QUOTE(gioton @ Jan 6 2014, 03:56 PM)

Giustissimo, Adriano, ma io non devo mostrare niente a nessuno e dal superneutro verifico messa a fuoco ed esposizione, una volta aperto il file al PC, posso poi regolare gli altri parametri. Ho già detto di aver letto, il post, qui nel Club Nikon, di un fotografo professionista che doveva scattare esclusivamente in Jpeg per poter inviare in tempo reale le foto in redazione, e nel post spiegava come impostare la macchina per questo uso, purtroppo non lo trovo più, mi pare che parlasse di D600 o 610.
E' proprio a quello che mi riferivo Giorgio! Per chi, come noi, scatta in RAW e sviluppa, il superneutro è la scelta migliore, se non obbligata, ma per un professionista con determinate esigenze, non va sicuramente bene e deve configurarne uno che fornisca un buon JPG "al volo", quindi siamo sulla stessa lunghezza d'onda.

QUOTE
Tanti auguri per una buona befana al tuo Orchetto Giuliano, un rispettoso, ma cordiale, saluto a tua moglie ed un abbraccio a te.
Giorgio
Ricambio di cuore gli auguri, anche da parte loro, per te e la tua famiglia!
QUOTE
P.S. Se ben ricordo, sei un esperto di informatica, tempo fa parlando di schede di memoria veloci, mi è stato segnalato l'arrivo di schede SD con una velocità di scrittura di circa 240 Mb/s contro i 95 delle Sandisk più performanti. Ho poi scoperto che la D7100 (come la D7000) è un dispositivo che supporta il protocollo UHS-I, mentre le nuove schede sono UHS-II, questo vuol dire che le ns. macchine sono incompatibili con le nuove schede? Mi sai indicare un sito dove siano trattati questi argomenti? nonostante l'età sono sempre curioso.
Dire esperto è un parolone, è solo un'altra delle mie passioni, che però mi ha dato da lavorare per un po' di tempo!!

Comunque, non ho siti da indicarti, ma cercando su Google qualcosa si trova. In realtà la velocità di trasferimento delle nuove UHS II supera i 300 Mb/s, ma già le UHS I, compatibili con le nostre macchine, arrivano oltre i 100 Mb/s. Questi sono sempre i limiti massimi, quelli che in teoria si raggiungono, ma per scegliere la scheda che fa per noi si deve guardare alla velocità di trasferimento minima garantita, che per le UHS I varia dai 10 Mb/s delle U1 (come una "vecchia" SDHC Classe 10) ai 30Mb/s delle versioni U3. Le nuove, purtroppo non possono essere compatibili, malgrado alcune innovazioni possano essere aggiustate con un nuovo firmware (vedi supporto alla exFAT). Infatti le UHS II hanno bisogno di un lettore apposito, perchè hanno 2 file di pin, anzichè una, o meglio, saranno compatibili parzialmente, quindi potranno essere usate (forse, dipende dal costruttore!!) ma non potrà essere sfruttata la capacità del nuovo bus da oltre 300Mb/s. Questo è quanto ho capito io dalle nuove specifiche, che sono dell'anno scorso, però non ho seguito tantissimo la questione.
Spero di esserti stato utile!

Adriano
QUOTE(Nikorra @ Jan 6 2014, 06:35 PM)

E mi sa proprio che seguirò il tuo consiglio, in effetti sto rientrando da un viaggio in Nepal e di sollecitazioni la fotocamera ne ha avute parecchie... Grazie per i consigli e la pazienza, Adriano!
Figurati Corrado, siamo qui apposta per darci una quando, fin quando possiamo!!

Adriano