QUOTE(Giacomo.terra @ May 14 2011, 02:34 PM)

Dobbiamo indagare

Diamoci da fare
QUOTE(tigertank @ May 14 2011, 02:59 PM)

Ottime soluzioni per chi vuole fare delle macro occasionalmente!
Magari sono ideali anche con il 10-24(usato a 24mm) che nonostante sia un grandangolo ha una distanza di messa a fuoco minima di 24cm.
Si infatti sarebbe una soluzione molto economica perchè prima vorrei provarla la macro prima di comprare un obiettivo dedicato. Questo metodo lo userei con il 50ino almeno non perdo i diaframmi visto che ha la ghiera.
QUOTE(Giacomo.terra @ May 14 2011, 04:20 PM)

Come dicevo, purtroppo devo ammettere che questa è una macchina piuttosto complessa...se non consideriamo i picture control e scattiamo in RAW, l'immagine che ci esce non ha la minima parvenza di reale...colori sciapi, contrasto zero...però le possibilità di intervento sul raw sono moltissime e nei file della D7000 c'è una versatilità molto alta, rispetto per esempio alla D60...
Le possibilità di intervento sono enormi è vero. Bisogna anche avere pazienza a mettersi li e regolare foto per foto; a me piace molto farlo e lo faccio volentieri, ma per chi non vuole perderci tanto tempo scattare in jpg è la soluzione o quantomeno regolare i picture control e poi convertire con viewnx.
QUOTE(tigertank @ May 14 2011, 04:41 PM)

Il problema è che photoshop non tiene conto di cose come d-lightning, picture control e cose simili...con camera raw al massimo è possibile assegnare solo qualcosa che si avvicina ai picture controls.
Chi usa camera raw/photoshop però potrebbe anche fare così: apre i NEF con ViewNX2, li salva a formato intero come jpeg e poi effettua la PP su quest'ultimo. E' più limitativo rispetto alla PP sul NEF ma almeno così si dovrebbero mantenere le modifiche fatte dalla D7000 e riconosciute solo dai software Nikon.
Chi usa camera raw io consiglio vivamente lightroom, di cui sono un fan accanito

, soluzione molto più semplice che passare da viewnx.
QUOTE(latian @ May 14 2011, 05:26 PM)

E' un anello adattatore per montare gli obbiettivi al contrario e fare macro.
Si può provare con un 50 o un 35 ad esempio, tenendolo rovesciato davanti alla macchina e mettere a fuoco facendo avanti e indietro, perchè ovviamente tutti gli automatismi si perdono.
Si raggiungono ingrandimenti molto elevati ma bisogna stare molto vicino (pochissimi centimetri) al soggetto.
Io avevo fatto delle prove con la Contax più il 35 mm mi sembra e con un po' di pazienza avevo ottenuto risultati incredibili.
Qualcuno più esperto vi saprà dire meglio.

thank you. Lo hai provato?è una cosa complicata?
QUOTE(Sethman @ May 14 2011, 07:20 PM)

Siamo in tema di macro ultimamente. Bella la seconda