Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432, 433, 434, 435, 436, 437, 438, 439, 440, 441, 442, 443, 444, 445, 446, 447, 448, 449, 450, 451, 452, 453, 454, 455, 456, 457, 458, 459, 460, 461, 462, 463, 464, 465, 466, 467, 468, 469, 470, 471, 472, 473, 474, 475, 476, 477, 478, 479, 480, 481, 482, 483, 484, 485, 486, 487, 488, 489, 490, 491, 492, 493, 494, 495, 496, 497, 498, 499, 500, 501, 502, 503, 504, 505, 506, 507, 508, 509, 510, 511, 512, 513, 514, 515, 516, 517, 518, 519, 520, 521, 522, 523, 524, 525, 526, 527, 528, 529, 530, 531, 532, 533, 534, 535, 536, 537, 538, 539, 540, 541, 542, 543, 544, 545, 546, 547, 548, 549, 550, 551, 552, 553, 554, 555, 556, 557, 558, 559, 560, 561, 562, 563, 564, 565, 566, 567, 568, 569, 570, 571, 572, 573, 574, 575, 576, 577, 578, 579, 580, 581, 582, 583, 584, 585, 586, 587, 588, 589, 590, 591, 592, 593, 594, 595, 596, 597, 598, 599, 600, 601, 602, 603
Nikorra
QUOTE(southernman @ Apr 3 2013, 02:21 PM) *
Grazie! fatto ricognizione sulla foresta e sugli altri, scelto il nobile. L'avessi conosciuto prima... Devo aggiornarmi a questo nuovo modo di acquistare, pur mantenendo la doverosa cautela


Di niente!
Da ormai più di un decennio acquisto quasi esclusivamente su internet, eccetto abbigliamento, cibo e poche altre cose.
Ho maturato esperienze di acquisto, praticamente tutte positive -con poche eccezioni- in vari siti e-commerce e posso dire che su internet si compra bene, velocemente e si risparmia.
Il vantaggio è inoltre dato dal fatto che è possibile confrontare senza muoversi da casa, acquistare quindi l'oggetto più adatto alle nostre esigenze e al miglior prezzo oltre ad avere informazioni sulla serietà del venditore anche tramite forum come questo.
Le uniche esperienze negative le ho avute sulla baya (ma veramente poche!) e ho riavuto tutti i miei soldi tramite paypal.
Bilancio più che positivo, quindi.
Dimenticavo... il Conte è una garanzia di serietà assoluta e ha spesso insieme a Lina24 (cerca così su google Ric67), altro fornitore serissimo, i prezzi migliori, senza disdegnare l'Amazzonia che ha il miglior servizio di custeomer-care e spessissimo prezzi eccezionali.
ferdis
Ciao a tutti,
credo di avere qualche problema sul sensore della macchina, non capisco se è olio o "semplicemente" polvere...
Ho chiamato il mio negoziante (ho preso la macchina lo scorso maggio) e mi detto che se non voglio spedire la macchina può operare lui al costo di 48€ per la pulizia del sensore.... che ne pensate?
posto due foto, la prima scattata con diaframma chiuso a f36 inquadrando il muro di casa...
... grazie a tutti per i vostri (eventuali) consigli! guru.gif
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 750 KB


Visualizza sul GALLERY : 2.3 MB
Nikorra
QUOTE(ferdis @ Apr 3 2013, 05:35 PM) *
Ciao a tutti,
credo di avere qualche problema sul sensore della macchina, non capisco se è olio o "semplicemente" polvere...
Ho chiamato il mio negoziante (ho preso la macchina lo scorso maggio) e mi detto che se non voglio spedire la macchina può operare lui al costo di 48€ per la pulizia del sensore.... che ne pensate?


Non sembra olio e, francamente, per 48 euro imparerei a fare da solo.
Ho pulito il sensore 2-3 volte, inizialmente ti fa paura e pensi seriamente di rivolgerti in negozio/assistenza, poi ho visto come trattano le fotocamere nel negozio alla quale potrei fare riferimento e... beh! ho imparato a fare da solo.
Molti ti scoraggeranno, la cosa migliore è pensare con la propria testa e se proprio non hai una zappa al posto della mani non c'è nulla di difficile.
Attenzione, il discorso vale se è polvere, se fosse olio contatterei l'assistenza che risolve in garanzia.
orco
QUOTE(Nikorra @ Apr 3 2013, 05:11 PM) *
Non sembra olio e, francamente, per 48 euro imparerei a fare da solo.
Ho pulito il sensore 2-3 volte, inizialmente ti fa paura e pensi seriamente di rivolgerti in negozio/assistenza, poi ho visto come trattano le fotocamere nel negozio alla quale potrei fare riferimento e... beh! ho imparato a fare da solo.
Molti ti scoraggeranno, la cosa migliore è pensare con la propria testa e se proprio non hai una zappa al posto della mani non c'è nulla di difficile.
Attenzione, il discorso vale se è polvere, se fosse olio contatterei l'assistenza che risolve in garanzia.

Pollice.gif
Quoto Corrado!! Con un po' di accortezza e pazienza si riesce da soli! wink.gif

Adriano
dariorubeo
Ciao , mi accodo al discorso , e' vero che con un po di manualita' si puo fare da soli ma a volte il rischio di far danni piu seri magari anche rigare il sensore o impiastrarlo con dell olio scambiato per polvere puo scoraggiare anche i piu ben intenzionati...
southernman
Anch'io ho un certo timore reverenziale a fare da me; sulla vecchia macchina non ho osato e l'ho fatto pulire. Francamente 48 EUR mi pare eccessivo, io l'anno scorso ho pagato 25/30 (non ricordo bene). A guardare in rete sembra più facile del previsto però, e neanche a me sembra olio. Vedi se trovi un negoziante meno esoso; se abiti tra Padova e Mestre ti posso indicare
orco
Ragazzi, ho fatto una domanda sul forum Ottiche Nikkor, in quanto sto provando il pompone f/2.8 ed ho qualche problema dato da ineperienza, almeno credo!!
Se volete dargli un'occhiata, il thread è QUESTO.

Adriano
TheGiannom
QUOTE(dariorubeo @ Apr 3 2013, 10:11 PM) *
Ciao , mi accodo al discorso , e' vero che con un po di manualita' si puo fare da soli ma a volte il rischio di far danni piu seri magari anche rigare il sensore o impiastrarlo con dell olio scambiato per polvere puo scoraggiare anche i piu ben intenzionati...


Concordo......anche alcuni negozi non scherzano........
zuikkone
Entro ufficialmente nel club con questo scatto d7000+tokina 16-50
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 682 KB
micweb
mi piace proprio quel negoziante. 48 € chissà perchè non 50. telefono.gif
bat21
QUOTE(zuikkone @ Apr 4 2013, 12:43 AM) *
Entro ufficialmente nel club con questo scatto d7000+tokina 16-50


Benvenuto!
davmad87
sempre al photoshow durante il workshop della magnifica Monica Silva!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 723.8 KB
megthebest
QUOTE(orco @ Apr 3 2013, 08:49 PM) *
Pollice.gif
Quoto Corrado!! Con un po' di accortezza e pazienza si riesce da soli! wink.gif

Adriano

quoto.. fatto mesi fa sulla mia d7k .. in 5 minuti di orologio... e mi stavo facendo la pupù addosso quando vidi che il primo swab aveva lasciato alone di liquido (troppa pressione).
Il secondo passato con più delicatezza, ha sistemato tutto..

il kit per la pulizia (swab wet + dry) lo trovi ad una 20ina di € in molti shop online.. io lo presi sulla baia (cineseria a 7€) ma prossimamente ne prenderò uno più serio sull'amazzone (Visible Dust per sensori 16mm)
maxvim
ragazzi io sono un pò preoccupato per questa macchina. Provengo dalla D90 e a volte mi sembra che abbia qualche problema, oppure sono io che non sono capace di usarla.
Allora finchè la uso in manuale (modalità A) funziona tutto bene. decido io dove mettere a fuoco e tranne rari casi mette a fuoco esattamente dove dico io.
Poi succede come sta sera. Foto di gruppo, o meglio foto in cui ritrarre più persone in posizioni diverse. Ambiente chiuso, quindi cosa faccio. Modalità A, alzo gli iso a 3200, apertura f8-f10, AF Continuo e modalità messa a fuoco singolo. e mi metto a scattare.

In questa situazione il 90% delle foto escono ma può capitare che magari ho dei soggetti non a fuoco. Quando ho ad esempio la foto di gruppo in stile "squadra di calcio" (per intenderci) cosa faccio: uso le stesse impostazioni di prima, con flash, e metto come modalità autofocus quella a 39 punti o auto o 3D.

Qui capita che magari la prima foto esce ok, la seconda magari, zommando, si nota che i volti quelli più esterni sono un pò sfocati (non mossi ma sfocati).

Il peggio capita quando magari mi trovo in situazioni di emergenza, che sono costretto ahime a girare la rotellina su AUTO e scattare così come viene. Qui praticamente il 50% delle foto non sono a fuoco, o meglio faccio un esempio. Ritratto di due persone a 5 metri di distanza da me. Focale 55mm, modalità AUTO, e lo sfondo dista circa 2 metri dalle persone. Scatto, guardo e vedo che mette a fuoco tipo il palo che c'è sullo sfondo tra le due persone piuttosto che le persone stesse.

E qui sale la scimmia..è la macchina che ha problemi o sono io?

Quando usavo la D90 cavoli mi ricordo che in AUTO non sbagliava un colpo..
playrick2001
QUOTE(maxvim @ Apr 5 2013, 12:39 AM) *
E qui sale la scimmia..è la macchina che ha problemi o sono io?

Quando usavo la D90 cavoli mi ricordo che in AUTO non sbagliava un colpo..


Ciao non so dirti quale sia il problema, ma ricordati che il buio a iso 3200 e f/8-11 rappresenta una condizione molto difficile per af che dovrebbe essere anche aiutato da obiettivi di una certa caratura.
Detto questo i problemi che hai esposto non mi sono mai capitati e bisognerebbe che tu postassi una foto per renderci conto del problema.

Io lascio due contributi di quando l'avevo a dimostrare che con ottiche valide questa reflex ti dà molto; quella del casino è a mano libera.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.9 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.1 MB
ferdis
QUOTE(ferdis @ Apr 3 2013, 05:35 PM) *
Ciao a tutti,
credo di avere qualche problema sul sensore della macchina, non capisco se è olio o "semplicemente" polvere...
Ho chiamato il mio negoziante (ho preso la macchina lo scorso maggio) e mi detto che se non voglio spedire la macchina può operare lui al costo di 48€ per la pulizia del sensore.... che ne pensate?
posto due foto, la prima scattata con diaframma chiuso a f36 inquadrando il muro di casa...
... grazie a tutti per i vostri (eventuali) consigli! guru.gif



Alla fine ho risolto: sono andato dal negoziante, un pò di sconto e qualche stampa in omaggio e la macchina è tornata a splendere... rolleyes.gif

Grazie ancora a tutti per i consigli! ai prossimi scatti!
Ferdinando
dariorubeo
QUOTE(ferdis @ Apr 5 2013, 05:35 PM) *
Alla fine ho risolto: sono andato dal negoziante, un pò di sconto e qualche stampa in omaggio e la macchina è tornata a splendere... rolleyes.gif

Grazie ancora a tutti per i consigli! ai prossimi scatti!
Ferdinando

Curiosita........ma alla fine cosa era polvere o olio?
dariorubeo
Visto che il tempo ancora e' pessimo ...uno scatto di Pienza di dicembre


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 745.4 KB
grazianonikon
QUOTE(dariorubeo @ Apr 5 2013, 07:20 PM) *
Visto che il tempo ancora e' pessimo ...uno scatto di Pienza di dicembre


nooooooooooooooo ,questa è meravigliosa,bravo bravo bravo
a presto Graziano
dariorubeo
Grazie Graziano.....anche se pure li ricordo un freddo!!!!!!!!!!!
orco
QUOTE(dariorubeo @ Apr 5 2013, 09:05 PM) *
Grazie Graziano.....anche se pure li ricordo un freddo!!!!!!!!!!!

Mezzo bicchiere di Brunello e passa tutto, è inutile che te lamenti!!! Sapessi quanto t'invidio!! E' tantissimo che non passo da quelle parti!! Quando stavo a Roma scorazzavo lì in moto almeno un paio di volte al mese!!;)

Adriano
gigisani
QUOTE(dariorubeo @ Apr 5 2013, 06:20 PM) *
Visto che il tempo ancora e' pessimo ...uno scatto di Pienza di dicembre




CHE CIELO!
Complimenti!

Rientro dopo una lunga pausa, con un'esibizione di un grosso Antonov, al tramonto sul lago Wolfgang, dopo Salisburgo.
D7000+300 f4
Notavo che i settaggi della regolazione fine maf, nel tempo si sono modificati. Questo mi ha costretto a rivedere, dopo circa un anno e mezzo i valori di alcune ottiche, come il 70-200 f2,8 Vr, il 300 f4 e l'85 f1,8 D. Differenza dalla prima regolazione, anche 5/6 step.
Vi è mai capitato?
Tutto sommato, sono seriamente orientato sulla 7100.

Ciao,
Gigi

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB
orco
QUOTE(gigisani @ Apr 6 2013, 12:12 AM) *
CHE CIELO!
Complimenti!

Rientro dopo una lunga pausa, con un'esibizione di un grosso Antonov, al tramonto sul lago Wolfgang, dopo Salisburgo.
D7000+300 f4
Notavo che i settaggi della regolazione fine maf, nel tempo si sono modificati. Questo mi ha costretto a rivedere, dopo circa un anno e mezzo i valori di alcune ottiche, come il 70-200 f2,8 Vr, il 300 f4 e l'85 f1,8 D. Differenza dalla prima regolazione, anche 5/6 step.
Vi è mai capitato?
Tutto sommato, sono seriamente orientato sulla 7100.

Ciao,
Gigi

Molto belle Gigi, complimenti!! Per quanto riguarda l'AF fine, a me è capitato proprio qualche giorno fa con il 35-70mm f/2.8, ma credo sia stato più per una errata valutazione dei primi test.
Per quanto riguarda la D7100, sono molto indeciso anche io. Sono tentato dal tenere la D7000 e affiancargli una D800, oppure prendere una D7100 e una FF tipo D700 o D600. La D7000 ha tutto quello che mi serve, ma la D7100 mi alletta per l'AF e l'ulteriore crop a 1,3x per la naturalistica. Quello che devo ancora valutare bene è l'effettiva resa del sensore e la densità dei fotositi che mi spaventa un po'; sono più densi che sulla D800!!! wink.gif

Adriano
southernman
Buongiorno a tutti

in attesa di un pò di sole a Nordest mad.gif mi sto studiando i post del club, in maniera da colmare le mie lacune. E la cosa su cui vorrei un chiarimento. Se ho capito bene, la regola empirica per evitare il micromosso, con una lente zoom DX è: esposizione =< 1/((massima focale)*1.5). In FX (e quindi con pellicola 24X36) dovrebbe essere 1/(massima focale). A questo punto vi faccio una domanda, forse OT, ma per me, o meglio per la mia storia fotografica, importante: nel formato digitale 4:3, con il quale ho scattato foto digitali per otto anni, la formula da usare quale sarebbe stata? Mi viene l'atroce sospetto di avere migliaia di scatti in micromosso cerotto.gif . Per quanto riguarda la mia ventennale esperienza con la pellicola, un libro per principianti suggeriva, con focali 28 e 50, di non scendere sotto 1/30, ed a questo mi sono sempre attenuto. Quando ho cominciato ad usare zoom 28/80, ho cercato di usare minimo 1/60, ma spesso mi affidavo alla mano ferma, ottenendo risultati dignitosi. Potete chiarire le mie idee confuse? Grazie!
orco
QUOTE(southernman @ Apr 6 2013, 08:33 AM) *
Buongiorno a tutti

in attesa di un pò di sole a Nordest mad.gif mi sto studiando i post del club, in maniera da colmare le mie lacune. E la cosa su cui vorrei un chiarimento. Se ho capito bene, la regola empirica per evitare il micromosso, con una lente zoom DX è: esposizione =< 1/((massima focale)*1.5). In FX (e quindi con pellicola 24X36) dovrebbe essere 1/(massima focale). A questo punto vi faccio una domanda, forse OT, ma per me, o meglio per la mia storia fotografica, importante: nel formato digitale 4:3, con il quale ho scattato foto digitali per otto anni, la formula da usare quale sarebbe stata? Mi viene l'atroce sospetto di avere migliaia di scatti in micromosso cerotto.gif . Per quanto riguarda la mia ventennale esperienza con la pellicola, un libro per principianti suggeriva, con focali 28 e 50, di non scendere sotto 1/30, ed a questo mi sono sempre attenuto. Quando ho cominciato ad usare zoom 28/80, ho cercato di usare minimo 1/60, ma spesso mi affidavo alla mano ferma, ottenendo risultati dignitosi. Potete chiarire le mie idee confuse? Grazie!

Per fartela semplice, perchè dovremmo mettere in campo il circolo di confusione per spiegarla bene, parliamo solo dei rapporti dimensionali tra sensori. La regola dell'inverso della focale dice che, su formato pieno (FF o FX che dir si voglia), per evitare micromosso bisogna stare su tempi pari o minori di 1/focale utilizzata, quindi f=200m, t=1/200s. Per il formato APS-C o DX Nikon, entra in giorìco il fattore moltiplicativo 1,5x, quindi 1/focale utilizzata x 1,5, ovvero f=200mm, t=1/200x1,5=1/300s. Questo perchè l'APS-C è più piccolo del FF. Contando che il 4:3 è più piccolo dell'APS-C, proporzionalmente i tempi dovranno essere ancora più veloci. Calcolando che il rapporto tra FF e 4:3 è circa 2 (FF=24mmx36mm, contro 4:3=13mmx17,3), allora la regola cambia così: 1/focale utilizzata x 2, quindi f=200mm, t=1/200x2=1/400s.
Nota bene che resta pur sempre una regola empirica, quindi a volte funziona e a volte no!! wink.gif

Adriano
gigisani
QUOTE(southernman @ Apr 6 2013, 08:33 AM) *
Buongiorno a tutti

in attesa di un pò di sole a Nordest mad.gif mi sto studiando i post del club, in maniera da colmare le mie lacune. E la cosa su cui vorrei un chiarimento. Se ho capito bene, la regola empirica per evitare il micromosso, con una lente zoom DX è: esposizione =< 1/((massima focale)*1.5). In FX (e quindi con pellicola 24X36) dovrebbe essere 1/(massima focale). A questo punto vi faccio una domanda, forse OT, ma per me, o meglio per la mia storia fotografica, importante: nel formato digitale 4:3, con il quale ho scattato foto digitali per otto anni, la formula da usare quale sarebbe stata? Mi viene l'atroce sospetto di avere migliaia di scatti in micromosso cerotto.gif . Per quanto riguarda la mia ventennale esperienza con la pellicola, un libro per principianti suggeriva, con focali 28 e 50, di non scendere sotto 1/30, ed a questo mi sono sempre attenuto. Quando ho cominciato ad usare zoom 28/80, ho cercato di usare minimo 1/60, ma spesso mi affidavo alla mano ferma, ottenendo risultati dignitosi. Potete chiarire le mie idee confuse? Grazie!



Ciao,
la tua ricerca mi fa pensare alla problematica, presa però in senso più ampio.
Per me il micromosso si manifesta e quindi si affronta diversamente, secondo alcuni contesti specifici: ad esempio quando si pratica la fotografia dinamica o sportiva, mentre altre considerazioni si faranno se il problema si manifesta nella foto di paesaggio o nella macro o nello still-life.
Per assurdo: fotografando aerei in evoluzione con un 300mm, non mi è quasi mai sufficiente una posa di 1/450' ma per una certa sicurezza di risultato dovrò stare intorno al 1/1000'
Nell'esempio qui allegato, se si potesse ingrandire, si leggono con nitidezza tutti i cavi idraulici del carrello, ma il tempo di scatto è 1/1250'. Questo "Tornado" sfreccia tra i 6/700 km/h, hai due chili di attrezzatura in mano e naso all'insù... i tempi di sicurezza si riducono, e parecchio!!!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 232.6 KB


Non penso che tu ti troverai migliaia di scatti con micromosso sul quattroterzi. Ti togli il sospetto con la verifica visiva. Oggi abbiamo monitor con una definizione più che sufficiente per togliersi ogni dubbio.

Ciao,
Gigi
southernman
QUOTE(orco @ Apr 6 2013, 10:10 AM) *
Per fartela semplice, perchè dovremmo mettere in campo il circolo di confusione per spiegarla bene, parliamo solo dei rapporti dimensionali tra sensori. La regola dell'inverso della focale dice che, su formato pieno (FF o FX che dir si voglia), per evitare micromosso bisogna stare su tempi pari o minori di 1/focale utilizzata, quindi f=200m, t=1/200s. Per il formato APS-C o DX Nikon, entra in giorìco il fattore moltiplicativo 1,5x, quindi 1/focale utilizzata x 1,5, ovvero f=200mm, t=1/200x1,5=1/300s. Questo perchè l'APS-C è più piccolo del FF. Contando che il 4:3 è più piccolo dell'APS-C, proporzionalmente i tempi dovranno essere ancora più veloci. Calcolando che il rapporto tra FF e 4:3 è circa 2 (FF=24mmx36mm, contro 4:3=13mmx17,3), allora la regola cambia così: 1/focale utilizzata x 2, quindi f=200mm, t=1/200x2=1/400s.
Nota bene che resta pur sempre una regola empirica, quindi a volte funziona e a volte no!! wink.gif

Adriano


Grazie Adriano; mi rimane l'ultimo dubbio? Se io ho uno zoom (come il mio piccolo 18-55) e lo uso, poniamo, a 25 mm (faccio molti paesaggi, sopratutto montagna) devo considerare la focale di utilizzo al momento dello scatto o la focale massima?
orco
QUOTE(southernman @ Apr 6 2013, 09:17 AM) *
Grazie Adriano; mi rimane l'ultimo dubbio? Se io ho uno zoom (come il mio piccolo 18-55) e lo uso, poniamo, a 25 mm (faccio molti paesaggi, sopratutto montagna) devo considerare la focale di utilizzo al momento dello scatto o la focale massima?

Sempre quella di utilizzo. la regola implica un semplice calcolo matematico che include la variabile della focale, quindi va inserita quella che usi. Tieni anche in conto quanto ti ha risposto Gigi, a sottolineare il fatto che la regola è molto empirica e non sempre funziona. Dipende da molti fattori, che nella formula non ci sono.

Adriano
gabepix
Piccolo contributo smile.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 854.7 KB
southernman
Sardegna?
gabepix
QUOTE(southernman @ Apr 6 2013, 01:55 PM) *
Sardegna?
Sicilia smile.gif
southernman
Un contributo dal primo sprazzo di sole

Crop al centro con ritaglio libero (circa 100 % se ingrandimento 1,0 su View NX2 vuol dire 100 %). Secondo me sono a fuoco (sono reduce da una vasta lettura dei post sul backfocus dry.gif non mi sono fatto suggestionare)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 189.5 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 305.8 KB
megthebest
QUOTE(southernman @ Apr 6 2013, 02:57 PM) *
Un contributo dal primo sprazzo di sole

Crop al centro con ritaglio libero (circa 100 % se ingrandimento 1,0 su View NX2 vuol dire 100 %). Secondo me sono a fuoco (sono reduce da una vasta lettura dei post sul backfocus dry.gif non mi sono fatto suggestionare)

il fuoco sembra anticipato rispetto all'ape.
c'è anche da dire che a mano libera (se operi in AF-C punto centrale, con priorità al fuoco) è una faticaccia beccare bene il fuoco con soggetti così rapidi...

domenica scorsa ne ho bettato uno abbastanza a fuoco, a mano libera con il tamron:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
ferdis
QUOTE(dariorubeo @ Apr 5 2013, 05:38 PM) *
Curiosita........ma alla fine cosa era polvere o olio?



Il Negoziante mi ha detto che non era solo polvere... a detta sua erano anche macchie d'unto... unsure.gif
Comunque alla fine, pagando un pò (40€) ho risolto...
Nikorra
Se fosseo state macchie di olio avresti avuto il lavoro di pulizia e revisione (primo approccio all'eliminazione del problema, se vuoi ti spiego poi perchè "primo"...) completamente gratuito da LTR.
Tienine conto la prossima volta...
ferdis
QUOTE(Nikorra @ Apr 7 2013, 06:40 PM) *
Se fosseo state macchie di olio avresti avuto il lavoro di pulizia e revisione (primo approccio all'eliminazione del problema, se vuoi ti spiego poi perchè "primo"...) completamente gratuito da LTR.
Tienine conto la prossima volta...


Si, sono curioso di sapere, potrebbe servirmi per un futuro... se ti va, Nikorra (scusami ma non conosco il tuo nome), fammi sapere, grazie mille!
Nikorra
QUOTE(ferdis @ Apr 7 2013, 07:09 PM) *
Si, sono curioso di sapere, potrebbe servirmi per un futuro... se ti va, Nikorra (scusami ma non conosco il tuo nome), fammi sapere, grazie mille!


Sono Corrado, c'è scritto in firma... messicano.gif
C'è poco da sapere, se il problema sono le macchie d'olio (a me è sembrata polvere...) LTR, se la fotocamera è Nital (o import entro il primo anno) effettua la pulitura ed il primon trattamento per l'eliminazione dell'olio in eccesso, normalmente terminando l'operazione con alcune centinaia di scatti (raffiche) a vuoto.
Talvolta, in epoca successiva, è necessario rimandarla per compiere lo stesso trattamento, alcuni l'hanno dovuito fare 3-4 volte fino alla scomparsa del problemi.
Altri ancora hanno avuto fin dalla prima volta un'intervento, più articolato, ma risolutivo... o quasi.
ferdis
QUOTE(Nikorra @ Apr 7 2013, 07:18 PM) *
Sono Corrado, c'è scritto in firma... messicano.gif
C'è poco da sapere, se il problema sono le macchie d'olio (a me è sembrata polvere...) LTR, se la fotocamera è Nital (o import entro il primo anno) effettua la pulitura ed il primon trattamento per l'eliminazione dell'olio in eccesso, normalmente terminando l'operazione con alcune centinaia di scatti (raffiche) a vuoto.
Talvolta, in epoca successiva, è necessario rimandarla per compiere lo stesso trattamento, alcuni l'hanno dovuito fare 3-4 volte fino alla scomparsa del problemi.
Altri ancora hanno avuto fin dalla prima volta un'intervento, più articolato, ma risolutivo... o quasi.


grazie mille Corrado, ne farò tesoro...

ciao a tutti,
Ferdinando
southernman
Vista l'ennesima splendida domenica di sole al Nordest mad.gif mad.gif continuo a cimentarmi col bianco e nero..

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB


maxvim
Ecco tre foto incriminate, ora ditemi voi se sono io che ho qualche problema o è la macchina.
Ho fatto anche svariati test in casa, e pare non soffrire di front back focus. ho fatto anche i test per la nitidezza con e senza live view e sembra tutto a posto.
Però poi esci a fotografare e capita che ti escono ste foto..

In alcune invece di mettere a fuoco dove ho deciso io, mette a fuoco il colletto in basso. In altre sembra esserci poca nitidezza..non capisco

Sono tre foto credo molto semplici da realizzare per quello non mi capacito di questa cosa
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 788.2 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 870 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 787 KB
orco
QUOTE(maxvim @ Apr 8 2013, 09:56 AM) *
Ecco tre foto incriminate, ora ditemi voi se sono io che ho qualche problema o è la macchina.
Ho fatto anche svariati test in casa, e pare non soffrire di front back focus. ho fatto anche i test per la nitidezza con e senza live view e sembra tutto a posto.
Però poi esci a fotografare e capita che ti escono ste foto..

In alcune invece di mettere a fuoco dove ho deciso io, mette a fuoco il colletto in basso. In altre sembra esserci poca nitidezza..non capisco

Sono tre foto credo molto semplici da realizzare per quello non mi capacito di questa cosa

Se non abiliti la possibilità di scaricare l'originale a tutta risoluzione, pareri di nitidezza o di MAF (che comunque è azzardato dare su immagini da web) su un francobollo non possiamo dartene!! wink.gif
Inoltre, scattare a f/2.8 1/1600s (o più veloce) e 400ISO, secondo me, non ha senso, perchè rischi proprio di avere una foto a fuoco, ma non nitida a causa degli ISO, e di scambiare questa cosa per errore di MAF. Perchè non scattare a 1/400 e ISO 100?. Poi, negli exif non leggo che lente hai usato, ma non è detto che non sia semplicemente l'ottica ad essere "morbida" ad aperture grandi. Facci sapere! wink.gif

Adriano
maxvim
QUOTE(orco @ Apr 8 2013, 11:52 AM) *
Se non abiliti la possibilità di scaricare l'originale a tutta risoluzione, pareri di nitidezza o di MAF (che comunque è azzardato dare su immagini da web) su un francobollo non possiamo dartene!! wink.gif
Inoltre, scattare a f/2.8 1/1600s (o più veloce) e 400ISO, secondo me, non ha senso, perchè rischi proprio di avere una foto a fuoco, ma non nitida a causa degli ISO, e di scambiare questa cosa per errore di MAF. Perchè non scattare a 1/400 e ISO 100?. Poi, negli exif non leggo che lente hai usato, ma non è detto che non sia semplicemente l'ottica ad essere "morbida" ad aperture grandi. Facci sapere! wink.gif

Adriano

sto caricando i nef online, poi posto il link.
COmunque ho scattato a 400 perchè arrivavo da una zona buia e non ho cambiato gli iso. Però se a 400 il risultato deve essere questo c'è qualcosa che non va. Anche perchè in altre situazioni con iso molto più alti ho foto molto molto nitide. Come lente ho usato il Tammy 17-55 vc che con la D90 non sbagliava mai un colpo
orco
QUOTE(maxvim @ Apr 8 2013, 12:50 PM) *
sto caricando i nef online, poi posto il link.
COmunque ho scattato a 400 perchè arrivavo da una zona buia e non ho cambiato gli iso. Però se a 400 il risultato deve essere questo c'è qualcosa che non va. Anche perchè in altre situazioni con iso molto più alti ho foto molto molto nitide. Come lente ho usato il Tammy 17-55 vc che con la D90 non sbagliava mai un colpo

Non c'è bisogno che carichi il NEF, basta che nella foto sulla gallery abiliti la possibilità di salvare l'originale e che ci carichi il jpg a risoluzione piena, senza ridimensionarlo quando lo carichi.
La questione ISO dipende anche dal tipo di luce. Il Tamron è il 17-50? Perchè il 17-55 non lo conosco!! wink.gif

Adriano
maxvim
QUOTE(orco @ Apr 8 2013, 02:32 PM) *
Non c'è bisogno che carichi il NEF, basta che nella foto sulla gallery abiliti la possibilità di salvare l'originale e che ci carichi il jpg a risoluzione piena, senza ridimensionarlo quando lo carichi.
La questione ISO dipende anche dal tipo di luce. Il Tamron è il 17-50? Perchè il 17-55 non lo conosco!! wink.gif

Adriano

Come si fa ad abilitare la possibilità dell'originale? non trovo l'opzione.
Comunque si è il 17-50 XD

Intanto metto i nef:
http://www.mediafire.com/download.php?t4oqg6zz5ufoz31

http://www.mediafire.com/download.php?4j557vb3owso354

http://www.mediafire.com/download.php?nharw7wn3wxb2j7

EDIT: ho messo l'opzione di salvataggio XD
orco
QUOTE(maxvim @ Apr 8 2013, 02:21 PM) *
Come si fa ad abilitare la possibilità dell'originale? non trovo l'opzione.
Comunque si è il 17-50 XD

Intanto metto i nef:
http://www.mediafire.com/download.php?t4oqg6zz5ufoz31

http://www.mediafire.com/download.php?4j557vb3owso354

http://www.mediafire.com/download.php?nharw7wn3wxb2j7

EDIT: ho messo l'opzione di salvataggio XD

Ho visto sia l'originale, sia scaricato uno dei NEF, per vedere bene dov'era il punto di fuoco. A prima vista sembra un bel back focus, però c'è qualcosa nelle impostazioni che ho letto negli exif che mi lascia pensare. Eri in AF continuo con area dinamica: a me è capitato più di qualche volta, con un impostazione così, che minimi movimenti miei o del soggetto, mi mandassero fuori fuoco al momento dello scatto. Ma ancora di più, visti i tempi di scatto, potrebbe essere stata colpa dello stabilizzatore. Prova a fare foto con tempi simili senza stabilizzatore, che effettivamente non serve, con AF singolo e vedi come si comporta.

Adriano
maxvim
QUOTE(orco @ Apr 8 2013, 04:14 PM) *
Ho visto sia l'originale, sia scaricato uno dei NEF, per vedere bene dov'era il punto di fuoco. A prima vista sembra un bel back focus, però c'è qualcosa nelle impostazioni che ho letto negli exif che mi lascia pensare. Eri in AF continuo con area dinamica: a me è capitato più di qualche volta, con un impostazione così, che minimi movimenti miei o del soggetto, mi mandassero fuori fuoco al momento dello scatto. Ma ancora di più, visti i tempi di scatto, potrebbe essere stata colpa dello stabilizzatore. Prova a fare foto con tempi simili senza stabilizzatore, che effettivamente non serve, con AF singolo e vedi come si comporta.

Adriano

Tu dici? Si avevo area dinamica e AF-C ma ho notato che anche avendo AF-S con punto singolo altre volte ho avuto lo stesso problema. Secondo me la nitidezza non centra niente, è proprio il fuoco che va su un altro punto.
orco
QUOTE(maxvim @ Apr 8 2013, 04:12 PM) *
Tu dici? Si avevo area dinamica e AF-C ma ho notato che anche avendo AF-S con punto singolo altre volte ho avuto lo stesso problema. Secondo me la nitidezza non centra niente, è proprio il fuoco che va su un altro punto.

Prova senza stabilizzatore e vediamo se migliora! Io ho la tua stessa ottica, ma la prima versione, senza motore AF e senza VC. E' un portento!! Dicono che la versione VC è meno nitida della mia, ma anche io sono convinto che non c'entri la nitidezza, infatti ti ho detto che è un problema di stabilizzatore che, nel riallineamento del corpo flottante, con tempi veloci può spostare il fuoco effettivo! Altrimenti sembra back focus, ma tu hai detto che hai fatto le prove e non ti risulta nulla, giusto?

Adriano
maxvim
QUOTE(orco @ Apr 8 2013, 05:32 PM) *
Prova senza stabilizzatore e vediamo se migliora! Io ho la tua stessa ottica, ma la prima versione, senza motore AF e senza VC. E' un portento!! Dicono che la versione VC è meno nitida della mia, ma anche io sono convinto che non c'entri la nitidezza, infatti ti ho detto che è un problema di stabilizzatore che, nel riallineamento del corpo flottante, con tempi veloci può spostare il fuoco effettivo! Altrimenti sembra back focus, ma tu hai detto che hai fatto le prove e non ti risulta nulla, giusto?

Adriano

si ho fatto il classico test delle tre pile e li nessun problema. Noto una leggera nitidezza in più scattando con il live view..
Proverò come dici tu. Grazie!
maxvim
QUOTE(orco @ Apr 8 2013, 05:32 PM) *
Prova senza stabilizzatore e vediamo se migliora! Io ho la tua stessa ottica, ma la prima versione, senza motore AF e senza VC. E' un portento!! Dicono che la versione VC è meno nitida della mia, ma anche io sono convinto che non c'entri la nitidezza, infatti ti ho detto che è un problema di stabilizzatore che, nel riallineamento del corpo flottante, con tempi veloci può spostare il fuoco effettivo! Altrimenti sembra back focus, ma tu hai detto che hai fatto le prove e non ti risulta nulla, giusto?

Adriano

Non può essere micromosso ne? Perchè ero a 1/1600, quindi un tempo di scatto molto veloce. Sai cosa ho pensato..che passando dai 12mpx della D90 ai 16mpx della D7000 possa pesare di più.
Per questo ho paura dei 24mpx della d7100
gian189
Ciao ragazzi,
piccolo contributo di inizio settimana, Napoli

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.5 MB


ciao
gian189
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432, 433, 434, 435, 436, 437, 438, 439, 440, 441, 442, 443, 444, 445, 446, 447, 448, 449, 450, 451, 452, 453, 454, 455, 456, 457, 458, 459, 460, 461, 462, 463, 464, 465, 466, 467, 468, 469, 470, 471, 472, 473, 474, 475, 476, 477, 478, 479, 480, 481, 482, 483, 484, 485, 486, 487, 488, 489, 490, 491, 492, 493, 494, 495, 496, 497, 498, 499, 500, 501, 502, 503, 504, 505, 506, 507, 508, 509, 510, 511, 512, 513, 514, 515, 516, 517, 518, 519, 520, 521, 522, 523, 524, 525, 526, 527, 528, 529, 530, 531, 532, 533, 534, 535, 536, 537, 538, 539, 540, 541, 542, 543, 544, 545, 546, 547, 548, 549, 550, 551, 552, 553, 554, 555, 556, 557, 558, 559, 560, 561, 562, 563, 564, 565, 566, 567, 568, 569, 570, 571, 572, 573, 574, 575, 576, 577, 578, 579, 580, 581, 582, 583, 584, 585, 586, 587, 588, 589, 590, 591, 592, 593, 594, 595, 596, 597, 598, 599, 600, 601, 602, 603
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.