Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432, 433, 434, 435, 436, 437, 438, 439, 440, 441, 442, 443, 444, 445, 446, 447, 448, 449, 450, 451, 452, 453, 454, 455, 456, 457, 458, 459, 460, 461, 462, 463, 464, 465, 466, 467, 468, 469, 470, 471, 472, 473, 474, 475, 476, 477, 478, 479, 480, 481, 482, 483, 484, 485, 486, 487, 488, 489, 490, 491, 492, 493, 494, 495, 496, 497, 498, 499, 500, 501, 502, 503, 504, 505, 506, 507, 508, 509, 510, 511, 512, 513, 514, 515, 516, 517, 518, 519, 520, 521, 522, 523, 524, 525, 526, 527, 528, 529, 530, 531, 532, 533, 534, 535, 536, 537, 538, 539, 540, 541, 542, 543, 544, 545, 546, 547, 548, 549, 550, 551, 552, 553, 554, 555, 556, 557, 558, 559, 560, 561, 562, 563, 564, 565, 566, 567, 568, 569, 570, 571, 572, 573, 574, 575, 576, 577, 578, 579, 580, 581, 582, 583, 584, 585, 586, 587, 588, 589, 590, 591, 592, 593, 594, 595, 596, 597, 598, 599, 600, 601, 602, 603
miccky
Ciao, sto per entrare anch'io nel magico mondo Della fotografia con la mia prima Reflex.
Ho deciso per una D7000, ed il mio unico dubbio è su quale ottica scegliere per iniziare.
Sono indeciso fra la 18-105 o la 16-85.
Mi scuso se l'argomento è vecchio o è già stato ampiamente sfruttato, ma devo concludere il mio acquisto a breve e vorrei un consiglio con la situazione degli obiettivi ad oggi.
Sono un neofila e sono aperto a qualsiasi consiglio.
Vi ringrazio panticipatamente per eventuali suggerimenti e vi auguro un buon proseguimento!

P.S.
Ho già postato la stessa richiesta in un Post dove parlano del 16-85, ma ho timore che siano un pò di parte smile.gif
andreavuelle
QUOTE(miccky @ Feb 18 2011, 06:49 PM) *
Ciao, sto per entrare anch'io nel magico mondo Della fotografia con la mia prima Reflex.
Ho deciso per una D7000, ed il mio unico dubbio è su quale ottica scegliere per iniziare.
Sono indeciso fra la 18-105 o la 16-85.
Mi scuso se l'argomento è vecchio o è già stato ampiamente sfruttato, ma devo concludere il mio acquisto a breve e vorrei un consiglio con la situazione degli obiettivi ad oggi.
Sono un neofila e sono aperto a qualsiasi consiglio.
Vi ringrazio panticipatamente per eventuali suggerimenti e vi auguro un buon proseguimento!

P.S.
Ho già postato la stessa richiesta in un Post dove parlano del 16-85, ma ho timore che siano un pò di parte smile.gif


Come fai non sbagli, dipende dal tuo budget, considera che il 16/85 ti costa di più, ha una costruzione migliore del 18/105, parlo di costruzione perchè le foto il 105 le fa ottime. Diciamo che per iniziare io ti consiglio il 18/105 , con i soldi che risparmi ci comprerai un buon cavalletto che è fondamentale per fotografare con maggior nitidezza e soprattutto la notte e se non lo possiedi anche un bello zaino come quello che ho consigliato il post dietro.
Benvenuto nel club d7000 smile.gif
Mauro1258
QUOTE(miccky @ Feb 18 2011, 06:49 PM) *
Ciao, sto per entrare anch'io nel magico mondo Della fotografia con la mia prima Reflex.
Ho deciso per una D7000, ed il mio unico dubbio è su quale ottica scegliere per iniziare.
Sono indeciso fra la 18-105 o la 16-85.
Mi scuso se l'argomento è vecchio o è già stato ampiamente sfruttato, ma devo concludere il mio acquisto a breve e vorrei un consiglio con la situazione degli obiettivi ad oggi.
Sono un neofila e sono aperto a qualsiasi consiglio.
Vi ringrazio panticipatamente per eventuali suggerimenti e vi auguro un buon proseguimento!

P.S.
Ho già postato la stessa richiesta in un Post dove parlano del 16-85, ma ho timore che siano un pò di parte smile.gif



E' un fattore economico: se riesci con il bgt sicuramente il 16-85.
Il 18-105 ha la baionetta in plastica ma è comunque dignitoso, se vai nella sezione a lui dedicata vedi comunque degli ottimi scatti.

Il 16-85 dicono sia migliore, io ho preferito il 18-200 per la maggior versatilità che mi da questo zoom: quando voglio andare senza borsa esco con una sola ottica e la mia schiena è felice... messicano.gif



miccky
QUOTE(Mauro1258 @ Feb 18 2011, 07:02 PM) *
E' un fattore economico: se riesci con il bgt sicuramente il 16-85.
Il 18-105 ha la baionetta in plastica ma è comunque dignitoso, se vai nella sezione a lui dedicata vedi comunque degli ottimi scatti.

Il 16-85 dicono sia migliore, io ho preferito il 18-200 per la maggior versatilità che mi da questo zoom: quando voglio andare senza borsa esco con una sola ottica e la mia schiena è felice... messicano.gif


A dire il Vero Il 18-200 l'ho valutato anch'io, ma molti mi hanno anche consigliato un 16-85 + un 70-300 per completare...
Il tuo 18-200 come si comporta?
Pregi e difetti?
Hai solo quello?

QUOTE(andreavuelle @ Feb 18 2011, 07:01 PM) *
Come fai non sbagli, dipende dal tuo budget, considera che il 16/85 ti costa di più, ha una costruzione migliore del 18/105, parlo di costruzione perchè le foto il 105 le fa ottime. Diciamo che per iniziare io ti consiglio il 18/105 , con i soldi che risparmi ci comprerai un buon cavalletto che è fondamentale per fotografare con maggior nitidezza e soprattutto la notte e se non lo possiedi anche un bello zaino come quello che ho consigliato il post dietro.
Benvenuto nel club d7000 smile.gif


Grazie Per il Benvenuto... smile.gif
Molti mi hanno anche detto che il 18-105 è troppo poco se già di base compro una D7000...
Il 16-85 costa (In Kit) €uro 280,00 in più...
La confusione è tanta, ed ho anche la paura di sentirmi stretto con il 16-85 anche se poi la differenza con il 105 è minima come massimale di zoom...
microdolx
QUOTE(gioton @ Feb 12 2011, 11:05 AM) *
Per lo scatto remoto la soluzione c'è a pag. 281 del Manuale e si chiama ML-L3, è piccolo, costa una ventina di € e funziona benissimo, inoltre la D7000 ha un sensore IR sia davanti che dietro e quindi riceve benissimo i comandi. Ci sono dei Cloni non Nikon, ma dato il costo modesto ti raccomando l'originale.

Per la nitidezza, visto che ci sono stati dei casi di problemi, se sei sicuro che il tuo autofocus funzioni bene (se no fai la prova delle 3 pile, V. mio messaggio #2763 di ieri), può dipendere da quale controllo immagine (Picture Control) usi.
Se vuoi un'immagine nitida e un po' brillante usa il controllo immagine Saturo o Paesaggio, oppure preparatene qualcuno tuo, io, ad esempio me ne sono fatto uno, partendo da Standard con la nitidezza portata a 7 e il contrasto aumentato di una tacca e un'alro al quale ho aumentato di una tacca anche la saturazione.
Se salvi in NEF ha comunque poca importanza il controllo immagine al momento dello scatto, perché lo puoi cambiare dopo (se usi sw Nikon) o viene del tutto ignorato, se usi sw terzi come Photosop. Se vai a pag. 4 di questa discussione trovi un altro mio messaggio su questo argomento.

Per entrare più in sintonia con tutti gli altri, aggiungi la tua regione di appartenenza (Friuli Venezia Giulia, suppongo)
Mandi
Giorgio

Grazie per le informazioni,il comando a distanza ha risolto la maggior parte dei problemi e una attenta lettura del manuale ha completato l'opera.Purtroppo l'abitudine a guardare dentro al focometro mi trae in inganno,comunque come dicevo,problema risolto.Grazie a tutti per l'aiuto e Mandi.
raffer
Benvenuto ad entrambi! Pollice.gif

QUOTE(snake833 @ Feb 18 2011, 05:56 PM) *
e tra un pò gli affiancherò un 55-300 o un 70-300, poi deciderò.


Ti consiglio il 70-300 VR.

QUOTE(miccky @ Feb 18 2011, 06:49 PM) *
Sono indeciso fra la 18-105 o la 16-85.


Se puoi prendi il 16-85 VR.

Raffaele
andreavuelle
QUOTE(miccky @ Feb 18 2011, 07:10 PM) *
A dire il Vero Il 18-200 l'ho valutato anch'io, ma molti mi hanno anche consigliato un 16-85 + un 70-300 per completare...
Il tuo 18-200 come si comporta?
Pregi e difetti?
Hai solo quello?


e allora se puoi vai di 18/200 perchè è stupenda come lenta,io la utilizzo e ci fai tutto,quando vai in vacanza è una manna!!!
Avevi lasciato la scelta tra 16/85 e 18/105 allora non l'ho preso in considerazione!!!
Ottima costruzione tra l'altro e fotocamera molto ben bilanciata
Le foto che trovi nella mia galleria le ho scattate con il 18/200
miccky
QUOTE(andreavuelle @ Feb 18 2011, 07:15 PM) *
e allora se puoi vai di 18/200 perchè è stupenda come lenta,io la utilizzo e ci fai tutto,quando vai in vacanza è una manna!!!
Avevi lasciato la scelta tra 16/85 e 18/105 allora non l'ho preso in considerazione!!!
Ottima costruzione tra l'altro e fotocamera molto ben bilanciata
Le foto che trovi nella mia galleria le ho scattate con il 18/200


Andrea (scusami se ti do del tu)...
Ti pongo le tre soluzioni
1)D7000 + 18-105
2)D7000 + 16-85 + 70-300 (Più in là)
3)D700 + 18-200 e magari più in là prendere un 35mm per la sua luminosità...

Quale mi consigli?
andreavuelle
QUOTE(miccky @ Feb 18 2011, 07:18 PM) *
Andrea (scusami se ti do del tu)...
Ti pongo le tre soluzioni
1)D7000 + 18-105
2)D7000 + 16-85 + 70-300 (Più in là)
3)D700 + 18-200 e magari più in là prendere un 35mm per la sua luminosità...

Quale mi consigli?


Ehhhh in questo caso sicuramente l'indecisione è tra la 2 e la 3

Con il 18/200 hai un'ottica di buona fattura e molto sfruttabile, se vai in vacanza ti porti quella e ti farà molto comodo, soprattutto in città, avrai una borsa leggera etc

La seconda ipotesi che hai postato non è per niente male, copri tutte le focali e sono due ottimi obiettivi però quando uscirai sarai costretto a portarti dietro entrambi gli obietti e dovrai fare spesso il cambio di lente se vorrai fotografare qualche dettaglio che con il 16/85 non hai a tiro.

Io ti dico, 18/200 più un 35 o anche un bel 50intino smile.gif
miccky
Ci penserò tutto il weekend;
però andrea, in questo post http://www.nikonclub.it/forum/CLUB_NIKKOR_...VR-t118870.html
il 18-200 viene dipinto davvero male.
Non vorrei rischiare di sfruttare poco le potenzialità della D7000...
Che angoscia...
andreavuelle
QUOTE(miccky @ Feb 18 2011, 07:30 PM) *
Ci penserò tutto il weekend;
però andrea, in questo post http://www.nikonclub.it/forum/CLUB_NIKKOR_...VR-t118870.html
il 18-200 viene dipinto davvero male.
Non vorrei rischiare di sfruttare poco le potenzialità della D7000...
Che angoscia...


Non sono gli obiettivi che hai postato che tirano fuori le potenzialità della d7000, in questa fascia di prezzo sostanziali differenze non ci sono.
Noi parliamo di 18/200 VRII
Poi, conta la mano del fotografo rolleyes.gif

Il mio consiglio è di prendere ciò che ti piace una volta che tiri le tue conclusioni senza preoccuparti e cominciare a scattare,
Non farti troppe pippe mentali.
il bello della fotografia digitale è proprio questo, scatti, scatti scatti e modifichi ciò che ti piace in postproduzione.

Divertiti rolleyes.gif
miccky
Che altri obiettivi possiedi andrea?
a parte ovviamentr il 18-200 delle meraviglie? smile.gif
raffer
QUOTE(miccky @ Feb 18 2011, 07:18 PM) *
Andrea (scusami se ti do del tu)...
Ti pongo le tre soluzioni
1)D7000 + 18-105
2)D7000 + 16-85 + 70-300 (Più in là)
3)D700 + 18-200 e magari più in là prendere un 35mm per la sua luminosità...

Quale mi consigli?


Da parte mia ti consiglio la soluzione 2), che è quella che ho adottato anch'io. wink.gif

Raffaele
Mauro1258
QUOTE(miccky @ Feb 18 2011, 07:13 PM) *
A dire il Vero Il 18-200 l'ho valutato anch'io, ma molti mi hanno anche consigliato un 16-85 + un 70-300 per completare...
Il tuo 18-200 come si comporta?
Pregi e difetti?
Hai solo quello?
....


Devo dire che sono abbastanza soddisfatto, è di un comodo unico , se vai nel mio Clikon i ritratti sono sono fatti con questa ottica che uso tantissimo.
Anche questo è con il 18-200 :
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 12.2 MB

I difetti li trovi agli estremi delle focali (18 e 200) , su 200 non è il massimo, ma lo scatto viene comunque più che dignitoso. A volte è meglio fare uno scatto comunque, che non aver tempo perchè devi cambiare l'obbiettivo....se ho tempo monto il 70-300 se ce l'ho dietro.

Per completare le focali agli estremi ho il 10-24 ed il 70-300, quest'ultimo è favoloso !

miccky
Raffer, salve...
Come si trova con questi due obiettivi?
Sono propenso al 18-200, ma solo per pigrizia...
Nella mia mente penso che metterei quell'obiettivo e basta, ma che senso ha?
A quel punto acquisto una buon Bridge super zoom.
non so...
elyco
questa macchina ogni giorno mi stupisce sempre di +....

IPB Immagine
moon di elyco87, su Flickr
sosaax
QUOTE(miccky @ Feb 18 2011, 07:13 PM) *
Molti mi hanno anche detto che il 18-105 è troppo poco se già di base compro una D7000...
Il 16-85 costa (In Kit) €uro 280,00 in più...
La confusione è tanta, ed ho anche la paura di sentirmi stretto con il 16-85 anche se poi la differenza con il 105 è minima come massimale di zoom...

Io ho preso la D7000 con il 16-85 e non mi trovo "stretto" per il momento, ovviamente in futuro uno zoom più lungo lo prenderò,
Chi ti consiglia il 16-85, da quello che ho letto, ha ragione, la D7000 è una gran macchina e bisogna viziarla con ottime ottiche biggrin.gif
Poi è questione di gusti e preferenze, necessità e budget.
Silvio.
raffer
QUOTE(miccky @ Feb 18 2011, 07:56 PM) *
Raffer, salve...
Come si trova con questi due obiettivi?
Sono propenso al 18-200, ma solo per pigrizia...
Nella mia mente penso che metterei quell'obiettivo e basta, ma che senso ha?
A quel punto acquisto una buon Bridge super zoom.
non so...


La miglior soluzione, a mio modesto parere, su DX, escludendo gli obiettivi professionali da migliaia di euro, è la combinazione 16-85 VR + 70-300 VR con l'aggiunta di un 35/1,8 come fisso.
Ovviamente tutto poi dipende dalle personali esigenze.

Raffaele
Mauro1258
Tramonto ai Caraibi :

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4 MB
fabio87m
foto fatte oggi ai piani dei resinelli sopra Lecco

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.9 MB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.6 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.2 MB
latian
QUOTE(sosaax @ Feb 18 2011, 09:07 PM) *
Io ho preso la D7000 con il 16-85 e non mi trovo "stretto" per il momento, ovviamente in futuro uno zoom più lungo lo prenderò,
Chi ti consiglia il 16-85, da quello che ho letto, ha ragione, la D7000 è una gran macchina e bisogna viziarla con ottime ottiche biggrin.gif
Poi è questione di gusti e preferenze, necessità e budget.
Silvio.


Ciao, mi inserisco anch'io in questa discussione per confermare che la D7000 merita almeno il 16-85.
Il 18-105 è un'ottica media che va bene per iniziare, il 18-200 va bene per chi che vuole un'ottica tuttofare, ma il 16-85 è un'ottica di qualità con un ottimo rapporto qualità/prezzo.
Io ho completato l'eccezionale D7000 con il 70-300 VR.
Sono nikonista da pochi mesi ma questi pareri sono frutto anche delle esperienze dei miei amici "supernikonisti".
kalio1987
QUOTE(miccky @ Feb 18 2011, 06:49 PM) *
Ciao, sto per entrare anch'io nel magico mondo Della fotografia con la mia prima Reflex.
Ho deciso per una D7000, ed il mio unico dubbio è su quale ottica scegliere per iniziare.
Sono indeciso fra la 18-105 o la 16-85.
Mi scuso se l'argomento è vecchio o è già stato ampiamente sfruttato, ma devo concludere il mio acquisto a breve e vorrei un consiglio con la situazione degli obiettivi ad oggi.
Sono un neofila e sono aperto a qualsiasi consiglio.
Vi ringrazio panticipatamente per eventuali suggerimenti e vi auguro un buon proseguimento!

P.S.
Ho già postato la stessa richiesta in un Post dove parlano del 16-85, ma ho timore che siano un pò di parte smile.gif


Ciao e Benvenuto
Come ti hanno gia ampiamente consigliato,se puoi, prendi il 16-85. Io non ci arrivavo con il budget cosi ho preso il dignitosissimo 18-105 wink.gif
andreavuelle
QUOTE(kalio1987 @ Feb 18 2011, 11:20 PM) *
Ciao e Benvenuto
Come ti hanno gia ampiamente consigliato,se puoi, prendi il 16-85. Io non ci arrivavo con il budget cosi ho preso il dignitosissimo 18-105 wink.gif


Tempo fa ho letto una discussione dove c'era il confronto tra il 16/85 ed il 18/105.
Mi dispiace ma non si può proprio dire che il 16/85 è un 'ottica dal rapporto qualità prezzo ottimo, forse forse solo in kit vale comprarla.
Il 18/105 invece ha un prezzo/prestazione da far invidia.
Chi possiede entrambi afferma che questa differenza in termini di resa non c'è, anzi il 18/105 risulta più nitido nella zona centrale.
Poi certo che è difficle ammettere dopo averlo comprato a parte e speso 600 euro che non sia paragonabile, e badate bene dico paragonabile al 18/105.

Con il 18/105 e i soldi risparmiati ci si prende il 35 f 1/8 e poi il 16/85 si può anche riporre nel cassetto.
Io prenderei il 18/105,un 35 luminoso con i soldi risparmiati e poi in futuro un 70/300.
Anche dai test risulta veritiero ciò che dico nel confronto 16/85 e 18/105.
Io mi baso sulla qualità fotografica che è quasi identica, solo che 400 euro in più solo per un obiettivo maggiormente rifinito mi sembra un'esagerazione, soprattutto avendo f5.6 a 85mm.
Questo è cio che penso, poi mi scuso se qualcuno possa offendersi rolleyes.gif
latian
QUOTE(andreavuelle @ Feb 18 2011, 11:40 PM) *
Tempo fa ho letto una discussione dove c'era il confronto tra il 16/85 ed il 18/105.
Mi dispiace ma non si può proprio dire che il 16/85 è un 'ottica dal rapporto qualità prezzo ottimo, forse forse solo in kit vale comprarla.
Il 18/105 invece ha un prezzo/prestazione da far invidia.
Chi possiede entrambi afferma che questa differenza in termini di resa non c'è, anzi il 18/105 risulta più nitido nella zona centrale.
Poi certo che è difficle ammettere dopo averlo comprato a parte e speso 600 euro che non sia paragonabile, e badate bene dico paragonabile al 18/105.

Con il 18/105 e i soldi risparmiati ci si prende il 35 f 1/8 e poi il 16/85 si può anche riporre nel cassetto.
Io prenderei il 18/105,un 35 luminoso con i soldi risparmiati e poi in futuro un 70/300.
Anche dai test risulta veritiero ciò che dico nel confronto 16/85 e 18/105.
Io mi baso sulla qualità fotografica che è quasi identica, solo che 400 euro in più solo per un obiettivo maggiormente rifinito mi sembra un'esagerazione, soprattutto avendo f5.6 a 85mm.
Questo è cio che penso, poi mi scuso se qualcuno possa offendersi rolleyes.gif


Sicuramente non mi offendo, si confrontano solamente le differenti opinioni e/o esperienze.
Dai test letti che mi ricordo, dalle referenze da amici fotoamatori esperti, da esperienza personale possedendo il 16-85 e avendo provato il 18-105 ritengo che la qualità ottica del 16-85 sia migliore.
Considerando la differenza di prezzo di 300 euro scarse e la qualità costruttiva (meno plastica e baionetta in metallo, dettaglio molto importante per me!) è giustificato l'acquisto del 16-85 per chi ritiene importante le motivazioni che ho elencato.
Certamente è un'ottica poco luminosa, ma fortunatamente la 7000 ci permette di salire con gli ISO senza avere grossi problemi.
Comunque l'importante è essere soddisfatti di quello che si possiede (macchina e ottiche) e che sia sufficiente alle proprie esigenze.
latian
Confermo che fare questi confronti apre la mente, non avevo ancora pensato al 35 1.8, ma visto il costo e la luminosità, appena potrò amplierò il mio corredo.
sosaax
QUOTE(andreavuelle @ Feb 18 2011, 11:40 PM) *
Tempo fa ho letto una discussione dove c'era il confronto tra il 16/85 ed il 18/105.
Mi dispiace ma non si può proprio dire che il 16/85 è un 'ottica dal rapporto qualità prezzo ottimo, forse forse solo in kit vale comprarla.
...Cit...
Poi certo che è difficile ammettere dopo averlo comprato a parte e speso 600 euro che non sia paragonabile, e badate bene dico paragonabile al 18/105.
...Cut...
Questo è cio che penso, poi mi scuso se qualcuno possa offendersi rolleyes.gif

Nessuna offesa, però si insiste nel dire che l'utente tale e "tall'altro" (passatemi il termine) non possono ammettere di aver acquistato una ottica identica in qualità ad un'altra, spendendo 400 euro in più, forse la differenza è minima o uguale o forse anche peggiore, ma la qualità costruttiva non ha paragoni.
Io, e credo molti di noi, non difendo a spada tratta un errato acquisto, se lo fosse sarei il primo a dirlo in modo che altri non facciano lo stesso errore, per me i 400 euro in più li vale tutti, non bisogna valutare solo il prodotto finito (la foto) ma tutto nel suo complesso, poi se uno vuole una Zastava senza alcun confort invece di una Golf con tutto l'occorrente per viaggiare tranquilli mi sta bene, sono scelte. smile.gif

QUOTE(latian @ Feb 19 2011, 12:04 AM) *
Sicuramente non mi offendo, si confrontano solamente le differenti opinioni e/o esperienze.
Dai test letti che mi ricordo, dalle referenze da amici fotoamatori esperti, da esperienza personale possedendo il 16-85 e avendo provato il 18-105 ritengo che la qualità ottica del 16-85 sia migliore.
Considerando la differenza di prezzo di 300 euro scarse e la qualità costruttiva (meno plastica e baionetta in metallo, dettaglio molto importante per me!) è giustificato l'acquisto del 16-85 per chi ritiene importante le motivazioni che ho elencato.
Certamente è un'ottica poco luminosa, ma fortunatamente la 7000 ci permette di salire con gli ISO senza avere grossi problemi.
Comunque l'importante è essere soddisfatti di quello che si possiede (macchina e ottiche) e che sia sufficiente alle proprie esigenze.

Senza ripetere quoto in pieno.

Silvio.
gioton
QUOTE(andreavuelle @ Feb 18 2011, 06:32 PM) *
Ti consiglio assolutamente per comodità e fattura una TAMRAC VELOCITY,nel tuo caso i modelli dal 7x in su.
Io ho il 7x e mi trovo benissmo.
E' una tracolla. http://www.youtube.com/watch?v=R_S6LmVMrCw

Confermo! ce l'ho anch'io.
Giorgio

QUOTE(sosaax @ Feb 19 2011, 07:30 AM) *
Nessuna offesa, però si insiste nel dire che l'utente tale e "tall'altro" (passatemi il termine) non possono ammettere di aver acquistato una ottica identica in qualità ad un'altra, spendendo 400 euro in più, forse la differenza è minima o uguale o forse anche peggiore, ma la qualità costruttiva non ha paragoni.
Io, e credo molti di noi, non difendo a spada tratta un errato acquisto, se lo fosse sarei il primo a dirlo in modo che altri non facciano lo stesso errore, per me i 400 euro in più li vale tutti, non bisogna valutare solo il prodotto finito (la foto) ma tutto nel suo complesso, poi se uno vuole una Zastava senza alcun confort invece di una Golf con tutto l'occorrente per viaggiare tranquilli mi sta bene, sono scelte. smile.gif
Senza ripetere quoto in pieno.

Silvio.

Guardate il 28mm AFD e il 24mm AFD, il 24 costa il doppio del 28 e a guardarli, i due obiettivi sono praticamente uguali. Al di là delle differenze costruttive i 16mm di partenza comportano maggiori costi rispetto ai 18.
Giorgio
andreavuelle
QUOTE(gioton @ Feb 19 2011, 08:22 AM) *
Confermo! ce l'ho anch'io.
Giorgio
Guardate il 28mm AFD e il 24mm AFD, il 24 costa il doppio del 28 e a guardarli, i due obiettivi sono praticamente uguali. Al di là delle differenze costruttive i 16mm di partenza comportano maggiori costi rispetto ai 18.
Giorgio



E' proprio per quello, io non voglio continuare questa diatriba tra il 16/85 e il 18/105, però se veramente avete bisogno di quei 2mm in più allora amen, anche se basterebbe spostarsi 2 metri più indietro utilizzando il 18/105.(che invece ne guadagna 20mm)
E' verissimo che il 16/85 è meglio rifinito (l'ho anche scritto) ma a mio parere non si può certo dire che sia un'obiettivo dal rapporto prezzo prestazioni ottimo, ripeto costa 600 euro a confronto del 105 che ne costa 200, fortuna solo che in kit la differenza si assottiglia, altrimenti credo che nessuno lo avrebbe preso, o almeno chi fosse passato dal 18/105 al 16/85 dove aver sfornato 600 euro sarebbe rimasto un po deluso dal miglioramento minimo della resa finale.
Vada per la baionetta in plastica contro quella in allumminio che per qualcuno è necessaria, soprattutto se è una persona che cambia l'obiettivo 10 volte al giorno.
Poi dopo che in kit la differenza si assottigli questo è solo un bene ma ripeto tutta questa differenza con il 18/105 o plasticone come vogliate chiamarlo :9 non c'è.
Badate che questo discorso lo sto facendo per chi ha posto le domande iniziali ed era indeciso sul dafarsi per l'acquisto in kit.
Risparmiate questi 250 euro e comprate un 35 f1/8 per utilizzarlo in famiglia o in ambienti bui, qui la differenza tra le ottiche del kit la trovate!!!!
Cmq è un piacere raffrontarsi civilmente con tutti voi. Grazie
sosaax
QUOTE(andreavuelle @ Feb 19 2011, 09:17 AM) *
E' proprio per quello, io non voglio continuare questa diatriba tra il 16/85 e il 18/105, però se veramente avete bisogno di quei 2mm in più allora amen, anche se basterebbe spostarsi 2 metri più indietro utilizzando il 18/105.(che invece ne guadagna 20mm)
E' verissimo che il 16/85 è meglio rifinito (l'ho anche scritto) ma a mio parere non si può certo dire che sia un'obiettivo dal rapporto prezzo prestazioni ottimo, ripeto costa 600 euro a confronto del 105 che ne costa 200, fortuna solo che in kit la differenza si assottiglia, altrimenti credo che nessuno lo avrebbe preso, o almeno chi fosse passato dal 18/105 al 16/85 dove aver sfornato 600 euro sarebbe rimasto un po deluso dal miglioramento minimo della resa finale.
Vada per la baionetta in plastica contro quella in allumminio che per qualcuno è necessaria, soprattutto se è una persona che cambia l'obiettivo 10 volte al giorno.
Poi dopo che in kit la differenza si assottigli questo è solo un bene ma ripeto tutta questa differenza con il 18/105 o plasticone come vogliate chiamarlo :9 non c'è.
Badate che questo discorso lo sto facendo per chi ha posto le domande iniziali ed era indeciso sul dafarsi per l'acquisto in kit.
Risparmiate questi 250 euro e comprate un 35 f1/8 per utilizzarlo in famiglia o in ambienti bui, qui la differenza tra le ottiche del kit la trovate!!!!
Cmq è un piacere raffrontarsi civilmente con tutti voi. Grazie

Per certi versi hai ragione, ma non puoi dire:

E' verissimo che il 16/85 è meglio rifinito (l'ho anche scritto).

1) Meglio rifinito. Qui sbagli, non è meglio rifinito, è costruito meglio.

2) Poi non puoi giudicare se uno è meglio dell'altro, perché tu metti sulla bilancia solo il risultato fotografico e non tutto il resto. Forse il prezzo va inteso anche come qualità costruttiva e non solo fotografica, che poi non credo sia peggiore.
Molto probabile che a molti interessa il lato robustezza/affidabilità e intendo anche le intemperie climatiche, il 16-85 è leggermente tropicalizzato.

3) Mio parere personale, giusto per farti capire come molti preferiscono la qualità aldilà del costo, io piuttosto del 70-300 VR (600 euro circa), prenderei il 70-200 VRII (2300 euro circa).

A ognuno il suo parere, io ti do anche ragione ma, ribadendo la mia opinione, se anche tu rispetti le opinioni altrui tutta questa diatriba non ci sarebbe.

In amicizia, ciao, Silvio.
andreavuelle
QUOTE(sosaax @ Feb 19 2011, 09:46 AM) *
Per certi versi hai ragione, ma non puoi dire:

E' verissimo che il 16/85 è meglio rifinito (l'ho anche scritto).

1) Meglio rifinito. Qui sbagli, non è meglio rifinito, è costruito meglio.

2) Poi non puoi giudicare se uno è meglio dell'altro, perché tu metti sulla bilancia solo il risultato fotografico e non tutto il resto. Forse il prezzo va inteso anche come qualità costruttiva e non solo fotografica, che poi non credo sia peggiore.
Molto probabile che a molti interessa il lato robustezza/affidabilità e intendo anche le intemperie climatiche, il 16-85 è leggermente tropicalizzato.

3) Mio parere personale, giusto per farti capire come molti preferiscono la qualità aldilà del costo, io piuttosto del 70-300 VR (600 euro circa), prenderei il 70-200 VRII (2300 euro circa).

A ognuno il suo parere, io ti do anche ragione ma, ribadendo la mia opinione, se anche tu rispetti le opinioni altrui tutta questa diatriba non ci sarebbe.

In amicizia, ciao, Silvio.


Certo Silvio,
per meglio rifinito intendevo anche meglio costruito, ho peccato di superficialità, però quando questa miglior costruzione e miglior rifinitura portano ad un miglioramento poco tangibile ad un costo sensibilmente più alto è da qui che parte il mio ragionamento.
Poi certo, potendo e volendo anche io opterei sempre per il meglio, però un 70-200 da 2300 euro che costa il doppio del solo corpo della d7000 io non lo prenderei mai.
Vedi sono due ragionamenti giusti o entrambi sbagliati, il bello di confrontarsi è questo.
Ora la d7000 ed il 16/85 sono leggermente tropicalizzate (forse più la 7000 del 16/85) ma io mai sognerei di portarle al mare quando c'è vento etc contando solo sulla tropicalizzazione...molto meglio adottare misure quali coperture apposite etc.
Hai ragione che metto sul banco il risultato fotografico, però alla fine è questo che conta, gli obiettivi come tutto il resto bisogna trattarli bene, e se lo si fa durano, 105 compreso.
Però non dire che non rispetto le opinioni altrui perchè fino ad ora non ho solo espresso pareri personali rolleyes.gif
In amicizia,
Andrea
sosaax
QUOTE(andreavuelle @ Feb 19 2011, 10:00 AM) *
Certo Silvio,
per meglio rifinito intendevo anche meglio costruito, ho peccato di superficialità, però quando questa miglior costruzione e miglior rifinitura portano ad un miglioramento poco tangibile ad un costo sensibilmente più alto è da qui che parte il mio ragionamento.
Poi certo, potendo e volendo anche io opterei sempre per il meglio, però un 70-200 da 2300 euro che costa il doppio del solo corpo della d7000 io non lo prenderei mai.
Vedi sono due ragionamenti giusti o entrambi sbagliati, il bello di confrontarsi è questo.
Ora la d7000 ed il 16/85 sono leggermente tropicalizzate (forse più la 7000 del 16/85) ma io mai sognerei di portarle al mare quando c'è vento etc contando solo sulla tropicalizzazione...molto meglio adottare misure quali coperture apposite etc.
Hai ragione che metto sul banco il risultato fotografico, però alla fine è questo che conta, gli obiettivi come tutto il resto bisogna trattarli bene, e se lo si fa durano, 105 compreso.
Però non dire che non rispetto le opinioni altrui perchè fino ad ora non ho solo espresso pareri personali rolleyes.gif
In amicizia,
Andrea

Ti quoto in tutto, meno che sul fatto che non metteresti il 70-200 VRII sulla D7000, io lo metterei con amore e mooooolta soddisfazione. messicano.gif
Lo sogno di notte e di giorno e vedrai che alla fine sarà mio, lui o il suo successore se lo prenderò tra 10 anni, si fa per dire. biggrin.gif

Giustamente le nostre sono opinioni, ma il creatore di questo post con le sue incertezze, avrà guadagnato qualcosa dalle nostre discussione (amichevoli) oppure no? Io spero di si.

Ciao, Silvio.
andreavuelle
QUOTE(sosaax @ Feb 19 2011, 10:16 AM) *
Ti quoto in tutto, meno che sul fatto che non metteresti il 70-200 VRII sulla D7000, io lo metterei con amore e mooooolta soddisfazione. messicano.gif
Lo sogno di notte e di giorno e vedrai che alla fine sarà mio, lui o il suo successore se lo prenderò tra 10 anni, si fa per dire. biggrin.gif

Giustamente le nostre sono opinioni, ma il creatore di questo post con le sue incertezze, avrà guadagnato qualcosa dalle nostre discussione (amichevoli) oppure no? Io spero di si.

Ciao, Silvio.


Certo che si amichevoli!!! laugh.gif
elstefano
tornando sul off-topic dei cavalletti:
il 190prob non e' un po' piccolo se sono alto 185? e' sicuramente piu' leggero e compatto.

PS: come si fa il multiquote su sto forum?
andreavuelle
QUOTE(elstefano @ Feb 19 2011, 10:40 AM) *
tornando sul off-topic dei cavalletti:
il 190prob non e' un po' piccolo se sono alto 185? e' sicuramente piu' leggero e compatto.

PS: come si fa il multiquote su sto forum?


Renditi conto che poi ci va la testa e la fotocamera e guadagni parecchi cm
sosaax
QUOTE(elstefano @ Feb 19 2011, 10:40 AM) *
PS: come si fa il multiquote su sto forum?

Devi cliccare sul pulsante "+QUOTE" e diventerà "-QUOTE" e se clicchi a più di uno, ad esempio il mio e quello di altri 2, e poi clicchi su "RISPONDI", si aprirà la finestra con tutti i post che hai scelto di quotare, spero di essere riuscito a spiegare bene.

Silvio.
alo78
comunque il 16/85 si trova in rete anche a 489 euro (magari anche a meno ) è non 600 euro ...
e il 18 /105 229 euro ...
Mauro1258
QUOTE(sosaax @ Feb 19 2011, 09:46 AM) *
.....
3) Mio parere personale, giusto per farti capire come molti preferiscono la qualità aldilà del costo, io piuttosto del 70-300 VR (600 euro circa), prenderei il 70-200 VRII (2300 euro circa).
.....


Si, ma bisogna essere "psicologicamente preparati" a girare con 2.3K€ di ottica montata ... messicano.gif
sosaax
QUOTE(Mauro1258 @ Feb 19 2011, 12:21 PM) *
Si, ma bisogna essere "psicologicamente preparati" a girare con 2.3K€ di ottica montata ... messicano.gif

Verissimo, ma mi gaserei come una cocacola, scherzo.
Mi servirebbe molto al PalaHockeyInline di Caonada (Montebelluna) e nei PalaHockey avversari del Triveneto, nonché nei Palaghiaccio con l'hockey su ghiaccio, ma il primo in particolare dove ci vuole un buon zoom molto luminoso.

Silvio
andreavuelle
QUOTE(alo78 @ Feb 19 2011, 12:17 PM) *
comunque il 16/85 si trova in rete anche a 489 euro (magari anche a meno ) è non 600 euro ...
e il 18 /105 229 euro ...


Se è Nital non è male
ffrabo
io l'ho preso Nital a 490.
elstefano
QUOTE(elstefano @ Feb 19 2011, 10:40 AM) *
PS: come si fa il multiquote su sto forum?



QUOTE(sosaax @ Feb 19 2011, 12:16 PM) *
Devi cliccare sul pulsante "+QUOTE" e diventerà "-QUOTE" e se clicchi a più di uno, ad esempio il mio e quello di altri 2, e poi clicchi su "RISPONDI", si aprirà la finestra con tutti i post che hai scelto di quotare, spero di essere riuscito a spiegare bene.

Silvio.


ecco fattto biggrin.gif grazie
alo78
QUOTE(andreavuelle @ Feb 19 2011, 01:08 PM) *
Se è Nital non è male


si nital al 100% ... un sito sicuro e molto conosciuto ...
Alessandro Erpi
QUOTE(alo78 @ Feb 19 2011, 02:22 PM) *
si nital al 100% ... un sito sicuro e molto conosciuto ...


...scusa,quale? grazie.gif
Mauro1258
Questo è uno scatto abbastanza privo di significato (*) ... se non fosse che è stato scattato a mano libera in una stanza completamente buia e illuminata solo dalla luce dell'LCD di un PC portatile unsure.gif
Rimango sempre più meravigliato dalla capacità della D7000 di tirare fuori immagini in condizioni di luce praticamente assenti hmmm.gif

(*) A parte il soggetto che ha segnato la storia dell'automobilismo ... texano.gif


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 11.4 MB
robycass
QUOTE(andreavuelle @ Feb 19 2011, 09:17 AM) *
E' proprio per quello, io non voglio continuare questa diatriba tra il 16/85 e il 18/105, però se veramente avete bisogno di quei 2mm in più allora amen, anche se basterebbe spostarsi 2 metri più indietro utilizzando il 18/105.(che invece ne guadagna 20mm)
E' verissimo che il 16/85 è meglio rifinito (l'ho anche scritto) ma a mio parere non si può certo dire che sia un'obiettivo dal rapporto prezzo prestazioni ottimo, ripeto costa 600 euro a confronto del 105 che ne costa 200, fortuna solo che in kit la differenza si assottiglia, altrimenti credo che nessuno lo avrebbe preso, o almeno chi fosse passato dal 18/105 al 16/85 dove aver sfornato 600 euro sarebbe rimasto un po deluso dal miglioramento minimo della resa finale.
Vada per la baionetta in plastica contro quella in allumminio che per qualcuno è necessaria, soprattutto se è una persona che cambia l'obiettivo 10 volte al giorno.
Poi dopo che in kit la differenza si assottigli questo è solo un bene ma ripeto tutta questa differenza con il 18/105 o plasticone come vogliate chiamarlo :9 non c'è.
Badate che questo discorso lo sto facendo per chi ha posto le domande iniziali ed era indeciso sul dafarsi per l'acquisto in kit.
Risparmiate questi 250 euro e comprate un 35 f1/8 per utilizzarlo in famiglia o in ambienti bui, qui la differenza tra le ottiche del kit la trovate!!!!
Cmq è un piacere raffrontarsi civilmente con tutti voi. Grazie


non credo sia sufficiente arretrare di 2 passi con il 18-105... l'angolo di campo passa da circa 76° a 82,5°.
con tutti i mpixel che abbiamo attualmente la differenszsa tra il 85 e il 105 (che comuqnue non è poca..) può essere compensata da un crop sulla foto. Dal 18 al 16mm no. specialmente se non si ha la possibilità di andare indietro...
latian


Molto probabile che a molti interessa il lato robustezza/affidabilità e intendo anche le intemperie climatiche, il 16-85 è leggermente tropicalizzato.

3) Mio parere personale, giusto per farti capire come molti preferiscono la qualità aldilà del costo, io piuttosto del 70-300 VR (600 euro circa), prenderei il 70-200 VRII (2300 euro circa).

A ognuno il suo parere, io ti do anche ragione ma, ribadendo la mia opinione, se anche tu rispetti le opinioni altrui tutta questa diatriba non ci sarebbe.


[/quote]

Anch'io cerco sempre il massimo della qualità, compatibilmente con le mie possibilità economiche, perchè voglio utilizzare il mio corredo fotografico a tutte le condizioni senza preoccuparmi troppo di utilizzare varie precauzioni.
Ho usato la Contax con ottiche Zeiss in barca in mezzo al mare, a temperature sottozero, con vento e polvere, sempre senza nessun problema.
Questo per dire che ognuno cerca qualcosa dal mezzo che possiede che è proporzionale all'utilizzo che ne fa e alla qualità del risultato finale che vuole ottenere.
Spero di aver dato un contributo alla discussione.
Sempre in amicizia ovviamente, anche se Andreavuelle mi sembra che metta nei suoi interventi un 1% di polemica.
robycass
QUOTE(Mauro1258 @ Feb 19 2011, 12:21 PM) *
Si, ma bisogna essere "psicologicamente preparati" a girare con 2.3K€ di ottica montata ... messicano.gif


non solo per il costo ma anche per il peso e per il fatto di dare moooolto nell'occhio...
sosaax
QUOTE(latian @ Feb 19 2011, 03:04 PM) *
Sempre in amicizia ovviamente, anche se Andreavuelle mi sembra che metta nei suoi interventi un 1% di polemica.

Fossero tutti come lui, credo che quel 1% di polemica sia dovuto alla totale convinzione delle sue teorie. Io son uguale, quando so di aver ragione (a ragione o a torto) non mi schiodi dalla mia "ragione" nemmeno con le cannonate. biggrin.gif
Poi sono sempre gusti e modi di vedere le cose ed è giusto così.

QUOTE(robycass @ Feb 19 2011, 03:05 PM) *
non solo per il costo ma anche per il peso e per il fatto di dare moooolto nell'occhio...

Utilizzando all'80% in palazzetto, peso e dare nell'occhio non è importante.

Silvio.

QUOTE(Mauro1258 @ Feb 19 2011, 03:01 PM) *
Questo è uno scatto abbastanza privo di significato (*) ... se non fosse che è stato scattato a mano libera in una stanza completamente buia e illuminata solo dalla luce dell'LCD di un PC portatile unsure.gif
Rimango sempre più meravigliato dalla capacità della D7000 di tirare fuori immagini in condizioni di luce praticamente assenti hmmm.gif
Ingrandimento full detail : 11.4 MB

Troppo pesante ci ho rinunciato ad aprirlo. Sorry.

Silvio.
latian
QUOTE(Mauro1258 @ Feb 19 2011, 03:01 PM) *
Questo è uno scatto abbastanza privo di significato (*) ... se non fosse che è stato scattato a mano libera in una stanza completamente buia e illuminata solo dalla luce dell'LCD di un PC portatile unsure.gif
Rimango sempre più meravigliato dalla capacità della D7000 di tirare fuori immagini in condizioni di luce praticamente assenti hmmm.gif

(*) A parte il soggetto che ha segnato la storia dell'automobilismo ... texano.gif
Ingrandimento full detail : 11.4 MB


E' verissimo, c'è un controllo del rumore a 3200 ed anche a 6400 ISO che è eccezionale, cavalletto e flash ormai quasi inutili (sto esagerando forse rolleyes.gif )
latian
QUOTE(sosaax @ Feb 19 2011, 03:20 PM) *
Poi sono sempre gusti e modi di vedere le cose ed è giusto così.

Silvio.


Questo è sicuro, chissà che noia se la pensassimo tutti allo stesso modo!
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432, 433, 434, 435, 436, 437, 438, 439, 440, 441, 442, 443, 444, 445, 446, 447, 448, 449, 450, 451, 452, 453, 454, 455, 456, 457, 458, 459, 460, 461, 462, 463, 464, 465, 466, 467, 468, 469, 470, 471, 472, 473, 474, 475, 476, 477, 478, 479, 480, 481, 482, 483, 484, 485, 486, 487, 488, 489, 490, 491, 492, 493, 494, 495, 496, 497, 498, 499, 500, 501, 502, 503, 504, 505, 506, 507, 508, 509, 510, 511, 512, 513, 514, 515, 516, 517, 518, 519, 520, 521, 522, 523, 524, 525, 526, 527, 528, 529, 530, 531, 532, 533, 534, 535, 536, 537, 538, 539, 540, 541, 542, 543, 544, 545, 546, 547, 548, 549, 550, 551, 552, 553, 554, 555, 556, 557, 558, 559, 560, 561, 562, 563, 564, 565, 566, 567, 568, 569, 570, 571, 572, 573, 574, 575, 576, 577, 578, 579, 580, 581, 582, 583, 584, 585, 586, 587, 588, 589, 590, 591, 592, 593, 594, 595, 596, 597, 598, 599, 600, 601, 602, 603
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.