Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432, 433, 434, 435, 436, 437, 438, 439, 440, 441, 442, 443, 444, 445, 446, 447, 448, 449, 450, 451, 452, 453, 454, 455, 456, 457, 458, 459, 460, 461, 462, 463, 464, 465, 466, 467, 468, 469, 470, 471, 472, 473, 474, 475, 476, 477, 478, 479, 480, 481, 482, 483, 484, 485, 486, 487, 488, 489, 490, 491, 492, 493, 494, 495, 496, 497, 498, 499, 500, 501, 502, 503, 504, 505, 506, 507, 508, 509, 510, 511, 512, 513, 514, 515, 516, 517, 518, 519, 520, 521, 522, 523, 524, 525, 526, 527, 528, 529, 530, 531, 532, 533, 534, 535, 536, 537, 538, 539, 540, 541, 542, 543, 544, 545, 546, 547, 548, 549, 550, 551, 552, 553, 554, 555, 556, 557, 558, 559, 560, 561, 562, 563, 564, 565, 566, 567, 568, 569, 570, 571, 572, 573, 574, 575, 576, 577, 578, 579, 580, 581, 582, 583, 584, 585, 586, 587, 588, 589, 590, 591, 592, 593, 594, 595, 596, 597, 598, 599, 600, 601, 602, 603
raffer
QUOTE(gioton @ Feb 26 2011, 04:03 PM) *
@Raffer Se guardi i punti di messa a fuoco vedi che sono selezionati anche i capelli sulla guancia destra che sono forse più vicini alla spalla che non al naso che, secondo me dovrebbe essere il punto di fuoco principale, Oltre tutto non mi è chiaro come debbano interpretarsi i molteplici punti a fuoco, in particolare quando si tratta di ritratti.


Mi sembra di aver letto da qualche parte, forse sullo stesso manuale, ma non sono riuscito a ritrovarlo, che nei modi AF-A ed AF-S viene data priorità al punto di messa a fuoco più in primo piano.
Ciò coinciderebbe con la tua osservazione.

Raffaele
gioton
QUOTE(raffer @ Feb 26 2011, 07:02 PM) *
Mi sembra di aver letto da qualche parte, forse sullo stesso manuale, ma non sono riuscito a ritrovarlo, che nei modi AF-A ed AF-S viene data priorità al punto di messa a fuoco più in primo piano.
Ciò coinciderebbe con la tua osservazione.

Raffaele

E' possibile, comunque ho controllato le ultime foto a mia nipote (fatte con punto MAF singolo) su 12 scatti ce ne sono 2 senza quadratino rosso ed evidentemente sfuocate, è possibile, che, quando si scatta da vicino, dopo aver messo a fuoco basti muoversi un po' prima di scattare per perdere il fuoco.

Giorgio
micweb
[quote name='gioton' date='Feb 26 2011, 03:51 PM' post='2361487']
Da quanto ho capito tu usi il 18-105, tieni presente che il tuo obiettivo dà il meglio tra f5.6 e f8 (come quasi tutti gli obiettivi, se clicchi sulle figure si ampliano e puoi controllare la nitidezza al variare di diaframma e lunghezza focale), tu hai fatto le foto che presenti con diaframmi che vanno da f13 a f25, questa è già una scelta che deteriora la qualità dell’immagine (studiati qui le caratteristiche del tuo obiettivo e impara come sfruttarlo al meglio). La foto del ponte , a parte il diaframma a 16, è, secondo me tipica del controllo immagine Standard della D7000, come lo era della D90, per immagini di questo tipo, se non vuoi fare post produzione, usa il controllo immagine Panorama.

hai centrato tutto in pieno. infatti il control color, non l'ho modificato, perchè voglio prima capire, altrimenti faccio casino.
volevo aggiungere che con il diaframma chiuso, ( da 16 in poi) si vedono delle macchie, sono abbastanza regolari, non sembra polvere. dato che ho letto da qualche parte che potrebbe trattarsi di troppa lubrificazione all'interno della macchina che sprigionerebbe quelle macchie.
ho provato a soffiare con la pompetta apposita, ma non succede nulla.
che mi consigli?
grazie della tua disponibilità.
gioton
QUOTE(micweb @ Feb 26 2011, 08:09 PM) *

.......
volevo aggiungere che con il diaframma chiuso, ( da 16 in poi) si vedono delle macchie, sono abbastanza regolari, non sembra polvere. dato che ho letto da qualche parte che potrebbe trattarsi di troppa lubrificazione all'interno della macchina che sprigionerebbe quelle macchie.
ho provato a soffiare con la pompetta apposita, ma non succede nulla.
che mi consigli?
grazie della tua disponibilità.

Non vorrei dire stupidaggini, ma sono più propenso a credere che si tratti, invece, di fenomeni di diffrazione derivanti dal passaggio della luce attraverso il diaframma molto chiuso. Io non mi ricordo di aver mai scattato una foto a più di f11.
Ciao
Giorgio
micweb
QUOTE(gioton @ Feb 26 2011, 10:57 PM) *
Non vorrei dire stupidaggini, ma sono più propenso a credere che si tratti, invece, di fenomeni di diffrazione derivanti dal passaggio della luce attraverso il diaframma molto chiuso. Io non mi ricordo di aver mai scattato una foto a più di f11.
Ciao
Giorgio


allego due esempi a f20 e f22.
si hai ragione, però da quando mi è capitato di vedere queste macchie, non dormo la notte.
se la porto in assistenza, e dopo si ripresentano?
volevo sapere se ci sono altre macchine che hanno lo stesso problema.

p.s parlando di focale, quando si userebbero gli f16- 22-36 ecc. ecc.???
grazie ancora.
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
micweb
ancora un esempio a f22
Clicca per vedere gli allegati
raffer
QUOTE(micweb @ Feb 27 2011, 10:31 AM) *
p.s parlando di focale, quando si userebbero gli f16- 22-36 ecc. ecc.???


Evidentemente volevi dire "diaframma". rolleyes.gif

Per ciò che concerne la tua domanda ti sei mai chiesto perchè si usano i filtri ND?

Raffaele
micweb
QUOTE(raffer @ Feb 27 2011, 11:06 AM) *
Evidentemente volevi dire "diaframma". rolleyes.gif

Per ciò che concerne la tua domanda ti sei mai chiesto perchè si usano i filtri ND?

Raffaele

ccfocale
scusami raffaele. devo ancora apprendere bene i termini tecnici.
tu sai dirmi qualcosa circa le foto che ho postato?
grazie.
roberto71sm
Fino ad oggi ho sempre scattato in nef, adesso volevo aggiungere anche il jpg , senza dover ogni volta salvarlo da pc..
che impostazione va fatta oltre all'impostazione raw+jpg fine?
come devo impostare i parametri per il jpg?
grazie ancora...non saprei come fare senza il vostro aiuto!!!
guru.gif guru.gif guru.gif grazie.gif
raffer
QUOTE(micweb @ Feb 27 2011, 11:27 AM) *
tu sai dirmi qualcosa circa le foto che ho postato?


Se le macchie non si vedono a diaframmi più aperti potrei ipotizzare che si tratta di sporco sul sensore.
Prova a far effettuare da un laboratorio la relativa pulizia.

QUOTE(roberto71sm @ Feb 27 2011, 11:45 AM) *
come devo impostare i parametri per il jpg?


Nelle pagine precedenti di questa discussione trovi le chiare ed esaurienti indicazioni di Giorgio (gioton), più volte ripetute, su ciò che chiedi.

Raffaele
gioton
QUOTE(micweb @ Feb 27 2011, 11:27 AM) *
......
tu sai dirmi qualcosa circa le foto che ho postato?
grazie.

Anche secondo me dovrebbe trattarsi di sporco sul sensore, ma non capisco perché si veda solo a diaframma chiuso.
Hai provato, cambiando la lunghezza focale, a verificare se si vedono e se sono sempre nella stessa posizione? Se la posizione cambiasse potrebbero essere nell'obiettivo.
Prova a fare una foto senza obiettivo, metti la messa a fuoco su M, il selettore su M un tempo abbastanza breve da non ottenere un'immagine bianca (ho provato, in casa di giorno puntando una parete bianca con 1/100 e ISO 100 risulta un'immagine leggermente grigia). Se c'é sporco sul sensore credo dovrebbe risultare visibile, a condizione che l'immagine non sia bruciata (controlla l'istogramma).
Chissà se ho detto una cosa giusta, prova e sappimi dire.
Giorgio
micweb
QUOTE(gioton @ Feb 27 2011, 12:34 PM) *
Anche secondo me dovrebbe trattarsi di sporco sul sensore, ma non capisco perché si veda solo a diaframma chiuso.
Hai provato, cambiando la lunghezza focale, a verificare se si vedono e se sono sempre nella stessa posizione? Se la posizione cambiasse potrebbero essere nell'obiettivo.
Prova a fare una foto senza obiettivo, metti la messa a fuoco su M, il selettore su M un tempo abbastanza breve da non ottenere un'immagine bianca (ho provato, in casa di giorno puntando una parete bianca con 1/100 e ISO 100 risulta un'immagine leggermente grigia). Se c'é sporco sul sensore credo dovrebbe risultare visibile, a condizione che l'immagine non sia bruciata (controlla l'istogramma).
Chissà se ho detto una cosa giusta, prova e sappimi dire.
Giorgio


le macchie si cominciano a vedere a f11, aprendo di uno stop non si nota nulla. ricordo, che una settimana dopo l'acquisto notai delle macchie simili, ( mannaggia ho cancellato i file), fenomeno che non ho più riscontrato, ( sicuramente scattando a f aperti), quindi avevo pensato che la pulizia automatica del sensore avesse rimosso la polvere.

in quale centro eventualmente mi consigliate di portarla dato che abito in prov. di bologna?
grazie ancora.
gioton
@ micweb
Ho riflettuto ancora sulle tue foto coi puntini, in genere lo sporco sul sensore è formato da particelle di polvere che non danno , però, un'immagine perfettamente circolare come quelle che ci sono nelle tue foto, non puoi ripetere la prova con un altro obiettivo? Se devi mandarla da qualche parte io suggerirei senz'altro LTR, visto che la macchina è in garanzia. Prova comunque la foto senza obiettivo.

@ Raffaele
Ritornando sul problema delle foto sfocate, ho provato a mettere a fuoco, arretrare di una decina di cm, tenendo il pulsante schiacciato a metà, e scattare: la foto è uscita sfocata, ma col quadratino rosso, sono tornato allora alle foto della nipotina, ho riportato il file raw allo stato "Originale" e il quadratino è apparso anche nelle foto sfocate. Ho fatto anche degli scatti di prova, partendo con l'obiettivo su Infinito e schiacciando subito a fondo, ma lo scatto è avvenuto solo dopo che la messa a fuoco è stata raggiunta.
Concludo raccomandando, a me per primo, di comporre l'immagine prima di schiacciare il pulsante a metà e di rilasciare il pulsante se si dovesse modificare ulteriormente la composizione.
Giorgio
latian
QUOTE(gioton @ Feb 26 2011, 05:31 PM) *
Se guardi questo diagramma (preso da SLR Gear) che indica come varia la nitidezza del 18-105 al variare di diaframma e lunghezza focale (quanto più il diagramma è in basso tanto più più l'immagine è nitida) vedi che a tutte le lunghezze focali il massimo della nitidezza e raggiunto tra f5,6 e f8. Se vai su www.slrgear.com a vedere il comportamento di altri obiettivi vedrai che ben pochi si discostano da questo comportamento.
Ciao
Giorgio


Grazie del chiarimento e dei tuoi consigli in generale.
Controllerò.
Ciao.
guapio
Ragazzie ho lo stesso problema di Micweb, presumo sia il sensore sporco!
Ho provato a fare pulizia del sensore dalla macchina, ma non succedde niente è normale?? non dovrebbe vibrare? emettere un minimo suono o vibrazione? Ditemi se anche a voi fa cosi.. grazie

Ciao

vi posto foto del cielo f 29, anch'io più chiudo diaframma più si nota!
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 427 KB
roger123
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 279.6 KB

Nonna Pinucci ed il 50tino 1.8 .

QUOTE(roger123 @ Feb 27 2011, 04:10 PM) *
Ingrandimento full detail : 279.6 KB

Nonna Pinuccia ed il 50tino 1.8 .
gioton
QUOTE(guapio @ Feb 27 2011, 03:56 PM) *
Ragazzie ho lo stesso problema di Micweb, presumo sia il sensore sporco!
Ho provato a fare pulizia del sensore dalla macchina, ma non succedde niente è normale?? non dovrebbe vibrare? emettere un minimo suono o vibrazione? Ditemi se anche a voi fa cosi.. grazie

Ciao

vi posto foto del cielo f 29, anch'io più chiudo diaframma più si nota!
Ingrandimento full detail : 427 KB

A differenza di quelli di micweb i tuoi mi sembrano proprio granelli di polvere (prova a fare anche tu la foto senza obiettivo che ho suggerito). Prima di mandare la macchina a far pulire puoi provare a soffiare sul sensore:
1. procurati una pompetta di quelle per soffiare sugli obiettivi (io uso una peretta per clistere da neonato, preventivamente lavata all'interno con acqua leggermente saponata, ben sciacquata e fatta asciugare a punta in giu - io la metto tra due elementi di un termosifone).
2. Togli l'obiettivo e, tenendo sempre la macchina rivolta verso il basso, alza lo specchio (pag. 286 del manuale) e poi soffia delicatamente sul sensore, facendo attenzione a non toccarlo con la pompetta.
3. chiudi lo specchio e controlla il risultato.

Personalmente sconsiglio di fare in proprio operazioni come la pulizia vera e propria del sensore, anche se qualcuno la fa.
Aspetto notizie.
Ciao
Giorgio
guapio
QUOTE(gioton @ Feb 27 2011, 05:00 PM) *
A differenza di quelli di micweb i tuoi mi sembrano proprio granelli di polvere (prova a fare anche tu la foto senza obiettivo che ho suggerito). Prima di mandare la macchina a far pulire puoi provare a soffiare sul sensore:
1. procurati una pompetta di quelle per soffiare sugli obiettivi (io uso una peretta per clistere da neonato, preventivamente lavata all'interno con acqua leggermente saponata, ben sciacquata e fatta asciugare a punta in giu - io la metto tra due elementi di un termosifone).
2. Togli l'obiettivo e, tenendo sempre la macchina rivolta verso il basso, alza lo specchio (pag. 286 del manuale) e poi soffia delicatamente sul sensore, facendo attenzione a non toccarlo con la pompetta.
3. chiudi lo specchio e controlla il risultato.

Personalmente sconsiglio di fare in proprio operazioni come la pulizia vera e propria del sensore, anche se qualcuno la fa.
Aspetto notizie.
Ciao
Giorgio



Ciao a tutti, ho praticamente risolto il problema grazie ad un amico ke mi ha pulito il sensore cn un pompetta e il liquido eclipse 2 e palettine e pec pad (questi nomi li riporto pari pari, io nn si esattemente cisa siano) il lavoro sembra venuto perfetto... ma Purtroppo é entrato un pezzettino di sporco nel mirino!!! nn so esattemente dove e come ma si vede dentro il mirino!
Cosa si puo fare il mio amico dice ke nn si puo fare niente ma ke devo tenermelo.. io sono alle prime armi e nn so ke pesci prendere, potete darmi un consiglio. Giorgio aiutami tu!! smile.gif
Ciao

miccky
ragazzi, scutate se disturbo, ma avrei un problema (credo)
In mattinata, ho fatto svariate foto con la ma d7000, sia all'interno che ll'esterno.
La cosa che non mi spiego è come mai lo scatto della macchina è sempre lento.
cerco di spiegarmi meglio.
anche variando la velocità dell'otturatore, il clic della foto è sempre lento e non riesco a velocizzarlo.
non vorrei che ho variato qualcosa nelle impostazioni che mi fa questo scherzetto.
qualcuno può aiutarmi?
Grazie mille
latian
QUOTE(miccky @ Feb 27 2011, 08:38 PM) *
ragazzi, scutate se disturbo, ma avrei un problema (credo)
In mattinata, ho fatto svariate foto con la ma d7000, sia all'interno che ll'esterno.
La cosa che non mi spiego è come mai lo scatto della macchina è sempre lento.
cerco di spiegarmi meglio.
anche variando la velocità dell'otturatore, il clic della foto è sempre lento e non riesco a velocizzarlo.
non vorrei che ho variato qualcosa nelle impostazioni che mi fa questo scherzetto.
qualcuno può aiutarmi?
Grazie mille


Forse hai l'impostazione scatto silenzioso, controllo nella ghiera di selezione scatto a sinistra posizione Q invece di S.
Se invece l'impostazione è corretta controlla se anche nello scatto a raffica si comporta allo stesso modo.
Comunque è indispensabile leggersi bene il manuale.
miccky
Ho risolto, grazie mille.
E' possibile scegliere se fare foto in 4:3 o in 16:9?
sosaax
QUOTE(fabio87m @ Feb 27 2011, 08:42 PM) *
Ciao ragazzi una qualche fotina nuova

Molto, molto, belle.

Silvio.
Mauro1258
Vedendo sulla tabella delle compatibilità : Camera Control Pro dovrebbe essere compatibile anche con la D7000, qualcuno lo sta utilizzando ?
andydep77
QUOTE(micweb @ Feb 27 2011, 10:31 AM) *
allego due esempi a f20 e f22.
si hai ragione, però da quando mi è capitato di vedere queste macchie, non dormo la notte.
se la porto in assistenza, e dopo si ripresentano?
volevo sapere se ci sono altre macchine che hanno lo stesso problema.

p.s parlando di focale, quando si userebbero gli f16- 22-36 ecc. ecc.???
grazie ancora.
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati


Potrebbe essere il sensore sporco. Nel manuale è spiegato come pulirlo! Se posso, ti consiglio di farlo pulire da un laboratorio specializzato! A me è capitato con una vecchia reflex della concorrenza. Ho pagato 30 euro e il problema è sparito! Con la mia d7000 non mi è capitato!
gioton
QUOTE(Mauro1258 @ Feb 27 2011, 09:54 PM) *
Vedendo sulla tabella delle compatibilità : Camera Control Pro dovrebbe essere compatibile anche con la D7000, qualcuno lo sta utilizzando ?

Invece di guardare Nikon USA guarda su Nikon Europa, è spiegato a cosa serve e come funziona, mi sembra che per un dilettante sia solo un'inutile complicazione della vita, dato che seve a controllare la macchina da un PC ... mi fa pensare ai moderni impianti di telechirurgia.
Ciao
Giorgio
Mauro1258
QUOTE(gioton @ Feb 28 2011, 08:47 AM) *
Invece di guardare Nikon USA guarda su Nikon Europa, è spiegato a cosa serve e come funziona, mi sembra che per un dilettante sia solo un'inutile complicazione della vita, dato che seve a controllare la macchina da un PC ... mi fa pensare ai moderni impianti di telechirurgia.
Ciao
Giorgio


Apparentemente potrebbe sembrare un gadget, tuttavia potrebbe non esserlo, fare il fuoco in situazioni di riprese estreme non è il massimo, allora si va su il liveview ma anche li se devi fare il fuoco manuale non riesci ad apprezzarlo con il monitor da 3".

Usando camera Control Pro hai la possibilità di fare il Liveview su PC e forse le cose potrebbe migliorare, ma sarebbe da provare.
Ho scaricato il demo valido 30 gg ma collegando il PC via USB, il sw non vede la macchina. Leggendo sul manuale non ho notato nulla di sbagliato, ma ho provato con un PC con Windows 7, oggi proverò con Windows XP.

P.S. Ieri, con una Domenica dal tempo incerto, stando in casa qualcosa mi dovevo pur inventare ... laugh.gif
nicofurio
QUOTE(micweb @ Feb 27 2011, 10:44 AM) *
ancora un esempio a f22
Clicca per vedere gli allegati


Ciao Micweb, benvenuto anche tu nel club della ''D7000appenacompratacolsensoresporco'' wink.gif io un paio di settimane fa ho pubblicato un post dove denunciavo il tuo stesso problema, la macchina l'avevo da appena una settimana!! Fulmine.gif il centro assistenza, da me contattato, mi ha detto che si tratta di un qualcosa di abbastanza normale, che rientra nella normale manutenzione...inoltre da quello che ho capito girando in rete, può capitare dopo un anno o dopo 2 giorni, dopo 10.000 scatti o dopo solo 10 scatti...è tutto rimandato al fattore ''Q_lo'', anche perché io la mia la conservo sempre in borsa, e non avendo altre ottiche, non tolgo mai l'obiettivo...cmq se ti può essere d'aiuto leggiti questo: http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...p=1&#entry1
e per tranquillizzarti questo http://www.nikonclub.it/forum/DSLR_Pulizia...one-t27748.html texano.gif
gioton
QUOTE(guapio @ Feb 27 2011, 08:23 PM) *
Ciao a tutti, ho praticamente risolto il problema grazie ad un amico ke mi ha pulito il sensore cn un pompetta e il liquido eclipse 2 e palettine e pec pad (questi nomi li riporto pari pari, io nn si esattemente cisa siano) il lavoro sembra venuto perfetto... ma Purtroppo é entrato un pezzettino di sporco nel mirino!!! nn so esattemente dove e come ma si vede dentro il mirino!
Cosa si puo fare il mio amico dice ke nn si puo fare niente ma ke devo tenermelo.. io sono alle prime armi e nn so ke pesci prendere, potete darmi un consiglio. Giorgio aiutami tu!! smile.gif
Ciao

Ma che, sono diventato lo SOS Tata della D7000?

Prima di risponderti un paio di suggerimenti:
Non usate le pezzette in microfibra degli occhiali per pulire all’interno del bocchettone obiettivo. In quella zona tutte le superfici sono ruvide per evitare i riflessi e sono efficacissime per trattenere i pelucchi. Raccomando l’uso del panno del mio caro amico nonno GG che trovate qui insieme ad altri ottimi consigli.
Qui trovate anche molti altri suggerimenti sulla manutenzione fai da te.

Adesso spiego come feci io a suo tempo per eliminare della polvere nel mirino della D60, la spiegazione è adattata alla D7000:
Serve un piano di lavoro illuminato e senza polvere posata o “volante”. Panno di nonno GG, guanti di cotone cacciavite da orologiaio e pinzetta a molla entrambi con le estremità ricoperte con cerotto di tessuto non tessuto (per evitare graffi), pompetta per soffiare (io uso una peretta per clistere da neonati, che ha il vantaggi di avere una punta molto morbida che non rischia di graffiare), attenzione a non soffiare mai con la bocca per evitare goccioline di saliva sempre presenti.
Prendere la macchina senza obiettivo, col pentaprisma rivolto in basso: si vede la lente sulla quale viene proiettata l’immagine mostrata nel mirino, contornata da una sottile molla in filo d’acciaio agganciata sotto a un dentino vicino al bocchettone. N.B. La lente è di plastica e si può graffiare molto facilmente.
Sganciare la molla dal dentino usando il cacciavite, rovesciando la macchina cadono la lente e una o due sottili cornicette in ottone che (credo) servono a posizionare la lente alla giusta distanza dal pentaprisma sottostante per garantire la corretta messa a fuoco.
Guardare nel mirino ed eliminare eventuale polvere con la pompetta, una volta ottenuto il risultato riposizionare le cornicette e controllare nuovamente, se necessario soffiare ancora (delicatamente).
Prendete poi la lente, tenendola per gli spigoli, soffiate anche lei, controllatela eventualmente anche con una lente di ingrandimento, riposizionatela aiutandovi con la pinzetta a molla, controllate un’ultima volta il mirino e, se tutto è a posto, riagganciate la molletta.
Per la cronaca, io dovetti ripetere l’operazione tre volte prima di ottenere un risultato che mi soddisfacesse, perché ogni volta, alla fine c'era un pelucco che si era intromesso all'ultimo momento.
Ho spiegato quello che ho fatto io, ma mi astengo dal raccomandarlo, ognuno si deve assumere la sua responsabilità.
Ciao
Giorgio
guapio
QUOTE(gioton @ Feb 28 2011, 12:11 PM) *
Ma che, sono diventato lo SOS Tata della Grazie mille stato gentilissimo!
Ti vorrei chiedere un consiglio, mi é entrato un pelo presumo nel vetrino di maf, si vede nel mirino non nelle foto, come posso fare per toglierlo? la pompetta non ha funzionato....
Grazie, ciao
Gualtiero?

Prima di risponderti un paio di suggerimenti:
Non usate le pezzette in microfibra degli occhiali per pulire all’interno del bocchettone obiettivo. In quella zona tutte le superfici sono ruvide per evitare i riflessi e sono efficacissime per trattenere i pelucchi. Raccomando l’uso del panno del mio caro amico nonno GG che trovate qui insieme ad altri ottimi consigli.
Qui trovate anche molti altri suggerimenti sulla manutenzione fai da te.

Adesso spiego come feci io a suo tempo per eliminare della polvere nel mirino della D60, la spiegazione è adattata alla D7000:
Serve un piano di lavoro illuminato e senza polvere posata o “volante”. Panno di nonno GG, guanti di cotone cacciavite da orologiaio e pinzetta a molla entrambi con le estremità ricoperte con cerotto di tessuto non tessuto (per evitare graffi), pompetta per soffiare (io uso una peretta per clistere da neonati, che ha il vantaggi di avere una punta molto morbida che non rischia di graffiare), attenzione a non soffiare mai con la bocca per evitare goccioline di saliva sempre presenti.
Prendere la macchina senza obiettivo, col pentaprisma rivolto in basso: si vede la lente sulla quale viene proiettata l’immagine mostrata nel mirino, contornata da una sottile molla in filo d’acciaio agganciata sotto a un dentino vicino al bocchettone. N.B. La lente è di plastica e si può graffiare molto facilmente.
Sganciare la molla dal dentino usando il cacciavite, rovesciando la macchina cadono la lente e una o due sottili cornicette in ottone che (credo) servono a posizionare la lente alla giusta distanza dal pentaprisma sottostante per garantire la corretta messa a fuoco.
Guardare nel mirino ed eliminare eventuale polvere con la pompetta, una volta ottenuto il risultato riposizionare le cornicette e controllare nuovamente, se necessario soffiare ancora (delicatamente).
Prendete poi la lente, tenendola per gli spigoli, soffiate anche lei, controllatela eventualmente anche con una lente di ingrandimento, riposizionatela aiutandovi con la pinzetta a molla, controllate un’ultima volta il mirino e, se tutto è a posto, riagganciate la molletta.
Per la cronaca, io dovetti ripetere l’operazione tre volte prima di ottenere un risultato che mi soddisfacesse, perché ogni volta, alla fine c'era un pelucco che si era intromesso all'ultimo momento.
Ho spiegato quello che ho fatto io, ma mi astengo dal raccomandarlo, ognuno si deve assumere la sua responsabilità.
Ciao
Giorgio


Grazie Giorgio, tu mi sembri davvero competente é per questo che chiedo la tua assistenza!
e quanto hai appena spiegato é chiarissimo, ma da quanto ho capito il problema maggiore é che appena la smonto per pulirla potrei anche peggiorare la situazione andando ad aggiungere altro sporco! a meno ke non faccio questa operazione in una camera stagna!?
Forse mi conviene tenermi lo sporco. ho chiamato anche il centro assistenza di firenze ma non mi hanno convinto per niente, mi hanno fatto troppi discorsi... e cmq prima di metterla nelle mani di altri ci penso 30 volte...
guapio
QUOTE(guapio @ Feb 28 2011, 12:31 PM) *
Grazie Giorgio, tu mi sembri davvero competente é per questo che chiedo la tua assistenza!
e quanto hai appena spiegato é chiarissimo, ma da quanto ho capito il problema maggiore é che appena la smonto per pulirla potrei anche peggiorare la situazione andando ad aggiungere altro sporco! a meno ke non faccio questa operazione in una camera stagna!?
Forse mi conviene tenermi lo sporco. ho chiamato anche il centro assistenza di firenze ma non mi hanno convinto per niente, mi hanno fatto troppi discorsi... e cmq prima di metterla nelle mani di altri ci penso 30 volte...



P.S. seguendo la tua procedura se la lente anzi che estrarla dalla sua sede la sollevo leggermente con una pinzetta e ci do una pompettata sotto? cosi non dovrei evitare che ulteriore sporco possa penetrare??
gioton
QUOTE(guapio @ Feb 28 2011, 12:45 PM) *
P.S. seguendo la tua procedura se la lente anzi che estrarla dalla sua sede la sollevo leggermente con una pinzetta e ci do una pompettata sotto? cosi non dovrei evitare che ulteriore sporco possa penetrare??

Non puoi andare sotto la lente che è a misura dentro la sua sede, puoi tentare così: dopo aver sganciato la molla, tenendo la macchina a pentaprisma sotto, piega la macchina in avanti, poco alla volta e dando qualche colpetto, finché la lente ruota e si appoggia alla molla, a questo punto puoi dare la soffiatina (piano, altrimenti vola via tutto) e poi ruotare in senso inverso sperando che la lente ricaschi dentro la sua sede, se così non fosse potresti aiutarla a sistemarsi usando uno stuzzicadenti, preferibilmente di plastica.
Comunque sono sempre operazioni che giudico rischiose, per esempio, attento che la mollettina ha le sue estremità infilate in due piccoli fori e se la maneggi con poco garbo può uscire dalle sue sedi e poi ce la devi rimettere.
Ciao
Giorgio
micweb
[quote name='gioton' date='Feb 27 2011, 02:17 PM' post='2362559']
@ micweb
Ho riflettuto ancora sulle tue foto coi puntini, in genere lo sporco sul sensore è formato da particelle di polvere che non danno , però, un'immagine perfettamente circolare come quelle che ci sono nelle tue foto, non puoi ripetere la prova con un altro obiettivo? Se devi mandarla da qualche parte io suggerirei senz'altro LTR, visto che la macchina è in garanzia. Prova comunque la foto senza obiettivo.

allora, dopo aver letto i tuoi pareri, ho eseguito alcune foto senza obiettivo, e a quanto pare, non si vede nulla.
a me dispiacerebbe molto mettere in viaggio la macchina fino a torino, per poi magari non ottenere risultati sperati.
ecco una foto con relativo istogramma.
grazie ancora dei consigli e disponibilità che hai. grazie.gif
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
micweb
[quote name='nicofurio' date='Feb 28 2011, 11:42 AM' post='2364045']
Ciao Micweb, benvenuto anche tu nel club della ''D7000appenacompratacolsensoresporco'' wink.gif

grazie nico. anch'io mi sto convincendo che la macchina sia arrivata così. ( i granelli di polvere sono tutti tondi?)
in effetti avevo il 18/55 quando ho fatto le prime prove, e avevo notato in un paio di foto i famosi pallini ( sconoscevo il fattore f aperti/f chiusi), quindi non vedendo più le macchie non avevo dato peso, ricomparendo casualmente ai primi scatti con f chiusi.
per questo gradirei che altri facessero delle prove da f11 in su.
comunque credo di attrezzarmi del materiale appropriato e di farlo da solo. mi sembra meno invasivo che spedire la macchina con le poste e ritorno unsure.gif grazie.gif ancora.


guapio
QUOTE(micweb @ Feb 28 2011, 03:48 PM) *
@ micweb
Ho riflettuto ancora sulle tue foto coi puntini, in genere lo sporco sul sensore è formato da particelle di polvere che non danno , però, un'immagine perfettamente circolare come quelle che ci sono nelle tue foto, non puoi ripetere la prova con un altro obiettivo? Se devi mandarla da qualche parte io suggerirei senz'altro LTR, visto che la macchina è in garanzia. Prova comunque la foto senza obiettivo.

allora, dopo aver letto i tuoi pareri, ho eseguito alcune foto senza obiettivo, e a quanto pare, non si vede nulla.
a me dispiacerebbe molto mettere in viaggio la macchina fino a torino, per poi magari non ottenere risultati sperati.
ecco una foto con relativo istogramma.
grazie ancora dei consigli e disponibilità che hai. grazie.gif
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati


Ciao devi fare la pulizia del sensore a me l'ha fatta un amico ke aveva tutto l'occorrente.. dopodiché i puntini neri sn spariti, tuttavia come scotto adesso ho un puntinio nero nel mirino.. forse soffiando cn la pompetta lo sporco é andato a infilarsi nel vetrino della maf.. cmq tornando al tuo problema é una cosa " normale " il sensore sporco, con una semplice pompetta purtroppo il piu delle volte nn basta ma ci vuole il liquido eclipse e le palettine pec pad...
Ciao
gioton
QUOTE(micweb @ Feb 28 2011, 03:48 PM) *
@ micweb
allora, dopo aver letto i tuoi pareri, ho eseguito alcune foto senza obiettivo, e a quanto pare, non si vede nulla.
a me dispiacerebbe molto mettere in viaggio la macchina fino a torino, per poi magari non ottenere risultati sperati.
ecco una foto con relativo istogramma.
grazie ancora dei consigli e disponibilità che hai. grazie.gif
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

Premesso che quella della foto senza obiettivo è una "invenzione" tutta mia, non capisco perché, se ci sono dei granelli di polvere sul sensore, non si vedano anche scattando la foto senza obiettivo ... forse provando a fare la foto un po' più scura?

QUOTE(guapio @ Feb 28 2011, 04:08 PM) *
Ciao devi fare la pulizia del sensore a me l'ha fatta un amico ke aveva tutto l'occorrente.. dopodiché i puntini neri sn spariti, tuttavia come scotto adesso ho un puntinio nero nel mirino.. forse soffiando cn la pompetta lo sporco é andato a infilarsi nel vetrino della maf.. cmq tornando al tuo problema é una cosa " normale " il sensore sporco, con una semplice pompetta purtroppo il piu delle volte nn basta ma ci vuole il liquido eclipse e le palettine pec pad...
Ciao

Riflettendo sul tuo puntino, sapendo come è costruita quella parte di macchina, mi sembra strano che la polvere si sia infilata sotto così facilmente, hai provato a soffiare sopra la lente del mirino?
Ciao
Giorgio
nicofurio
QUOTE(gioton @ Feb 28 2011, 04:37 PM) *
Premesso che quella della foto senza obiettivo è una "invenzione" tutta mia, non capisco perché, se ci sono dei granelli di polvere sul sensore, non si vedano anche scattando la foto senza obiettivo ... forse provando a fare la foto un po' più scura?
Riflettendo sul tuo puntino, sapendo come è costruita quella parte di macchina, mi sembra strano che la polvere si sia infilata sotto così facilmente, hai provato a soffiare sopra la lente del mirino?
Ciao
Giorgio


la prova del 9 per vedere se il sensore è sporco è questa: imposti la macchina al massimo F disponibile, se hai un 18-105 mi pare sia 32, poi imposti T a 5-10 secondi, inquadrando un foglio bianco...io l'ho usata per vedere se il sensore post ''pompettata'' era pulito..... bene, il risultato è che la polvere si sposta, una gran parte viene rimossa, ma come giustamente diceva Guapio, per avere il sensore lindo, bisogna munirsi di eclipse e pecpad...

Nico
Adriano_86
QUOTE(gioton @ Feb 22 2011, 03:02 PM) *
@Adriano Ottimamente riuscito il tuo panorama, anche senza cavalletto, complimenti!


Grazie Giorgio!!

QUOTE(danchi46-1 @ Feb 22 2011, 08:03 PM) *
Ciao Adriano, mi piace la tua panoramica, l'ho guardata ingrandita e la qualità è buona, direi che sei stato sfortunato in quanto le nuvole fanno ombra e tolgono un po di nitidezza al risultato, naturtalmente non è colpa tuo o dell D7000 era solo un considerazione.

Un saluto
danchi46-1

PS: hai scattato con la macchina in orizzontale o verticale??????, credo in orizzontale.
Mi permetto di consigliarti quando rifarai un'altra panoramica di usare la macchina in verticale, farai piu scatti ma avrai il lato corto piu alto e quindi piu gradevole da guardare


Ti ringrazio molto! La giornata in effetti era molto bella, anche se le nuvole purtroppo non se ne volevano andare.. Ho scattato con la macchina in orizzontale, aiutandomi con l'orizzonte artificiale nel mirino non essendomi portato dietro il cavalletto. La prossima volta sarò più attrezzato e proverò a scattare in verticale.
muschio3
Ecco finalmente qualche foto di prova si accettano volentieri i consigli!!! rolleyes.gif
fiorellini vari
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2 MB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.9 MB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.3 MB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.9 MB
animali
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.6 MB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.1 MB
ciao a tutti e alla prossima!
ps: gli scatti non sono stati ritoccati ma solo ridimensionati.
guapio
Sono ben accetti commenti.. a parte per i due puntini di polevere sul cielo rolleyes.gif che non ho avuto voglia di correggere..

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 8.3 MB
nicofurio
QUOTE(guapio @ Feb 28 2011, 11:38 PM) *
Sono ben accetti commenti.. a parte per i due puntini di polevere sul cielo rolleyes.gif che non ho avuto voglia di correggere..

Ingrandimento full detail : 8.3 MB


Bella Guapio....a me PIACE!!

P.S.:ma non avevi fatto pulire il sensore??si è già sporcato?? hmmm.gif
andydep77
allego qualche scatto fatto dal porticciolo di Lovere (BG). Ho leggermente corretto la luminosità e il contrasto per dare un tocco "particolare" al già affascinante monocromo usato per le pose! Cosa ne pensate?

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 394.8 KB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 323.8 KB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 376 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 302.2 KB

LAGO DI ENDINE
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 465.2 KB
Mauro1258
QUOTE(andydep77 @ Mar 1 2011, 12:45 AM) *
allego qualche scatto fatto dal porticciolo di Lovere (BG). Ho leggermente corretto la luminosità e il contrasto per dare un tocco "particolare" al già affascinante monocromo usato per le pose! Cosa ne pensate?

Ingrandimento full detail : 394.8 KB
Ingrandimento full detail : 323.8 KB
Ingrandimento full detail : 302.2 KB

LAGO DI ENDINE
Ingrandimento full detail : 465.2 KB



Tutte molto belle ! Io avrei provato a lasciare il colore.
gioton
QUOTE(guapio @ Feb 28 2011, 11:38 PM) *
Sono ben accetti commenti.. a parte per i due puntini di polevere sul cielo rolleyes.gif che non ho avuto voglia di correggere..

Ingrandimento full detail : 8.3 MB

Faccio anche a te l'invito che periodicamente ripeto: metti la tua regione tra i dati personali, se non altro guardando lo splendido mare che ci mostri mi faccio un'idea di dove ci hai accompagnati.

Non capisco la necessità di chiudere il diaframma a f29, tu usi una lente di qualità (28/70) che lavora bene anche a diaframmi molto chiusi, ma certamente, anche lei darà il suo megglio tra f5,6 e f11.

Cambiando discorso:
Non riesco a capire perché lo sporco sul sensore si debba vedere a diaframmi chiusi e non aperti: ogni pixel registra la quantità di luce che riceve e nient'altro, se ha un granello di polvere appiccicato davanti dovrebbe comunicare che lui riceve meno luce dei vicini sia a diaframma aperto che chiuso e anche a obiettivo smontato. Dove sbaglio?

Ciao
Giorgio
giogino
Ciao a tutti
per i ritratti indipendentemente dal picture control predefinito ritenete che impostando autonomamente i vari parametri ( nitidezza, contrasto etc) si ottengono risultati migliori? Voi in genere che utilizzate?
P es :con mia figlia ( pelle biancastra) ho dovuto impostare l'ultimo (Hue) a -1 per avere un colorito più roseo mentre con il +1 andava sul verdino..
Grazie
guapio
QUOTE(nicofurio @ Mar 1 2011, 12:21 AM) *
Bella Guapio....a me PIACE!!

P.S.:ma non avevi fatto pulire il sensore??si è già sporcato?? hmmm.gif


Grazie! Certo l'ho fatto pulire ed ora quasi perfetto è rimasto un micro puntino proprio nell'angolo in alto a sx ma non me ne proccupo,sennò impazzisco! Tuttavia questa foto è stata scattata prima della pulizia wink.gif
Poi col quel diaframma chiuso lo sporco si nota tantissimo!

QUOTE(gioton @ Mar 1 2011, 09:09 AM) *
Faccio anche a te l'invito che periodicamente ripeto: metti la tua regione tra i dati personali, se non altro guardando lo splendido mare che ci mostri mi faccio un'idea di dove ci hai accompagnati.

Non capisco la necessità di chiudere il diaframma a f29, tu usi una lente di qualità (28/70) che lavora bene anche a diaframmi molto chiusi, ma certamente, anche lei darà il suo megglio tra f5,6 e f11.

Cambiando discorso:
Non riesco a capire perché lo sporco sul sensore si debba vedere a diaframmi chiusi e non aperti: ogni pixel registra la quantità di luce che riceve e nient'altro, se ha un granello di polvere appiccicato davanti dovrebbe comunicare che lui riceve meno luce dei vicini sia a diaframma aperto che chiuso e anche a obiettivo smontato. Dove sbaglio?

Ciao
Giorgio


Ciao, ok no problem aggiornerò i miei dati! Cmq l'ho scattata a San Terenzo (Lerici) abito non molto lontano da li..
Perchè ho scattato a f29? erano delle semplici prove per testare la macchina e la lente, poi mi è piaciuta questa foto per l'inquadratura etc... probabilmente sarebbe stato meglio come dici tu.. ma devo imparare, sbagliando! smile.gif

Per il discorso dello sporco sbagli, non ti sò spiegare esattamente il perchè, ma presumo che ha diaframmi chiusi sono visibili maggiori dettagli e quindi lo sporco viene maggiormente messo in risalto.. ho provato personalmente ed a diaframmi più aperti lo sporco non si vede...

Tornando alla foto l'ho scattata senza filtri polarizzatori infatti penso si veda abbastanza..
Mi potresti consigliare un filtro polarizzatore per il 18-70 Nikon passo 67 mm??

Ciao
coccone
QUOTE(gioton @ Mar 1 2011, 09:09 AM) *
Non riesco a capire perché lo sporco sul sensore si debba vedere a diaframmi chiusi e non aperti: ogni pixel registra la quantità di luce che riceve e nient'altro, se ha un granello di polvere appiccicato davanti dovrebbe comunicare che lui riceve meno luce dei vicini sia a diaframma aperto che chiuso e anche a obiettivo smontato. Dove sbaglio?


Penso di aver capito dove sta la differenza... Di fatto lui riceve più o meno luce a seconda dell'apertura del diaframma. Cerco di spiegarmi nella maniera più semplice possibile:

Se il diaframma è molto chiuso la luce proviene prevalentemente da un range di direzioni molto vicine alla perpendicolare al sensore, quindi lo sporco proietta un'ombra su un'area circoscritta di pixel proprio sotto lo sporco. L'ombra è quindi molto intensa e poco estesa...

Se invece il diaframma è a TA, ovviamente oltre alle direzioni con cui la luce entrava nell'esempio di prima, ce ne saranno molte altre con maggiore angolazione rispetto a quella perpendicolare. La luce quindi riesce ad aggirare in misura maggiore "l'ostacolo" proprio perchè proviene anche da lato. L'ombra quindi risulta più chiara, perchè alcuni raggi riescono a colpire i pixel sottostanti, e anche più estesa, rendendo più difficile l'individuazione.

In tutti questi ragionamenti c'è anche da considerare che i fotodiodi del sensore non sono posizionati sulla sua superficie ma sotto uno strato di microlenti, quindi un corpuscolo sopra un certo fotodiodo non scherma totalmente la luce proprio perchè non essendoci attaccato la luce può arrivare da una direzione poco più inclinata.

Spero di essere stato comprensibile,
Francesco
latian
@ guapio, andydep77, muschio3

Visto che avete chiesto commenti:
foto gradevoli ma dovreste fare più attenzione alla composizione fotografica, come provare a seguire la "regola dei terzi", tanto per fare un esempio.
Non conosco la vostra storia fotografica, ma provo a spiegarmi meglio:
se una foto è perfettamente a fuoco, non mossa ed esposta correttamente possiamo dire che è una foto eseguita bene, ma se non mettiamo dentro "qualcosa" nella composizione, nell'inquadratura, che la renda più interessante, dinamica, curiosa, resterà una foto eseguita bene ma non una bella foto che si differenzia dalle altre.
Es.: il gabbiano anzichè posizionarlo al centro era meglio metterlo ad un terzo del fotogramma riempendo l'altro spazio con qualcosa sfocato sullo sfondo.
Spero di essere stato utile, anche se non ho parlato di tecnica e della 7000
Ciao.
Andrea.
gioton
QUOTE(guapio @ Mar 1 2011, 11:45 AM) *
............Per il discorso dello sporco sbagli, non ti sò spiegare esattamente il perchè, ma presumo che ha diaframmi chiusi sono visibili maggiori dettagli e quindi lo sporco viene maggiormente messo in risalto.. ho provato personalmente ed a diaframmi più aperti lo sporco non si vede...

Tornando alla foto l'ho scattata senza filtri polarizzatori infatti penso si veda abbastanza..
Mi potresti consigliare un filtro polarizzatore per il 18-70 Nikon passo 67 mm??
Ciao

Mi sono reso conto anch'io di sbagliare, anche se non riuscivo a capire perché, probabilmente Francesco ha dato la spiegazione giusta.
Comunque ho provato anch'io col 70-300 a 300, MAF manuale su infinito a f40 e scattato puntando una parete bianca e ho trovato un singolo puntino in alto a destra del fotogramma, ho scoperto il sensore e con la mia peretta da clistere ho soffiato riipetutamente in basso a sinistra sul sensore stesso, ripetuto la prova e il puntino se ne era andato.

Per il filtro polarizzatore ti consiglio di non andare su modelli economici, nel club D90 avevamo fatto parecchi confronti e riscontrato che anche certi filtri di marca degradavano sensibilmente l'immagine (io ne ho uno che ho dovuto scartare) e avevamo individuato un paio di marche che abbiamo trovato soddisfacenti, ti mando un MP.

Ciao
Giorgio
andreavuelle
Che ne dite? rolleyes.gif IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.3 MB

Il mio gatto curioso!!!
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432, 433, 434, 435, 436, 437, 438, 439, 440, 441, 442, 443, 444, 445, 446, 447, 448, 449, 450, 451, 452, 453, 454, 455, 456, 457, 458, 459, 460, 461, 462, 463, 464, 465, 466, 467, 468, 469, 470, 471, 472, 473, 474, 475, 476, 477, 478, 479, 480, 481, 482, 483, 484, 485, 486, 487, 488, 489, 490, 491, 492, 493, 494, 495, 496, 497, 498, 499, 500, 501, 502, 503, 504, 505, 506, 507, 508, 509, 510, 511, 512, 513, 514, 515, 516, 517, 518, 519, 520, 521, 522, 523, 524, 525, 526, 527, 528, 529, 530, 531, 532, 533, 534, 535, 536, 537, 538, 539, 540, 541, 542, 543, 544, 545, 546, 547, 548, 549, 550, 551, 552, 553, 554, 555, 556, 557, 558, 559, 560, 561, 562, 563, 564, 565, 566, 567, 568, 569, 570, 571, 572, 573, 574, 575, 576, 577, 578, 579, 580, 581, 582, 583, 584, 585, 586, 587, 588, 589, 590, 591, 592, 593, 594, 595, 596, 597, 598, 599, 600, 601, 602, 603
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.