QUOTE(elstefano @ Jul 12 2012, 12:12 PM)

che prove e' che hai fatto?
piu' che altro da cosa ti sei accorto del problema.
io ho fatto foto, am nn mi sembravano avere problemi (v. firma con i vari link se qualcuno c'ha occhio)
Ho comperato la d7000 in kit con il 16-85, provenendo da analogica totalmente manuale e ottiche originali tutto della pentax.
Detto questo ho dovuto investire molto tempo per cercare di imparare cos'è la foto digitale ( ed ancora sono molto ignorante ), certo è che tutte le nozioni della fotografia analogica che pensavo essere preziose nella digitale non mi sono servite, al punto da pensare che i riferimenti miei dovevano essere rivisti ( intendo per esempio i rapporti tra lunghezza focale e tempo di scatto a mano libera) cose, queste, che ritengo che nella digitale sono da adattare ma con una ristrettezza che ritengo essere peggiorativa (la tecnologia dovrebbe "aiutare").
Solo dopo mezzo anno abbondante di prove, studi e approfondimenti eseguiti anche per merito di questa discussione, ho capito che l'interazione prescatto con la nostra macchina poteva alterare più o meno positivamente il risultato finale. Allora ho pensato fosse giunto il momento di integrare il mio kit con il 70-300.
Con i primi scatti con quest'obiettivo ho pensato che il salto qualitativo delle due ottiche fosse molto ma molto più alto rispetto a quanto dimostrato da prezzo. Raramente sfocato e nitidezza secondo le aspettative.
Allora ho cominciato a sospettare del buon funzionamento del 16-85, e, tenendolo sotto controllo ( ma prediligendo per i motivi di resa qualitativi il 70-300 ) ho visto che sballava
tutti i scatti con il fuoco. (Credimi, sono umile, ma con il 16-85 a 85 mm che è un 135 circa in formato pieno a fotografare a mano libera con il tempo di 1/500 con buona luce ambientale, 400 iso e f8, non può essere micromosso, come asserisce il mio negoziante).
Beh passo successivo taratura fine dell'af...sembava a posto, ma a distanza temporale più o meno corta e sostituzione intercabio di ottiche, ho scoperto che la taratura non corrispondeva più... ma la differenza non è piccola...parlo che in af-s a 16mm il back-focus sballa di 3 metri.
Allora, dopo aver sentito il negoziante, che mi ha fatto intendere che era la mia testa sballata e non l'af della NIKON, ho provato ritarare l'af. Fino ad una pubblicazione di una foto mia in montagna fatta con il 16-85 a 16 mm su paesaggio con un bel cielo nuvoloso dove ho visto esserci una zona "impastata". E qui ho chiamato l'ltr per sentire cosa pensassero in merito, e non è emerso niente di nuovo se non il fatto che la ritaratura dell'af non dovrebbe mai essere necessaria, e di controllare bene ed eventualmente inviargliela.
Ecco che dopo i controlli del caso e l'ennesima sfilza di foto sballate in condizioni di luce ottimali e più sono andato dal mio negoziante per inviare tutto il kit. Mi ci è voluto più di un'ora per convincerlo a trovare dei problemi nell'af, ed alla fine secondo lui dipende dalla macchina.
Fatto sta che adesso non so bene chi la vedrà, quando e come mi ritornerà. Sono un po' in ansia!!
Ciao