....a queste licenidi Lampides boeticus... smile.gif

tutte a mano libera....


Ammiro sempre le tue foto !!!
Ti posso chiedere come fai sempre a dare un nome ai tuoi soggetti...e a ottenere immagini di questo livello con il 90 ino Tamron ???

Tipo questa...è una simile delle tue ?
IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB

Si è posata su di una borsa da spiaggia che stavo asciugando al sole..ed ha anche aspettato che prendessi la reflex..

Emiliano
simonespe
QUOTE(Emiliano Nk76 @ Sep 1 2012, 02:12 PM) *
Ammiro sempre le tue foto !!!
Ti posso chiedere come fai sempre a dare un nome ai tuoi soggetti...e a ottenere immagini di questo livello con il 90 ino Tamron ???

Tipo questa...è una simile delle tue ?


Ciao...
diciamo che per me l'hobby per la fotografia nasce per il piacere di riprendere tutto ciò che è natura.....

Ho un sacco di enciclopedie e libri faunistici e quando non conosco un soggetto (spesso me li ricordo vedendo scatti di altri)....lo vado a cercare li...

Il tuo soggetto non l'ho mai incontrato....dovrebbe essere una hipparchia statilinus....

ben ripresa wink.gif
emilianomarcon
QUOTE(simonespe @ Sep 1 2012, 03:38 PM) *
Ciao...
diciamo che per me l'hobby per la fotografia nasce per il piacere di riprendere tutto ciò che è natura.....

Ho un sacco di enciclopedie e libri faunistici e quando non conosco un soggetto (spesso me li ricordo vedendo scatti di altri)....lo vado a cercare li...

Il tuo soggetto non l'ho mai incontrato....dovrebbe essere una hipparchia statilinus....

ben ripresa wink.gif


Grazie.
Complimenti per la tua passione.
Io cominciando a guardare attraverso la lente così da vicino i piccoli insetti anche comuni come una mosca sto scoprendo un mondo nuovo..da esplorare..e mi sta appassionando molto.
tigertank
QUOTE(Emiliano Nk76 @ Sep 1 2012, 04:52 PM) *
Grazie.
Complimenti per la tua passione.
Io cominciando a guardare attraverso la lente così da vicino i piccoli insetti anche comuni come una mosca sto scoprendo un mondo nuovo..da esplorare..e mi sta appassionando molto.


Eheheh vi capisco perchè poi va a finire che prendete la macchina anche quando queste creaturine vi fanno visita in casa biggrin.gif

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 925.3 KB
emilianomarcon
QUOTE(tigertank @ Sep 1 2012, 05:01 PM) *
Eheheh vi capisco perchè poi va a finire che prendete la macchina anche quando queste creaturine vi fanno visita in casa biggrin.gif


Visualizza sul GALLERY : 925.3 KB


Ehhh !!! Non vale...

Mi pare che l'altra volta ti è venuta a trovare la mantide !!!
walter lupino
QUOTE(simonespe @ Sep 1 2012, 12:49 AM) *
Tre scatti di serata....a queste licenidi Lampides boeticus... smile.gif


Tutte molto belle, preferisco la terza.
Clood
QUOTE(simonespe @ Sep 1 2012, 11:44 AM) *
no tamron liscio wink.gif

il tammy x questo genere di file..è Ottimo
inquisitore
QUOTE(maxray @ Aug 31 2012, 03:38 PM) *
alcune foto per un book ... con il 50ino 1.4 ...


La 2 e 3 arti troncati, la prima non mi piace per lo sfondo troppo chiaro che mi distrae troppo.
L'ultima mi piace sia per la compo che per lo sguardo. Bravo!

Allego simpatico (a mio parere) scatto di compleanno.
Post particolare e scatto diverso dal solito.
La distorsione dei soggetti dovuta al grandangolare a distanza ravvicinata, è a mio parere particolarmente piacevole e voluta per enfatizzare sia il festeggiato che l'atto tipico.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
cobbretto
Più la uso e più mi attizza

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 333.5 KB
emilianomarcon
QUOTE(cobbretto @ Sep 2 2012, 06:35 PM) *
Più la uso e più mi attizza


Visualizza sul GALLERY : 333.5 KB

Bellissimo scorcio..ma dove li trovate sti meravigliosi paesaggi ?
Domanda..le nuvole sono tutte "originali" ?
Te lo chiedo perché il primo sguardo alla foto mi ha portato subito ad "ispezionare" il cielo..
Comunque molto bella.
inquisitore
QUOTE(cobbretto @ Sep 2 2012, 06:35 PM) *
Più la uso e più mi attizza


Meravigliosa, la complementarietà dei due colori la fa da padrone.
Bravo.
luigi67
E va bene lo ammetto,non è poi così male questa D7000 messicano.gif

click sulla foto per ingrandirla
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

adesso però vado a mettere qualche foto fatta di giorno nel club della D300 biggrin.gif

saluti,Gigi
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432, 433, 434, 435, 436, 437, 438, 439, 440, 441, 442, 443, 444, 445, 446, 447, 448, 449, 450, 451, 452, 453, 454, 455, 456, 457, 458, 459, 460, 461, 462, 463, 464, 465, 466, 467, 468, 469, 470, 471, 472, 473, 474, 475, 476, 477, 478, 479, 480, 481, 482, 483, 484, 485, 486, 487, 488, 489, 490, 491, 492, 493, 494, 495, 496, 497, 498, 499, 500, 501, 502, 503, 504, 505, 506, 507, 508, 509, 510, 511, 512, 513, 514, 515, 516, 517, 518, 519, 520, 521, 522, 523, 524, 525, 526, 527, 528, 529, 530, 531, 532, 533, 534, 535, 536, 537, 538, 539, 540, 541, 542, 543, 544, 545, 546, 547, 548, 549, 550, 551, 552, 553, 554, 555, 556, 557, 558, 559, 560, 561, 562, 563, 564, 565, 566, 567, 568, 569, 570, 571, 572, 573, 574, 575, 576, 577, 578, 579, 580, 581, 582, 583, 584, 585, 586, 587, 588, 589, 590, 591, 592, 593, 594, 595, 596, 597, 598, 599, 600, 601, 602, 603
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.