In pratica il file RAW è un po' come un negativo ancora da sviluppare e il Jpeg come uno già sviluppato e pronto per la stampa. se salvi in Jpeg devi curare di più l'impostazione della macchina quando scatti perché, poi hai limitate possibilità di correzione. leggiti Idee e suggerimenti, mio post #4331, se non l'hai ancora fatto.
Non ho idea di quali problemi tu possa avere con View NX e di come rimediarli.
Giorgio
Non ho idea di quali problemi tu possa avere con View NX e di come rimediarli.
Giorgio
Grazie Gioton, sì la guida Idee e Suggerimenti l'ho già letta per bene, il problema però non è tanto quello del caricamento sulla macchina di profili personalizzati ma la corrispondenza tra la macchina e i programmi. Premettendo di scattare in RAW:
-Con ViewNX(CaptureNX non lo possiedo per cui non lo conosco) la cosa è semplice, carichi i profili picture control tramite la scheda di memoria e allo stesso modo li puoi importare in ViewNX tramite l'utility di gestione dei profili inclusa. I software Nikon sono quindi un ambiente nativo e ideale di post produzione.
-Per quanto riguarda invece Camera Raw/Lightroom, ho visto che la Adobe ha incluso dei profili(Camera Standard, Landscape, Neutral, Vivid e Portrait) che si avvicinano il più possibile a quelli di default Nikon. Ma mi chiedo, se io creo un profilo personalizzato sulla D7000 o ne uso uno caricato da memoria è possibile poi fare in modo che ci sia una corrispondenza anche in camera raw/Lightroom eventualmente editando anche lì i profili? Oppure è tutto inutile ed è meglio limitarsi ad usare i profili così come sono e agire poi manualmente sulle correzioni alle foto? grazie!