QUOTE(gioton @ Oct 25 2011, 05:31 PM)

1. Il Picture control, lo puoi cambiare anche con View NX2, apri il programma, seleziona una foto, clicca in alto a sinistra la terza icona "Modifica", poi in alto a destra Regolazioni, imposta "Tutte le regolazioni" e poco più in basso ti troverai il Picture control che potrai modificare. Ti troverai, ovviamente solo quelli uguali a quelli che hai in macchina, ma su
Fotografare con D7000 trovi anche dove "pescarne" degli altri e come caricarli sul PC per poterli usare con View. Per il BN, secondo me ti conviene scattare a colori e poi cambiare il Picture control con ViewNX2.
2. Se esponi a destra e, ovviamente, salvi in NEF, la logica vuole poi che riporti l'immagine, che hai sovresposta, alla giusta tonalità correggendo l'esposizione e non solo la luminosità. In pratica: ho preso una foto scattata i giorni scorsi per provare un obiettivo e l'ho scurita, cercando di arrivare alle stesse tonalità coi due metodi, si vede che sono leggermente diverse, ma l'unica cosa che ho veramente visto è che correggendo l'esposizione rientra la parte di istogramma che era fuori a destra, mentre ciò non succede riducendo la luminosità e questo vuol dire, anche se noi non lo percepiamo, che nel secondo caso una parte delle informazioni contenute nel file si sono perdute. Ecco le foto modificate coi due metodi:
Clicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegatiCiao ragazzi,
grazie in particolare a Kalio 1987 e Gioton per le vostre gentili risposte.
Gioton:
1. In effetti scatto nel 90% dei casi a colori e poi imposto un PC in b/n.
La mia domanda era legata al fatto di avere un PC in b/n che una volta impostato mi richiedesse poco o nulla di più come pp. Diciamo l'omologo in b/n del PC jpeg del tutorial. Cmq proverò partendo dal PC monocromatico a mettere nitidezza 7 e contrasto 1 (magari filtro verde per i ritratti) ed utilizzare quello come base di partenza.
Di solito le foto più belle le stampo per cui da Raw imposto un PC (nel caso i PC jpeg) poi ritocco solo un po' nitidezza/contrasto/luminosità e poi converto in jpeg per stampare. Allo stesso tempo però lavorare sul raw mi consente di correggere l'esposizione e il WB dove necessario.
2. Ho trovato estremamente interessante sia il tutorial che il fatto di esporre a destra e relativi link: mi ha aperto un mondo... per cui avrei un po' di domande con cui assillarti se possibile:)
- normalmente preferisco utilizzare l'esposizione spot quando scatto, nel caso di esposizione a destra è più indicato esporre in spot o in matrix?
- se espongo in spot dovrei esporre quindi basandomi sulle ombre?
- oppure indipendentemente dal tipo di misurazione (spot o matrix) dovrei settare la compensazione di esposizione sovraesponendo (+0.3, 0.7 o 1.0) a seconda dei casi per poi sottoesporre il raw una volta in pp, ovviamente facendo attenzione a non bruciare troppo le alte luci?
- mi sembra di capire comunque che non sia sempre possibile esporre a destra o sbaglio? nel senso che se ho un istogramma a forma diciamo "piramidale", nel momento in cui sovraespongo per spostarlo verso destra non accade che il lato destro della base della piramide mi parte e si brucia?
- in un altro sito ho letto un tutorial in cui riguardo l'esposizione si diceva di impostare in matrix e scattare osservando successivamente l'istogramma, per poi compensare e riscattare finchè esso non toccasse i bordi: in pratica sarebbe un approccio errato?
Non so quanto sono stato chiaro e me ne scuso anticipatamente se così non fosse:) per il momento mi fermo qui e ti ringrazio se avrai la pazienza ed il tempo per rispondermi:)
ciao
gian189