Ciao a tutti allora riassumendo :
-per la doppia esposizione dovrei agire cosi:
premesso l'uso del cavalletto e del comando remoto, se stessi fotografando un paesaggio o una qualsiasi scena ad alto contrasto imposto la fotocamera su un diaframma a me congeniale ed espongo prima per il cielo e poi per la terra poi unisco i scatti con software tipo photoshop e fino a qui ci siamo
pero quale tipo di esposizione e' meglio utilizzare? matrix spot e perche?
-per l'esposizione multipla sempre cavalletto e comando remoto o autoscatto imposto il numero di scatti da eseguire e la macchina mi genera automaticamente un file con la sovrapposizione dei scatti eseguiti
-altro dilemma l'uso della sovra e sotto esposizione:
allora lo dico a voi cosi ripasso un po anche io
la macchina e' tarata per riprodurre un grigo medio al 18%
percio se andro' a scattare una foto con prevalenza di bianco (o alte luci) tutti i bianchi del fotogramma verranno riportati a quel tono quindi per mantenere il bianco dovro sovraesporre al contrario in una scena con prevalenza di basse luci l'esposimetro tentera di riportare i neri al grigio medio e quindi dovrei cmpensare sottoesponendo lo scatto ...questo vale sia per la lettura matrix che spot?
grazie per le risposte e scusate per le tante domande?
-per la doppia esposizione dovrei agire cosi:
premesso l'uso del cavalletto e del comando remoto, se stessi fotografando un paesaggio o una qualsiasi scena ad alto contrasto imposto la fotocamera su un diaframma a me congeniale ed espongo prima per il cielo e poi per la terra poi unisco i scatti con software tipo photoshop e fino a qui ci siamo
pero quale tipo di esposizione e' meglio utilizzare? matrix spot e perche?
-per l'esposizione multipla sempre cavalletto e comando remoto o autoscatto imposto il numero di scatti da eseguire e la macchina mi genera automaticamente un file con la sovrapposizione dei scatti eseguiti
-altro dilemma l'uso della sovra e sotto esposizione:
allora lo dico a voi cosi ripasso un po anche io
la macchina e' tarata per riprodurre un grigo medio al 18%
percio se andro' a scattare una foto con prevalenza di bianco (o alte luci) tutti i bianchi del fotogramma verranno riportati a quel tono quindi per mantenere il bianco dovro sovraesporre al contrario in una scena con prevalenza di basse luci l'esposimetro tentera di riportare i neri al grigio medio e quindi dovrei cmpensare sottoesponendo lo scatto ...questo vale sia per la lettura matrix che spot?
grazie per le risposte e scusate per le tante domande?
dal fondo.. corretto quello che dici se però mi riprendi la scena in spot. Il matrix fa già ragionamenti di questo (ed altro ) tipo. Quindi il bianco in spot va sovraesposto di 1,3-1,7 stop se no viene grigio, ottima tecnica per pelare le alte luci e esporre a destra, del nero non mi preoccuperei poichè in digitale basta chiudere le ombre poi in postproduzione
esposizione multipla (gain on) trepiede, mup se hai tempi lunghi e scatto remoto a cavetto o telecomando. scena assolutamente ferma..se no viene un casino. se devi usare l'autoscatto perchè non hai comando remoto, metti la esposizione posticipata menu d11 mi pare.
doppia esposizione.. considera la scena per il cielo.. e per il resto, quindi esponi come ti pare bene per il cielo (attento a non avere alte luci bruciate ma al solito a pelo) e poi ne fai una esposta bene solo per la terra (il cielo verrà terribilmente sovraesposto ) matriz o spot non cambia nulla, basta che fai le cose per bene. Ps.. con un po di esperienza va bene anche un brk, dalla scena corretta del matrix fai 3 scatti 0 +- 1,3/2ev dipende appunto alla tua valutazione della scena. Poi in post prenderai la più scura e la più chiara.