QUOTE(orco @ Dec 23 2010, 01:06 PM)

Ricambio gli auguri di cuore, a te ed a tutti gli amici del club. Sarà un Natale pieno di soddisfazioni il nostro!!
Per l'ottica, io posso dirti del 50ino, che ho preso assieme alla D7000 e mi sta dando grandi soddisfazioni! Per gli interni o per le foto la sera è quello che uso in esclusiva, grazie alla luminosità. E' vero che ha un angolo di campo equivalente ad un 75mm, ma il bello delle foto al chiuso è che puoi allontanarti di quel tanto che serve per ottenere l'inquadratura desiderata
o avvicinarti fino a 24cm, che non è poco, senza problemi. Per ritratti lo trovo eccezionale, inoltre essendo un ottica FX, al contrario del 35mm che è DX, sulla D7000 lavora la parte centrale della lente, quella migliore, quindi ti scordi aberrazioni, eventuali distorsioni e altri potenziali difetti, che comunque non ha!!! Io sponsorizzo sempre le ottiche FX, ma ciò non toglie che anche il 35mm, da quanto sento e leggo in giro, sia un'ottima ottica. Concordo anche con quanto dice Raffaele, il 50ino a TA non è il massimo!!

Prima di risponere a Valter: Orco, se tu hai acquistato il "cinquantino" (AF 50mm f1.8 D) la distanza minima di messa a fuoco è a 40cm, non 24, a meno che non sia stato fatto qualche aggiornamento all'obiettivo senza cambiargli nome.
Valter: io ho entrambi gli obiettivi, come ha già detto Raffaele il 35 ha il pregio di essere già molto buono a tutta apertura, diventando eccellente già a f2.8 (
guarda qui), mentre il cinquantino (
qui) dà le stesse prestazioni chiuso circa uno stop di più ed è eccezzionale, anche paragonato al suo costo irrisorio, a f5.6-8. L'unica mia
personale riserva riguarda la lunghezza focale del 35, che, a mio avviso, è un po' troppo lunga per un uso generale, avrei preferito un 28.
Ciao
Giorgio