QUOTE(cardonedario90 @ Dec 9 2014, 04:22 PM)

Marcello, cosa intendi con questa frase? Io faccio così: scarico i raw sul pc, li apro in lightroom, una volta sviluppati e convertiti in jpeg tolgo tutto e metto negativi originali in un HDD e foto sviluppate in un altro.
Eh già, come ha detto Marcello, devi mantenere i file collegati con LR, altrimenti devi rifare tutto lo sviluppo, a meno chenon salvi la cartella intera dei file RAW sul disco esterno, caso in cui ti porti dietro anche i file .mpx relativi ad ogni RAW, con dentro tutte le modifiche fatte in LR durante lo sviluppo stesso. LR, oltre ad essere un potentissimo tool di sviluppo, è anche una eccellente scelta per la catalogazione delle foto, quindi usarlo solo per lo sviluppo è una limitazione che imponi tu e che ha poco senso. Puoi utilizzare tranquillamente HDD esterni per l'importazione. Io uso 2 dischi esterni (uno di backup), importo le foto in quello che uso normalmente per sviluppare e, ogni tanto copio tutto nell'altro e poi sincronizzo il secondo disco in LR, in modo da tenere sempre aggiornato anche il backup. Con LR4 era più rognoso, in quanto non potevo sviluppare se non con il disco attaccato al PC, ma con LR5 ti permette di creare le anteprime avanzate, sulle quali è possibile fare sviluppo direttamente (pesano un po' di più, ma la comodità è eccezionale), senza attaccare il disco esterno, poi, la prima volta che attacchi il disco, LR sincronizza in automatico tutte le modifiche che hai fatto.

Per quanto riguarda le foto al tuo cagnolone, controlla l'impostazione a3: Focus Tracking + Lock-On; in situazioni come quella delle tue foto, è meglio impostarla su "No", in modo che l'AF abbia la risposta più immediata possibile alle variazioni di distanza del soggetto. Se l'hai già impostata così, allora hai scoperto un limite dell'AF della D7000!!

Adriano