Scusate ma non mi è ciara una cosa.
Quando si impostano gli iso automatici fino al limite di 3200, per esempio, si imposta anche il tempo minimo di scatto.
Ciò significa che possono esserci tempi più lenti o più veloci?
Perchè per me tempo minimo significa che si può scattare anche più velocemente e quello è il minimo a cui scendere.
Ma ieri la macchina si è comportata all'opposto.
Deduco che abbia ragione lei ma mi sembra illogica come impostazione.
Quando si impostano gli iso automatici fino al limite di 3200, per esempio, si imposta anche il tempo minimo di scatto.
Ciò significa che possono esserci tempi più lenti o più veloci?
Perchè per me tempo minimo significa che si può scattare anche più velocemente e quello è il minimo a cui scendere.
Ma ieri la macchina si è comportata all'opposto.
Deduco che abbia ragione lei ma mi sembra illogica come impostazione.
Da quello che ho potuto vedere:
-se tu imposti l'iso automatico in una modalità A, la macchina scende fino alla velocità minima impostata e poi alza gli iso, ma se gli iso massimi non bastano cala anche il tempo di scatto sotto al minimo impostato. Aumenta quindi il rischio di sfocato da mosso nelle foto a mano libera, presupponendo che invece con macchina appoggiata o cavalletto si lascino i 100 ISO fissi.
-Se invece setti l'iso automatico in una modalità S, la macchina cala il diaframma fino al minimo f-stop supportato dall'obiettivo alla X focale e alza gli iso fino al massimo impostato. In situazioni in cui questo non basta ed il tempo impostato è eccessivamente veloce, le foto saranno ovviamente più o meno sottoesposte.