Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432, 433, 434, 435, 436, 437, 438, 439, 440, 441, 442, 443, 444, 445, 446, 447, 448, 449, 450, 451, 452, 453, 454, 455, 456, 457, 458, 459, 460, 461, 462, 463, 464, 465, 466, 467, 468, 469, 470, 471, 472, 473, 474, 475, 476, 477, 478, 479, 480, 481, 482, 483, 484, 485, 486, 487, 488, 489, 490, 491, 492, 493, 494, 495, 496, 497, 498, 499, 500, 501, 502, 503, 504, 505, 506, 507, 508, 509, 510, 511, 512, 513, 514, 515, 516, 517, 518, 519, 520, 521, 522, 523, 524, 525, 526, 527, 528, 529, 530, 531, 532, 533, 534, 535, 536, 537, 538, 539, 540, 541, 542, 543, 544, 545, 546, 547, 548, 549, 550, 551, 552, 553, 554, 555, 556, 557, 558, 559, 560, 561, 562, 563, 564, 565, 566, 567, 568, 569, 570, 571, 572, 573, 574, 575, 576, 577, 578, 579, 580, 581, 582, 583, 584, 585, 586, 587, 588, 589, 590, 591, 592, 593, 594, 595, 596, 597, 598, 599, 600, 601, 602, 603
RedSand
Una foto per ricordare le vacanze estive, è da due giorni che qui piove cerotto.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 898.2 KB
aleco76
QUOTE(simonespe @ Oct 25 2011, 03:13 PM) *
Ciao...
mi sono detto....
"ma si...postiamo due foto sul club"

http://farm7.static.flickr.com/6037/627901...30dd379bd_o.jpg

sigma 8-16 ,cavalletto ,scatto remoto , sollevamento specchio ,F/11...1,3 sec...iso 100
http://farm7.static.flickr.com/6226/627379...614a1baf3_o.jpg

sigma 150-500 ,monopiede ,F/8 ,1/2000 ,iso 400

la seconda l'ho scattata proprio domenica mattina e la dedico al Sic...

saluti wink.gif


Bentornato Simone ! Scatti spettacolari come al solito ..... complimeti !

QUOTE(kalio1987 @ Oct 25 2011, 03:22 PM) *
Pollice.gif ottime


Grazie mille Kalio !

Alessandro
kalio1987
Goffo tentativo di still life dry.gif
Commenti e critiche

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 995.8 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 758.3 KB
simonespe
grazie a tutti per i vari apprezzamenti smile.gif

QUOTE(kalio1987 @ Oct 25 2011, 09:02 PM) *
Goffo tentativo di still life dry.gif
Commenti e critiche


la prima mi piace...soprattutto per le varie cromie wink.gif
playrick2001
Ciao a tutti,
scusatemi, ma per non rileggermi un milione di pagine vorrei porvi pochissime domande:

La NR a iso elavati come va impostata?
Mi è capitato che a iso 320/400 il rumore visualizzato con crop sia molto evidente per i miei gusti? C'è un modo per ridurlo?
L'Af a volte mi sbarella parecchio in Traking oppure in continuo e non riesco a capire se è l'ottica o la macchina.
Che impostazioni mettete di base dal menù?

Scusate la raffica di domande, ma a parte le macro non mi ritengo soddisfattissimo di questa reflex, magari se mi aiutaste potrei svelare qualche arcano.

P.S. La uso con ottiche professionali.

Grazie a chi vorrà velocemente aiutarmi grazie.gif
aleco76
QUOTE(kalio1987 @ Oct 25 2011, 09:02 PM) *
Goffo tentativo di still life dry.gif
Commenti e critiche


Mi piace molto la prima Pollice.gif

Alessandro
gioton
QUOTE(playrick2001 @ Oct 26 2011, 03:28 AM) *
Ciao a tutti,
scusatemi, ma per non rileggermi un milione di pagine vorrei porvi pochissime domande:

La NR a iso elavati come va impostata?
Mi è capitato che a iso 320/400 il rumore visualizzato con crop sia molto evidente per i miei gusti? C'è un modo per ridurlo?
L'Af a volte mi sbarella parecchio in Traking oppure in continuo e non riesco a capire se è l'ottica o la macchina.
Che impostazioni mettete di base dal menù?

Scusate la raffica di domande, ma a parte le macro non mi ritengo soddisfattissimo di questa reflex, magari se mi aiutaste potrei svelare qualche arcano.

P.S. La uso con ottiche professionali.

Grazie a chi vorrà velocemente aiutarmi grazie.gif

Benvenuto! La D7000 non è certo una macchina facile, hai già visto questo?
Clicca per vedere gli allegati

Giorgio
orco
QUOTE(kalio1987 @ Oct 25 2011, 09:02 PM) *
Goffo tentativo di still life dry.gif
Commenti e critiche

Ingrandimento full detail : 995.8 KB

Ingrandimento full detail : 758.3 KB

Anche a me piace molto la prima. La seconda sembra uno spot anni '70!! messicano.gif
zeffyro
QUOTE(kalio1987 @ Oct 25 2011, 09:02 PM) *
Goffo tentativo di still life dry.gif
Commenti e critiche

Ingrandimento full detail : 995.8 KB

Ingrandimento full detail : 758.3 KB


di still life non ci capisco nulla. ma la prima mi sembra ottima.
ciao zeffiro
playrick2001
QUOTE(gioton @ Oct 26 2011, 08:01 AM) *
Benvenuto! La D7000 non è certo una macchina facile, hai già visto questo?
Clicca per vedere gli allegati

Giorgio


Grazie mille, sono di casa da tempo, ma tante prove e mai troppi post.
Ho letto il vademecum ed è interessante, ma nulla che non sapessi già. Il mio problema più grande è il rumore. Fare cigni a 400 iso con sfondo laghetto non troppo limpido mi dava già dei risultati, su ingrandimenti al 100% non soddisfacenti e a dire il vero l'unico modo per non aver rumore e non schiodarsi da 100 iso. Quindi magari sono io troppo esigente, però accoppiando la D7000 con le migliori ottiche in circolazione i risultatipotrebbero essere migliori.
Per questo chiedevo a chi usa da più tempo la macchina in questione avesse ottimizzato il sistema.

Grazie e ottime foto
reclinato
QUOTE(playrick2001 @ Oct 26 2011, 11:50 AM) *
Grazie mille, sono di casa da tempo, ma tante prove e mai troppi post.
Ho letto il vademecum ed è interessante, ma nulla che non sapessi già. Il mio problema più grande è il rumore. Fare cigni a 400 iso con sfondo laghetto non troppo limpido mi dava già dei risultati, su ingrandimenti al 100% non soddisfacenti e a dire il vero l'unico modo per non aver rumore e non schiodarsi da 100 iso. Quindi magari sono io troppo esigente, però accoppiando la D7000 con le migliori ottiche in circolazione i risultatipotrebbero essere migliori.
Per questo chiedevo a chi usa da più tempo la macchina in questione avesse ottimizzato il sistema.

Grazie e ottime foto


il rumore non dipende dall'ottica utilizzata, ma dalla esposizione. Per prima cosa guardare una foto a monitor al 100% (se non per correzioni fine) è erroneo, lo si ripete sempre.
Per quanto riguarda il rumore, bisognerebbe sapere come scatti. La d7000 è abbastanza generosa come esposizione, esponendo a destra. Naturalmente questo accade se scatti usando i modi auto o semi auto.
Dicci un pò di più su come scatti...

prospero
gubbiomet
QUOTE(reclinato @ Oct 25 2011, 04:46 PM) *
hai scattato a 1/100, iso 1250, f5.6. Mettiamoci anche che l'ambiente era ben illuminato, secondo te il lampo del flash è stato forte!? secondo me è stato impercettibile.
Un'altra cosa... come hai usato il flash, diretto o in bounce?

prospero


sb 600 anche se rivolto completamente in alto. Probabilmente allora dovevo tenerlo più diretto.
Grazie delle risposte.
Francesco


QUOTE(raffer @ Oct 25 2011, 04:45 PM) *
Niente di drammatico: Clicca per vedere gli allegati

Piuttosto non ho capito se il flash è quello integrato od esterno. hmmm.gif

Raffaele


Come al solito raffaele sei riuscito a migliorarla. Con quale programma?
Ho usato l' sb600
Grazie

QUOTE(nulk @ Oct 25 2011, 07:25 PM) *
succede solo con il flash...?



si

grazie
Francesco
reclinato
QUOTE(gubbiomet @ Oct 26 2011, 12:01 PM) *
sb 600 anche se rivolto completamente in alto. Probabilmente allora dovevo tenerlo più diretto.
Grazie delle risposte.
Francesco


ah ecco... secondo me (io ho l' sb700), quando lo si usa in bounce tende a sottoesporre (e giustamente direi) in quanto lui regola la potenza per i dati di scatto che riceve, ma la potenza è quella giusta se lo si usa in maniera diretta. Se lo si usa in bounce, tendo a farlo sovraesporre io di 1/3 in modo da compensare.
Non prendere questo come la bibbia, ma è solamente ciò che io ho riscontrato praticamente sul campo.

prospero
raffer
QUOTE(playrick2001 @ Oct 26 2011, 11:50 AM) *
Grazie mille, sono di casa da tempo, ma tante prove e mai troppi post.
Ho letto il vademecum ed è interessante, ma nulla che non sapessi già. Il mio problema più grande è il rumore. Fare cigni a 400 iso con sfondo laghetto non troppo limpido mi dava già dei risultati, su ingrandimenti al 100% non soddisfacenti e a dire il vero l'unico modo per non aver rumore e non schiodarsi da 100 iso. Quindi magari sono io troppo esigente, però accoppiando la D7000 con le migliori ottiche in circolazione i risultatipotrebbero essere migliori.
Per questo chiedevo a chi usa da più tempo la macchina in questione avesse ottimizzato il sistema.

Grazie e ottime foto


Forse sarebbe il caso di farci vedere una tua foto a 400 ISO nella quale il rumore per te è inaccettabile poichè, ad esempio, per me esso lo è solo se lo si vede in una stampa in formato 20x30.

QUOTE(gubbiomet @ Oct 26 2011, 12:04 PM) *
Come al solito raffaele sei riuscito a migliorarla. Con quale programma?
Ho usato l' sb600
Grazie
Francesco


Poichè sono dovuto intervenire su un JPG ho utilizzato Raw Therapee.

Raffaele
nunziobalbi
QUOTE(gubbiomet @ Oct 26 2011, 12:04 PM) *
sb 600 anche se rivolto completamente in alto. Probabilmente allora dovevo tenerlo più diretto.
Grazie delle risposte.
Francesco
Come al solito raffaele sei riuscito a migliorarla. Con quale programma?
Ho usato l' sb600
Grazie
si

grazie
Francesco


Non conosco l'sb 600 possiedo il 700 non mi è mai capitata una cosa del genere... al limite succede con luce riflessa... sinceramente non so come aiutarti se non dirti che è risolvibile in post...come ti hanno già fatto vedere saluti e buone foto smile.gif
gubbiomet

Poichè sono dovuto intervenire su un JPG ho utilizzato Raw Therapee.

Raffaele
[/quote]

Scusa Raffaele se ne approfitto.
Mi sono scaricato raw therapee e ho iniziato a lavorare sul bilanciamento del bianco.
Ora ho 2 problemi:
1. quando vado a lavorare sulla nitidezza con la mdc nonostante aumenti il valore della quantità l'immagine non cambia e non migliora; rimane come era
2. quando salvo mi ritrovo le foto con estensione: DSC_5403.JPG.pp3 che il mio pc non apre

Posso risolvere tutti e due i problemi?
Grazie della pazienza.

Francesco
nunziobalbi
Piccolo contributo da Milano



IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.7 MB
playrick2001
[quote name='raffer' date='Oct 26 2011, 12:17 PM' post='2686147']
Forse sarebbe il caso di farci vedere una tua foto a 400 ISO nella quale il rumore per te è inaccettabile poichè, ad esempio, per me esso lo è solo se lo si vede in una stampa in formato 20x30.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 133.1 KB


Eccone una a 500 iso, non mi sono concentrato sulla bontà, ma sono solo in fase di test della D7000
kalio1987
QUOTE(simonespe @ Oct 26 2011, 01:46 AM) *
grazie a tutti per i vari apprezzamenti smile.gif
la prima mi piace...soprattutto per le varie cromie


QUOTE(aleco76 @ Oct 26 2011, 06:05 AM) *
Mi piace molto la prima

Alessandro


QUOTE(orco @ Oct 26 2011, 08:24 AM) *
Anche a me piace molto la prima. La seconda sembra uno spot anni '70!! messicano.gif


QUOTE(zeffyro @ Oct 26 2011, 11:20 AM) *
di still life non ci capisco nulla. ma la prima mi sembra ottima.
ciao zeffiro


Grazie a tutti, devo rivedere un pò l'illuminazione però non mi riesce di rendere bianco il pannello dry.gif

QUOTE(playrick2001 @ Oct 26 2011, 03:10 PM) *
Eccone una a 500 iso, non mi sono concentrato sulla bontà, ma sono solo in fase di test della D7000


Io vedo tutto tranne il rumore smile.gif, come ti hanno gia detto evita di vedere le foto al 100% che non serve a nulla se non a farsi delle pippe mentali. Vai tranquillo e goditela wink.gif

playrick2001
[quote name='kalio1987' date='Oct 26 2011, 04:12 PM' post='2686462']
Grazie a tutti, devo rivedere un pò l'illuminazione però non mi riesce di rendere bianco il pannello dry.gif
Io vedo tutto tranne il rumore smile.gif, come ti hanno gia detto evita di vedere le foto al 100% che non serve a nulla se non a farsi delle pippe mentali. Vai tranquillo e goditela wink.gif

Io invece le vedo al 100% eccome! e molte volte ho bisogno di croppare un pochettino...
kalio1987
Penso sia inevitabile che al 100% si veda rumore, a maggior ragione se si croppa o se si schiariscono le ombre. Ma in questa foto vista "normalmente" il rumore è praticamente impercettibile. Non so i generi che fotografi ma forse avvicinarsi al soggetto ti farebbe evitare il crop e di conseguenza la vista del rumore.

Niccolò
playrick2001
[quote name='kalio1987' date='Oct 26 2011, 04:18 PM' post='2686467']
Penso sia inevitabile che al 100% si veda rumore, a maggior ragione se si croppa o se si schiariscono le ombre. Ma in questa foto vista "normalmente" il rumore è praticamente impercettibile. Non so i generi che fotografi ma forse avvicinarsi al soggetto ti farebbe evitare il crop e di conseguenza la vista del rumore.

Niccolò

Su questo siamo perfettamente d'accordo ed anche molte elaborazioni in PP ne tirano fuori parecchio. Forse la risposta al mio quesito e il mio cruccio è che pretendo troppo e devo diventare più bravo in PP per elaborare i file senza tirar fuori altro rumore, ma con una MDC anche moderata che non fa mai male la situazione peggiora parecchio.
raffer
QUOTE(playrick2001 @ Oct 26 2011, 04:32 PM) *
Su questo siamo perfettamente d'accordo ed anche molte elaborazioni in PP ne tirano fuori parecchio. Forse la risposta al mio quesito e il mio cruccio è che pretendo troppo e devo diventare più bravo in PP per elaborare i file senza tirar fuori altro rumore, ma con una MDC anche moderata che non fa mai male la situazione peggiora parecchio.


Anch'io nell'immagine che hai postato, che credo sia già un crop, non rilevo fastidioso rumore, che in ogni caso crop più o meno spinti, sottoesposizioni e relativi tentativi di recuperare le ombre e non corrette MdC contribuiscono ad evidenziare.
Comunque nell'immagine di test a 400 ISO che ti allego vedi del rumore anche al 100%? hmmm.gif

Clicca per vedere gli allegati

Raffaele
zeffyro
QUOTE(playrick2001 @ Oct 26 2011, 03:10 PM) *
Forse sarebbe il caso di farci vedere una tua foto a 400 ISO nella quale il rumore per te è inaccettabile poichè, ad esempio, per me esso lo è solo se lo si vede in una stampa in formato 20x30.
Ingrandimento full detail : 133.1 KB
Eccone una a 500 iso, non mi sono concentrato sulla bontà, ma sono solo in fase di test della D7000

hai messo un immagine talmente piccola fai almeno 1200pixel lato lungo per 800
poi non ci sono gli exif . non si sa il tempo di scatto il diaframma e l'ottica e quanto hai croppato,
perche io a parte il rumore a fuoco non vede niente.
percio se vuoi un giudizio metti la foto con tutti i dati è in formato maggiore.
ciao zeffiro
raffer
QUOTE(gubbiomet @ Oct 26 2011, 02:05 PM) *
Scusa Raffaele se ne approfitto.
Mi sono scaricato raw therapee e ho iniziato a lavorare sul bilanciamento del bianco.
Ora ho 2 problemi:
1. quando vado a lavorare sulla nitidezza con la mdc nonostante aumenti il valore della quantità l'immagine non cambia e non migliora; rimane come era

Hai settato l'opzione "Abilitato" sotto "Nitidezza"? hmmm.gif

2. quando salvo mi ritrovo le foto con estensione: DSC_5403.JPG.pp3 che il mio pc non apre

Prova ad usare l'opzione "Salva immagine" (in basso a sinistra).

Posso risolvere tutti e due i problemi?
Grazie della pazienza.

Francesco

playrick2001
QUOTE(zeffyro @ Oct 26 2011, 05:05 PM) *
hai messo un immagine talmente piccola fai almeno 1200pixel lato lungo per 800
poi non ci sono gli exif . non si sa il tempo di scatto il diaframma e l'ottica e quanto hai croppato,
perche io a parte il rumore a fuoco non vede niente.
percio se vuoi un giudizio metti la foto con tutti i dati è in formato maggiore.
ciao zeffiro


Nikon D7000, sigma 120-300mm os a 300mm, f/5.6, iso 400, 1/800sIPB Immagine Ingrandimento full detail : 386.2 KB


QUOTE(raffer @ Oct 26 2011, 04:56 PM) *
Anch'io nell'immagine che hai postato, che credo sia già un crop, non rilevo fastidioso rumore, che in ogni caso crop più o meno spinti, sottoesposizioni e relativi tentativi di recuperare le ombre e non corrette MdC contribuiscono ad evidenziare.
Comunque nell'immagine di test a 400 ISO che ti allego vedi del rumore anche al 100%? hmmm.gif

Clicca per vedere gli allegati

Raffaele


Lo vedo eccome con un po' d'ingrandimento! Sullo scaffale nella parte in legno e dove i libri subiscono delle ombre!
Alessio Benedetti
Pensare alla splendida vacanza passata ad agosto nel Golfo dei Poeti, e rivedere oggi quegli stessi posti devastati dal maltempo mi fa piangere il cuore.

"Vernazza"

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Vernazza di Alessio Benedetti Photography, su Flickr
tigertank
Scenografie acquatiche... messicano.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1 MB
zeffyro
QUOTE(playrick2001 @ Oct 26 2011, 05:30 PM) *
Nikon D7000, sigma 120-300mm os a 300mm, f/5.6, iso 400, 1/800s Ingrandimento full detail : 386.2 KB
Lo vedo eccome con un po' d'ingrandimento! Sullo scaffale nella parte in legno e dove i libri subiscono delle ombre!

cosi si giudica meglio. a parte l'ottica penso sia il 70/300 da 200 in su perde ma il problema non è questo hai fatto una delle piu difficili foto naturalistiche seguire un annimale e tenerlo a fuoco credi e difficile e meglio scattare a rafica e qualcuna l'agganci il fuoco giusto
il diaframma chiudi sempre da f7.1 in su lettura spot lai messa af continuo a 39punti o 21punti,
anche perche eri solo a 20 metri si fa per dire pero l'ottica conta molto.
per gli iso dipende dalle situazioni poi in pp mi aiuta topaze denoise.
questa è a mille iso un po di rumore c'è ma non mi sembra male,
questa sigma 500mm distanza 40 metri

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 559.8 KB

nikon 600mm iso 800

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 355.5 KB
gioton
QUOTE(playrick2001 @ Oct 26 2011, 11:50 AM) *
Grazie mille, sono di casa da tempo, ma tante prove e mai troppi post.
Ho letto il vademecum ed è interessante, ma nulla che non sapessi già. Il mio problema più grande è il rumore. Fare cigni a 400 iso con sfondo laghetto non troppo limpido mi dava già dei risultati, su ingrandimenti al 100% non soddisfacenti e a dire il vero l'unico modo per non aver rumore e non schiodarsi da 100 iso. Quindi magari sono io troppo esigente, però accoppiando la D7000 con le migliori ottiche in circolazione i risultatipotrebbero essere migliori.
Per questo chiedevo a chi usa da più tempo la macchina in questione avesse ottimizzato il sistema.

Grazie e ottime foto

Ho fatto una prova, fotografando dei cartoncini colorati con ISO crescenti, metto una sola foto intera poi solo un crop al 100% col blu che è risultato essere il colore che reagiva peggio:

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

N.B. La grana che vedete nel crop a 100 ISO è quella vera del cartoncino che è un cartone fatto con un impasto di cellulosa a fibre grosse.

Giorgio
simonespe
QUOTE(playrick2001 @ Oct 26 2011, 04:32 PM) *
Forse la risposta al mio quesito e il mio cruccio è che pretendo troppo e devo diventare più bravo in PP per elaborare i file senza tirar fuori altro rumore, ma con una MDC anche moderata che non fa mai male la situazione peggiora parecchio.


ciao...

il rumore va gestito inizialmente in fase di scatto con un'esposizione corretta e successivamente ridotto nell'elaborazione del raw...dove come in ogni altro aspetto la macchina da sola col suo NR non gestisce al meglio....

la differenza di bontà tra i sensori...nel rapporto segnale-rumore....si percepisce proprio in fase di sviluppo....

quello che si comporta meglio è quello che restituisce un raw sul quale ho alti margini di miglioramento e pulizia mantenendo il più alto livello di dettaglio possibile wink.gif

qui un crop a 3200 iso....

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

considerando la sensibilità utilizzata....
dopo la pulizia il soggetto mantiene un dettaglio e dei colori soddisfacenti...il sensore non è male quindi wink.gif
gian189
QUOTE(gioton @ Oct 25 2011, 05:31 PM) *
1. Il Picture control, lo puoi cambiare anche con View NX2, apri il programma, seleziona una foto, clicca in alto a sinistra la terza icona "Modifica", poi in alto a destra Regolazioni, imposta "Tutte le regolazioni" e poco più in basso ti troverai il Picture control che potrai modificare. Ti troverai, ovviamente solo quelli uguali a quelli che hai in macchina, ma su Fotografare con D7000 trovi anche dove "pescarne" degli altri e come caricarli sul PC per poterli usare con View. Per il BN, secondo me ti conviene scattare a colori e poi cambiare il Picture control con ViewNX2.
2. Se esponi a destra e, ovviamente, salvi in NEF, la logica vuole poi che riporti l'immagine, che hai sovresposta, alla giusta tonalità correggendo l'esposizione e non solo la luminosità. In pratica: ho preso una foto scattata i giorni scorsi per provare un obiettivo e l'ho scurita, cercando di arrivare alle stesse tonalità coi due metodi, si vede che sono leggermente diverse, ma l'unica cosa che ho veramente visto è che correggendo l'esposizione rientra la parte di istogramma che era fuori a destra, mentre ciò non succede riducendo la luminosità e questo vuol dire, anche se noi non lo percepiamo, che nel secondo caso una parte delle informazioni contenute nel file si sono perdute. Ecco le foto modificate coi due metodi:

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati


Ciao ragazzi,
grazie in particolare a Kalio 1987 e Gioton per le vostre gentili risposte.

Gioton:
1. In effetti scatto nel 90% dei casi a colori e poi imposto un PC in b/n.
La mia domanda era legata al fatto di avere un PC in b/n che una volta impostato mi richiedesse poco o nulla di più come pp. Diciamo l'omologo in b/n del PC jpeg del tutorial. Cmq proverò partendo dal PC monocromatico a mettere nitidezza 7 e contrasto 1 (magari filtro verde per i ritratti) ed utilizzare quello come base di partenza.
Di solito le foto più belle le stampo per cui da Raw imposto un PC (nel caso i PC jpeg) poi ritocco solo un po' nitidezza/contrasto/luminosità e poi converto in jpeg per stampare. Allo stesso tempo però lavorare sul raw mi consente di correggere l'esposizione e il WB dove necessario.

2. Ho trovato estremamente interessante sia il tutorial che il fatto di esporre a destra e relativi link: mi ha aperto un mondo... per cui avrei un po' di domande con cui assillarti se possibile:)

- normalmente preferisco utilizzare l'esposizione spot quando scatto, nel caso di esposizione a destra è più indicato esporre in spot o in matrix?

- se espongo in spot dovrei esporre quindi basandomi sulle ombre?

- oppure indipendentemente dal tipo di misurazione (spot o matrix) dovrei settare la compensazione di esposizione sovraesponendo (+0.3, 0.7 o 1.0) a seconda dei casi per poi sottoesporre il raw una volta in pp, ovviamente facendo attenzione a non bruciare troppo le alte luci?

- mi sembra di capire comunque che non sia sempre possibile esporre a destra o sbaglio? nel senso che se ho un istogramma a forma diciamo "piramidale", nel momento in cui sovraespongo per spostarlo verso destra non accade che il lato destro della base della piramide mi parte e si brucia?

- in un altro sito ho letto un tutorial in cui riguardo l'esposizione si diceva di impostare in matrix e scattare osservando successivamente l'istogramma, per poi compensare e riscattare finchè esso non toccasse i bordi: in pratica sarebbe un approccio errato?

Non so quanto sono stato chiaro e me ne scuso anticipatamente se così non fosse:) per il momento mi fermo qui e ti ringrazio se avrai la pazienza ed il tempo per rispondermi:)

ciao
gian189
playrick2001
Per Zefiro


Innanzitutto complimenti per le tue foto!
Io non volevo fare una bella foto nè una foto a fuoco. Sto solo testanto il rumore della D7000.
Se guardi sopra la foto, è stata fatta con una lente di altissimo livello, io sono rimasto stupito dalla sua incisività, ma non è questo il punto.
La papera è scattata all'imprivviso ed ero col monopiede a cazzeggiare girato verso il mio cane.
Comunque è una buona pulizia di immagine la tua anche se poco definito il soggetto. Ma m'interessa sapere se questo è dovuto alla riduzione del rumore e comunque che impostazioni oncamera tieni per far foto di quel tipo.

Grazie ancora

Riccardo

QUOTE(simonespe @ Oct 26 2011, 06:46 PM) *
ciao...

il rumore va gestito inizialmente in fase di scatto con un'esposizione corretta e successivamente ridotto nell'elaborazione del raw...dove come in ogni altro aspetto la macchina da sola col suo NR non gestisce al meglio....

la differenza di bontà tra i sensori...nel rapporto segnale-rumore....si percepisce proprio in fase di sviluppo....

quello che si comporta meglio è quello che restituisce un raw sul quale ho alti margini di miglioramento e pulizia mantenendo il più alto livello di dettaglio possibile wink.gif

qui un crop a 3200 iso....

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

considerando la sensibilità utilizzata....
dopo la pulizia il soggetto mantiene un dettaglio e dei colori soddisfacenti...il sensore non è male quindi wink.gif


Non dico questo, sono sicuro che devo migliorare nell'esposizione, ma la foto che hai postato che è notevole ha una luce da gestire differente da un contesto più ampio. Comunque se postaste le vostre impostazioni on camera ve ne sarei grato. E poi comunque nella tua foto c'è un ottimo lavoro in PP che io devo ancora affinare (non sono proprio a digiuno;) )
Giacomo.terra
QUOTE(playrick2001 @ Oct 26 2011, 06:52 PM) *
Per Zefiro
Innanzitutto complimenti per le tue foto!
Io non volevo fare una bella foto nè una foto a fuoco. Sto solo testanto il rumore della D7000.
Se guardi sopra la foto, è stata fatta con una lente di altissimo livello, io sono rimasto stupito dalla sua incisività, ma non è questo il punto.
La papera è scattata all'imprivviso ed ero col monopiede a cazzeggiare girato verso il mio cane.
Comunque è una buona pulizia di immagine la tua anche se poco definito il soggetto. Ma m'interessa sapere se questo è dovuto alla riduzione del rumore e comunque che impostazioni oncamera tieni per far foto di quel tipo.

Grazie ancora

Riccardo


Avevo fatto un piccolo articolo sul rumore se ti può interessare...
Riguardo al tuo problema io penso che il rumore sia nella norma...non ci si possono aspettare miracoli smile.gif

Riguardo all'esposizione gian è un argomento decisamente complesso...
Quando ti trovi di fronte a zone ad alto contrasto, scordati di poter pensare: espongo a destra, bruci metà dell'immagine...spesso infatti quando ti trovi in leggero controluce già sei fuori dal range di molte macchine fotografiche, non è detto che sia vero per questa...mantiene molto bene i dettagli in ombra e nelle luci...

Se usi l'esposizione spot si, esponi per le ombre, guarda SEMPRE subito dopo il primo scatto l'istogramma!!..SEMPRE, non c'è santo che tenga, il digitale ci offre tutti queste opportunità e dobbiamo sfruttarle...se vedi che esponendo per le ombre bruci le luci, allora sottoesponi di -0.3 o -0.7 cosi da avere un buon compromesso...

Sarà ma a me l'esposimetro sbaglia 1 colpo su molte, moltissime foto, quindi controlla l'istogramma ed una volta trovata la giusta impostazione sei a cavallo..

Ricorda che se usi photoshop con il controllo "luce di schiarita" puoi recuperare un pò le ombre, anche quelle bruciate, stessa cosa con "recupero" per le alte luci...puoi salvare piccoli errori, ovvero piccole porzioni di istogramma tagliato, ma non fai miracoli wink.gif

QUOTE(simonespe @ Oct 26 2011, 06:46 PM) *


Simone, non sono certo uno che può darti consigli, ma occhio alle antenne ed intorno al corpo, ti è partito male il pennelo ad hai dimenticato alcune zone...cose che a me capitano una foto si e l'altra pure messicano.gif
simonespe
QUOTE(playrick2001 @ Oct 26 2011, 06:56 PM) *
Non dico questo, sono sicuro che devo migliorare nell'esposizione, ma la foto che hai postato che è notevole ha una luce da gestire differente da un contesto più ampio. Comunque se postaste le vostre impostazioni on camera ve ne sarei grato. E poi comunque nella tua foto c'è un ottimo lavoro in PP che io devo ancora affinare (non sono proprio a digiuno;) )


Certo i contesti da valutare sono tanti....
il succo del mio discorso è che se vuoi veramente "testare il rumore della d7000" devi farlo dopo/durante un workflow il più ottimizzato possibile...
Migliorando questo....miglioreranno i tuoi scatti sotto tutti i punti di vista wink.gif


QUOTE(Giacomo.terra @ Oct 26 2011, 07:03 PM) *
Simone, non sono certo uno che può darti consigli, ma occhio alle antenne ed intorno al corpo, ti è partito male il pennelo ad hai dimenticato alcune zone...cose che a me capitano una foto si e l'altra pure messicano.gif


un vecchio scatto che devo sistemare smile.gif
simonespe
QUOTE(simonespe @ Oct 26 2011, 07:21 PM) *
un vecchio scatto che devo sistemare smile.gif


ecco fatto smile.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Giacomo.terra
QUOTE(simonespe @ Oct 26 2011, 07:33 PM) *
ecco fatto smile.gif


messicano.gif

Comunque io l'esposizione a destra la trovo utile come un giubbotto nel deserto...
Mi spiego, in condizioni di luce buona, scatto a 100 ISO, quindi rumore praticamente assente ed inutilità assoluta nell'esporre a destra...posso capire che recuperare le alte luci è a volte pù facile rispetto al nero assoluto...

Ma in molte situazione se alzo gli ISO è per avere tempi di scatto buoni, se espongo a destra non li ho più ma sono costretto ad alzare ulteriormente gli ISO...quindi??

Dove sta il giusto?? hmmm.gif
russellcoutts
Qualche giorno fa ho potuto verificare la presunta "inefficacia" dell'AF della piccolina messicano.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2 MB
playrick2001
QUOTE(russellcoutts @ Oct 26 2011, 08:27 PM) *
Qualche giorno fa ho potuto verificare la presunta "inefficacia" dell'AF della piccolina messicano.gif

Ingrandimento full detail : 2 MB



Che modalità hai usato?
cassinet
QUOTE(Giacomo.terra @ Oct 26 2011, 07:40 PM) *
Ma in molte situazione se alzo gli ISO è per avere tempi di scatto buoni, se espongo a destra non li ho più ma sono costretto ad alzare ulteriormente gli ISO...quindi??


QUOTO...
scrissi la stessa frase in un altro topic un mesetto fa... praticamente non ottenni risposta.

QUOTE(russellcoutts)
Qualche giorno fa ho potuto verificare la presunta "inefficacia" dell'AF della piccolina


sigh sigh... ti scongiuro niente ironia, non è facile per chi sta avendo problemi rolleyes.gif
russellcoutts
QUOTE(playrick2001 @ Oct 26 2011, 08:36 PM) *
Che modalità hai usato?


Scatto CH
AF-C con area dinamica a 21 punti
70-200 VRII
Alessio Benedetti
QUOTE(Giacomo.terra @ Oct 26 2011, 07:40 PM) *
Ma in molte situazione se alzo gli ISO è per avere tempi di scatto buoni, se espongo a destra non li ho più ma sono costretto ad alzare ulteriormente gli ISO...quindi??

Dove sta il giusto?? hmmm.gif


Dimentichi la variabile diaframma, gli obbiettivi luminosi servono proprio per guadagnare Stop di luce senza aumentare la sensibilità ISO.

Possibile che dopo 500 pagine di Discussione questo ancora non sia chiaro hmmm.gif
simonespe
QUOTE(Giacomo.terra @ Oct 26 2011, 07:40 PM) *
messicano.gif

Comunque io l'esposizione a destra la trovo utile come un giubbotto nel deserto...
Mi spiego, in condizioni di luce buona, scatto a 100 ISO, quindi rumore praticamente assente ed inutilità assoluta nell'esporre a destra...posso capire che recuperare le alte luci è a volte pù facile rispetto al nero assoluto...

Ma in molte situazione se alzo gli ISO è per avere tempi di scatto buoni, se espongo a destra non li ho più ma sono costretto ad alzare ulteriormente gli ISO...quindi??

Dove sta il giusto?? hmmm.gif


mah....
ti potrei fare l'esempio di uno scatto al crepuscolo su cavalletto a 100 iso....tipo la veduta sul vesuvio che ho postato ieri....
li è importante esporre a destra pelando le alte luci....per avere un primo piano da ottimo recupero perché in certe condizioni di luce anche a 100 iso il rumore è dietro l'angolo wink.gif
russellcoutts
QUOTE(cassinet @ Oct 26 2011, 08:41 PM) *
......sigh sigh... ti scongiuro niente ironia, non è facile per chi sta avendo problemi rolleyes.gif


Chiedo venia...... cerotto.gif
cassinet
Alessio, Simone...
io la considerazione di Giacomo che ho quotato l'ho interpretata in altro modo, lui parla secondo me di scatti dove già sei al limite ( come penso siano quasi tutti gli scatti dove sei obbligato ad alzare gli iso )...
e per limite intendo... mano libera, diaframma aperto al massimo e tempi "al limite" ( flash non utilizzabile )!
Se queste condizioni ti accorgi di avere una foto esposta a sinistra con la quale avrai sicuramente problemi di rumore, che fai ?
Per alzare l'esposizione in certe condizioni difficili ci vuole altro che uno stop... tradotto in pratica da 800 iso devi almeno arrivare a 3200 iso.
A questo punto la seconda foto avrà sicuramente un'esposizione più "a destra" ma non sono convinto che sarà meno rumorosa di quella a 800 iso anche se sicuramente sarà più lavorabile in post produzione.

Alessio, penso che il grande Giacomo sappia che esiste anche il diaframma messicano.gif


tranquillo russellcoutts, è sempre bello vedere di cosa è capace la piccola, complimenti.
Giacomo.terra
QUOTE(Alessio Benedetti @ Oct 26 2011, 09:14 PM) *
Dimentichi la variabile diaframma, gli obbiettivi luminosi servono proprio per guadagnare Stop di luce senza aumentare la sensibilità ISO.

Possibile che dopo 500 pagine di Discussione questo ancora non sia chiaro


QUOTE(simonespe @ Oct 26 2011, 09:46 PM) *
mah....
ti potrei fare l'esempio di uno scatto al crepuscolo su cavalletto a 100 iso....tipo la veduta sul vesuvio che ho postato ieri....
li è importante esporre a destra pelando le alte luci....per avere un primo piano da ottimo recupero perché in certe condizioni di luce anche a 100 iso il rumore è dietro l'angolo


Ahahah grandissimo messicano.gif
Ovviamente so cos'è il diaframma, altrimenti ancora ero con la mia bella D60 in automatico a fare il turista wink.gif
Come dice cassinet io parlo di quelle situazioni in cui sei al limite e tra avere un file esposto a destra con 3200 ISO o averne uno esposto a sinistra con 800 è praticamente identico

Simone quello che hai fatto è un esempio dei pochi che secondo me si possono fare...infatti sei in una situazione tutt'altro che limite disponendo del cavalletto puoi fare quello che vuoi...immagina però mano libera, poca luce e soggetti magari veloci...li o alzi o alzi...se alzi di più poi sottoesponi in post ma cosa cambia da esporre giusto? smile.gif
gioton
QUOTE(gian189 @ Oct 26 2011, 06:52 PM) *
Ciao ragazzi,
grazie in particolare a Kalio 1987 e Gioton per le vostre gentili risposte.

Gioton:
1. In effetti scatto nel 90% dei casi a colori e poi imposto un PC in b/n.
La mia domanda era legata al fatto di avere un PC in b/n che una volta impostato mi richiedesse poco o nulla di più come pp.......
2. Ho trovato estremamente interessante sia il tutorial che il fatto di esporre a destra e relativi link: mi ha aperto un mondo... per cui avrei un po' di domande con cui assillarti se possibile:)

- normalmente preferisco utilizzare l'esposizione spot quando scatto, nel caso di esposizione a destra è più indicato esporre in spot o in matrix?

- se espongo in spot dovrei esporre quindi basandomi sulle ombre?

- oppure indipendentemente dal tipo di misurazione (spot o matrix) dovrei settare la compensazione di esposizione sovraesponendo (+0.3, 0.7 o 1.0) a seconda dei casi per poi sottoesporre il raw una volta in pp, ovviamente facendo attenzione a non bruciare troppo le alte luci?

- mi sembra di capire comunque che non sia sempre possibile esporre a destra o sbaglio? nel senso che se ho un istogramma a forma diciamo "piramidale", nel momento in cui sovraespongo per spostarlo verso destra non accade che il lato destro della base della piramide mi parte e si brucia?

- in un altro sito ho letto un tutorial in cui riguardo l'esposizione si diceva di impostare in matrix e scattare osservando successivamente l'istogramma, per poi compensare e riscattare finchè esso non toccasse i bordi: in pratica sarebbe un approccio errato?

Non so quanto sono stato chiaro e me ne scuso anticipatamente se così non fosse:) per il momento mi fermo qui e ti ringrazio se avrai la pazienza ed il tempo per rispondermi:)

ciao
gian189

!. Il PC Jpeg me lo sono fatto io, secondo i miei gusti e lo uso quando voglio avere delle foto su cui poi non debba lavorare troppo in PP. Fai anche tu un tuo PC BN che ti soddisfi, forse lo trovi tra i PC opzionali che puoi scaricare secondo le indicazioni del nostro tutorial.
2. Quello dell'esposizione a destra è un discorso un po' complicato e si può applìcare in vari modi, il più pratico ed efficace, per me, è quello di fare una prima esposizione in Matrix e controllare l'istogramma (il PC impostato deve essere il Superneutro) poi controllare l'istogramma e scattare nuovamente sovresponendo sino a "pelare" leggermente le alte luci. Un'altra tecnica , che qualcuno consiglia, è quella di fare la misurazione spot sul punto più luminoso della scena, per non bruciare le alte luci, ma è un sistema che non mi convince, perché la macchina metterà al centro dell'istogramma e non a destra la zona più luminosa; prova a fotografare un foglio bianco che occupi tutta l'inquadratura, otterrai un'immagine grigia e un picco al centro dell'istogramma.
Ciao
Giorgio
Alessio Benedetti
Giacomo.terra e cassinet

Io parto dalla considerazione che dove ho più luce ho più dettaglio e quindi se ciò significa alzare gli ISO non mi pongo il problema, preferisco una foto un poco rumorosa ma dove leggo bene il dettaglio piuttosto che una foto dove ho meno rumore inizialmente ma poi per recuperare la sotto-esposizione aumento ulteriormente la percezione di rumore ma soprattutto ho meno dettaglio.

Questo sempre riferito a situazioni "limite" come quelle che si voleva intendere nel discorso sopra.
simonespe
QUOTE(Giacomo.terra @ Oct 26 2011, 10:50 PM) *
Simone quello che hai fatto è un esempio dei pochi che secondo me si possono fare...infatti sei in una situazione tutt'altro che limite disponendo del cavalletto puoi fare quello che vuoi...immagina però mano libera, poca luce e soggetti magari veloci...li o alzi o alzi...se alzi di più poi sottoesponi in post ma cosa cambia da esporre giusto? smile.gif

ma Giacomo chiaramente è una tecnica che nasce e si presta per foto paesaggistica....e solo qui ha piena utilità....però ce l'ha.....

se faccio avifauna o sport non mi metto mica a esporre a destra...anche perché in questi casi mi interessa il soggetto e solo per quello espongo mentre sull'altro fronte ho tutta una scena da gestire smile.gif
Giacomo.terra
QUOTE(Alessio Benedetti @ Oct 27 2011, 01:00 AM) *
Giacomo.terra e cassinet

Io parto dalla considerazione che dove ho più luce ho più dettaglio e quindi se ciò significa alzare gli ISO non mi pongo il problema, preferisco una foto un poco rumorosa ma dove leggo bene il dettaglio piuttosto che una foto dove ho meno rumore inizialmente ma poi per recuperare la sotto-esposizione aumento ulteriormente la percezione di rumore ma soprattutto ho meno dettaglio.

Questo sempre riferito a situazioni "limite" come quelle che si voleva intendere nel discorso sopra.



QUOTE(simonespe @ Oct 27 2011, 08:42 AM) *
ma Giacomo chiaramente è una tecnica che nasce e si presta per foto paesaggistica....e solo qui ha piena utilità....però ce l'ha.....

se faccio avifauna o sport non mi metto mica a esporre a destra...anche perché in questi casi mi interessa il soggetto e solo per quello espongo mentre sull'altro fronte ho tutta una scena da gestire smile.gif


Ma è una cosa che si presta solo al paesaggio come dice simone smile.gif
Solo questo volevo chiarire...non ne vedevo l'utilità a parte in poche situazioni
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432, 433, 434, 435, 436, 437, 438, 439, 440, 441, 442, 443, 444, 445, 446, 447, 448, 449, 450, 451, 452, 453, 454, 455, 456, 457, 458, 459, 460, 461, 462, 463, 464, 465, 466, 467, 468, 469, 470, 471, 472, 473, 474, 475, 476, 477, 478, 479, 480, 481, 482, 483, 484, 485, 486, 487, 488, 489, 490, 491, 492, 493, 494, 495, 496, 497, 498, 499, 500, 501, 502, 503, 504, 505, 506, 507, 508, 509, 510, 511, 512, 513, 514, 515, 516, 517, 518, 519, 520, 521, 522, 523, 524, 525, 526, 527, 528, 529, 530, 531, 532, 533, 534, 535, 536, 537, 538, 539, 540, 541, 542, 543, 544, 545, 546, 547, 548, 549, 550, 551, 552, 553, 554, 555, 556, 557, 558, 559, 560, 561, 562, 563, 564, 565, 566, 567, 568, 569, 570, 571, 572, 573, 574, 575, 576, 577, 578, 579, 580, 581, 582, 583, 584, 585, 586, 587, 588, 589, 590, 591, 592, 593, 594, 595, 596, 597, 598, 599, 600, 601, 602, 603
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.