Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432, 433, 434, 435, 436, 437, 438, 439, 440, 441, 442, 443, 444, 445, 446, 447, 448, 449, 450, 451, 452, 453, 454, 455, 456, 457, 458, 459, 460, 461, 462, 463, 464, 465, 466, 467, 468, 469, 470, 471, 472, 473, 474, 475, 476, 477, 478, 479, 480, 481, 482, 483, 484, 485, 486, 487, 488, 489, 490, 491, 492, 493, 494, 495, 496, 497, 498, 499, 500, 501, 502, 503, 504, 505, 506, 507, 508, 509, 510, 511, 512, 513, 514, 515, 516, 517, 518, 519, 520, 521, 522, 523, 524, 525, 526, 527, 528, 529, 530, 531, 532, 533, 534, 535, 536, 537, 538, 539, 540, 541, 542, 543, 544, 545, 546, 547, 548, 549, 550, 551, 552, 553, 554, 555, 556, 557, 558, 559, 560, 561, 562, 563, 564, 565, 566, 567, 568, 569, 570, 571, 572, 573, 574, 575, 576, 577, 578, 579, 580, 581, 582, 583, 584, 585, 586, 587, 588, 589, 590, 591, 592, 593, 594, 595, 596, 597, 598, 599, 600, 601, 602, 603
tigertank
QUOTE(simonespe @ Jan 18 2012, 09:42 PM) *
il 70-200 invece?
ma qual'è il macro o l'os?


os trovato usato di 2 mesi con cui sto cercando di fare un pò di rodaggio e per ora ne sono contento.

Qualche scatto dal saggio di danza del ventre di una mia amica insegnante. Purtroppo l'aula messa a disposizione non era proprio il massimo come spazi, come sfondi e come luci...ma ci si accontenta in attesa di locations migliori e più idonee smile.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 929.9 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1016.6 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 844.7 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 796.3 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 280 KB
emilianomarcon
messicano.gif
QUOTE(lorisix @ Jan 18 2012, 02:09 PM) *
Sai... non credo che le variabili nella fotografia siano così tante. Fondamentale è la gestione della luce. Un buono scatto con PP diventa strepitoso, uno così così... mooolto meno.
Confrontare i dati di scatto poi, serve a poco, saresti dovuto essere lì nello stesso luogo alla stessa ora per capire se hai sbagliato tu ad esporre o è solo PP, cioè quando hai scattato con quei dati avevi la stessa luce? Concentrati ad ottenere buoni scatti con quello che hai a disposizione magari provando esposizioni diverse (bracketing).
Ma non sono un'esperta...
smile.gif
Lori



Io quando dico che le variabili sono molte intendo che un buon risultato finale lo si ottiene con un insieme di cose tutte combinate, in primis la gestione della luce e concordo con te ma io ci metterei anche tanto altro che forse alle volte si da per scontato con dei novellini come me tipo la gestione della macchina (conoscerla a fondo per saper tirar fuori il meglio ), la tecnica e un suo uso appropriato ( pdc, composizione..), la lente (definizione - nitidezza - colori ), la post produzione in molte delle sue facce, il soggetto, e soprattutto il fotografo che deve essere capace a mescolare tutto questo.
Se viene meno una variabile la foto ne risente in percentuali diverse.

Sui dati di scatto certo che è giusto quello che dici tu, è solo un modo grossolano di fare confronti ma è quello che mi mette nelle condizioni di chiedermi dove devo migliorare. Se qualcuno con le mie stesse armi fa qualcosa di migliore rispetto a me DEVO provare a capire dove migliorare.

Grazie




QUOTE(reclinato @ Jan 18 2012, 02:33 PM) *
ti dico che a parità di altre condizioni la luce fa la differenza... c'è poco da fare. E comunque se vuoi parlare di PP, come dice lorisix, almeno io di miracoli non ne so fare, per cui solamente se fai un buono scatto, con un pò di pp lo scatto diventa più che buono.
Non so se hai visto i miei scatti col 180, bè li di pp c'è quasi zero.

prospero


Certo che li ho visti e li ho anche ingranditi...complimenti.
Prova a dirmi sui tuoi scatti col 180 le percentuali di :
Luce
Fotografo
Corpo
Obiettivo
PP

laugh.gif

Grazie


QUOTE(inquisitore @ Jan 18 2012, 02:59 PM) *
Mi sono avvicinato alla fotografia da un annetto (e si vede! cerotto.gif ) e come già detto da qualcuno credo che la LUCE giochi un ruolo molto molto importante.

Determinanti inoltre per avere un buon punto di partenza per il risultato finale dopo PP, sono pure il soggetto, la qualità della foto (es. nitidezza, obiettivo, ...) e per ultima la composizione. L'ho messa per ultima in quanto essa puo' essere (anche se non completamente) migliarata con la PP.

Comunque a mio parere la PP gioca almeno un 40% del risultato almeno questa è l'idea che mi son fatto in un anno di attività (molto molto soft...).

Ergo nell'era del digitale (e non parlo dell'era Bresson... ) una buona foto e data dal manico e dalla PP.

In questo link esempio si esplicita il mio concetto con qualche immagine.

CIAO


Mi trovo daccordo, luce al primo posto ma c'è anche altro.

L'avevo già visto il link..e li era il senso della mia domanda !!!
Sarebbe bello vedere sempre quel tipo di confronto.

Grazie

QUOTE(inquisitore @ Jan 18 2012, 03:55 PM) *
Mi aggangio all'altro mio ragionamento in quanto sarebbe invece interessante capire quando una foto si puo' dire buona.
Quand'è perfetta tecnicamente? Quando trasmette delle emozioni? Quando piace alla massa?

E' più buona se piace a più persone o se è tecnicamente perfetta (ma non piace a tutti?)

Il "buono" dei decenni passati sicuramente non è il "buono" dell'era digitale.

Almeno questo è quello che credo io.
CIAO


Secondo me il fotografo che guarda una sua foto la ritiene buona in tutti tre i casi; se la guarda un pubblico generico la tecnica non viene considerata; se un fotografo guarda la foto di un altro fotografo credo che le emozioni siano lasciate per ultime.
Così a istinto...

Grazie

QUOTE(simonespe @ Jan 18 2012, 04:59 PM) *
Sostanzialmente si tratta di prendere coscienza del fatto che quando si parla come fai tu di "file uscito dalla 7000" si parla cmq di file post-prodotto dalla macchina....

recepito questo...

per l'amatore fotografo digitale si apre istantaneamente un mondo...

e non può far altro che prendere atto di quante possibilità in piú possano esserci per lui e per i suoi scatti nel non lasciarsi sostituire dalla macchina nell'elaborazione di un raw wink.gif


Ciao,
io con queste parole "Per esempio vedere il file uscito dalla 7000 e il dopo PP" intendevo vedere un raw e il dopo PP....
E' definito negativo digitale e quindi di sicuro va sviluppato giusto ?

I limiti dello sviluppo della pellicola valorizzavano un po' di più il fotografo...gli sviluppi moderni arrivati ormai a cose a volte incredibili possono anche destabilizzarlo il fotografo secondo me.

Grazie


QUOTE(Giacomo.terra @ Jan 18 2012, 05:43 PM) *
Riguardo al discorso post o tecnica...
Lo sviluppo di un file come dice simone è necessario...non sono contro alle elaborazioni estreme se rendono la foto gradevole in quanto la fotografia è un arte e la postproduzione fa parte di quell'arte...è come se un pittore avesse bene in testa il quadro da fare...immaginate che quello sia il file RAW...se non lo sviluppate rimarrà soltanto un "idea"...
Acquistare consapevolezza in post è tanto necessario quanto acquistare maneggevolezza in fase di ripresa...
La tecnica esiste, esiste nel paesaggio dove occorre esporre correttamente, bisogna comporre l'immagine correttamente...nel ritratto uguale, schemi luce, teste tagliate...la tecnica è quella ma si può evadere in qualsiasi modo...

Detto questo ecco una mia foto appena uscita dalla macchina, senza picture control ovviamente e la relativa post...

Ingrandimento full detail : 499.8 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Che ti vendo? di Giacomo Terracciano, su Flickr



Oh !!! Grazie. Il confronto che volevo vedere.
Se io fossi un ottimo fotografo come te (e MAGARI !!! perchè le tue foto le ho viste ) avessi in mano un buono scatto identico al tuo ma non sapessi da che parte prendere la PP la tua " che ti vendo " in mano mia magari sarebbe rimasta anonima; tu sei riuscito a dargli vita.
E' questo che tante volte io mi chiedo...
Le foto che vedo nel mio Pc sono lontane da quelle che vedo nel club perchè devo migliorare:
quanto in fase di scatto ?
quanto nella post ?
Di sicuro in tutte e due le cose ma ho bisogno di dare priorità a qualcosa altrimenti dopo mi fuma il cervello..


Grazie
simonespe
QUOTE(Emiliano Nk76 @ Jan 19 2012, 01:17 AM) *
Ciao,
io con queste parole "Per esempio vedere il file uscito dalla 7000 e il dopo PP" intendevo vedere un raw e il dopo PP....
E' definito negativo digitale e quindi di sicuro va sviluppato giusto ?


un raw è un insieme di dati......
un raw non si "vede" ,non è un immagine.......vedresti cmq un anteprima post prodotta e sommariamente processata...(vedi il primo esempio di Giacomo)....e non ha senso wink.gif

sono del parere che in ogni caso....vada visto il prodotto finito (immagine) smile.gif

QUOTE(Emiliano Nk76 @ Jan 19 2012, 01:17 AM) *
I limiti dello sviluppo della pellicola valorizzavano un po' di più il fotografo...gli sviluppi moderni arrivati ormai a cose a volte incredibili possono anche destabilizzarlo il fotografo secondo me.


Bisogna a parer mio distinguere.....lo sviluppo del raw......dal fotoritocco...concetti differenti che spesso vengono messi...sbagliando...nello stesso calderone wink.gif
gioton
QUOTE(simonespe @ Jan 19 2012, 02:14 AM) *
un raw è un insieme di dati......
un raw non si "vede" ,non è un immagine.......vedresti cmq un anteprima post prodotta e sommariamente processata...(vedi il primo esempio di Giacomo)....e non ha senso wink.gif

sono del parere che in ogni caso....vada visto il prodotto finito (immagine) smile.gif
Bisogna a parer mio distinguere.....lo sviluppo del raw......dal fotoritocco...concetti differenti che spesso vengono messi...sbagliando...nello stesso calderone wink.gif

Giustissimo, Simone!
Suggerisco nuovamente questo link, nel quale vengono espressi più in esteso i concetti che tu hai ben condensato in poche parole.
In pratica il file raw non si può vedere, perché è solo un insieme di dati, quello che ci mostra lo schermo della macchina è il Jpeg che avremmo ottenuto con le impostazioni della macchina, ed è la stessa immagine che otterremo aprendolo con un SW Nikon, mentre aprendolo con un SW terzo, come Photoshop il raw verrà aperto da Camerea raw con impostazione proprie del SW, in pratica verranno ignorati gli effetti del Picture control e del D-lighting attivo (salvo la eventuale sottesposizione che comporta).
Giorgio
QVAlessio
QUOTE(simonespe @ Jan 18 2012, 07:13 PM) *
Ancora un contributo naturalistico...un occhiocotto....
consiglio l'apertura wink.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
d7000 ,sigma 150-500 ,F/8 ,1/2000 ,iso 640 ,500 mm



NOTEVOLE la qualità di questa foto a 500mm. Gran bell' obbiettivo !!.

Complimenti mi piace molto.
reclinato
QUOTE(Emiliano Nk76 @ Jan 19 2012, 01:17 AM) *
Certo che li ho visti e li ho anche ingranditi...complimenti.
Prova a dirmi sui tuoi scatti col 180 le percentuali di :
Luce
Fotografo
Corpo
Obiettivo
PP

laugh.gif


Luce 50%
Fotografo 5%
Corpo 10%
Obiettivo 30%
PP 5%

smile.gif

prospero
kayman
QUOTE(simonespe @ Jan 19 2012, 02:14 AM) *
...
sono del parere che in ogni caso....vada visto il prodotto finito (immagine) smile.gif
...


Ciao Simone, in questo contesto non sono d'accordo con te.
E' vero che il prodotto finito è il risutato finale che avevamo in mente e quindi come tale è quella LA foto che si vuole presentare al pubblico, ma in questo club scriviamo (io poco, voi molto) affinchè chi legge (io ed Emiliano NK76, ad esempio) possa migliorare e capire come farlo, quindi pubblicare il "prima e dopo", da un punto di vista didattico, è di gran lunga utile.

Quindi non esitate, quando volete/potete, a postare il prima e dopo perchè ve ne saremo grati!

Ciao a tutti,
Fabrizio
il donda
QUOTE(kayman @ Jan 19 2012, 10:15 AM) *
Ciao Simone, in questo contesto non sono d'accordo con te.
E' vero che il prodotto finito è il risutato finale che avevamo in mente e quindi come tale è quella LA foto che si vuole presentare al pubblico, ma in questo club scriviamo (io poco, voi molto) affinchè chi legge (io ed Emiliano NK76, ad esempio) possa migliorare e capire come farlo, quindi pubblicare il "prima e dopo", da un punto di vista didattico, è di gran lunga utile.

Quindi non esitate, quando volete/potete, a postare il prima e dopo perchè ve ne saremo grati!

Ciao a tutti,
Fabrizio



come diceva qualcuno più esperto di me, non esiste il "prima"

il "prima" è comunque una post produzione fatta dal software della macchina secondo alcuni schemi predefiniti

la differenza quindi è tra la post produzione della macchina e la post produzione del fotografo
ed in ogni caso, la post produzione della macchina (o del software terzo con il quale si apre il RAW) può variare di molto (basti pensare al numero di picture control che viene impostato)
QVAlessio
Ragazzi mi permetto di dire che state andando fuori argomento. Qui si parla di D7000.
reclinato
QUOTE(QVAlessio @ Jan 19 2012, 10:27 AM) *
Ragazzi mi permetto di dire che state andando fuori argomento. Qui si parla di D7000.


ma infatti si sta parlando di come ottenere il miglior risultato proprio dalla D7000... wink.gif

prospero
kayman
QUOTE(reclinato @ Jan 16 2012, 08:26 PM) *
posso chiedere il perchè in molti usate il flash con i bimbi? Non è affatto una critica ma una curiosità...
qualche altra di ieri...

prospero


Ciao Prospero,
ti rispondo da padre nella speranza che questo messaggio abbia valenza sociale ;-) per tutti quelli che fotografano i propri figli...

il flash con i bambini (piccoli) non va mai usato diretto, perchè i suoi occhietti sono molto delicati (come delicata ed indifesa è tutta la creatura...) ed un lampo di tale potenza può provocare danni alla retina... quindi è meglio una foto mossa che un figlio menomato ;-)

Nessun problema invece ad usare un flash esterno (SBxxx) girato alle spalle del fotografo e/o sul soffitto, come lampo di riflesso. In tal caso aiuta tanto, perchè i marmocchi si muovono molto e spesso, e dentro casa con poca luce è difficile fotografarli!

Ciao,
Fabrizio
DighiPhoto
Ciao a tutti,
vi disturbo per chiedervi un'informazione: sono possessore della D7000 ma ho notato che scattando in Raw mi sovraespone un po' tutte le immagini...è normale? (Prima avevo un D3100 e scattavo solo in JPEG).
Okay, apro ciascun file con ViewNX2, aggiusto esposizione, contrasto, nitidezza, ombre, ecc...e alla fine la foto viene a posto.

Però, che due #########...!

Non c'è un modo per riuscire a rendere il Raw della macchina già un po' più pronto in modo tale da risparmiare un bel po' di tempo in post produzione?
Parlo dei RAW, in JPeg non ho ancora provato a scattare...ci proverò!

Se vi può essere d'aiuto per rispondermi, il Pictur control on camera l'ho impostato su NEUTRAL.

Grazie


Alessandro
reclinato
QUOTE(kayman @ Jan 19 2012, 10:33 AM) *
Ciao Prospero,
ti rispondo da padre nella speranza che questo messaggio abbia valenza sociale ;-) per tutti quelli che fotografano i propri figli...

il flash con i bambini (piccoli) non va mai usato diretto, perchè i suoi occhietti sono molto delicati (come delicata ed indifesa è tutta la creatura...) ed un lampo di tale potenza può provocare danni alla retina... quindi è meglio una foto mossa che un figlio menomato ;-)

Nessun problema invece ad usare un flash esterno (SBxxx) girato alle spalle del fotografo e/o sul soffitto, come lampo di riflesso. In tal caso aiuta tanto, perchè i marmocchi si muovono molto e spesso, e dentro casa con poca luce è difficile fotografarli!

Ciao,
Fabrizio


Grazie mille Fabrizio.
Infatti già avevo espresso il mio pensiero qualche pagina indietro, come risposta alla spiegazione data da tigertank se non ricordo male,dicendo che io personalmente avrei usato dei softbox, anche piccoli, per ammorbidire.

prospero
kayman
QUOTE(il donda @ Jan 19 2012, 10:23 AM) *
come diceva qualcuno più esperto di me, non esiste il "prima"

il "prima" è comunque una post produzione fatta dal software della macchina secondo alcuni schemi predefiniti

la differenza quindi è tra la post produzione della macchina e la post produzione del fotografo
ed in ogni caso, la post produzione della macchina (o del software terzo con il quale si apre il RAW) può variare di molto (basti pensare al numero di picture control che viene impostato)


Mah... se è un topic di filosofia parliamone, altrimenti non è difficile pensare che quanto esce dalla macchina possa essere considerato il "prima" e quanto elaborato da PC sia da considerarsi il "dopo", astraendo dal resto.

Anche perchè TUTTI quelli che hanno la D7000 possono fare la pre-post-produzione di cui parli, mentre NON TUTTI sanno cosa fare (o sono in grado di farlo) una volta aperto il file sul PC con Capture, Photoshop etc...

In effetti è utile, come dici tu, indicare anche le informazioni dei pc impostati on-board, olte ai classici tempo/diaframma/obiettivo.


Cordialmente,
Fabrizio
emilianomarcon
QUOTE(simonespe @ Jan 19 2012, 02:14 AM) *
un raw è un insieme di dati......
un raw non si "vede" ,non è un immagine.......vedresti cmq un anteprima post prodotta e sommariamente processata...(vedi il primo esempio di Giacomo)....e non ha senso wink.gif

sono del parere che in ogni caso....vada visto il prodotto finito (immagine) smile.gif
Bisogna a parer mio distinguere.....lo sviluppo del raw......dal fotoritocco...concetti differenti che spesso vengono messi...sbagliando...nello stesso calderone wink.gif


Per la prima parte effettivamente hai ragione.
Per la seconda anche.
Ma per capire meglio...se per esempio io lavoro in PP sulla nitidezza dal raw i miglioramenti che ottengo sono da considerare solo sviluppo del nostro negativo e quindi ho solo sfruttato quello che ha registrato il sensore o il sw ci aggiunge anche del suo ?

QUOTE(gioton @ Jan 19 2012, 09:05 AM) *
Giustissimo, Simone!
Suggerisco nuovamente questo link, nel quale vengono espressi più in esteso i concetti che tu hai ben condensato in poche parole.
In pratica il file raw non si può vedere, perché è solo un insieme di dati, quello che ci mostra lo schermo della macchina è il Jpeg che avremmo ottenuto con le impostazioni della macchina, ed è la stessa immagine che otterremo aprendolo con un SW Nikon, mentre aprendolo con un SW terzo, come Photoshop il raw verrà aperto da Camerea raw con impostazione proprie del SW, in pratica verranno ignorati gli effetti del Picture control e del D-lighting attivo (salvo la eventuale sottesposizione che comporta).
Giorgio


Grazie. Questo lo avevo perso. Sito interessante.
reclinato
QUOTE(kayman @ Jan 19 2012, 11:32 AM) *
Mah... se è un topic di filosofia parliamone, altrimenti non è difficile pensare che quanto esce dalla macchina possa essere considerato il "prima" e quanto elaborato da PC sia da considerarsi il "dopo", astraendo dal resto.

Anche perchè TUTTI quelli che hanno la D7000 possono fare la pre-post-produzione di cui parli, mentre NON TUTTI sanno cosa fare (o sono in grado di farlo) una volta aperto il file sul PC con Capture, Photoshop etc...

In effetti è utile, come dici tu, indicare anche le informazioni dei pc impostati on-board, olte ai classici tempo/diaframma/obiettivo.
Cordialmente,
Fabrizio


scusami,a ma non ho capito proprio cosa intendi, Fabrizio.
Simone prima ha spiegato in maniera molto sibillina e precisa le differenze tra pp. raw, jpeg e quant'altro.
Se hai scattato a pellicola saprai bene che anche lì si facevano degli interventi, ed anche con il digitale si fanno. Sto parlando ad esempio di WB ed esposizione ad esempio.
Altra cosa è il fotoritocco...

Prospero
emilianomarcon
QUOTE(kayman @ Jan 19 201 Pollice.gif Pollice.gif 2, 10:15 AM) *
Ciao Simone, in questo contesto non sono d'accordo con te.
E' vero che il prodotto finito è il risutato finale che avevamo in mente e quindi come tale è quella LA foto che si vuole presentare al pubblico, ma in questo club scriviamo (io poco, voi molto) affinchè chi legge (io ed Emiliano NK76, ad esempio) possa migliorare e capire come farlo, quindi pubblicare il "prima e dopo", da un punto di vista didattico, è di gran lunga utile.

Quindi non esitate, quando volete/potete, a postare il prima e dopo perchè ve ne saremo grati!

Ciao a tutti, Pollice.gif
Fabrizio



Anche secondo me potrebbe servire.
tigertank
Io credo che se uno investe del denaro in una reflex e soprattutto in buone ottiche sia sottointeso che voglia fare fotografia ad un livello superiore a quello semplice e amatoriale del punta e scatta con una compattina. Per cui se non è già un grafico di professione penso sia d'obbligo il fatto di imparare a fare almeno un minimo di post-produzione. Gli scatti pronti sono rari e se già la PP si fa negli studi con foto di posa figuriamoci quanto questa diventa importante negli scatti al volo da "cogli l'attimo". Dal ritaglio al raddrizzamento, dalla correzione dei livelli al riequilibrio di luci ed ombre, correzione toni e saturazione dei colori, contrasto e sfocato, ecc... Tutto va anche in base all'occhio, ai gusti e alle esigenze del fotografo.

Concludo dicendo che a me non interessa se una foto è postprodotta o no, io qui le guardo per come appaiono. La fotografia moderna è fatta di macchina fotografica + elaborazione digitale, un binomio ormai inscindibile...e poi si sa che se uno scatto è pessimo in partenza non c'è postproduzione che tenga smile.gif
giacopa
QUOTE(tigertank @ Jan 19 2012, 12:12 PM) *
Io credo che se uno investe del denaro in una reflex e soprattutto in buone ottiche sia sottointeso che voglia fare fotografia ad un livello superiore a quello semplice e amatoriale del punta e scatta con una compattina. Per cui se non è già un grafico di professione penso sia d'obbligo il fatto di imparare a fare almeno un minimo di post-produzione. Gli scatti pronti sono rari e se già la PP si fa negli studi con foto di posa figuriamoci quanto questa diventa importante negli scatti al volo da "cogli l'attimo". Dal ritaglio al raddrizzamento, dalla correzione dei livelli al riequilibrio di luci ed ombre, correzione toni e saturazione dei colori, contrasto e sfocato, ecc... Tutto va anche in base all'occhio, ai gusti e alle esigenze del fotografo.

Concludo dicendo che a me non interessa se una foto è postprodotta o no, io qui le guardo per come appaiono. La fotografia moderna è fatta di macchina fotografica + elaborazione digitale, un binomio ormai inscindibile...e poi si sa che se uno scatto è pessimo in partenza non c'è postproduzione che tenga smile.gif

Quoto al 100%
kayman
QUOTE(reclinato @ Jan 19 2012, 11:54 AM) *
scusami,a ma non ho capito proprio cosa intendi, Fabrizio.
Simone prima ha spiegato in maniera molto sibillina e precisa le differenze tra pp. raw, jpeg e quant'altro.
Se hai scattato a pellicola saprai bene che anche lì si facevano degli interventi, ed anche con il digitale si fanno. Sto parlando ad esempio di WB ed esposizione ad esempio.
Altra cosa è il fotoritocco...

Prospero

Ciao Prospero,
io ho la D7000 e prima ho avuto la D80, prima la D70, la F80, la F75, la F601 e capostipite nella notte dei tempi una Yashika (tant'è che non mi ricordo più come si scrive :-) ).
Fatta questa inutile premessa, con pellicola negativa io facevo una foto con lettura spot e calcoli infiniti di esposizioni, con bracketing etc., ma poi quando portavo a stampare mi venivano tutte uguali. Quindi sono passato alla diapositiva, e lì ben saprai che gli errori sono solo tuoi, ma le belle foto sono realmente belle e tutte tue!! Ed ho fatto macro strepitose tenendo una lente di ingrandimento davanti ad un obiettivo economico Sigma, giusto per capirci!! Ovviamente la scelta degli ASA, della temperatura colore etc. la facevi sempre all'acquisto, raramente (in campo amatoriale) si variava in sviluppo (anche perchè da studente squattrinato era molto costoso fare stampe professionali:-) ).

Bene! Il punto è che con la D7000 (che ho da troppo poco), ma anche con la D80 (tenuta 4 anni) non ottengo gli stessi risultati che ottenevo su diapositiva, a meno che non perda ore davanti al pc, cosa che non posso (tempo libero scarso) e non voglio fare (da informatico ci sto davanti tutto il giorno).

Quindi, se uno posta una foto strepitosa super-post-prodotta e dice, pavoneggiandosi per i commmenti positivi "che bella macchina la D7000, guarda che foto!" sta dando un contributo quasi negativo alla causa, perchè chi è al suo livello sa come l'ha ottenuta, ma uno che vuole imparare pensa che basti qualche "modesto ritocco" per ottenere quei risultati, mentre in realtà la foto uscita dalla D7000 è uguale a quelle che esce dalla D7000 di tutti gli altri, solo che è molto bravo in post-produzione o camera-chiara.

Tutto qui... semplicemente ho capito l'esigenza di chi aveva fatto richiesta di postare il "prima e dopo" ed ho enfatizzato, anche perchè io stesso ho bisogno di imparare e voglio minimizzare la post-produzione!

E poi, postare una foto senza condividere come è stata ottenuta è una sola esposizione della propria bravura, ma è fine a se stessa e secondo me un po' fuori dallo spirito di un bel forum, dove chi lo frequenta, molto probabilmente, vuole migliorare se stesso!


Divagando...
Fabrizio

reclinato
QUOTE(kayman @ Jan 19 2012, 12:32 PM) *
Ciao Prospero,
io ho la D7000 e prima ho avuto la D80, prima la D70, la F80, la F75, la F601 e capostipite nella notte dei tempi una Yashika (tant'è che non mi ricordo più come si scrive :-) ).
Fatta questa inutile premessa, con pellicola negativa io facevo una foto con lettura spot e calcoli infiniti di esposizioni, con bracketing etc., ma poi quando portavo a stampare mi venivano tutte uguali. Quindi sono passato alla diapositiva, e lì ben saprai che gli errori sono solo tuoi, ma le belle foto sono realmente belle e tutte tue!! Ed ho fatto macro strepitose tenendo una lente di ingrandimento davanti ad un obiettivo economico Sigma, giusto per capirci!! Ovviamente la scelta degli ASA, della temperatura colore etc. la facevi sempre all'acquisto, raramente (in campo amatoriale) si variava in sviluppo (anche perchè da studente squattrinato era molto costoso fare stampe professionali:-) ).

Bene! Il punto è che con la D7000 (che ho da troppo poco), ma anche con la D80 (tenuta 4 anni) non ottengo gli stessi risultati che ottenevo su diapositiva, a meno che non perda ore davanti al pc, cosa che non posso (tempo libero scarso) e non voglio fare (da informatico ci sto davanti tutto il giorno).

Quindi, se uno posta una foto strepitosa super-post-prodotta e dice, pavoneggiandosi per i commmenti positivi "che bella macchina la D7000, guarda che foto!" sta dando un contributo quasi negativo alla causa, perchè chi è al suo livello sa come l'ha ottenuta, ma uno che vuole imparare pensa che basti qualche "modesto ritocco" per ottenere quei risultati, mentre in realtà la foto uscita dalla D7000 è uguale a quelle che esce dalla D7000 di tutti gli altri, solo che è molto bravo in post-produzione o camera-chiara.

Tutto qui... semplicemente ho capito l'esigenza di chi aveva fatto richiesta di postare il "prima e dopo" ed ho enfatizzato, anche perchè io stesso ho bisogno di imparare e voglio minimizzare la post-produzione!

E poi, postare una foto senza condividere come è stata ottenuta è una sola esposizione della propria bravura, ma è fine a se stessa e secondo me un po' fuori dallo spirito di un bel forum, dove chi lo frequenta, molto probabilmente, vuole migliorare se stesso!
Divagando...
Fabrizio



Ciao Fabrizio, il tuo discorso in parte sta in piedi, in parte no e cerco di spiegarti il perchè: è sicuramente utile capire quali passaggi ci sono stati in pp, ma c'è un ma...
quando si preparano le foto per il web ci sono dei passaggi che bisogna fare (e qui ti invito a ricercare sul forum un ottimo tutorial di maxiclimb o xaci che spiegano per bene come fare, mi scuserai ma ora non ho il tempo per cercarlo), quindi già la preparazione per il web è un passaggio quasi obbligato da fare.
Prima di arrivare a preparare la foto per il web, se scatti in raw, ben saprai (come giustamente ribadito da simone) che il raw non è una foto, ma un insieme di informazioni che il sw decifra e tu puoi modificare qualcosina, come ad esempio il WB, l'esposizione, le curve ecc. Ecco per me questa parte non la considero fotoritocco, ma semplice sviluppo del "negativo digitale", e chi vuole scattare in raw DEVE capire come sviluppare, così come chi scattava in pellicola sapeva come svilupparla in camera oscura.

Quindi riassumendo, ti posso postare una foto sul web, si senza sviluppo, ma non senza preparazione per il web, perchè non avrebbe senso... sarebbe un pò come sbagliare i chimici per lo sviluppo in camera oscura... non so se mi sono capito... biggrin.gif

prospero
simonespe
QUOTE(kayman @ Jan 19 2012, 10:15 AM) *
Ciao Simone, in questo contesto non sono d'accordo con te.
E' vero che il prodotto finito è il risutato finale che avevamo in mente e quindi come tale è quella LA foto che si vuole presentare al pubblico, ma in questo club scriviamo (io poco, voi molto) affinchè chi legge (io ed Emiliano NK76, ad esempio) possa migliorare e capire come farlo, quindi pubblicare il "prima e dopo", da un punto di vista didattico, è di gran lunga utile.

Quindi non esitate, quando volete/potete, a postare il prima e dopo perchè ve ne saremo grati!

Ciao a tutti,
Fabrizio


ciao....
io precisavo soltanto come molti...sbagliando....associano il raw ad un'immagine...
quando il realtà...sia su display on camera....che su pc una volta aperti....vedi cmq un'anteprima elaborata....

quindi non sarei daccordo....sul concetto di "prima" e "dopo" perché non ha senso...

prima e dopo di che cosa?

osservi cmq due jpeg eleborati in maniera diversa messi vicini uno accanto all'altro....
ai ben poco da impare da questo....e neanche con un minimo di contestualizzazione penso sia utile...se poi ci si limita ad un discorso sommario di livelli....curve....apri/chiudi ombre ecc....

ha senso invece vedere passo-passo le varie fasi di uno sviluppo raw.... "assistere" a come si arriva ad un determinato risultato...ponendo domande e togliendosi dubbi....su tutti i vari aspetti....per i quali ,non a caso ,vengono istituiti workshop anche a costo salato smile.gif

il discorso è più complesso di quanto sembri....io ho acquistato software....libri...parlo con tanta gente più esperta ogni giorno...e ogni giorno mi sembra di imparare/affinare una cosa nuova wink.gif



QUOTE(kayman @ Jan 19 2012, 12:32 PM) *
Bene! Il punto è che con la D7000 (che ho da troppo poco), ma anche con la D80 (tenuta 4 anni) non ottengo gli stessi risultati che ottenevo su diapositiva, a meno che non perda ore davanti al pc, cosa che non posso (tempo libero scarso) e non voglio fare (da informatico ci sto davanti tutto il giorno).

Quindi, se uno posta una foto strepitosa super-post-prodotta e dice, pavoneggiandosi per i commmenti positivi "che bella macchina la D7000, guarda che foto!" sta dando un contributo quasi negativo alla causa, perchè chi è al suo livello sa come l'ha ottenuta, ma uno che vuole imparare pensa che basti qualche "modesto ritocco" per ottenere quei risultati, mentre in realtà la foto uscita dalla D7000 è uguale a quelle che esce dalla D7000 di tutti gli altri, solo che è molto bravo in post-produzione o camera-chiara.


è questo che intendo....il tuo concetto di fotografo digitale non è maturo wink.gif

io benedico il giorno in cui qualcuno mi ha fatto capire....che nel digitale....

-lo sviluppo del raw è la fotografia ....

-che sia la macchina....sia l'ottica....ecc.....vanno giudicati da un immagine sviluppata allo stato dell'arte....

-che tutto quello che tiri fuori in un processo post-produttivo non si genera dal nulla ma da quello che i tuoi strumenti hanno catturato grazie a te in fase di scatto (che deve essere allo stato dell'arte anch'essa)

-che il dettaglio o c'è o non c'è....non si crea in post-produzione...e quando c'è deve essere valorizzato sennò i tuoi strumenti sono sprecati....

-e solo allora...puoi giudicare la bontà dei tuoi mezzi....della tua macchina....delle tue ottiche....

quindi se vuoi il top bisogna stare ore davanti al pc....altrimenti ci si accontenta...setti il tuo bel picture control e via...

e ci andrei piano nel parlare di pavoneggiamenti o di contributi negativi

QUOTE(Emiliano Nk76 @ Jan 19 2012, 11:50 AM) *
Ma per capire meglio...se per esempio io lavoro in PP sulla nitidezza dal raw i miglioramenti che ottengo sono da considerare solo sviluppo del nostro negativo e quindi ho solo sfruttato quello che ha registrato il sensore o il sw ci aggiunge anche del suo ?
Grazie. Questo lo avevo perso. Sito interessante.


Mi sembra di averti risposto sopra....

Ragazzi sono concetti che già sono stati abbondantemente affrontati qui....
spesso oggetto di accesi torpiloqui io la chiudo qua wink.gif
Barrakuda73
Prospero, non mi trovi d'accordo...

Quindi è il 180mm che fa le foto al tuo posto, tu sei il cavalletto vivente ed instabile della D7000? messicano.gif

Luce 35%
Fotografo 35%
Corpo 5%
Obiettivo 20%
PP 5%

gioton
QUOTE(kayman @ Jan 19 2012, 10:15 AM) *
Ciao Simone, in questo contesto non sono d'accordo con te.
E' vero che il prodotto finito è il risutato finale che avevamo in mente e quindi come tale è quella LA foto che si vuole presentare al pubblico, ma in questo club scriviamo (io poco, voi molto) affinchè chi legge (io ed Emiliano NK76, ad esempio) possa migliorare e capire come farlo, quindi pubblicare il "prima e dopo", da un punto di vista didattico, è di gran lunga utile.

Quindi non esitate, quando volete/potete, a postare il prima e dopo perchè ve ne saremo grati!

Ciao a tutti,
Fabrizio

Mi scuso con QVAlessio, ma quando il tempo non invita a uscire di casa per scattare foto, ragionare un po' su come usare la macchina al meglio, anche con la coda sulla successiva elaborazione del file raw, credo, interessi a molti, anche se quello che diciamo non è applicabile alla sola D7000.

Tornando al discorso di Fabrizio: non esiste, a mio avviso un "prima" e un "dopo", perché noi non possiamo vedere un file raw (che consiste in una serie di dati), ma solo una sua elaborazione. Mostro un esempio pratico di quello che ho detto, lo stesso file raw, scattato col mio Picture Control Superneutro, aperto con Capture NX2 e con Photoshop. Le due immagini, solo salvate in Jpeg e ridotte di dimensioni per potervele mostrare, senza nessun intervento, neppure un po' di maschera di contrasto dopo il ridimensionamento. Nessuna delle due è stata sottoposta a post produzione, sono entrambe "prima", eppure sono ben diverse ...

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati

Giorgio

P.S. Se le aprite entrambe e passate da una all'altra, noterete un'altro particolare, che Capture ha riconosciuto e applicato il Controllo distorsione auto, che era impostato On sulla macchina, mentre Photoshop lo ha ignorato.

P.P.S Ho visto solo adesso il post di Simone arrivato mentre scrivevo, credo che la/e foto di cui sopra esemplifichino proprio quello che lui ha detto.
emilianomarcon
Mi sembra di averti risposto sopra....




O YES !!!
Non agitatevi per colpa mia però !!!
Ho ancora bisogno dei vostri consigli.

QUOTE(gioton @ Jan 19 2012, 02:45 PM) *
Mi scuso con QVAlessio, ma quando il tempo non invita a uscire di casa per scattare foto, ragionare un po' su come usare la macchina al meglio, anche con la coda sulla successiva elaborazione del file raw, credo, interessi a molti, anche se quello che diciamo non è applicabile alla sola D7000.

Tornando al discorso di Fabrizio: non esiste, a mio avviso un "prima" e un "dopo", perché noi non possiamo vedere un file raw (che consiste in una serie di dati), ma solo una sua elaborazione. Mostro un esempio pratico di quello che ho detto, lo stesso file raw, scattato col mio Picture Control Superneutro, aperto con Capture NX2 e con Photoshop. Le due immagini, solo salvate in Jpeg e ridotte di dimensioni per potervele mostrare, senza nessun intervento, neppure un po' di maschera di contrasto dopo il ridimensionamento. Nessuna delle due è stata sottoposta a post produzione, sono entrambe "prima", eppure sono ben diverse ...

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati

Giorgio

P.S. Se le aprite entrambe e passate da una all'altra, noterete un'altro particolare, che Capture ha riconosciuto e applicato il Controllo distorsione auto, che era impostato On sulla macchina, mentre Photoshop lo ha ignorato.

P.P.S Ho visto solo adesso il post di Simone arrivato mentre scrivevo, credo che la/e foto di cui sopra esemplifichino proprio quello che lui ha detto.


Un esempio tipo il tuo vale almeno quanto tutte le parole spese prima.
Adesso questo concetto mi è chiaro.
Grazie.
kayman
QUOTE(gioton @ Jan 19 2012, 02:45 PM) *
...
Mostro un esempio pratico di quello che ho detto, lo stesso file raw, scattato col mio Picture Control Superneutro, aperto con Capture NX2 e con Photoshop. Le due immagini, solo salvate in Jpeg e ridotte di dimensioni per potervele mostrare, senza nessun intervento, neppure un po' di maschera di contrasto dopo il ridimensionamento. Nessuna delle due è stata sottoposta a post produzione, sono entrambe "prima", eppure sono ben diverse ...

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati

Giorgio

P.S. Se le aprite entrambe e passate da una all'altra, noterete un'altro particolare, che Capture ha riconosciuto e applicato il Controllo distorsione auto, che era impostato On sulla macchina, mentre Photoshop lo ha ignorato.
...


Oddio... sono diverse si! Grazie per l'esempio, sto cominciando a sintonizzarmi.

Prima dicevo di non fare questioni filosofiche nel considerare il RAW come una "non-immagine", ed il tuo esempio mi aiuta a spiegare, oltre che a capire.
Meno informazioni daremo su come abbiamo ottenuto il risultato finale e meno didattico sarà il post. Più informazioni si danno sia sullo scatto, sia sullo "sviluppo" , sia sulla post-produzione che sul fotoritocco, più aiuteremo a capire il peso di ciascun passaggio valutando noi stessi lettori quanto è importante e come farlo, Ivi compreso che sw usare per concretizzare un RAW e svilupparlo nella maniera più semplice possibile!

La domanda ora è ovvia... possibile tanta differenza tra Capture e Photoshop?!?!?!? Io ho colo Capture e ViewNx, ma non mi sarei mai aspettato tanta diferenza...

Ciao,
Fabrizio

gioton
QUOTE(EFFEUNODUE @ Jan 19 2012, 10:46 AM) *
Ciao a tutti,
vi disturbo per chiedervi un'informazione: sono possessore della D7000 ma ho notato che scattando in Raw mi sovraespone un po' tutte le immagini...è normale? (Prima avevo un D3100 e scattavo solo in JPEG).
Okay, apro ciascun file con ViewNX2, aggiusto esposizione, contrasto, nitidezza, ombre, ecc...e alla fine la foto viene a posto.

Però, che due #########...!

Non c'è un modo per riuscire a rendere il Raw della macchina già un po' più pronto in modo tale da risparmiare un bel po' di tempo in post produzione?
Parlo dei RAW, in JPeg non ho ancora provato a scattare...ci proverò!

Se vi può essere d'aiuto per rispondermi, il Picture control on camera l'ho impostato su NEUTRAL.

Grazie
Alessandro

Certo che così ottieni delle foto piuttosto sbiadite.
Se usi SW Nikon il modo c'è, basta che guardi in fondo a pag. 3 del nostro "Fotografare con D7000" e trovi le indicazioni per chi vuole avere scatti pronti o quasi, pur salvando in raw.
Ciao

Giorgio

Clicca per vedere gli allegati
gioton
QUOTE(kayman @ Jan 19 2012, 04:20 PM) *
Oddio... sono diverse si! Grazie per l'esempio, sto cominciando a sintonizzarmi.

Prima dicevo di non fare questioni filosofiche nel considerare il RAW come una "non-immagine", ed il tuo esempio mi aiuta a spiegare, oltre che a capire.
Meno informazioni daremo su come abbiamo ottenuto il risultato finale e meno didattico sarà il post. Più informazioni si danno sia sullo scatto, sia sullo "sviluppo" , sia sulla post-produzione che sul fotoritocco, più aiuteremo a capire il peso di ciascun passaggio valutando noi stessi lettori quanto è importante e come farlo, Ivi compreso che sw usare per concretizzare un RAW e svilupparlo nella maniera più semplice possibile!

La domanda ora è ovvia... possibile tanta differenza tra Capture e Photoshop?!?!?!? Io ho colo Capture e ViewNx, ma non mi sarei mai aspettato tanta diferenza...

Ciao,
Fabrizio

gioton
Ho cliccato invio prima di scrivere ...

La differenza c'è perché Capture legge il Picture Control e io avevo impostato il Superneutro (leggiti Fotografare con ...), se avessi impostato il BW avrebbe mostrato una foto in bianco e nero. Photoshop legge solo il raw, non cosidera le altre impostazioni della macchina e apre l'immagine con dei parametri base suoi. Se usi SW non Nikon: Picture Control, controllo automatico distorsione, D-lighting attivo e forse qualche altra impostazione, vengono ignorati.

Giorgio
inquisitore
QUOTE(gioton @ Jan 19 2012, 04:39 PM) *
Ho cliccato invio prima di scrivere ...

La differenza c'è perché Capture legge il Picture Control e io avevo impostato il Superneutro (leggiti Fotografare con ...), se avessi impostato il BW avrebbe mostrato una foto in bianco e nero. Photoshop legge solo il raw, non cosidera le altre impostazioni della macchina e apre l'immagine con dei parametri base suoi. Se usi SW non Nikon: Picture Control, controllo automatico distorsione, D-lighting attivo e forse qualche altra impostazione, vengono ignorati.

Giorgio


Visto che siamo in tema, il Capture va personalizzato in base alla camera che si ha?
Mi sembrava di aver letto, se non mi confondo coi Sw, che c'erano dei profili da configurare... Ripeto non vorrei confondermi con il camera ram di PS o con altro.

Ciao
aleco76
QUOTE(patrikanny @ Jan 18 2012, 08:05 PM) *
Anche se non siamo proprio in stagione di fragoline.... oggi ho fatto il mio primo tentativo di splash!!!!

Come vi sembrano ??!! grazie...

Ingrandimento full detail : 953.2 KB


Ciao , a me picciono molto .... Complimenti !

Alessandro
aleco76
Ecco due nuovi contributi .....

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Parco di Monza di aleco76, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Parco di monza di aleco76, su Flickr

Alessandro
ifelix
Che ne dite del significato di questa ?
La scartereste solo perchè tecnicamente è errata ?

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.2 MB
DighiPhoto
QUOTE(gioton @ Jan 19 2012, 04:20 PM) *
Certo che così ottieni delle foto piuttosto sbiadite.
Se usi SW Nikon il modo c'è, basta che guardi in fondo a pag. 3 del nostro "Fotografare con D7000" e trovi le indicazioni per chi vuole avere scatti pronti o quasi, pur salvando in raw.
Ciao

Giorgio

Clicca per vedere gli allegati


Grazie 1000, prendo nota.
Quando arrivo a casa guardo subito! Molto gentile...
Giacomo.terra
Devo ammettere che sono d'accordo sul postare l'originale e spiegare (in breve) i passaggi effettuati in quanto essendo un forum reputo giusto che ognuno doni il proprio sapere, altrimenti ci teniamo le foto per noi...
Ovviamente io farò cosi tutte le volte in cui ho tempo ma non vuol dire che tutti siano obbligati a farlo smile.gif

Ecco qui una foto, già di partenza con dei bei colori, ovviamente smorzati dal raw con picture control superneutro...bella luce ed un obbiettivo che a diaframmi chiusi e con la luce buona non ha nulla da invidiare ad altre lenti...parlo del sigma 10-20

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 557.4 KB

Io lavoro solo con photoshop, aggiustatina al contrasto con livelli e curve, aumento della vividezza e della saturazione...
Spesso faccio ricorso a qualche filtro della nik software che sono o un tone mapping leggero con hdr efex pro oppure un utente del forum mi ha consigliato tonal contrast sempre della nik software...
E' fenomenale, occorre usarlo con cautela perchè se la foto di partenza non è buona distrugge i dettagli ma il risultato rispetto all'originale è tutta un altra storia!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Zanzibar di Giacomo Terracciano, su Flickr
il donda
QUOTE(aleco76 @ Jan 19 2012, 08:16 PM) *
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Parco di monza di aleco76, su Flickr

Alessandro


non male
uno dei classici soggetti del parco di monza

questa è la mia versione

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.3 MB
viosco
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 630.2 KB
ThELaW
Salve amici, volendola trovare usata con magari un BG abbinato, quanto verrebbe a costare nital ?
Solo corpo macchina ovviamente.
Grazie
aleco76
QUOTE(il donda @ Jan 19 2012, 11:14 PM) *
non male
uno dei classici soggetti del parco di monza

questa è la mia versione

Ingrandimento full detail : 1.3 MB


Grazie Donda , sei anche tu della zona ?

Alessandro
emilianomarcon
QUOTE(Giacomo.terra @ Jan 19 2012, 11:09 PM) *
Devo ammettere che sono d'accordo sul postare l'originale e spiegare (in breve) i passaggi effettuati in quanto essendo un forum reputo giusto che ognuno doni il proprio sapere, altrimenti ci teniamo le foto per noi...
Ovviamente io farò cosi tutte le volte in cui ho tempo ma non vuol dire che tutti siano obbligati a farlo smile.gif

Ecco qui una foto, già di partenza con dei bei colori, ovviamente smorzati dal raw con picture control superneutro...bella luce ed un obbiettivo che a diaframmi chiusi e con la luce buona non ha nulla da invidiare ad altre lenti...parlo del sigma 10-20

Ingrandimento full detail : 557.4 KB

Io lavoro solo con photoshop, aggiustatina al contrasto con livelli e curve, aumento della vividezza e della saturazione...
Spesso faccio ricorso a qualche filtro della nik software che sono o un tone mapping leggero con hdr efex pro oppure un utente del forum mi ha consigliato tonal contrast sempre della nik software...
E' fenomenale, occorre usarlo con cautela perchè se la foto di partenza non è buona distrugge i dettagli ma il risultato rispetto all'originale è tutta un altra storia!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Zanzibar di Giacomo Terracciano, su Flickr


Ecco, per esempio un post di questo tipo è costruttivo per me che ho tanto da imparare.

Come minimo :

1 Riesco a capire che la composizione era giusta già dallo scatto e non ha subito ritagli ( mi devo rafforzare molto in questo )
2 Posso leggere e non immaginare cosa è stato fatto a grandi linee in PP
3 Forse la cosa più importante, mi soffermo di più a studiare l'immagine.

Se mi trovo di fronte ad una foto stupenda senza nessuna indicazione la ammiro di certo ma poi si va avanti e ti lascia poco, mentre in questo caso sono più invogliato a ragionarci sopra.
Magari sbaglio io l'approccio ma mi succede proprio questo.

il donda
QUOTE(aleco76 @ Jan 20 2012, 05:56 AM) *
Grazie Donda , sei anche tu della zona ?

Alessandro


sono di milano
ma con il gruppo lombardo (che comprende anche monzesi e brianzoli) si gira parecchio
gioton
QUOTE(Giacomo.terra @ Jan 19 2012, 11:09 PM) *
Devo ammettere che sono d'accordo sul postare l'originale e spiegare (in breve) i passaggi effettuati in quanto essendo un forum reputo giusto che ognuno doni il proprio sapere, altrimenti ci teniamo le foto per noi...
Ovviamente io farò cosi tutte le volte in cui ho tempo ma non vuol dire che tutti siano obbligati a farlo smile.gif

Ecco qui una foto, già di partenza con dei bei colori, ovviamente smorzati dal raw con picture control superneutro...bella luce ed un obbiettivo che a diaframmi chiusi e con la luce buona non ha nulla da invidiare ad altre lenti...parlo del sigma 10-20

Ingrandimento full detail : 557.4 KB

Io lavoro solo con photoshop, aggiustatina al contrasto con livelli e curve, aumento della vividezza e della saturazione...
Spesso faccio ricorso a qualche filtro della nik software che sono o un tone mapping leggero con hdr efex pro oppure un utente del forum mi ha consigliato tonal contrast sempre della nik software...
E' fenomenale, occorre usarlo con cautela perchè se la foto di partenza non è buona distrugge i dettagli ma il risultato rispetto all'originale è tutta un altra storia!

Zanzibar di Giacomo Terracciano, su Flickr

Tu dici di aver impostato in macchina il PC Superneutro e che il risultato è la prima foto che mostri.
Se il file è stato aperto con Photoshop (tu dici che usi solo quello) quello che mostri è il file raw aperto con i parametri propri di Ps, non col Superneutro e sarebbe stato così anche se tu avessi impostato in macchina, per esempio, il PC Saturo, perché Ps legge i file raw senza applicare le impostazioni della macchina che costituiscono già una prima post produzione. Prova a prendere il tuo primo file, ed aprirlo con View NX e vedrai la differenza (sarà molto più sbiadito).

Il mio suggerimento, per chi usa solo SW non Nikon è di impostare in macchina sempre e solo il PC Superneutro che è quello che meglio rappresenta, col suo istogramma, i livelli di saturazione raggiunti dal sensore e permette di valutare la correttezza dell’esposizione dopo lo scatto. Quando poi il file verrà aperto con Ps l'’immagine avrà un aspetto €œ"normale"€ (V. il mio post con la foto della nave).
Ciao

Giorgio
andre@x
Scusate se mi intrometto,
vorrei approfittare un attimo di voi.

Perché mettere superneutro nella macchina.
Mi spiego... se uso un qualunque picture control e poi però apro i file con un programma terzo, nel mio caso aperture di mac, la foto non torna di nuovo neutra.
O meglio il programma non dovrebbe tenere conto del Picture control.

Giusto, sbaglio, faccio bene o faccio male.

Grazie e scusate ancora dell'intromissione.

Andrea
inquisitore
QUOTE(gioton @ Jan 20 2012, 09:37 AM) *
Il mio suggerimento, per chi usa solo SW non Nikon è di impostare in macchina sempre e solo il PC Superneutro che è quello che meglio rappresenta, col suo istogramma, i livelli di saturazione raggiunti dal sensore e permette di valutare la correttezza dell’esposizione dopo lo scatto. Quando poi il file verrà aperto con Ps l'’immagine avrà un aspetto €œ"normale"€ (V. il mio post con la foto della nave).
Ciao

Giorgio


Interessante questo, in effetti è un'ottima idea quella di avere un istogramma "puro".
Grazie.

PS: visto che nessuno mi ha replicato, ho cercato in rete per cio' che riguarda i profili della D7000 di cui chiedevo lumi in qualche post dietro.
In realtà è il SW stesso che prevede o meno l'utilizzo della D7000 (o di un altra camera) e dalla versione 2.2.6 del Capture NX e dalla 2.0.3 del View NX2 essa è contemplata.
reclinato
QUOTE(andrex831 @ Jan 20 2012, 09:50 AM) *
Scusate se mi intrometto,
vorrei approfittare un attimo di voi.

Perché mettere superneutro nella macchina.
Mi spiego... se uso un qualunque picture control e poi però apro i file con un programma terzo, nel mio caso aperture di mac, la foto non torna di nuovo neutra.
O meglio il programma non dovrebbe tenere conto del Picture control.

Giusto, sbaglio, faccio bene o faccio male.

Grazie e scusate ancora dell'intromissione.

Andrea


se usi aperture non ti legge nessun picture control, ma aperture decifra il tuo raw con i suoi parametri standard di aperture. E questo lo fa a prescindere da quale picture control hai settato in macchina.
Il discorso di giorgio regge solamente se usi un software nikon.
Se usi aperture scatta in raw senza preoccuparti di niente e dopo in pp fai quello che vuoi... grande programma aperture. Ha una gestione del raw oserei dire meglio di ps. stupendo...

prospero
il donda
QUOTE(gioton @ Jan 20 2012, 09:37 AM) *
Il mio suggerimento, per chi usa solo SW non Nikon è di impostare in macchina sempre e solo il PC Superneutro che è quello che meglio rappresenta, col suo istogramma, i livelli di saturazione raggiunti dal sensore e permette di valutare la correttezza dell’esposizione dopo lo scatto. Quando poi il file verrà aperto con Ps l'’immagine avrà un aspetto €œ"normale"€ (V. il mio post con la foto della nave).
Ciao

Giorgio



in merito al PC superneutro
lo avevo impostato dopo aver letto "fotografare con D7000" per poter lavorare con l'esposizione a destra
siccome però su 100 foto scattate quelle che, a mio avviso, sono degne di essere sviluppate sono si e no 5, mi ritrovavo con 95 jpg scialbi e decisamente inguardabili (va bene che non sono belli da meritare uno sviluppo adeguato, ma fa comunque piacere riguardarli, soprattutto se sono stati fatti durante un viaggio)

io uso lightroom per lo sviluppo
magari sono ignorante io ma non so se esiste un metodo per sviluppare in contemporanea tutta una serie di raw

voi come vi comportate?
andre@x
QUOTE(reclinato @ Jan 20 2012, 10:13 AM) *
se usi aperture non ti legge nessun picture control, ma aperture decifra il tuo raw con i suoi parametri standard di aperture. E questo lo fa a prescindere da quale picture control hai settato in macchina.
Il discorso di giorgio regge solamente se usi un software nikon.
Se usi aperture scatta in raw senza preoccuparti di niente e dopo in pp fai quello che vuoi... grande programma aperture. Ha una gestione del raw oserei dire meglio di ps. stupendo...

prospero


Grazie mille Prospero.... l'ho uso da poco ed ancora non ho ben capito, anche perché è tutto in inglese e la cosa non aiuta.

Onestamente ho poi letto l'intervento di Giorgio e devo dire che è sensato.
Usare il neutro per controllare l'istogramma ed avere la certezza di effettuare una corretta esposizione.

Comunque grazie della tua risposta.
A Presto

Andrea
gioton
QUOTE(andrex831 @ Jan 20 2012, 09:50 AM) *
Scusate se mi intrometto,
vorrei approfittare un attimo di voi.

Perché mettere superneutro nella macchina.
Mi spiego... se uso un qualunque picture control e poi però apro i file con un programma terzo, nel mio caso aperture di mac, la foto non torna di nuovo neutra.
O meglio il programma non dovrebbe tenere conto del Picture control.

Giusto, sbaglio, faccio bene o faccio male.

Grazie e scusate ancora dell'intromissione.

Andrea

Non conosco il programma che tu usi ma, per quanto ne so, solo i sw Nikon riconoscono i Picture Control che sono all'interno del file NEF, ma sono un allegato al file raw contenuto nel NEF. Per verificare prova a scattare una foto col PC Monocromatico e vedrai che il tuo sw lo apre a colori, se così non fosse vuol dire che che, a differenza di Ps e altri legge i PC.
Quindi se il sw che usi non legge i PC perché usarne uno in particolare? La ragione del mio consiglio di usare in macchina il Superneutro, la trovi illustrata a pg. 6 e 7 di Fotografare con D7000.

QUOTE(inquisitore @ Jan 20 2012, 10:03 AM) *
Interessante questo, in effetti è un'ottima idea quella di avere un istogramma "puro".
Grazie.

PS: visto che nessuno mi ha replicato, ho cercato in rete per cio' che riguarda i profili della D7000 di cui chiedevo lumi in qualche post dietro.
In realtà è il SW stesso che prevede o meno l'utilizzo della D7000 (o di un altra camera) e dalla versione 2.2.6 del Capture NX e dalla 2.0.3 del View NX2 essa è contemplata.

Sì, scusa per la mancata risposta, i file raw sono diversi da macchina a macchina e i sw vanno aggiornati ogni volta che viene introdotto un nuovo modello sul mercato. Comunque i sw Nikon leggono solo i files di macchine Nikon, mentre Ps e altri leggono anche i files di altre macchine.

Ciao
Giorgio
punchinello
DA tanto che vi seguo, e questo filone di discussione è davvero molto interessante.

Io sono un novizio della fotografia, con la mia D7000 prima reflex in assoluto, e sto cercando di imparare a fare la PP.
Siccome Photoshop è molto specifico ma molto complicato, ho pensato di usare LR che trovo molto più intuitivo.

Secondo voi, posso ottenre dall'elaborazione RAW, la stessa tipologia di colori che ottiene ad esempio Giacomo nell'esempio che ha postato?


Per ora da quello che ho capito, cerco di regolare la curva e ho notato che effettuando piccole modifiche su di essa, la foto perde quella sorta di patina e acquista piu contrasto.
Ne ho di strada da fare, però questo tipo di discussioni sono molto costruttive.

Grazie!
Adriano_86
Secondo me l'impostazione dei picture control dipende molto da quanto pensiamo di dover lavorare lo scatto in post produzione.
Se sappiamo già con certezza che dovremo intervenire sul nef, allora meglio avere un picture control che rispecchi quanto più possibile lo scatto grezzo, in modo tale da assicurarci uno scatto "neutro" perfettamente esposto. Se, invece, vogliamo ridurre al minimo le modifiche da apportare successivamente, meglio impostare dei controlli immagine, uno per ogni tipologia di scatto, che si avvicinino molto al risultato che abbiamo in mente per la fotografia e che avremmo dovuto ricavare volta per volta dalla lavorazione dei nef.
In fondo la filosofia dei picture control è proprio questa: minimizzare gli interventi richiesti in post produzione.
Ciò non toglie che, qualora il risultato non ci soddisfi appieno, possiamo comunque richiamare il nef, aprendolo però con software nikon, ad esempio View NX2, in modo tale che vengano mantenute le nostre impostazioni, ed ottimizzare ulteriormente lo scatto (senza però dover partire da zero).
Infine, ritengo molto comodo scattare nella modalità jpeg+nef, in modo tale da avere sia gli scatti pronti, sia i rispettivi originali (sui quali intervenire qualora i jpeg e le loro modifiche non dovessero soddisfarci del tutto).

Posto un esempio di uno stesso scatto prima in nef, poi con picture control personalizzato ed infine il risultato finale ottenuto modificando leggermente il nef (partendo però dalle impostazioni del controllo immagine che erano stata conservate)



Nef, aperto con Camera Raw e convertito in jpeg


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.5 MB



jpeg elaborato dalla macchina con bilanciamento del bianco e picture control personalizzato (nitidezza 8, contrasto +1, saturazione +1)


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MB



risultato finale


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.3 MB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432, 433, 434, 435, 436, 437, 438, 439, 440, 441, 442, 443, 444, 445, 446, 447, 448, 449, 450, 451, 452, 453, 454, 455, 456, 457, 458, 459, 460, 461, 462, 463, 464, 465, 466, 467, 468, 469, 470, 471, 472, 473, 474, 475, 476, 477, 478, 479, 480, 481, 482, 483, 484, 485, 486, 487, 488, 489, 490, 491, 492, 493, 494, 495, 496, 497, 498, 499, 500, 501, 502, 503, 504, 505, 506, 507, 508, 509, 510, 511, 512, 513, 514, 515, 516, 517, 518, 519, 520, 521, 522, 523, 524, 525, 526, 527, 528, 529, 530, 531, 532, 533, 534, 535, 536, 537, 538, 539, 540, 541, 542, 543, 544, 545, 546, 547, 548, 549, 550, 551, 552, 553, 554, 555, 556, 557, 558, 559, 560, 561, 562, 563, 564, 565, 566, 567, 568, 569, 570, 571, 572, 573, 574, 575, 576, 577, 578, 579, 580, 581, 582, 583, 584, 585, 586, 587, 588, 589, 590, 591, 592, 593, 594, 595, 596, 597, 598, 599, 600, 601, 602, 603
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.