QUOTE(cingolino @ Nov 24 2011, 05:10 PM)

Quasi tutto pronto...........
- 1 scheda 8 g, 4 da 16 ed 1 da 32
- carica batteria da auto
- 2 pile di scorta più quella in dotazione
- cavalletto leggero ( e da battaglia viste le botte che prenderà)
- scatto remoto ad infrarossi
- Nikon 28/300 VR 3.5 - 5.6
-Tokina 11/16 2.8
- D7000 a pulire il sensore
più che un viaggio sembra una guerra!!!
Speriamo che il manico sia buono!!!

Tutto bene, ma, facendo gli scongiuri, non dimenticare anche una piccola farmacia.
Bun viaggio e portaci tante foto, l'Etiopia ti affascinerà certamente.
QUOTE(cobbretto @ Nov 24 2011, 10:00 PM)

Buona sera a tutto il club, vorrei porvi un quesito, in questo scatto avevo il d.lighting su auto, se fosse stato disattivato ne avrebbe giovato di più?
Ingrandimento full detail : 278.6 KBProbabilmente questa è proprio un tipo di foto, con una gamma luminosa molto ampia, che trae vantaggio dall'uso del D-L attivo (ricordo però che, se salvate in raw e aprite i file con un sw non Nikon otterrete una solo una foto sottesposta).
Faccio un esempio:
Clicca per vedere gli allegatiLa prima immagine è uno scatto in A, senza D-L e con esposizione matrix, la lampada è decisamente sovresposta, ma la seggiola è comunque abbastanza illuminata.
La seconda e terza immagine derivano invece da un secondo scatto fatto con D-L H, nella prima delle due l'effetto del DL è stato tolto con CaptureNX e l'immagine è esposta correttamente sulla luce, che non è bruciata, ma le zone esterne sono piuttosto scure, così si vedrebbe l'immagine aprendola con Photoshop. La terza è invece come risulta il secondo scatto con l'effetto del D-L H, zona chiara non bruciata e zona scura illuminata, praticamente come nel primo scatto. Ricordo che un D-L applicato a posteriori, avrebbe schiarito le zone scure ma non recuperato le alte luci.
Giorgio